Minax79
02-04-2003, 20:47
Ho comprato ieri questo "seguito" di Il-2 Sturmovik ... e solo oggi ho potuto provarlo un po'.
Non so quanto possa interessarvi (di simulomani non mi pare ce ne siano tanti), ma volevo dire la mia sul gioco ;)
La prima cosa che mi ha colpito è stata il prezzo ... ben 46€ per portarsi a casa quello che pensavo fosse poco più di un upgrade. Pensando però alle ore di divertimento che mi ha regalato il primo Il-2 ho deciso di aprire il portafogli.
Ora qualche considerazione più "tecnica".
Per prima cosa si nota un grande aumento dei velivoli pilotabili ... che comprende classi di velivoli più varie rispetto al primo Il-2 (si va dal P-51 mustang al Messerschmitt 262 a reazione passando per il Tupolev Tu-3)
Questo, se da un lato aumenta notevolmente la varietà di gioco, mi è parso "appiattisca" la precisione della fisica relativa ad ogni velivolo (non che sia uguale pilotare un Il-2 ed un Fw-190, però ho avuto questa sensazione)
Per le missioni sui bombardieri è stato implementato un sistema di puntamento per bombardieri medio-pesanti (si possono pilotare due versioni dell'heinkel 111 e il Tupolev Tu-3 sovietico). In pratica ci si mette nella postazione del bombardiere e si punta l'obiettivo (onestamente non sono ancora riuscito a colpire qualcosa ... ma i tentativi vanno avanti :D )
Sul versante "campagna" c'è da rilevare la possibilità di giocare da tedesco, sovietico, finlandese e ungherese. Per ogni nazionalità ci possono poi essere opzioni riguardanti il reparto scelto (per i tedeschi si può come già detto partecipare alla campagna come pilota di bombardiere, così come per i sovietici). Ci sono campagne di tipo "statico" come nel primo Il-2 ed una campagna dinamica che dal manuale sembra seguire un linea storica abbastanza rigorosa, ma nella quale le nostre azioni possono essere rilevanti riguardo alcuni aspetti come i rifornimenti al nostro squadrone, l'esperienza degli aviatori (se muoiono continuamente ci si ritroverà con dei novellini a coprire le proprie spalle in volo) e la possibilità di incontrare alcuni tipi di aerei nemici (se per esempio si abbattono in pochi giorni 20 aerei di uno stesso tipo sarà difficile trovarne in volo nei giorni successivi). In ogni caso devo ancora provare questa campagna ... ma sembra uno dei punti di forza del gioco.
L'IA mi è parsa migliorata. Già a livello veteran (con il primo Il-2 a questo livello vincevo facilmente da solo contro 4 con aerei "comparabili") in inferiorità numerica diventa veramente tosto. I caccia nemici fanno un intenso uso del gregario e non si può stare mai tranquilli in coda al nemico perchè dopo poco qualcuno ti sta già sparando addosso.
Sembrano inoltre in grado di sfruttare al meglio il mezzo a loro assegnato, per cui un Bf-109 contro un P-40 non cercherà un combattimento manovrato, ma sfrutterà le migliori doti in velocità e salita in quota (questa è stata almeno la mia impressione dopo due o tre dogfight "al volo")
I danni sono più realistici e sembrano influenzare maggiormente il comportamento dell'aereo. Inoltre l'aereo è generalmente meno resistente ai colpi nemici (ho provato da bravo fesso a fare un attacco frontale ad un Bf-110 tedesco ... e sono finito in fiamme nel mar nero senza neanche essere riuscito a capire cosa mi avesse colpito).
La contraerea è decisamente cattiva e ben più precisa che nel precedente Il-2. Attaccare poi un gruppo navale con un aerosilurante è un'esperienza (che di solito finisce a mollo con aereo e tutto) ... di colpo quando le navi cominciano a sparare ci si trova davanti una barriera di traccianti e l'acqua si increspa per i colpi che ci si parano davanti ... spettacolo! :cool: )
Sono stati introdotti molti parametri per il controllo sopratutto dei motori tesi a rendere più realistica la simulazione (si può per esempio mettere in bandiera un'elica di un motore danneggiato per tentare il rientro con un solo motore, si possono usare gli estintori su alcuni modelli, c'è la possibilità di gestire manualmente l'arricchimento del carburante che va al motore, si può gestire manualmente la compressione del motore in base alla quota operativa etc. etc.)
La grafica in generale è migliorata, soprattutto nella definizione delle texture e del terreno. Le città sono molto + "poligonali", nel senso che sono composte da centinaia di case 3d molto più "fitte" rispetto al precedente titolo.
Il sonoro non ha subito miglioramenti di sorta.
Veniamo ora alle cose che mi hanno lasciato un po' perplesso (fermo restando che sono solo una manciata di ore che ci gioco).
1) Per prima cosa il comportamento dei velivoli a virate strette è notevolmente più "permissivo" che nel primo titolo. E' in generale più difficile entrare in stallo o in vite (a parità di opzioni nel pannello di controllo). Verificherò ulteriormente questa cosa perchè mi è parsa molto strana.
2) Ci sono alcuni bug piuttosto vistosi ... ad esempio se spegnete il motore di un aereo a reazione mentre siete in picchiata a 700 km/h di colpo la velocità scende a 200 km/h in caduta libera :confused:
3) Come è possibile raggiungere i 1100 km/h in picchiata con un bf-109 senza disintegrarsi?!? (come faceva in Il-2 peraltro). Sembra ci sia bisogno di abbassare in generale i limiti strutturali di alcuni aerei
4) Grafica in opengl non proprio fluidissima (a 1600x1200 aniso 8x con athlon a 2100MHz e radeon 9700 pro). In directX fila tutto molto meglio. Supporto al sensaura da perfezionare (non si sente il motore di alcuni modelli da stare all'interno dell'abitacolo :confused: )
Alla fine direi ... gioco consigliato (non è un upgrade ... c'è moooolta carne al fuoco). Con alcune patch (come è successo per il primo Il-2) può diventare qualcosa di veramente notevole ;)
Ora torno a giocare :pig:
Non so quanto possa interessarvi (di simulomani non mi pare ce ne siano tanti), ma volevo dire la mia sul gioco ;)
La prima cosa che mi ha colpito è stata il prezzo ... ben 46€ per portarsi a casa quello che pensavo fosse poco più di un upgrade. Pensando però alle ore di divertimento che mi ha regalato il primo Il-2 ho deciso di aprire il portafogli.
Ora qualche considerazione più "tecnica".
Per prima cosa si nota un grande aumento dei velivoli pilotabili ... che comprende classi di velivoli più varie rispetto al primo Il-2 (si va dal P-51 mustang al Messerschmitt 262 a reazione passando per il Tupolev Tu-3)
Questo, se da un lato aumenta notevolmente la varietà di gioco, mi è parso "appiattisca" la precisione della fisica relativa ad ogni velivolo (non che sia uguale pilotare un Il-2 ed un Fw-190, però ho avuto questa sensazione)
Per le missioni sui bombardieri è stato implementato un sistema di puntamento per bombardieri medio-pesanti (si possono pilotare due versioni dell'heinkel 111 e il Tupolev Tu-3 sovietico). In pratica ci si mette nella postazione del bombardiere e si punta l'obiettivo (onestamente non sono ancora riuscito a colpire qualcosa ... ma i tentativi vanno avanti :D )
Sul versante "campagna" c'è da rilevare la possibilità di giocare da tedesco, sovietico, finlandese e ungherese. Per ogni nazionalità ci possono poi essere opzioni riguardanti il reparto scelto (per i tedeschi si può come già detto partecipare alla campagna come pilota di bombardiere, così come per i sovietici). Ci sono campagne di tipo "statico" come nel primo Il-2 ed una campagna dinamica che dal manuale sembra seguire un linea storica abbastanza rigorosa, ma nella quale le nostre azioni possono essere rilevanti riguardo alcuni aspetti come i rifornimenti al nostro squadrone, l'esperienza degli aviatori (se muoiono continuamente ci si ritroverà con dei novellini a coprire le proprie spalle in volo) e la possibilità di incontrare alcuni tipi di aerei nemici (se per esempio si abbattono in pochi giorni 20 aerei di uno stesso tipo sarà difficile trovarne in volo nei giorni successivi). In ogni caso devo ancora provare questa campagna ... ma sembra uno dei punti di forza del gioco.
L'IA mi è parsa migliorata. Già a livello veteran (con il primo Il-2 a questo livello vincevo facilmente da solo contro 4 con aerei "comparabili") in inferiorità numerica diventa veramente tosto. I caccia nemici fanno un intenso uso del gregario e non si può stare mai tranquilli in coda al nemico perchè dopo poco qualcuno ti sta già sparando addosso.
Sembrano inoltre in grado di sfruttare al meglio il mezzo a loro assegnato, per cui un Bf-109 contro un P-40 non cercherà un combattimento manovrato, ma sfrutterà le migliori doti in velocità e salita in quota (questa è stata almeno la mia impressione dopo due o tre dogfight "al volo")
I danni sono più realistici e sembrano influenzare maggiormente il comportamento dell'aereo. Inoltre l'aereo è generalmente meno resistente ai colpi nemici (ho provato da bravo fesso a fare un attacco frontale ad un Bf-110 tedesco ... e sono finito in fiamme nel mar nero senza neanche essere riuscito a capire cosa mi avesse colpito).
La contraerea è decisamente cattiva e ben più precisa che nel precedente Il-2. Attaccare poi un gruppo navale con un aerosilurante è un'esperienza (che di solito finisce a mollo con aereo e tutto) ... di colpo quando le navi cominciano a sparare ci si trova davanti una barriera di traccianti e l'acqua si increspa per i colpi che ci si parano davanti ... spettacolo! :cool: )
Sono stati introdotti molti parametri per il controllo sopratutto dei motori tesi a rendere più realistica la simulazione (si può per esempio mettere in bandiera un'elica di un motore danneggiato per tentare il rientro con un solo motore, si possono usare gli estintori su alcuni modelli, c'è la possibilità di gestire manualmente l'arricchimento del carburante che va al motore, si può gestire manualmente la compressione del motore in base alla quota operativa etc. etc.)
La grafica in generale è migliorata, soprattutto nella definizione delle texture e del terreno. Le città sono molto + "poligonali", nel senso che sono composte da centinaia di case 3d molto più "fitte" rispetto al precedente titolo.
Il sonoro non ha subito miglioramenti di sorta.
Veniamo ora alle cose che mi hanno lasciato un po' perplesso (fermo restando che sono solo una manciata di ore che ci gioco).
1) Per prima cosa il comportamento dei velivoli a virate strette è notevolmente più "permissivo" che nel primo titolo. E' in generale più difficile entrare in stallo o in vite (a parità di opzioni nel pannello di controllo). Verificherò ulteriormente questa cosa perchè mi è parsa molto strana.
2) Ci sono alcuni bug piuttosto vistosi ... ad esempio se spegnete il motore di un aereo a reazione mentre siete in picchiata a 700 km/h di colpo la velocità scende a 200 km/h in caduta libera :confused:
3) Come è possibile raggiungere i 1100 km/h in picchiata con un bf-109 senza disintegrarsi?!? (come faceva in Il-2 peraltro). Sembra ci sia bisogno di abbassare in generale i limiti strutturali di alcuni aerei
4) Grafica in opengl non proprio fluidissima (a 1600x1200 aniso 8x con athlon a 2100MHz e radeon 9700 pro). In directX fila tutto molto meglio. Supporto al sensaura da perfezionare (non si sente il motore di alcuni modelli da stare all'interno dell'abitacolo :confused: )
Alla fine direi ... gioco consigliato (non è un upgrade ... c'è moooolta carne al fuoco). Con alcune patch (come è successo per il primo Il-2) può diventare qualcosa di veramente notevole ;)
Ora torno a giocare :pig: