PDA

View Full Version : XP -> "Ciclo dle del sistema".... lentezza e fr


Yashiro
27-03-2003, 23:38
Ultimamente il mio XP Professional è calato di velocità in modo considerevole...

In particolar modo la gestione e spostamento file, se devo copiare dei file da una partizione all'altra,anche DOPO che ha terminato l'operazione,il sistema operativo è quasi inservibile... Con Nero poi! fare un'immagine è più lento che scrivere il cd vero e proprio, nella scrittura CD poi, se non avessi il burn-proof sarei rovinato! Buffer di lettura che si svuota come niente,d'improvviso..

Ho controllato con il task manager e ho visto che il "ciclo idle del sistema" occupa il processore in modo apocalittico, dal 70 al 99%! Ma prima non sparava questi valori! Cos'è,tiene a freno il pc,anche se deve operare?!?!

Ha molto più priorità di Nero in masterizzazione.. e non mi dite che è normale perché l'idle manda istruzioni alla cpu, perché valori del genere non li ha mai fatti!

Uff,adesso non posso formattare...

giopappy
28-03-2003, 10:17
Il tuo problema non è certo l'idle di xp.... ci deve essere qualcos'altro.
Infatti l'idle occupa i cicli del processore non utilizzati dagli altri programmi (per questo dovrebbe avere una priorità bassa, x controllare vai nel task manager clicca col destro sul ciclo di idle e vedi che priorità ha)
Il fatto che stia al 99% significa che nessun altro programma occupa la cpu in quel momento

Aster
28-03-2003, 10:23
l'idle è normale che sia così: probabilmente si è disattivata la modalità ata dell'hd. Prova a vedere dal bios cosa dice e prova staccare e a riattaccare i cavi degli hd.
Una prova di questo è che il sistema ci mette delle ore a caricarsi.

Potrebbero però essere dei programmi tipo spyware o quelli residenti in memoria.

Hai provato a fare un defrag e uno scandisk?

Yashiro
29-03-2003, 00:01
Tramite l'utility Intel ho visto che è attiva l'UDMA 2 mentre arrivo anche a 5.... :(


Come si fa per attivarla?

peterpan75
29-03-2003, 10:14
Ciao ,
ho notato che nell'immagine che hai postato qui sopra,sotto alla voce Tipo di cavo,risulta un cavo a 40 conduttori che supporta al massimo la modalità UDMA 2.Per poter attivare la modalità UDMA 5 devi sostituire il cavo con uno dotato di 80 conduttori.

Yashiro
29-03-2003, 11:56
Ho letto che serve quello a 80cavie 40 conduttori... anche perché se ho 80 pin e l'HD ne ha 40, gli altri 40 dove vanno attaccati?


Sicché questa è la massima velocità di trasferimento... sigh... :(

peterpan75
29-03-2003, 13:30
Il cavo a 80 pin lo puoi collegare benissimo nell'hard disk,come lo puoi collegare anche nel lettore CD oppure nel masterizzatore.
Devi solo assicurarti che sia il chipset della scheda madre (82801BA) e il disco fisso possano supportare la modalità UDMA 5.
In caso contrario,anche con il cavo a 80 pin,otterrai al massimo un trasferimento dato con modalità UDMA 2.
Questo te lo dico perchè ho provato personalmente in passato a usare un cavo a 80 pin con un Fujitsu da 6 GB UDMA 33 senza nessun problema;l'unica cosa è che la modalità di trasferimento era UDMA 2,cioè la massima consentita da quel disco fisso.
Cmq tu vai tranquillo che lo puoi fare. ;)

Yashiro
29-03-2003, 13:57
E il costo?
Dove posso trovare questi cavi?

A proposito,come si fa a loggarsi ad XP come Administrator?

peterpan75
29-03-2003, 16:11
Per pochi euro i cavi li trovi in un comune negozio di articoli per pc,sono normalissimi cavi IDE e ad occhio si differenziano dai cavi a 40 pin perché hanno uno spinotto azzurro che va appunto connesso al controller ATA 100.
Per quanto riguarda il logon di XP,se sei l'unico utente sei già nel gruppo Administrator anche se hai un altro nome,altrimenti penso che con START-DISCONNETTI dovresti trovare in elenco l'utente Administrator.

nisant
29-03-2003, 16:46
A me è successa una cosa del genere con MSAccess.

Capitava che per mostrarmi una tabella cimetteva una vita eppure non era niente di speciale.

La stessa, su un altro pc, veniva letta al volo.

Ciclo idle 90%.

Quindi processore disponibilissimo e lavoro da fare in attesa.

Prova a guardare l'attività di I/O del sistema col monitor; se spara valori altissimi di I/O (come faceva a me), prova a deframmentare l'HD.

Ti dico questo perché hai riscontrato questo problema a +o- gradualmente, così come gradualmente tende a frammentarsi l'HD.

Quando ho deframmentato, ho visto il processore lavorare al 100% e la tabella mi è apparsa in un attimo.

Spero serva.

Ciao.

Yashiro
29-03-2003, 20:17
stanotte provo...

Il problema è che con XP ci sono miliardi di file in uso,non c'è una buona utility da DOS?

Ho già Diskeeper,ma quello in dos sistema solo quelli di sistema,io volevo un trattamento completo in dos.

Conoscete nulla?

nisant
29-03-2003, 20:35
Anch'io ho sperimentato il problema su XP e, se non ricordo male, già a metà deframmentazione il sistema aveva smesso di perdersi appresso all'I/O e la cpu viaggiava a pieno ritmo.

Parentesi personale:

Io sono quello col problema dei file che non si cancellano perché li dà sempre in uso.

Non ricordi nulla che possa aiutarmi a rintracciare il topic di cui mi dicevi?

C'è il motore di ricerca fuori uso.

Grazie e buona deframmentata.

Yashiro
29-03-2003, 21:27
dovrebbe risolversi anche con il service pack...ma mi sembra eccessiva come soluzione, prova a cercare tra le pagine vechie,fino alla 8-9^

Yashiro
30-03-2003, 21:57
Ho deframmentato C: in FAT32, dove c'è l'XP, ed è venuta perfetta.

In quanto a D:, in NTFS.... :rolleyes:

L'ho avviato,mi dice di averlo terminato (defrag completo) ma questo è il risultato....

Che devo fare??

nisant
31-03-2003, 11:10
Non conosco Diskeeper; quella che che si vede è la situazione di D: dopo la deframmentazione (su più righe)?

Ammesso che sia così, una cosa si nota:

Hai D: pieno al 99%.

Il defrag di XP avvisa quando non c'è almeno il 15%di spazio libero sulla partizione, poi lo esegue lo stesso, ma quello che riesci a ottenere è poco o nulla.

Per riordinare i file, soprattutto se grossi, c'è bisogno di spazio libero.

Ora non so se dipenda solo da questo o anche dal tipo di file system il fatto che C: (pieno al 45%) sia stato deframmentato bene mentre D: no.

Di sicuro, comunque, il free space c'entra.

Sposta momentaneamente i file più grossi su C:, rideframmenta D: e riportaci sopra i file (lo spostamento opera di per se stesso una deframmentazione, quando il disco di arrivo ha spazio contiguo).

Comunque hai notato qualche miglioramento nell'utilizzo della cpu dopo il defrag di C:?

Hai provato a verificare l'I/O col monitor di sistema?

E' abbastanza evidente, fai una richiesta stupida al sistema ed invece di ricevere immediata risposta vedi l'I/O che va in orbita per un tempo +o- lungo senza un motivo apparente, intanto il processore ozia ...

... e tu pure ... :muro:

nisant
31-03-2003, 11:12
OK ho visto male, hai l'11% libero, ma è comunque un po' pochino, soprattutto per file grossi.

Yashiro
31-03-2003, 11:36
Ci avevo pensato allo spazio libero,anche se ieri ne avevo il 13% liberi... proverò a ridurre ancora il peso.

L'I/O sembra migliorato, il pc,anche se richiederebbe un bel formattone perché l'XP è stato un pò bistrattato, ha accelerato le sue manovre standard. La prova di copia da partizioni non l'ho ancora fatta,ora non ho in cantiere lavori simili e provare apposta non mi pare il caso, mi segna livello di frammentazione 0% su C! :D :D


Grazie dei consigli comunque, tra poco provo a liberare spazio. In effetti ho notato che il grafico è pieno, però l'11% di spazio libero dovrebbe notarsi in diagramma....

Sapete se c'entra qualcosa con il fatto che l'unità è compressa?

nisant
31-03-2003, 12:33
Mbè, se il sistema risponde meglio abbiamo una conferma indiretta della diagnosi.

Con un'altro po' di pulizia e spostando verso C:, deframmentando e riportando di nuovo su D: file grossi dovresti appianare la questione frammentazione.

Sulla compressione non so che dirti, certo, se pensi a cosa deve fre il sistema per recuperare dati compressi pure deframmentati ...

Ciao.

Yashiro
31-03-2003, 17:28
Sigh...

Stavolta ho liberato più di un giga, ma la deframmentazione,che stavolta sposta un bel pò di file, non la finisce!!

Mi dice volume deframmentato,lo faccio ripartire e ne deframmenta un altro pò... se la avvio un milione di volte finirà tutto,ma non si può fare in una volta sola?!?!?!?

nisant
31-03-2003, 22:40
Succede anche a me.

Deve dipendere dal fatto che puoi avere file in uso e/o dal fatto che ad ogni deframmentazione aumentano gli spazi contigui ed aumenta la possibilità di deframmentare file più grossi che altrimenti non potrebbe deframmentare.

Sul rapporto di deframmentazione dovrebbe elencare i file che non ha elaborato; sono tanti o sono grossi?
O tutte e due le cose?

Dovrebbero essere quelli in uso, comunque.

Resta il fatto che se fai un mare di aggiornamenti, cancellazioni e creazioni di file dovrai abituarti a convivere con la frammentazione.

Quindi è importante che non ti lasci mai sfuggire la situazione.

Falla partire regolarmente, magari quando non stai lavorando, in modo da non avere molti file in uso.

E le performance, adesso, come vanno?
Continuano a migliorare man mano che il disco si deframmenta?

Yashiro
31-03-2003, 23:02
le performance non incidono più di tanto,in quel disco,è solo di storage.

Per i file..Sono nell'ordine dei 5-10 mega,qualcuno di qualche centinaio. prima c'erano file da 800-900,ma ora non ci sono più.

Non faccio molti spostamenti nella partizione.

nisant
02-04-2003, 15:25
File così grossi non ci riesci a deframmentarli.

Ho lo stesso problema; devo spostarli fisicamente e riportarli indietro.

Comunque, se le performance si sono sistemate, poco male.

;)

Ciao

Yashiro
03-04-2003, 00:56
C'erano parecchi file da 200-300 Mega! :p

Molti ne ho tolti,e grossomodo ora è un pò ordinato..

Ah,gli hard disk!