PDA

View Full Version : Vcore max quanto???


MauryWeb
03-04-2003, 19:48
c'è un limite al settaggio del Vcore (non il limite teorico che puoi selezionare dal bios ma quello che non danneggia la cpu) oppure bisogna fare attenzione solamente alle temperature???

Ad esempio: ho un barton 2500+ posso impostare il Vcore affinchè sia stabile a 2250 mhz (per esempio) e lo alzo ficheé non è stabile oppure mi devo fermare prima???

Insomma, come si setta il Vcore :D

Grazzzzzzzzz

rip82
03-04-2003, 20:04
Non conosco i Barton, ma credo che possa valere la regola che vale per i Thoro: fino a 1.9, 1.95 ad aria di piu' solo con dissipatori eccelsi, mentre a liquido si puo' arrivare anche in prossimita' dei 2.2V con acqua refrigerata, ma il processore si rovina in fretta... aspetta altre opinioni, nel rattempo stai sotto i 1.9V e vai tranquillo.

MauryWeb
03-04-2003, 20:39
Sto facendo parecchie prove...

Ora sono stabile a 166*12.5 Vcore 1.80 timing ram 6222

Di default è 166*11 Vcore 1.65

Ho provato 200*11 vcore 1.85 ed era stabile. poi ho fatto altre prove e, ogni tanto si blocca.

Non so bene come fare... Non vorrei friggere tutto...
:pig:

Alexxxnosss85
03-04-2003, 21:07
Originally posted by "rip82"

Non conosco i Barton, ma credo che possa valere la regola che vale per i Thoro: fino a 1.9, 1.95 ad aria di piu' solo con dissipatori eccelsi, mentre a liquido si puo' arrivare anche in prossimita' dei 2.2V con acqua refrigerata, ma il processore si rovina in fretta... aspetta altre opinioni, nel rattempo stai sotto i 1.9V e vai tranquillo.
ieri sn arrivato a 2,1 ad aria :eek:
cmq cn un buon dissi ad aria e un buon giro d'aria nel case penso si possa stare tranquillamente a 2volt.cmq ovviamente piu basso è il voltaggio,meglio è!io sn a 1,9volt e temp intorno ai 40,fin ke si sta sotto i 55c nn ci dovrebbero essere problemi..

MauryWeb
03-04-2003, 22:02
Io ho la zenith che, da quanto ho capito, legge la temperatura dal diodo della CPU e mi segna 58 gradi. Credo che siano 10-12 in più rispetto ai "canoni"

se tocco il dissi quasi alla base è praticamente freddo...


ora sto 186*11.5 (2140) Vcore 1,8 e 59 gradi dal diodo...

Il mio obbiettivo è 2400mhz... chissà se ce la farò :rolleyes:

Comunque di aria ne passa nel mio case :sofico: il dissi però è un economico Xdream...

MauryWeb
04-04-2003, 07:50
:mc:

SpEcI4LK
04-04-2003, 10:53
Io sono a 200*12 ad aria stabile con 1,9 di VCore.
Sotto sforzo la temperatura si alza sui 53°, credo che cambiero' la ventola...

MauryWeb
04-04-2003, 11:15
quindi a 1.9 di vcore dovrebbe reggere???

SpEcI4LK
04-04-2003, 11:32
Originally posted by "MauryWeb"

quindi a 1.9 di vcore dovrebbe reggere???
Mah, secondo me a 1.9 non si rischia nulla se non raggiungi temperature esorbitanti. Comunque a 2300 posso tenere il Vcore a 1.75 ed è stabile. Infatti non capisco come mai per salire di solo 100Mhz devo alzare di 0.15 il Vcore... mi pare esagerato :confused:

Pana79
04-04-2003, 11:40
Originally posted by "MauryWeb"

Io ho la zenith che, da quanto ho capito, legge la temperatura dal diodo della CPU e mi segna 58 gradi. Credo che siano 10-12 in più rispetto ai "canoni"

se tocco il dissi quasi alla base è praticamente freddo...


ora sto 186*11.5 (2140) Vcore 1,8 e 59 gradi dal diodo...

Il mio obbiettivo è 2400mhz... chissà se ce la farò :rolleyes:

Comunque di aria ne passa nel mio case :sofico: il dissi però è un economico Xdream...

>>a parte la lettura delle t° dal diodo delle cpu che generalemente sono più alte ...quello che mi preoccupa è il dissi freddo: il dissi non deve essere freddo atrimenti significa che non c'è dissipazione termica e quindi i mio consiglio è di controllare bene se il disasi è montato a dovere con relativa pasta termica.

>>cmq tornando al discorso vcore il problema essenziale non sono le t° è un discorso di elettromigrazione:

>>E' un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcoccato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta. Per questo motivo è indispensabile curare con la massima attenzione il raffreddamento interno dei diversi componenti. Dalle faq di hw°up

>>in poche parole il passaggio degli elettroni all'interno di un circuito elettrico asporta materiale fino alla rottura della cpu nel nostro caso ...l'unico problema è che con la riduzione del processo produttivo, il fenomeno dell'elettromigrazione diventa ancora più pericoloso, perchè avviene anche in presenza di basse t° ...e cmq avviene sempre anche se usiamo una cpu @vcore e frequenza default.

>>semplicemnte l'aumento del vcore riduce la vita della nostra cpu, il problema è calcolare di quanto la riduce.

>>fino ad ora non ho mai sentito nessuno che ha bruciato un thoro per questo motivi, ma nei p4 con core 0.13 leggevo un 3d di morti improvvise per l'aumento del vcore.
[/i]

MauryWeb
04-04-2003, 12:18
Per il discorso del dissi freddo mi correggo...

Quando il sensore mi segnala 50 gradi, il dissi è QUASI freddo nel senso che è proprio poco caldo...

Prima mi segnalava 67 gradi e, toccando il dissi era caldo ma non bollente: il dito ci stava tranquillamente sopra. era caldo più o meno quanto quando si ricarica la batteria del cellulare che si scalda (il mio 3330 un pochino si scalda...)

Passiamo ad altro...

Se non riesco a tenere stabile (ad esempio) 200*11 che non è un overclock spintissimo devo alzare il vcore finchè non mi fa 24 di 3dmark o superpi o prime95 o chi per essi???

oppure c'è qualcos'altro da controllare per la stabilità???

tipo i timing delle ram, la mobo che non regge il bus (200 dovrebbe reggerlo e come!!!)

Vorrei fare una cosa sensata... ovviamente stabile e che non sia una stufetta...

MauryWeb
04-04-2003, 12:31
per curiosità, quali sono i punteggi che dovrei ottenere ai test di sandra per la cpu con il mio pc in sign???

perchè ho letto un test di un barton@2400 che faceva 9000 punti circa al test aritmetical

io ne faccio 6000

e di default 5000

magari sandra non è obbiettivo... ;)

qualcuno sa dirmi qualche altro benchmark (specifico per la cpu) e relativi punteggi.

Lo so che i programmi si trovano nel 3d in rilievo ma vorrei sapere i punteggi che fate plissss...

Tipo il super pi faccio da 1MB lo faccio in 45 S

SpEcI4LK
04-04-2003, 12:33
Originally posted by "MauryWeb"

Per il discorso del dissi freddo mi correggo...

Quando il sensore mi segnala 50 gradi, il dissi è QUASI freddo nel senso che è proprio poco caldo...

Prima mi segnalava 67 gradi e, toccando il dissi era caldo ma non bollente: il dito ci stava tranquillamente sopra. era caldo più o meno quanto quando si ricarica la batteria del cellulare che si scalda (il mio 3330 un pochino si scalda...)

Passiamo ad altro...

Se non riesco a tenere stabile (ad esempio) 200*11 che non è un overclock spintissimo devo alzare il vcore finchè non mi fa 24 di 3dmark o superpi o prime95 o chi per essi???

oppure c'è qualcos'altro da controllare per la stabilità???

tipo i timing delle ram, la mobo che non regge il bus (200 dovrebbe reggerlo e come!!!)

Vorrei fare una cosa sensata... ovviamente stabile e che non sia una stufetta...
Stabile e max 43° con Sistema in Signature:
Metti il FSB a 200Mhz, il moltiplicatore a 11,5 e il Vcore a 1,75.
I 2300Mhz in questo modo sono stabili (almeno per il mio Processore).

MauryWeb
04-04-2003, 12:40
Azz... 200x11 vcore 1,82 Non mi fa nessuno dei 2 3dmark...
non credo che mi regga 200x11.5 a 1.75 :cry:

superpi da 4m invece è ok...

Può darsi che sia la scheda video???

mha.... ora scarico qualche altro programma X testare la stabilità

MauryWeb
04-04-2003, 12:42
200x11.5 vcore 1,750 NON BOOOTTAAAAAAAAA :muro:

Com'è possibile??????

è un paco il procio o la mobo???

il procio non credo e la mobo...

non è il max x overclock ma qualcuno riesce a tirarla un pochino...

l'unico modo per tenerla stabile è mettere il vcore a 1,9 ma non mi sembra il caso a 2200 mhz :cry:

dario amd
04-04-2003, 12:47
la mobo che chip monta :confused:

MauryWeb
04-04-2003, 12:51
Originally posted by "dario amd"

la mobo che chip monta :confused:

Se ho capito bene la tua domanda: nforce2 rev. A2

SpEcI4LK
04-04-2003, 12:52
Originally posted by "MauryWeb"

200x11.5 vcore 1,750 NON BOOOTTAAAAAAAAA :muro:

Com'è possibile??????

è un paco il procio o la mobo???

il procio non credo e la mobo...

non è il max x overclock ma qualcuno riesce a tirarla un pochino...

l'unico modo per tenerla stabile è mettere il vcore a 1,9 ma non mi sembra il caso a 2200 mhz :cry:
Non avevo visto che avevi la Mobo diversa dalla mia...
Comunque non so se è per quello... ti garantisco che a 2300Mhz 200*11,5 a 1.75 mando in loop il 3dMark anche tutta la notte... Forse è perchè ho moddato la MB?

MauryWeb
04-04-2003, 12:54
a cosa serve la modifica che hai fatto???

SpEcI4LK
04-04-2003, 12:56
Originally posted by "MauryWeb"

a cosa serve la modifica che hai fatto???
Serve per salire col FSB, ma tu a 200 mi pare d'aver capito che arrivi senza problemi... Boh, non mi spiego la differenza di Vcore così alta rispetto alla mia :confused:

MauryWeb
04-04-2003, 13:20
Uffiii...

Scalda davvero tanto a 1.9...

certo che se fossi a 2500 mhz a 1.9 me ne fregherei del calore ma 1.9 per stare a 2200 mhz mi sembra eccessivo :confused:

R|kHunter
04-04-2003, 16:43
Originally posted by "SpEcI4LK"


Mah, secondo me a 1.9 non si rischia nulla se non raggiungi temperature esorbitanti. Comunque a 2300 posso tenere il Vcore a 1.75 ed è stabile. Infatti non capisco come mai per salire di solo 100Mhz devo alzare di 0.15 il Vcore... mi pare esagerato :confused:

IDEM :muro: Arrivo a 2496 mhz con vcore 1,75 ma per andare anche solo a 2550 mhz devo alzare a 1,9... per 50 mhz in + non vale la pena...

MauryWeb
04-04-2003, 17:53
E allora perchè io non riesco a salire???

R|kHunter tu hai quasi la mia stessa mobo e processore, non credo che siano le ram il problema...

stabile a 1,750 riesco ad arrivare a 2140(186x11,5)

Cosa potrebbe essere???

R|kHunter
04-04-2003, 19:44
Che ali hai???

Io con la config in sign ho l'enermax da 430 watt che è veramente ma veramente tirato per il collo, la 3,3 volt è piuttosto bassina e anche la 5 :cry: :cry: :cry:

Sui 12 invece siamo bene...

Sto per prendere un antec truepower da 550 watt :sofico:

Ti dico: il barton ciuccia molto e se hai anche una VGA performante e un paio di hd... c'è bisogno di un ali con le p@lle :pig:

MauryWeb
04-04-2003, 20:58
Cavolo...

Thermaltake 420W active pfc

Pensavo che bastasse...

a 200x10.5 ho i seguenti voltaggi

vcore 1.76
vdimm 2.74
+3.3 3.31
+12 12.48
+5 4.92
-12 -12.03
agp 1.52
+2.5 2.75

ho una radeon 9700 in default (275/274) ma posso provare ad attaccarla ad un alimentatore esterno se è questo il problema.

i voltaggi come sono??

R|kHunter
04-04-2003, 22:52
La 3,3 è buona, non dovresti avere problemi a salire, forse il barton che hai è un po' sfigatello :(

Le mie tensioni sono molto peggiori, (3,24 | 4,87 | 12,01)

Col vcore a 1,9 quando lancio prime 95 si affievoliscono i led delle ventole leddate e anche il neon dentro al pc diminuisce di intansità luminosa :eek: :cry: :(

Povero Enermax non ce la fa + :(

Innominato
04-04-2003, 23:01
Originally posted by "R|kHunter"

La 3,3 è buona, non dovresti avere problemi a salire, forse il barton che hai è un po' sfigatello :(

Le mie tensioni sono molto peggiori, (3,24 | 4,87 | 12,01)

Col vcore a 1,9 quando lancio prime 95 si affievoliscono i led delle ventole leddate e anche il neon dentro al pc diminuisce di intansità luminosa :eek: :cry: :(

Povero Enermax non ce la fa + :(
Mi sa che è per quello che devi mettere a 1,9 per salire di + ... perchè in realtà non sono 1,9 fissi, cioè non li tiene, forse se ti prendi un altro ali e li abbini :sofico: certo però che se sono questi i presupposti... pagherò + di enel che di pc! :cry:

MauryWeb
04-04-2003, 23:10
E quindi cos'è che affligge il mio povero pc...

Non posso credere che abbia beccato il barton sfigato :muro:


a 200x10.5 va a vcore 1,75

a 202x 10.5 sempre vcore 1.75 prime95 mi da errore...

Continuate a sparare consigli pleazzzzeeeee :(

R|kHunter
05-04-2003, 12:47
Non so che pensare... Hai aggiornato il BIOS della motherboard con l'ultimo disponibile???

Se hai "giocherellato" molto col SO formatta tutto e reinstalla da capo cogli ultimissimi driver per chipset, audio integrato, ecc...

Di + non so che dirti...

darkreom
06-04-2003, 13:06
fai conto che io tengo il mio a 1968 mhz (è un thoroA :cry: ) con vcore 1,85 mentre per renderlo stabile a 2020 devo tenere il vcore a 2.15 e acqua fredda. per i 2100 acqua gelata e vcore a 2.26 :eek: :eek: :D allora lo tengo a 1970-80 con vcore decente, mi sembra più logico!

junkye
06-04-2003, 13:31
io quando avevo ancora l'impianto a liquido sono stato per piu di un anno con vcore a 2,65 e grazie a quello il mio thunder 1400 andava a 1900 come niente a mio parere cmq i veri problemi per la cpu si trovano dai 2.80 in su

MauryWeb
06-04-2003, 18:45
Originally posted by "R|kHunter"

Non so che pensare... Hai aggiornato il BIOS della motherboard con l'ultimo disponibile???

Se hai "giocherellato" molto col SO formatta tutto e reinstalla da capo cogli ultimissimi driver per chipset, audio integrato, ecc...

Di + non so che dirti...

Il bios è l'ultimo...

su win xp non c'è nulla a parte i driver ed i benchmark...

Non so nemmeno io cosa pensare...

ho notato una cosa strana però...

co mbm5 il vcore è 1,69 quando dal bios ho impostato 1,775...

come cavolo è possibile???