Entra

View Full Version : come costruire un ottimo waterblock?


magoronzo
03-04-2003, 19:05
Ciao,
dato che vorrei passare a liquido ma finche' riesco mi piace farmi le cose da me vorrei porre la domanda a qulcuno che sa un po' di fisica o semplicemente ha qualche utile consiglio basato sull'esperienza...
Un po' di tempo fa ho visto in giro un manuale su come costruirla ma nn mi soddisfaceva troppo...
Ok, ecco le domande:
-la lastra(di rame)che scambia il calore tra core e acqua e' meglio sia il
+possibile solttile o spessa?
-il liquido che e' nel water block deve essere tanto o il meno possibile?
-dato che nn penso di riuscire a essere cosi' preciso da scavare una canalina nel rame che ne dite se prendo un dissi gli taqlio un po' le alette
fino a ridurlo cosi':
(scusate per la schifezza dell' immagine ma rende l'idea...)

Makmast
03-04-2003, 19:14
ciao, hai pensato a fare una canalina invece di uan vaschetta?????

sul web ci sono molto guide ke spegano come costruire un buon wb........

lo spessore della base deve essere media, cioè deve riuscire a scambiare bene il calore e magari fungere anke da un micro dissy passivo.......

l'acqua, se troppo poca, potrebbe avere una portata troppo ridotta da consentire un ottimo scambio......

magoronzo
03-04-2003, 20:18
si ci avevo pensato, ma se faccio cosi' nn dovrei avere ancora di + un maggiore scambio termico?
Cioe' il mio pensiero da ignorante in fisica e' questo:
l'aria raffredda meno dell'acqua,se io in linea teorica raffreddassi un dissi ad aria con dell'acqua nn sarebbe meglio?

Cifer
03-04-2003, 20:33
Hanno fatto un waterblock costituito da dissy in rame alettato incanalato in una specie di mini acquario in plastica trasparente, non ricordo mi pare sia swiftech, non va un granchè.

ice_copper
03-04-2003, 20:38
Originally posted by "Cifer"

Hanno fatto un waterblock costituito da dissy in rame alettato incanalato in una specie di mini acquario in plastica trasparente, non ricordo mi pare sia swiftech, non va un granchè.


forse era il senfu ?

magoronzo
03-04-2003, 23:16
ma nn andava un gran che perche' era fatto tipo acquario o perche' era alettato?

ice_copper
03-04-2003, 23:20
perche' era fatto male. c'erano enormi ristagni sul fondo del wb.
Ne ho uno nella mia collezione ma non ha mai brillato ad essere sincero.

lubga
03-04-2003, 23:54
io prendo un blocco di rame da 60x60x20 e lo buco... poi da una parte tappo e dall'altra metto i raccordi... il problema è che non trovo il rame!!

magoronzo
04-04-2003, 00:00
il rame io lo ho trovato, anche l'argento!!!! guarda qui e vedi se ti puo' andare bene...(un po'caro....)te ne servono tre pero'!!!
http://www.overclockmania.net/prodotti/peltier.shtml

lubga
04-04-2003, 00:34
il problema è che sono spessi solo 4mm... non è abbastanza... io cerco minimo 1.5cm!! Grazie cmq...

guruad
04-04-2003, 00:37
Guarda il link nella mia signature c sono alcune foto di wb artigianali ,realizzati da me con un banale trapano a colonna ( se t c metti con determinazione puoi tirar fuori un wb + che decente ).
la canalina si puo ricavare in diversi modi ,il piu immediato è quello di tracciare il disegno , con un pennarello,sulla base di rame e poi ricavare la canalina facendo dei fori guida ,possibilmente tutti alla stessa profondita per poi unirli tramite una fresa... oppure usando il procedimento accennato da lubga....
La base dovrebbe essere spessa almeno 5 mm,cosi che il calore raggiunga + velocemente le zone periferiche (quindi il blocco d rame dal quale partire è necessario che sia spesso almeno 1 cm).
Il liquido dev' essere il + possibile ,ma parliamo d liquido a contatto col rame ,nn d liquido all'interno del wb...perche in base a come lo progetti potrebbe transitare molta acqua si.... ma solo una parte andrebbe poi a scambiare calore....
Com'è facile intuire,penso che se vuoi fare qualcosa d performante t conviene puntare direttamente su un wb a canalina

ciao

lubga
04-04-2003, 00:44
Originally posted by "guruad"

Guarda il link nella mia signature c sono alcune foto di wb artigianali ,realizzati da me con un banale trapano a colonna ( se t c metti con determinazione puoi tirar fuori un wb + che decente ).
la canalina si puo ricavare in diversi modi ,il piu immediato è quello di tracciare il disegno , con un pennarello,sulla base di rame e poi ricavare la canalina facendo dei fori guida ,possibilmente tutti alla stessa profondita per poi unirli tramite una fresa... oppure usando il procedimento accennato da lubga....
La base dovrebbe essere spessa almeno 5 mm,cosi che il calore raggiunga + velocemente le zone periferiche (quindi il blocco d rame dal quale partire è necessario che sia spesso almeno 1 cm).
Il liquido dev' essere il + possibile ,ma parliamo d liquido a contatto col rame ,nn d liquido all'interno del wb...perche in base a come lo progetti potrebbe transitare molta acqua si.... ma solo una parte andrebbe poi a scambiare calore....
Com'è facile intuire,penso che se vuoi fare qualcosa d performante t conviene puntare direttamente su un wb a canalina

ciao


ottimi... non è che me ne vendi 3? :D :D

Ma tu dove hai preso il rame?

cicciociccio
04-04-2003, 11:07
Una curiosità ma l'h2o come la raffreddate con una serpentina?
Usate un liquido particolare?

magoronzo
04-04-2003, 13:49
be, l'acqua la raffreddi con un radiatore e una ventola che ci soffia sopra, penso che il liquido migliore sia l'acqua....ma se qualcuno ne conosce uno migliore ce lo dica!
Ok mi avete fatto cambiare idea e se lo facessi cosi:
e se qualcuno ci dice dove trovare sto benedetto rame!!!

Alexhwoc
04-04-2003, 16:32
Originally posted by "magoronzo"

be, l'acqua la raffreddi con un radiatore e una ventola che ci soffia sopra, penso che il liquido migliore sia l'acqua....ma se qualcuno ne conosce uno migliore ce lo dica!
Ok mi avete fatto cambiare idea e se lo facessi cosi:
e se qualcuno ci dice dove trovare sto benedetto rame!!!
Così te lo sconsiglio, la canalina devi scavarla dal pieno, , se hai un trapano a colonna con piattaforma mobile puoi andare in un ferramenta e comprarti una fresa del 4 o del 5 cilindirca a testa sferica per ottoni ( non prendere quelle per ferro che hanno angoli di taglio diversi ). In giro o al massimo al ferramenta chiedi se ha una tabellina o se può dirti la velocità di rotazione ottimale della fresa per lavorare il rame ( c' è una formula ma non ricordo cmq in giro ci sono tabelle già fatte)
Lo spessore minimo tienilo sui 3 mm , lo spesosre delle alette sui 2 mm, lasia circa 4 mm hai bordi per poi saldare il coperchio.

Maurizio XP
04-04-2003, 16:34
dai un'occhiata su pctuner.net. Tutti i loro progetti sono open source.

lubga
04-04-2003, 17:02
Originally posted by "magoronzo"

be, l'acqua la raffreddi con un radiatore e una ventola che ci soffia sopra, penso che il liquido migliore sia l'acqua....ma se qualcuno ne conosce uno migliore ce lo dica!
Ok mi avete fatto cambiare idea e se lo facessi cosi:
e se qualcuno ci dice dove trovare sto benedetto rame!!!

Ho trovato il rame... mi son fatto tagliare 3 pezzi spessi 15mm e larghi 60mm... uno è lungo 50, uno 60 e l'altro 80mm... a breve inizierò i lavori!!

MimmoEv
04-04-2003, 17:15
Originally posted by "lubga"


Ho trovato il rame... mi son fatto tagliare 3 pezzi spessi 15mm e larghi 60mm... uno è lungo 50, uno 60 e l'altro 80mm... a breve inizierò i lavori!!

Posso chiederti dove hai trovato il rame e quanto hai speso??
sono mesi che lo cerco senza successo!!!!

magoronzo
04-04-2003, 17:24
anche io voglio saperlo!!!!!! :cry: :cry:

MimmoEv
04-04-2003, 17:38
Originally posted by "magoronzo"

anche io voglio saperlo!!!!!! :cry: :cry:
Mi sa che mi compro un dissipatore in rame usato e poi lo fondo!!!
vai di gasssss :D :D :D:D
Ho sentito da uno che il rame lo ha trovato in demolizione... :confused: :confused: :confused:

lubga
04-04-2003, 18:02
Originally posted by "magoronzo"

anche io voglio saperlo!!!!!! :cry: :cry:

Avete PVT!! Cmq nelle pagine gialle sotto "metalli non ferrosi" trovate chi vende lastre di rame... chiamate e chiedete se vendono al dettaglio! Ciao.

lubga
04-04-2003, 18:03
Adesso devo trovare chi mi aiuta con il trapano a colonna!! Anche perchè ho il trapano ma non ho la colonna! :D

magoronzo
04-04-2003, 19:21
nuova domandina:
secondo voi la base deve essere il + grande possibile(io ho il soket 478)quindi deve stare a pelo dentro la cornice nera o basta sia poco + grande della cpu?

magoronzo
04-04-2003, 19:24
scusate un'altra cosa mi hanno detto di mettere insieme all'acqua distillata un bichierino di alcool onde evitare la formazione di alghe e schifezze del genere...?

lubga
04-04-2003, 19:26
Originally posted by "magoronzo"

scusate un'altra cosa mi hanno detto di mettere insieme all'acqua distillata un bichierino di alcool onde evitare la formazione di alghe e schifezze del genere...?

si, H2O distillata e poco alcool...

Io ho preso dei pezzi grossi così da potergli fare dei fori dove non passa l'acqua e avvitarli alla mobo e scheda video usando i buchi nel PCB...

guruad
04-04-2003, 21:20
Originally posted by "lubga"




ottimi... non è che me ne vendi 3? :D :D

Ma tu dove hai preso il rame?

Malgrado ne abbia fatti quasi un centinaio d esemplari,il primo brutto e storto ,in alluminio realizzato solo con trapano e morsa nel lontano 2000, non ho l'abitudine d metterli in vendita...mi c affezziono troppo :D
Cmq visto che avete trovato la materia prima,che d sicuro e uno dei scogli + alti, se servissero consigli sul design e realizzazione sono a disposizione ;)

Innominato
04-04-2003, 22:24
Originally posted by "guruad"



Malgrado ne abbia fatti quasi un centinaio d esemplari,il primo brutto e storto ,in alluminio realizzato solo con trapano e morsa nel lontano 2000, non ho l'abitudine d metterli in vendita...mi c affezziono troppo :D
Cmq visto che avete trovato la materia prima,che d sicuro e uno dei scogli + alti, se servissero consigli sul design e realizzazione sono a disposizione ;)
funzionano bene? usi quelli sul tuo pc? a che temp stai? come fai a chiuderli ermeticamente? :D

FalKo82
04-04-2003, 22:41
che forme e che misure hanno le canaline interne ???

guruad
04-04-2003, 22:51
Originally posted by "Innominato"


funzionano bene? usi quelli sul tuo pc? a che temp stai? come fai a chiuderli ermeticamente? :D

Insomma non mi lamento, le temp appaion discrete anche se io cerco di dare la precedenza alle soluzioni che mi fanno cloccare d + :D
I wb li chiudo mediante saldatura a stagno ,raccordi compresi, talvolta pero prima della chiusura definitiva faccio dei brevi test usando coperchi provvisori in plexiglass sigillati con resina epossidica bicomponente ;)

guruad
05-04-2003, 00:19
Originally posted by "FalKo82"

che forme e che misure hanno le canaline interne ???

Difficile rispondere con dati validi in qualsiasi circostanza ,principalmente dipende dalla fonte della potenza da dissipare e come essa cede il calore al wb...potremmo dover costruire un wb per il piccolo core d un tbred( che ha un'alta concentrazione di W per mm^) oppure per peltier o anche per cpu munite di heatspreader ....diciamo che il wb classico 5*5*1 cm di base ha la canalina che segue un percorso a "W" profonda 5-6 mm e larga 7-8 mm con pareti interne di 2-3 mm...al solito quei 3-4 mm per le pareti esterne affinche la saldatura abbia una tenuta ottimale

magoronzo
08-04-2003, 17:06
cioa a tutti,
ho pensato, ditemi se sbaglio, che le canaline interne dovrebbero avere una sezione quasi uguale(se mai un po minore)rispetto aquella dei tubi
Se io volessi usare tubi col diametro interno di 10.7mm secondo voi le misure delle canaline vanno bene cosi'?(l'area della sezione di una canalina e poco meno dell'area della sezione del tubo)

Con queste misure il wb verrebbe quadrato con lato di 5.1cm e altezza 1.3cm(coperchio escluso,pensavo di farlo di 0.5cm)

ditemi un vostro parere ve ne sarei molto grato!!
CIAO!

Star trek
13-05-2003, 23:48
ciao

ho letto che a qualcuno serve del rame per farsi il waterblock.

Andate quì http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=436178&highlight= me ne sono rimasto alcuni pezzi (pochi )

saluti

j0hN
14-05-2003, 10:37
salve raga...
ank'io mi sono fatto il mio wb..
trovare il rame e' stato difficile ma adesso ke conosco il posto ne tiro fuori a svalangate ;P
cmq per la base ho usato un blokketto di rame da 5x5x10 e per il coperchio uno da 5x5x5..
la canalina e' stata fresata cnc..e devo dire che va parecchio bene...arrivo a 38° max (con 28 fuori :( ) con 1 xp 1700+ 2188 a 1.93 di vcore..
sotto sforzo chiaramente..
ora sto facendo quelli x gpu e chipset...
vi postero' 1 po di foto appena son pronti...
saluti

Star trek
14-05-2003, 11:12
ehehe vedo che l'artigianato va ancora di moda :D


saluti

Antonio85
14-05-2003, 11:26
mhmm... anche io sono molto interessato a fare wb artigianali...


ma potrei lasciare un coperchio in plexi al posto di fare un coperchio in rame sopra il waterblock??

farebbbe troopo figo tenerlo trasparente!


bye bye mi date dei link dove trovare giude alla costruzione di wb??


thanks

j0hN
14-05-2003, 13:04
artigiano rulezz :D

che io sappia non ci sono fiude x la costruzione di wb...
cmq bisogna sperimentare ;)

Star trek
14-05-2003, 13:17
eeheheheh io preferisco farlo meno figo ma stagno che sono sicuro che non perde e non mi fonde qualcosa.

bye

n|ko
14-05-2003, 19:26
Avete PVT!! Cmq nelle pagine gialle sotto "metalli non ferrosi" trovate chi vende lastre di rame... chiamate e chiedete se vendono al dettaglio! Ciao.

LUBgA mi dici per favore dove prendi il rame il pvt è cio155@libero.it grazie tantissime

magoronzo
15-05-2003, 00:14
ciao,
il coperchio in plexi esicuramente bello(quando e' nuovo) ma altrettanto sicuramente nn svolge lo stesso compito che ne farebbe uno in rame!!!!
ciao!