View Full Version : Quale coppia di HDD per RAID 0 fra...
Ciao, con quale coppia dei seguenti HDD è meglio realizzare un RAID 0 su una Abit NF7-S??
- 2 IBM Deskstar GXP-120 IC35L, 80Gb (cad.), 7200 rpm, ATA-100
- 2 Seagate Barracuda V, 60Gb (cad.), 7200 rpm, ATA-100
Per chi si stesse chiedendo perchè propongo solo queste due scelte, è semplicemente perchè ho già tutti e quattro gli HDD. ;)
Originally posted by "czame"
Ciao,
con quale coppia dei seguenti HDD è meglio realizzare un RAID 0 su una Abit NF7-S??
- 2 IBM Deskstar GXP-120 IC35L, 80Gb (cad.), 7200 rpm, ATA-100
- 2 Seagate Barracuda V, 60Gb (cad.), 7200 rpm, ATA-100
Grazie! :)
xchè non ata 133?
Originally posted by "pelindo"
xchè non ata 133?
Li ho già tutti e quattro, praticamente stessa serie... e perciò vorrei usare questi con gli appositi adattatori sui 2 canali RAID S-ATA della Abit NF7-S. ;)
casertano
01-04-2003, 20:11
scusa se mi intrometto ma siccome sto per comprarmi una nuova mobo con nforce2 e ho visto la scheda tecnica della tua mobo che nn citava nessun contreller raid, mi chiarisci te le idee?con sta scheda è possibile anche configurare due hd in raid?0, 1 e 0+1?
Originally posted by "casertano"
scusa se mi intrometto ma siccome sto per comprarmi una nuova mobo con nforce2 e ho visto la scheda tecnica della tua mobo che nn citava nessun contreller raid, mi chiarisci te le idee?con sta scheda è possibile anche configurare due hd in raid?0, 1 e 0+1?
Si, la scheda è provvista di 2 canali EIDE U-ATA 133 e 2 canali su controller RAID tipo S-ATA 150.
Quindi potrai collegare anche due HDD EIDE ai due canali S-ATA, con appositi adattatori.
La scheda, pur avendo 2 canali, viene fornita di 1 solo cavo S-ATA e di un solo cenvertitore Serial ATA to Parallel ATA. ;)
Originally posted by "pelindo"
xchè non ata 133?
Perché non cambia niente... credimi.. ;)
Originally posted by "czame"
Si, la scheda è provvista di 2 canali EIDE U-ATA 133 e 2 canali su controller RAID tipo S-ATA 150.
Quindi potrai collegare anche due HDD EIDE ai due canali S-ATA, con appositi adattatori.
La scheda, pur avendo 2 canali, viene fornita di 1 solo cavo S-ATA e di un solo cenvertitore Serial ATA to Parallel ATA. ;)
Scusate l'OT
Visto che ci sei: la storia delle memorie Dual Channel che significa?
Vanno messe a coppie come le vecchie SIMM????
Per il RAID credo che le differenze siano tali da non essere rilevate all'atto pratico
Originally posted by "MM"
Scusate l'OT
Visto che ci sei: la storia delle memorie Dual Channel che significa?
Vanno messe a coppie come le vecchie SIMM????
Per il RAID credo che le differenze siano tali da non essere rilevate all'atto pratico
Per il discorso memorie credo che si tratti dei due controller per la gestione della memoria RAM. Si tratterebbe di due controller indipendenti a 64-bit che garantirebbero un alto trasferimento dati, superiore a 6 Gb/sec.
Supporta i seguenti moduli, da usarsi singolarmente come un normalissimo controller DDR:
- 3 DIMM DDR 200/266/333 (Max. 3 GB)
- 2 DIMM DDR 400 (Max. 2 GB)
Invece, per il RAID, sono quasi convinto anch'io che l'una o l'altra coppia non si diversificherebbero di molto, in quanto a prestazioni... :)
Originally posted by "casertano"
scusa se mi intrometto ma siccome sto per comprarmi una nuova mobo con nforce2 e ho visto la scheda tecnica della tua mobo che nn citava nessun contreller raid, mi chiarisci te le idee?con sta scheda è possibile anche configurare due hd in raid?0, 1 e 0+1?
anche con quelle delle mobo (almeno gigabyte) flashando il bios con la versione della pci
Gianluka74
02-04-2003, 02:03
Io ho ordinato due Maxtor da 80G da mettere in Raid sulla NF7-S.. speriamo siano quelli "buoni" :)
CiaoZ! :o
Originally posted by "Gianluka74"
Io ho ordinato due Maxtor da 80G da mettere in Raid sulla NF7-S.. speriamo siano quelli "buoni" :)
CiaoZ! :o
...e sorattutto spera che il transfer dei Maxtor non sia "incostante" come rilevato sui precedenti controller RAID ATA-133 delle Abit! :cool:
Gianluka74
02-04-2003, 14:02
Originally posted by "czame"
...e sorattutto spera che il transfer dei Maxtor non sia "incostante" come rilevato sui precedenti controller RAID ATA-133 delle Abit! :cool:
Azzo... mi puoi spiegare meglio???
tnx
CiaoZ! :o
Originally posted by "Gianluka74"
Azzo... mi puoi spiegare meglio???
tnx
CiaoZ! :o
Molto semplicemente, durante il test effettuato con la suite benchmark "ZiffDavis '99" si evidenziava il fatto che il transfer non fosse "regolare". Ovvero, al posto che avere un transfer rate lineare come quello in figura, la curva caratteristica presentava forti picchi negativi, come se il disco per un istante, smettesse di funzionare, per poi riprendere l'istante appena successivo. Per "istante" si intende una frazione di secondo, ma queste "frazioni si secondo" sommate fra loro, creano calo notevole delle prestazioni, anche in RAID 0. ;)
Il grafico sotto è stato fatto su una ABIT KR7A-RAID (bios 5n) con due HDD IBM Deskstar GXP 120 da 80+80Gb, 7200 ATA-100.
Si tratta di un test in RAID 0, partizione da 160 Gb (circa), con valore iniziale del transfer rate di 97Mb/sec e finale di
Si sono rivelati molto più lineari e prestazionali dei Maxtor ATA-133.
http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/RAID%200%20transfer%20rate.jpg
Gianluka74
02-04-2003, 17:36
Originally posted by "czame"
Molto semplicemente, durante il test effettuato con la suite benchmark "ZiffDavis '99" si evidenziava il fatto che il transfer non fosse "regolare". Ovvero, al posto che avere un transfer rate lineare come quello in figura, la curva caratteristica presentava forti picchi negativi, come se il disco per un istante, smettesse di funzionare, per poi riprendere l'istante appena successivo. Per "istante" si intende una frazione di secondo, ma queste "frazioni si secondo" sommate fra loro, creano calo notevole delle prestazioni, anche in RAID 0. ;)
Il grafico sotto è stato fatto su una ABIT KR7A-RAID (bios 5n) con due HDD IBM Deskstar GXP 120 da 80+80Gb, 7200 ATA-100.
Si tratta di un test in RAID 0, partizione da 160 Gb (circa), con valore iniziale del transfer rate di 97Mb/sec e finale di
Si sono rivelati molto più lineari e prestazionali dei Maxtor ATA-133.
http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/RAID%200%20transfer%20rate.jpg
Ariazzo!! :)
Ho capito grazie..... Speriamo bene, non sapevo proprio di questo... ma dipende dai dischi Maxtor o dal controller che montano le Abit?
Cmq ho scelto i Maxtor perchè li pago pochissimo.....
CiaoZ! :o
...non so dirti da cosa fosse dipeso, forse da entrambi. Fatto stà che come puoi vedere gli IBM non fanno questo difetto.
Il controller era l'HIGHPOINT HPT-372. :)
Io praticamente con due Maxtor d740x e l'HTP 372 integrato sulla Abit KD7-Raid non sono mai riuscito neanche a farlo partire il Raid0, mi si spegne il pc quando installa l'XP :cry: :cry:
dove si possono trovare gli adattatori S-Ata -->P-Ata?
in modo da poter sfruttare anche con gli attuali eide in mio possesso il controller S-Ata.
Grazie, viktor
Originally posted by "viktor"
dove si possono trovare gli adattatori S-Ata -->P-Ata?
in modo da poter sfruttare anche con gli attuali eide in mio possesso il controller S-Ata.
Grazie, viktor
Si trovano gli adattatori ABIT Serillel su http://www.networkweb.it/default.asp?zona=listino&id_cat=1&tipoc=Accessori , prezzo € 18 (IVA esclusa) + circa € 9 per la spedizione. :)
Gianluka74
03-04-2003, 12:32
Originally posted by "viktor"
dove si possono trovare gli adattatori S-Ata -->P-Ata?
in modo da poter sfruttare anche con gli attuali eide in mio possesso il controller S-Ata.
Grazie, viktor
Anche da SD a 22€ quelli della abit, poi c'è ELMA a 39€ compreso cavetto serial ata e sdoppiatore alimentazione.....
CiaoZ! :o
Gianluka74
03-04-2003, 12:33
Originally posted by "czame"
...non so dirti da cosa fosse dipeso, forse da entrambi. Fatto stà che come puoi vedere gli IBM non fanno questo difetto.
Il controller era l'HIGHPOINT HPT-372. :)
Ma ora il controlle è diverso! :)
Speriamo bene....... :(
CiaoZ! :o
Originally posted by "Gianluka74"
Ma ora il controlle è diverso! :)
Speriamo bene....... :(
CiaoZ! :o
Già, il controller è Silicon (??? :confused: ???)... se non erro.
Con il precedente controller i due IBM andavano alla grande ma, all'avviamento il controller non riconosceva più a volte l'uno a volte l'altro HDD. Pare fosse un problema di incompatibilità con gli IBM.
Il problema pare fosse che gli IBM necessitavano un'impostazione di ritardo al boot per il loro riconoscimento. Solo ricordo che fino al BIOS 6n non ricordo di aver mai avuto questo problema; poi ad un tratto ha cominciato a farlo, ed anche nuovamente aggiornando non si risolveva.
Invece, con questo nuovo controller, nessun difetto di sorta: va davvero molto bene! :D
Gianluka74
19-04-2003, 14:21
Rianimo la discussione x chiedere a czame se hai poi fatto il raid sul controller SATA della abit NF7-S e se hai avuto problemi....
Mi sono arrivati da poco gli HD, non più maxtor ma 2x60G IBM GXP180, li ho montati su controller SATA con gli adattatori e fatto il raid 0, ma una volta installato XP nascono i problemi di corruzione dati non mi riesce neanche a installare il SP1 mi da sempre errori strani.
Non facendo il Raid ma usandoli separatamente sui canali SATA sembra tutto ok. Hai avuto problemi del genere??
CiaoZ! :cool:
Originally posted by "Gianluka74"
Rianimo la discussione x chiedere a czame se hai poi fatto il raid sul controller SATA della abit NF7-S e se hai avuto problemi....
Mi sono arrivati da poco gli HD, non più maxtor ma 2x60G IBM GXP180, li ho montati su controller SATA con gli adattatori e fatto il raid 0, ma una volta installato XP nascono i problemi di corruzione dati non mi riesce neanche a installare il SP1 mi da sempre errori strani.
Non facendo il Raid ma usandoli separatamente sui canali SATA sembra tutto ok. Hai avuto problemi del genere??
CiaoZ! :cool:
A dire la verità ho dapprima configurato i dischi in RAID 0 per fare una prova, senza installarci il sistema operativo, ma solo per l'editing di files video.
Poi, invece ho deciso di fare una prova e di installarci Win XP PRO, ma visto il poco tempo non sono mai arrivato ad installare l'SP1. Mi sembrava andasse benone, anche se poi ad un riavvio, mi ha detto che mancava od era corrotto il file "system.ini" (credo fosse quello). Poi da li non ho più provveduto a riparare il sistema, tenendomi "caro" il mio XP installato su un disco in HDD0 (primary master). Ho poi provveduto a "rasare" tutto su due dischi, che ora uso invece in RAID 1 come unità di backup. :)
Ora non so dirti cosa fosse successo nell'altro sistema (l'avrò avviato si e no 4/5 volte per mancanza di tempo), ma non ho avuto problemi di installazione ne di configurazione. Quel difetto è possibile che non fosse dipeso necessariamente dal controller raid o dai dischi... ;)
ciao a tutti,
volevo sapere se per fare un raid stripping 0, gli HD devono essere collegati entrambi al controller SATA, oppure è possibile, collegare un disco sul canale primario IDE e uno sul SATA.
Inoltre il disco ottenuto è "bootabile" avevo letto tempo fa che potevano esserci problemi.
Originally posted by "scatto"
ciao a tutti,
volevo sapere se per fare un raid stripping 0, gli HD devono essere collegati entrambi al controller SATA, oppure è possibile, collegare un disco sul canale primario IDE e uno sul SATA.
Inoltre il disco ottenuto è "bootabile" avevo letto tempo fa che potevano esserci problemi.
Ho fatto un test con 2 IBM GXP 120 da 80Gb sul controller S-ATA RAID della NF7-S 1.2 e non ho avuto problemi.
Installato Win Xp PRO e va che è una lippa!!! :eek: :D
dopo una ricerca nei vari forum ho visto che devo prendere un'altro serillel per poter fare un raid, il controller gestisce solo i due canali Serial ATA.
E visto che molti sembrano non avere problemi con il boot da raid 0, vedrò di procurarmi un'altro adattatore 20€ cz! :D
grazie raga
Buon divertimento e buon RAID, allora! Per tua informazione ho due adattatori P-ATA/S-ATA differenti che lavorano assieme: uno è il serillel della ATI (in dotazione), l'altro è un buon adattatore, ma di differente marca. Mi sembra che il sistema sia perfettamente funzionante e che non dia problemi ne di velocità, ne di altra natura.
Ciononostante Il mio consiglio è comunque di scegliere 2 adattatori identici: anche l'occhio vuole la sua parte (e magari non solo quello!).
In uno store online sito in Cremona, sono disponibili gli adattatori "Serillel" della ATI a 18€ + IVA + SPED.
Non ricordo il link al sito, ne il suo nome, ma non dev'essere impossibile ritrovarlo facendo un search nel forum, sezione mercatino vendita "adattatori s-ata". ;)
penso che prenderò un'altro serillel ABIT, a 18€+iva + cavo,
io ho notato che collegando uno stesso HD al canale SATA e al canale IDE, le prestazioni aumentano nel caso sia collegato al SATA.
cmq la prossima settimana anfrò a prendere l'adattatore e vediamo le prestazioni di questo raid fatto con due dischi da 20 GB maxtor D740X-6L.
Ho fatto alcune prove sugli HD e su sandra,
ho rilevato:
HD 20 GB
transfer 25.5 MB/s
accesso 5Ms
HD 80Gb diamond Max 9
transfer 34 MB/s
accesso 12Ms
Bella differenza di transfer rate e di accesso,
quello che mi lascia più perplesso è il 5ms del 20GB :sosp:
se qualcuno ha esperienza con il raid, quanto migliorano le prestazioni?
Originally posted by "scatto"
...se qualcuno ha esperienza con il raid, quanto migliorano le prestazioni?
Che tipo di RAID? Se parli di prestazioni immagino il RAID 0.
In questo caso puoi pensare, indicativamente, ad un incremento del 40%.
Nel caso del RAID 1, invece, le prestazioni sono più o meno le stesse. Questo per quanto riguarda il transfer rate puro. Poi bisogna anche calcolare l'impegno della CPU nell'utilizzo del controller RAID... ;)
un bel raid0 con 2 Seagate 80Gb 8Mb sata150 su Intel875P... :sofico:
Nn vedo l'ora ke mi arrivi il materiale :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.