View Full Version : Posso comprare un nForce2???
schubaffo
05-04-2003, 20:25
Ho intenzione di cambiare scheda madre, ed avevo pensato ad una bella Abit NF7-S con chipset nVidia nForce2...
Visto che nel breve ho intenzione di approcciarmi al mondo del pinguino... che mi dite??? Vado sul sicuro con questo acquisto o meglio rimanere con Via (parlo del supporto per Linux chiaramente)?????
Ho letto varie volte di problemi di mancanza di drivers nVidia per Linux, ma non so nulla di preciso...
Cosa mi dite voi esperti???
Bye & Thanx ;)
schubaffo
06-04-2003, 12:53
nessuno mi sa/vuole consigliare????????
:cry:
eclissi83
06-04-2003, 13:12
se n'è già parlato in un'altra discussione...
comunque per l'nforce2 ci sono versioni un po' contrastanti... in pratica dipende dalla configurazione che hai, perchè, a quanto ho capito, è difficile far funzionare le componenti integrate come il chip audio... si dice che mandrake 9.1 abbia il supporto per questo chipset...
comunque se cerchi qualche pagina dietro lo trovi il thread in cui si discute sull'nforce2
ciao
schubaffo
06-04-2003, 13:31
e se rimanessi col KT400?? la situazione sarebbe migliore???
eclissi83
06-04-2003, 13:51
beh.. sicuramente è più supportato.... poi l'incremento di prestazioni non è elevatissimo.... io la terrei ancora per un po'... almeno fin quando non è ufficialmente supportato dai kernel....
io ho messo giusto ieri la red hat 8 e per ora l'audio non va. si tratta proprio di quello integrato con nforce2.
devo dire che ho fatto veramente poco per farlo funzionare, del resto non ho moltissimo tempo, ma al primo colpo non è andato.
per la scheda video tutto ok ma ho una geforce e forse con schede di altre marche potrebbe esserci qualche problema.
probabilmente ci sarà da aspettare un po' anche se ho letto che in un kernel uscito di recente c'è finalmente il supporto a nforce2 (staremo a vedere se è buono o no). per ora ho il 2.4.18 ma mi scaricherò sicuramente il più nuovo appena possibile :-)
il dma pare supportato (finalmente); per l'audio non saprei, ne uso una ad hoc; per la scheda di rete ti sapro' dire appena arriva l'adsl (dicono che quest'anno arrivera' nella mia zona)
AnonimoVeneziano
09-04-2003, 18:58
Originally posted by "hilo"
il dma pare supportato (finalmente); per l'audio non saprei, ne uso una ad hoc; per la scheda di rete ti sapro' dire appena arriva l'adsl (dicono che quest'anno arrivera' nella mia zona)
Ma la cosa preoccupante è l'agp, chissà se ce la faranno...
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Ma la cosa preoccupante è l'agp, chissà se ce la faranno...
Ciao
beh, avendo una geffo4 sono praticamente stato obbligato ai driver proprietari; anche perche' nonostante quanto ho letto in giro (supporto geffo4 inXFree 4.3) , ho avuto problemi coi driver open anche per il 2d: non so se per colpa della geffo4 o del display tft, fatto sta che non voleva saperne di funzionre; ergo driver nvidia; potrei fare la prova di fargli usare l'agp non proprietario, forse appena ho voglia mi levo lo sfizio
AnonimoVeneziano
09-04-2003, 20:17
E quale agp non proprietario? E' appunto questo il problema, non esiste :p
Ciao
Ho un amico coll'asus con chipset nforce, lui ha gentoo e gli funzia tutto tranne la scheda di rete e senza montare i driver nvidia.
Ciao
eclissi83
11-04-2003, 14:31
qua mi viene da dire un bel "azz..."
... ma i driver nvidia non li ha montati e la scheda video funziona in 3d?????? per la scheda di rete forse deve aspettare un kernel nuovo... e comunque gentoo è una distribuzione che scarica pacchetti di versioni non ancora stabilli o sperimentali... forse è per questo che funziona.....
comunque è una buona notizia...
Originally posted by "eclissi83"
qua mi viene da dire un bel "azz..."
... ma i driver nvidia non li ha montati e la scheda video funziona in 3d??????
io la casellina 3d non posso spuntarla nemmeno ora che ho messo i driver nvidia.
Scusate, ma come ci si comporta con linux con le schede Nforce2 con video integrato (per intenderci chipsets IGP+MCP invece della normale accoppiata SPP+MCP)?
Al solito si installano i driver proprietari come si avesse una Geforce4 su slot agp esterno oppure non c'è modo di far funzionare il tutto neanche in quel modo?
Si può cmq usare il driver vesa oppure il driver nv?
E nel caso di chipset meno conosciuti come nella scheda ECS K7S7AG che ha il sis746 con Xabre200 integrata?
Grazie.
Originally posted by "eclissi83"
qua mi viene da dire un bel "azz..."
... ma i driver nvidia non li ha montati e la scheda video funziona in 3d?????? per la scheda di rete forse deve aspettare un kernel nuovo... e comunque gentoo è una distribuzione che scarica pacchetti di versioni non ancora stabilli o sperimentali... forse è per questo che funziona.....
comunque è una buona notizia...
Scusa, ma io mica ho detto che ha una sk video nvidia. Mi sono riferito solo a drivers nforce (poi il mio amico ha una geforce4 4280 e ha chiaramente montato i driver video nvidia, ma questo è un altro discorso, nella discussione si parla di drivers per la mobo).
Ciao
Sono un felice possessore di una mobo nforce2 (asus a7n8x deluxe) e con linux va benissimo.
Per quanto riguarda l'IDE, nel kernel 2.4.21 verrà introdotto il supporto "accelerato" che è un backport della serie 2.5.x; per adesso basta applicare una semplice patch
Per quanto riguarda audio e rete, entrambi possono funzionare : il primo viene supportato nei kernel 2.5.x come i810audio, mentre la scheda 10/100 Ethernet deve essere gestita dal driver nvidia che è disponibile qui : http://www.nvidia.com/view.asp?IO=nforce_linux_v1.0-0233
Infine, per quanto riguarda l'AGP, il supporto nel 2.5.x funziona abbastanza bene (non so con schede video non nvidia, ma con quelle dello stesso produttore gira) e dovrebbe essere integrato nel 2.4.21
Un link utile per il supporto a nforce2 in linux è questo :
http://home.t-online.de/home/Johannes.Deisenhofer/nforce2linux.html
byez
pctips
nvidia ha reso disponibile un aggiornamento per i driver della nforce a questo indirizzo:
http://www.nvidia.com/view.asp?IO=linux_nforce_1.0-0256
Maurizio XP
20-04-2003, 19:09
up
qui : http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?s=d59b042f2ae33f0522109d63e2dd0e43&threadid=9396&perpage=25&pagenumber=2
Andy Mecham parla di una possibile svolta nella questione nforce2/agpgart .
Si parla della prox release... speriamo sia tutto bello come sembra.
Maurizio XP
25-04-2003, 13:25
Originally posted by "Tadde"
qui : http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?s=d59b042f2ae33f0522109d63e2dd0e43&threadid=9396&perpage=25&pagenumber=2
Andy Mecham parla di una possibile svolta nella questione nforce2/agpgart .
Si parla della prox release... speriamo sia tutto bello come sembra.molto interessante, puoi proporre una sintesi?
La sintesi e' questa : io ho una Abit NF7-S ; la scheda di rete integrata necessita dei driver della nvidia che sono proprietari ma che cmq funzionano , l'accesso alla modalità DMA delle periferiche IDE avviene selezionando nella configurazione del kernel il Chipset "AMD Viper" (con hdparm -t faccio circa 16 MB/s che è poco,ma non mi sono ancora messo a smanettarci un po') ,l'audio integrato (soundstorm) è visto come Intel810 o qualcosa di simile (funziona ma la qualità ancora lascia a desiderare). Restava solo il punto oscuro del supporto 3D alle schede video non nvidia. L'annuncio del tipo dell' azienda sembra accendere qualche speranza sul fatto che "presto" (cioè al rilascio della prossima release del nforce2 unified package o come si chiama) ci sarà una patch (open) da applicare all' agpgart per risolvere questo problema.
Forse ci siamo (http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?s=8c32432be5cf653a576fca25c2481a15&threadid=9396&perpage=25&pagenumber=3) !
Come si applicano le patch .diff al kernel Linux ?
Volevo chiederlo anch'io, speriamo che qualcuno risponda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.