PDA

View Full Version : registri e contatori


darkmatter
31-03-2003, 14:46
salve a tutti
volevo avere qualche chiarimento
sulla struttura hardware dei
registri e dei contatori

cionci
31-03-2003, 16:30
I registri sono una serie di flip-flop D positive-edge-triggered (uno per ogni bit)...
Un contatore è formato da un registro e da un incrementatore (un addizionatore con un ingresso a 0 e l'altro collegato all'uscita del registro)... L'uscita dell'incrementatore è collegata al registro...
Per abilitare l'incremento basta abilitare l'incrementatore (l'abilitazione è il prestito in ingresso dell'addizionatore)...

darkmatter
31-03-2003, 18:21
Originally posted by "cionci"

I registri sono una serie di flip-flop D positive-edge-triggered (uno per ogni bit)...
Un contatore è formato da un registro e da un incrementatore (un addizionatore con un ingresso a 0 e l'altro collegato all'uscita del registro)... L'uscita dell'incrementatore è collegata al registro...
Per abilitare l'incremento basta abilitare l'incrementatore (l'abilitazione è il prestito in ingresso dell'addizionatore)...
e qual'è,in sostanza,la differenza tra flip-flop
di tipo D e quelli di tipo T?

cionci
31-03-2003, 19:40
Il flip-flop T è sostanzialmente differente dal D-poitive-edge-triggered...

Il D all'arrivo del fronte di clock campiona il dato in ingresso e lo rende in uscita...

Il T all'arrivo del fronte di clock se:
- l'ingresso vale 1 allora commuta lo stato interno (e quello di sucita)...se c'era 0 passa a 1 e viceversa
- l'ingresso vale 0 allora lo stato interno (e quello di sucita) vengono mantenuti così come sono

diafino
31-03-2003, 20:46
Originally posted by "darkmatter"


e qual'è,in sostanza,la differenza tra flip-flop
di tipo D e quelli di tipo T?


why do you write in courier? :confused:

Xtian
31-03-2003, 22:47
Originally posted by "cionci"

Il flip-flop T è sostanzialmente differente dal D-poitive-edge-triggered...

Il D all'arrivo del fronte di clock campiona il dato in ingresso e lo rende in uscita...

Il T all'arrivo del fronte di clock se:
- l'ingresso vale 1 allora commuta lo stato interno (e quello di sucita)...se c'era 0 passa a 1 e viceversa
- l'ingresso vale 0 allora lo stato interno (e quello di sucita) vengono mantenuti così come sono
infatti, T sta per toggle(interruttore)

darkmatter
31-03-2003, 23:09
Originally posted by "diafino"

why do you write in courier?
se courier significa corsivo
beh...perchè mi sembrava buono
come carattere
sai...de gustibus......