PDA

View Full Version : Il-2 Sturmovik: Forgotten battles ... qualche considerazione


Minax79
02-04-2003, 20:47
Ho comprato ieri questo "seguito" di Il-2 Sturmovik ... e solo oggi ho potuto provarlo un po'.

Non so quanto possa interessarvi (di simulomani non mi pare ce ne siano tanti), ma volevo dire la mia sul gioco ;)

La prima cosa che mi ha colpito è stata il prezzo ... ben 46€ per portarsi a casa quello che pensavo fosse poco più di un upgrade. Pensando però alle ore di divertimento che mi ha regalato il primo Il-2 ho deciso di aprire il portafogli.

Ora qualche considerazione più "tecnica".

Per prima cosa si nota un grande aumento dei velivoli pilotabili ... che comprende classi di velivoli più varie rispetto al primo Il-2 (si va dal P-51 mustang al Messerschmitt 262 a reazione passando per il Tupolev Tu-3)

Questo, se da un lato aumenta notevolmente la varietà di gioco, mi è parso "appiattisca" la precisione della fisica relativa ad ogni velivolo (non che sia uguale pilotare un Il-2 ed un Fw-190, però ho avuto questa sensazione)
Per le missioni sui bombardieri è stato implementato un sistema di puntamento per bombardieri medio-pesanti (si possono pilotare due versioni dell'heinkel 111 e il Tupolev Tu-3 sovietico). In pratica ci si mette nella postazione del bombardiere e si punta l'obiettivo (onestamente non sono ancora riuscito a colpire qualcosa ... ma i tentativi vanno avanti :D )

Sul versante "campagna" c'è da rilevare la possibilità di giocare da tedesco, sovietico, finlandese e ungherese. Per ogni nazionalità ci possono poi essere opzioni riguardanti il reparto scelto (per i tedeschi si può come già detto partecipare alla campagna come pilota di bombardiere, così come per i sovietici). Ci sono campagne di tipo "statico" come nel primo Il-2 ed una campagna dinamica che dal manuale sembra seguire un linea storica abbastanza rigorosa, ma nella quale le nostre azioni possono essere rilevanti riguardo alcuni aspetti come i rifornimenti al nostro squadrone, l'esperienza degli aviatori (se muoiono continuamente ci si ritroverà con dei novellini a coprire le proprie spalle in volo) e la possibilità di incontrare alcuni tipi di aerei nemici (se per esempio si abbattono in pochi giorni 20 aerei di uno stesso tipo sarà difficile trovarne in volo nei giorni successivi). In ogni caso devo ancora provare questa campagna ... ma sembra uno dei punti di forza del gioco.

L'IA mi è parsa migliorata. Già a livello veteran (con il primo Il-2 a questo livello vincevo facilmente da solo contro 4 con aerei "comparabili") in inferiorità numerica diventa veramente tosto. I caccia nemici fanno un intenso uso del gregario e non si può stare mai tranquilli in coda al nemico perchè dopo poco qualcuno ti sta già sparando addosso.
Sembrano inoltre in grado di sfruttare al meglio il mezzo a loro assegnato, per cui un Bf-109 contro un P-40 non cercherà un combattimento manovrato, ma sfrutterà le migliori doti in velocità e salita in quota (questa è stata almeno la mia impressione dopo due o tre dogfight "al volo")

I danni sono più realistici e sembrano influenzare maggiormente il comportamento dell'aereo. Inoltre l'aereo è generalmente meno resistente ai colpi nemici (ho provato da bravo fesso a fare un attacco frontale ad un Bf-110 tedesco ... e sono finito in fiamme nel mar nero senza neanche essere riuscito a capire cosa mi avesse colpito).

La contraerea è decisamente cattiva e ben più precisa che nel precedente Il-2. Attaccare poi un gruppo navale con un aerosilurante è un'esperienza (che di solito finisce a mollo con aereo e tutto) ... di colpo quando le navi cominciano a sparare ci si trova davanti una barriera di traccianti e l'acqua si increspa per i colpi che ci si parano davanti ... spettacolo! :cool: )

Sono stati introdotti molti parametri per il controllo sopratutto dei motori tesi a rendere più realistica la simulazione (si può per esempio mettere in bandiera un'elica di un motore danneggiato per tentare il rientro con un solo motore, si possono usare gli estintori su alcuni modelli, c'è la possibilità di gestire manualmente l'arricchimento del carburante che va al motore, si può gestire manualmente la compressione del motore in base alla quota operativa etc. etc.)

La grafica in generale è migliorata, soprattutto nella definizione delle texture e del terreno. Le città sono molto + "poligonali", nel senso che sono composte da centinaia di case 3d molto più "fitte" rispetto al precedente titolo.

Il sonoro non ha subito miglioramenti di sorta.

Veniamo ora alle cose che mi hanno lasciato un po' perplesso (fermo restando che sono solo una manciata di ore che ci gioco).

1) Per prima cosa il comportamento dei velivoli a virate strette è notevolmente più "permissivo" che nel primo titolo. E' in generale più difficile entrare in stallo o in vite (a parità di opzioni nel pannello di controllo). Verificherò ulteriormente questa cosa perchè mi è parsa molto strana.

2) Ci sono alcuni bug piuttosto vistosi ... ad esempio se spegnete il motore di un aereo a reazione mentre siete in picchiata a 700 km/h di colpo la velocità scende a 200 km/h in caduta libera :confused:

3) Come è possibile raggiungere i 1100 km/h in picchiata con un bf-109 senza disintegrarsi?!? (come faceva in Il-2 peraltro). Sembra ci sia bisogno di abbassare in generale i limiti strutturali di alcuni aerei

4) Grafica in opengl non proprio fluidissima (a 1600x1200 aniso 8x con athlon a 2100MHz e radeon 9700 pro). In directX fila tutto molto meglio. Supporto al sensaura da perfezionare (non si sente il motore di alcuni modelli da stare all'interno dell'abitacolo :confused: )

Alla fine direi ... gioco consigliato (non è un upgrade ... c'è moooolta carne al fuoco). Con alcune patch (come è successo per il primo Il-2) può diventare qualcosa di veramente notevole ;)

Ora torno a giocare :pig:

yurigor
02-04-2003, 21:32
Grande recensione, pure io l'ho appena preso e ho pure il primo di IL2, come ho CFS2 e CFS3, ma devo dire che questo e' veramente un bel simulatore, anche se come te l'ho usato poco x ora, e sopratutto lo sto usando con mio figlio di 5 anni alle mitragliatrici e io che guido......(sai che divertimento in modalita' facile e con armi illimitate!!!!!). Devo dire che e' proprio un gioco a se, non un upgrade come si pensava in un primo momento, io ho notato un netto miglioramento a livello delle nuvole e del sole, dei vari riflessi, del terreno meno appiattito e monotono del primo IL2. L'unica cosa che non ho ancora provato e' quello di poter volare sulle citta' x vedere come sono, perlomeno in modalita' quick.......si riesce vero, che tu sappia??? :)
Quando approfondirai ancora, io sono bene felice di scambiare opinioni qui. Ciao e buon volo.

Minax79
02-04-2003, 22:16
Appena tornato dalle prime missioni in modalità campagna.

Sto facendo la campagna come pilota di caccia dell'aviazione sovietica a difesa di Leningrado. Sorvolando la città si vede che è fatta molto bene ... però il gioco diventa parecchio pesante (per inseguire un caccia a bassa quota tra le case ho dovuto scendere un po' con il dettaglio ... alla fine manco si nota l'abbassamento di qualità, però è una cosa che mi ha dato parecchio fastidio :sofico: ). Forse hanno un po' esagerato con i poligoni nelle città (sorvolando leningrado si vede anche una fortificazione realmente esistente fatta alla perfezione).

Rispetto al primo c'è anche da dire che qui spesso ci si trova in scontri di 15 e più caccia per parte ... con un ulteriore aggravio sul sistema.

Riguardo alla difficoltà e alla IA c'è ancora qualcosina da fare ... ho notato che a volte se il comandante di una coppia di caccia viene abbattutto il gregario tende ad addormentarsi facendosi impallinare come un pollo.

Joker80
03-04-2003, 00:24
Ma basta comprare questo oppure ci vuole anche il primo???
Con che joystick giocate?

dani&l
03-04-2003, 07:33
L'ho preso da poco anche io, e non avendo mai giocato al primo non posso fare paragoni. Comunque lo trovo un bel giocone. L'unica pecca è che nella modalità training si può solo guardare e non si può praticare,ho dovuto fare un pò di pratica nelle missioni singole.

La grafica mi è stata settata in automatico al max e in OpenGl, ma che il gioco gira fluido, ma in alcune situazioni ha dei microblocchi improvvisi (ad esempio all'accensione del motore...)

Sarebbe interessante sapere se vi trovate meglio in DirectX o in OpenGl, con che scheda video... io sono in OpenGl con Xp 2000+ e Geffo3...

Minax79
03-04-2003, 09:00
Il primo non serve ... anche se il nome del gioco è un può ingannare è proprio un gioco a se.

Per il joystick uso un microsoft sidewinder (niente di speciale, ma cmq un buon joystick secondo me).

Per quanto riguarda la grafica la prova del 9 è un passaggio radente sopra la città. Come per il vecchio Il-2 in modalità OpenGL c'è qualche problema nelle ombre degli edifici che da una certa quota tendono a fare qualche sfarfallio. Ieri sera ho provato a paragonare directx e opengl e alla fine differenze sostanziali non ce ne sono (la prima impressione era dovuta all'AA che era impostato in modalità opengl ... e a 1600x1200 ciucciava un po' di prestazioni ;) )

Il problema che per ora mi infastidisce di più è l'assoluto silenzio all'interno degli abitacoli di alcuni caccia tedeschi (il motore non si sente quasi da dentro gli abitacoli dei bf-109 e fw-190 ... spero risolvano presto)

FastFreddy
03-04-2003, 09:59
Ciao aviatori virtuali! :D ;)

Avete provato la campagna da pilota da caccia finlandese?
Secondo me è la più divertente di tutte, e poi la mappa del golfo di Finlandia è veramente :eek: :eek: :eek:
(Piccolo suggerimento per sopravvivere alle prime missioni: state sempre incollati alla coda del leader)

Il modello di volo lo trovo molto migliorato, così come l'engine grafico che è notevolmente più fluido di quello del primo IL-2, migliore anche l'AI sia dei gregari (adesso se gli si ordina di far qualcosa la fanno! ) sia dei nemici (che sono mooooolto più imprevedibili e "intelligenti" )

X Minax79:

Hai per caso una audigy? Prova a settare le impostazioni EAX come suggerito nelle immagini che si trovano nella cartella "sound" del 2° cd, e ad abbassare di una tacca l'accelerazione hardware nel dxdiag.

http://www.x-plane.org/users/jabotex/sig1.gif

Minax79
03-04-2003, 10:52
Hai per caso una audigy? Prova a settare le impostazioni EAX come suggerito nelle immagini che si trovano nella cartella "sound" del 2° cd, e ad abbassare di una tacca l'accelerazione hardware nel dxdiag.

Ho una game theater xp della hercules. Proverò cmq a fare come dici.

migliore anche l'AI sia dei gregari (adesso se gli si ordina di far qualcosa la fanno! )

Concordo ... ed aggiungo che finalmente gli aerei da attacco bombardano anche dopo essere stati attaccati dai caccia (succedeva con il precedente il-2 che dopo essere stati attaccati iniziassero a combattere contro i caccia fregandosene del loro reale obiettivo)

guidin
04-04-2003, 16:26
certo che 46€...sono un pò tantini per un gioco aggiornato, anche se bello come il-2.

FastFreddy
04-04-2003, 17:10
Originally posted by "guidin"

certo che 46€...sono un pò tantini per un gioco aggiornato, anche se bello come il-2.

Secondo me Forgotten Battles vale moolto di più di quello che costa! :cool:

guidin
04-04-2003, 21:45
ok, però se uno si era comprato l'anno scorso il-2 per 40€..oggi li spende di nuovo??
bello è bello, però non hanno fatto altro che aggiornare un gioco..quindi non penso abbiano fatto investimenti neanche paragonabili a quelli sostenuti l'anno scorso, e quindi il prezzo poteva essere più basso..

i 45 € sono spesi alla stragrande per chi non ha il primo..
ma per chi ce l'ha.. :rolleyes:

Minax79
05-04-2003, 10:07
45 € sono spesi alla stragrande per chi non ha il primo..
ma per chi ce l'ha..

A prima vista sì ... ma sono due giochi profondamente diversi. Questo potrebbe tranquillamente chiamarsi Il-2 Sturmovik 2 e per questo essere venduto come un gioco normale a se stante seguito di uno precedente (come in effetti è).

In comune con il primo ha lo stile della grafica (che a prima vista può sembrare identica, ma poi si vede quanti miglioramenti ha subito) e l'ambientazione, che rimane in linea di massima quella del fronte orientale della II G.M. Per il resto è un gioco nuovo, a partire dalla possibilità di disputare almeno una trentina di campagne dinamiche diverse (se si considerano le diverse nazionalità, all'interno delle quali è possibile scegliere il tipo di aerei da pilotare e su quale zona e periodo combattere le possibili campagne sono veramente tantissime)