View Full Version : scambio mail con lo staff di hardware upgrade..su Palladium.
lelemarea
04-04-2003, 13:03
questa la loro risposta alla mia prima mail di protesta[
Sent: Friday, April 04, 2003 12:35 PM
Subject: Re: <PROTESTA>[HWUpgrade]CENTRINO\PALLADIUM
Salve,
perché fasciarsi la testa per qualcosa del quale, al momento, c'è tutto
tranne certezze?
Quando avremo finito il nostro dosster su Palladium allora ne parleremo, ma
prima mi sembra solo un brutto modo per fare informazione su rumors
Saluti,
Paolo Corsini
e questa la mia seconda risposta...........magari è brutta anche questa....
Speriamo che sia così visto che chi compra poi rischia di vedersi imporre scelte non condivise
a fronte di una spesa non reiterabile ne con un ripensamento sull'acquisto
( molti negozianti fanno storie )ne con altre scelte visto che i soldi non so da voi
ma molti non gli hanno che dopo molte rinunce.
Inoltre trovo disdicevole un atteggiamento così laido dal perfido Bill e co.
che non contento di avere il denaro di un intero paese adesso vuole avere l'ebrezza di controllarne uno
tramite il potere sull'informazione e sulla privacy altrui.
Per combattere la pirateria ci sono sia le leggi (che se applicate con criterio possono
fare bene) ,sia le scelte di buonsenso.....
non meniamo il can per l'aia Palladium\tcpa che dir si voglia serve per distruggere due mercati
quello dell'open source e quelle della cosiddetta Pirateria....
( se la si volesse fermare basterebbe non vendere + masterizzatori, lo so è una provocazione
e abbassare i prezzi [ anzi basterrebbe abbassare sensibilmente questi.....]
e a proposito di aia questo lo sanno anche i polli) .
Comunque io non credo sia troppo presto per protestare
o devo aspettare che la tegola mi casci sul muso per poi lamentarmi.
Qui c'è un problema di libertà e non nei grandi ideali o nei grandi numeri
ma nel quotidiano, nelle piccole cose e nella propria sfera personale.
Inoltre se io acquisto una cosa quella è mia non è in " affitto "
se io compro un'abitazione è mia o è in "affitto" allo stato?
Non aspettate a farvi sentire....molti lettori vi hanno scelto e si fidano di voi
qualunque sia la vostra posizione anche se preliminare hanno il diritto di sentirla.
Cordialmente
Emanuele I.
-----
ps.
Ragazzi firmate la petizione al link riportato qua sotto e per i vostri diritti
basta chinare la testa!!!!
http://www.petitiononline.com/endtcpa1/petition-sign.html? Questo link è per firmare la petizione contro il TCPA. Forza!!!
( grazie del post trippuma spero tu sia daccordo che abbia ripostato il tuo link in caso contrario fammelo sapere )
ok è tutto...per ora ...GRRRRR
:mad:
Non capisco perché te la prendi con HW Upgrade... mi sembra un po' sospetto il tuo modo di fare :rolleyes: ... boh!
supermarchino
05-04-2003, 20:02
:rolleyes:
L'atteggiamento puo' essere condivisibile o no ma "sospetto" mi sembra un pochino eccessivo.
Rispetto alla questione Palladium ci sono atteggiamenti esagerati sia in un senso che nell'altro ma di qui a poter considerare la questione con leggerezza ce ne passa.
Concetto che vale soprattutto per chi fa (o dovrebbe fare) informazione. Non mi aspetto certamente che la questione venga affrontata dalla presunta stampa specializzata che per lo meno in Italia e' a livelli ridicoli da oramai quasi 10 anni: l'asservimento a logiche di sponsorizzazione e' sotto gli occhi di tutti.
Mi aspetto pero' qualcosa di diverso dalle persone che si occupano di siti come questo...
Con le proposte di atrocita' verso le liberta' individuali che ogni giorno vengono rimbalzate dagli USA qualcuno pensa veramente che ci sará qualche istituzione che si occupera' della nostra tutela?
Se vogliamo difenderci dovremo farlo da soli.
Per cui che chi si considera un giornalista faccia il suo mestiere invece di scrivere certe risposte...
Saluti
supermarchino
06-04-2003, 01:06
Originally posted by "garfo"
L'atteggiamento puo' essere condivisibile o no ma "sospetto" mi sembra un pochino eccessivo.
Rispetto alla questione Palladium ci sono atteggiamenti esagerati sia in un senso che nell'altro ma di qui a poter considerare la questione con leggerezza ce ne passa.
Concetto che vale soprattutto per chi fa (o dovrebbe fare) informazione. Non mi aspetto certamente che la questione venga affrontata dalla presunta stampa specializzata che per lo meno in Italia e' a livelli ridicoli da oramai quasi 10 anni: l'asservimento a logiche di sponsorizzazione e' sotto gli occhi di tutti.
Mi aspetto pero' qualcosa di diverso dalle persone che si occupano di siti come questo...
Con le proposte di atrocita' verso le liberta' individuali che ogni giorno vengono rimbalzate dagli USA qualcuno pensa veramente che ci sará qualche istituzione che si occupera' della nostra tutela?
Se vogliamo difenderci dovremo farlo da soli.
Per cui che chi si considera un giornalista faccia il suo mestiere invece di scrivere certe risposte...
Saluti
quasi quasi sottoscrivo ... :rolleyes:
Wild Weasel
06-04-2003, 02:43
l'hai chiesto almeno il permesso prima di postare la corrispondenza privata di Corsini?
Se non lo avessi fatto staresti violando una legge costituzionale per la precisione art 15.
scusa ma sul fatto che quello che e' stato riportato sia assimilabile a corrispondenza privata ho qualche dubbio...
e cmq perche' questa risposta piuttosto astiosa mi fa pensare a certe giustificazioni da BSA et RIAA...?
Originally posted by "garfo"
scusa ma sul fatto che quello che e' stato riportato sia assimilabile a corrispondenza privata ho qualche dubbio...
Perché hai qualche dubbio? E' stato copiato-e-incollato il testo di una email, mica di una pagina web!
Originally posted by "garfo"
e cmq perche' questa risposta piuttosto astiosa mi fa pensare a certe giustificazioni da BSA et RIAA...?
Mamma mia... la "sindrome da X-files" stenta a sparire... ;)
Wild Weasel ha detto una cosa giusta, così come Corsini nella sua email - resa pubblica suo malgrado.
La volontà di "far squadra" e sentirsi parte di gruppi "anti-qualcosa" pare sia molto diffusa: "anti-Norton", "anti-Palladium", "anti-Windows"... ce ne sono a bizzeffe. :rolleyes: Tutto legittimo, a mio avviso, ma NON quando ci si basa su ipotesi ancora da verificare, o mai verificate a dovere, giustificandosi poi con la scusa infantile "ma è meglio prevenire che curare" - ma scherziamo? :mad: E la disinformazione alimentata da questa "prevenzione" dove la mettiamo?
Buona giornata! :)
Wild Weasel
06-04-2003, 11:14
Originally posted by "garfo"
scusa ma sul fatto che quello che e' stato riportato sia assimilabile a corrispondenza privata ho qualche dubbio...
e cmq perche' questa risposta piuttosto astiosa mi fa pensare a certe giustificazioni da BSA et RIAA...?
mi spiace ma i tuoi dubbi sono sbagliati
Mittente Corsini Destinatario te, spedita via email, non sul forum quindi solo voi 2 potevate leggerla. Questa è corrispondenza privata come una lettera scritta su un foglio di carta. Ti ricordo che anche le conversazioni telefoniche non possono essere postate o fatte ascoltare ad altri senza il permesso dell'altra persona che era al capo del telefono
Trovi la mia risposta astiosa? Mi spiace che pensi questo, modero un grosso forum di finanza e queste cose le conosco a menadito. Hai fatto una cosa illegale e te l'ho solo detto. Secondo me, faresti un bel gesto scrivendo a Corsini che senza saperlo che non si poteva hai postato la vostra corrispondenza sul forum e te ne scusi.
Ciao
Wild Weasel
supermarchino
06-04-2003, 11:19
Originally posted by "rbianco"
Perché hai qualche dubbio? E' stato copiato-e-incollato il testo di una email, mica di una pagina web!
Mamma mia... la "sindrome da X-files" stenta a sparire... ;)
Wild Weasel ha detto una cosa giusta, così come Corsini nella sua email - resa pubblica suo malgrado.
La volontà di "far squadra" e sentirsi parte di gruppi "anti-qualcosa" pare sia molto diffusa: "anti-Norton", "anti-Palladium", "anti-Windows"... ce ne sono a bizzeffe. :rolleyes: Tutto legittimo, a mio avviso, ma NON quando ci si basa su ipotesi ancora da verificare, o mai verificate a dovere, giustificandosi poi con la scusa infantile "ma è meglio prevenire che curare" - ma scherziamo? :mad: E la disinformazione alimentata da questa "prevenzione" dove la mettiamo?
Buona giornata! :)
In pratica stai dando del fanfarone al Prof. Anderson di Cambridge.
www.complessita.it/tcpa
Nulla di male, puoi anche dire che Dante scrive da schifo, ma devi almeno DIMOSTRARLO. Questo impone l'onesta scientifica. Devi farlo, altrimenti non meriti credibilità alcuna.
Originally posted by "supermarchino"
In pratica stai dando del fanfarone al Prof. Anderson di Cambridge.
www.complessita.it/tcpa
:confused: Per carità, lungi da me! :)
Sto solo mettendo in forte discussione l'interpretazione che si dà di quella pagina, che mi sono letto più volte e che viene sempre citata come "conferma finale" in molti thread sul TCPA in questo forum, come se a scrivere "www.complessita.it/tcpa" si dicesse una verità inconfutabile. :rolleyes:
Credo che invece ci voglia un po' più di moderazione nel dar credito a ipotesi - questo è almeno quello che cerco di fare io.
Originally posted by "supermarchino"
Nulla di male, puoi anche dire che Dante scrive da schifo, ma devi almeno DIMOSTRARLO. Questo impone l'onesta scientifica. Devi farlo, altrimenti non meriti credibilità alcuna.
L'unica cosa che va dimostrata in tutto il discorso "anti-TCPA" è, per ora, l'effettivo "pericolo" che corriamo noi utenti, proprio come ha scritto Paolo Corsini nella famigerata email resa pubblica qui sopra. Questa è onestà scientifica. Il resto sono poco più che ipotesi buone per un prossimo episodio di X-Files, per ora - e tutti noi ci auguriamo che restino tali, ci mancherebbe! ;)
Buona domenica!
supermarchino
06-04-2003, 12:28
Originally posted by "rbianco"
:confused: Per carità, lungi da me! :)
Sto solo mettendo in forte discussione l'interpretazione che si dà di quella pagina, che mi sono letto più volte e che viene sempre citata come "conferma finale" in molti thread sul TCPA in questo forum, come se a scrivere "www.complessita.it/tcpa" si dicesse una verità inconfutabile. :rolleyes:
Credo che invece ci voglia un po' più di moderazione nel dar credito a ipotesi - questo è almeno quello che cerco di fare io.
L'unica cosa che va dimostrata in tutto il discorso "anti-TCPA" è, per ora, l'effettivo "pericolo" che corriamo noi utenti, proprio come ha scritto Paolo Corsini nella famigerata email resa pubblica qui sopra. Questa è onestà scientifica. Il resto sono poco più che ipotesi buone per un prossimo episodio di X-Files, per ora - e tutti noi ci auguriamo che restino tali, ci mancherebbe! ;)
Buona domenica!
mi sa che fai un po' di confusione lessicale...
chiami ipotesi cioè che sono fatti
v. centrino... :rolleyes:
buona domenica anche a te!
Commando
06-04-2003, 13:29
Quando avremo finito il nostro dosster su Palladium allora ne parleremo, ma
prima mi sembra solo un brutto modo per fare informazione su rumors
Complimenti per l'italiano :muro: :muro: :muro:[/siz]
Kamillo il Kokkodrillo
06-04-2003, 13:43
In fondo, il nostro appartenere a questo bel paese, ci pone sempre in modo analogo verso qualsivoglia problema si presenti all'orizzonte, e cioè chiacchiere, verbosità inutili, a volte insulti beceri, assenza totale di pragmatismo e oblio totale del problema che ha generato la discussione
sembra di vedere televespa
In fondo, chi dovrebbe essere preposto a "non tacere", trova in noi il miglior alleato, tanto sa bene come il tutto verrà in breve sepolto quasi fosse una boutade... e aspetta...
Nel frattempo qualcuno siede a tavolino e in modo freddo e "professionale" studia la mossa successiva. E ride...
Originally posted by "Wild Weasel"
mi spiace ma i tuoi dubbi sono sbagliati
Mittente Corsini Destinatario te, spedita via email, non sul forum quindi solo voi 2 potevate leggerla. Questa è corrispondenza privata come una lettera scritta su un foglio di carta. Ti ricordo che anche le conversazioni telefoniche non possono essere postate o fatte ascoltare ad altri senza il permesso dell'altra persona che era al capo del telefono
Trovi la mia risposta astiosa? Mi spiace che pensi questo, modero un grosso forum di finanza e queste cose le conosco a menadito. Hai fatto una cosa illegale e te l'ho solo detto. Secondo me, faresti un bel gesto scrivendo a Corsini che senza saperlo che non si poteva hai postato la vostra corrispondenza sul forum e te ne scusi.
Ciao
Wild Weasel
Beh, ne ho imparato una nuova ed è già una cosa positiva.
Comunque non sono io che ho scritto a Corsini :D
Ciaoo
Fatemi capire una cosa...
si può criticare il facile allarmismo, le tendenze catastrofistiche, l'essere ansiosi e mi sta bene tutto, ci mancherebbe...
L'onestà scientifica che qualcuno ha tirato in ballo non è certo nascondere la testa sotto la sabbia e liquidare tutto come se niente fosse.
Nel momento in cui Palladium offra la possibilità di fare anche solo un parte di quello che viene prospettato (e per nulla smentito neppure nelle dichiarazioni marketing di Microsoft) rappresenta un pericolo reale e concreto. Se poi vogliamo credere che data l'atrocità di queste cose nessuno lo farà mai, che nessuno potrebbe violare i diritti dei cittadini in tale modi, crediamolo pure.
Ma prepariamoci al peggio ed intanto che aspettate che qualcuno decida per voi andatevi a leggere Orwell...
Statemi bene...
Originally posted by "garfo"
L'atteggiamento puo' essere condivisibile o no ma "sospetto" mi sembra un pochino eccessivo.
Rispetto alla questione Palladium ci sono atteggiamenti esagerati sia in un senso che nell'altro ma di qui a poter considerare la questione con leggerezza ce ne passa.
Concetto che vale soprattutto per chi fa (o dovrebbe fare) informazione. Non mi aspetto certamente che la questione venga affrontata dalla presunta stampa specializzata che per lo meno in Italia e' a livelli ridicoli da oramai quasi 10 anni: l'asservimento a logiche di sponsorizzazione e' sotto gli occhi di tutti.
Mi aspetto pero' qualcosa di diverso dalle persone che si occupano di siti come questo...
Con le proposte di atrocita' verso le liberta' individuali che ogni giorno vengono rimbalzate dagli USA qualcuno pensa veramente che ci sará qualche istituzione che si occupera' della nostra tutela?
Se vogliamo difenderci dovremo farlo da soli.
Per cui che chi si considera un giornalista faccia il suo mestiere invece di scrivere certe risposte...
Saluti
Sottoscrivo anch'io!
Queste dispute per "cazzate" sembrano roba da bambini di 5 anni, mica e' stata pubblicata una rivelazione eclatante o lesiva di chi l'ha scritta!
E' stato riportato un commento di Corsini(condivisibile o meno) che non vedo il motivo per il quale l'autore non dovrebbe volere che si rendesse pubblico.
Certo avergli comunicato l'intenzione di pubblicarla sul forum sarebbe stato corretto pero' posso capire chi ha postato l'e-mail che sicuramente ha pensato di non fare nulla di male visto che Corsini non ha nulla da nascondere e ripeto condivisibile o meno ha dato un suo parere su un argomento che interessa tutti.
Wild Weasel
06-04-2003, 18:12
zac non sono cazzate, sono diritti sanciti dalla costituzione.
Capisco che l'email di per se non è nulla di che , ma è il principio violato il discorso e non si può dirgli bravo complimenti fai ancora così.
Le cose vanno dette. Garco ha fatto una cavolata , speriamo che abbia capito come fare la prossima volta ma vista la battuta finale che ha scritto ho poche speranze :(
Wild Weasel
Visto quello che c'era nella e-mail non lo trovo cosi' scandaloso da discuterci una giornata.
Nessuno dice che ha fatto bene pero' non mi sembra giusto crocifiggerlo visto che sicuramente non voleva certamente causare danno alcuno.
Appena si accorge che il comportamento non e' stato ok sara' il primo a chiedere scusa almeno penso.
Paolo Corsini
06-04-2003, 21:02
Riportare contenuto di corrispondenza privata, in concreto una mail, senza che l'autore ne sia a conoscenza sai che è reato?
Chiudo qui; evitiamo di fare simili fesserie, perchè se la mail è mia chiudo un occhio, se è di qualcun altro scattano le denunce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.