PDA

View Full Version : Voglio un Linux che faccia sempre il boot da floppy


freesailor
02-04-2003, 21:08
E' una domanda da newbie, lo so, ma in fondo su Linux sono effettivamente un newbie (e le mie ultime esperienze Unix risalgono a parecchi anni fa ...).

Sto per installare (o per cercare di installare!) Mandrake 9.1 su un vecchio PC (Pentium I 166 Mhz, 64 Mb RAM), giusto per cominciare a conoscere Linux.
Per vari motivi, che non sto a spiegare per non dilungarmi, vorrei installare Linux su un disco SCSI esterno da 9 Gb, che oggi uso come disco aggiuntivo (non di boot) per Windows.
Sia il BIOS della vecchia scheda madre sia lo SCSI adapter che uso (LSI Logic 20860) non consentono il boot da SCSI.
In ogni caso, vorrei mantenere come disco di boot quello EIDE con Windows (si, per ora su quel PC terrei anche Windows ...) ma senza mettervi un dual boot perchè sono costretto ad usare Maxblast per far vedere a Windows tutti i 40 Gb e so che può fare a pugni con Linux nel MBR (già verificato con Red Hat ... :( ).

Pensavo quindi di usare semplicemente un floppy di boot per Linux: con il floppy inserito al momento del boot partirebbe Linux, vedendo ed usando il disco SCSI; senza floppy inserito partirebbe Windows (e il disco SCSI dedicato a Linux sarebbe praticamente inutilizzato, a parte una partizione FAT32 per eventuale scambio dati tra i due sistemi).

Domande:

1) può funzionare? Avrei delle limitazioni funzionali rispetto ad un sistema Linux che parte con boot da hard disk?

2) il disco di boot da usare "normalmente" può essere lo stesso disco di installazione (che Mandrake consiglia di usare creandolo con rawwritewin) da usare se non si riesce a fare l'installazione direttamente da CD-ROM (perchè non bootabile)?
Oppure deve essere un disco di boot creato da Linux dopo l'installazione (mi pare che Mandrake abbia un comando DrakFloppy)?
E dovrei ricrearlo dopo ogni eventuale ... cosa? Ricompilazione del kernel? Installazione di pacchetti? Cambiamenti nell'hardware?

Grazie e scusate se la domanda è banale e magari già posta altre volte (ma anche il motore di ricerca del Forum down da settimane non aiuta ...).

qweasdzxc
02-04-2003, 21:21
E' una domanda da newbie, lo so, ma in fondo su Linux sono effettivamente un newbie (e le mie ultime esperienze Unix risalgono a parecchi anni fa ...).

Sto per installare (o per cercare di installare!) Mandrake 9.1 su un vecchio PC (Pentium I 166 Mhz, 64 Mb RAM), giusto per cominciare a conoscere Linux.
Per vari motivi, che non sto a spiegare per non dilungarmi, vorrei installare Linux su un disco SCSI esterno da 9 Gb, che oggi uso come disco aggiuntivo (non di boot) per Windows.
Sia il BIOS della vecchia scheda madre sia lo SCSI adapter che uso (LSI Logic 20860) non consentono il boot da SCSI.
In ogni caso, vorrei mantenere come disco di boot quello EIDE con Windows (si, per ora su quel PC terrei anche Windows ...) ma senza mettervi un dual boot perchè sono costretto ad usare Maxblast per far vedere a Windows tutti i 40 Gb e so che può fare a pugni con Linux nel MBR (già verificato con Red Hat ... :( ).

Pensavo quindi di usare semplicemente un floppy di boot per Linux: con il floppy inserito al momento del boot partirebbe Linux, vedendo ed usando il disco SCSI; senza floppy inserito partirebbe Windows (e il disco SCSI dedicato a Linux sarebbe praticamente inutilizzato, a parte una partizione FAT32 per eventuale scambio dati tra i due sistemi).

Domande:

1) può funzionare? Avrei delle limitazioni funzionali rispetto ad un sistema Linux che parte con boot da hard disk?

se ho capito bene si. l'unica limitazione sarebbe l'elevato tempo che ci metterebbe a fare il boot, dovenco caricarsi tutto un kernel.

2) il disco di boot da usare "normalmente" può essere lo stesso disco di installazione (che Mandrake consiglia di usare creandolo con rawwritewin) da usare se non si riesce a fare l'installazione direttamente da CD-ROM (perchè non bootabile)?

non lo so se quello puo andare bene, ma di sicuro se arrivi a ricompilarti un kernel lo puoi facilmente ficcare su un floppy con un singolo comando. o anche senza ricompilare ammesso che il kernel ci stia. ma comunque poi tenderai a ricompilarlo, per ridurne al minimo le dimensioni e velocizzarne quindi il caricamento dal floppy.

Oppure deve essere un disco di boot creato da Linux dopo l'installazione (mi pare che Mandrake abbia un comando DrakFloppy)?

non so se ci mette tutto un kernel o solo lilo.

E dovrei ricrearlo dopo ogni eventuale ... cosa? Ricompilazione del kernel? Installazione di pacchetti? Cambiamenti nell'hardware?

non ci puoi mettere solo lilo sul floppy (in quel caso si, dovresti aggiornarlo ad ogni cambiamento del kernel), perche poi non c'e niente che possa fare il boot dal disco scsi. ci devi mettere tutto il kernel sul floppy. quindi sta domanda perde un po di significato, lo devi ricreare ogni volta che vuoi cambiare il kernel ricompilandolo o meno.

Grazie e scusate se la domanda è banale e magari già posta altre volte (ma anche il motore di ricerca del Forum down da settimane non aiuta ...).

era una domanda simpatica invece...

particolarita tecnica: per caso non e' che e' possibile farsi un bios award modulare che includa anche il bios per il controller scsi, un po come certi bios di certe schede madri che integrano anche il bios delle schede di rete on board ad esempio? ho visto diverse schede madri asus integrare un bios per un eventuale controller scsi asus non dotato di bios a se stante, per poter appunto fare il boot anche dal controller scsi. sarebbe una finezza, e anche un po pericolosa, pero volevo dirla ecco...

qweasdzxc
02-04-2003, 21:23
ah, dimenticavo, mandrake 9.1 su un p166 con 64 mega di ram la vedo un po male...

freesailor
02-04-2003, 21:42
Originally posted by "qweasdzxc"

ah, dimenticavo, mandrake 9.1 su un p166 con 64 mega di ram la vedo un po male...

Grazie della risposta.

A proposito del PC e di Mandrake 9.1: pensavo di montarci questa distro perchè leggo che è abbastanza semplice da installare e gestire per chi è abituato a Windows.
Non volevo iniziare subito con una cosa da "duri e puri", ma con qualcosa da usare da subito per fare le cose che faccio con Windows (internet, e-mail, programmi office, ...) e rendermi conto delle differenze tra i due ambienti, passando poi in seguito ad approfondire gli aspetti tecnici (e senza escludere di passare in seguito ad altra distribuzione, magari su un PC più potente).

Dici che la Mandrake 9.1 è più pesante di Windows 98 (che uso su quel PC e che è "accettabilmente" performante) ? Con qualsiasi window manager?
Cosa mi consiglieresti in alternativa, considerando che sono agli inizi?

Ciao.

qweasdzxc
02-04-2003, 21:52
Originally posted by "freesailor"


Dici che la Mandrake 9.1 è più pesante di Windows 98 (che uso su quel PC e che è "accettabilmente" performante) ? Con qualsiasi window manager?

se ci lavori un attimino sopra dovrebbe risultare abbastanza usabile (parlo per sentito dire, sul mio p133 quando ho provato a suo tempo da perfetto niubbo una mandrake 7.qualcosa e una redhat 7.3 manco sono riuscito a installarle). di sicuro in una installazione di default e' sensibilmente piu pesante di un win98 direi.

Cosa mi consiglieresti in alternativa, considerando che sono agli inizi?

intanto parti da quella, soprattutto se ce l'hai gia....