View Full Version : ...::|| TCPA/PALLADIUM: perché HWUpgrade TACE?! ||::...
supermarchino
02-04-2003, 15:00
Non ho letto mai una presa di posizione ufficiale in merito.
Nelle news non se ne parla quasi per niente.
) DI ESSERE TCPA/PALLADIUM READY.[/siz]
Perché?
Penso che l'attenzione per la difesa dei diritti dei consumatori sia ruolo fondamentale di chi fa informazione tecnologica (e non solo...). Aggiungiamo pure che qui la questione non è solo di diritti dei consumatori, ma di DIFESA DELLA LIBERTA'.
Forse se glielo chiedi abbassando la voce e i toni, ti rispondono. ;)
supermarchino
02-04-2003, 15:23
Originally posted by "SaMu"
Forse se glielo chiedi abbassando la voce e i toni, ti rispondono. ;)
ho editato ;) ho ridotto il carattere ma non avevo voglia di riscrivere tutto :D
cmq il maiuscolo non era per urlare ma solo per evidenziare un fatto a mio giudizio un po' grave... e chiedo scusa se dava luogo a diversa interpretazione :rolleyes:
cmq. quanto ai toni mi sembrano adeguatissimi: cosa non andrebbe?
Originally posted by "supermarchino"
Non ho letto mai una presa di posizione ufficiale in merito.
Nelle news non se ne parla quasi per niente.
) DI ESSERE TCPA/PALLADIUM READY.[/siz]
Perché?
Penso che l'attenzione per la difesa dei diritti dei consumatori sia ruolo fondamentale di chi fa informazione tecnologica (e non solo...). Aggiungiamo pure che qui la questione non è solo di diritti dei consumatori, ma di DIFESA DELLA LIBERTA'.
Sono interessato anch'io.
lucasante
03-04-2003, 10:39
occhio allo spam!! :D :D
Timewolf
03-04-2003, 11:23
Originally posted by "lucasante"
occhio allo spam!! :D :D
http://www.scafa.org/img/tcpa.jpg
:D :D
lucasante
03-04-2003, 11:26
format
supermarchino
05-04-2003, 21:01
Originally posted by "supermarchino"
Non ho letto mai una presa di posizione ufficiale in merito.
Nelle news non se ne parla quasi per niente.
) DI ESSERE TCPA/PALLADIUM READY.[/siz]
Perché?
Penso che l'attenzione per la difesa dei diritti dei consumatori sia ruolo fondamentale di chi fa informazione tecnologica (e non solo...). Aggiungiamo pure che qui la questione non è solo di diritti dei consumatori, ma di DIFESA DELLA LIBERTA'.
noto con dispiacere che la mia 'lettera aperta' è andata per ora disertata, e noto anche questo post
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=428503
che riporterebbe una sorta di risposta 'ufficiale' anche se privata... ora indipendentemente da alcune perplessità che tale discussione mi suscita:
davvero Paolo Corsini pensa questo?
Quando avremo finito il nostro dosster su Palladium allora ne parleremo, ma
prima mi sembra solo un brutto modo per fare informazione su rumors
a. non credo che si tratti solo di rumors: c'è già hardware compatibile
b. allora per dirne due Paolo Attivissimo e il prof. Anderson di Cambridge fanno CATTIVA INFORMAZIONE SU RUMORS? Suvvia.... :rolleyes:
www.complessita.it/tcpa
Con un approccio così irruento, dubito che qualcuno della redazione verrà a discutere di Palladium con te.. in sostanza mi sembra che ammetti solo 2 posizioni:
-daccordo con te
-al rogo
il che non è propriamente invitante per una discussione. ;)
supermarchino
05-04-2003, 21:15
Originally posted by "SaMu"
Con un approccio così irruento, dubito che qualcuno della redazione verrà a discutere di Palladium con te.. in sostanza mi sembra che ammetti solo 2 posizioni:
-daccordo con te
-al rogo
il che non è propriamente invitante per una discussione. ;)
ma dov'è l'approccio irruento?!!
possibile che non sei capace di dire nulla sul MERITO della questione (già il secondo post che inventandoti l'approccio irruento svii la questione in modo tale che NON VI SIA RISPOSTA sulla SOSTANZA)...
palladium è una questione urgente sulla quale è GRAVE tacere,
è GRAVE aver taciuto che il centrino è palladium compliant...
il tuo atteggiamento è in primis un modo per non discutere (o forse solo per provocare, visti altri tuoi precedenti che ho volutamente ignorato...) dato che EVITA il problema. Non capisco perché tu voglia stimolare l'omertà e impedire la trasparenza creando falsi problemi...
potresti dire in modo esatto e circostanziato (e senza scappare o :mc: ) dove ho detto che ammetto solo la mia posizione?
e poi dov'è l'irruenza dell'approccio? suvvia non penso che la redazione sia così delicata psicologicamente o permalosa come una divetta isterica da paralizzarsi o offendersi per quelle che sono semplicemente
parole schiette e chiare che riportano meri fatti provati, precisi e circostanziati...
[SeldoN]
05-04-2003, 22:08
Beh io penso che infondo la redazione non sia obbligata a pubblicare sul sito saggi o faq sul TCPA, questo è infatti un argomento che tocca un infinità di campi, dal politico al sociale e hwupgrade è un magazine puramente di informazione sulle tecnologie legate all'informatica.
Tuttavia proprio per la delicatezza dell'argomento e il grande scompiglio che questo crea, trovo che non sia stata una bella mossa quella di non informare della predisposizione a questa tecnologia del "Centrino". Questo è il mio parere.
GNI!!!!
supermarchino
05-04-2003, 22:18
Originally posted by "[SeldoN
"]Beh io penso che infondo la redazione non sia obbligata a pubblicare sul sito saggi o faq sul TCPA, questo è infatti un argomento che tocca un infinità di campi, dal politico al sociale e hwupgrade è un magazine puramente di informazione sulle tecnologie legate all'informatica.
Tuttavia proprio per la delicatezza dell'argomento e il grande scompiglio che questo crea, trovo che non sia stata una bella mossa quella di non informare della predisposizione a questa tecnologia del "Centrino". Questo è il mio parere.
GNI!!!!
Non mai ho detto che HWupgrade sia OBBLIGATA a pubblicare su Palladium. Non è nemmeno obbligata a fare della buona informazione, almeno nei limiti della legalità. Però quando vuole fa della buona informazione... sono state rilasciate news per argomenti molto meno importanti, ma se io avessi avuto come unica fonte di informazione Hwupgrade non saprei che esiste Palladium, il che è spiacevole per un sito che aspira a fare informazione sulla tecnologia perché ci sono notizie che sono ESSENZIALI...
Nessuno ti obbliga a produrre i migliori prodotti, ma se non lo fai magari qualcuno si lamenta oppure vendi di meno... ;)
Tutto è un optional nella Vita ;) fermo il diritto degli altri di discuterne e trarne le conseguenze nei limiti del lecito ;)
Non credo poi che la politica c'entri qualcosa, forse solo solo il sociale e il marketing. Cmq. Palladium ha un aspetto che è ESCLUSIVAMENTE tecnologico. IMHO non c'era bisogno di dire Centrino supporta Palladium, Centrino è uno schifo; bastava dire Centrino supporta Palladium, stop. Proprio perché è un argomento delicato come tu hai detto il silenzio non fa una bella impressione
lucasante
05-04-2003, 22:28
sempre meglio che sparare cazzate... :mc:
supermarchino
05-04-2003, 22:35
Originally posted by "lucasante"
sempre meglio che sparare cazzate... :mc:
quali c@zzate? :confused:
Originally posted by "supermarchino"
ma dov'è l'approccio irruento?!!
possibile che non sei capace di dire nulla sul MERITO della questione (già il secondo post che inventandoti l'approccio irruento svii la questione in modo tale che NON VI SIA RISPOSTA sulla SOSTANZA)...
palladium è una questione urgente sulla quale è GRAVE tacere,
è GRAVE aver taciuto che il centrino è palladium compliant...
il tuo atteggiamento è in primis un modo per non discutere (o forse solo per provocare, visti altri tuoi precedenti che ho volutamente ignorato...) dato che EVITA il problema. Non capisco perché tu voglia stimolare l'omertà e impedire la trasparenza creando falsi problemi...
potresti dire in modo esatto e circostanziato (e senza scappare o :mc: ) dove ho detto che ammetto solo la mia posizione?
e poi dov'è l'irruenza dell'approccio? suvvia non penso che la redazione sia così delicata psicologicamente o permalosa come una divetta isterica da paralizzarsi o offendersi per quelle che sono semplicemente
parole schiette e chiare che riportano meri fatti provati, precisi e circostanziati...
Beh se non vedi L'APPROCCIO IRRUENTO fin dai caratteri che usi non credo lo vedrai nemmeno adesso che te l'ho segnalato io. ;)
Sei sicuro di voler sapere la mia opinione sul merito della sostanza? Mi pare tu abbia già in testa tutte le tue risposte, e non mi sembri realmente interessato a conoscere quelle di altri. Forse per questo ancora nessuno della redazione ti ha dato le sue.
O forse più semplicemente non hanno visto il thread, oppure l'hanno visto ma nei weekend di sole preferiscono passare il tempo con le loro donne che non scornificarsi qui come te e me. :D
supermarchino
06-04-2003, 02:07
Originally posted by "SaMu"
Beh se non vedi L'APPROCCIO IRRUENTO fin dai caratteri che usi non credo lo vedrai nemmeno adesso che te l'ho segnalato io. ;)
Sei sicuro di voler sapere la mia opinione sul merito della sostanza? Mi pare tu abbia già in testa tutte le tue risposte, e non mi sembri realmente interessato a conoscere quelle di altri. Forse per questo ancora nessuno della redazione ti ha dato le sue.
O forse più semplicemente non hanno visto il thread, oppure l'hanno visto ma nei weekend di sole preferiscono passare il tempo con le loro donne che non scornificarsi qui come te e me. :D
dai smettila di fare il ficoso coi garantismi di facciata e di comodo di provocare che ci hai annoiato :rolleyes:
supermarchino
06-04-2003, 02:17
Originally posted by "lucasante"
sempre meglio che sparare cazzate... :mc:
Samu questo è irruento? :D :p
Conan ama Lana
06-04-2003, 02:19
anche io vorrei saperne di più su questo palladium... Visto anche che hwupgrade è stata prontissima a sputtanare la Asus (giustamente) per il cop non funzionante su un modello di scheda madre (ed è stata GRANDE e vera informazione) non vedo perchè non parlare di palladium...
Allora forse davvero ancora non hanno chiaro neanche in redazione di cosa si tratta sto Palladium e magari stanno raccogliendo informazioni per una bella analisi.. ecco io credo sia così... perchè non vedo altra spiegazione.
supermarchino
06-04-2003, 02:21
Originally posted by "Conan ama Lana"
anche io vorrei saperne di più su questo palladium... Visto anche che hwupgrade è stata prontissima a sputtanare la Asus (giustamente) per il cop non funzionante su un modello di scheda madre (ed è stata GRANDE e vera informazione) non vedo perchè non parlare di palladium...
Allora forse davvero ancora non hanno chiaro neanche in redazione di cosa si tratta sto Palladium e magari stanno raccogliendo informazioni per una bella analisi.. ecco io credo sia così... perchè non vedo altra spiegazione.
:confused:
www.complessita.it/tcpa
:rolleyes:
bastava anche qualche micro-news non un mega dossier...
:rolleyes:
ma vi aspettate xche hwupgrade dica qualcosa contri il tcpa?
hwhupgrade ci guadaga a recensire le ulrtme novità hw se si schiera contro intel ad esempio ha solo da rimetterci, non ' che puà dire che iil p4 3.2 ghz è una merda perchè tcpa compatibile dirà che è na buona cpu per forza!
Originally posted by "supermarchino"
Samu questo è irruento? :D :p
Diciamo che è "chiaro e sintetico".. ;) :D
supermarchino
06-04-2003, 12:15
Originally posted by "checo"
ma vi aspettate xche hwupgrade dica qualcosa contri il tcpa?
hwhupgrade ci guadaga a recensire le ulrtme novità hw se si schiera contro intel ad esempio ha solo da rimetterci, non ' che puà dire che iil p4 3.2 ghz è una merda perchè tcpa compatibile dirà che è na buona cpu per forza!
e daje!! :rolleyes: :muro:
Non ho mai chiesto perché hwupgrade non ha mai detto qualcosa CONTRO tcpa, ho solo chiesto perché hwupgrade non ha mai detto NULLA SU tcpa, e ha NASCOSTO che Centrino è TCPA compliant...
Devo ripeterlo? :rolleyes:
supermarchino
06-04-2003, 12:16
Originally posted by "SaMu"
Diciamo che è "chiaro e sintetico".. ;) :D
e anche molto educato e raffinato...
da parte di un mod. poi...
:rolleyes:
cmq.
LOL
Sa-Mu
2 pesi
2 misure
LOL
LOL
:D :D
ma una cosina sul fatto e sul merito non riesci a esprimerla? :D ;)
:rolleyes:
Originally posted by "supermarchino"
e daje!! :rolleyes: :muro:
Non ho mai chiesto perché hwupgrade non ha mai detto qualcosa CONTRO tcpa, ho solo chiesto perché hwupgrade non ha mai detto NULLA SU tcpa, e ha NASCOSTO che Centrino è TCPA compliant...
Devo ripeterlo? :rolleyes:
allora per me non ha mai detto nulla, perchè se dice qualcosa non potrebbe che essere contro :D
supermarchino
06-04-2003, 13:22
Originally posted by "checo"
allora per me non ha mai detto nulla, perchè se dice qualcosa non potrebbe che essere contro :D
:rolleyes:
Originally posted by "supermarchino"
:rolleyes:
cosa vuopi che ti dica, di sicuro se mandavi una mail a paolo facevi meglio, cosa vuoi che ne sappiano gli utenti :rolleyes: :o
supermarchino
06-04-2003, 13:57
Originally posted by "checo"
cosa vuopi che ti dica, di sicuro se mandavi una mail a paolo facevi meglio, cosa vuoi che ne sappiano gli utenti :rolleyes: :o
gli utenti ne possono discutere e nulla vieta a paolo corsini di postare qui visto che siamo in più d'uno a essere curiosi di discuterne anche con lui... ;)
-=S1mone=-
06-04-2003, 16:19
non credo che hwupgrade prenderà posizione contro palladium e tutto cio' che gli ruota intorno...non sarebbe saggio per loro, in fondo li capisco
supermarchino
06-04-2003, 16:40
Originally posted by "-=S1mone=-"
non credo che hwupgrade prenderà posizione contro palladium e tutto cio' che gli ruota intorno...non sarebbe saggio per loro, in fondo li capisco
sì ma da criticare a tacere corre la sua bella differenza
io penso che non sia nemmeno saggio tacere... :rolleyes:
supermarchino
09-04-2003, 11:13
:rolleyes: :rolleyes:
è già da un pò che si parla sul forum di palladium.......e già tempo fa il Corsini diede la stessa risposta ("niente notizie su rumors").
nel frattempo io e qualche altro utente di questo forum abbiamo fatto un sito (vedi sign) per "illuminare" l'utenza.......
se hwupgrade ritiene opportuno ritardare qualunque commento, lo capisco (anche perchè nessuna rivista del settore l'ha fatto, chissà perchè :rolleyes: )
tempi difficili :cry: :cry: :D
supermarchino
09-04-2003, 18:06
Originally posted by "friwer"
è già da un pò che si parla sul forum di palladium.......e già tempo fa il Corsini diede la stessa risposta ("niente notizie su rumors").
nel frattempo io e qualche altro utente di questo forum abbiamo fatto un sito (vedi sign) per "illuminare" l'utenza.......
se hwupgrade ritiene opportuno ritardare qualunque commento, lo capisco (anche perchè nessuna rivista del settore l'ha fatto, chissà perchè :rolleyes: )
tempi difficili :cry: :cry: :D
'niente notizie su rumors' = scusa del piffero
ci sono state migliaia di notizie su altri rumors, vedi il bus di amd a 400...
poi ci fossero SOLO rumors su palladium, magari!
questi si chiamano rumors?
http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/members.asp
http://www.trustedcomputing.org
suvvia non prendiamoci in giro... :rolleyes: :muro:
Paolo Corsini
09-04-2003, 18:16
supermarchino, ti è stato detto da altri utenti e se me lo permetti te lo ripeto io: il tuo atteggiamento è agli antipodi di quello che si vorrebbe trovare in una discussione pacata e costruttiva.
Tu parti dal presupposto di avere comunque ragione. Benissimo; non entro neanche nel merito che tu possa o meno avercela ragione, proprio non m'interessa.
Detto questo, ripeto quanto ho già scritto molte altre volte. Non parlo, non parliamo ufficialmente di Palladium semplicemente perché ci sono, su una cosa così delicata, troppi rumors e troppa poca informazione seria.
Veramente pensate che il sottoscritto sia una persona che non si sbilancia, soprattutto se a favore dei propri lettori? Vabbè, rinfreschiamo la memoria:
http://www.hwupgrade.it/articoli/593/index.html
Se io non parlo di un tema è perchè complotterei con le "lobby di potere"? Suvvia, fa quantomeno ridere questo ipotetico scenario.
Mi pare che su questi temi si parli molto a slogan e per partito preso, quando invece un po' di prudenza e di analisi oggettiva sarebbe preferibile. Quando avremo raccolto il materiale che vogliamo, analizzato per bene i punti e sicuri di poter fornire un'informazione completa allora avrete la posizione di hwupgrade in merito.
Originally posted by "Paolo Corsini"
Mi pare che su questi temi si parli molto a slogan e per partito preso, quando invece un po' di prudenza e di analisi oggettiva sarebbe preferibile. Quando avremo raccolto il materiale che vogliamo, analizzato per bene i punti e sicuri di poter fornire un'informazione completa allora avrete la posizione di hwupgrade in merito.
Non penso che supermarchino ce l'avesse con HWup solo che questo "silenzio" era un po' equivoco.
Cmq a quando un articolo sul TCPA(con pro e contro)?
Non tutto e' rumors visto che anche intel nel sito stesso ne parla
http://www.intel.com/italiano/home/trends/future/trustedcomputing.htm
in piu' tutto quello che i fondatori del TCPA vogliono farti sapere lo trovi qui
http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/index.asp
mentre riflessioni sul funzionamento del TCPA si trovano sui link postati da supermarchino in precedenza.
Burlindo
10-04-2003, 00:07
Ma le periferiche come la sb audigy 2 che sono già palladium compatibile cosa potrebbero fare su un computer con tutti gli altri componenti non compatibili?
Già una volta se vi ricordate, Microsoft è stata condannata per aver creato un monopolio di mercato. Quindi non capisco perchè perseguino questa strada. Il brutto è che molti costruttori hardware si stanno adeguando ai nuovi stadard di Palladium. Chi continuerà a produrre periferiche serie?Si comincierà a parlare anche di hardware libero?
Io non vorrei acquistare una macchina che non mi permetta di fare tutto quello che voglio.
Io mi schiero apertamente contro Palladium.
Originally posted by "Xtian"
Non penso che supermarchino ce l'avesse con HWup solo che questo "silenzio" era un po' equivoco.
Cmq a quando un articolo sul TCPA(con pro e contro)?
Non tutto e' rumors visto che anche intel nel sito stesso ne parla
http://www.intel.com/italiano/home/trends/future/trustedcomputing.htm
in piu' tutto quello che i fondatori del TCPA vogliono farti sapere lo trovi qui
http://www.trustedcomputing.org/tcpaasp4/index.asp
mentre riflessioni sul funzionamento del TCPA si trovano sui link postati da supermarchino in precedenza.
Questi sì, sono link interessanti Xtian. Se non altro danno l'opportunità di conoscere dei dati, non di partire dalle riflessioni.
Peraltro, nel sito citato più volte da Supermarchino www.complessità.it la stragrande maggioranza delle "accuse" sono "accuse potenziali". Una riflessione fatta tutta di "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe".
E' un articolo di questo tipo che vorresti da Corsini? Un articolo dove il condizionale e le opinioni precostituite dell'autore hanno la meglio su qualsiasi considerazione razionale?
Non mi stanco di ripetere, che potenzialmente il coltello che mia mamma usa per tagliare l'arrosto è una pericolosissima arma mortale, la tanica con cui riempo di benzina il tagliaerbe un'arma da guerra, e anche tutti noi maschi andiamo in giro portando tra le gambe una potenziale arma di crimini tra i più disgustosi sulla faccia della terra.. questo per dire che parlando coi "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe" qualsiasi cosa diventa una abominevole minaccia alla libertà e al bene delle persone.
Spero che cercherai di capire la mia posizione Xtian, perchè già immagino che al contrario Supermarchino mi salterà addosso, noto com'è per la liberalità e la tolleranza con cui accoglie le opinioni diverse dalla sua. :) :p
Originally posted by "SaMu"
Questi sì, sono link interessanti Xtian. Se non altro danno l'opportunità di conoscere dei dati, non di partire dalle riflessioni.
L'importante e' informare, far conoscere gli utenti di questo accordo fra i produttori di Hw e di Sw.
Peraltro, nel sito citato più volte da Supermarchino www.complessità.it la stragrande maggioranza delle "accuse" sono "accuse potenziali". Una riflessione fatta tutta di "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe".
E' un articolo di questo tipo che vorresti da Corsini? Un articolo dove il condizionale e le opinioni precostituite dell'autore hanno la meglio su qualsiasi considerazione razionale?
no, io non vorrei un articolo pressapochista, ma neanche un silenzio assoluto (tipo recensione del centrino).
Il massimo per me sarebbe aprire un canale dedicato, ma credo che il buon paolo non abbia il dono dell'ubiquita' e non abbia 100 mani :p
Spero che cercherai di capire la mia posizione Xtian, perchè già immagino che al contrario Supermarchino mi salterà addosso, noto com'è per la liberalità e la tolleranza con cui accoglie le opinioni diverse dalla sua. :) :p
Capisco la tua posizione, per adesso io la penso, mi ripeto, che bisogna informare,adesso che ancora tutto e' in uno stato embrionale.
L'importante e' formare una coscienza nel caso le cose prendessero una brutta piega, tanto per non essere impreparati.
Vorrei concludere con una frase di Paolo Attivissimo che, per quanto schierato, sposo in pieno
Patti chiari, amicizia lunga
E' inutile menare il can per l'aia: Palladium èuna tecnologia mirata alla gestione dei diritti digitali, che si cerca di vendere spacciandola per una Cosa Veramente Buona e Giusta per la sicurezza degli utenti quando non lo è. Non per nulla uno dei brevetti chiave di Palladium si intitola "Digital Rights Management Operating System" ("Sistema operativo per la gestione dei diritti digitali", brevetto USA 6330670).
Microsoft lo dica chiaro e tondo, e la paranoia intorno a Palladium finisce subito. Sì, perché non c'è proprio niente di male nel voler creare uno scatolotto cifrato attraverso il quale distribuire film e musica a pagamento: è quello che fanno da un pezzo i decoder satellitari (con alterni successi), e non se ne scandalizza nessuno. Basta avere l'onestà di chiamare le cose con il proprio nome.
Il resto si puo' leggere qui
http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102
Altre informazioni
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43731
Palladium, arrivano i rinforzi
Microsoft e altri colossi danno vita ad un nuovo consorzio che, partendo dal lavoro svolto dal TCPA, acceleri l'implementazione di specifiche per la sicurezza all'interno di prodotti hardware... Palladium-ready
10/04/03 - News - San Mateo (USA) - Cinque colossi del settore IT hanno dato vita al Trusted Computing Group (TCG), un nuovo consorzio che, sulla scorta di quanto fatto dalla Trusted Computing Platform Alliance (TCPA), definisca e promuova lo sviluppo di specifiche di sicurezza da implementare all'interno di componenti hardware, quali chipset e processori, destinati ad una vasta gamma di dispositivi, dai PC ai telefoni cellulari passando per i PDA.
Il gruppo, fondato da Intel, AMD, Microsoft, IBM e HP, si aspetta che buona parte dei 200 membri che oggi fanno parte della TCPA - fra cui Sony, Nokia e Philips - si uniscano a breve alla nuova alleanza e collaborino, come si legge in un comunicato del TCG, "allo sviluppo, alla definizione e alla promozione di tecnologie di trusted computing e sicurezza da applicare all'hardware e in grado di adattarsi a varie piattaforme, periferiche e dispositivi".
Sebbene il TCG non faccia mai esplicito riferimento alla piattaforma Palladium di Microsoft, alcuni suoi membri hanno spiegato che uno degli obiettivi dell'iniziativa è quello di aggiornare le specifiche 1.1 che definiscono la piattaforma Trusted Platform Module sviluppata in seno alla TCPA e renderle compatibili con la Next Generation Secure Computing Base (NGSCB), il nuovo nome commerciale di Palladium.
Mario Juarez, product manager presso Microsoft, ha affermato che TCG è "una logica evoluzione" della TCPA, tuttavia non ha spiegato i motivi che hanno spinto Microsoft e le sue partner a formare una nuova alleanza e chiudere, di fatto, il capitolo TCPA. È tuttavia facile intuire la volontà di Microsoft di dare nuovo impulso ad una iniziativa che rischiava, con la sua letargia, di rallentare l'arrivo di specifiche compatibili con Palladium - come saranno le TPM 1.2 a cui sta lavorano il TCG - e di scombussolare i suoi progetti industriali.
"Per Palladium - ha detto Juarez - una delle parti più fondamentali è un piccolo chip che fornisce sicurezza. Siamo ottimisti sul fatto che le specifiche TPM 1.2 serviranno a definire questo chip". Il manager di Microsoft ha tuttavia negato che l'incompatibilità delle specifiche TPM 1.1 con Palladium sia la causa della nascita del nuovo gruppo industriale.
Il chip a cui Juarez fa riferimento è uno dei componenti più contestati dagli avvocati della privacy: questo servirà infatti, oltre che ad accelerare i processi di codifica e decodifica delle informazioni, a identificare univocamente ogni PC del pianeta.
e altri articoli qui
http://punto-informatico.it/archivio/pr.asp?i=palladium&c=&r=&p=2
Paolo Attivissimo non lo considero certamente una persona "schierata", anzi in molti articoli dimostra grande onestà intellettuale e va sempre alla ricerca della verità, anche quando non è quello che "la gente" magari vorrebbe sentirsi dire.
Mi sembra infatti che il suo approccio a TCPA sia diverso da quello di www.complessità.it
Attivissimo sottolinea tutti i rischi per la privacy, per la libertà di scelte (legali!), per gli abusi di posizioni dominanti (questo sì, e non il semplice fatto di essere "grandi e grossi", è vietato dalle leggi antitrust).
Molti altri commenti che ho letto online invece lisciano il pelo alla massa.. inseriscono tra i gravi abusi di TCPA/Palladium cosa? La copia di musica ad esempio.. che al 99% avviene illegalmente. L'impossibilità di usare software pirata.. che come si sa, è illegale. La facilità con cui si verrebbe scoperti.. perchè non organizzare allora una marcia contro i metal detector alle casse dei centri commerciali?
Sono 2 approcci diversi al problema, uno sottolinea i possibili (siamo ancora nel campo delle possibilità, e per questo non lo abbraccio in pieno ma lo tengo in piena considerazione) problemi e storture che possono nascere da una nuova tecnologia.. l'altro chiama a raccolta per una crociata una massa di feddajin del diritto di proprietà violato, presentandogli come usurpazione di un suo proprio diritto l fatto che questa illegalità diffusa non sarà più possibile, oppure molto più difficile e onerosa.
E proprio il punto che citi di Attivissimo è chiaro.. dove dice "se tutto questo è semplicemente e solo un modo di garantire i diritti digitali di proprietà, lo dicano e ci tranquillizziamo". Questo tranquillizza chi ha le preoccupazioni (giuste e legittime) di Attivissimo. Invece fa incazzare a morte, e scendere in piazza a protestare, chi invece ha paura di non poter più piratare impunemente.
Cosa dici? Ho detto cazzate? :o :p
ilsensine
10-04-2003, 16:44
Riporto, per la terza volta su questo forum, un link interessante che a quanto pare pochi hanno avuto la voglia o l'occasione di leggere:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
Forse chiarirà un pò le parole di Paolo, quando afferma che ci sono ancora "troppi rumors e troppa poca informazione seria". Detto questo, ben vengano commenti e proposte, ma per favore cominciate col _non_ mischiare TCPA e Palladium insieme, come si fa erroneamente in giro. Non cadete nella trappola!
[SeldoN]
10-04-2003, 17:18
Originally posted by "ilsensine"
Riporto, per la terza volta su questo forum, un link interessante che a quanto pare pochi hanno avuto la voglia o l'occasione di leggere:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf
Forse chiarirà un pò le parole di Paolo, quando afferma che ci sono ancora "troppi rumors e troppa poca informazione seria". Detto questo, ben vengano commenti e proposte, ma per favore cominciate col _non_ mischiare TCPA e Palladium insieme, come si fa erroneamente in giro. Non cadete nella trappola!
Io ho scritto molto contro il TCPA in questo forum, mi rendo conto anch'io che in se il TCPA è solamente una base sulla quale si possono sviluppare servizi più o meno convenienti agli utenti ma sono proprio le sue potenzialità che dovrebbero far rabbrividire gran parte dell'utenza. Anche se ci sono poche dichiarazioni da parte delle software house su come verrà utilizzato (le poche che si conoscono non sono molto incoraggianti comunque) ricordando che, escluso il mondo open source, nulla è mai stato creato a favore dell'utente, tutto è stato sempre fatto per succhiargli i soldi e limitarne la libertà (anche se in alcuni ambiti sarebbe possibile discutere del fatto che siano giuste o meno alcune limitazioni).
Quindi conoscendo come (di solito) vanno le cose, io continuo ad essere preoccupato, faccio male? Non mi sembra un ragionamento così astratto il mio.
Poi tutti possono notare che spesso su HWupgrade vengono pubblicate news su processori, chip grafici e un sacco di altra roba da fonti non ufficiali, a volte corrette da pubblicazioni fatte i giorni successive più attendibili e più vicine alla realtà, non è la stessa cosa?
Capisco a ogni modo la delicatezza dell'argomento e non biasimo più di tanto le vostre scelte.
GNI!!!
ilsensine
10-04-2003, 17:34
Originally posted by "[SeldoN
"]
Quindi conoscendo come (di solito) vanno le cose, io continuo ad essere preoccupato, faccio male?
Assolutamente no, Palladium è sicuramente un fenomeno preoccupante da tenere sotto osservazione. Ma il TCPA è tutt'altra cosa, è uno strumento nelle mani dell'utente e di nessun altro per proteggere, se e come vuole, la procedura di boot e le chiavi pubbliche. E' come se il TCPA fosse la "fusione nucleare", e il Palladium una "bomba atomica a fusione" - c'è una piccola differenza. Purtroppo il 99% delle notizie che circolano mischiano in maniera interscambiabile i termini TCPA e Palladium, addossando al TCPA colpe che non ha. Può hwupgrade (o qualsiasi altro editore) pubblicare degli articoli su Palladium in una situazione simile?
Per me il più grave danno che potete fare a progetti simili a Palladium è informarvi su cosa è il TCPA, dire in giro cosa è in realtà il TCPA, far notare a chi mischia TCPA e Palladium le differenze, aggiungendo una prova _concreta_ alle vostre argomentazioni: il driver libero per il chip TCPA della IBM per Linux, rilasciato sotto licenza GPL, ESISTE!!
supermarchino
10-04-2003, 18:19
Originally posted by "Paolo Corsini"
supermarchino, ti è stato detto da altri utenti e se me lo permetti te lo ripeto io: il tuo atteggiamento è agli antipodi di quello che si vorrebbe trovare in una discussione pacata e costruttiva.
Potresti quotare dove il mio atteggiamento è agli antipodi ecc. ecc.? Altrimenti ciò che scrivi in merito è privo di qualunque credibilità e sa solo del solito modo di sviare dalla questione principale (il tipico 'ma stai calmo' di chi ha torto anche se chi ha ragione è stato calmissimo... con questo non voglio dire che tu abbia torto sul merito ma solo specificare il 'sapore' della tua considerazione sul mio 'atteggiamento').
Faccio notare che UN utente e basta (non 'utenti') ha criticato 'il mio atteggiamento' e specifico che si tratta di un utente che ormai da un po' si diverte a provocarmi con qualche innocua falsità, pertanto ciò che scrive sul sottoscritto richiede la tara.
Hai letto poco sopra gli intrventi di lucasante e di checo?
Originally posted by "Paolo Corsini"
Tu parti dal presupposto di avere comunque ragione.
Parto dal presupposto di avere ragione su un solo fatto che è inconfutabile: HWUpgrade non ha mai menzionato Palladium. Su questo HO comunque ragione.
Originally posted by "Paolo Corsini"
Benissimo; non entro neanche nel merito che tu possa o meno avercela ragione, proprio non m'interessa.
Ognuno è liberissimo di disinteressarsi di quel che vuole... ;)
Originally posted by "Paolo Corsini"
Detto questo, ripeto quanto ho già scritto molte altre volte. Non parlo, non parliamo ufficialmente di Palladium semplicemente perché ci sono, su una cosa così delicata, troppi rumors e troppa poca informazione seria.
Qui viene la mia opinione: come tale opinabile. Per quanto mi riguarda non è una spiegazione accettabile, soprattutto di fronte al silenzio nell'articolo su Centrino. Bastava dire che c'è. Non sono il solo a pensarla così.
Originally posted by "Paolo Corsini"
Veramente pensate che il sottoscritto sia una persona che non si sbilancia, soprattutto se a favore dei propri lettori? Vabbè, rinfreschiamo la memoria:
http://www.hwupgrade.it/articoli/593/index.html
Penso che per il COP la posta in gioco fosse molto meno grossa.
Originally posted by "Paolo Corsini"
Se io non parlo di un tema è perchè complotterei con le "lobby di potere"? Suvvia, fa quantomeno ridere questo ipotetico scenario.
Perché io ho mai detto questo? Potresti quotare dove? Non è che siamo un po' suscettibili?
Prendila come battuta, ;) perché sarebbe sleale (e probabilmente infondato) se dicessi sul serio: excusatio non petita accusatio manifesta... :D ;)
Originally posted by "Paolo Corsini"
Mi pare che su questi temi si parli molto a slogan e per partito preso, quando invece un po' di prudenza e di analisi oggettiva sarebbe preferibile. Quando avremo raccolto il materiale che vogliamo, analizzato per bene i punti e sicuri di poter fornire un'informazione completa allora avrete la posizione di hwupgrade in merito.
Benissimo, aspetto fiducioso. Tuttavia nei negozi ci sono già alcuni prodotti per i quali gli utenti meriterebbero informazione. Secondo il tuo rigoroso modo di procedere, Paolo, non avreste nemmeno dovuto scrivere l'articolo su Centrino, perché essendo Palladium parte di Centrino, e non essendoci abbastanza chiarezza, 'non si scrive su rumors'... ;) :D
supermarchino
10-04-2003, 18:20
Originally posted by "Burlindo"
Ma le periferiche come la sb audigy 2 che sono già palladium compatibile cosa potrebbero fare su un computer con tutti gli altri componenti non compatibili?
Già una volta se vi ricordate, Microsoft è stata condannata per aver creato un monopolio di mercato. Quindi non capisco perchè perseguino questa strada. Il brutto è che molti costruttori hardware si stanno adeguando ai nuovi stadard di Palladium. Chi continuerà a produrre periferiche serie?Si comincierà a parlare anche di hardware libero?
Io non vorrei acquistare una macchina che non mi permetta di fare tutto quello che voglio.
Io mi schiero apertamente contro Palladium.
Perché quando una tecnologia è configurata come standard, essendo potenzialmente accessibile a tutti, è più difficilmente attaccabile sotto il profilo antitrust.
supermarchino
10-04-2003, 18:37
Originally posted by "SaMu"
Questi sì, sono link interessanti Xtian. Se non altro danno l'opportunità di conoscere dei dati, non di partire dalle riflessioni.
Peraltro, nel sito citato più volte da Supermarchino www.complessità.it la stragrande maggioranza delle "accuse" sono "accuse potenziali". Una riflessione fatta tutta di "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe".
Ammetto che è un link vecchio: non ho avuto tempo di cercarne di nuovi.
Originally posted by "SaMu"
E' un articolo di questo tipo che vorresti da Corsini? Un articolo dove il condizionale e le opinioni precostituite dell'autore hanno la meglio su qualsiasi considerazione razionale?
Io non ho mai chiesto un esauriente articolo su Palladium... ma solo come mai non è mai stato detto che c'è e come mai è stato nascosto nella recensione di Centrino.
Originally posted by "SaMu"
Non mi stanco di ripetere, che potenzialmente il coltello che mia mamma usa per tagliare l'arrosto è una pericolosissima arma mortale, la tanica con cui riempo di benzina il tagliaerbe un'arma da guerra, e anche tutti noi maschi andiamo in giro portando tra le gambe una potenziale arma di crimini tra i più disgustosi sulla faccia della terra.. questo per dire che parlando coi "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe" qualsiasi cosa diventa una abominevole minaccia alla libertà e al bene delle persone.
Non menare il can per l'aia, dice Paolo Attivissimo. A mio giudizio lo stai facendo e pure con stucchevole retorica...
C'è l'uso improprio e l'uso proprio delle cose. Così è per il pisello cui hai fatto riferimento o per il tagliaerbe o per il cacciavite... hai mai sentito parlare di arma impropria?
Il forchettone usato dal mostro di Foligno per uccidere il 13enne era arma impropria: per questo da allora non c'è il porto d'armi per la forchetta...
Quelle che tu hai citato sono in linea di massima armi improprie, e non puoi difendere un'arma quasi propria (Palladium) raccontando delle armi improprie... è quasi un altro mondo...
Ci sono cose che hanno un uso proprio abbastanza definito: una pistola, per es. ...
Palladium dovrebbe controllare quel che fai col pc e proviene da qualcuno il cui cruccio è far soldi e far fruttare al max la proprietà intellettuale. Se 2+2 fa 4.... :rolleyes: Non dico che Palladium sia ARMA PROPRIA, ma certo date le sue caratteristiche, la sua genesi, la storia dell'Informatica e di Internet degli ultimi 10 anni, HA UN USO ABBASTANZA CHIARO E ORIENTATO...
Originally posted by "SaMu"
Spero che cercherai di capire la mia posizione Xtian, perchè già immagino che al contrario Supermarchino mi salterà addosso, noto com'è per la liberalità e la tolleranza con cui accoglie le opinioni diverse dalla sua. :) :p
Che io sia 'noto' per questo è invenzione tua: e non credibile perché né lo dimostri né lo provi. Il tuo vittimismo è invece un modo furbetto per far apparire prevenuto chi (osa?) contraddirti quando invece non lo è...
Cmq. è bene distinguere il rispetto dell'opinione altrui dalla tolleranza delle castronerie. L'opinione è per l'appunto nell'ambito dell'opinabile, la castroneria è il negare un fatto inconfutabile (es. che l'acqua bolle a 100°C a 0mt SLM), e non merita cittadinanza perché è solo perdita di tempo e disinformazione.
Il silenzio di HWUpgrade è finora fatto storico inconfutabile.
I relativi motivi sono nell'area dell'opinabile, salvo per chi prende le decisioni.
La negatività di Palladium è per ora nell'area dell'opinabile, ma ci sono conclusioni molto persuasive che non sto a ripetere.
Samu cerchi di provocarmi a ogni post e di gettarmi discredito addosso, ma come vedi non mi scompongo e nei limiti del possibile ti ignoro.
;) :D
ciauz! :cool:
Se non altro grazie al link di Il Sensine ora ho un po' più chiara una macrosuddivisione della questione in TCPA, DRM e Palladium, che sono 3 cose potenzialmente interconnesse (come lo sono la maggior parte delle cose dell'informatica) ma attualmente e formalmente distinte.
Un po' di chiarezza di base almeno ora ce l'ho. Continuerò comunque a leggere con interesse le notizie sull'argomento, anche quelle di HWupgrade naturalmente quando verranno pubblicate.
Originally posted by "supermarchino"
Palladium dovrebbe controllare quel che fai col pc e proviene da qualcuno il cui cruccio è far soldi e far fruttare al max la proprietà intellettuale. Se 2+2 fa 4.... :rolleyes:
La proprietà intellettuale per me è un bene da difendere, l'unica cosa che può portarmi a rifiutare una tecnologia che garantisce la proprietà intellettuale sono i suoi "effetti collaterali".
Se esistesse OGGI una tecnologia che ha come unico effetto quello di garantire ad ognuno la libera gestione, vendita, condivisione o regalo che sia dei suoi diritti di proprietà intellettuale, la supporterei immediatamente e convintamente.
Per questo nel dibattito su DRM e Palladium cerco di valutare il tradeoff tra quanto garantirebbero i diritti di proprietà, e quali effetti collaterali avrebbero su altri diritti, per decidere quindi se sono cose che supporto oppure no.
Da te poi, che sei un avvocato e vivi di proprietà intellettuali tue proprie, mi aspetterei un'ASSOLUTA attenzione per la loro difesa.
Troverei davvero ingiusto che i tuoi diritti di proprietà, per il fatto di essere racchiusi in fascicoli e atti segretati, siano difesi. Mentre quelli di un cantante o di un regista o di un programmatore, per il fatto di essere scambiabili facilmente in formato digitale da chi ne fruisce, non debbano essere difesi. Ma sono sicuro che su questo sei daccordo con me. :)
supermarchino
10-04-2003, 19:00
Originally posted by "SaMu"
Se non altro grazie al link di Il Sensine ora ho un po' più chiara una macrosuddivisione della questione in TCPA, DRM e Palladium, che sono 3 cose potenzialmente interconnesse (come lo sono la maggior parte delle cose dell'informatica) ma attualmente e formalmente distinte.
Un po' di chiarezza di base almeno ora ce l'ho. Continuerò comunque a leggere con interesse le notizie sull'argomento, anche quelle di HWupgrade naturalmente quando verranno pubblicate.
La proprietà intellettuale per me è un bene da difendere, l'unica cosa che può portarmi a rifiutare una tecnologia che garantisce la proprietà intellettuale sono i suoi "effetti collaterali".
Se esistesse OGGI una tecnologia che ha come unico effetto quello di garantire ad ognuno la libera gestione, vendita, condivisione o regalo che sia dei suoi diritti di proprietà intellettuale, la supporterei immediatamente e convintamente.
Per questo nel dibattito su DRM e Palladium cerco di valutare il tradeoff tra quanto garantirebbero i diritti di proprietà, e quali effetti collaterali avrebbero su altri diritti, per decidere quindi se sono cose che supporto oppure no.
Da te poi, che sei un avvocato e vivi di proprietà intellettuali tue proprie, mi aspetterei un'ASSOLUTA attenzione per la loro difesa.
Esiste anche l'avv. dei consumatori... ;)
Come hai detto il problema, gravissimo, sono gli effetti collaterali.
Poi c'è un altro problema, molto meno giuridico, e più - forse - etico, o di semplice correttezza: hai mai 'subito' forme di marketing un po' odiose? Es. deliberati impedimenti all'upgrade derivanti da scelte del produttore e non da ragioni tecniche? E' fastidioso, ma quando certi comportamenti sono diffusi e il cliente non ha alternativa né scelta, è del tutto indifeso.
Ora pensa alla facilità di fare cd che suonano due volte e stop, poi devi pagare di nuovo... sono liberissimi di farlo, ma a te piacerebbe?
Originally posted by "SaMu"
Troverei davvero ingiusto che i tuoi diritti di proprietà, per il fatto di essere racchiusi in fascicoli e atti segretati, siano difesi. Mentre quelli di un cantante o di un regista o di un programmatore, per il fatto di essere scambiabili facilmente in formato digitale da chi ne fruisce, non debbano essere difesi. Ma sono sicuro che su questo sei daccordo con me. :)
La questione è abbastanza diversa (segreto professionale vs. proprietà intellettuale alias i fattacci privati di uno che divorzia vs. il contenuto di un libro o di un brevetto) cmq. sulla necessità di tutela hai ragione, ma non buttiamo via anche il bambino (leggi i diritti e la libertà degli utenti) con l'acqua sporca...
Poi mi sembra che già qualcuno si stia già rifacendo delle perdite subite dalla pirateria... vedi gli 0.29€ (o 0.23?) a cd vergine di recente introduzione, come se qualunque acquirente li usasse per piratare... questo è uno sparar nel mucchio odioso e peggiore del male, anche perché per assurdo si potrebbe dire che la pirateria adesso è un diritto, visto che il dir. d'autore l'hai già pagato col supporto vergine... :rolleyes:
Questo è un mio personale parere, direi socio politico: quando una brutta abitudine è endemica, basta ISOLARLA e RENDERLA SCONVENIENTE. Non invece colpire ingiustamente anche chi è in regola. Così (Palladium, imposte sui cd vergini...) si scatena solo odio e risentimento, perché il cliente (che bene o male PAGA, non dimentichiamolo) è trattato come un nemico, e allora il cracker è accolto a braccia aperte come un giustiziere... :rolleyes:
Star trek
10-04-2003, 22:25
dai raga mal che vada spegnamo il pc e andiamo tutti a pescare ahahahahah
bye
FA.Picard
11-04-2003, 09:33
Originally posted by "Star trek"
dai raga mal che vada spegnamo il pc e andiamo tutti a pescare ahahahahah
bye
[OT] Bel nick ;)
ilsensine
11-04-2003, 10:10
Domanda: perché tutti si preoccupano del futuro Palladium, e a nessuno interessa l'attuale EUCD?
http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/
Mi sembra un problema molto più concreto...
Originally posted by "ilsensine"
Domanda: perché tutti si preoccupano del futuro Palladium, e a nessuno interessa l'attuale EUCD?
http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/
Mi sembra un problema molto più concreto...
Sono le contraddizioni della vita.. addirittura leggevo di persone preoccupatissime e inviperite per la possibilità di identificare in maniera univoca nella rete mondiale ogni computer con chip TCPA.. magari le stesse persone che vanno in giro bullandosi con gli amici per l'ultimo cellulare che si sono comprati.. :D
ps.ricordo che un cellulare equivale ad un trasmettitore che funziona anche da spento, segnala la tua posizione, con chi hai parlato, chi ti ha chiamato, cos'hai detto, ed è univocamente associato al codice fiscale rilasciato quando acquisti la SIM Card, ricaricabili comprese.. ;)
supermarchino
11-04-2003, 13:54
Originally posted by "SaMu"
Sono le contraddizioni della vita.. addirittura leggevo di persone preoccupatissime e inviperite per la possibilità di identificare in maniera univoca nella rete mondiale ogni computer con chip TCPA.. magari le stesse persone che vanno in giro bullandosi con gli amici per l'ultimo cellulare che si sono comprati.. :D
ps.ricordo che un cellulare equivale ad un trasmettitore che funziona anche da spento, segnala la tua posizione, con chi hai parlato, chi ti ha chiamato, cos'hai detto, ed è univocamente associato al codice fiscale rilasciato quando acquisti la SIM Card, ricaricabili comprese.. ;)
sì ma chi ha tutti questi bei dati sul cell sta nel tuo Paese e sai quali obblighi ha... non è così invece per tutti i siti che puoi raggiungere con pc identificato... :rolleyes:
[SeldoN]
11-04-2003, 16:32
Originally posted by "supermarchino"
sì ma chi ha tutti questi bei dati sul cell sta nel tuo Paese e sai quali obblighi ha... non è così invece per tutti i siti che puoi raggiungere con pc identificato... :rolleyes:
see...lascia perdere le leggi, quelle le devi rispettare solo chi non si può permettere altrimenti, e spesso sono fatte apposta per appoggiare grosse lobby economiche. Da quando la legge è uguale per tutti? dalle informazioni che dai col cellulare una compagnia telefonica può stabilire.
Chi chiami e quando, chi ti chiama e quando, dove vai, con chi vai, se usi il cell per lavoro o altro e da questi dati primari si possono rivelare molte altre tue abitudini combinandoli tra di loro (alla faccia della privacy). Secondo te con tutte queste informazioni a disposizione vanno a spendere fior di miliardi per fare indagini di mercato? Ma cosa vai a pensare :D
Non prendete per oro colato tutto quello che vi dicono,nel settore delle comunicazioni mobili sono tante le cose ambigue.
Per esempio è stata fatta la legge che impone il limite massimo di potenza dei ripetitori per la questione delle onde elettromagnetiche e regola le modalità della misurazione della potenza di un ripetitore.
Nulla di sbagliato quindi, solo che le imposizioni del limite massimo di potenza sono state fatte nel momento in cui omnitel era appena entrata nel mercato ed altre aziende si prestavano a farlo mentre il gruppo telecom aveva già molti ripetitori in giro per l'Italia, che c'è di strano?
Che la legge vale solo per i ripetitori entrati in funzione dopo l'entrata in vigore della legge stessa, costringendo la concorrenza a investire di più per mettere più ripetitori di monire portata. Poi se è solo un caso o no non è ci è dato sapere.
La procedura per il controllo della potenza dei ripetitori prevede che qualunque cittadino preoccupato per la sua salute possa chiedere gratuitamente la misurazione da parte di un ente pubblico apposito, pensate che gentili!!! Solo che la procedura prevede anche che la compagnia venga avvisata dall'ente almeno 24 ore prima della misurazione, in questo modo i tecnici possono arrivare per tempo sul posto ad abbassare la potenza. Pensate che dica solo ca**ate?
Queste cose le so perchè è un tema che infiamma a pochi km da casa mia dove c'è un ripetitore della TIM attivato prima della legge sopra esposta.
La gente del posto si è rivolta all'ente per misurare l'effettiva potenza di questo ripetitore, la misurazione come era ovvio riportava i valori nella norma. Non convinti della cosa si sono poi rivolti ad un organo privato, pagandolo anceh molto caro (ha fatto una colletta tutto il quartiere), che hanno eseguito il test senza che i tecnici della compagnia telefonica possano essere stati al corrente della cosa.
Risultato: hanno rilevato una potenza 5 volte superiore a quella rilevata dall'ente statale nelle stesse condizioni di misurazione, però (SORPRESA!!!) le misurazioni effettuate da altre società che non sono appaltate dall'ente pubblico non hanno alcuna validità giuridica.
Attualmente nelle case che sono nelle vicinanze del ripetitore alcune persone (guarda caso tutte lì sotto) si sono ammalate di leucemia, anni di proteste comitati di quartiere e mobilitazioni non sono servite a niente contro gli enormi interessi economici delle compagnie telefoniche...e la gente intanto muore.
Evitate di prendere per oro colato le rassicurazioni dello stato e le stronzate che dicono i media, e , Perfavore, non venitemi a dire che racconto favole perchè ci rimarrei molto male. Qui c'è una città in guerra da anni e i garanti dei cittadini (dalle alte istituzioni fino alle forze dell'ordine) si sono sempre skierati contro di loro, mentre la gente sta morendo.
E per favore non venitemi a dire che non è scientificamente provato che l'elettrosmog fa male, perchè la scienza non prova niente quando può incassare soldi tacendo, ed è statisticamente provato ceh gran parte della gente affetta da leucemia oggi, vive nelle immediate vicinanze di tralicci dell'alta tenzione e di ripetitori cellulari potenti.
Non facciamoci prendere in giro, ne con la storia del TCPA ne in tutti gli altri "temi caldi" che riguardano libertà di espressione, privacy e salute. Come avete letto in alcuni casi ci va di mezzo anche la vita della gente.
Ciao.
Originally posted by "supermarchino"
Parto dal presupposto di avere ragione su un solo fatto che è inconfutabile: HWUpgrade non ha mai menzionato Palladium. Su questo HO comunque ragione. Ed è esattamente la linea editoriale scelta da HWUpgrade fino al momento in cui la redazione non avrà raccolto info a suo avviso sufficienti: è un suo diritto farlo e come tale non mi sembra criticabile, visto che risponde in prima persona degli articoli pubblicati, senza nascondersi dietro il comodo paravento di un nick come faccio io.
Originally posted by "supermarchino"
Per quanto mi riguarda non è una spiegazione accettabile, soprattutto di fronte al silenzio nell'articolo su Centrino. Bastava dire che c'è. Non sono il solo a pensarla così.
Originally posted by "supermarchino"
L'ARTICOLO SUL CENTRINO NON AVVISA CHE QUESTA TECNOLOGIA HA L'IMPERDONABILE DIFETTO (E DISONESTO, PERCHE' TACIUTO DALLA STESSA INTEL) DI ESSERE TCPA/PALLADIUM READY.
Ok, se Intel non pubblicizza le features del processore, è difficile immaginare che HWUpgrade possa determinare senza appositi software la presenza o meno di funzioni nel processore/chipset: PcProfessionale credo abbia 12 anni di pubblicazione alle spalle e non fa menzione di alcuna funzione del genere. Il problema su Centrino è poi capire cosa c'è veramente dentro: Tcpa? Scp? Se c'è Tcpa, sappiamo già che Palladium non funziona su Tcpa,
Originally posted by "Xtian"
Mario Juarez, product manager presso Microsoft, ha affermato che TCG è "una logica evoluzione" della TCPA, tuttavia non ha spiegato i motivi che hanno spinto Microsoft e le sue partner a formare una nuova alleanza e chiudere, di fatto, il capitolo TCPA. È tuttavia facile intuire la volontà di Microsoft di dare nuovo impulso ad una iniziativa che rischiava, con la sua letargia, di rallentare l'arrivo di specifiche compatibili con Palladium - come saranno le TPM 1.2 a cui sta lavorano il TCG - e di scombussolare i suoi progetti industriali.
se c'è Scp, allora abbiamo una cpu che funziona sia con software Palladium-enabled che con software Linux non certificato, e il problema non si pone più.
supermarchino
13-04-2003, 14:32
Originally posted by "newuser"
Ed è esattamente la linea editoriale scelta da HWUpgrade fino al momento in cui la redazione non avrà raccolto info a suo avviso sufficienti: è un suo diritto farlo e come tale non mi sembra criticabile,
a me e ad altri invece sembra criticabile.
Originally posted by "newuser"
visto che risponde in prima persona degli articoli pubblicati,
appunto
Originally posted by "newuser"
senza nascondersi dietro il comodo paravento di un nick come faccio io.
pia illusione scrivi qualcosa di perseguibile civilmente o penalmente e vedrai come salta via il tuo bel nick e corsini e co. sono costretti a dare all'autorità giudiziaria il tuo nome cognome indirizzo ecc. ...
Originally posted by "newuser"
Ok, se Intel non pubblicizza le features del processore, è difficile immaginare che HWUpgrade possa determinare senza appositi software la presenza o meno di funzioni nel processore/chipset: PcProfessionale credo abbia 12 anni di pubblicazione alle spalle e non fa menzione di alcuna funzione del genere.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=423663&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Questo possono leggerlo sia PCProfessionale che HWUpgrade. Tu l'avevi letto?
supermarchino
13-04-2003, 14:38
Originally posted by "ilsensine"
Domanda: perché tutti si preoccupano del futuro Palladium, e a nessuno interessa l'attuale EUCD?
http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/
Mi sembra un problema molto più concreto...
in un certo senso è la pezza d'appoggio legale di Palladium...
la democrazia è una chimera, comanda solo la lobby economica... :(
Originally posted by "supermarchino"
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=423663&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Questo possono leggerlo sia PCProfessionale che HWUpgrade. Tu l'avevi letto?
Letto, grazie, ma non mi sembra aggiunga molto a quanto scritto in questo thread: l'implementazione di non si sa che cosa dovrebbe essere già presente in centrino. Non esistendo la prova software della presenza di funzioni (e non si sa quali), non essendo documentata da intel e non essendo utilizzabile da nessun software in commercio è come se non esistesse... fino a che non ci sarà longhorn, tuttora in fase di sviluppo e con le specifiche ancora aperte: non posso condannare HwUpgrade per aver ignorato questi rumors.
Originally posted by "supermarchino"
pia illusione scrivi qualcosa di perseguibile civilmente o penalmente e vedrai come salta via il tuo bel nick e corsini e co. sono costretti a dare all'autorità giudiziaria il tuo nome cognome indirizzo ecc. ... Data la mia scarsa preparazione in materia non posso esserne sicuro, ma non mi sembra che la cosa funzioni così.
supermarchino
13-04-2003, 17:36
Originally posted by "newuser"
Letto, grazie, ma non mi sembra aggiunga molto a quanto scritto in questo thread: l'implementazione di non si sa che cosa dovrebbe essere già presente in centrino. Non esistendo la prova software della presenza di funzioni (e non si sa quali), non essendo documentata da intel e non essendo utilizzabile da nessun software in commercio è come se non esistesse...
Certo come no. Poi un bel giorno decidono di installarti un aggiornamento a WinXP (forse non lo sapevi: vi sono aggiornamenti che ti fanno approvare un'EULA che dà carta bianca a M$ per installarti altro software senza chiedertelo: vedi MP9) che usa a proprio piacimento qualche feature di autenticazione hardware e sei fregato :) ...Codesto metodo-struzzo mi sembra molto poco furbo...
Originally posted by "newuser"
fino a che non ci sarà longhorn, tuttora in fase di sviluppo e con le specifiche ancora aperte: non posso condannare HwUpgrade per aver ignorato questi rumors.
Siccome HWUpgrade ha basato molte news et similia su rumors (per dirne una AMD con bus a 333 e 400), ci permettiamo (non sono il solo) di chiedere spiegazioni su perché tali rumors su Palladium in Centrino (ammesso e non concesso che rumors siano...) siano stati nascosti, e altresì mi permetto di pensar male se le spiegazioni non sono convincenti.
Originally posted by "newuser"
Data la mia scarsa preparazione in materia non posso esserne sicuro, ma non mi sembra che la cosa funzioni così.
Quella materia è il mio lavoro, stai sicuro che è *CIRCA* così. ;)
Originally posted by "supermarchino"
Certo come no. Poi un bel giorno decidono di installarti un aggiornamento a WinXP (forse non lo sapevi: vi sono aggiornamenti che ti fanno approvare un'EULA che dà carta bianca a M$ per installarti altro software senza chiedertelo: vedi MP9) che usa a proprio piacimento qualche feature di autenticazione hardware e sei fregato ...Codesto metodo-struzzo mi sembra molto poco furbo... Furbo o meno, ne mancherebbe un pezzo: per avviare una piattaforma trusted il bios deve supportare l'avvio in tale modalità fornendo i pcr; se il bios fosse progettato per avviarsi indipendentemente in una oppure nell'altra modalità la protezione cade, lasciando campo libero agli altri Os che di fatto oggi funzionano su centrino. Questo limitatamente al Tcpa; palladium richiederebbe un chipset compatibile, tagliando di fatto la compatibilità con i chipset di Via & c. Rimane il fatto che è impossibile capire cosa effettivamente c'è in Centrino Tcpa, scp, oppure nulla ed è questo il motivo della discussione.
Originally posted by "supermarchino"
Quella materia è il mio lavoro, stai sicuro che è *CIRCA* così. Ottimo, buono a sapersi, anche considerando il circa:-)
maiks900
14-04-2003, 17:49
Originally posted by "Burlindo"
Ma le periferiche come la sb audigy 2 che sono già palladium compatibile cosa potrebbero fare su un computer con tutti gli altri componenti non compatibili?
Già una volta se vi ricordate, Microsoft è stata condannata per aver creato un monopolio di mercato. Quindi non capisco perchè perseguino questa strada. Il brutto è che molti costruttori hardware si stanno adeguando ai nuovi stadard di Palladium. Chi continuerà a produrre periferiche serie?Si comincierà a parlare anche di hardware libero?
Io non vorrei acquistare una macchina che non mi permetta di fare tutto quello che voglio.
Io mi schiero apertamente contro Palladium.
Non è monopolio. E'un accordo di cartello atto a difendere gli interessi di una limitata schiera di grandi "monopolisti".
"I piani di Microsoft per il futuro dell'informatica sono stati rivelati in questi giorni con un'anteprima nelle pagine di MSNBC/Newsweek: in un'iniziativa denominata Palladium, Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e AMD per creare una nuova generazione di software da abbinare a processori nei quali saranno integrate direttamente potenti funzioni di sicurezza. Sicurezza realizzata non più soltanto a livello software, come adesso, ma anche a livello hardware, come nei sistemi militari."
maiks900
14-04-2003, 17:55
Un articolo interessante:
http://www.therigger.net/antipalladium/articoli.html#
E' inutile dibattersi tanto. Ormai il mondo sta convergendo verso un potere centrale unico. Chiunque non sarà d'accordo verrà distrutto con la forza delle armi e tutte le violenze che si genereranno in risposta a questi soprusi saranno cavalcate per fornire il pretesto a nuovi atti di forza.
Il computer ed internet sono una pericolosa finestra sulla verità e sullo scambio di opinioni e di coscienza fra i popoli e come tale dovranno essere soffocati imbrigliati e messi sotto controllo.
E così come i cortei di centinaia di migliaia di persone non sono bastati per impedire una guerra illegittima non serviranno le proteste di pochi "ragazzini smanettoni" per evitare che il bene più prezioso di questa società - l'informazione - venga preso in ostaggio da chi vuole governare questo mondo.
Consolatevi. Noi almeno della libertà ne abbiamo sentito il sapore. Forse i nostri figli non saranno così fortunati.
supermarchino
25-04-2003, 18:48
riesumiamo questo bel topic :D
supermarchino
21-06-2003, 17:19
upz :sofico:
Sono passati altri 2 mesi da quella bella e accesa discussione...in questi 2 mesi sono restati i soliti rumors?E' cambiato qualcosa?E' ora di parlarne o è ancora presto? :confused: :rolleyes:
supermarchino
22-06-2003, 13:55
Originally posted by "tommyHD"
Sono passati altri 2 mesi da quella bella e accesa discussione...in questi 2 mesi sono restati i soliti rumors?E' cambiato qualcosa?E' ora di parlarne o è ancora presto? :confused: :rolleyes:
:rolleyes: :confused:
di certo si sa che in office 2003 ci sarà una sorta di palladium software, ogni operazione (apertura di files per es.) sarà autorizzata dal server di bill ... e nel contempo le licenze si pagheranno non una tantum ma con canone annuale, così potranno aumentarle a piacimento, pena la revoca dell'autorizzazione all'apertura dei documenti = bill decide se e quando potete lavorare, e decide le sorti del vs. lavoro... :muro:
supermarchino
22-06-2003, 14:00
Originally posted by "lucasante"
sempre meglio che sparare cazzate... :mc:
:rolleyes: :rolleyes:
Originally posted by "SaMu"
Non mi stanco di ripetere, che potenzialmente il coltello che mia mamma usa per tagliare l'arrosto è una pericolosissima arma mortale, la tanica con cui riempo di benzina il tagliaerbe un'arma da guerra, e anche tutti noi maschi andiamo in giro portando tra le gambe una potenziale arma di crimini tra i più disgustosi sulla faccia della terra.. questo per dire che parlando coi "potrebbe" "dovrebbe" "sarebbe" qualsiasi cosa diventa una abominevole minaccia alla libertà e al bene delle persone.e infatti cd dvd videocassette vengono tassate perche potrebbero essere usate per violare copyright... a questo punto tanto vale far fare 1 mese di galera a chi ha un coltello perchè potrebbe usarlo per commettere crimini, a chi ha una tanica nel bagagliaio perche potrebbe usarla per incendiare un bosco, e in fine a tutta la popolazione maschile della terra perchè essendo dotati di pene potrebbero usarlo per stuprare... in una libera democrazia vale il principio dell'innocenza fino a prova contraria, mentre queste leggi, ed'è innegabile, applicano il principio di colpevolezza. anzi. nemmeno! perchè se compro un cd e ci registro sopra le foto del mio gatto (e quindi non violo nessun copyright) nessuno mai mi rimborserà dei 0.21€ che mi sono stati estorti nel prezzo del cd...
Cuore T\'oro
23-06-2003, 09:46
non so se è stato già postato, cmq eccolo
http://www.complessita.it/tcpa/
supermarchino
23-06-2003, 13:03
Originally posted by "sinadex"
e infatti cd dvd videocassette vengono tassate perche potrebbero essere usate per violare copyright... a questo punto tanto vale far fare 1 mese di galera a chi ha un coltello perchè potrebbe usarlo per commettere crimini, a chi ha una tanica nel bagagliaio perche potrebbe usarla per incendiare un bosco, e in fine a tutta la popolazione maschile della terra perchè essendo dotati di pene potrebbero usarlo per stuprare... in una libera democrazia vale il principio dell'innocenza fino a prova contraria, mentre queste leggi, ed'è innegabile, applicano il principio di colpevolezza. anzi. nemmeno! perchè se compro un cd e ci registro sopra le foto del mio gatto (e quindi non violo nessun copyright) nessuno mai mi rimborserà dei 0.21€ che mi sono stati estorti nel prezzo del cd...
poi esiste anche la differenza tra arma propria e impropria (allora vietiamo anche i cacciaviti e le automobili, no?) ... perché qualcuno annulla questa differenza difendendo palladium con nauseabonde immagini da parrocchia rionale in puro stile Baget Bozzo? :confused:
matteo1986
23-06-2003, 13:51
Originally posted by "supermarchino"
:rolleyes: :confused:
di certo si sa che in office 2003 ci sarà una sorta di palladium software, ogni operazione (apertura di files per es.) sarà autorizzata dal server di bill ... e nel contempo le licenze si pagheranno non una tantum ma con canone annuale, così potranno aumentarle a piacimento, pena la revoca dell'autorizzazione all'apertura dei documenti = bill decide se e quando potete lavorare, e decide le sorti del vs. lavoro... :muro:
che vuol dire, che su un portatile senza essere connessi ad Internet non si possono aprire i documenti? :eek: E poi cos'è sta storia del canone annuale? E' tanto bello OpenOffice....
supermarchino
23-06-2003, 17:19
Originally posted by "matteo1986"
che vuol dire, che su un portatile senza essere connessi ad Internet non si possono aprire i documenti? :eek: E poi cos'è sta storia del canone annuale? E' tanto bello OpenOffice....
magari le autorizzazioni le scarichi periodicamente e non a ogni apertura di documento, cmq. è nota la tendenza di microzoz a penalizzare chi non ha una banda larga always on (comprati un OS da 100 e passa € per scoprire che hai 30 mega da scaricare col 56k! :muro: ) ...
matteo1986
23-06-2003, 17:29
'stardi... :mad:
supermarchino
23-06-2003, 17:38
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/11/01/200303110101
matteo1986
23-06-2003, 17:54
Originally posted by "supermarchino"
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/11/01/200303110101
:eek: :eek:
Mi sa che questo è solo l'antipasto... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.