miche
27-03-2003, 14:44
Non sono un professionista e mi ha sempre assilato questo dubbio.
Molte macchine (sia digitali che non) quando montano ottiche fisse (senza zoom) equivalenti ad un 28-33 nel formato 35mm, quindi ottiche che si possono definire abbastanza grandangolari, creano nella foto un effetto d'imbotte che si nota soprattutto se sono presenti linne verticali ai bordi della foto.
Praticamente le linee dritte verticali diventano delle sorte di archi che puntano verso l'esterno della foto.
Quello che non riesco a capire è questo: è una cosa normale dell'ottica grandangolare che distorga, oppure sono le lenti di fattura scarsa?
Vedendo una recensione di una Sony DSC-P31 (che monta un'ottica fissa paragonabile ad un 33mm) ho notato che questo effetto distorcente è quasi inesistente... per questo mi è venuto il dubbio...
chi mi aiuta?
Molte macchine (sia digitali che non) quando montano ottiche fisse (senza zoom) equivalenti ad un 28-33 nel formato 35mm, quindi ottiche che si possono definire abbastanza grandangolari, creano nella foto un effetto d'imbotte che si nota soprattutto se sono presenti linne verticali ai bordi della foto.
Praticamente le linee dritte verticali diventano delle sorte di archi che puntano verso l'esterno della foto.
Quello che non riesco a capire è questo: è una cosa normale dell'ottica grandangolare che distorga, oppure sono le lenti di fattura scarsa?
Vedendo una recensione di una Sony DSC-P31 (che monta un'ottica fissa paragonabile ad un 33mm) ho notato che questo effetto distorcente è quasi inesistente... per questo mi è venuto il dubbio...
chi mi aiuta?