PDA

View Full Version : RECENSIONE SONY ERICSSON T300


RedDragon
03-04-2003, 11:42
INTRODUZIONE

Dopo circa 3 mesi dall’acquisto di questo cellulare, datato 27/12/2002, eccovi una recensione basata sull’utilizzo reale del telefono. Acquistato con titubanza dopo una esperienza non particolarmente fortunata con un T68i (parlando si SE, altrimenti anche T68) a causa di alcuni problemi, sono rimasto piacevolmente colpito da questo cellulare di fascia medio-bassa che comunque non sfigura vicino a suoi colleghi più blasonati.

FIRMWARE

Il cellulare da me in possesso è in versione firmware R1D0011, ma al momento è disponibile un aggiornamento che però non è di vitale importanza e non modifica nulla di sostanziale.

CONFEZIONE

Il cellulare viene venduto nella solita “scatoletta” Sony Ericsson, davvero piccola. All’interno troviamo la garanzia, il manuale in italiano, un foglio indicante le impostazioni per settare il modem GPRS (se in confezione Tim Italia c’è, altrimenti no), il caricabatteria molto leggero e piccolo e, naturalmente, il telefono.

ESTERNO

La cosa che più colpisce di questo cellulare, a prima vista, è l’aspetto un po’ tozzo, simile ad un mattoncino, sicuramente un passo indietro rispetto all’eleganza e alle dimensioni del T68i. Dopo la paura iniziale, tenendo in mano il cellulare ci si accorge di una generale solidità e del perfetto assemblaggio, tranne però del copri batteria posteriore, che è un po’ lento. Colpa forse del fatto che la batteria non è pezzo unico con lo sportellino?
Sul lato sinistro del cellulare troviamo il solito tastino presente su tutti i cellulari Ericsson e SE, che se premuto verso l’alto o il basso ci permette di visualizzare l’ora, la data e il profilo selezionato. Manca però la visualizzazione in minuti della restante carica della batteria, anche se non se ne sente il bisogno, come vedremo più avanti.
I tasti sono piccolini ed è presente un joystick centrale, che poteva essere più preciso.
Sul lato destro è presente la porta IRDA, per connettere il cellulare ad un personal computer e permettere lo scambio dati o la navigazione oppure per connettere cellulari SE tra di loro e scambiarsi motivi, suonerie, immagini, ecc.
Nella parte inferiore è presente l’ormai noto connettore Ericsson, per fortuna di chi aveva vecchi accessori non è cambiato.
Superiormente è presente un pulsante per sbloccare la cover anteriore e cambiarla, dando modo ad un tocco di personalizzazione in più. Questa operazione, inoltre, elimina un fastidioso problema, quello della polvere: nel T68i, dopo alcune settimane di utilizzo, la micropolvere era presente sul display rendendo fastidiosa la lettura in alcune condizioni di luce. Questo ora nel T300 non succede, dato che la cover può essere facilmente rimossa per permettere la pulizia del display.



INTERNO E SOFTWARE

E veniamo all’utilizzo del cellulare. Il display è lo stesso ormai collaudatissimo 101x80 a matrice passiva a 256 colori che equipaggia il T68. Di certo non è ai livelli di Samsung T/S100 o Nokia serie 6x, che hanno matrice attiva e 65.000 / 4096 colori, ma è molto meglio di altri display a 4096 colori matrice passiva (come quello del Nokia 3510i, che dovrebbe essere il suo più diretto concorrente).
I colori sono visualizzati in modo abbastanza chiaro, così come le scritte.
Al menu si arriva mediante il joystick centrale, vediamo di capirne le principali funzioni:

- RUBRICA: è la solita rubrica di ogni cellulare dove registrare i nominativi. Sono presenti 250 locazioni di memoria nel telefono, con la possibilità di compilare i campi NOME, CASA, UFFICIO, CELLULARE, E-MAIL. Non è presente la chiamata vocale. E’ invece presente la copia dalla SIM alla memoria del telefono e viceversa, come la possibilità di controllare distintamente le due memoria, oppure di evitare di scorrere tutta la rubrica per arrivare ad un nominativo: per raggiungere Paolo, basterà premere la P; sembra una cosa da poco ma tutte queste cose non sono possibili sul Motorola T720, per citare un esempio.

- MESSAGGI: ricalca in pieno quella del T68i, sono infatti disponibili le opzioni SMS, MMS, E-mail, Chat. Per quanto riguarda gli SMS è possibile la scrittura facilitata T9, davvero molto veloce e intuitiva, rispetto al T68i, anche se quando si inizia a scrivere il secondo sms concatenato comincia a rallentare un pochino, ma nulla di grave. Davvero stupefacente la possibilità di formattare il testo, come se si fosse in word: con il comodo tasto funzione presente sotto il pulante di risposta YES, è possibile scegliere la grandezza del testo, l’allineamento, lo stile e tante altre piccole cose. Chiaramente se il messaggio verrà inviato ad un Nokia 33xx sarà visualizzato come un normale messaggio di testo.
Gli MMS funzionano meglio del T68i, e molto è dovuto alle suonerie polifoniche, in grado di dare quel tocco in più. Sono presenti dei modelli predefiniti davvero carini, che fanno capire le potenzialità di questo cellulare. Molto utile il salvataggio sia degli SMS/MMS in entrata, in uscita e non inviati. Comunque, in pochi minuti, si creano degli MMS davvero belli.
Per quanto riguarda la posta elettronica, la sezione è davvero ben fatta, ma c’è da fare una critica al fatto di non poter scaricare gli allegati, anche se si trattano di immagini, che vengono solo identificati.

- CHIAMATE: in questa sezione possiamo vedere le chiamate perse, ricevute, e le opzioni relative ai contatori.

- SVAGO e GIOCHI: la sezione che fa la felicità di grandi e piccini. Nel primo menu, Giochi, sono disponibili alcuni giochi preinstallati, ma se ne possono scaricare di nuovi, sia a pagamento che freeware, o anche demo. I giochi sono tutti carini, con una bella grafica e ottimi suoni, merito della tecnologia Mophun: in pratica i giochi sono simil java, ma la fortuna/sfortuna del mophun è proprio quella di poter caricare solo giochi. Poi c’è la sezione dedicata alle Immagini, dove possiamo scorrere il nostro Album o vedere le immagini predefinite. Segue la sezione suoni personali, dove sono presenti sia le suonerie polifoniche a 24 toni che le normali suonerie. Le suonerie sono le migliori che abbia mai sentito su un cellulare, in formato MIDI. Naturalmente il prezzo da pagare come per qualunque cellulare polifonico è il basso volume, anche se SE ci ha messo del suo facendo le suonerie polifoniche incrementali, senza la possibilità di modificare questo parametro. Se avete una suoneria polifonica e una persona vi fa uno squillo breve, poche volte riuscite a vedere la chiamata. Ottimo invece il compositore, che ha anche parecchie possibilità di personalizzazione come l’accensione del led, dell’illuminazione del display, della vibrazione. Poi abbiamo la sezione Motivi, che ci permette di selezionare il Tema del cellulare, e tramite appositi software sul pc di crearne di nuovi. Infine c’è il registratore, che permette di registrare appunti vocali o anche una telefonata.

- IMPOSTAZIONI: in impostazioni possiamo modificare la data, il fuso orario, il contrasto dello schermo, i blocchi del telefono e della SIM, impostare il blocco tasti automatico dopo un certo numero di secondi (molto comodo!) e alcune altre cose.

- SERVIZI WAP: ci permette di navigare sui siti wap predisposti sfruttando le caratteristiche del GPRS (3+1 timeslots).

- ORGANIZER: qui c’è la nota dolente. Infatti non è presente l’agenda, come sul T68i, ma solo una sezione chiamata EVENTI, poi c’è la sveglia, il conto alla rovescia (indicatore), il cronometro e la calcolatrice.

- CONNETTI: in questo menu, ci sono le voci relative alla carta Sim utilizzata, all’attivazione/disattivazione della porta infrarossi (non come nella recensione di un altro utente, che ha detto che questa non potesse essere disattivata) e all’impostazione delle connessioni riguardanti l’Email, gli MMS, il GPRS, il WAP.

- SCELTE RAPIDE: questo menu è personalizzabile a piacimento, mettendo in ordine le cose più usate, per fare in modo che siano richiamate il più rapidamente possibile.


AUDIO

La parte audio non è delle migliori. Certo, si sente abbastanza bene, ma non eccelle. Lontana anni luce dalla qualità e dalla pulizia dell’Ericsson T39m, inoltre anche impostando il massimo volume quando si è in presenza di parecchio rumore si fa fatica a sentire l’altro utente.


RX/TX

Per quanto riguarda la ricezione e la trasmissione, il telefono si attesta su ottimi livelli, in alcuni casi il riaggancio alla rete e la possibilità di chiamare anche in presenza di scarsa copertura sono migliori del fratello maggiore (T68i). Poi se accoppiate una scheda Tim 64k avrete sicuramente i migliori benefici da questo telefono, che con altri operatori sembra faticare maggiormente (soprattutto con Wind)


BATTERIA

Nota fortemente positiva, la batteria ai polimeri di litio da 700mAh.Durata eccezionale, le prime volte sembra stentare facendo al massimo 3 giorni, ma ora che dopo tre mesi si è stabilizzata la durata arriva, facendo un uso modico del telefono, a 6 giorni (1 ora di telefonate al giorno, 10 sms al giorno, 1 MMS, giochini ecc ecc.) il tutto senza mai disattivare l’illuminazione. Ho testato il telefono con una Sim Tim di cui nessuno ha il numero, in un posto dove il segnale è buono e quasi mai va in ricerca. Bene, ho ricaricato il cellulare dopo 13 giorni e ½ , tenendolo acceso giorno e notte, un dato davvero impressionante (circa 330 ore di stand-by) più di quanto la casa dichiari (300 ore).
E’ presente nella parte superiore destra un led rosso che si attiva quando la batteria si sta per scaricare.


CONCLUSIONI

Cosa dire di questo cellulare..l’appellativo “fratello minore” del T68i gli sta stretto, in alcune parti è davvero più completo e di più semplice utilizzo, ma purtroppo manca dell’agenda e del bluetooth. Per quanto riguarda l’agenda si può sopperire alla mancanza con la sezione Eventi, mentre il bluetooth, ci serve davvero? Forse per chi lavora con un palmare ed è sempre in viaggio, ma noi mortali possiamo vivere tranquillamente senza, ed usare la porta infrarossi. Difatti io preferisco la sceltra SE di dotare il T300 dell’IRDA a quella della Philips di dotare il Fisio 825 del bluetooth (mancando però dell’IRDA e degli MMS) o della Motorola e della Nokia, di non dotare il T720 e il 3510i né del bluetooth né dell’IRDA.
Ricordo inoltre che è un cellulare Tri-Band, che può facilitare chi va all’estero senza bisogno quindi di cambiare cellulare. Alcune note dolenti sono forse lo screen saver che appare dopo circa 1 minuto (in pratica un orologio su sfondo nero) che serve si a non far scaricare la batteria, ma che non ci fa vedere se c’è campo o meno, data anche la non presenza del led di campo, obbligandoci ad attivare lo schermo; uno stratagemma è quello di mettere il blocco tasti, e di muovere il joystick con i tasti bloccati. In questo modo riusciamo a vedere se c’è campo e non attiviamo l’illuminazione.
Ricordo inoltre che il cellulare ha circa 1 Mb di memoria, quasi tutta occupata da immagini predefinite e modelli MMS che non possono essere cancellati. Io ho ovviato a questo “inconveniente” usando il trucco dei 13 secondi, ed ora ho liberi circa 600kb di memoria.

SPECIFICHE

Display a colori
Rubrica
E-mail (POP3 & IMAP4)
Chat mobile
Messaging di immagini
Rubrica fotografie
Sistema intuitivo di scrittura
Suonerie polifoniche
Accendi/Spegni mostra
Vibrazione
Download di sfondi (sofware opzionale necessario)
High Speed Data (HCSCD, fino a 28.8 kbps)
MMS (Multimedia Messaging Service)
Triple band GSM (900/1800/1900 MHz)
WAP 2.0 (incl HTML, XML e cHTML)
Giochi da scaricare
E-mail (SMPT, POP3 e IMAP4)
Cover scambiabili
Memo a codici
EMS (Enhanced Messaging Service)
GPRS, General Packet Radio Services
Kit utensili per applicazione SIM
Messaggi SMS lungi (SMS concatenati)

RedDragon
03-04-2003, 11:46
Ho scritto il tutto senza rileggere, dato che sto per uscire ma volevo cmq postarla, avrò sicuramente mancato qualcosa, oggi pomeriggio vedrò di modificare.
Nel frattempo potete anche farmi notare eventuali errori (non è detto che ci siano :p )

Ciao!

RedDragon
04-04-2003, 16:58
Mi dispiace che non interessi a nessuno.. :(

Zac1978
07-04-2003, 14:06
Perche' lo vuoi gia' vendere?

RedDragon
07-04-2003, 14:15
Originally posted by "Zac1978"

Perche' lo vuoi gia' vendere?

L'ho già venduto a nEA, spedito questa mattina......

Io cambio spesso cellulare, diciamo uno ogni 2 mesi max, anche se ora devo prendere un 3650 e mi ci devo "stabilizzare" un pochino....

MOBILUK
09-04-2003, 22:41
per tutti i possessori del T300 segnalo http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=431827

RedDragon
10-04-2003, 10:05
Originally posted by "MOBILUK"

per tutti i possessori del T300 segnalo http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=431827.

Mi dispiace solo che il link vada su Tele####.net, tralascio i commenti......cmq io mi sono già adoperato una volta mandando una mail alla Sony Ericsson, mi hanno risposto che vedranoo di risolvere al più presto le cose che ho elencato io dato che erano stati in moltissimi a richiederle....

Cable66
14-04-2003, 15:15
Scusa la mia ignoranza ma qual'è il tucco dei 13 secondi per liberare la memoria del T300?
L'ho comprato 2 gg fa e devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto

RedDragon
14-04-2003, 16:13
Originally posted by "Cable66"

Scusa la mia ignoranza ma qual'è il tucco dei 13 secondi per liberare la memoria del T300?
L'ho comprato 2 gg fa e devo dire che sono rimasto davvero soddisfatto

E' un trucchetto che mette la memoria a circa 600kb, ma così xò perdi le suonerie originali, i modelli, i motivi....tutto insomma.....Tornano tutte se xò fai un master reset.......