PDA

View Full Version : consiglio dissy ad aria mooooolto silenzioso


nicot
30-03-2003, 20:05
Salve, ero intenzionato a passare al liquido per avere silenzio assoluto (addirittura pensavo di non mettere radiatore!!!) ma per motivi pratici non posso e quindi vorrei avere il massimo silenzio possibile con un dissipatore ad aria.
Il sistema lo vedete nella sign e non posso quindi montare un slk900 per cui mi ero orientato sull'800.
Ho la possibilità di controllare la velocità delle ventole (ne ho anche 3 sparse nel case 8x8) per cui vorrei quasi non sentire nulla mentre lavoro, mentre potrei tollerare qualcosa in + sotto overclock (ma non il casino della mia Delta al max!!! :muro: )
L'oc che pratico non è spinto però vorrei mantenere una buona potenzialità di raffreddamento se voglio.
Che dissi+ventola mi consogliate?
Ciao e grazie

dario fgx
30-03-2003, 20:08
io di ventole silenziose nn me ne intendo x me basta che girano forte e soffiano a tutti polmoni (gioco col vol al max) xo' il dissy sicuramente slk 800 o uno zalman sempre di quelli a ventaglio sul sito del produttore trovi i dettagli

playmake
30-03-2003, 21:14
slk 800... ce l'ho, kon ventola (delta 80x80x38 ehe ultra) @5v nn si sente nemmeno e le temp sono bassissime, 32 in idle 34 sotto sforzo!!!

nicot
30-03-2003, 21:49
Ma te che intendi che non si sente, perchè io vorrei che non si sentisse sul serio.
Io ho un ronzio leggero ora ma non vorrei nemmeno quello, lo so che pretendo troppo ma quando passi tante ore al pc alla fine ti pesa anche il ronzio.

CIao

XP1700+@2400+
30-03-2003, 21:57
Posso consigliarti la ventola che ho io:

http://digilander.libero.it/LunaRottaByCinoRicci/FILES/fan_case.jpg

3000rpm
34dB
45.2CFM

Saluti

P.S:ovviamente 80x80x25 da montare su SLK800!!!

playmake
31-03-2003, 06:25
la delta @5V secondo me fa meno di 32 Db... ti diko ke mi da fastidio la ventola dell'ali, ho provato a staccare la delta e nn sentivo la diff. da me fa kasino la ventola del'ali e in parte le 80x80x25 del kase ma nn c'ho voglia di downvoltare pure quellle, alla fine è MOLTO sopportabile, e te lo dice uno ke ci passa in media 8 ore al giorno!

playmake
31-03-2003, 06:29
oppure metti il cooler master hcl61 (totalmente in rame kon heatpipes)con ventola di serie è impossibile sentirlo, e raffredda abbastana bene (ma cmq meno dell'800, circa 10° in più, però è vero anke ke costa la metà)

XP1700+@2400+
31-03-2003, 09:56
Originally posted by "playmake"

la delta @5V secondo me fa meno di 32 Db... ti diko ke mi da fastidio la ventola dell'ali, ho provato a staccare la delta e nn sentivo la diff. da me fa kasino la ventola del'ali e in parte le 80x80x25 del kase ma nn c'ho voglia di downvoltare pure quellle, alla fine è MOLTO sopportabile, e te lo dice uno ke ci passa in media 8 ore al giorno!

Mi spieghi come fai a sapere che la delta a 5V da meno di 32dB? A parte che non sopporta di norma voltaggi così bassi... :confused:

Saluti

playmake
31-03-2003, 13:34
Originally posted by "XP1700+@2400+"



Mi spieghi come fai a sapere che la delta a 5V da meno di 32dB? A parte che non sopporta di norma voltaggi così bassi... :confused:

Saluti
guarda:
http://it.msnusers.com/_Secure/0SwALH3MW0VzpgB4olmZ8rz6zM4mgGQ1EZqpkQlQA*IvNOS0Une5DJ58u89rCG78kw5cGjefx38qpVuijyYqAZ3N!i66C2OWRgrjqY4X6Hp56j2IfvjSZqg/Immagine.JPG?dc=4675415799911326671

la vent 1 è la delta, a 2000 giri e qlcosina, ti diko ke da originale ne fa 5100 e anke ke @7v nn si monitora la velocità nn so per qule motivo ma è kosì. quindi va a 5v, senza alcun problema. diko sia meno di 33db xkè stimo ke il mio alimentatore faccia quel kaos (è uno di quelli senza marka sfigatelli) e la delta fa molto meno kaos, paragonabile a quelle del kase ke dichiarano 26Db

XP1700+@2400+
31-03-2003, 13:43
Originally posted by "playmake"

...la vent 1 è la delta, a 2000 giri e qlcosina, ti diko ke da originale ne fa 5100 e anke ke @7v nn si monitora la velocità nn so per qule motivo ma è kosì. quindi va a 5v, senza alcun problema. diko sia meno di 33db xkè stimo ke il mio alimentatore faccia quel kaos (è uno di quelli senza marka sfigatelli) e la delta fa molto meno kaos, paragonabile a quelle del kase ke dichiarano 26Db

Non è che non mi fidi...è che una ventola del genere fa fatica a girare con un voltaggio così basso...secondo me rischi di bloccarla...ma magari mi sbaglio...se non erro il range di voltaggi dovrebbe essere 7/15V...

Poi se ti funziona tutto alla perfezione meglio così!

Saluti

gabry24
31-03-2003, 13:52
Le uniche ventole veramente silenziose sono quelle della verax sul sito di bow ma costicchiano parecchio.
CIAO!!!

playmake
31-03-2003, 14:00
ti asskuro ke @5v nn da il minimo problema ;)
skeda ocmania (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/deltaEHE80/deltaEHE80.shtml)

cristianm54
31-03-2003, 15:16
mi sono innamorato dCoolers : 5F271B1L3 FalconRock II™



Socket A Cooling kit
Dimensions Heat sink :
12VDC Fan : 80×80×44 mm (l × w × h)
80×80×25mm

Bearing Ball bearing
Rated speed 2300 RPM +/-10%
Rated power 1.08 W
Noise level 25.0 dBA
Air flow 28 CFM at 2300 RPM
Current 0.09 A
Life hours Ball: 50.000
Features Forged aluminum fan frame, 3 grip clip, copper base
Connector 3 Pin, mainboard
Application AMD : Athlon XP ~ 3000+ (Barton)
Athlon MP ~ 2600+ (Thoroughbred)
Athlon XP ~ 2800+ (Thoroughbred)
Athlon XP ~ 2100+ (Palomino)
Athlon ~ 1.4 GHz (Thunderbird)
Duron ~ 1.3 GHz (Morgan)

Thermal resistance 0.54 °C/W
Thermal type White grease pre-applied
Clip model 0604271 installation procedure >>

i questo

playmake
31-03-2003, 15:39
se vuoi te lo vendo identiko ma kon base alluminio lappato a spekkio o quasi

nicot
31-03-2003, 15:47
Originally posted by "gabry24"

Le uniche ventole veramente silenziose sono quelle della verax sul sito di bow ma costicchiano parecchio.
CIAO!!!

50 Euriiiiiiiiiiiii, ma siamo matti, per una ventola!!!!
Poi non ci sono indicazioni su quanto raffredda.

Alla fine sembra che il miglior compromesso possa essere
la ystech consigliata da xp1700+@2400+, volendo raffredda anche
bene.
CIao

playmake
31-03-2003, 15:58
rimango della mia idea, delta 80x80x38 @5v, nn si senteeeeeeeeeeeeee

Alex23
31-03-2003, 18:14
Originally posted by "nicot"

Salve, ero intenzionato a passare al liquido per avere silenzio assoluto (addirittura pensavo di non mettere radiatore!!!) ma per motivi pratici non posso e quindi vorrei avere il massimo silenzio possibile con un dissipatore ad aria.
Il sistema lo vedete nella sign e non posso quindi montare un slk900 per cui mi ero orientato sull'800.
Ho la possibilità di controllare la velocità delle ventole (ne ho anche 3 sparse nel case 8x8) per cui vorrei quasi non sentire nulla mentre lavoro, mentre potrei tollerare qualcosa in + sotto overclock (ma non il casino della mia Delta al max!!! :muro: )
L'oc che pratico non è spinto però vorrei mantenere una buona potenzialità di raffreddamento se voglio.
Che dissi+ventola mi consogliate?
Ciao e grazie

Domanda: a che voltaggio tieni la cpu per raggiungere
quella frequenza? Io non riesco ad andare stabilmente
se supero i 149MHz... :( :(

Grazie!

ByeZ!
ALEX23
:D

nicot
31-03-2003, 19:47
1.95 da bios ma 1.92 reali se fa freddo 1.90 da bios :D
Ciao

maxus
31-03-2003, 20:14
io ti consiglio slk800+vantech stelth dovrebbe essere il miglior compromesso prestazioni-db.

syscall
31-03-2003, 22:21
MCX 462 U con ventola vantec stealth, XP 2000+ 36 Gradi Max su un case supermicro SC760A.
Effettivamente le stealth sono silenzione.
Ho anche una YS Teach silent e posso dirti che in confronto fa molto + casino!!!
Unico prob la stealth 80 gira a 2000 rpm ed alcune mobo lo vedono come malfunzionamento (ad es la mia a7n8x :cry: ) ma chi se ne frega il silenzio e' d'oro :cool:

nicot
31-03-2003, 23:20
Ma non è un pochino troppo leggera?
Io non ho problemi a downvoltare le ventole per cui ne vorrei una che quando serve raffredda discretamente (magari senza sembrare un elicottero), mentre quando voglio la mando magari a 7V e non la sento.
La vantec ho paura che non la sento nemmeno a 12 ma non raffredda + di tanto.
Ciao

maxus
01-04-2003, 01:04
Originally posted by "syscall"

MCX 462 U con ventola vantec stealth, XP 2000+ 36 Gradi Max su un case supermicro SC760A.
Effettivamente le stealth sono silenzione.
Ho anche una YS Teach silent e posso dirti che in confronto fa molto + casino!!!
Unico prob la stealth 80 gira a 2000 rpm ed alcune mobo lo vedono come malfunzionamento (ad es la mia a7n8x :cry: ) ma chi se ne frega il silenzio e' d'oro :cool:

strano con la a7v8x nessun problema.

maxus
01-04-2003, 01:14
Originally posted by "nicot"

Ma non è un pochino troppo leggera?
Io non ho problemi a downvoltare le ventole per cui ne vorrei una che quando serve raffredda discretamente (magari senza sembrare un elicottero), mentre quando voglio la mando magari a 7V e non la sento.
La vantec ho paura che non la sento nemmeno a 12 ma non raffredda + di tanto.
Ciao


se pensi che io ho quella ventola su un dissi titan e l'ho pure downvoltata a 7v ci credi?
su un palomino non sò come si comporti ma su un thoro-A come il mio anche overcloccato 1700+@1700mhz non supero mai i 46°.
perciò se la tieni a 12v su un slk800 penso proprio che non avrai problemi di nessun genere.

syscall
01-04-2003, 12:05
Originally posted by "nicot"

Ma non è un pochino troppo leggera?
Io non ho problemi a downvoltare le ventole per cui ne vorrei una che quando serve raffredda discretamente (magari senza sembrare un elicottero), mentre quando voglio la mando magari a 7V e non la sento.
La vantec ho paura che non la sento nemmeno a 12 ma non raffredda + di tanto.
Ciao
Bhe secondo me per stare sopra una cpu va benissimo, al limite monta un altra stealth sul fronte del case in modo che faccia circolo d'aria.
Ricorda che la dissipazione termica dipende molto dal ricircolo dell'aria l'aria (fredda) deve entrare dal fronte del case ed uscire da dietro (calda). Se tu hai dei mostri di ventole che pero' non lavorano corentemente l'una con l'altra risci solo di far peggio (effetto Joule + calore prodotto dai motori delle ventole).

nicot
01-04-2003, 12:45
ho già 1 8x8 dal basso che soffia e 2 8x8 dietro in estrazione regolabili a 12 o a 7V quindi per il ricircolo non ho problemi, cmq grazie dei consigli.
cIao

nicot
01-04-2003, 18:05
Originally posted by "maxus"




se pensi che io ho quella ventola su un dissi titan e l'ho pure downvoltata a 7v ci credi?
su un palomino non sò come si comporti ma su un thoro-A come il mio anche overcloccato 1700+@1700mhz non supero mai i 46°.
perciò se la tieni a 12v su un slk800 penso proprio che non avrai problemi di nessun genere.

a che voltaggio tieni la cpu?

CIao

Wilde
01-04-2003, 18:13
Io ho la ventola in sign, e non è silenziossima.

Raffreda bene e non costa molto(sui 35€), però non si può regolare

maxus
01-04-2003, 19:53
Originally posted by "nicot"



a che voltaggio tieni la cpu?

CIao

1.65v

gegeg
01-04-2003, 21:06
Originally posted by "playmake"

slk 800... ce l'ho, kon ventola (delta 80x80x38 ehe ultra) @5v nn si sente nemmeno e le temp sono bassissime, 32 in idle 34 sotto sforzo!!!

Concordo, solo che io ho messo una bella 8x8 termocontrollata che gira quasi sempre al minimo, a 30 °, se gioco sale un po' di giri ma non si nota proprio.

nicot
02-04-2003, 19:33
Oggi tanto per provare ho downvolato la cpu al minimo che la mia scheda madre permettesse (1,4V)
TRa l'altro sono anche un pelino meno effettivi.
Insomma ho visto che era molto stabile e cosa ho fatto???
Ho messo la mia ventola al minimo, ma quando la metto al minimo a pc spento e poi accendo non ha la corrente sufficiente a partire ed infatti non è partita, come volevo che accadesse
Fa il boot, tutto ok.
Entro nel bios almeno tengo sotto occhio le temperature ed intervengo azionando la ventola se necessario.
La temp segna 30° (la Epox che ho legge le temp dall'interno del core per cui sono una decina di gradi in media più alte di altre mobo con sensore esterno al core, o almeno così dovrebbe essere)
Con discreta velocità cominciano a salire, 31, 32, 33 ,34.
Dopo una trentina di secondi comincio a sentire una chiara puzza di bruciato ma la temp segna 34°!!!
Non voglio sfidare troppo la cpu ed accendo la ventola.
Solo che mi è rimasto il dubbio.
Come mai la puzza se segnava 34?
Comunque il pc funziona bene senza problema ed ora sto sui 40° con un filo di aria.
Penso che se lo lascio a 1,4v con slk800 basta davvero che gli soffi sopra per raffreddarlo a dovere.
Fine della storiella.
CIao
:)

playmake
02-04-2003, 19:56
gli AMD necessitano di davvero pokissimo tempo per friggersi... io nn farei più la tua prova... cmq ti diko ke kon slk 800, delta 80x80x38 @5V e procio 1800 step B @2080Mhz @Vcore standard sto @ 44 idle e 47 full load (temp prese da diodo quindi sottrai ;))

gegeg
02-04-2003, 21:20
anche io l'ho fatto stare x circa 40-50 secondi senza ventola e non si e' bruciato :D (che sadico che sono) :p

Wilde
02-04-2003, 22:21
Originally posted by "gegeg"

anche io l'ho fatto stare x circa 40-50 secondi senza ventola e non si e' bruciato :D (che sadico che sono) :p

Ma voi siete matti? :eek:



:sofico:

nicot
03-04-2003, 09:17
Io sapevo benissimo che rischiavo, ma non capisco come mai la puzza di bruciato nonostante segnasse 34 gradi!

Boh

CIao
:)

nicot
03-04-2003, 09:19
Originally posted by "gegeg"

anche io l'ho fatto stare x circa 40-50 secondi senza ventola e non si e' bruciato :D (che sadico che sono) :p

Hai controllato a che temp stava?
CIao

PS: ma l'hai fatto prima o dopo aver letto la mia prova?
Spero prima.... :D

playmake
03-04-2003, 13:08
SECONDO ME... 34° vuol dire ke hai il sensore nn da diodo (quindi interno al procio stesso) ma esterno sulla mobo. qs vuol dire già ke rileva temp sballate in meno. 2° essendo esterno l'aria li ci mette più tempo a scaldarsi e quindi è "in ritardo"... su tom's guide puoi trovare un bellissimo filmato che mostra che agli AMD basta levare 1 e diko 1 secondo il dissi ke si fondono (arrivano ai 300°)....
quindi se il sensore della temp nn è interno al procio... in poki secondi la temp sale (anke se hai levato solo la ventola, in ogni kaso il fdissi raffredda molto meno...)

boah cmq nn so dirti kose certe ma penso tu abbia inteso quello ke volevo dire ;) ciaooooooooo

nicot
03-04-2003, 13:58
Si ho capito perfettamente, ma:
perchè la mia mobo dovrebbe avere il sensore estermo quando tutte le 8k3a+ lo hanno interno?
Poi io lavoro stabilmente anche a 65 gradi sotto sforzo senza problemi per cui questo è una indicazione che il sensore è interno altrimenti sarebbe una temeratura eccessiva, e cmq sono ben 30 gradi in + dei 34 rilevati, per cui anche fosse in ritardo, non credo che segnasse + di 30 gradi in meno della temperatura reale!!!

Rimango perplesso.
CIao

playmake
03-04-2003, 14:12
Originally posted by "nicot"

Si ho capito perfettamente, ma:
perchè la mia mobo dovrebbe avere il sensore estermo quando tutte le 8k3a+ lo hanno interno?
Poi io lavoro stabilmente anche a 65 gradi sotto sforzo senza problemi per cui questo è una indicazione che il sensore è interno altrimenti sarebbe una temeratura eccessiva, e cmq sono ben 30 gradi in + dei 34 rilevati, per cui anche fosse in ritardo, non credo che segnasse + di 30 gradi in meno della temperatura reale!!!

Rimango perplesso.
CIao
nn sapevo ke la tua mobo avesse il rilevatore interno,mi scuso. allora nn saprei proprio ke dire... hai provato A PC SPENTO a levare il dissi e vedere kom'è il procio??? se presenta segni di bruciature... beh nn rifarlo!!!

cmq il mio 1800@2600 sta a 42 in idle e 47 sotto sforzo, temp presa da diodo (NB 42° li segna anke a clock standard appena acvviato il pc entrando nel bios, quindi penso di nn poter ottenere temp più basse di kosì :)

nicot
03-04-2003, 21:11
TRanquillo anche senza smontare il dissi e controllare sono certo di non ripetere la prova :D , la puzza di bruciato era evidente e non certo causata da mia moglie in cucina :cool:

cIao

dax2001
03-04-2003, 23:05
Originally posted by "playmake"

rimango della mia idea, delta 80x80x38 @5v, nn si senteeeeeeeeeeeeee

Scusa, ma per farla andare a 5v come l'hai collegata ?

Byez ;)

MrPinco
03-04-2003, 23:19
TopMotor termocontrollata...max 3000 giri ma si attesta di solito sui 2600/2700, appena percettibile (sento benissimo il disco, che è quello in sign) , e costa niente.

Ciao!

playmake
04-04-2003, 06:19
la mia delta ha il kavetto blu attaccato al molex3pin da mettere alla presa della mobo kome takimetrika. poi ha il filo rosso e nero attaccati al molex 4 pin. se sposti i fili, mettendo in corrispondenza il rosso della ventola kol rosso dell'ali (5V appunto) e il nero della ventoila kon un nero dell'ali sei a posto!!!

se attacchi il rosso della ventola kol giallo dell'ali (12V) e il nero kol rosso (5V) ottieni 7V (12V-5V)

dax2001
04-04-2003, 13:41
Originally posted by "playmake"

la mia delta ha il kavetto blu attaccato al molex3pin da mettere alla presa della mobo kome takimetrika. poi ha il filo rosso e nero attaccati al molex 4 pin. se sposti i fili, mettendo in corrispondenza il rosso della ventola kol rosso dell'ali (5V appunto) e il nero della ventoila kon un nero dell'ali sei a posto!!!

se attacchi il rosso della ventola kol giallo dell'ali (12V) e il nero kol rosso (5V) ottieni 7V (12V-5V)


Ok, grazie della dritta, ma solo una curiosità il blu se lo collego alla mobo non mi legge il tachimetrico.... :confused: succede anche a te ?

Byez ;)

playmake
04-04-2003, 18:44
nn legge il takimetriko se la alimenti @7V!!! se la metti @5 o @12 va!!!

dax2001
05-04-2003, 14:10
Originally posted by "playmake"

nn legge il takimetriko se la alimenti @7V!!! se la metti @5 o @12 va!!!

Infatti adesso va a @7, cmq adesso provo a @5 e vedo se cambiano le temp....... Ultima info :D andando a @5 a quanti giri dovrebbe segnarmi da bios ?

Ciao e grazie di tutto ;)

Fabio

playmake
05-04-2003, 14:19
nn saprei, la mia delta @5V sta sui 2000-2100