View Full Version : SCHEDA MADRE senza PROCESSORE
Ciao ragazzi sapete dirmi quale' cpu supporta la Kg7,sul sito del Abit
dice che supporta fino all' XP 2100 ,ma un mio amico ha montato il 2200
e va' alla grande,mi ha detto che il fattore compatibilita' si riferisce
al riconoscimento automatico.Mi scuso in anticipo se e' gia stata data la
risposta in altri topic ,ma la funzione search e' momentaneamente
disabilitata. :D
Provare per credere :http://forum.hwupgrade.it/search.php :muro: :muro:
Avevo letto in rete di una fantomatica modifica hw ,e' indispensabile per
mettere magari un xp 2400 0 2600 ?
ciao siete i migliori in questo campo.
:confused: :confused: :confused: [/siz]
:sofico: [/siz]
:cry: :cry: :cry: [/siz]
ho saputo che chi a montato il 2200 xp lha fatto :eek:
su una kg7 raid,cambia qualcosa?il chipset dovrebbe essere lo stesso...
se qualcuno ne sa' qualcosa me lo puo' comunicare anche via email,
sono anche reperibile in irc.ciao :rolleyes:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:....................................:muro: :muro: :muro:
[color]
[color=red][Editato da FreeMan: non è ancora stato implementato il limite di smiles che si possono mettere in un mex in questa versione del forum.. anche perchè ancora non se ne era sentito il bisogno :rolleyes: per favore.. cerchiamo di evitare certe bambinate!]
Maurizio XP
02-04-2003, 23:02
Mi spiace, non so aiutarti. Fatti prestare il 2200+ o superiori e prova...
Maurizio XP
02-04-2003, 23:03
magari edita il titolo e metti abit kg7& xp2400+... si capisce meglio ;)
...magari la prossima volta spiega anche meglio, ho dovuto rileggere 3 volte per capire cosa chiedevi esattamente.
Allora.. le mobo hanno un moltiplicatore interno con cui si stabilisce il rapporto di moltiplicazione del Front Side Bus.
se il fsb e' 133 e moltiplichi X10 ottieni un Athlon XP 1300. Ok?
ricordati che per gli Atlhon questo valore si riferisce ai Mhz effettivi non a quelli comparati con i Pentium Intel. (ed as. per XP 1600+ il valore di clock effettivo e' 1400 ed e' questo il valore che devi considerare per il moltiplicatore)
allora entra nel bios, controlla a quanto puoi arrivare di moltiplicatore e fai i tuoi calcoli.
il fatto poi che un XP 2200 funzioni non vuole dire molto.. semplicemnte potrebbe essere che la mobo lo moltiplica fin dove arriva, il pc parte ma.. va a 2000 o 2100... ho reso l'idea?
la regola e' sempre quella: si aggiorna il bios e si prova la cpu.
Ciao! :)
ciao grazie a tutti per avermi risposto.
X Maurizio XP :Il titolo l' ho cambiato diverse volte :) ma il tuo intervento
e' stato fondamentale.....
X agara:L'unica frase poco chiara e' :" e mi ha detto che il fattore compatibilita' si riferisce
al riconoscimento automatico".Ordunque mi chiedevo perche' l' Abit
dichiarasse la compatibilità fino al processore 2100 quando poi bastasse
cambiare il moltiplicatire;e il voltaggio,le dimensioni della cpu e il core
e tanti altri valori non specificano la compatibilita' bhooo spero di non
essere poco chiaro.Cmq a dispetto del mio amico ,non ho ne la fortuna
di comprare un processore e vedere se funziona ne i soldi,l'unica cosa'
che ho in piu' e' il vostro supporto.Possibile che questa scheda non sia passata sotto le mani di qualcuno,cavoli sono usciti 3 modelli!!!,
e' un segreto tenuto nascosto per trovare un pollo che se la vende?;
l'Abit dice il vero ,che motivo avrebbe per mentire tanto la kg8 non esiste.
Insomma per chi non capisce la cpu non ce' lho vorrei info per comprare
la cpu + efficente,ciao :o
aggiorna il bios e controlla i moltiplicatori.
Maurizio XP
03-04-2003, 17:19
Originally posted by "agara"
aggiorna il bios e controlla i moltiplicatori.
nemmeno così però puoi essere sicuro...
Il bios lho aggiornato il moltiplicatore non lo posso controllare
ho il pc smembrato..
Non riesco a capacitarmi sul fatto di avere una scheda di marca +
nuova + diffusa di altre e rimanere bloccato al xp 2100 ,ghhrrrr...
mi sa proprio che devo passare nella sezione overcloock.....
---------------------------------------------------------------------------------------------
In guerra muoiono i soldati non gli ideali.Gli ideali rimangono per gl' altri soldati.
pensiero personale.
se non sbaglio la kg7 monta l'amd 761, x cui in teoria dovrebbe poter montare le stesse cpu che possono essere montate su una asus a7m266 (stesso chipset) e cioè xp2600+ (133fsb)
Ciao JCD ho cercato info al riguordo e ho visto che alcuni pensano abbia chipset Amd 760 vcore 2.12 come southbridge il via 686b
altri invece il 761 (cmq penso che la differenza non sia
particolarmente rilevante.
"ABIT KG7-L AMD761 ATA100 DDRam Fb266 AGP4X --> £. 370.000
KG7-L è la nuovissima e veloce scheda madre ABIT per processori AMD, dotata
del nuovo Chipset AMD 761, in grado, tra l'altro, di supportare le memorie
SDRAM DDR (Double Data Rate) e un Front Side Bus di ben 266 MHz. KG7-L
consente ai potenti processori AMD Athlon di esprimere al meglio il loro
incredibile potenziale, avvantaggiandosi sia della ampiezza di banda offerta
dal Front Side Bus a 266 MHz, sia sfruttando le nuovissime memorie DDR
PC1600 / PC2100, accreditate di prestazioni senza precedenti.[/size]
dettagli....
la ma kg7-l
va stabilmente a 140x10.5,( potrebbe virtualmente andare a 200x13 mhz,da bios)
con memoria pc2400 corsair,,,ma qualcuno l'ha
portata anche a 183x10,con le stesse ram.dovrebbe andare
stabilmente se ben raffreddata a 162mhz di fsb,sempre con quella ram.[/size]
altri.......
Non ho ancora benchiaro la differenza dell'aumentare il moltiplicatore
e quella di aumentare l' fsb.
In parole povere: se un 2400 va' (ipotesi) a 1800 mhz
dovrei aumentare l'fsb a 180 e moltiplicarlo per 10, oppure diciamo
lo lascio a 133 e lo moltiplico x 13. :rolleyes: :rolleyes:
Da quello che ho letto in giro questa scheda (come le alltre) ha bisogno
di ottime ram per poter andare su con l'fsb.
Ora si trovano ram mostruose....
perche' poi l'abit dice il falso...
POSSIBILE CHE IN MEZZO A TANTI SMANETTONI NON CE' NESSUNO CHE HA MESSO
MANO SU UNA PIASTRA COME LA MIA? :(
Maurizio XP
05-04-2003, 01:19
il bus amd è 266 (133DDR) e 333 (166DDR) attualmente.
La freq del proc si calcola bus*molti
es: un 2400 lo hai sia a 133x15 =2000
sia a 166x12 0 2000
il secondo è + veloce.
Tu devi solo vedere che moltiplicatori puoi arrivare a mettere, come bus puoi montare solo il 266.
Maurizio XP
05-04-2003, 01:19
alzare di fsb comporta il pci e agp fuori specifica con tale scheda...
Originally posted by "Maurizio XP"
il bus amd è 266 (133DDR) e 333 (166DDR) attualmente.
La freq del proc si calcola bus*molti
es: un 2400 lo hai sia a 133x15 =2000
sia a 166x12 0 2000
il secondo è + veloce.
Tu devi solo vedere che moltiplicatori puoi arrivare a mettere, come bus puoi montare solo il 266.
scusa maurizio, ma a parte la storia del bus a 166 non e' la stessa cosa che ho detto io? o forse non sto tenendo conto di qualcosa... perche' mi dici che non basta vedere il moltiplicatore?... mi sono perso qualche puntata? :confused: :confused:
chiarimenti please! :confused:
grassie ;)
Maurizio XP
05-04-2003, 07:24
Originally posted by "agara"
scusa maurizio, ma a parte la storia del bus a 166 non e' la stessa cosa che ho detto io? o forse non sto tenendo conto di qualcosa... perche' mi dici che non basta vedere il moltiplicatore?... mi sono perso qualche puntata? :confused: :confused:
chiarimenti please! :confused:
grassie ;)
ma io ho sempre saputo che un conto sono i molti e l'sfb e un conto il bios:
se il molti giusto c'è, fisicamente puoi montare un 2600+ (ad esempio) ma se il bios nn lo riconosce, nn so cosa succede....
insomma ci sono le seguenti possibilità:
1)funziona tutto
2)lo vede come processore sconosciuto ma funziona
3) o non funziona...
se vuoi provare nn prendere i processori col bus 333.
Cmq ricordo che la ecs k7s5a montava anche il barton 3000+ (senza riconoscerlo e col bus a a 266).
questo infatti era il mio scopo ,allora,
l' abit parla di compatibilita' fino a xp 2100
a questo punto il moltiplicatore e l 'fsb vanno a farsi fottere
(nel vero senzo della parola),inoltre le cpu da xp 2200 insu sono
notevolmente e archittetualmente diverse.
che dici maurizioxp riusciro' a trovare uno che ha gia fatto queste prove
visto che non mi posso permettere di comprare le cpu a caso ;) tNx
Maurizio XP
05-04-2003, 23:41
non sono affatto così diverse,,, inizia a vedere che molti hai...
dostoieschi
06-04-2003, 10:25
Innanzitutto va detto che ufficialmente Abit dichiara per la kg7 il supporto ufficiale ai processori Athlon xp fino a 2100+ (per la serie Palomino) e fino a 2000+ per la serie Thoroughbred. Detto questo, è chiaro che il problema riguarda semplicemente la gestione automatica dei moltiplicatori, in quanto è noto che la disposizione dei pin e delle specifiche elettriche per la gestione dei moltiplicatori è cambiata con la serie Thoroughbred. Del resto, se la kg7 supporta ufficialmente l'architettura dei nuovi Athlon, vuol dire che non esiste alcun tipo di incompatibilità e che l'unico problema è far selezionare alla scheda la frequenza operativa corretta. La cosa è confermata anche dal fatto che l'ultimo bios DM (marzo 2003) riconosce automaticamente i nomi degli Athlon serie Thoroughbred. Inoltre il limite di 2100+ per la serie Palomino corrisponde semplicemente all'ultimo modello commercializzato per questa serie e non è rappresentativo del limite della scheda. Insomma, in breve, la kg7 potrebbe avere dei problemi nel riconoscimento automatico degli Athlon XP superiori al 2000+ ma il suo reale limite, selezionando manualmente i parametri corretti, è soltanto quello del moltiplicatore più alto disponibile nel bios. Per fare un esempio: un Athlon XP 2400+ lavora ad una frequenza reale di 2000mhz e ciò significa che nel bios tu devi selezionare (133x15). In altre parole, se il tuo bios supporta moltiplicatori superiori al 13 non avrai alcun problema, ma devi in qualche modo procurarti un processore, anche vecchio, per far partire la macchina e verificare.
Ciao.
Maurizio XP
06-04-2003, 10:28
Suscate l'OT:
vedo che hai un gxp 180... mi diresti se avvicinandoci l'orecchio è silenzioso?
dostoieschi
06-04-2003, 10:38
Originally posted by "Maurizio XP"
Suscate l'OT:
vedo che hai un gxp 180... mi diresti se avvicinandoci l'orecchio è silenzioso?
Per quanto riguarda il rumore dei piatti che girano è difficile dire perché ho tre dischi in funzione contemporaneamente e non è facile distinguere. Per il resto, il rumore in lettura/scrittura è praticamente irrilevante e questa serie scalda inoltre molto meno delle precedenti. Le prestazioni sono però leggermente inferori a quella della serie 120gxp. Per l'affidabilità incrociamo tutto l'incrociabile...
Maurizio XP
06-04-2003, 10:44
Originally posted by "dostoieschi"
Per quanto riguarda il rumore dei piatti che girano è difficile dire perché ho tre dischi in funzione contemporaneamente e non è facile distinguere. Per il resto, il rumore in lettura/scrittura è praticamente irrilevante e questa serie scalda inoltre molto meno delle precedenti. Le prestazioni sono però leggermente inferori a quella della serie 120gxp. Per l'affidabilità incrociamo tutto l'incrociabile...
ok grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.