PDA

View Full Version : Il notebook sarà il pc più venduto in futuro


Redazione di Hardware Upg
01-04-2003, 08:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9648.html

Secondo alcune recenti indagini di mercato, in futuro verranno sempre più venduti notebook a discapito dei desktop. I grandi brand raccolgono la sfida con dispositivi dedicati al mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

enrico
01-04-2003, 08:49
MA chi è il genio del lampadario che ha percepito questa visione del futuro?
Anche un minorato ci arrava a capire che a parità di prestazioni e dotazioni e prezzo è meglio un notebook di un osceno desktop!!!
Se se muovessero a fare un notebook con master DVD+/-R e con una ATI9600 finalmente potrei buttare dalla finestra questo vomitevole desktop che mi ricorda il paleolitico!!

Saluti al genio

giapel
01-04-2003, 08:53
Ciao,ma scusa....non c'e' un Toshiba col dvd-r?
Costa un ciullo pero'....... :(

The Mighty Gex
01-04-2003, 08:55
il toshi ha una maste DVD-R/RW RAM e un bel P4 da 2.8 Ghz, un portento della natura.

dr-omega
01-04-2003, 09:28
Beh, il prezzo però è comunque alto...
Se i prezzi scendessero ancora del 20% almeno allora si che sarebbe interessante.

Wonder
01-04-2003, 10:29
ahhhh i portatile....che cosa oscena. COstano tantissimo per le prestazioni che hanno, sono poco potenti, non sono espandibili, tutto è miniaturizzato e più soggetto a rotture, la batteria non dura mai abbastanza, se si rompe qualcosa devi cambiare tutto il portatile, le innovazioni tecnologiche arrivano molto tempo dopo, etc etc....però sono portatili!

AntoP
01-04-2003, 10:34
2533, 60 hd, 512 ddr, 15" e Dvd-r/rw
sul formu portatili la recenzione;
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4629440#4629440

OzzYRulez
01-04-2003, 10:36
Wonder, non vorrei contraddirti, ma i Gericom sono come configurabilità dei Desk in pratica...aggiornati pure tu :)

AntoP
01-04-2003, 10:40
dimenticavo, tutto a meno di 1500 + iva

Fan-of-fanZ
01-04-2003, 10:50
Beh con il formato ITX mi pare che i desktop abbiano raggiunto un buon livello di portabilità, anche se naturalmente non ancora al livello notebook: tenete conto tuttavia che molto dipende dal cabinet itx...
credo che notebook, desktop e tablet pc stiano convergendo tutti verso un unico standard che faccia dormire sonni tranquilli ai manager che si occupano di informatica come business e non come innovazione e passione anche infantile. In pratica la linea estetica si abbina all'arredamento casalingo o automobilistico, alla leggerezza, alla praticità, all'ergonomia e a chissà quali altri fattori che ora non mi vengono in mente...

Wonder
01-04-2003, 10:51
e chi ha detto che non sono configurabili?

^TiGeRShArK^
01-04-2003, 12:08
costano sempre troppo... 1500 €... se penso a qto ho speso x il mio tower ai tempi, mi viene da ridere :)e ankora km prestazioni nn è malaccio... certo magari un upgrade di procio gli farebbe bene :p

Tasslehoff
01-04-2003, 12:44
Originally posted by "enrico"

MA chi è il genio del lampadario che ha percepito questa visione del futuro?
Anche un minorato ci arrava a capire che a parità di prestazioni e dotazioni e prezzo è meglio un notebook di un osceno desktop!!!
Se se muovessero a fare un notebook con master DVD+/-R e con una ATI9600 finalmente potrei buttare dalla finestra questo vomitevole desktop che mi ricorda il paleolitico!!

Saluti al genioBeh prima di dare del "genio" ad altri io misurerei bene i miei giudizi...
Prima di tutto i notebook non arriveranno MAI ad avere la potenza e il prezzo di un desktop, o uno o l'altro. La portabilità deve portare per forza a dei compromessi di potenza oppure a dei prezzi ovviamente molto più alti di una macchina desktop, è inevitabile.
Io credo che non succederà mai, però anche se i componenti per notebook costassero come quelli da desktop e avessero anche le stesse identiche performance, i produttori alzerebbero cmq i prezzi dei notebook in quanto offrono almeno una feature in più, la portabilità appunto...

Io cercherei di capire invece cosa sta dietro a questo boom dei notebook, imho in un certo senso c'è dietro anche un fenomeno "modaiolo", oggi avere un notebook è obbligatorio anche solo per questione di immagine per molte persone. Chi prima a casa si comprava un desktop per navigare e usare office ora almeno fa un pensierino al notebook, se addirittura non se lo compra. Spende di +, ma volete mettere quanto da figo? :rolleyes:

Io rimango uno convinto sostenitore dei desktop, un notebook per sua stessa natura non avrà MAI la stessa upgradabilità e "snellezza" di utilizzo, oltre che ovviamente un rapporto prezzo/prestazioni così vantaggioso.

Per quanto riguarda invece i lanparty a me fa abbastanza ridere quando si parla di notebook come macchine ideali per manifestazioni di questo genere. Io gioco in lan dai tempi di Quake 1, con protocollo ipx, schede di rete 10Mb/s (rigorosamente realtek :)) e rete lineare con cavi coassiali (mannaggia a quei maledetti terminatori che si perdevano sempre :D), e devo dire che quando sento queste cose mi rendo conto quanto i mass media non abbiano capito una beata mazza di cosa sia un lanparty.
Se si limitasse a una semplice partita in rete si potrebbe benissimo stare a casa propria con le linee attualmente disponibili e roger wilko si otterrebbe lo stesso risultato...
Andare a un lanparty vuol dire anche portarsi il proprio case e monitor, e + son grossi meglio è, significa incastrare le macchine in modo inverosimile e giocare nelle condizioni + impensabili, significa ritrovarsi e sgarrupare i pc, significa anche vantarsi per il proprio pc superfigo o per il case impbrattato e il monitor con tutte le mascotte appiccicate sopra, un lanparty è tutto questo e molto di più...

Karandas
01-04-2003, 13:20
o per il case fatto in case del proprio sisitema mini-itx :)

Avatar0
01-04-2003, 13:42
Commento # 5 di : Wonder pubblicato il 01 Apr 2003, 11:29
ahhhh i portatile....che cosa oscena. COstano tantissimo per le prestazioni che hanno, sono poco potenti, non sono espandibili, tutto è miniaturizzato e più soggetto a rotture, la batteria non dura mai abbastanza, se si rompe qualcosa devi cambiare tutto il portatile, le innovazioni tecnologiche arrivano molto tempo dopo, etc etc....però sono portatili!

Condivido tutto;) (soprattutto per la batteria)
Dire che il futuro è rappresentato dai notebook è una caz..ta madornale.Gli ibridi sono sempre le cose peggiori,e il notebook è un ibrido,non ha prestazioni al vertice,non ha una durata immensa e PESA.Il futuro sarà dominato dai desktop(anche mini-itx) e dagli emergenti PALMARI con gps,cell e altre cosuccie integrate.Speriamo si sveglino e non ci mettano una vita a capirlo

Golden American
01-04-2003, 14:47
direi che con il passaggio a 0,09micron trarranno beneficio le cpu ultralow voltage x portatile che sicuramente(gia' lo sono oggi) arriveranno ad eguagliare i desktop in prestazioni....solo il reparto disco andrebbe migliorato,ora usciranno (gia' c'e' il prototipo) i dischi a 7200rmp 8mb e poi non si rimpiangera' piu' la snellezza di un desktop....naturalmente il porgresso ci sara' x entrambi e il dislivello rimarra' sempre xche' su i notebook e' difficile smaltire il calore dei componenti e cio' incide sulla batteria...ma anche questo sara' superato con le pile a combustibile....logico che non c'e' interesse nei costruttori a fare macchine prestanti quanto i desk altrimenti non mangerebbero visto che la fetta + grossa la danno loro...ma se volessero......

Spectrum7glr
01-04-2003, 15:08
forse non vi siete resi conto che fuori dal vostro mondo fatto di overclock estremi, 3dmark-unnumerograndeapiacere e ilmioamd1800+vapiùdelp42400 c'è un sacco di gente che non ha voglia di dedicare un tavolo al pc (con cavi, cavetti e compagnia bella) con cui legge le mail, naviga , scrive le proprie lettere con word e fa i conti con excel...e non è che necessariamnte chi utilizza il pc solo per questi scopi è un idota...secondo me è più fesso chi sacrifica una stanza per fare ste 3 cosette

Spectrum7glr
01-04-2003, 15:14
per prevenire i probabili flame: non ho voluto offendere nessuno è solo che alle volte si dimentica che normalmente chi frequenta questo sito è parte di un' "elite" poco rappresentativa del mercato

roberto battista
01-04-2003, 15:31
concordo al 100% con spectrum7
il futuro del computer sarà sicuramente il portatile , una macchina leggera max 3kg , con una autonomia reale di minimo 4-5 ore ,e connessioni internet senza filo .
se poi uno vuole le super potenze o andare in overclock si compri pure un bel desktop con mille ventole e mille cavettini che io mi tengo stretto il mio notebook

Don Mazzi
01-04-2003, 16:36
Non parliamo di fessi.... di idioti o altro.. Molto spesso chi sacrifica la stanza per il pc, lo fa per passione, e visti i pc che molta gente si inventa o modda a livelli impensabili, mi viene molto difficile chiamarli idioti.. a volte sono geni..
Per il fatto di essere poco rappresentativi nel mercato ho dei miei dubbi.. Basta leggere i forum di molti siti hardware e software prima e dopo l'uscita del 3d Mrk 2003.. Prima dominava nvidia nelle parole scritte, ora Ati.. Anche nelle vendite al pubblico le cose sono cambiate.. La scheda madre piu' venduta di tutti i tempi sembra essere la Abit bh6, fatta per oc, ed ora e' uscita la bh7.. vedremo.. L'elite degli overclokkers veri e spinti fino ai limiti delle varie tecnologie, rimarra' un'elite.. Ma qui si parla nel 95% dei casi di utenti normali che praticano l'oc con l'ausilio di prodotti commerciali (dissy, wb, ventole ecc..) .. Ci sono ditte, infatti, che campano, e bene, "solo" con case illuminati e con finestre varie, con dissy in rame o colorati ecc...
Infine, per quanto mi riguarda, non riuscirei ad abbandonare ne il desktop ne il portatile..

Golden American
01-04-2003, 16:45
permettimi di dissentire ma il 95% dei clienti miei normali non sa manco cosa sia l'overclock e quei pochi che lo sanno pensanco che i pc diventino inaffidabili e instabili...quindi

Don Mazzi
01-04-2003, 17:05
leggi meglio....
"Ma qui si parla nel 95% dei casi di utenti normali che praticano l'oc ..."
Riferimento al forum...
Penso non ci sia bisogno di parlare dei clienti.. Se no staremo qua a ridere per qualche settimana a raccontarci cio' che ci dicono, o ci chiedono, secondo le loro teorie capite, o meglio interpretate, attraverso i media ed amici...

New AndOrNot
01-04-2003, 17:49
http://www.gma-srl.com/pccoxy/_portatili.htm

Ligos
01-04-2003, 20:03
[quote="Tasslehoff"]
mi rendo conto quanto i mass media non abbiano capito una beata mazza di cosa sia un lanparty.
Se si limitasse a una semplice partita in rete si potrebbe benissimo stare a casa propria con le linee attualmente disponibili e roger wilko si otterrebbe lo stesso risultato...
quote]



Ma scusa, fai lan party dai tempi di quake 1 e non sai che il bello sta , non certo nel monitor etichettato o nel case moddato da far mostrare ma bensi nel vedere la faccia del tuo vicino quando viene fraggato da te in maniera assurda?
personalmente se avessi i soldi mi prenderei un pel portatile proprio per fare lan party, perchè quelli che conosco io, fra cui un finalista a Seoul l'anno scorso del gioco Countestrike, non guarda il monitor colorato o il case spaziale, guarda altre cose :)

Tasslehoff
01-04-2003, 20:34
Ma scusa, fai lan party dai tempi di quake 1 e non sai che il bello sta , non certo nel monitor etichettato o nel case moddato da far mostrare ma bensi nel vedere la faccia del tuo vicino quando viene fraggato da te in maniera assurda?
personalmente se avessi i soldi mi prenderei un pel portatile proprio per fare lan party, perchè quelli che conosco io, fra cui un finalista a Seoul l'anno scorso del gioco Countestrike, non guarda il monitor colorato o il case spaziale, guarda altre cose :)Attenzione, se rileggi bene il mio reply vedrai che c'è un bell'anche davanti a quell'affermazione :)
Non vorrei essere frainteso, il lanparty io non li concepisco certo come vetrine o sfilate in cui vantarsi del proprio pc, anzi, spesso è proprio il pc più "sgarrupato" e arrangiato in qualche modo a essere il più osannato; a tal proposito ricordo per es quando un mio grande amico (un saluto al mitico Insulina alias Polmone Diabolico :D), da Cervinia venne a Monza per un lanparty in un garage di un nostro comune amico, a un certo punto il pc cominciò a mostrare segni di instabilità, alla fine scoprimmo che il problema stava nella scheda video che finiva con lo scaldare troppo, il dissipatore della gpu si era staccato e ballonzolava felice per il case. Così non avendo a disposizione altro, lo riattaccammo con un bell'elasticone che credo si sia fuso dopo 10 minuti di gioco :D :D

Forse non ho sottolineato bene un aspetto importantissimo dei lanparty, lo stare in compagnia e condividere la propria passione per il gioco e il pc (a me è capitato anche di scambiare componenti con degli amici per l'intera durata dell'evento :)), il giocare per tutta la notte e il fare colazione a "birra e salsiccia cruda" giocando all'ultimo sparatutto, un lanparty è tutto questo e molto di più.
Poi beh ci sono i lanparty ufficiali tipo ngilan, ma questi imho snaturano tantissimo lo spirito di questi raduni, si tratta di ritrovi certamente galattici ma cmq un po' freddini rispetto al classico garage :)

a17935
02-04-2003, 06:11
Questo discorso sul lanparty mi sembra OT,personalmente non ci vedo niente di entusiasmante a spendere migliaia di € x usare il portatile come una macchina da gioco.Il portatile è nato come categoria business e secondo me ci rimarrà x un bel pò fin quando le tecnologie e gli standard si unificheranno e si darà inizio ad una nuova generazione con componenti compatibili ma a mio parere le differenze riguardanti l'espandibilità e la versatilità rimarranno.
In compenso dovrebbero ridursi i gap prestazionali e di durata oltre che i difetti di fabbricazione.

Diablo cazador de hombres
02-04-2003, 10:37
IL PREZZO
Quanto dura un desktop prima di diventare "vecchio"......6 mesi....o giu' di lì.
Il portatile?.....uguale.....
Al desk pero' cambio la scheda video e già mi cambia tutto....
Se ho un portatile con scheda video pacco e la voglio cambiare? Cambio il portatile!
Dai ragas, costano una follia....io ne ho venduti un po' di Toshi e anche di acer....bellissimi...ma quanto cavolo costa?!!
Mi piacerebbe averlo....per fare il figo....ma provate voi a giocare a UT2003 con il portatile, direi quasi impossibile: tastiere piccole, video piccolo, io li devo vedere i nemici e mi devo muovere comodamente per colpirli!!!
P.S.I clienti lasciamoli perdere...la cultura informatica in Italia appartiene solo agli addetti ai lavori e agli appassionati, siamo indietro 10 anni dai paesi stranieri, cito Germania, Inghilterra e Stati Uniti dove ne ho la certezza.

Mater3
02-04-2003, 10:44
Ragazzi, perdonate il tono un pò pesante, ma è tanto che anch'io aspetto che qualche azienda costruisca un super pc portatile.. ma ahimè! non è così. tutto il settore "economico" o commerciale come lo si voglia chiamare non permette di avere quelle pretazioni da sogno che possano effettivamente sbalordire i nostri neuroni!! bene io vorrei anche un vostro consiglio, ma che ne dite di un PORTATILE CON PROCESSORE RISC ULTRASPARC II A 64 BIT!! ALLORA? FORSE esiste qualcosa di misterioso ancora e che si tiene lontano dalla grande massa di utenti? visitate il sito e spero non gettiate i vostri notebook ultra accessoriati una volta visti questi... http://www.atnextcom.com/solarismain.htm

Mater3
02-04-2003, 11:00
Gentile Redazione, è tanto che vi seguo e vorrei fare un appello.. Potreste dedicare un pò di attenzione a questo settore tanto sconosciuto ma oramai tanto vicino in termini di costi alla gente comune?
Ci sono soluzioni che non sono più inavvicinabili al portafoglio medio, in più con prestazioni che vanno al di là delle aspettative comuni. In attesa di leggere un autorevole commento, distintamente saluto.

Diablo cazador de hombres
02-04-2003, 11:08
Veramente belli....cumunque,
...al di la di applicazioni server (potrei usarlo come server di backup?) solaris o applicazioni a scopo prettamente profesionale non ci faccio poi molto...
E' bellissimo avere l'auto a idrogeno....ma l'idrogeno dove lo faccio?
Bello....ma per pochi....

Mater3
02-04-2003, 11:38
Non volevo porre l'attenzione sul sistema su menzionato, è solo un esempio per porre attenzione a quella tecnologia che è stata da sempre pioniera nello sviluppo tecnologico del pianeta.. Sapete che nei palmtop sono usati processori risc? allora mi chiedo xché? Sono veloci e disturberebbero un marketing oramai troppo legato all'inerzia del mercato di massa???

Scusate i lbrutale esempio:
sapete che ci sono workstation con banda passante da 120Gb/s e hard disk da 1,8Gb/s (altro che ata 133 o uscsi 320) al prezzo di una workstation hp intel che al massimo arriva ad una banda passante di 4Gb/s e hd da 320 Mb/s?..
Voglio solo aprire una porta su di un pianeta tanto sconosciuto ma tanto vicino..

Diablo cazador de hombres
02-04-2003, 22:37
i RISC sono varamente una favola su questo ti do ragione.....
...il discorso è che non ci girano OS Microsoft sui RISC....quindi vanno bene come server....a meno che io non mi sbagli...
Le tecnologie ci sono, a volte per motivi commerciali non ce le fanno comunque avere....

Andypk
04-04-2003, 00:23
L'articole è volutamente pubblicitario nei confronti dei notebook e cmq anche le cifre sono più o meno opinabili; chi opera nel settore da anni sa benissimo quali sono i pregi e difetti dei portatili e quindi inutile è la contrapposizione che si è voluta fare tra portatili e DesktopPc.
D'altraparte anche se è vero che il mercato dei portatili è cmq in espansione è altrettanto vero che chi compra tale macchina per un utilizzo casalingo (a meno che non esistano oggettive ragioni di spazio) si complica la vita ulteriormente, e non mi riferisco soltanto al lato economico.
Se si cerca il design allora tanto vale orientarsi
verso la famiglia degli XPC (con mainboard ITX) che
a fronte di una ridotta espandibilità (ma sempre superiore a quella di un notebook) vantano prestazioni
tipiche dei Desktop unite ad un eccellente design ed ergonomia (abbinandoli a schermi LCD separati che sono di qualità superiore a quelli di qualsiasi TFT superfine da notebook)
Quanto ai sistemi scsi avanzati e più in là alle workstation grafiche risc o meno, si tratta di Pc
destinati prettamente ad un mercato ultraspecialistico
e non certamente a quello soho o semiprofessionale di cui ineriva l'articolo e quindi non ha senso prenderli in questione.

marcotara
04-04-2003, 08:23
io ho preso un acer travelmate alfa 550, p3 1000 e monitor da 15 1400*1050, lo avrei dovuto usare per la tesi... Quando ho installato catia mi veniva da piangere! Ci sono alcuni ambiti in cui il desktop non è rimpiazzabile secondo me!
P.S. Il portatile è durato 2 mesi, dopo di che è stato venduto....

Fabio Boneschi
04-04-2003, 08:52
---------
polemica sterile

L'articole è volutamente pubblicitario nei confronti dei notebook e cmq anche le cifre sono più o meno opinabili; chi opera nel settore da anni sa benissimo quali sono i pregi e difetti dei portatili e quindi inutile è la contrapposizione che si è voluta fare tra portatili e DesktopPc.
---------
il focus non è assolutamente pubblicitario...nessun produttore di notebook ha fatto pressioni o altro..è solo frutto di alcune semplici sensazioni ed analisi.
Mi piacerebbe capire ad esempio per quale motivo giudica le cifre riportate opinabili (tali dati sono stati resi disponibili da qualificati e autorevoli professionisti).
Non si è fatta alcuna contrapposizione tra portatile e desktop..si è semplicemente rilevato il notevole progresso avuto nel segmento mobile; tali innovazioni hanno portato alla produzione di notebook che per utilizzi "normali" professionali e non sono più che adatti.
Mentre nel settore desktop vi è una costante rincorsa alle prestazioni migliori, nel mobile c'è una notevole attenzione alla compattezza e all'autonomia.

--------------
chi compra tale macchina per un utilizzo casalingo (a meno che non esistano oggettive ragioni di spazio) si complica la vita ulteriormente, e non mi riferisco soltanto al lato economico.
--------------
in che senso si complica la vita? un sistema notebook quali problematiche presenta in più rispetto ad un desktop? Io ovviamente mi riferisco ad impieghi "di massa", tralasciando cioè la ricerca dell'ultimo driver per ottimizzare le prestazioni o altro. Se poi considera che ormai sempre più produttori integrano tools di autoripristino (come per intenderci fa IBM da anni)..non vedo proprio quale possa essere la criticità di tali piattaforme.

Sul discorso espandibilità, in parte ha ragione, anche se onestamente non vedo reali limitazioni per un utilizzo "mass".
L'harddisk può essere sostituito, il materizzatore è integrato...la ram supportata è di 1 o 2 GB..i sistemi video sono paragonabili a quelli desktop...Se poi consideriamo che ormai tutti i notebook integrano modem, ethernet e almeno 2 usb (se 5 usb 2.0), non so di cosa si possa avere bisogno!

eleoluca
04-04-2003, 10:45
Non scherziamo ragazzi.
Oggi come oggi con 2 soldi in croce ti costruisci a casetta tua un PC di buone prestazioni... io per esempio ho assemblato un muletto a mio figlio con componenti usati repuperati sul mercatino del forum... duron 1300, 256 MB di ram, 20 giga di HD... il tutto spendendo all'incirca 200 euro... gli ho abbinato un ottimo monitor flat con tubo trinitron da 17 del costo di 80 euro (sempre usato)... in tutto NEMMENO 300 EURO!!!
Ditemi voi adesso, per avere la stessa macchina in versione notebook... quanto avrei speso... ???
E perdipiù sarebbe stata una macchina non aggiornabile, se non in misura minima (HD, ram, ecc)

E' bene cercare di ricordare che il desktop e il notebook hanno destinazioni d'uso differenti, e che a quelli che non hanno bisogno delle features tipiche dei portatili (leggerezza, portatilità, appunto) non converrà MAI spendere 5/10 volte in più ripsetto a quello che spenderebbero per un desktop assemblato, checché ne dicano le ricerce di mercato....:D:D

eleoluca
04-04-2003, 10:46
post doppio per errore, susate ;)

eleoluca
04-04-2003, 10:58
Originally posted by "Fabio Boneschi"

---------
Sul discorso espandibilità, in parte ha ragione, anche se onestamente non vedo reali limitazioni per un utilizzo "mass".
L'harddisk può essere sostituito, il materizzatore è integrato...la ram supportata è di 1 o 2 GB..i sistemi video sono paragonabili a quelli desktop...Se poi consideriamo che ormai tutti i notebook integrano modem, ethernet e almeno 2 usb (se 5 usb 2.0), non so di cosa si possa avere bisogno!

D'accordo, però il masterizzatore integrato non puoi sostituirlo con uno più performante, stesso dicasi per la scheda video, la CPU, la scheda audio.....
Col desktop se decidi di passare dal P4 all'Athlon o viceversa lo fai in un battibaleno, cambi scheda madre e processore e via..... col notebook ti voglio vedere....

Suvvia, sono prodotti con destinazioni d'uso differenti ciascuno con dei pro e contro, non in concorrenza fra loro...... non cerchiamo di dimostrare per forza che con l'auto monovolume puoi fare le stesse cose che fai con lo spiderino, o viceversa...:D:D:D... perché non è vero.

biffuz
04-04-2003, 11:16
la maggior parte delle persone (diciamo l'80%) quando compra un computer lo fa per tenerselo per anni, finché proprio non comincia a perdere pezzi. Proporre loro di cambiare il processore sarebbe come proporre di cambiare il motore dell'auto.
Quindi, visto che oggi i prezzi sono precipitati (in particolare grazie ai monitor), a molti risulta più conveniente prendere un notebook, che sarà comunque enormemente più potente del computer precedente, quindi può farci tutto quello che ci vuole fare, e in più si mette in un cassetto quando si è finito di usarlo, niente grumi di cavi, consuma poche decine di watt, e se serve si porta in giro.

E lasciate perdere i discorsi sulla potenza e vaccate simili: ovviamente, chi ha bisogno di un camion si compra un camion, ma se deve solo andare a fare la spesa al supermercato, si prende un'utilitaria...
se poi si fa convincere dal concessionario a comprare una station wagon, allora tanto peggio per lui.

eleoluca
04-04-2003, 12:45
Originally posted by "biffuz"

la maggior parte delle persone (diciamo l'80%) quando compra un computer lo fa per tenerselo per anni, finché proprio non comincia a perdere pezzi. Proporre loro di cambiare il processore sarebbe come proporre di cambiare il motore dell'auto.
Quindi, visto che oggi i prezzi sono precipitati (in particolare grazie ai monitor), a molti risulta più conveniente prendere un notebook, che sarà comunque enormemente più potente del computer precedente, quindi può farci tutto quello che ci vuole fare, e in più si mette in un cassetto quando si è finito di usarlo, niente grumi di cavi, consuma poche decine di watt, e se serve si porta in giro.

E lasciate perdere i discorsi sulla potenza e vaccate simili: ovviamente, chi ha bisogno di un camion si compra un camion, ma se deve solo andare a fare la spesa al supermercato, si prende un'utilitaria...
se poi si fa convincere dal concessionario a comprare una station wagon, allora tanto peggio per lui.

A giudicare dall'enorme numero di transazioni che c'è sul mercatino dell'usato di questo forum, alla "vaccata" di cambiare processore o scheda video ci credono in molti.

Resta il fatto che oggi come oggi per avere il top delle prestazioni con un desktop si spende una cifra che è accessibile a più o meno a tutti, per avere le stesse prestazioni su un notebook devi spendere almeno 3 volte tanto.

Anche questa è una vaccata? :rolleyes:

eleoluca
04-04-2003, 13:02
.... mi rendo conto che - come al solito - in questo forum si arriva al confronto-scontro fra sostenitori di un sistema e sostenitori dell'altro.

Solite "guerre di religione", tipo quelle che si scatenano fra AMDisti e INTEListi, che poi restano ciascuno della sua idea.

Trovo inutili, sterili e infantili questo tipo di polemiche.

Poi, non so come si faccia a negare certe realtà lampanti, come la limitazione all'upgrade dei notebook..... è chiaro che quelli che lo negano, sono "tifosi" di quel sistema.....

Voglio proprio vedere come fanno coi loro HD da 4200 o al max 5400 giri ad avere - almeno allo stato attuale - le stesse prestazioni di un desktop.

Provate a rippare e comprimere un DVD col notebook.... anche se vi è costato come una Daevoo Matiz nuova, non raggiungerà mai le prestazioni del mio PC, che costa "n" volte meno.

Chiaro che se invece devo andarmene in giro per il mondo dai clienti della mia azienda a mostare cataloghi o presentazioni multimediali, non potrò fare a meno del notebook....

Questa, perlomeno al momento attuale, è la realtà.

Il resto sono chiacchiere da "tifoso".

Fabio Boneschi
04-04-2003, 14:39
non è questione di tifoseria..è questione di cercare di percepire "da che parte tira la massa" degli utilizzatori (cioè quella parte di utenza che permette di fare i volumi di vendita..). La massa non è certo in grado di cambiare piattaforma, sostituire la mobo o il masterizzatore..ma magari apprezza il portatile..perche se lo porta dove vuole, lo mette in un casssetto quando non serve..e non ha fili ingombranti e scomodi...

eleoluca
04-04-2003, 15:49
Sì, ma come si può pensare di fare volumi di vendita importanti, quando il rapporto di prezzo è di 1 a 5 ??? :confused:
Qui delle due l'una: o i prezzi dei notebook crollano, consentendo alla "massa" - come la definisci tu - di non svenarsi ad ogni upgrade sborsando cifre astronomiche (vicine a quelle con cui si può acquistare un'auto utilitaria nuova), oppure il sorpasso delle vendite sui sistemi desktop resterà una pia illusione.

Ciao

Muppolo
04-04-2003, 16:55
Io preferisco spendere 2.000 euri per un desktop da urlo, al quale posso cambiare qualsiasi pezzo, piuttosto che spenderne 5.000 per un portatile, sempre da urlo, al quale, tra tre anni, non potrò montare un hard disk più capiente o una migliore scheda grafica.
(cose successe ad un mio amico). L'evoluzione tecnologica sfrenata di oggi, porterà:
1) al livellamento prezzi desktop-notebook (cosa impossibile, anche tecnicamente parlando), oppure;
2) a far si che il notebook venga, come oggi, usato solo dove ci siano necessità di trasportabilità.
Beh, credo che in un futuro non vicinissimo gireremo tutti con un notebook/telefono attaccato su un fianco e lo schermo direttamente sugli occhiali (e magari una presa di corrente sul culo)... ma non ritengo questo scenario, a tutt'oggi, tecnicamente e culturalmente posibile.

Diablo cazador de hombres
04-04-2003, 19:14
mi sono accorto che:
si vendono portatili incredibilmente anche a chi di pc non capisce nulla.
Questo perchè adesso ci sono portatili per tutte le tasche....comunque....chi lo prende non si rende conto che avra' un pc poco performante rispetto al desk e meno upgradabile....neanche a dirglielo!
Il discorso è che tanti lo prendono perchè fa figo.
Un po' come i cellulari all'inizio del boom.
Sembra una cazzata ma è così.
Il portatile serve unicamente a chi ha la necessità di usare il pc quando si è fuori dall'ufficio.
A questo deve servire e per questo avrà un prezzo sempre alto, serve per lavorare e chi lo compra lo compra per necessità.
Chi compra portatili low-cost ha un portatile a basse prestazioni e quindi poi non si lamenti se non gira questo o quest'altro software.....
Sicuramente c'è stato un aumento di vendite dei portatili anche a chi non lo usa per lavoro, ma le vendite sono di laptop a basso costo. Il manager vuole il top (tanto paga la ditta).

Andypk
04-04-2003, 19:26
Mi spiace che abbia preso il senso del mio post come un attacco personale al suo articolo; forse non mi sono spiegato bene, quello che volevo semplicemente significare che le fonti statistiche per quanto attendibili contengono sempre dei margini di errori
e bisogna poi capire con quale metodo o campione sono state prese; quindi non mi riferivo certo alla "buona fede" di chi ha scritto, d'altraparte non occorre essere indovini, o cmq addetti del settore per capire
che una certa parte dei media ed in primis i soliti
colossi dell'informatica ed elettronica quali Hp-Compaq,Toshiba, Acer,Fujitsu,Sony, etc ultimamente stanno spingendo molto questo tipo di piattaforma con ogni forma di battage pubblicitario e con msg non sempre corretti nei confronti del consumatore.
Lo scopo è ormai chiaro, si vuole sempre di più che il consumatore orienti le proprie scelte verso qualcosa
che abbia la parvenza di avere tutto ma che in realtà può anche non servire in modo da poter cmq spuntare
grossi margini di guadagno; il tutto a scapito del mercato OEM dove ancora oggi maggiori economie di scala ed innovazione permettono di tenere
calmierati i prezzi e costituiscono il beta testing
principale dei prodotti.
E' vero cmq che i notebook ultimamente hanno fatto passi da gigante sia sotto il profilo dei prezzi che delle prestazioni, però se andiamo a scavare bene
notiamo che le macchine più performanti e valide tecnologicamente (nonchè veramente all in one desktop replacement) sono quelle che costano molto e non certo destinate ad un mercato "mass"; a quest'ultimi si cerca di sbolognare le soluzioni meno valide mascherandole spesso con mirabolanti offerte promozionali che tali non sono.
Il notebook per sua natura, è un compromesso (sia in termini di prezzo che di componentistica al suo interno) e probabilmente lo sarà ancora per molto dato che è inutile mettere delle DDR come RAM od aumentare la potenza delle CPU (vero e proprio specchio per le ALLODOLE) quando poi ti accorgi che la memoria video è condivisa, il chipset non è quello più attuale, ed il disco fisso lasciamo perdere...;
Detto ciò sono il primo a riconoscere la validità di
molti portatili sotto il profilo dell'utilizzabilità
dell'ottimizzazione software (Bios sempre più evoluti)
e tools diagnostici ben fatti (cd di ripristino utilissimi anche per i neofiti) etc, però va sempre considerato il dato di fatto che sono sempre delle soluzioni di compromesso rispetto ad un Desktop evoluto.
Ecco spiegato il senso del msg non una sterile contrapposizione che non aiuterà nessuno a risollevare
le sorti di un mercato purtroppo depresso, ma una distinzione precisa su cosa sono uno e cosa rappresenta l'altro al fine di rendere la tanto auspicata informatizzazione di massa non solo un patrimonio di pochi.

Andypk
04-04-2003, 20:05
Concordo pienamente con quanto da Lei affermato; l'utente del notebook molto spesso è un super-neofita
e molto spesso, ha pure un'età avanzata quasi per colmare un gap generazionale tecnologico rispetto alla giovane età di chi invece sceglie il Desktop, ed per questo motivo che nel mio nel post iniziale ho parlato di "ulteriori complicazioni" per l'utente che si accinge ad acquistare questo tipo di macchina; ricordo con dispiacere vari clienti a cui gioco-forza ho dovuto
vendere portatili (nonostante i miei ammonimenti), e che dopo essersi conto della difficoltà di dover padroneggiare un mezzo che richiede una pratica maggiore del Desktop (per la tastiera sacrificata o per i sistemi di puntamento più o meno complicati) hanno poi avuto un netto rifiuto verso qualsiasi sistema informatico.
D'altraparte l'età di chi compra i notebook si spiega anche con la maggiore disponibilità economica dell'acquirente rispetto al solito ragazzino "sbarbato"
che ha difficoltà di budget ma che ha le idee chiare su
quello che vuole.
Ecco perchè occorre da parte dei media e degli addetti al settore una correttezza dell'informazione ma temo che ciò sia solo una pia illusione, e questo compito è lasciato soltanto a pochi onesti volenterosi...
Ciao

Diablo cazador de hombres
05-04-2003, 13:12
è molto simile a quello dell'auto
Tante auto, modelli, prezzi, per le diverse esigenze.
Smart: piccola, bella, veloce, in città uno sballo.
Audi A6sw: veloce, pesante, spaziosa, un casino trovare parcheggio a Milano.
Pc
LAPTOP: belli, veloci, leggeri, portabili.
DESKTOP: velocissimi, versatili, poco portabili.

Ce ne sono per tutte le tasche e per tutte le esigenze, ma chi vuole una ferrari non prende la smart pensando sia uguale.
Per i pc purtroppo la differenza non è così evidente, manca ancora cultura informatica perchè è un settore relativamente nuovo, mentre per il settore auto l'Italia ha una tradizione cosolidata da anni, secondo me è un problema di tempo.

Fabio Boneschi
05-04-2003, 15:56
Concordo in linea di massima con quanto da lei affermato, ma in queste parole...
---
E' vero cmq che i notebook ultimamente hanno fatto passi da gigante sia sotto il profilo dei prezzi che delle prestazioni, però se andiamo a scavare bene
notiamo che le macchine più performanti e valide tecnologicamente (nonchè veramente all in one desktop replacement) sono quelle che costano molto e non certo destinate ad un mercato "mass"; a quest'ultimi si cerca di sbolognare le soluzioni meno valide mascherandole spesso con mirabolanti offerte promozionali che tali non sono.
---
vorrei dissentire..o meglio...vorrei solo affermare che in ogni mercato (anche in quello informatico legato ai desktop) le soluzioni che costituiscono i volumi non sono quelle al top di gamma. Se prendiamo l'esempio delle schede video..è ovvio pensare che i volumi non sono fatti dalle ultimissime geforce fx o simili..quanto piuttosto da componenti "datati" di un o 2 anni...ma comunque validi per gli utilizzi di "massa".

Va poi osservato che alcuni brand da poco entrati nel mercato dei notebook, lo hanno fatto per diversificare la propria offerta (magari precedentemente legato solo a componenti del pc) ed avventurarsi in un settore che potenzialmente può "regalare" margini e volumi abbondanti.