PDA

View Full Version : Veri esperti di foto digitale calcoliamo....


misterx
04-04-2003, 21:26
supponiamo di avere una macchina digitale da 640x480 pixel

a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel?

e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo :)

francesco25
04-04-2003, 21:29
640480 kilometri :sofico: ?? :sofico:

misterx
04-04-2003, 21:35
Originally posted by "francesco25"

640480 kilometri :sofico: ?? :sofico:

non ci avevo pensato, bastava togliere la (x)

però sono 640480 pixel ;) :D

Blind Guardian
04-04-2003, 21:54
dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del sensore. :)
a priori, senza questi due dati, non si può dire :)

Blind Guardian
04-04-2003, 21:55
uh..ovviamente dipende anche dalle dimensioni dell'oggetto in questione! ;)

izutsu
04-04-2003, 22:24
Infatti... è un quesito senza risposta, mancano dati... poi sinceramente non ho capito la storia del togliere la x... boh :D

[RED-3D]
04-04-2003, 22:34
interessante.. ottimo modo per intasare un server che già soffre di suo

misterx
05-04-2003, 06:44
Originally posted by "Blind Guardian"

dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del sensore. :)
a priori, senza questi due dati, non si può dire :)


ecco, come si fa a conoscere le dimensioni del sensore senza demolire la macchina? ;)

per l'obbiettivo, fissiamo un 50 mm

izutsu
05-04-2003, 11:19
Originally posted by "misterx"




ecco, come si fa a conoscere le dimensioni del sensore senza demolire la macchina? ;)

per l'obbiettivo, fissiamo un 50 mm

E' praticamente impossibile... fissiamo un sensore da 1/1,8" da 4MP... come fai a sapere effettivamente quanti pixel leggono le immagini? E se ci sono pixel morti? E se c'è foschia in lontananza che ti copre l'oggetto? E se l'oggetto è grande? Mi spiego, una moneta è piccola a 50 m, è invisibile a 1 km (suppongo)... una macchina è grande a 50m e si vede bene anche a 1 km... quello che vuoi sapere te è la risoluzione e cioè la capacità di distinguere due punti vicini come separati... ma non credo si possa farlo senza dati importanti riguardanti il CCD... magari l'ottica ti permette una risoluzione elevata ma il CCD no... è una domanda alla quale non si può rispondere e sinceramente mi chiedo pure che senso ha porla

misterx
05-04-2003, 12:47
Originally posted by "izutsu"



E' praticamente impossibile... fissiamo un sensore da 1/1,8" da 4MP... come fai a sapere effettivamente quanti pixel leggono le immagini? E se ci sono pixel morti? E se c'è foschia in lontananza che ti copre l'oggetto? E se l'oggetto è grande? Mi spiego, una moneta è piccola a 50 m, è invisibile a 1 km (suppongo)... una macchina è grande a 50m e si vede bene anche a 1 km... quello che vuoi sapere te è la risoluzione e cioè la capacità di distinguere due punti vicini come separati... ma non credo si possa farlo senza dati importanti riguardanti il CCD... magari l'ottica ti permette una risoluzione elevata ma il CCD no... è una domanda alla quale non si può rispondere e sinceramente mi chiedo pure che senso ha porla


finalmente il discorso a preso un tono serio: difatti la domanda era seria e non banale

spiego

con la nostra macchinetta da 640x480 pixel, ci mettiamo davanti ad un'automobile; nella realtà, essa è formata da un'infinità di atomi che la nostra macchinetta non è in grado di catturare

è come dire, quando si guarda il risultatp finale, che ci si accontenta di un'approssimazione della realta

quando la visioniamo, il nostro cervello è in grado di ricostruire le parti mancanti

supponiamo ora, come dici tu, di fotografare una moneta via via allontanandoci allontanandoci da essa; comè ovvio, la vedremo divenire sempre più piccola sino a non vederla più

arrivati ad un certo punto, per la nostra macchinetta da 640x480 la moneta sarà grande un pixel, quindi non avrebbe alcun senso fotografarla ma: quanto vale questa distanza?

già 1/1.8" è per me un valore significativo

Ciao

izutsu
05-04-2003, 13:14
Originally posted by "misterx"

con la nostra macchinetta da 640x480 pixel, ci mettiamo davanti ad un'automobile; nella realtà, essa è formata da un'infinità di atomi che la nostra macchinetta non è in grado di catturare

è come dire, quando si guarda il risultatp finale, che ci si accontenta di un'approssimazione della realta

quando la visioniamo, il nostro cervello è in grado di ricostruire le parti mancanti

supponiamo ora, come dici tu, di fotografare una moneta via via allontanandoci allontanandoci da essa; comè ovvio, la vedremo divenire sempre più piccola sino a non vederla più

arrivati ad un certo punto, per la nostra macchinetta da 640x480 la moneta sarà grande un pixel, quindi non avrebbe alcun senso fotografarla ma: quanto vale questa distanza?

già 1/1.8" è per me un valore significativo

Ciao

Veramente non ci sono parti mancanti... è che il nostro occhio non ha una risoluzione tale da vedere lo spazio tra 2 atomi e quindi ci sembrano uniti, non è che ricostruiamo qualcosa.

Ma anche se fosse grande 4 pixel non avrebbe senso perchè non la riconosceresti come moneta... e qui entra in gioco il firmware della fotocamera... in formato non compresso, firmware diversi producono immagini diverse a parità di altri fattori e questo può voler dire che con la supermacchinona1 riconosco una moneta anche se è grande, supponiamo, 100 pixel mentre con la supermacchinona2, che è implementata peggio, già a 150 pixel non capisco + che è una moneta ma sembra un puntino grigio senza particolari... è una domanda senza risposta, fidati... dovremmo avere molti più dati di quelli a disposizione... ma poi... che ti importa sto dato? :D

misterx
05-04-2003, 17:49
Originally posted by "izutsu"



ma poi... che ti importa sto dato? :D


mi incuriosisce alquanto

penso che applicando un pò di trigonometria, il problema a grandi linee sia risolvibile

basta conoscere le dimensioni dell'area fisica inquadrata (qui dovrebbe venirci in aouto l'ottica) e dividerla per l'area effettiva del sensore (la matrice di punti o pixel o quelli che sono)

mi serve per far capire a quei testoni che si ostinano a farmi fare foto esagerate composte di una moltitudine di particolari e non si convincono che la macchinetta non è adeguata: tutto non ci entra

sai, quei tipi che voglio farci stare tutto su di una foto

in questi casi, se ti esprimi con la matematica, forse li azzittisci :)

chiedevo in quanto magari qualcuno tali calcoli li ha già fatti

izutsu
05-04-2003, 17:56
Originally posted by "misterx"




mi incuriosisce alquanto

penso che applicando un pò di trigonometria, il problema a grandi linee sia risolvibile

basta conoscere le dimensioni dell'area fisica inquadrata (qui dovrebbe venirci in aouto l'ottica) e dividerla per l'area effettiva del sensore (la matrice di punti o pixel o quelli che sono)

mi serve per far capire a quei testoni che si ostinano a farmi fare foto esagerate composte di una moltitudine di particolari e non si convincono che la macchinetta non è adeguata: tutto non ci entra

sai, quei tipi che voglio farci stare tutto su di una foto

in questi casi, se ti esprimi con la matematica, forse li azzittisci :)

chiedevo in quanto magari qualcuno tali calcoli li ha già fatti

Non riesco a capire il problema che hai... cmq ripeto, non è possibile calcolarlo in nessun modo perchè non abbiamo dati... e anche avendoli si dovrebbero fare prove sul campo perchè ogni algoritmo implementato nel firmware di una macchina è diverso da quelli delle altre e quindi potrebbe non permettere di riconoscere una moneta anche se fosse ben più grande di un pixel (sarà una moneta o una cicca? Oppure è una rondella, chi lo sa?)

ironmanu
05-04-2003, 18:09
dipende dalle dimensioni dell'oggetto,poi l'ottica ti aiuta se sai che lenti monta la macchina.
Cmq basta fotografare un albero molto ramificato e i ramoscelli più fini sulle punte nn compariranno.Teoricamente facendo dei calcoli si potrebbe rispondere con precisione ma il risultato cambierebbe da oggetton ad oggetto....

misterx
05-04-2003, 19:32
Originally posted by "ironmanu"

dipende dalle dimensioni dell'oggetto,poi l'ottica ti aiuta se sai che lenti monta la macchina.
Cmq basta fotografare un albero molto ramificato e i ramoscelli più fini sulle punte nn compariranno.Teoricamente facendo dei calcoli si potrebbe rispondere con precisione ma il risultato cambierebbe da oggetton ad oggetto....


concordo anch'io che si possa calcolare tutto ciò che si desidera

il risultato del calcolo starebbe a dimostrare il limite fisico della macchina fotografica che si sta usando in accordo all'ottica che in quel momento si è assemblata

Daccordissimo sugli algoritmi interni di interpolazione e/o compressione ma ciò, non possono rendermi quello che verrebbe memorizzato su di un singolo pixel; possono interpolare quanto voglio ma il risultato sarà sempre un pixel


se non erro: 50 mm era la distanza focale tra il piano del CCD e la superficie esterna centrale dell'obbiettivo?

izutsu
05-04-2003, 19:44
Originally posted by "misterx"




concordo anch'io che si possa calcolare tutto ciò che si desidera


Daccordissimo sugli algoritmi interni di interpolazione e/o compressione ma ciò, non possono rendermi quello che verrebbe memorizzato su di un singolo pixel; possono interpolare quanto voglio ma il risultato sarà sempre un pixel



Io invece non credo che si possa calcolare tutto... dal punto di vista dell'ottica si può sicuramente, dal punto di vista del firmware no, le case non lo divulgano...

Certo... il problema però non è sul singolo pixel... il tuo "oggetto" sarà irriconoscibile ben prima di raggiungere la dimensione di un pixel... quindi non ha senso chiedersi

"a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel? e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo"

perchè non avrebbe senso fotografarlo molto prima che raggiunga quella dimensione

FreeMan
06-04-2003, 22:15
Originally posted by "misterx"

supponiamo di avere una macchina digitale da 640x480 pixel

a che distanza dall'obbiettivo un oggetto verrebbe rappresentato in un singolo pixel?

e quindi, di logica, non avrebbe senso fotografarlo :)

mangiato pesante?? :D

direi che non ha senso fotografare un'oggetto ancora prima che diventi un singolo pixel... il tuo è un discorso meramente teorico che nella vita di tutti i giorni non ha riscontro

;)

>bYeZ<

misterx
07-04-2003, 19:33
Originally posted by "FreeMan"



mangiato pesante?? :D

direi che non ha senso fotografare un'oggetto ancora prima che diventi un singolo pixel... il tuo è un discorso meramente teorico che nella vita di tutti i giorni non ha riscontro

;)

>bYeZ<


non è il cibo, dev'essere qualche influenza planetaria :D

ultimamente amo i calcoli più strani

ancora qualche calcolo e vi faccio sapere

una curiosità

con una macchinetta da 640x480 pixel, fotografate alla distanza di 1 metro

supponete di avere un 50 mm (angolo di apertura 45°)

fate ora 1000 mm / 640 pixel

esce che su 1000 mm, tutto quello che si trova ogni 1,5 mm circa viene ignorato??? :)

izutsu
07-04-2003, 19:43
mmh... non saprei... come hai tirato fuori i numeri?

misterx
07-04-2003, 19:55
ho solo ipotizzato e temo di non essere molto lontano dal reale

scusa ma: un sensore CCD da 1/1,8" da 4MP, quel 1/1.8" rappresenta la sua area?


leggo ora questo:

(1 micron = 1 µm = 0.001 millimetri): fra i più piccoli si trovano i pixel dei chip Kodak KAF-1400, con dimensioni di 6.8x6.8 µm, mentre fra i più larghi vi sono quelli dei Thomson TH7895M, di 19x19 µm o il Reticon RA512 con pixel di 27x27 micron.

izutsu
07-04-2003, 20:06
Sì, è la dimensione fisica del sensore. Io credo che un 50mm a 1 metro metta a fuoco particolari molto più piccol di 1,5mm... anche a 640x480

misterx
08-04-2003, 12:06
un righello fotografato alla distanza di 1 metro con una 640x480

izutsu
08-04-2003, 12:14
Eh, ma l'obiettivo? E' un 50mm?

[RED-3D]
08-04-2003, 13:15
Originally posted by "misterx"

un righello fotografato alla distanza di 1 metro con una 640x480

Ci credi solo tu e il pavimento di camera mia

misterx
08-04-2003, 13:27
Originally posted by "[RED-3D

"]

Ci credi solo tu e il pavimento di camera mia


certo che ci credo, l'ho fatta io tale foto :)

misterx
08-04-2003, 19:25
Originally posted by "izutsu"

Eh, ma l'obiettivo? E' un 50mm?


ho letto dopo sul manuale e per l'esattezza, è un 42 mm, quindi non molto dissimile credo

ho idea che catturi realmente un punto ogni 1.13 mm

l'immagine da me postata è in scala 1÷1

izutsu
08-04-2003, 20:06
Il problema è che tu sai che quello èp un righello e sopra sono segnati i millimetri... ora poniamo che ci metti una vite. Sei sicuro di riuscire a riconoscerla se io non ti dico che quella è na vite? Eppure occupa ben più di un pixel... Come vedi conta non solo quello che si registra ma anche, e soprattutto, la percezione che ne abbiamo

misterx
08-04-2003, 20:14
Originally posted by "izutsu"

Il problema è che tu sai che quello èp un righello e sopra sono segnati i millimetri... ora poniamo che ci metti una vite. Sei sicuro di riuscire a riconoscerla se io non ti dico che quella è na vite? Eppure occupa ben più di un pixel... Come vedi conta non solo quello che si registra ma anche, e soprattutto, la percezione che ne abbiamo


sono pienamente daccordo con te che il cervello umano poi fa il resto; il mio discorso verteva a scoprire i limiti fisici di una macchina fotografica

principalmente fotografo attrezzature meccaniche ed alle volte, ci si ritrova a fare diversi esperimenti prima di giungere ad un risultato ottimale ma, se si conosce a grandi linee il limite del mezzo ci si semplifica la vita

ora so che 1 mm da 1 metro di distanza con quella macchina è impossibile da vedersi

posso anche asserire che tutto ciò che a quella distanza è ampio un centimetro verrà approssimato in modo anomalo

[RED-3D]
08-04-2003, 20:30
Originally posted by "misterx"




ho letto dopo sul manuale e per l'esattezza, è un 42 mm, quindi non molto dissimile credo

ho idea che catturi realmente un punto ogni 1.13 mm

l'immagine da me postata è in scala 1÷1

sorry, avevo letto 1 cm, chiedo venia. Sta mattina ero drogato dalle telefonate dei clienti

[RED-3D]
08-04-2003, 20:32
ma che cazz di quote ha preso? bho vabbè, avete capito a cosa era riferito :)

izutsu
08-04-2003, 20:44
Originally posted by "misterx"




sono pienamente daccordo con te che il cervello umano poi fa il resto; il mio discorso verteva a scoprire i limiti fisici di una macchina fotografica

principalmente fotografo attrezzature meccaniche ed alle volte, ci si ritrova a fare diversi esperimenti prima di giungere ad un risultato ottimale ma, se si conosce a grandi linee il limite del mezzo ci si semplifica la vita

ora so che 1 mm da 1 metro di distanza con quella macchina è impossibile da vedersi

posso anche asserire che tutto ciò che a quella distanza è ampio un centimetro verrà approssimato in modo anomalo

Perfetto... il problema è che non puoi calcolarlo... quindi devi arrivarci per via empirica, semplice :) è quello che sto dicendo dall'inizio, non possiamo in nessun modo calcolare quel valore