PDA

View Full Version : 1^ esperienza di OC... athlon 1400: possibile?


Tama
03-04-2003, 23:45
Salve!
Avrei bisogno di aumentare un po' le prestazioni del pc e, visto che non voglio spendere molto, intanto che mi guardo intorno per una cpu, ho deciso di vedere se il mio fido athlon 1400 'si dà una mossa'.
Ho acceso il pc, aperto il bios (Abit KG7-L) e arrivata ai settaggi della cpu. Ho modificato la sola cosa della quale ero sicura, cioè il moltiplicatore. Passettino-passettino l'ho messo a 11,5, senza toccare il resto, e ho provato a riaccendere.
All'avvio il proc viene visto come athlon 1533, e fin qui ok, ma mi chiedo: è veramente la freq. effettiva, visto che non ho toccato altro? Anche perché ho provato a lasciare il pc acceso e a far partire 2 divX da 1 altro pc in rete locale, un mpeg e una playlist di winamp, tutti insieme (non so se possa essere attendibile come test, domani quando ricomincio a lavorare si vedrà come stanno le cose...).
Per un 10 minuti tutto bene, poi uno dei divx ha dato un errore di runtime e il programma si è chiuso, mentre gli altri continuavano.
Le temperature erano: cpu 50/51° max, poi calati a 46, sistema sui 35.
Secondo voi ho fatto le cose perbene? Potrei provare ad aumentare ancora o no? E' che non vorrei arrostire nulla e non so quali sono i limiti... :p

LuPellox85
03-04-2003, 23:50
si, la frequenza era quella effettiva, comunque per testare la stabilità ti consiglio un programma come superpi, anche qualche 3dmark2001 magari.. per verificare la reale temperature sotto sforzo lancia un superpi da 16o32mb, se li finisce vuol dire che è stabile

Tama
03-04-2003, 23:58
Ok, ma fino a che temperature si può stare senza preoccuparsi? :(
E se volessi provare ad amentare ancora devo cambiare qualcos'altro nel bios?

LuPellox85
04-04-2003, 00:02
Originally posted by "Tama"

Ok, ma fino a che temperature si può stare senza preoccuparsi? :(
E se volessi provare ad amentare ancora devo cambiare qualcos'altro nel bios?

si può modificare la frequenza di fsb, x ora cerca di essere rock solid a 1533MHz xò.. direi che con quel procio dovresti iniziare a preoccuparti a 55°C sotto sforzo

Spank
04-04-2003, 00:13
cmq i tbird 1400 sono già dei fornelletti di per sè :p :D
controlla bene la dissipazione e, soprattutto, le temperature (visto che son già un po' altine)

Per testare la stabilità fai ad es. un superPI da 32MB, poi usa anche prime95

Con visualizzazioni di filmati e ascolto mp3, non lo stressi + di tanto il pc :p (prova un encoding di un divx, piuttosto ;))

abolo
04-04-2003, 00:32
per esperienza personale ti posso dire che se passa prime95 è stabile al 99%

Tama
04-04-2003, 11:37
ho fatto superpi a 32, ci ha messo 1 ora e mezzo ma l'ha finito. Temperatura fissa a 49°.

Yuzuke@81
04-04-2003, 15:40
scusa ma che scheda madre hai???
io ho avuto 2 tb 1400 ma non erano sbloccati se variavo il moltiplicatore non partivano :cry:
comunque i miei 2 arrivavano a circa 1570mhz col v-core a 1.85v
come dissi un sk6 con una ys-tech

Tama
07-04-2003, 14:40
Ho una Abit KG7-L

Locurtola
07-04-2003, 16:03
I TB sopra al 1200 sono tutti sbloccati...

Se vuoi salire ancora in frequenza (direi che fino a 1600 almeno ci dovresti arrivare senza troppe difficoltà) devi curare meglio il raffreddamento del tuo PC... una ventola sul frontale che soffia aria fresca e magari una sul retro che sputa fuori l'aria calda, possono regalarti parecchi MHz in più.

Se il dissi della CPU è scarsino, puoi lapparlo con una spesa irrisoria e gudagnare qualche grado, o con un pò di ingegno puoi sostituire la ventola originale con una più performante... Se tra dissi e core della CPU c'è il pad termico, eliminalo e sostituiscilo con pasta siliconica...

Se proprio vuoi fare le cose per bene, un'altra cosa da verificare è la dissipazione del NorthBridge... se hai un dissipatore attivo (con ventolina) smontalo, togli il pad termico ed utilizza della pasta termica.

Con questi piccoli accorgimenti, una spesa tra i 15 ed i 20 € per ventole ed altro ed un pò di olio di gomito, migliorerai in maniera sensibile le temperature...

Per aumentare le prestazioni in maniera tangibile, ti conviene salire di FSB piuttosto che di moltiplicatore... in tal modo, anche la ram, il PCI e l'AGP saranno overclockati, e guadagnerai di più in proporzione rispetto al solo clocking di moltiplicatore, che alza solo la frequenza della CPU...

Occhio però che a salire di FSB si rischia di più: prima di tutto ci vuole della buona memoria ed in seconda battuta degli hard disk decenti. Cmq diciamo che se riesci a stare entro i 140 Mhz di FSB, non dovresti correre grossi rischi... il limite per la sicurezza "relativa" è di 145 Mhz... in quel caso hai il PCI a 37 MHz, e le periferiche non dovrebbero darti problemi... Certo, poi le variabili che entrano in gioco sono infinite, prima fra tutte il fattire cul@, quindi un backup prima di cominciare gli esperimenti ci sta tutto... :)

Se la memoria è buona, puoi salire tanto di FSB... eventualmente aumentando la tensione di alimentazione della ram puoi stabilizzarla se ti da problemi, ma è necessaria una buona ventilazione nel case... Se sali troppo però, e non hai dei buoni dischi (in questo caso i Maxtor sono degli ottimi compagni) rischi di perdere il contenuto degli HDD...

Per ottenere un ulteriore boost prestazionale, dovresti controllare nella pagina del BIOS dalla quale si settano i paramentri della DDR... cerca di impostare tutto al minimo, e verifica se il sistema è stabile... se non regge, o abbassi i timings, o alzi la tensione alla DDR... ma oltre i 2.8-2.9 Volt io non mi avventurerei... :)

Dopo che hai stiracchiato ben bene la memoria, puoi passare a lavorare di moltiplicatore... Lo alzi fino a che il PC ti risulta stabile... puoi provi ad aumentare un pochino il Vcore ed aumenti ancora un pò la frequenza... vai avanti cosi finchè tiene...

Occhio che tutti gli aumenti di frequenza e/o tensione comportano aumenti di temperatura, spesso notevoli, quindi monitorizza spesso le temperature, e se vedi che sono troppo alte, abbassa tutto...

Come temperature, puoi stare anche a 50-55°, ma diciamo che sei al limite... certo, c'è chi le passa senza incontrare problemi, ma non è certo salutare per il processore...

L'ideale sarebbe avere un t° in full load intorno ai 45-47°, e si può ottenere ventilando bene il case e adattando un dissi scadente... diversamente, acquista un dissipatore più performanete e vedrai il tuo full load calare anche a meno di 38°...

Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure...

Tama
08-04-2003, 08:16
Originally posted by "Locurtola"

I TB sopra al 1200 sono tutti sbloccati...
--STRACUT--
Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure...
Grazie per i consigli. Ieri ho lavorato tutto il giorno col pc e non ho avuto problemi, ora provo a fare questo prime 95, poi vediamo.
La memoria: il bios dice SDRAM CAS latency 2cycle, la voce SDRAM timing settings è su auto.
...A presto... :D

kingvisc
08-04-2003, 11:12
a dir il vero il 1400 è già tirato abbastanza in origine. a 1533 sei già fortunato che non fonde secondo me. infatti dopo il 1400 hanno cambiato core per problemi di stabilità a velocità superiore. prova con una compressione di dvd, se rimane sui 50 ok, se no attento

Tama
08-04-2003, 11:23
Gli sto facendo fare prime95, era andato a 51° e allora ho aperto il case. Ora sta a 49 fissi, sto anche lavorando e non ho problemi, a parte un po' di rallentamento.