View Full Version : portatile per ingegnere
pennabianca
30-03-2003, 16:26
Che bel forum!
Sono una laureanda in ingegneria civile e sto cercando un portatile adatto alle mie esigenze professionali.
Qualcuno può aiutarmi?
E' un oceano immenso nel quale inevitabilmente finesco per perdermi.
A quali caratteristiche non devo rinunciare?
Che modello potrebbe soddisfarmi?
Come spesa non vorrei andare molto oltre i 1500€.
Ringrazio anticipatamente
Originally posted by "pennabianca"
Che bel forum!
Sono una laureanda in ingegneria civile e sto cercando un portatile adatto alle mie esigenze professionali.
Qualcuno può aiutarmi?
E' un oceano immenso nel quale inevitabilmente finesco per perdermi.
A quali caratteristiche non devo rinunciare?
Che modello potrebbe soddisfarmi?
Come spesa non vorrei andare molto oltre i 1500€.
Ringrazio anticipatamente
Dipenede molto da che software usi...
Anch'io studio ingegneria, edile però; ti posso dire che io non rinuncerei allo schermo da 15" con elevata risoluzione (il mio è a 1400x1050), ma per 1500€ non so se riesci a trovarlo e poi non rinuncerei al drive combo con masterizzatore e dvd. Forse puoi trovare un Dell Inspiron 5100, ma di certo non avrai molta autonomia a batteria perché monta processori P4 desktop.
pennabianca
31-03-2003, 16:41
su che processore devo orientarmi? pentium, athlon o celeron?
Originally posted by "pennabianca"
su che processore devo orientarmi? pentium, athlon o celeron?
Ripeto, dipende dai software che usi:
Se usi software per la grafica 3D pesante (3studio viz ecc.) o software di calcolo molto complessi, orientati sui P4-M, P4 (versione desktop e cioè con autonomia limitata) e Pentium-M (ovvero centrino, ma costa) perché hanno frequenze elevate (per il calcolo) e in genere sono associati a schede video performanti (Radeon 9000 ad esempio).
Se invece di grafica e strutture non tratti, allora è più che sufficiente un Athlon che in genere ha prezzi contenuti, ma monta schede video non al top con memoria condivisa e chipset non di ultima generazione.
Io lascerei stare i Celeron e i Duron...
Se ti interessa l'autonomia a batteria, orientati solo su Athlon, Pentium4 mobile (P4-M) oppure Pentium-M (centrino(, in ordine di costo.
Ciao
megachip
31-03-2003, 18:13
Originally posted by "pennabianca"
Che bel forum!
Sono una laureanda in ingegneria civile e sto cercando un portatile adatto alle mie esigenze professionali.
Qualcuno può aiutarmi?
E' un oceano immenso nel quale inevitabilmente finesco per perdermi.
A quali caratteristiche non devo rinunciare?
Che modello potrebbe soddisfarmi?
Come spesa non vorrei andare molto oltre i 1500€.
Ringrazio anticipatamente
CPU Pentium 4 possibilmente Mobile, monitor 15" a 1024*768 e se ci vedi proprio bene a 1400*1050 (a quest'ultima risoluzione preferirei un 16"), scheda grafica con RAM non condivisa 32MB, meglio se 64MB, almeno 512 MB di RAM DDR, COMBO, HD con capacità che desidero ma a 5400 RPM sarebbe il max (normalmente 4200RPM).
Per vere tutto questo devi incrementare il budget, rinuciando a qualcosa hai + scelte.
Ciao ;)
Ti ha gia' detto tutto Teod.
Io faccio Ingegneria Edile/Architettura (p.s. per Teod se anche da voi vi offrono di fare il passaggio al nuovo ordinamento restatene nel vecchio e' il nuovo e' una inculata pazzesca, ci sono 2+1(stage) esami in piu', stage obbligatorio con esame, laboratori piu' pesanti, in cambio ti danno il riconoscimento europeo come architetto visto che l'ingegnere non esiste in Europa e il riconoscimento come architetto anche il Italia che sarebbe una bazza pazzesca se non esistessero gli ordini professionali che ti impediscono di iscriverti a 2 ordini contemporaneamente, quindi ti tocca scegliere se firmare come ingegnere o come architetto purtroppo!)
Tornando al discorso portatili io con il mio che ha processore AMD ottimo ma scheda video a memoria condivisa risco a fare di tutto anche 3D.
Certo che se fai 3D impegnativo allora e' meglio che ti orienti su una scheda video a memoria dedicata che pro' costa di piu'.
Io ho provato un paio di software di calcolo strutturale e vanno bene.
Non ti consiglio di rinunciare al masterizzatore, ti toccherebbe prenderne uno esterno che e' una palla da portarsi dietro.
Se invece non fai 3D impegnativo e non vuoi sforare il budget prendendo un portatile a memoria condivisa ti consiglio di evitare Asus e Acer e orientarti su Compaq o HP(diciamo che l'unica scheda video a memoria condivisa che garantisce un lavoro in 3D purche' non particolarmente impegnativo e' la ATI Radeon IGP 320M mentre le varie Sis e Savage di Asus e Acer sono quasi zero in 3D)
Originally posted by "Zac1978"
Ti ha gia' detto tutto Teod.
Io faccio Ingegneria Edile/Architettura (p.s. per Teod se anche da voi vi offrono di fare il passaggio al nuovo ordinamento restatene nel vecchio e' il nuovo e' una inculata pazzesca, ci sono 2+1(stage) esami in piu', stage obbligatorio con esame, laboratori piu' pesanti, in cambio ti danno il riconoscimento europeo come architetto visto che l'ingegnere non esiste in Europa e il riconoscimento come architetto anche il Italia che sarebbe una bazza pazzesca se non esistessero gli ordini professionali che ti impediscono di iscriverti a 2 ordini contemporaneamente, quindi ti tocca scegliere se firmare come ingegnere o come architetto purtroppo!)
A me hanno "offerto" di passare al nuovo ordinamento, ma per me è un po' tardi... sono al 5° anno.
Per me è comunque diverso io faccio ingegneria Edile e basta... vacchio stampo... quindi dovrei scegliere semplicemente a quale albo degli ingegneri iscrivermi; purtroppo però forse cambiano anche l'esame di stato che diventerà una mattonata...
P.S. Io sarò comunque riconosciuto come ingegnere in europa...
P.P.S. A vedere quello che fanno nel nuovo ordinamento di ingegneria e di architettura credo che sarei laureato da un po'; la difficoltà è più o meno la stessa, ma le possibilità di andare avanti sono mooolte di più.
In bocca al lupo per gli studi ad entrambi gli ingegneri di questa discussione
P.P.P.S. Zac1978 spero che firmerai come ingegnere... (nulla contro gli architetti ;) )
Psychnology
31-03-2003, 22:18
Se vuoi rispettare il budget ed avere una macchina potente ed af f i d a b i l e ti consiglierei un portatile con pentium 4 non mobile o un atlon xp (per definizione mobile). in giro ci sono offerte interessanti, soprattutto in questo periodo in cui c'è ricambio di modelli (causa anche centrino). Alcuni toshiba, che nel forum sono piuttosto apprezzati, si riescono a trovare intorno ai 1600 euro, come ad esempio il 1900-303 (p4 2ghz, ram 256mb, ati radeon 32mb non condivisi, hd 30gb, tft 15 pollici, combo dvd-masterizzatore). Un'altra bella bestia e il fujitsu-siemens amilo d, con ati radeon 9000 64mb, unica pecca l'hd da 20gb ma non mi sembra un problemone. Si parla bene anche dell'acer aspire 1600 anche lui con caratteristiche di tutto rispetto. ma di modelli ce ne sono tanti, secondo me va anche a gusti estetici... per l'affidabilità dei marchi non saprei, ci sono verità da scoprire nel forum ma anche miti e leggende... secondo me in generale dipende più dal modello specifico che dalla marca, anche se di solito alcune case (sony ad esempio) non fanno quasi mai cavolate. anche l'assistenza può far pendere da una parte e dall'altra, così come l'aspetto portabilità, che per me ad esempio è molto imoortante
Originally posted by "teod"
A me hanno "offerto" di passare al nuovo ordinamento, ma per me è un po' tardi... sono al 5° anno.
Per me è comunque diverso io faccio ingegneria Edile e basta... vacchio stampo... quindi dovrei scegliere semplicemente a quale albo degli ingegneri iscrivermi; purtroppo però forse cambiano anche l'esame di stato che diventerà una mattonata...
P.S. Io sarò comunque riconosciuto come ingegnere in europa...
P.P.S. A vedere quello che fanno nel nuovo ordinamento di ingegneria e di architettura credo che sarei laureato da un po'; la difficoltà è più o meno la stessa, ma le possibilità di andare avanti sono mooolte di più.
In bocca al lupo per gli studi ad entrambi gli ingegneri di questa discussione
P.P.P.S. Zac1978 spero che firmerai come ingegnere... (nulla contro gli architetti ;) )
Da noi hanno attivato la nuova laurea(c'e' a Pisa,L'Aquila,Bologna e Torino per adesso) e tutti hanno fatto una gran pubblicita' e terrorismo se non si cambiava, alla fine il 90%(complici anche i soli 30 giorni di tempo che ci hanno dato e' passato beccando un'inculata pazzesca.
L'esame di stato diventera' durissimo (si dice vogliano arrivare al 70-80% di bocciati come per gli architetti) ora in pratica ci sono 2 prove in piu' su roba che comunque veniva chiesta comunque nell'esame che fanno chi resta nel vecchio ordinamento.
Il discorso del riconoscimento europeo che danno a noi e' un po' complicato, nel senso che la nostra laurea e' riconosciuta al 100% dall'Unione Europea(prima c'erano delle limitazioni)e in Europa ci vengono riconosciute entrambe le lauree(sia Ingegneria che Architettura) e' anche vero che se uno lavora all'estero al 99% ci lavora con uno studio locale che firma i progetti.
Anch'io ero al quinto anno quando ho cambiato ed ero molto indeciso, poi sentendo i genitori di amici che sono ingegneri mi sono convinto come i loro figli a passare, certo che scoprire di dover fare uno stage con esame, laboratori molto piu' duri, programmi di alcune materie aumentati ed esame di stato piu' duro solo dopo ci ha fatto incazzare parecchio nei confronti di quei professori senza scrupoli che ce lo hanno taciuto e delle associazioni degli studenti, solo gli studenti Leninisti ci hanno consigliato di non cambiare.
Ricambio l'in Bocca al Lupo a tutti noi studenti che siamo sul forum e ci aggiungo in bel Crepi! che non fa mai male!
lukylions
01-04-2003, 13:02
pennabianca ti ho mandato un messaggio in privato, leggi e se vuoi informazioni fammi sapere! ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.