View Full Version : Lettore MP3 Duo 96
Redazione di Hardware Upg
27-03-2003, 16:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/819/index.html
Digisette ha progettato un lettore MP3 portatile dalla forma di audiocassetta. Questa brillante intuizione permette di utilizzare il Duo 96 anche nei tradizionali riproduttori di musicassette oltre che come player portatile personale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ronthalas
27-03-2003, 16:30
non è il primo che vedo, già all'epoca dei primi (parlo dell'epoca del Rio mp3 della Diamond, smau 98 se non erro) ce n'era uno a forma di cassetta, all'epoca con 32 MB di ram...
azz... costa un po' però...
Io ho la versione da 64MB senza telecomando esterno e oltre ad averlo pagato molto meno (99€) nn ho mai avuto problemi per inserirlo o estrarlo dall'autoradio ;)
cippalippa73
27-03-2003, 18:39
La versione base da 32 mega costa 79 euro, più che onesto..!
scusate ma con 32 mega quanti mp3 contiene?
la soluzione è proprio interessante, 160MB permettono di caricare più di 2 ore di musica a qualità elevata.
Ho letto da un'altra parte che aveva dato qualche problema di estrazione su qualche autoradio
narnonet
27-03-2003, 20:30
se fai il conto che un mp3 occupa in media 4Mb, allora ce ne stanno circa 7-8.
Complimenti all'ideatore di questo magnifico prodotto!
Le cose che mi hanno sempre fermato dal comprare un lettore Mp3 erano innanzitutto le dimensioni, il peso, la fragilità...CHE PALLE!!!
Con questo prodotto è davvero tutto risolto:
1. posso portarlo sempre con me
2. non da alcun fastidio anche se non lo ascolto
3. arriva ad alloggiare 160Mb di dati
4. mi funziona anche da hard disk portatile
5. In macchina con autoradio a cassetta pompa che è una meraviglia
6. per di più è un giocattolino quasi indistruttibile
Io credo che queste 200 euro siano più che meritate!
Bravi.
Uomo del monte
27-03-2003, 21:59
Continuo fermamente ad odiare questi giocattolini che permettono di ascoltare "rumore modellato" spacciandosi per apparecchi di qualità....questo poi...che si infila come una cassetta.Liberi di violentarsi le orecchie. Fate vobis.
Che significa "rumore modellato" ? Se i tuoi MP3 sono registrati uno schifo, farà schifo anche la riproduzione, se son buoni sarà buona la riproduzione.
Se poi pretendi l'Hi-fi su un portatile da bancarella affari tuoi. Io gli MP3 li ascolto sull'impianto di casa e suonano una bellezza... Comunque nessuno ti obbliga a comprarlo :-P
Originally posted by "Uomo del monte"
Continuo fermamente ad odiare questi giocattolini che permettono di ascoltare "rumore modellato" spacciandosi per apparecchi di qualità....questo poi...che si infila come una cassetta.Liberi di violentarsi le orecchie. Fate vobis.
L'"Uomo del monte" ha detto NO! :D:D:D:D:D
Cmq bellino davvero st'aggeggino! Cmq dove si trova? Io dalle mie parti non ne ho mai visti fatti a cassetta...
Ciao,
GHz! :D
Uomo del monte
27-03-2003, 22:24
Scusa, ma non sputo sentenze gratuitamente, prima "assaggio". Sono appassionato di registrazione.
Ho provato a trasformare mie registrazioni e vari brani di diverso genere in MP3: risultato? Pessimo. Perchè? Perchè se conoscessi l'alogoritmo utilizzato dall'MP3 troveresti la risposta e capiresti cosa intendo dire per "rumore modellato". Ma se non ce ne fosse bisogno perchè credi che si starebbe cercando di migrare a formati a 24Bit/96KHz?
L' MP3 è un formato di compressione audio "lossy" e quindi per definizione contiene meno informazioni di una registrazione a 44,1KHz, 16bit etc..
Per quanto riguarda l'hi-fi car non tutti sono puristi e a mio parere spendere milionate per ascoltare la musica nella mia rumorosa opel Corsa senza clima (che vuol dire finestrini abbassati nel traffico di milano) mi sembra inutile. Pochi mesi fa ho acquistato un'autoradio compatibile con gli MP3 e devo dire che il suono ha una qualità sicuramente superiore alle cassette usate parecchie volte che ascoltavo prima.
Pertinace
28-03-2003, 00:00
Se ti consideri un audiofilo vuol dire che metti prima di tutto la qualità audio e non accetti alcun compromesso che ne comporti il decadimento. Purtroppo non tutti abbiamo la fortuna (o sfortuna?) di avere un orecchio perfetto come il tuo, e spesso fra una canzone suonata da un cd o da un buon mp3 non notiamo alcuna differenza.
Al contrario di fronte alla estrema comodità degli ultimi lettori mp3 (io ne ho uno da 60 grammi che uso quando vado a correre che è senz'altro più comodo di un hi-fi trasportato con una carriola...) rimaniamo estasiati.
Se non ti interessa non vuol dire che possa permetterti di dire che sia immondizia al di là che tu lo pensi o meno.
E poi non credo che uno che si spacciasse per sommelier sprecherebbe il suo tempo a leggere recensioni sul tavernello: se non ti interessa leggiti un altro articolo.
^PlaSter^
28-03-2003, 00:05
Originally posted by "Uomo del monte"
Ma se non ce ne fosse bisogno perchè credi che si starebbe cercando di migrare a formati a 24Bit/96KHz?
Per ragioni commerciali :D sai com'è.. uno si ricompra l'impianto, i dischi (che guarda caso costano di più e non sono ancora copiabili..) etc etc
L'mp3 va visto per quello che è.. un formato che riesce a mettere in poco spazio una grande quantità di musica a qualità più che accettabile; è formidabile ad esempio in macchina o nei lettori portatili, nelle radio a basso budget, per lo scambio in rete.. bisogna poi aggiungere il costo dei brani che nel 90% dei casi tende a zero! In questo contesto questo player ha un senso, mentre ne hanno molto meno alcuni lettori destinati all'hifi!! Infatti a nessuno importa niente di avere un player (molto caro!) con scocca in alluminio, trasformatore toroidale da 120kg e connettori placcati oro.. se poi quello che ci esce è sempre "roba" compressa in mp3! Gli alg di compressione (mp3, wma e simili) restituiscono una qualità troppo bassa perchè diventino davvero la "nuova forma di distribuzione" della musica (almeno spero!! :( ), anche se si andasse incontro ad una diminuzione dei prezzi.
Certo che probabilmente senza mp3 adesso tutti noi ascolteremmo di meno, conosceremmo meno artisti, e probabilmente compreremmo anche meno cd.. opione personale ovviamente
Uomo del monte
28-03-2003, 00:06
Io sto criticando il formato sul piano qualitativo.
Mi dà fastidio che lo si osanni come formato sì compresso ma comunque di qualità.
Non ho mai parlato di Hi-Fi car, infatti sono pienamente d'accordo che la musica in auto NON è Hi-fi; non ho nemmeno l'autoradio in macchina.
Il mio è un parere personale e non pretendo venga condiviso.
Non mi piace però il fatto che negli ultimi anni si sia persa la cultura della qualità. Colpa anche dell'MP3? Sicuramente.
^PlaSter^
28-03-2003, 00:15
Per la storia della qualità sono pienamente daccordo..
Ribadisco che gli mp3 come i divx (specialmente quelli in un cd soltanto!!) hanno un senso solo se rapportati al loro costo (prossimo allo zero..)
Originally posted by "Uomo del monte"
Non mi piace però il fatto che negli ultimi anni si sia persa la cultura della qualità. Colpa anche dell'MP3? Sicuramente.
mah.. :confused:
secondo me la stragrande maggioranza della gente per un motivo o un altro se ne frega della qualità della musica.. non dico che sia un bene ma almeno si spiegherebbe la diffusione enorme di questi formati compressi.in giro ci sono impianti sui quali far girare un cd o un mp3 (magari a 320kbps) è lo stesso, a molte persone basta che l'impianto faccia tremare i vetri con i bassi.. :D e sono realizzati.
d'altronde non si può negare l'immensa utilità della compressione audio (e video) specialmente nell'era di internet, provate a visitare i siti della bbc, cnn,corriere.. in questi tragici giorni.. grazie ai formati compressi è possibile ascoltare o vedere in tempo rale ciò che accade in altri posti sul proprio pc, sono possibili le videoconferenze, la tv via cavo, le conversazioni con i cellulari.. scusate se è poco!
ciao
+Benito+
28-03-2003, 08:40
il parere tuo dice "sicuramente la cultura della qualita' si e' persa grazie anche all'mp3".Se permetti questo non e' un parere ma una sentenza.
Dov'e' che l'mp3 non e' qualita' scusa?
Se mi prendi un mp3 codificato a 96 Kbps con un codec scarso d'accordo, ma se mi prendi un mp3 a 192 Kbps con un buon codec ti sfido a trovarmi una persona su cento, anzi, su mille, che mi sente la differenza tra un brano cosi' codificato e lo stesso brano su cd audio (16 bit, 44 KHz), a parita' di sistema di riproduzione, ovviamente parlando di sistemi dell'ordine dei 300-500€, cioe' da comuni mortali.
Va bene fare quelli che hanno l'orecchio fino, per carita', se puoi permetterti uno stereo Hi-Fi da 2000 euro a componente con diffusori da 1 milione l'uno, goditi pure la fortuna di percepire la qualita' nei confronti della cacca, ma penso che non fai testo, non per offenderti, ma perche' sei una goccia nel mare della gente normale che ci sente in modo normale con un budget normale con uno stereo normale.
Poi, se permetti, tu stesso dici che l'audio in macchina non puo' essere ritenuto "di qualita'", quindi che differenza fa avere un mp3 o un cd?
xcdegasp
28-03-2003, 09:16
X benito:
spesso se stai attento al mp3 riprodotto puoi sentire che il suono è un po "spalmato" cioè nn è ben definito.. ovviamente questa senzazione diminuisci con l'aumentare del bitraite...
Cmq l'mp3 si è diffuso solo per lo spazio che occupa, nn tanto per la qualità!! ci sono altri mille formati che come qualità sono molto vicini a quella naturale ma nn si son diffusi perchè occupano troppo..
evil_getta
28-03-2003, 09:58
Che ne dite di passare all'OGG, é molto meglio. Anche l'MP3 pro non é male, ma a orecchio la resa migliore mi sembra quella dell'OGG. Con OGG a 256Kb riesco a male pena a sentire la differza dal CD a volume molto alto, mentre con MP3 c'é un abisso.
qweasdzxc
28-03-2003, 10:29
bell'aggeggino, ma finche a sti player non aggiungono supporto ogg, se li possono tenere tutti...
^PlaSter^
28-03-2003, 11:40
Cmq, se posso dire la mia, la differenza tra un brano da cd e un mp3 si sente e come! Non sempre ma spesso.. basta sapere "cosa" ascoltare. Ovviamente poi dipende anche dal brano e dal codec ma in linea di massima si sente (la differenza più marcata io la avverto negli alti che si "impastano" terribilmente con sibili vari, ad es sulle voci o sui piatti della batteria..)
E non servono impianti megagalattici.. lo sentivo sul compattone arcaico di 15 anni anni fa, sull' hifi nuovo (circa 700€) e sullo stereo in auto. Certo sulle cassettine di plastica da 10€ la differenza non la senti..
Giovanni
28-03-2003, 12:39
"Questa brillante intuizione permette di utilizzare il Duo 96 anche nei tradizionali riproduttori di musicassette..."
Più che di brillante intuizione parlerei di diversa tecnologia applicata a un'idea nata anni fa: quando ancora esistevano i Walkman senza radio incorporata, venivano prodotte cassette che erano in realtà radio FM/AM in un contenitore plastico a forma di cassetta. Buona l'idea originale e buona anche questa nuova implementazione, niente di più. :rolleyes:
Uomo del monte
28-03-2003, 13:56
1) Non serve avere un'orecchio perfetto e un impianto miliardario per sentire le differenze, bisogna avere un' "educazione" all'ascolto.
2) Sono appassionato di audio di qualità e come me moltissime altre persone, quindi NON sono una goccia nel mare, anche se so di far parte di una minoranza.
3) Il formato 24/96 non penso sia una forma commerciale, primo perchè le differenze col 16/44,1 esistono, anche se si tratta di evoluzione, non rivoluzione.
4) Se mi permetto di parlare è perchè penso di avere delle competenze in materia date da studi, esperienza, confronti vari, prove sul campo, conferenze, che sono riuscito a farmi grazie anche al fatto che "non bevo solo Barolo, ma assaggio anche il Tavernello". Solo dopo aver provato entrambi uno può emettere una sentenza.
5) Rispetto comunque chiunque la pensi diversamente, con delle motivazioni a riguardo sicuramente valide.
jackallo
28-03-2003, 16:21
l'acqua è bagnata e la notte è buia....
jackallo
28-03-2003, 16:29
x quanto riguarda il lettore mp3, non vedo cosa abbia di innovativo, è un'idea vecchia di 4/5 anni (mi riferisco al Rome di non ricordo quale casa) e parliamo sempre di capacità limitatissime....160Mb.
L'unica novità nel mercato lettori mp3 con memoria secondo me sta in quelli che adottano Microdrive IBM ora diponibili, mi sembra, in tagli da 4Gb.
Per quanto riguarda l'altro discorso, quello sulla qualità, non so voi ma io quando ascolto musica, non ascolto gli Hz o i Kbs ma soprattutto la voce di chi canta, quello che dice, quello che suona, come lo suona etc etc....cose che in un mp3 ben fatto si apprezzano benissimo!
Originally posted by "qweasdzxc"
bell'aggeggino, ma finche a sti player non aggiungono supporto ogg, se li possono tenere tutti...
Concordo in pieno! E' fondamentale anche secondo me..
Aspetto da parecchio tempo un cdplayer con supporto ogg(oltre che mp3,ovviamente)ma mi pare che ancora non se ne vedano.. qualcuno ne sa di più?
El Porcharo
29-03-2003, 23:26
Ciao a tutti,
vorrei mettere in chiaro alcuni punti, pur non avendo letto completamente la recensione (solo la prima pagina).
Questo fantastico gingilletto non è affatto una novità, e soprattutto DIGISETTE NON HA AFFATTO PROGETTATO UN BEL NIENTE: infatti la prima volta che il lettore si fece vedere al pubblico è stata 3-4 anni fa (o giu di li), quando al tempo ROME (http://www.romemp3.com/) stava ancora lavorando al progetto.
Il primo modello che ne venne fuori aveva 32MB di memoria e fu annunciato da alcune riviste di informatica (io lo lessi su TGM) che presto il gingillo sarebbe comparso sul mercato.
Io personalmente rimasi affascinato, ma per forza di cose non riuscii più a seguirne l'evoluzione, fino diversi mesi fa mentre abitavo a Londra, quando mi capitò fra le mani un sito di gadget che vende online nel Regno Unito. Sarà stato sicuramente un segno del destino, infatti dopo giorni di riflessione decisi di ordinarlo e fu così che diventai un felice possessore del lettore MP3 a forma di cassetta.
Ci sono alcuni punti però su cui spendere un paio di parole.
- Il primo, è che sembra che il brevetto sia passato in mano ad altre case produttrici che altro non hanno fatto se non cambiare le scritte sulla 'cover' metallica del lettore e buttarlo sul mercato.
Ecco alcuni dei link relativi:
http://www.romemp3.com/
http://www.son-video.com/Rayons/Balade/Digisette.html
http://www.epinions.com/content_65511788164
- Il secondo, riguarda "l'evoluzione" che il lettore ha subìto.
Il formato a 96MB presentato da DUO mi suona alquanto "fuori standard", infatti dai modelli con la memoria originariamente di 32MB sono passati a 64, ma non si sono fermati qui tant'è che oggi si trovano anche modelli a 128 e 256MB (anche se alcuni vendono ancora i 32mb) sempre espandibili ulteriormente mediante la compattissima memoria MMC.
- Il terzo poi è il fatto che a tutt'ora non ci in giro sono negozi che vendono il lettore mp3, ma l'unica soluzione è comprarlo online.
Dal canto mio sento di aver fatto un ottimo benchè caro acquisto (235 STERLINE equivalenti a circa 700mila delle vecchie lire), sono 7-8 mesi che ho il "DualPlay 256MB" e devo dire che è praticamente eccezionale: quand'ero a Londra lo mettevo in tasca e utilizzavo gli auricolari e il remote inclusi nella confezione mentre per il tempo che sono in Italia me lo porto in macchina con me per ascoltarlo nell'autoradio della macchina.
Certo, la qualità è sempre quella di un classico MP3, ma gli auricolari sembrano di ottima qualità quindi niente da dire, e per quanto riguarda la riproduzione in versione cassetta io mi sono trovato benissimo con diversi modelli di autoradio (SONY e KENWOOD le marche di quelli che ho provato).
Le funzioni e gli accessori inclusi sono praticamente gli stessi del modello DUO, mi prendo la briga di riportarvi quelli del modello che ho io (l'astuccietto protettivo è anche migliore di quello del DUO):
Features:
Digital Audio files(MP3,WMA,Audible Ready)
Direct encoding from audio source i.e. Hi-Fi etc
Audio Book reading function (Audible Ready)
Compatibility with Real Jukebox
Voice Recording (max.130minutes/32MB)
High-sensitive microphone
USB Port
File transfer speed for Flash memory: 1.5Mbps
File transfer speed for MMC memory : 900Kbps
All PC data storage
LCD Remote Control
Car lighter Jack charger
Accessories:
1 x DUALPLAY MP3 Player
1 x CD-ROM driver c/w Rome jukebox software
1 x Stereo earphones
1 x Operating manual
1 x USB port cable
2 x 1.2V rechargeable NI-MH battery
1 x Battery charger (UK Adapter supplied)
1 x Cigarette Lighter battery charger
1 x Carry pouch
1 x Direct encoding cable
1 x Digital Remote control
Ovviamente se non andate in giro a piedi - comodo anche per prendere sonno la notte ;-) - o avete un'autoradio che riproduca gli MP3 non avete bisogno di comprarlo, ma se siete interessati non spendete i vostri soldi nel modello DUO, di gran lunga superato in quantità di memoria integrata.
Concludo e vi lascio con la foto della versione 128MB, sorella di quella che ho comprato io.
http://www.m-any.com/product/product_zoom.asp?img=./images/4_L1.jpg
Volendo, se preferite posso postarvi anche la foto del mio lettore, così avete anche la prova che l'astuccio protettivo è + bello e funzionale di quello DUO che sembra un porta occhiali.
Scusate se vi ho portato via molto tempo e grazie per la pazienza.
El Porcharo
Come al solito, si sprecano sempre gratuitamente critiche sul formato mp3... ciechi del fatto che l'mp3 è un formato nato e finalizzato a facilitare la portabilità della musica...
Chi ne fa una questione audiophile tirando in ballo paragoni con rec a 48KHz e 24 bit è secondo me un po' ignorante (altro che "ho studiato"!) E' come quello a cui piace il comfort e il lusso delle mercedes e delle bmw da 100mila euro che critica la commercializzazione di auto come la smart! Le esigenze e gli obiettivi del prodotto sono diverse. Scusatemi, ma ancora una volta non avete capito un cz!
Uomo del monte
30-03-2003, 23:53
Scusa ma le offese te le puoi tenere per te stesso. Grazie. Ognuno è libero di dire la sua, ma non di offendere. Oltretutto stai facendo tu la figura dell'ignorante, in quanto se scrivi che "l'mp3 è un formato nato e finalizzato a facilitare la portabilità della musica" non ne conosci le vere origini. Ti dicono niente l'anno 1987, il D.A.B., il progetto Eureka EU147?
Ho trovato un sito sul dab! :) www.dab.it Interessante! :cool:
domani me lo stampo al civile e ci dò un'occhiata.. :D
Devastor
31-03-2003, 13:02
X El Porcharo:
Tu hai sicuramente ragione su tutto quello che hai detto riguardo ai 96 mega e così via però devi tener conto che il duo costa 200 Euro e mi pare che il DualPlay 256 costi quasi il doppio, da tenere in considerazione nel fare un confronto...
El Porcharo
01-04-2003, 01:52
Lo so, hai ragione, il prezzo è comunque spropositato.
Cmq fai due conti, il prezzo è quasi il doppio ma la memoria è circa 2 volte e mezza rispetto al DUO 96.
Inoltre se confronti tutti i siti che vendono il prodotto (una volta ne avevo trovati diversi, ora non ho tempo di fare una ricerca) con la stessa quantità di memoria ma di manufacturer diversi, il prezzo è identico.
Sta di fatto che ciò mi ha portato a pensare che il prezzo sia dettato dalla casa che ne detiene il brevetto (forse la ROME, questo non lo so) che decide a quanto il lettore debba essere venduto.
Anche se le mie sono soltanto supposizioni, ti dico questo per esperienza personale: infatti volevo acquistarlo un mese prima rispetto a quando l'ho ordinato veramente, ma allora costavano 299 sterline la versione 256 e 229 sterline la versione 128. Quando poi ritornai sul sito perchè mi ero quasi deciso di comprarlo vidi che il prezzo era sceso: 229 per la 256mb e 179 per la 128 (lo stesso calo l'ho notato nell'altro sito che vendeva la stessa cosa). Fattosta che ho optato per la più grande, in quanto avevo quasi intenzione di comprare la 128 perchè costava £229.
CMQ per il momento sono contento dell'acquisto che ho fatto, ma certamente ognuno ha i propri gusti, le proprie esigenze ma soprattutto... il proprio budget! ;-)
Ciao
Originally posted by "Uomo del monte"
in quanto se scrivi che "l'mp3 è un formato nato e finalizzato a facilitare la portabilità della musica" non ne conosci le vere origini. Ti dicono niente l'anno 1987, il D.A.B., il progetto Eureka EU147?
mi sono documentato su quanto dici, ma non ho trovato alcuna connessione con gli MP3, si parla piuttosto di un sistema di codifica che fa uso di un algoritmo di compressione denominato MUSICAM, simile all' MPEG 2 (da cui nasce l'MP3). ne sapete qualcosa? inoltre non conosco la storia dell'MP3.. potresti dirmi come è nato?
ciaos :)
P.S.
il DAB se manterrà le sue promesse mi pare una gran ficata :cool:
Uomo del monte
02-04-2003, 00:38
Anno 1987.Internet è ancora una rete destinata alle università e centri di ricerca. L'università di Erlangen (Germania) in collaborazione con il Fraunhofer Institut (che realizza circuiti integrati) lavora ad un algoritmo psicoacustico di compressione audio da inserire nel progetto EUREKA EU147. Il progetto era finalizzato alla riduzione della bit rate per le trasmissioni del DAB (Digital Audio Broadcasting) che avrebbe dovuto migliorare la qualità delle trasmissioni via radio. In sostanza si trattava di realizzare una sorta di vocoder che però tenesse in considerazione informazioni aggiuntive che permettessero di eliminare, o codificare più grossolanamente, quelle parte dell'informazione audio (es. basse frequenze poco percepite dall'orecchio umano in stereofonia, quindi trasmesse in mono; i 15 mSec dopo un picco sono poco avvertiti dall'orecchio umano e quindi quantizzate con meno coefficienti; e così via..). In parole molto semplici si tratta di trasmettere nel tempo i coefficienti di un banco di filtri (digitali) che vanno a modellizare nel tempo i segnali provenienti da generatori di tono e di rumore bianco più una serie di altri controlli (distorsione ecc.), e non come nella codifica PCM di campioni di un segnale elettrico nel tempo. I lavori portarono a definire lo standard ISO-MPEG Audio Layer-3, che permette di avere rapporti di compressione di circa 1:10 1:12. Il DAB non ebbe molto successo, e solo con l'avvento di internet al grande pubblico si diffuse in modo così massiccio. Per quanto riguarda il MUSICAM, è uno standard "enhanced" e "compatible" dell'MPEG-2 fatto dall'omonima azienda americana che oltretutto produce codec per impianti di trasmissione audio. SI tratta quindi di un formato proprietario.
Originally posted by "Uomo del monte"
Per quanto riguarda il MUSICAM, è uno standard "enhanced" e "compatible" dell'MPEG-2 fatto dall'omonima azienda americana che oltretutto produce codec per impianti di trasmissione audio. SI tratta quindi di un formato proprietario.
Da quanto scritto su ww.dab.it sembra che il DAB usi proprio il MUSICAM come standard.
Ma il DAB sarà mai una realtà anche in italia?? :confused:
Uomo del monte
04-04-2003, 13:40
Certo, il MUSICAM è stata un'evoluzione che adesso si trova ad essere il punto di riferimento del DAB. In origine però si pensò di usare l'MP3 come formato audio. Stiamo parlando di 15 anni fa!
Personalmente non penso che il DAB si diffonda così facilmente. Mi ricordo che già più di 10 anni si parlava del DAB come ultima frontiera in rapida espansione e quasi tutte le case produttrici di sintonizzatori e affini misero in catalogo anche ricevitori DAB. Ma ne vendettero ben pochi...
Fan-of-fanZ
13-01-2004, 18:41
Come idea è ottima, speriamo lo facciano anche più capiente!!!
+Benito+
13-01-2004, 20:52
Originariamente inviato da xcdegasp
X benito:
spesso se stai attento al mp3 riprodotto puoi sentire che il suono è un po "spalmato" cioè nn è ben definito.. ovviamente questa senzazione diminuisci con l'aumentare del bitraite...
Cmq l'mp3 si è diffuso solo per lo spazio che occupa, nn tanto per la qualità!! ci sono altri mille formati che come qualità sono molto vicini a quella naturale ma nn si son diffusi perchè occupano troppo..
il poco audio compresso che ascolto e' ormai quasi tutto ogg;)
B/\rella
14-01-2004, 23:46
Originariamente inviato da Pertinace
Al contrario di fronte alla estrema comodità degli ultimi lettori mp3 (io ne ho uno da 60 grammi che uso quando vado a correre che è senz'altro più comodo di un hi-fi trasportato con una carriola...) rimaniamo estasiati.
E poi non credo che uno che si spacciasse per sommelier sprecherebbe il suo tempo a leggere recensioni sul tavernello: se non ti interessa leggiti un altro articolo.
Scusa Pertinace ....
SEI IL MIO IDOLO !!!!
:rotfl:
Concordo con te in tutto e per tutto ...
Lo dico a tutti se capitasse è una occasione da non perdere, ovviamente non per "puristi" ...
Cercavo un lettore mp3 per andare a correre .. ho trovato da Medi@\/\/orld una penna usb da 256Mb, con display retroilluminato, 5 equalizzazioni, recorder vocale, che ovviamente fa anche da HD dati a 99€ .... Unica pecca USB 1.1 ma a me non frega nulla, non ho il pepe al kul0, quindi aspetto relax ...
Se tenete conto poi che ci sono quelle cassette adattatori per autoradio che si connettono con il jack cuffie allora potete pensare che, con 99€ + la cassettina di cui sopra potete sentire musica di decente qualità anche sull'autoradio ...
Io non sono un fortunato possessore di orecchio assoluto, ma penso che alla lunga queste cose si riveleranno comode in tutti quei contesti esterni alla propria abitazione ...
De gustibus ....
P.S. Per colpa tua Pertinace non riuscirò a dormire tutta la notte ... non riesco a smettere di ridere ... :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.