View Full Version : Ma a quanti bit sono.....
Vince 15
30-03-2003, 19:31
Ma a quanti bit è il bus dei dati di un Athlon XP?
E il bus degli indirizzi?
Io ho sempre saputo che il bus degli indirizzi è grande il doppio di quello dei dati. E se i nostri processori sono a 32bit, allora il bus degli indirizzi è a 64bit. Mi sbaglio?
Rispondete.... dai queste sono domandine per degli esperti come voi...
lombardp
31-03-2003, 07:03
Originally posted by "Vince 15"
Ma a quanti bit è il bus dei dati di un Athlon XP?
E il bus degli indirizzi?
Quale bus? Quello verso la cache L2, quello verso il northbridge o quello verso le memorie SDRAM?
Io ho sempre saputo che il bus degli indirizzi è grande il doppio di quello dei dati. E se i nostri processori sono a 32bit, allora il bus degli indirizzi è a 64bit. Mi sbaglio?
Non necessariamente. Per esempio nel bus PCI c'è un solo bus usato per dati ed indirizzi.
Vince 15
31-03-2003, 14:04
Ammazza quanti bus ci sono?
Ma il bus dei dati non è unico? E quello degli indirizzi?
In base all'inidirizzo non si accede ai vari parti... RAM, porte, slot, ecc...?
Cmq dimmeli tutti se li sai...
Dreadnought
31-03-2003, 14:21
Bus tra ram DDR e CPU --> 64bit
Bus tra cache L2 e CPU --> 64bit
Ma la ampiezza di banda tra Northbridge e CPU mi sfugge, vorrei dire 128bit, ma non sono sicuro.
Vince 15
31-03-2003, 14:25
Originally posted by "Dreadnought"
Bus tra ram DDR e CPU --> 64bit
Bus tra cache L2 e CPU --> 64bit
Ma la ampiezza di banda tra Northbridge e CPU mi sfugge, vorrei dire 128bit, ma non sono sicuro.
Quale bus? Indirizzi?
Il bus indirizzi è sempre a 32 bit sugli x86-32 ;)
Nell' x86-64 mi sembra che sia a 40 bit...
Il bus indirizzi è sempre a 32 bit sugli x86-32
Nell' x86-64 mi sembra che sia a 40 bit...
dal 386 gli indirizzi sono a 32 bit...................anche se vengono sfruttati appieno solo adesso da xp........
Originally posted by "gigggi"
dal 386 gli indirizzi sono a 32 bit...................
Infatti...il 386 è un x86 a 32 bit ;)
Originally posted by "gigggi"
anche se vengono sfruttati appieno solo adesso da xp........
Che intendi ?!?!?
intendo dire che fino a win 98 (ma forse anche oltre.....) il codice anche se veniva "passato" per 32bit in realtà era a 16.....quindi le pipeline a 32 bit lavoravano codice a 16......win 98 stesso dopo incessanti domande da parte degli sviluppatori si è scoperto (ammesso da mamma microsoft...) che è scritto per circa l'80 per cento a 16 bit con estensioni per l'esecuzione di applicazioni a 32....................quindi abbiamo usato sempre a metà (si fà per dire...) le nostre cpu.....inoltre quando amd rilascerà le prime cpu a 64 bit ma compatibili con il codice a 32 secondo me succederà la stessa cosa e ci troveremo con cpu 64 bit ad eseguire codice a 32 per 10 anni......forse un taglio netto col passato è più traumatico ma alla fine secondo me sarebbe stata la cosa migliore!!
ora abbiamo architetture mostruose che vanno a 3 giga con all'interno ancora il nucleo con il set di istruzioni di base dell'8086!!!! siamo messi male!! ciao
Vabbè...ma che c'entra...anche se il sistema operativo era in parte a 16 bit i programmi erano a 32 bit e l'indirizzamento era comunque a 32 bit...
Solo le applicazioni a 16 bit sfruttano la CPU in modalità compatibile con l'indirizzamento a 20 bit...
E' da quando c'è NT che un Windows è interamente a 32 bit, quindi da molto più tempo...
sì è dai tempi di nt 3.51 che c'è un win 32 bit ma all'epoca quanti lo usavano?
ed ora sono riusciti a peggiorare anche il vecchio nt 4 con xp...........cmq anche se i programmi erano a 32 bit operavano sempre tramite un'interfaccia!! come con il dos protected mode interface o dpmi!!
quindi in definitiva era come se operassero in modalità reale come il vecchio dos.....anche se permettevano un indirizzamento a 32 bit......coi 64 secondo me sarà peggio ancora!!
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.