PDA

View Full Version : ZOOM vs OTTICA FISSA


miche
28-03-2003, 00:41
Bel dilemma...

lo zoom (ottico) è di una flessibilità straordinaria ma se è economico lascia spesso a desiderare per quanto riguarda qualità e aperture...

L'ottica fissa è spesso migliore come qualità e con meno distorsioni, ma in certe condizioni è assai limitante.

Indubbiamente però la fotocamera con ottica fissa è molto più immediata e ti permette forse meglio di catturare "l'attimo" che imho è proprio quello che dovrebbe fare una foto!

Nelle digitali forse entrano in gioco anche i consumi, ma sinceramente proprio non so quanto possa consumare il motorino di movimento dei gruppi ottici dello zoom.

Per me è davvero un bel dilemma ma credo che opterò per una digitale con una bella ottica fissa che mi da molto più feeling...

vorrei sentire altre opinioni in merito! :)

mus
28-03-2003, 08:56
in genere le digitali con ottica fissa sono quelle più economiche, perciò credo comprando una con zoom di qualità un po' più elevata non ci dovrebbe essere paragone

zimboart
28-03-2003, 09:27
Aspetta!

Appurato che le ottiche fisse sono le migliori! tutto è sempre stato rapportato alle reflex!! o al medio formato!

in passato sono uscita anche alcune compatte con ottica fissa e di qualita elevata, ma sono state pochissime

e comunque non esistono digitali buone con ottiche fisse!anche perche avrebbe poco senso

miche
28-03-2003, 11:30
siete proprio sicuri?

Leggete le recensioni sulla sony p-31 per esempio

http://www.megapixel.net/html/issueindex.php?lang=en

e so che sta per uscire la p-32 con 3megapixel

praticamente da quest'anno le entry level sony avranno tutte minimo 3megapixel!!! :eek:

Per questo mi piacciono le sony: anche di ottime macchine ti danno l'alternativa senza zoom... parlo di macchine da 300 euro, mica da 99... :D

Cmq quanto incide secondo voi sulla batteria lo zoom?

aaron80
28-03-2003, 15:38
Appunto 300 euro mica 900! :D
La Sony che hai indicato è una macchinetta entry level. Il digitale ha costi elevati, 300 euro è il costo per un "modello base"...
Il dicorso che hai fatto prima sulle ottiche fisso o zoom non fa una piega su obbiettivi 35mm o medio formato come hanno detto in precedenza, ma se ci fai caso non esiste una macchina digitale (a meno che non sia reflex ma quelle utilizzano obbiettivi tradizionali, e costano minimo 300 euro solo l'obbiettivo) senza zoom che costi più di 400 euro.
Persino il top come Olympus E-20 ha lo zoom (magari non spinto per mantenere margini di qualità e luminosità però ce l'ha).
Quindi non basarti assolutamente su questo fattore per la tua scelta, ti troveresti con una macchinetta che ha un'ottica fissa (se così possiamo chiamarla) penosa e una qualità del sensore che è ancora peggio.

aaron80
28-03-2003, 15:43
Ah... e non basarti nemmeno sul fatto che Sony produca entry level con 3 Mpixel perchè la dimensione dell'immagine finale non ha tutto sta importanza se non devi fare stampe oltre una certa dimensione (e con 2 Mpixel ci stampi tranquillamente un foglio A4 e anche qualcosina di +), conta MOLTO di più la qualità dell'immagine!
Se vuoi leggerti belle recensioni vai qui: QUI (http://www.dpreview.com).

miche
28-03-2003, 16:49
Già lette le recensioni...

e vi confermo che a me è sembrato che le ottiche fisse siano quelle con la minore distorsione.

Cmq i costi delle digitali stanno via via diminuendo e dire che una macchina da 300 euro è una "macchinetta entry level" mi sembra uno sproposito...

le hai viste le foto che fa o no?

leggete leggete le rece...

aaron80
28-03-2003, 18:23
Io ne ho una da 800 euro e ho altri 700 euro di corredo... ti assicuro che ci sono situazioni in cui vorrei sbatterla contro un muro!
Si, le ho viste le foto che fa...
Comunque dipende tutto da cosa ci devi fare... se devi fare foto da mettere sui siti allora ne rimarrai entusiasta. Ma non mi venire a parlare di ottiche fisse migliori di ottiche zoom su digitali da 300 euro...
Ah... secondo te che cos'è un'entry level? una Trust che fa anche da webcam?!
Provate gente, PROVATE! :D

quinx
28-03-2003, 18:53
Ciao miche.
Quello che dici è vero: le ottiche fisse hanno una qualità superiore agli zoom. Una macchina a pellicola piana (banco ottico) non sarà mai equipaggiato con uno zoom, neanche li producono; primo perchè un banco ottico va usato su cavalletti, con molta calma e secondo perchè effettivamente per avere il massimo della qualità, prerogativa del banco, servono le ottiche fisse (e a che prezzi).
Stesso discorso per le macchine a medio formato (6x6 e dintorni), anche se qui c'è chi propone qualche zoommetto, ma io, dal vero, non ne ho visti.
Lo zoom è nato intorno alle 35 mm, dove tra gli utilizzatori c'è chi era disposto a perdere qualità ma guadagnava in praticità e velocità (vedi fotoreporter di guerra). Era disposto e non é disposto perchè oggi la qualità degli zoom si è molto evoluta (a patto di prendere zoom di qualità) tanto che le ottiche fisse, anche per le reflex 35 mm, hanno subito una diminuzione nelle vendite.
La compattina a pellicola che monta ottiche fisse è la Minox (per non citare ancune Contax e Leica), che ha la prorogativa di essere una compatta di qualità. Ma sono compatte professionali.
Per quanto veritiero quello che dici, credo però che il problema che ti poni sia fuori luogo, nel senso che le ottiche zoom che montano le compatte digitali di qualità siano perfettamente all'altezza della qualità globale.
L'importante è prendere compatte di qualità. E poi, anche se dovessi avere una leggera perdita, andrebbe valutato se tale perdita è visibile ad occhio. La migliore ottica è fondamentale, ma a volte capita che altri fattori influenzano la riuscita di una buona foto e la migliore qualità ottica diventa un problema secondario.
Vai tranquillo con gli zoom, al limite, non prendere macchine con una forte escursione focale.

Ciao

Photomaster
28-03-2003, 19:59
Certamente un'ottica fissa qualitativamente è migliore di uno zoom ma sei sicuro che l'ottica di una macchinetta da 300€ sia migliore di uno zoom di una da 1000? Pensi a conti fatti di accorgerti della differenza? Anche nella foto tradizionale la distorsione e la nitidezza non sempre si riescono a rilevare tra due obiettivi diversi (salvo diapositive) nel digitale poi hai voglia! Un sensore da 2 lire può vanificare un'ottica spettacolare.

FreeMan
29-03-2003, 21:13
Originally posted by "aaron80"

e con 2 Mpixel ci stampi tranquillamente un foglio A4 e anche qualcosina di +)[/url].

mm... non sono d'accordo

>bYeZ<

quinx
29-03-2003, 21:37
Concordo in pieno con FreeMan.

aaron80
29-03-2003, 21:47
Se fosse così perchè con la D100 (6Mp) ci stampano dei 75x50 FAVOLOSI?
...Pc professionale non mi sembra proprio la testata + attendibile riguardo la fotografia... io con la CP4500 ho fatto stampare dei bellissimi 40x30...

FreeMan
29-03-2003, 22:32
Quello che ha detto PC PRO è quello che sapevo anche io...

sulla bontà di PC PRO c'è poco da dire..non è specifico sulla fotografia digitale ma è cmq una testata affidabile... di norma si affida a esperti del settore quando deve preparare degli speciali abbastanza specifici..come nel caso in oggetto

cmq tu hai detto la tua, io e quinx (e PC PRO :D ) abbiamo detto la nostra.. that's all

:)

>bYeZ<

quinx
30-03-2003, 07:43
La tabella riportata da PC profesionale, non è stata inventata da PC professionale: è il risltato di un semplicissimo calcolo matematico e sotto diversa veste grafica la si può trovare ovunque.
Esiste la qualità assoluta e la qualità relativa ed il confronto tra due stampe dello stesso formato, ottenute con due differenti macchine, lo si può fare e lo si può apprezzre, solo avendo le due stampe sotto gli occhi.
Due anni fa stampai il mio primo 20x30 da una digitale da 2mil. di pixel e mi sembrava buono, per essere da digitale. Ora se lo confronto con le stampe di adesso, Fuji S1pro, mi rendo conto di quanto faceva pena.

saluti

Ginogino
30-03-2003, 15:02
Davvero ottime info :D

Le 3 mp però hanno un difettuccio...costano molto di più delle 2mp :) ...per esempio A60 e A70....quei 100 euro di differenza sono DUECENTOMILALIRE....ovvero parecchio...valgono davvero la pena? :rolleyes:

Oppure conviene comprarsi una 2mp, farci un po di esperienza e successivamente, quando i prezzi caleranno, comprarsi una funanbolica 3 o 4 mp?

(un altra cosa: conviene acquistare un A70 nuova oppure un'olympus C-720 usata allo stesso prezzo? :confused: )

E per finire :sofico:, ma serve davvero lo zoom (già si sa che quello digitale non vale una m@22@, ma dico quello ottico)...ho letto la recensione della C-720 e si parla di un errore di parallasse (se ho detto una blasfemia siete autorizzati a torturarmi :muro: )...quindi immagino sia una prerogativa di tutti gli zoom ottici...


Vabbè, vi ho tediato sufficientemente, ma rispondentemi please!!! :mc:


ByeZzZ :cool:

FreeMan
30-03-2003, 15:16
Originally posted by "Ginogino"

ho letto la recensione della C-720 e si parla di un errore di parallasse (se ho detto una blasfemia siete autorizzati a torturarmi :muro: )...quindi immagino sia una prerogativa di tutti gli zoom ottici...

l'errore di parallasse è dovuto all'angolo formato tra il mirino galileiano e l'obiettivo della macchina.. le reflex sono immuni da questo problema visto che tu guardi direttametne attraverso l'obiettivo quando scatti la foto

l'errore di parallasse comporta che quello che vedi attraverso il mirino galileiano non è esattamente quello che poi verrà fotografato nella foto.. cambia leggermente l'angolazione...

lo zoom non influisce sull'errore di parallasse

http://www.itportal.it/special/multimedia/fotografia/pagina5.asp

http://www.gri.it/tecnica/tipofoto.htm

con le macchine digitali non reflex cmq si può ovviare a questo inconveniente utilizzando il display lcd come mirino

>bYeZ<

miche
30-03-2003, 23:39
Originally posted by "aaron80"


Ah... secondo te che cos'è un'entry level? una Trust che fa anche da webcam?!
Provate gente, PROVATE! :D

No, ma tipo l'HP 120 da un centinaio di euro mi sembra un esempio di macchina entrylevel, non certo una sony da 2megapixel che ha un sofisticato sistema di esposizione, un ottimo autofocus e tante regolazioni manuali...

capisco che per voi esistano solo le macchine da 800 euro in su, ma vi assicuro che adesso con le macchine da 300 euro non si hanno più risultati solo accettabili, ma decisamente buoni... se poi si considera adatto solo il top allora siamo su due universi paralleli... :)

aaron80
31-03-2003, 00:16
Dipende dalle esigenze che uno si ritrova...
non è che dico che non siano all'altezza, ma per mia esperienza personale, se si ha tanta passione e voglia di imparare, finiscono col diventare "strette" presto e si sente l'esigenza di qualcos'altro... non che la mia macchinetta da 800 euro sia un punto di arrivo... la vedo abbastanza come un giocattolino, solo che è il massimo che mi posso permettere, ed il minimo per coprire l mie esigenze...

dieg
31-03-2003, 10:32
Io ho la Sony dsc-p31, e devo dire che è una bella macchinetta :D :sofico: :D

zimboart
31-03-2003, 13:58
fermo restando che rispetto le tue considerazioni! ti chiedo solo una cosa!
non fare assolutamente paragoni tra ottiche di fotocamere digital e ottiche intercambiabili tradizionali, sia questa ottica fissa che zoom! e appurato che le ottiche montate su fotocamre digitali compatte sono inferiori alle ottiche tradizionali "tranne rare eccezioni vedi olympus e-20"
ci sarà pure un motivo per il quale un ottica... focale 35mm f 2 costa 500 euro e a te per 300 ti danno una macchinetta completa!
detto ciò non si discute sulla bonta della sony p-31 ma non si può considerare una macchina "flessibile"...mi spieghi come fai a fare un ritratto con una focale da 35mm?...o fotografare un determinato particolare che si trova a una certa distanza e non hai la possibilita di avvicinarti? se a te tutto cio non serve e allora ben venga la sony! ma non pensare di trovare differenze qualitative se un giorno ti capiterà di mettere le tue foto a confronto con altre fatte con macchine digitali con zoom!
forse sono stato un po contorto...speriamo di essere stato chiaro :D :D

dieg
31-03-2003, 14:41
OK OK :)

Io dicevo che la mia Sony per quello che ci devo fare mi va benissimo ;)
Certo se voglio dedicarmi alla fotografia in modo più curato mi oriento su altre macchine digit. ;) :)

zimboart
31-03-2003, 15:16
Originally posted by "dieg"

OK OK :)

Io dicevo che la mia Sony per quello che ci devo fare mi va benissimo ;)
Certo se voglio dedicarmi alla fotografia in modo più curato mi oriento su altre macchine digit. ;) :)

ops...! sorry dieg!
io mi rivolgevo alla polemica nata!

dieg
31-03-2003, 16:58
:p :D non c'è probl ;) :p :D

miche
31-03-2003, 18:18
Cmq io più che alla qualità mi riferivo alle distorsioni...

quei maledetti effetti di imbotte sulle linee verticali che non sopporto e anche altri tipi di distorsioni...

Il paragone tra reflex e digitali nemmeno lo voglio fare...

dicevo solo: implementare in una macchina da relativamente pochi euro uno zoom con una buona escursione focale irrimediabilmente porta a più compromessi piuttosto che produrre un ottica fissa per lo stesso sensore. Magari è più flessibile, ma magari alle lunghezze focali minori (vicine al grandangolo) c'è più distorsione su una macchina con zoom che su una senza...

era questo il mio dubbio...

è logico che con un sensore da 2megapixel trovare differenze di qualità tra due ottiche (entrambe economiche) è ben difficile... ma la distorsione?

Ginogino
31-03-2003, 20:22
Originally posted by "FreeMan"



l'errore di parallasse è dovuto all'angolo formato tra il mirino galileiano e l'obiettivo della macchina.. le reflex sono immuni da questo problema visto che tu guardi direttametne attraverso l'obiettivo quando scatti la foto

l'errore di parallasse comporta che quello che vedi attraverso il mirino galileiano non è esattamente quello che poi verrà fotografato nella foto.. cambia leggermente l'angolazione...

lo zoom non influisce sull'errore di parallasse

http://www.itportal.it/special/multimedia/fotografia/pagina5.asp

http://www.gri.it/tecnica/tipofoto.htm

con le macchine digitali non reflex cmq si può ovviare a questo inconveniente utilizzando il display lcd come mirino

>bYeZ<

Grazie! Un bacio :pig: per la disponibilità :p

ByeZzzZZ

FreeMan
31-03-2003, 23:28
Originally posted by "Ginogino"

Un bacio :pig:

http://www.click-smilies.de/sammlung/wuerg/vomit-smiley-015.gif

nulla di personale.. ma non sei il mip "tipo".. :D:p

>bYeZ<

dieg
01-04-2003, 12:20
:D :p :p :sofico: :p :p :D