View Full Version : Intel Centrino e Linux
Qualcuno ha verificato la compatibilità tra Linux e l'ultimissima architettura Intel Centrino?
Non mi è chiaro se per ora non sia ancora possibile installarlo, o se invece non ci sia alcun problema.
Sono interessato in quanto ho una mezza intenzione di cambiare notebook, e l'Acer TM800 sembra un'ottima macchina...
Grazie per le risposte, ciao! :)
Sicuramente il kernel attuale non supporta il chipset del centrino... in seguito comunque il supporto immagino sarà pieno... non ho ancora letto nulla a riguardo sinceramente.
La risposta di intel alla mia domanda riguarda linux e' stata la seguente:
----------------------------------------
Please note that Linux is supported only through ACPI enabled versions through processor.o library delivered by
Intel to the major Linux distributions. A control applet is not provided.
Please check the following site for Operating system support requirements:
http://support.intel.com/support/notebook/centrino/os.htm
Please note that not all the Centrino(TM) components are compatible with Linux.
---------------------------------------
e la seconda risposta:
---------------------------------------
I am very glad to hear that the assistance provided in the matter is useful for you. In regards to your
questions, not all the Centrino(TM) components are compatible with Linux. The power saving features support will
depend on the Operating System version/distribution. Unfortunately the Intel(R) PRO/Wireless 2100 LAN MiniPCI
Adapter is not supported under Linux.
---------------------------------------
Da quello che mi pare di capire Linux per funzionare funziona ma non ha pieno supporto delle funzioni di risparmio energetico e non funzionala il controller Wireless.
Ad ogni modo un'oretta fa ho installato la RH8.0A senza problemi e grafica, audio e stato di carica della batteria sembravano ok.. non ho potuto provare altro perche' stavo cercando di "sverginare" il notebook (Acer TM800 LCi proprio) in quanto mi sto arrabbiando per la politica di MS e Acer riguardo le licenze OEM, obbligato a comprarla e obbligato alla loro configurazione da CD di ripristino ovvero FAT a 32 bit ... che nervi... ora apro un post al riguardo...
PS: il notebook per il resto viaggia davvero bene e l'autonomia e' davvero ottima !
Fabiuz, caschi A FAGIUOLO! :D
Dei pregi del TM800 ho letto in più parti, tanto che è tuttora il primo candidato al mio eventuale update di notebook.
Ti chiedo uno sforzo: tirami fuori i DIFETTI del notebook in questione, anche paragonandolo ad altri notebook se ne hai usati. Ho bisogno di sentire anche qualche critica, sennò sembra la macchina perfetta! :)
E se continuo a sentire solo pregi, va a finire che lo compro... e non va bene spendere 2000euri sull'onda dell'emotività! :pig:
Grazie!
Vuoi il mio con una settimana di vita ?! ;-)
Allora ti elenco solo i difetti:
- il cover dell'LCD e' fragilino, flette molto...
- esteticamente, soprattutto da chiuso non e' bellissimo IMHO
- non ha porta seriale non ha porta PS2 ma questo forse lo sapevi
- la porta infrarossi e sul lato anteriore del notebook, credo sia davvero il posto piu' infelice in cui potevano posizionarla...
- non ha la scheda bluetooth e non sembra possibile averla interna
- l'hdd di serie e' un Toshiba a 4200 giri e non un 5400 come nelle prove
- la ventolina di raffreddamento parte poco ma quando gira non e' molto silenziosa...
- il dispaly LCd forse ha una leggera tendenza all'azzurro ma penso dipenda piu' che altro dalla ATI 9000 e' comunque correggibile via software
- avendo l'aspirazione dell'aria sotto al notebook per espellerla da dietro, non e' ideale da tenere sulle ginocchia o sul letto la notte... :)
- Su gestione periferiche di Windows XP Pro compaiono sempre 2 batterie anche se ce ne' una, cosi' come 3 monitor ...
- le plastiche scricchiolano un po'....
- l'alimentatore ha 6 mesi di garanzia e scalda parecchio
- la batteria non ha garanzia
Basta ? :p
jumpingflash
04-04-2003, 17:04
Quanto lo utilizzerai il bluetooth ??
La ventolina e' silenziosa quanto tutte le altre ventoline per notebook e non parte quasi mai!
Il display e' davvero buono.
I notebook non sono pensati per essere usati sul letto.... :rolleyes:
Mostrasse anche 50 batterie e 20 monitor mi spieghi che importa ?
icest0rm
04-04-2003, 17:43
Originally posted by "jumpingflash"
Quanto lo utilizzerai il bluetooth ??
beh oddio se avessi un cell con BT e IrDA non ci penserei due volte ad usare il BT...è tutt'un altro mondo...e poi è uno standard in continua espansione...
Le mie erano critiche fra virgolette... chiedeva di fargli passare la voglia per l'acquisto e cosi' ho detto tutte le piu' piccole cose si potevano dire... diciamo che ogni punto poteva essere quasi sempre affiancato da un ;)
...ad ogni modo il Bluetooth e un disco a 5400 come nelle prove non mi sarebbe dispiaciuto... il cellulare appunto ce l'ho con bluetooth e irda... usare bluetooth sarebbe stata tutt'altra cosa rispetto all'infelice posizione del ricevitore sul TM800 ...
Delle 2 batterie non mi importa molto, probabilmente rileva correttamente il secondo "controllore" nel caso venga inserita in contemporanea. Dei 3 monitor mi da gia' un po' piu' fastidio dal momento che e' una macchina di marca certificata come "Designed for MS Windows XP" ...e io quello ho, anzi quello mi hanno dato... ora perche' devono esserci elencati 2 schermi predefiniti e 1 display digitale 1600x1400 quando la macchina ne ha uno da 1400x1050 !!? Ripeto che e' certificata...e il marchietto si paga... per la cronaca Linux (RH8) fra i display comprende un 1400x1050 a differenza di XP ....
Sono comunque soddisfatto dell'acquisto... abbastanza... nel senso che sotto XP va a meraviglia... per Linux c'e' da lavorarci... ho appena appurato che , wireless a parte, nemmeno la scheda di rete Broadcom 440x e' supportata :( ...del modem non ho ancora visto ma dubito altrettanto...
Se qualcuno sta procedendo a configurare linux su questo modello sarei lieto di scambiare 4 chiacchiere...
PS: io l'ho comprato anche per usarlo sul letto !! Sono pigro e mi piacciono le posizioni comode :D
Anch'io uso il portatile a letto, solo in bagno non ho ancora provato ad usarlo: ma nella vita non si sa mai...
Ciao
no no.. bagno incluso !!! A volte e' comodo e piu' divertente di un giornale! :-))
Grazie fabiuz, le critiche che hai portato sono proprio quelle che cercavo, dettagliate come si deve.
Stavo pensando (OT): perché non fare un sito a mo' di www.it.ciao.com che raccolga però SOLAMENTE le cose che le recensioni ufficiali non dicono?
In modo che (esempio) io, che sono interessato al TM800, vado su www.acer.it e mi esamino il prodotto "sulla carta", e poi trovo tutte le informazioni che mancano (e SOLO quelle, senza doppioni inutili) sul sito in questione... credo sarebbe comodo. Fine off-topic! :D
Tornando al notebook, mi scocciano assai la mancanza del bluetooth e la fastidiosità della ventola - soprattutto questa ultima cosa, che per quanto mi riguarda sarebbe uno dei parametri fondamentali per la scelta di un notebook, se si potesse conoscere a priori (niente "Rumorosità ventolina in dB" nelle schede tecniche :().
Per quanto riguarda l'uso del notebook sul letto e al ç€$$0, concordo 100% - specie in quanto possessore di un Evo N400c, ultraleggero e adattissimo ad entrambe le situazioni! :pig: :D
Buona giornata a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.