View Full Version : Purtroppo è passata la legge sui rincari supporti vergini
manseeverard
31-03-2003, 12:24
Salve a tutti,
non so se lo sapevate già, ma dal fatto di non vedere un thread apposito in prima pagina penso di no, ma la detestata/contestata legge sui rincari dei supporti digitali vergini è purtroppo passata...
Cito la fonte da dove l'ho saputo... io altre parole non ho da dire data la tristezza nella quale sono piombato...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43603
alexio22
31-03-2003, 12:40
inizierò ad ordinare i cd vuoti dalla germania... :rolleyes:
Ciao
supermarchino
31-03-2003, 12:53
Originally posted by "manseeverard"
Salve a tutti,
non so se lo sapevate già, ma dal fatto di non vedere un thread apposito in prima pagina penso di no, ma la detestata/contestata legge sui rincari dei supporti digitali vergini è purtroppo passata...
Cito la fonte da dove l'ho saputo... io altre parole non ho da dire data la tristezza nella quale sono piombato...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43603
Che ti aspettavi. :(
L'Italia è il paese delle mafie, dei favori, dei nepotismi, dei clientelismi ... ecc. ecc. ... della paura per la sana concorrenza... del terrore per la cultura e la libertà del consumatore... :rolleyes: :muro:
supermarchino
31-03-2003, 12:56
AGGIUNGO: A QUESTO PUNTO LA COPIA PIRATATA E ILLEGALE E' GIUSTA ED E' UN DIRITTO, PERCHE' CHI COMPRA UN HARD DISK, UN CDR, UN MASTERIZZATORE, L'HA GIA' PAGATA. :mad: :mad:
mi chiedo se nel resto d'europa abbiano recepito in tal modo sic et simpliciter la direttiva.... Qui da noi, nel bel paese, si torna indietro di quattro anni, (nei prezzi). :(
Ah.... dimenticavo la prossima tassa:
0,80 cents su ogni spaghetto
1 € su ogni tortellino
:D :D
FA.Picard
31-03-2003, 13:33
Adesso vado ad Auch*n e vado a comprarmi 2 bei blocchetti da 100cd da 80 cosi sto bene fino al 2005 :sofico:
Spero vengano tassata anche le supposte di chi sta legge l'ha approvata!! :D
Gianni1482
31-03-2003, 17:54
Non c'è più rispetto per i consumatori Oramai ci fanno pagare tutto manca solo l'aria....................Aumenteranno anche quella? :muro: :muro: :muro: :muro:
supermarchino
31-03-2003, 18:47
Originally posted by "FA.Picard"
Adesso vado ad Auch*n e vado a comprarmi 2 bei blocchetti da 100cd da 80 cosi sto bene fino al 2005 :sofico:
mi posteresti il link in pvt?
cmq. sarebbe una bella risposta radunare tutti i links dove comprare all'estero e AL RIPARO DA QUESTO FURTO!
LuPellox85
31-03-2003, 18:54
Originally posted by "supermarchino"
mi posteresti il link in pvt?
cmq. sarebbe una bella risposta radunare tutti i links dove comprare all'estero e AL RIPARO DA QUESTO FURTO!
io esteri conosco 2 negozi:
www.funcomputer.de non ci ho mai comprato
www.arlt.com ci sono andato di persona, ma nn so se spediscono online in italia
sono entrambi tedeschi
supermarchino
31-03-2003, 18:58
Originally posted by "LuPellox85"
io esteri conosco 2 negozi:
www.funcomputer.de non ci ho mai comprato
www.arlt.com ci sono andato di persona, ma nn so se spediscono online in italia
sono entrambi tedeschi
da funcomp ho comprato
ss proibitive e tempi biblici :(
FA.Picard
31-03-2003, 19:48
Originally posted by "supermarchino"
mi posteresti il link in pvt?
Ehm sarebbe Au*han :D un centro commerciale a Roma vicino stazione Tiburtina.
Un mese fa ho comprato un blocco da 100cd da 80minuti (marca R-Planet) a 25€ (0,25€ a CD...), naturalmente senza custodia...un'unico blocco granitico di CD :D e per adesso funzionano tutti ;)
supermarchino
31-03-2003, 19:54
Originally posted by "FA.Picard"
Ehm sarebbe Au*han :D un centro commerciale a Roma vicino stazione Tiburtina.
Un mese fa ho comprato un blocco da 100cd da 80minuti (marca R-Planet) a 25€ (0,25€ a CD...), naturalmente senza custodia...un'unico blocco granitico di CD :D e per adesso funzionano tutti ;)
pensavo fosse estero... :D
:mad: :rolleyes: :( :rolleyes: :mad: :( :mad: :(
Originally posted by "supermarchino"
Che ti aspettavi. :(
L'Italia è il paese delle mafie, dei favori, dei nepotismi, dei clientelismi ... ecc. ecc. ... della paura per la sana concorrenza... del terrore per la cultura e la libertà del consumatore... :rolleyes: :muro:
La colpa è dell'Unione Europea
ormai questo sarà il 3d delle bestemmie... :D :rolleyes:
Originally posted by "Digitos"
La colpa è dell'Unione Europea
Ma è una colpa?
Originally posted by "supermarchino"
da funcomp ho comprato
ss proibitive e tempi biblici :(
In 3 giorni mi hanno spedito la roba e ho speso meno che prendere altri pezzi inferiori in Italia...
Logico che uno compra un cd vergine non ha molto senso.
Purtroppo mi sa che questo sancira' la scomparsa definitiva dai negozi dei supporti di qualita' :(
Gia', almeno qui in Italia, il mercato e' saturo di cd-r economici, in quanto i rivenditori li preferiscono perchè piu' vendibili, con il rincaro generale la situazione non potra' che peggiorare...
gia, trovare supporti di qualità è difficile ora figurato tra poco :rolleyes: :mad: :( :rolleyes:
anch'io credo che i prezzi rimarranno stabili ma peggiorerà la qualità... :cry:
Su un forum ho letto che una legge analoga è già attiva in Francia e ciononostante i prezzi dei CD vergini sono uguali a quelli italiani. Qualcuno ne sa qualcosa in più? Ciò potrebbe essere interessante in caso di rialzi speculativi dei prezzi... (a cui ormai siamo abituatissimi in Italia eheheh)
ciao e grazie,
mas-cio
Secondo voi si può aggirare il rincaro acquistando all'estero?
1. dagli usa ad esempio (ma dobbiamo aggiungere iva al 20% e qualche dazio del 5%)
2. acquistando in UK iva inclusa non ci sono altre tasse.
Cosa consigliate e soprattutto da quando verranno applicate le maggiorazioni?
Ciao ;)
Marco.exe
01-04-2003, 12:19
vorrà dire che quei 25€ circa destinati all'acquisto di un album, o quei 50€ destinati all'acquisto di un gioco, resteranno nella mia mano destra, mentre nella sinistra..... provate ad immaginare voi...
Originally posted by "ulisss"
Secondo voi si può aggirare il rincaro acquistando all'estero?
1. dagli usa ad esempio (ma dobbiamo aggiungere iva al 20% e qualche dazio del 5%)
2. acquistando in UK iva inclusa non ci sono altre tasse.
Cosa consigliate e soprattutto da quando verranno applicate le maggiorazioni?
Ciao ;)
la legge entra in vigore con la pubblicazione della stessa sulla gazzetta ufficiale. di solito passano 15 gg. circa.
Re_Lizard
01-04-2003, 13:34
Ma quanto costano le spese si spedizione dall'estero??
Mi sa che andremo tutti a finire per comprare fuori Italia :rolleyes:
Demetrius
01-04-2003, 22:53
Originally posted by "mas-cio"
anch'io credo che i prezzi rimarranno stabili ma peggiorerà la qualità... :cry:
Su un forum ho letto che una legge analoga è già attiva in Francia e ciononostante i prezzi dei CD vergini sono uguali a quelli italiani. Qualcuno ne sa qualcosa in più? Ciò potrebbe essere interessante in caso di rialzi speculativi dei prezzi... (a cui ormai siamo abituatissimi in Italia eheheh)
ciao e grazie,
mas-cio
io sono andato a visitare qualche sito francese, e i prezzi dei cd sono di circa 10-15 euro più alti rispetto agli attuali italiani
^Robbie^
01-04-2003, 23:00
E' una cosa assurda! Penso che tutti quei soldi di tasse li usino per comprarsi tantissime medicine, visto le simpatie che si sono procurati!! Tra l'altro diventa illegale anche la copia di backup, altro colpo di genio. Per farvi due risate leggetevi un pò questa (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43616) storia. :( :mad:
Byez!
Supersubway
02-04-2003, 00:04
Domani faccio ufficialmente scorta di DVD e cd...
Penso che tutti quei soldi di tasse li usino per comprarsi tantissime medicinefarmaci antitumorali
permercatino
02-04-2003, 01:26
e se fosse un pesce?
La tassa sui supporti credo sia ormai una notizia certa :( , purtroppo, spero che nel lungo termine il calo del prezzo finale dei supporti assorba almeno in parte la tassa, così da riallineare i prezzi.
In effetti i presupposti ci sono:
1.l'industria dei supporti sta spostando linee di produzione dai cd-r ai dvd-r
quindi ciò significa aumenti di produzione e quantità enormi di supporti che inondano i mercati; questo comporta costi unitari di produzione inferiori e prezzi finali più bassi
2.Se la tassa ridurrà in una certa misura la domanda di supporti (a causa di prezzi + elevati), l'italia diventerebbe un mercato dove l'offerta è abbondante ma a causa di distrosioni (tassa) la domanda è in discesa o meglio non cresce al ritmo degli altri paesi, dove invece è vigorosa (usa, uk etc...)
In tal caso i produttori per mantenere le loro quote, anzi per non perdere mercato discrimimeranno i prezzi, vendendendo qui da noi a prezzi leggermente più bassi.
3. inoltre sui dvd-r visto l'importo della tassa 0,87 è facile che si potranno verificare moltissimi casi di import da paesi eu o extra eu dove la tassa non esiste, ciò contribuirà a tenere a bada di un altro poco i prezzi.
Quindi alla luce di queste ipotesi (restano sempre delle mie mere ipotesi)
nel medio termine diciamo un anno un anno e mezzo, anche grazie all'incalzare dell'avanzamento tecnologico, questa ingiusta tassa potrebbe essere SOLO in parte assorbita.
Chiaramente per adesso la via di fare scorte mi sembra plausibile, anche perchè l'effetto dell'accumulazione di ingenti scorte non solo copre dall'immediato aumento del prezzo dei supporti, ma ne accellera anche il futuro e parziale riequilibrio
Nella mia ipotesi però non mi sento di includere anche i cd-r per i quali sarà molto più difficile assorbire la tassa (anche se qui è più bassa) a causa della maturità sia del prodotto sia della tecnologia che ci sta dietro.
Vi ringrazio per aver letto tante righe
Originally posted by "dibe"
la legge entra in vigore con la pubblicazione della stessa sulla gazzetta ufficiale. di solito passano 15 gg. circa.
Terrò presente :)
cmq è una tristezza veramente :(
sembra sempre più che ci costringano alle copie pir@t@ :D :D :D :D
A parte le mie banalità, concordo con il tuo discorso ulisss ;)
Ciao
Qnick
Originally posted by "supermarchino"
AGGIUNGO: A QUESTO PUNTO LA COPIA PIRATATA E ILLEGALE E' GIUSTA ED E' UN DIRITTO, PERCHE' CHI COMPRA UN HARD DISK, UN CDR, UN MASTERIZZATORE, L'HA GIA' PAGATA. :mad: :mad:
Pare che la copia pirata sia effettivamente legittima.... basta scriverci sopra "FAC SIMILE" :rolleyes: :p
sulla gazzetta ufficiale non c'è, come mai?
dove trovo la notizia ufficiale di una notizia così sensazionale ? ;)
certo che comperare cdrom all'estero è na pazzia, bisogna prendrne un migliaio per ammortizzare le spese di spedizione
Ilcaliatore
02-04-2003, 22:19
Secondo me nascerà il contrabbando di cd vergini!!! :D :D :D I contrabbandieri ,oltre a portare le sigarette nelle nostre coste,porteranno anche i cd vergini che ci venderanno a meno di 0.50 € ....e noi ovviamente andremo a comprarli da loro con la conseguenza che a rimetterci alla fine saranno gli stessi rivenditori(in quanto,se pur minima nel breve periodo,porterà cmq ad una diminuzione dei loro introiti).
INSOMMA....secondo me ci perderanno tutti (tranne gli eventuali contrabbandieri naturalmente :D :D :D )
Oaichehai
02-04-2003, 22:21
Il Caliatore in materia è ferrato.....io gli credo :D ........e andrò a farmi la scorta di cd :D
non mi pare una cosa ufficiale...non per dire che non credo all'informatore ma non c'è scritto nulla da nessuna parte sulla gazzetta ufficiale italiana.
E come la mettono quelli che devono farsi backup di lavori e/o utilizzano cassette audio per registrare lezioni scolastiche (e la lista potrebbe continuare...)? Mi pare un po' strano...
Se qualcuno ha il link dove ufficiosamente è scritto (visto che di un decreto si tratta) può postarlo per favore?
Tenkssssssss
Demetrius
02-04-2003, 23:43
Originally posted by "soka"
non mi pare una cosa ufficiale...non per dire che non credo all'informatore ma non c'è scritto nulla da nessuna parte sulla gazzetta ufficiale italiana.
E come la mettono quelli che devono farsi backup di lavori e/o utilizzano cassette audio per registrare lezioni scolastiche (e la lista potrebbe continuare...)? Mi pare un po' strano...
Se qualcuno ha il link dove ufficiosamente è scritto (visto che di un decreto si tratta) può postarlo per favore?
Tenkssssssss
Eccoti il comunicato stampa del consiglio dei ministri del 28 Marzo, data in cui il decreto è stato approvato:
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=18898
trovi il decreto a circa metà pagina, riporta:
- un decreto legislativo che attua norme comunitarie tese ad armonizzare fra gli Stati membri aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione,quali il diritto di riproduzione, di comunicazione di opere al pubblico, di distribuzione, riconosciuti anche a produttori di opere cinematografiche, a radiodiffusori, ad artisti, interpreti ed esecutori, unici titolari del diritto esclusivo di messa a disposizione del pubblico. Viene tra l'altro disciplinata fino al 31 dicembre 2005, e comunque fino all'emanazione di un decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, la riproduzione privata di fotogrammi e videogrammi, con la determinazione di un compenso da prelevare su apparecchi e supporti di registrazione sia analogica che digitale. Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti
facciamo un ordine cumulativo di massa di cd e dvd in modo da ammortizzare e dividerci le spese, che ne dite?
sapete qualche altra notizia? tipo da quando i ns fornitori intendono applicarla?
Sheerqueenie
08-04-2003, 14:53
la notizia cheti posso dare io è la seguente:
il 4 aprile ( cioè venerdì scorso) ho preso da un supermercato ( stile auchan) due cdr della fuji da 700 mb ( 48x)..a 50 centesimi.
oggi 8 aprile ( quindi a distanza di 4 giorni) gli stessi cdr vengono...
udite udite..
siete pronti?
ve lo dico? ve lo dico...
[/siz]
:eek:
inutile dire che non li ho presi....
ma mi sa che alcuni negozi la applicano,visto che io stesso ho chiesto alla cassiera come mai l'aumento dei cd r....e lei mi ha tirato in ballo la legge che apre questo 3d....
ovviamente io mica ci credo alla cassiera,però oggi sono senza cdr....
cazzo
:muro:
incominciano a speculare e si intascano la fantomatica tassa x ora..... :mad:
parlando con una negoziante mi ha detto che aspettava a rifornirsi di altri cd in attesa di novità sull'estorsione siae... :( :mad: una volta che trovo dei taiyo yuden ne hanno solo 12... :cry:
stato attuale delle scorte:
40 dvd-r verbatim 2x
100 cd-r quixo 80m
100 cd-r memorex 80m
12 cd-r maxell (ty :D ) 80m
2 verbatim pastel (ty) 80m
10 verbatim superazo colour
15 dvd-r e-planet
una ventina di princo da 74m
Ciao Sinadex, ti consiglio di incrementare i verbatim dvd-r e poi qualche cd-r di qualità migliore tipo i maxell da 80min ....sono belle sfogliatelle....
A presto ;)
lo so, ma non ho tanti soldi e poi i maxell (e altre marche di cd fatte da ty) son difficili da trovare
comunque una bella scorta di supporti ....in previsione di tempi cupi.
Sto facendo anche io o stesso.
In bocca al lupo ;)
mcHorney
15-04-2003, 21:51
Anche io sto facendo scorta e per protesta non comprerò più videogame e cd musicali.
Considerate che li ho sempre ed esclusivamente comprati originali, vorrà dire che spenderò i miei soldi in altri hobby, è l volta che mi faccio una bella vacanza.
Ciao; Mc
Caro amico/a,
questa mail ti viene inviata in seguito alla tua sottoscrizione della
petizione anti super-tributo SIAE sui supporti vergini. Si tratta
dell'ultima mail informativa che ti tiene al corrente dei risultati della
petizione; non ti saranno inviate altre e-mail a questo indirizzo..
Ti scriviamo per informati, qualora non lo sapessi già, che, malgrado la
tua firma e quella di tanti altri appassionati, il decreto legislativo sul
diritto d'autore è stato definitivamente approvato e pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale. Entrerà in vigore come legge dello Stato il prossimo 29
aprile 2003.
Ci piacerebbe avere un tuo parere nell'area TAZEBAO del nostro sito,
all'indirizzo
http://www.afdigitale.it/nntp/Ndtazebao.nsf/tazebao?openframeset
Per tua informazione ti comunichiamo i sovrapprezzi che verranno applicati
da tale data ai supporti vergini, che sono stati così determinati:
a) supporti audio analogici, 0,23 euro per ogni ora di registrazione;
b) supporti audio digitali dedicati, quali minidisc, CD-R audio e
CD-RW audio: 0,29 euro per ora di registrazione. Il compenso è aumentato
proporzionalmente per i supporti di durata superiore
c) supporti digitali non dedicati, idonei alla registrazione di
fonogrammi, quali CD-R dati e CD-RW dati: 0,23 euro per 650 megabyte.
d) Memorie digitali dedicate audio, fisse e trasferibili, quali flash
memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per 64 megabyte
e) Supporti video analogici: 0,29 euro per ciascuna ora di
registrazione;
f) Supporti video digitali dedicati, quali DVHS, DVD-R video e DVD-RW
video: 0,29 euro per ora, pari a 0,87 euro per un supporto con capacità di
registrazione di 180 minuti. Il compenso è aumentato proporzionalmente per
i supporti di durata superiore;
g) Supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e
videogrammi, quali DVD Ram, DVD-R e DVD-RW: 0,87 euro per 4,7 GB. Il
compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
h) Apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o
digitale audio o video: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al
rivenditore.
Questi compensi sono applicati alla fonte, vanno ad accrescere il valore
del prodotto e quindi, per l'utente, sono quindi da intendersi al netto di
IVA. Vanno quindi, ai fini dei maggiori costi per l'utente, maggiorati di
un ulteriore 20%.
:muro: :muro: :muro: ma vaffffffffff........ :mad:
>bYeZ<
mcHorney
17-04-2003, 21:26
Gli aumenti non comprendono l' iva, altra bella notizia.
Io non ho parole, sono schifato, ma questi signori perchè non donano i 23 centesimi per aiutare chi ne ha bisgono invece di andare a d arrichire di è già ricco?
Ciao;Mc
Il punto fontamentale è che questi aumenti pesano anche se io faccio i cd di backup del sistema operativo, i cd contenenti dati FREE o dati personali
colpisce anche, se non soprattutto, chi NON fà pirateria...
si impicchino :mad:
>bYeZ<
Infatti.
Per chi copia, per esempio, un gioco pirata non cambiano nulla i 23 cents in piu', tanto avra' sempre risparmiato 50 volte il prezzo dell'originale.
Mentre chi fa backup o registra dati personali si sentira' pigliato per il culo di brutto, visto che dovra' pagare una tassa a quanto ho capito fatta per combattere la pirateria...
mcHorney
17-04-2003, 21:49
Io chiederò alla sia il rimborso di tutti i cd che utilizzerò per fare i miei backup e per metterci le applicaizxoni da me sviluppate, quindi tutti i cd che compro.
Ciao, Mc
mcHorney
17-04-2003, 21:52
Infatti se come sembra i soldi che pagheremo in più saranno per il diritto di autore visto che io sono l' autore del mio software, delle mie foto e dei miei video pretenderò il rimborso dei 23 centesimi.
Ciao, Mc
Originally posted by "alexio22"
inizierò ad ordinare i cd vuoti dalla germania... :rolleyes:
CONSEGUENZA DI QUESTA CAZ****: importazioni clandestine di cd vergini!!! :D :D :D :D :D
ma dico io, pensate ad aiutare le persone bisognose e fate "leggi" più intelligenti... OPS... SCUSATEMI, QUI SIAMO IN ITALIA!
addio intelligenza! :cry:
VERGOGNAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
ciao ragà!
Sheerqueenie
17-04-2003, 22:04
CHE TRISTEZZA
mi mette una tristezza sta tassa,ed un aangoscia..
m,a soprattutto..
u nincazzametno...
Originally posted by "Albozzo"
CONSEGUENZA DI QUESTA CAZ****: importazioni clandestine di cd vergini!!! :D :D :D :D :D
ma dico io, pensate ad aiutare le persone bisognose e fate "leggi" più intelligenti... OPS... SCUSATEMI, QUI SIAMO IN ITALIA!
addio intelligenza! :cry:
VERGOGNAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
ciao ragà!
Non e' solo in Italia, e' stata recepita la direttiva europea in merito.
ma invece di piangerci addosso perchè non cerchiamo di fare qualcosa?
sono curioso di sapere quanti qui hanno firmato la petizione contro questo decreto di merd@?
cmq non possiamo proporre un referendum abrogativo di questa legge?
non me ne intendo di leggi credete sia possibile?
se si chi ci sta ad organizzare la raccolta di firme credo che ci si metta un attimo..... :)
cmq la cosa + triste è stato leggere un intervista di un fantomatico dirgente della SIAE tutto contento per questo decreto che ritiene + che leggittimo
inoltre ha detto che da parte della SIAE è allo studio un sistema per eliminare il fenomeno di filesharing a tale fine stanno studiando il sistema di censura che adotta il governo cinese su internet e vorrebbero farne una versione italiana per impedire il filesharing
e lo ha detto serio cazz@ ma vi rendete conto...
hanno fatto passare una legge che mina la libertà personale come se nulla fosse ed ora si paventa una situazione paradossale ed inaccettabile stile quella cinese... so che sembra assurdo.... ma il solo parlarne e il fatto di aver fatto uan affermazione del genere mi inquieta molto e credo che per quanto sembri una soluzione fantomatica tra non molto vedremo qualcosa di simile ahimè...
meditate gente meditate
p.s. andate a firmare la petizione contro palladium prevenire è meglio che curare! hasta la victoria siempre!
Originally posted by "nocturn"
sono curioso di sapere quanti qui hanno firmato la petizione contro questo decreto di merd@?
Io si.. il testo che ho riportato prima era tratto da una loro lettera spedita a chi aveva aderito alla petizione
;)
>bYeZ<
Predator Hunter
20-04-2003, 16:36
Originally posted by "gurka"
Infatti.
Per chi copia, per esempio, un gioco pirata non cambiano nulla i 23 cents in piu', tanto avra' sempre risparmiato 50 volte il prezzo dell'originale.
Mentre chi fa backup o registra dati personali si sentira' pigliato per il culo di brutto, visto che dovra' pagare una tassa a quanto ho capito fatta per combattere la pirateria...
caro gurka purtroppo la legge non è contro la pirateria. ma ha 1 altra concezione... ossia:
visto ke non riusciamo a combattere la pirateria ci riprendiamo i soldi persi facendo pagare "poco" a tutti.
un po' come a scuola quando succedeva una cazzata e non si scopriva chi era stato... castigo per tutta la classe..
è come se dicessi: non riesco a trovare l'assassino di quella persona. vabbè un giorno di galera x ogni cittadino italiano.... fanculo...
Bilancino
20-04-2003, 16:51
petizioni non servono a nulla..............o nessuno copra i cd impossibile o si continua così.
Ciao
djufuk87
20-04-2003, 20:11
Originally posted by "supermarchino"
AGGIUNGO: A QUESTO PUNTO LA COPIA PIRATATA E ILLEGALE E' GIUSTA ED E' UN DIRITTO, PERCHE' CHI COMPRA UN HARD DISK, UN CDR, UN MASTERIZZATORE, L'HA GIA' PAGATA. :mad: :mad:
concordo :mad:
djufuk87
20-04-2003, 20:15
Originally posted by "Bilancino"
petizioni non servono a nulla..............o nessuno copra i cd impossibile o si continua così.
alla fine questa è la pura e cruda verità.... ;) :(
Io hi rinpinguato la scorta che feci già prima della fine dell'anno in previsione degli aumenti... e forse entro il 29 rinpinguo ancora un pò...
:rolleyes:
>bYeZ<
Mordecai
21-04-2003, 01:53
"h) Apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o
digitale audio o video: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al
rivenditore. "
Cosa sarebbero questi? VCR, registratori etc etc?? Ma cavolo il 3% è tantissimo!
3% + IVA
e comprende anche masterizzatori CD/DVD ... cmq non è tanto.. mi preoccupa + il "raddoppio" dei CD vergini.. tenendo conto che trovari a 0.30/0.40 € è oramai molto facile un aumento di circa 0.30€ è appunto un raddoppio!! :muro:
>bYeZ<
djufuk87
21-04-2003, 10:22
Originally posted by "FreeMan"
3% + IVA
e comprende anche masterizzatori CD/DVD ... cmq non è tanto.. mi preoccupa + il "raddoppio" dei CD vergini.. tenendo conto che trovari a 0.30/0.40 € è oramai molto facile un aumento di circa 0.30€ è appunto un raddoppio!! :muro:
>bYeZ<
già :muro:
maledetti!! :muro:
Originally posted by "Predator Hunter"
caro gurka purtroppo la legge non è contro la pirateria. ma ha 1 altra concezione... ossia:
visto ke non riusciamo a combattere la pirateria ci riprendiamo i soldi persi facendo pagare "poco" a tutti.
un po' come a scuola quando succedeva una cazzata e non si scopriva chi era stato... castigo per tutta la classe..
è come se dicessi: non riesco a trovare l'assassino di quella persona. vabbè un giorno di galera x ogni cittadino italiano.... fanculo...
eh già... :(
tocca rimpinguare le scorte anche a me, a questo punto, inesorabilmente... :mad:
Gianni1482
21-04-2003, 19:13
Originally posted by "Qnick"
eh già... :(
tocca rimpinguare le scorte anche a me, a questo punto, inesorabilmente... :mad:
Siamo in uno stato che impone tasse a dismisura :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "Gianni1482"
Siamo in uno stato che impone tasse a dismisura :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non e' colpa dell'italia, ma della comunita' europea.
L'aumento deriva dal recepimennto da parte dell'italia della direttiva europea.
C'e' andata bene che e' stata recepita dopo gli altri(francia ad esempio).
Cmq viene applicata dal 29, abbiamo ancora un po' di giorni :)
Mi sembra più che giusto denunciare l'ingiustizia di pagare una tassa sulla masterizzazione di contenuti propri, oppure copie di backup, o freeware.
Per questo in un altro post avevo chiesto se era possibile, o se lo sarà, ipotizzare un meccanismo per ottenere un rimborso della tassa pagata dimostrando (chiaramente dev'essere semplice e non costoso farlo) che i supporti non sono stati utilizzati per copie pirata.
Verrebbe però da chiedersi quanti di quelli che si lamentano in questo thread per questa ingiustizia, siano effettivamente dalla parte del giusto. In altre parole: chi si lamenta per questa ingiustizia, compra effettivamente centinaia di CD-R per masterizzare dati propri? O per copie di backup? Ho qualche dubbio, a questo riguardo.. magari ora apro un sondaggio in un thread dedicato.
io dico che se tutti ci mettessimo d'accordo di non comprare + nulla per un po'......fanno molto presto a rimettere le cose come stanno.....
black_wizard
21-04-2003, 22:24
Originally posted by "beppe"
io dico che se tutti ci mettessimo d'accordo di non comprare + nulla per un po'......fanno molto presto a rimettere le cose come stanno.....
Non credo anzi se facciamo come dici tu, i prezzi resteranno uguali.
Mi dispiace ammetterlo ma per ora dobbiamo farci solo una bella scorta.
Ho letto molti post su questo forum e non solo in merito all'aumento dei prezzi delle memorie. Io vorrei solo sapere una cosa: tali tributi si applicano anche ai negozi collocati fisicamente a San Marino?
Esiste qualche tipo di dazio per la merce comprata lì? Thanks.
è una direttiva CEE... trai tu la risposta :D :rolleyes:
>bYeZ<
Originally posted by "black_wizard"
Non credo anzi se facciamo come dici tu, i prezzi resteranno uguali.
Mi dispiace ammetterlo ma per ora dobbiamo farci solo una bella scorta.
se facciamo cosi' i produttori si incazzerebbero non poco e vedrai che si muoverebbero a fare qualcosa.....
il tuo discorso è è volto a rimanere sottomesso a quello che ti viene imposto ingiustamente......e me non va per niente di stare al loro gioco...
per il discorso scorta......
o ti fai una scorta infinita finchè campi......oppure non ha molto senso......dato che è solo una cosa temporanea e alla fine gli e la dai vinta comunque.....
Originally posted by "FreeMan"
è una direttiva CEE... trai tu la risposta :D :rolleyes:
>bYeZ<
Beh a quanto ho letto non era obbligatorio recepirla, mi sa che era una raccomandazione... cmq le leggi fiscali italiane valgono anche a San Marino?
L'U.K. non ha recepito nulla...
uff..un vero schifo..
il 3% + IVA su 230€ quanti sono? :(
mi volevo comprare il masterizzatore DVD della Toshiba..che culo, proprio ora :mad: :mad: :mad:
vabbè, oggi vado a fare scorta il più possibile, poi si vedrà..
..spero in un mercato di contrabbando :D
..e se a San Marino i prezzi aumenteranno ugualmente, proverò a Citta del Vaticano :D :D :D
ilsensine
22-04-2003, 08:39
Originally posted by "SaMu"
Verrebbe però da chiedersi quanti di quelli che si lamentano in questo thread per questa ingiustizia, siano effettivamente dalla parte del giusto. In altre parole: chi si lamenta per questa ingiustizia, compra effettivamente centinaia di CD-R per masterizzare dati propri? O per copie di backup? Ho qualche dubbio, a questo riguardo.. magari ora apro un sondaggio in un thread dedicato.
Io, ad esempio, che uso soltanto software libero.
Già ho dovuto abbozzare la storia del bollino SIAE, ora devo anche pagare per l'incapacità di altri nel fronteggiare la pirateria. Tra un pò sconterò anche giorni di galera per i cracker che non riescono a beccare?
Mi viene da fare anche un'altra osservazione... forse inutile, ma in questo momento di forte sdegno opportuna
In ogni caso il dettato di questa assurda legiferazione rimane oltremodo lacunoso.... Inoltre emerge chiaramente che è stato predisposto da una mano non proprio precisa....
Ad esempio su un dvd-r posso a seconda del bit rate registrare anche un filmato di un'ora o due non per forza di 180 min (=0,29 x 3h= 0,87 + iva)
Mi viene naturale che ci tassano anche le intenzioni.....
Vi posto un autorevole caso:
Ci sono dei DVD-r Verbatim 4.7 gb in custodia cd che portano una bella scritta sulla copertina della custodia tipo: 120Min Video.....
appena posso vi posto la foto!
e poi
>>dall'art. 39
>>I nuovi compensi sui supporti vergini applicati a decorrere dal >>prossimo 29 aprile.
>>"Il compenso di cui all'art. 71-septies è fissato fino al 31 dicembre >>2005 […] nelle seguenti misure:
>>a) b) c) d) OMISSIS
>>
>>e) Supporti video analogici: 0,29 euro per ciascuna ora di >>registrazione;
>>f) Supporti video digitali dedicati, quali DVHS, DVD-R video e DVD-RW >>video: 0,29 euro per ora, pari a 0,87 euro per un supporto con >>capacità di registrazione di 180 minuti. Il compenso è aumentato >>proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
>>g) Supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e >>videogrammi, quali DVD Ram, DVD-R e DVD-RW: 0,87 euro per 4,7 >>GB. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di >>durata superiore;
>>Questi compensi sono applicati alla fonte, vanno ad accrescere il >>valore del prodotto e quindi, per l'utente, sono quindi da intendersi al >>netto di IVA. Vanno quindi, ai fini del calcolo della maggiorazione di >>costo per l'utente, aumentati di un ulteriore 20%.
Vorrei far notare che la tassa dovrebbe essere una "compensazione" per la possibilità di fare copie di backup dei CD e Video , non per la pirateria . Peccato che *nella stessa legge* si impedisce al cittadino di poter eseguire copie di backup di qualsiasi contenuto digitale che abbia una qualche forma di protezione ( tutti i DVD e quasi tutti i CD ) , quindi si paga per un diritto che viene negato nella stessa legge :rolleyes:
Aggiungiamoci che la direttiva europea *non* impone affatto l' applicazione di contributi aggiuntivi ai supporti di registrazione , aggiungiamoci che già alcuni paesi europei si sono rifiutati di adottare la direttiva ( l' Italia é la prima in assoluto che lo fa ) , aggiungiamoci che la legge europea sull' antitrust di fatto rende illegittima l' esistenza stessa della SIAE da almeno dieci anni , ma nessuno finora ha fatto niente ...
Ok , se volevano dare una mano alla pirateria non avrebbero potuto fare di meglio :mad: , praticamente hanno trasformato i pirati da ladri a moderni Robin Hood .
Originally posted by "Cfranco"
aggiungiamoci che già alcuni paesi europei si sono rifiutati di adottare la direttiva ( l' Italia é la prima in assoluto che lo fa )
La francia, da quel che ho letto, l'ha gia' adottata da tempo e dopo il sovraprezzo iniziale il costo dei supporti e' tornato al costo originario.
Cmq se non sbaglio e' impossibile non recepire una direttiva della comunita' europea, altrimenti che senso avrebbero?
Originally posted by "Xtian"
La francia, da quel che ho letto, l'ha gia' adottata da tempo e dopo il sovraprezzo iniziale il costo dei supporti e' tornato al costo originario.
L' Italia arriva terza dietro Grecia e Danimarca , mentre la Finlandia non l' approverà : http://punto-informatico.it/p.asp?i=42953 .
L' EUCD é una direttiva complessa la cui parte principale non é il prezzo dei CD ( anzi questo prezzo non viene neppure menzionato ) , ma " segue " l' andazzo dell' infame DMCA americano .
Originally posted by "Xtian"
Cmq se non sbaglio e' impossibile non recepire una direttiva della comunita' europea, altrimenti che senso avrebbero?
Ti rispondo con una domanda : La legge antitrust europea ( non una direttiva da approvare ma una legge da applicare quindi ) dice che é illegittimo che una società detenga da sola i diritti d' autore di uno stato , e questo da quando é stata approvata . Tutto si riesce a fare se se ne ha voglia .
vermaccio
22-04-2003, 16:16
io ho fatto una bella scorta di cd perchè uso speso cd per masterizzare documenti che scrivo per l'università, tesine etc etc. e col cavolo che regalo soldi alla siae per un lavoro MIO.
Inoltre volevo comprare un cd musicale: ho deciso di non acquistare più cd musicali.
nonsto dicendo che me lo copierò da un amico perchè non sopporto le llegalità. dico solo che per protesta nel mio piccolo mi tengo i soldi e li uso per altro. Se tutti facessero cosi... la siae andrebbe a fondo alla svelta.
altro che referendum: il vero referendum sono i negozi!
Originally posted by "vermaccio"
io ho fatto una bella scorta di cd perchè uso speso cd per masterizzare documenti che scrivo per l'università, tesine etc etc. e col cavolo che regalo soldi alla siae per un lavoro MIO.
Inoltre volevo comprare un cd musicale: ho deciso di non acquistare più cd musicali.
nonsto dicendo che me lo copierò da un amico perchè non sopporto le llegalità. dico solo che per protesta nel mio piccolo mi tengo i soldi e li uso per altro. Se tutti facessero cosi... la siae andrebbe a fondo alla svelta.
altro che referendum: il vero referendum sono i negozi!
Io compro cd musicali solo dei musicisti che mi piacciono di più e che non hanno un gran mercato, almeno così non si punisce chi dalla siae prende poco o nulla
Originally posted by "Cfranco"
L' Italia arriva terza dietro Grecia e Danimarca , mentre la Finlandia non l' approverà : http://punto-informatico.it/p.asp?i=42953 .
L' EUCD é una direttiva complessa la cui parte principale non é il prezzo dei CD ( anzi questo prezzo non viene neppure menzionato ) , ma " segue " l' andazzo dell' infame DMCA americano .
Ti rispondo con una domanda : La legge antitrust europea ( non una direttiva da approvare ma una legge da applicare quindi ) dice che é illegittimo che una società detenga da sola i diritti d' autore di uno stato , e questo da quando é stata approvata . Tutto si riesce a fare se se ne ha voglia .
Grazie, non l'avevo letta quella.
Nella mia beata ingenuita' pensavo che non ci si potesse opporre al recepimento della direttiva.
Non mi vergogno a dire che sono abbastanza ignorante in materia.
Che dire allora se non W le lobby?
uppo la discussione dato che siamo quasi alla scadenza, magari qualcuno ancora non lo sa :( :rolleyes:
Originally posted by "Qnick"
uppo la discussione dato che siamo quasi alla scadenza, magari qualcuno ancora non lo sa :( :rolleyes:
Gia', se non sbaglio il 29 aprile scattano i rincari
jello biafra
27-04-2003, 08:04
Originally posted by "mcHorney"
Infatti se come sembra i soldi che pagheremo in più saranno per il diritto di autore visto che io sono l' autore del mio software, delle mie foto e dei miei video pretenderò il rimborso dei 23 centesimi.
troppo facile che ottieni il rimborso per programmi fatti da te che non vendi... in realtà i rimborsi vanno a quelli che compongono i motivetti di sottofondo di onda verde! se lo trovi, leggiti un'intervista ad un funzionario siae fatta ad un programma tv che girava sul web tempo fa e capirai che in realtà la siae opera per favorire i ricchi e i potenti e sputa in un occhio a quei (faccio un esempio) gruppi poco famosi che si iscrivono a questa associazione a delinquere per vedere tutelati i diritti di copyright.
per questo io masterizzo molti cd musicali e, per i gruppi che mi interessano, vado a vedere i loro concerti... almeno sono sicuro che i miei soldi vanno nelle loro tasche!
supermarchino
27-04-2003, 11:56
Originally posted by "Xtian"
Gia', se non sbaglio il 29 aprile scattano i rincari
ieri ho preso 60 cd vergini, 3,90€ per pacchetto da 10! :sofico: :sofico: :sofico:
ragazzi,ma aumentano anche il prezzo sui dvd -r? :confused:
Originally posted by "wilson"
ragazzi,ma aumentano anche il prezzo sui dvd -r? :confused:
si, su tutti i supporti registrabili e su tutti i sistemi di memorizzazione
e di quanto sarebbe l'aumento sui cd e sui dvd? :cry:
ercolino
27-04-2003, 17:26
Aumento del 3% su lettori dvd,HD,masterizzatori ,video registratori ecc......
Vai qui: http://www.afdigitale.it/nntp/Ndtazebao.nsf/tazebao?openframeset
vabbè di poco :D , io pensavo un bel 50% :sofico: Ma ne sei sicuro?
ercolino
27-04-2003, 17:29
Si
vabbè vorrà dire che farò una la scorta di 50dvd e 100cd :cry:
Cmq grazie ;)
Originally posted by "jello biafra"
per questo io masterizzo molti cd musicali e, per i gruppi che mi interessano, vado a vedere i loro concerti... almeno sono sicuro che i miei soldi vanno nelle loro tasche!
Guarda che una parte del prezzo del biglietto va alla siae, come per ogni biglietto di ogni manifestazione artistica. Pensa che bisogna pagare i diritti alla siae anche se il concerto è gratuito, oppure con offerta pubblica a fini di beneficenza!!! :mad:
SirioU77
28-04-2003, 00:16
cosaaaa.... :eek: mi state dicendo che un cd vergine mi costera 5euro?
Io mi ricordo che 4 anni fa i cd vergini costavano 10mila lire ma almeno erano cd buoni
ora i cd costano 0,50centesimi ma fanno letteralmente schifo.
Un anno fa ho comprato dei cd W@itec a 1.400 lire l'uno ci ho masterizzato la mia bella musica e dopo manco 6 mesi vado per prendere il cd ,usato pochissimo, ed si stava scollando la parte di sopra :cry: .
Un'altra volta appena ho aperto la confevione di un cd vergine la patina argentata mi è rimasta in mano ed il cd è diventato trasparente :)
Da qui la conclusione di comprare solo cd che costano dato che non ha alcun senzo copiare le cose che ti interessano in cd che dopo 1 anno si "sbucciano".
Quindi ora con questa cacchio di legge se vogliamo comprare un cd AFFIDABILE quanto ci devremmo spendere?
Non sempre la marca significa affidabilita ;)
Scusate, io non ho ancora capito come applicheranno la norma dei 0.23€ ogni ora di registrazione......visto che tutti i cd hanno almeno 74 (ma ormai 80) minuti, calcolano 2 ore oppure 60min+14 (o 20)??????
Nel primo caso l'inc***ta è doppia.
formaggino
28-04-2003, 14:32
Originally posted by "FA.Picard"
Adesso vado ad Auch*n e vado a comprarmi 2 bei blocchetti da 100cd da 80 cosi sto bene fino al 2005 :sofico:
gia' finiti tutti...
...strano eh ?!
:muro:
formaggino
28-04-2003, 14:42
Originally posted by "Xtian"
La francia, da quel che ho letto, l'ha gia' adottata da tempo e dopo il sovraprezzo iniziale il costo dei supporti e' tornato al costo originario.
Cmq se non sbaglio e' impossibile non recepire una direttiva della comunita' europea, altrimenti che senso avrebbero?
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
formaggino
28-04-2003, 14:46
l'avete sentito l'ultimo di madonna?
e' bellino
...se vi serve... :cool:
Originally posted by "formaggino"
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
ehm... mi pare un post dal contenuto politico... forse è meglio che editi...
Originally posted by "formaggino"
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
NO COMMENT!
ciao Piersilvio o sei la Marina :)
p.s.
rimuovetelo che è fastidioso e non poco sto post!
Originally posted by "formaggino"
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
Grazie per l'ingenuo :( vi avevo detto che non ero esperto in materia.
Cmq ieri sera guardando report (per il caso del fluoro)divevano che le direttive DEVONO essere recepite dagli stati membri dell'UE.
Sinceramente ci vorrebbe qualcuno esperto che ci spiegasse la situazione.
Originally posted by "formaggino"
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
ma non era vietata la politica?! :confused:
ilsensine
28-04-2003, 16:28
Originally posted by "formaggino"
sai quante direttive UE non sono state recepite dall' italia? centinaia[/siz]
ingenuo... :o
dal 1999 l'emittente televisiva Italia 7 ha vinto la gara per la seconda rete di emittenza cosa che ha perso Rete 4 , sempre dal 1999 e' cambiato qualcosa?
a questo punto sarebbe facile fare demagogia ma qui non si puo' perche' si va fuori regolamento
... :rolleyes: e diventa sempre + ricorrente ascoltare in giro la fras:
tel'avevo detto io ni non votare x F.I. coglione !!![/size]
Dovresti essere abbastanza "maturo" del forum per capire che certi argomenti sono veramente mal tollerati.
Parlare con questi toni poi è doppiamente inaccettabile.
Sei sospeso "solo" per 15 giorni.
A D 2003 dies nefastus 29 aprile
qualcuno ha già visto applicare gli aumenti, io oggi ho visto ancora i prezzi senza tassa un po' ovunque ed anche online sui vari siti di ecommerce che tutti ben conosciamo .....
Postate le vostre esperienze, così possiamo farci un'idea di quello che sta accadendo.
Originally posted by "rookie"
Scusate, io non ho ancora capito come applicheranno la norma dei 0.23€ ogni ora di registrazione......visto che tutti i cd hanno almeno 74 (ma ormai 80) minuti, calcolano 2 ore oppure 60min+14 (o 20)??????
Nel primo caso l'inc***ta è doppia.
Mi autoquoto :p
Originally posted by "rookie"
Mi autoquoto :p
0.23€ per 650 MB per i CDR
0.87€ per 4.7GB DvD-R
ercolino
29-04-2003, 20:16
Date un'occhiata qui: http://punto-informatico.it/p.asp?i=43907
GianFisa
29-04-2003, 20:27
Ciao, stamattina ho sentito al TG che da oggi partiva l'aumento, allora sono andato all'auchan e mi sono preso 100 CD verbatim superAZO 48X custodia spessa a 49 cent l'uno...quindi la tassa nn era ancora applicata.
CIAO
IlCarletto
29-04-2003, 22:31
se non sbaglio costeranno d+ (circa il 3%) anche masterizzatori, videoregistratori, stereo ecc ecc
bello no??
ma vaff.............. :muro: :muro: :muro: :muro:
continuando a fare così la pirateria troverà nuove strade e nuova forza.
HEI VOI LASSU' AI PIANI ALTI DELL'UFFICIO SIAE, MA NON LO AVETE CAPTO??
ABBASSATE IL PREZZO DEI CD!!![/size]
ieri tutti i tg hanno dato ampio spazio alla notizia, peccato che hanno detto solo un sacco di mistificazioni! ;)
Originally posted by "ulisss"
ieri tutti i tg hanno dato ampio spazio alla notizia, peccato che hanno detto solo un sacco di mistificazioni! ;)
Già , hanno detto che é la legge "antipirateria" , ma dove ?
Oggi per ascoltare un CD ( o vedere un DVD ) puoi :
1 - Spendere una barca di euro per un pezzo di plastica che non funziona e craccare la protezione del CD rischiando il carcere .
2 - Spendere pochi soldi per un CD che funziona ( ma é pirata ) rischiando una multa .
Non c' è più alcun vantaggio a comprare roba originale ...
E questa sarebbe la lotta alla pirateria ??
Vi consiglio di leggere anche questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43897) triste commento :rolleyes:
Per tornare a bomba sui giornali e le TV bisogna ricordare come questi siano proprietà spesso degli stessi gruppi che detengono i diritti audio/video e alleati da tempo con la SIAE ( vergognoso il silenzio sulle critiche a questa legge come vergognoso fu il silenzio sul "bollino" SIAE per i CD ) .
penso che nessuno nel lungo periodo, in regime di libero scambio si potrà sottrarre alle leggi di mercato e al progresso tecnologico.
Con tale legge inesorabile faranno i conti tutte le satrapie feudali....
quindi niente paura i prezzi tra 1 annetto torneranno dove li abbiamo lasciati.
Originally posted by "Xtian"
0.23€ per 650 MB per i CDR
0.87€ per 4.7GB DvD-R
Sì ma 0.23 anche per CDR 700mb?
Originally posted by "rookie"
Sì ma 0.23 anche per CDR 700mb?
No, in proporzione, quindi penso 2 centesimi in piu'
Per fare un po' di chiarezza, ecco un estratto dell'articolo di Attivissimo
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/04/30/01/200304300101
Tutti in galera per un mese
Utenti comuni che a questo punto, fra dischi costosi e protetti da farraginosi sistemi anticopia che ne impediscono l'uso al legittimo acquirente e la nuova tassa SIAE sui CD vergini (applicata sia ai CD usati per registrare musica, sia a quelli sui quali masterizziamo i nostri file personali), si sentono presi per i fondelli proprio fino in fondo.
La gabella SIAE, infatti, colpisce indiscriminatamente gli utenti onesti e quelli disonesti. E allora tanto vale essere disonesti, come dicono in tanti, ma veramente tanti, nei forum della Rete in questo periodo, visto il sostanziale raddoppio dei prezzi dei CD da registrare causato dalla tassa in questione.
Paradossalmente, questa tassa, nata per combattere la pirateria audiovisiva, viene invece vista come una forma di legittimazione della duplicazione artigianale. Dopotutto, si argomenta, visto che sul CD vergine si è pagata una congrua “multa” che compensa gli artisti piratati, che danno fa piratarli?
E' la triste conseguenza della strategia del condono tanto cara a generazioni di governanti di ogni colore: si fa pagare qualcosina a tutti perché si è incapaci di punire chi evade. Rendiamoci conto della sconcezza perpetrata da questa legge: far pagare una tassa antipirateria su ogni CD vergine è come far fare un mese di galera a tutti, donne e bambini compresi, perché non si riesce ad acciuffare Unabomber. Complimenti.
E sia ben chiara una cosa: questa tassa non è, come si vuol far credere, un'imposizione della Comunità Europea. Grecia, Inghilterra, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Spagna hanno anch'esse l'obbligo di recepire la direttiva comunitaria dalla quale scaturisce la tassa SIAE, eppure non hanno alcun balzello sui CD vergini. La responsabilità di questo abominio legale è dunque tutta del legislatore italiano.
Al cittadino, considerato pirata anche quando non lo è, non resta che andare a fare shopping di CD, memorie per fotocamere, videocassette e minidisk in paesi dove esiste ancora la presunzione di innocenza. Turandosi il naso al rientro.
Originally posted by "Xtian"
Per fare un po' di chiarezza, ecco un estratto dell'articolo di Attivissimo
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/04/30/01/200304300101
Concorso in toto con l'articolo....che amarezza :( :mad:
0.23€ per 650 MB per i CDR
0.87€ per 4.7GB DvD-R
...
Sì ma 0.23 anche per CDR 700mb?
...
No, in proporzione, quindi penso 2 centesimi in piu'
ricordatevi di aggiungere l'iva ;) :mad:
x i CD da 700MB l'aumento complessivo dovrebbe essere di 31cent, a quanto ho sentito da un negoziante :o
Originally posted by "Qnick"
x i CD da 700MB l'aumento complessivo dovrebbe essere di 31cent, a quanto ho sentito da un negoziante :o
Ho fatto bene a fare la scorta allora :)
Originally posted by "Xtian"
Ho fatto bene a fare la scorta allora :)
Certo, come ho fatto anch'io ;)
Pensa che in un noto centro commerciale a TS - di cui non faccio il nome - già lunedì 28 c.m. i CD costavano mediamente sui 70-80cent l'uno :mad:
Sarebbe stato da denunciarli....la tassa se la sono intascata sti furboni :rolleyes:
Originally posted by "Qnick"
Certo, come ho fatto anch'io ;)
Pensa che in un noto centro commerciale a TS - di cui non faccio il nome - già lunedì 28 c.m. i CD costavano mediamente sui 70-80cent l'uno :mad:
Sarebbe stato da denunciarli....la tassa se la sono intascata sti furboni :rolleyes:
Qui da me invece sono usciti i volantini dei centri commerciali con i prezzi vecchi per tutta la settimana.
Fortunatamente (per noi) anche loro avevano fatto scorta. :)
Originally posted by "Cfranco"
E questa sarebbe la lotta alla pirateria ??
Vi consiglio di leggere anche questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43897) triste commento :rolleyes:
L'avevo letto, cmq lo metto qui affinche tutti lo leggano :)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43897
Contrappunti/ La parabola del frigorifero
di Massimo Mantellini - Il nuovo copyright vieta la copia privata in presenza di tecnologie anticopia, vieta il P2P, finanzia la SIAE, raddoppia il prezzo dei supporti. Gli utenti Internet? Una massa di delinquenti
Una legge.... illuminata (pagina 1 di 2)
28/04/03 - Stand By - Roma - La maniera migliore per spiegare che impressione mi faccia la nuova normativa italiana sul copyright in vigore da domani credo sia quella di citare letteralmente una frase di un importante discografico italiano rilasciata a Milena Gabanelli di Report qualche tempo fa. Adriano Solaro di Warner Chappell, riferendosi ai prodotti musicali affermava:
"Quel prodotto che tu hai comprato, l'hai comperato per ascoltarlo col tuo orecchio. A casa tua o da solo, con tua moglie, con i tuoi figli."
Frasi del genere riuscirebbero a deprimere il tono dell'umore di chiunque. Eppure non c'è nulla di più azzeccato per descrivere l'abisso che divide la musica come noi la intendiamo (e come spero molti musicisti la intendano) dai suoi mercanti. Da quelli che, una volta eccettuati gli artisti, da tale prodotto traggono i propri guadagni.
Il mio orecchio, come dice il sig. Solaro, è certamente colpevole. Per colpa sua acquisto dischi da una trentina d'anni. Ma non ho cripte nelle quali andare ad ascoltarmeli. Non mi guardo intorno prima di accendere l'impianto stereo e se in casa oltre che a moglie e figli sciaguratamente c'è qualcun altro, beh lo confesso, ascolto musica ugualmente.
C'è qualcosa di più profondo da considerare, nella cosmologia della musica e dei suoi rapporti con la nostra vita. Un universo un poco più complicato di quello che passa per la testa degli industriali della musica. Un mondo che trascende di molto la concretezza spicciola di chi si ostina a far solo di conto senza pensare a null'altro.
L'errore orrendo e perdente di quanti confezionano le normative sul copyright in tutto il mondo (e si tratta dei colletti bianchi delle major e non certo dei nostri spennacchiati politici e nemmeno degli artisti di punta che pure ne avrebbero titolo) è oggi quello di vivere in una sorta di mondo a parte, nel quale tutto ciò che succede nelle nostre vite di ascoltatori sembra non contare. Questi signori si ostinano a non vedere. Impongono legislazioni, scelgono le ammende, spiegano quale orecchio ognuno di noi potrà lecitamente prestare ai loro prodotti e non si curano d'altro. Se c'è una ragione per cui l'agitarsi forsennato delle RIAA, della FIMI, della BSA e di mille altri organizzazioni è nel lungo periodo destinato a dimostrarsi perdente è proprio questa cecità autoimposta. Talmente patetica da farti venir voglia di dar loro una amichevole scrollata. "Ehi signori, sveglia. Uscite dal mondo dei sogni!"
Mette nero su bianco la nuova normativa di adeguamento al copyright appena approvata: finalmente in Italia viene riconosciuto il diritto alla copia personale. Si tratta di una bella notizia, certo. Se non di un qualcosa già esistente che andava anche solo sottolineato. Ogni poverocristo ha oggi diritto di fare una copia privata di materiale sotto copyright da lui regolarmente acquistato. Bene. Ma di cosa si tratta esattamente? Di una concessione? Di un gesto distensivo dopo tante imposizioni? Così sembrerebbe. Dopo l'orecchio quindi, i grandi manager del circo multimediale abilitano anche l'utilizzo del cassetto. Un cassetto nel quale ripongo le copie di back up dei miei film e dei miei dischi preferiti. Perchè non vadano perduti.
Purtroppo pero' se leggiamo un po' meglio la nuova legge, ci accorgiamo che le cose non stanno in questi termini. La medesima normativa, con un cinismo che lascia stupefatti, con una mano dà e con l'altra toglie. Da una parte si riconosce infatti il diritto alla copia personale (una versione nostrana della dottrina americana del fair use), dall'altra si afferma la liceità e la intoccabilità dei sistemi software anticopia su CD e DVD e ne punisce l'aggiramento addirittura con il carcere. Che significa tutto ciò? Che nessuna copia lecita di quanto ho appena acquistato potrà essere fatta nel momento in cui tale prodotto sia fornito di misure di protezione anticopia.
Scrive a tale proposito molto lucidamente la Associazione Software Libero:
"Il riconoscimento legale delle "misure tecnologiche" di protezione sancisce, di fatto, l'introduzione di un nuovo privilegio per i detentori dei diritti sulle opere: la possibilità di poter influire sull'utilizzo delle opere stesse. Infatti le "misure tecnologiche" dichiarate intoccabili dall'EUCD potrebbero imporre restrizioni estremamente severe per gli utenti, ed esse non potrebbero essere aggirate per alcun motivo. Si pensi ai film in DVD che possono essere guardati solamente in certi Paesi, agli e-book che non possono essere stampati, o ai cosiddetti "CD anti-copia" che non possono essere ascoltati su computer: queste vere e proprie truffe ai danni degli utenti verrebbero protette dalla legge, e rese inaggirabili".
La nuova normativa sul diritto d'autore è colma di brutture simili a quella appena paventata: c'è solo l'imbarazzo della scelta e forse anche per questo, prima di tediarvi con un altro punto importante avallato dai nostri politici tutti (nessuno escluso, nemmeno la dialettica parlamentare è riuscita a creare in materia due fronti contrapposti), vorrei citare ancora un passo di quella bellissima puntata sulla SIAE della trasmissione TV di Milena Gabanelli. Dice a un certo punto, in quel lontano 2001, Federico Kujawska di Emi Music Italy:
"Il nostro problema è quello di riuscire a stabilire dei principi. Perchè la gente contesta il principio. Il principio del diritto di proprietà. Se vogliamo abolire il diritto di proprietà, aboliamolo, pero' io vengo a mangiare a casa tua, domani, apro il frigo e prendo quello che c'è."
Chiaro ed efficace. Magari non elegantissima questa metafora del frigorifero, ma significativa. La seconda che ci capita sotto mano dopo quella dell'orecchio. Il fatto è che nel frigorifero, nel nostro frigorifero, le major dell'intrattenimento stanno frugando già da molti anni. Spiluccano un po' qua e un po' là, ma hanno da tempo campo sostanzialmente libero. Il discografico in questione forse finge di non saperlo ma purtroppo per noi è così. Perchè ciò accade? Perchè il frigorifero degli intermediari della musica a causa della loro formidabile miopia si è andato negli ultimi tempi svuotando, oppure rimpicciolendo. È diventato un minuscolo frigobar. La colpa di tutto ciò secondo loro, lo affermano da tempo con convinzione, è naturalmente di Internet. Del formato mp3. Dei formidabili software di file sharing che moltiplicano con un incantesimo tecnologico il numero delle orecchie in ascolto interrompendo il disegno virtuoso di "un ascoltatore=un disco venduto"
la seconda pagina qui
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43897&p=2
Ho evidenziato le parti piu' tristi che casualmente sono le dichiarazioni dei produttori :o
alexander.f
07-05-2003, 16:52
molto interessante questo articolo un pò lunghetto..
per vedere come la SIAI in alcuni casi operi al limite della legalità è interessante questa puntata di report di cui riporto il link...
http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82
ciao
Originally posted by "alexander.f"
molto interessante questo articolo un pò lunghetto..
per vedere come la SIAI in alcuni casi operi al limite della legalità è interessante questa puntata di report di cui riporto il link...
http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82
Mi viene da http://forum.m4d.sm/images/smilies/puke.gif
A nessuno é venuto in mente di fare un referendum per abolire questa banda di ladroni ?
Originally posted by "Cfranco"
Mi viene da http://forum.m4d.sm/images/smilies/puke.gif
A nessuno é venuto in mente di fare un referendum per abolire questa banda di ladroni ?
Ma se sono pappa e ciccia con i tutti i governanti?
Non esiste qualche forma di referendum popolare?
hard_one
08-05-2003, 13:03
Originally posted by "Cfranco"
Già , hanno detto che é la legge "antipirateria" , ma dove ?
Oggi per ascoltare un CD ( o vedere un DVD ) puoi :
1 - Spendere una barca di euro per un pezzo di plastica che non funziona e craccare la protezione del CD rischiando il carcere .
2 - Spendere pochi soldi per un CD che funziona ( ma é pirata ) rischiando una multa .
Non c' è più alcun vantaggio a comprare roba originale ...
E questa sarebbe la lotta alla pirateria ??
Vi consiglio di leggere anche questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=43897) triste commento :rolleyes:
Per tornare a bomba sui giornali e le TV bisogna ricordare come questi siano proprietà spesso degli stessi gruppi che detengono i diritti audio/video e alleati da tempo con la SIAE ( vergognoso il silenzio sulle critiche a questa legge come vergognoso fu il silenzio sul "bollino" SIAE per i CD ) .
concordo in pieno i tuoi civili e indignati commenti
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
hard_one
08-05-2003, 13:09
Originally posted by "IlCarletto"
se non sbaglio costeranno d+ (circa il 3%) anche masterizzatori, videoregistratori, stereo ecc ecc
bello no??
ma vaff.............. :muro: :muro: :muro: :muro:
continuando a fare così la pirateria troverà nuove strade e nuova forza.
HEI VOI LASSU' AI PIANI ALTI DELL'UFFICIO SIAE, MA NON LO AVETE CAPTO??
ABBASSATE IL PREZZO DEI CD!!![/size]
:D
bella carletto mancava la sottolineatura....
aquila10
08-05-2003, 19:49
Non succederà mai, ora la gente avrà fatto scorta poi viene l'estate e attribuiranno il rincaro ai soliti aumenti di settembre.
Io acquistavo regolarmente tra cd musicali, dvd, vhs almeno 40 € al mese ma non lo farò più per almeno 6 mesi e quando lo rifarò sarò talmente parco che mi scambieranno per uno scozzese licenziato :)
m4st3rX85
08-05-2003, 20:04
Originally posted by "Digitos"
La colpa è dell'Unione Europea
la colpa e' dei nostri politici non dell'unione europea ...
mafia :mad: :cry:
mcHorney
08-05-2003, 21:28
Ragazzi chiedo scusa se mi ripeto.
Ho sempre acquistato DVD e videogames (mie grandi passioni) ORIGINALI. Con sacrifici e rinunce spendevo anche 600/700 e più euro all' anno.
Dal 29 aprile ho deciso, da me non prenderanno più un cent. Sicuramente non li darò ai pirati ma neache a questi signori.
Io sono indignato, hanno fatto una legge che indfinitiva è una multa sulle intenzioni.
Ciao, Mc
Non so se ne è già parlato, e nel caso mi scuso.
Una riflessione che mi è venuta: ok, sono dei maledaetti etc etc, hanno aumentato il costo dei supporti e per farlo hanno accampato delle scuse ignobili o quasi. Ora mi chiedo, ma se per il mercato dei supporti valesse la stessa regola di mercato che si ha per l'hardware, non potrebbero scendere anche i costi e quindi la tassa su di essi verrebbe diciamo "coperta" da un abbassamento dei costi di produzione o commercializzazione?
Originally posted by "mrmic"
Non so se ne è già parlato, e nel caso mi scuso.
Una riflessione che mi è venuta: ok, sono dei maledaetti etc etc, hanno aumentato il costo dei supporti e per farlo hanno accampato delle scuse ignobili o quasi. Ora mi chiedo, ma se per il mercato dei supporti valesse la stessa regola di mercato che si ha per l'hardware, non potrebbero scendere anche i costi e quindi la tassa su di essi verrebbe diciamo "coperta" da un abbassamento dei costi di produzione o commercializzazione?
Osservazione giusta, probabilmente a quel punto però ne andrà a discapito della qualità dei supporti... :(
credo si andrà cmq verso questa strada, vista la riduzione del costo dei cd - vergini - in questi ultimi anni.Speriamo che le tecnologie produttive vengano migliorate ulteriormente, già oggi in circolazione ci sono moltissimi prodotti di quantomeno dubbia qualità e fattura :rolleyes:
Un saluto ;)
Qnick
dexterxx
10-05-2003, 03:18
Dice a un certo punto, in quel lontano 2001, Federico Kujawska di Emi Music Italy:
"Il nostro problema è quello di riuscire a stabilire dei principi. Perchè la gente contesta il principio. Il principio del diritto di proprietà. Se vogliamo abolire il diritto di proprietà, aboliamolo, pero' io vengo a mangiare a casa tua, domani, apro il frigo e prendo quello che c'è."
I `loro` son principi???????
Il diritto d`autore DEVE essere rispettato. (indistinatamente da come la si pensa....`giusto o sbagliato bello o brutto`).
Ma allo stesso modo -DEVONO- essere rispettate anche: (premettendo che la legge e uguale per tutti: SIAE e RIAA....majors discografiche & Co..... non ne son esclusi!!!:mad: )
1 le leggi che vietano `i metodi` (...ce semo?) tranne cui son riusciti a far approvare dai governi leggi a loro favore.
(l`estensione del copyright a 20 anni dove la lasciamo??)
2 LA COSTITUZIONE e le normative sulla PRIVACY!: vogliono limitare la liberta delle persone, ed invadere la privacy per i loro `controlli`
3 LE NORME ANTITRUST .....
Vogliamo contare pure i danni che stan arrecando alla ricerca informatica e tecnologica.ed a quanto ne dipende (ricordo e sttolineo: anche la ricerca medica ne dipende) da queste(`belle` lei tasse su ogni tipo di supporto e/o cio che lo puo `registrare` :mad:)............ ed anche all`economia...solo per i lori miseri interessi coperti dalle solite ignobili scuse a senso unico?
alexander.f
12-05-2003, 08:04
Originally posted by "mrmic"
Non so se ne è già parlato, e nel caso mi scuso.
Una riflessione che mi è venuta: ok, sono dei maledaetti etc etc, hanno aumentato il costo dei supporti e per farlo hanno accampato delle scuse ignobili o quasi. Ora mi chiedo, ma se per il mercato dei supporti valesse la stessa regola di mercato che si ha per l'hardware, non potrebbero scendere anche i costi e quindi la tassa su di essi verrebbe diciamo "coperta" da un abbassamento dei costi di produzione o commercializzazione?
sarà un pò dura, i dvd-r li pagavamo 1.2 euro, la tassa è di 0.87+iva....
quindi almenochè i produttori non li ragalino i dvd-r il costo in più non verrà sicurmente coperto.
ciao
Sabato sono stato in un supermercato a torino e ho trovato in una cesta cd che davano via a 0.39 l'uno :eek: :eek: :eek: :eek:
P.s. non erano una buona marca ma chi vuole spendere poco e si accontenta ;)
Eccomi ieri ho fatto un salto al solito supemercato e cosa ti vedo, so che la legge è passata da un po e io per questo avevo fatto scorta, ma i prezzi non si sono abbassati:
http://space.virgilio.it/amodeoantonioiosaluteear@tin.it/Private/Forum%20HWU/Verbatim%20CD.jpg 5,49 euro (li ho pagati lo stesso 3 settimane fa)
http://www.computerdiscount.it/wwwimage/170113/9280.jpg 17,90 Euro, vuol dire 0,36 l'uno
Ma come è possibile?
P.s. adesso stacco e li vado a comprare una confezione da 50 non me la toglie nessuno ;)
P.p.s. sto facendo un po di publicità, ma io non posso guadagnarci niente perchè questo è un supermercato (chi volesse sapere in pvt), meglio che ci aiutiamo per trovare supporti a basso prezzo :)
Originally posted by "Cfranco"
Ti rispondo con una domanda : La legge antitrust europea ( non una direttiva da approvare ma una legge da applicare quindi ) dice che é illegittimo che una società detenga da sola i diritti d' autore di uno stato , e questo da quando é stata approvata . Tutto si riesce a fare se se ne ha voglia .
Condivido :mad: Ma il monopolio di un unica societa' per i diritti di autore c'e' in tutti i paesi d'Europa (Sacem in Francia, Gema in Germania ecc), e questo e' ancora piu' assurdo. Oltretutto perche gli autori devono stare obbligatoriamente insieme agli editori ?
Ancora piu' assurdo che la Siae sia un ente pubblico.
Negli Usa un autore musicale puo' scegliere se segnarsi ad Ascap, Bmi o Sesac...
Purtroppo mi sa che questo sancira' la scomparsa definitiva dai negozi dei supporti di qualita'
Gia', almeno qui in Italia, il mercato e' saturo di cd-r economici, in quanto i rivenditori li preferiscono perchè piu' vendibili, con il rincaro generale la situazione non potra' che peggiorare...
I supporti di qualita' sono ormai per la maggior parte spariti da almeno 3 anni. Kodak e Pioneer si sono ritirate da anni dal settore dei cdr. Mitsui e Tdk sono notevolmente scese di qualita'. Ricoh si trovano solo in NordAmerica decenti. I modelli migliori dei produttori piu' qualitativi si trovano quasi esclusivamente solo in Giappone, Taiwan e Corea.
Mi riferisco anche ai cdr da 63 minuti.
Originally posted by "supermarchino"
AGGIUNGO: A QUESTO PUNTO LA COPIA PIRATATA E ILLEGALE E' GIUSTA ED E' UN DIRITTO, PERCHE' CHI COMPRA UN HARD DISK, UN CDR, UN MASTERIZZATORE, L'HA GIA' PAGATA. :mad: :mad:
concordo!
mcHorney
16-05-2003, 21:01
Si stanno rovinando con le proprie mani, l'unica cosa che otterranno con questa legge è di far aumentare la pirateria. :( :( :(
Ciao, Mc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.