PDA

View Full Version : NV35 sarà prodotto da IBM


Redazione di Hardware Upg
27-03-2003, 13:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9630.html

Il primo chip di nVidia prodotto da IBM sarà NV35, il promettente successore dell'attuale NV30

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
27-03-2003, 13:54
Speriamo che IBM sia meglio si TSMC...

Florio
27-03-2003, 14:03
Come sappiamo quella prova è stata fatta con frequenza di gpu e ram sui 250MHz sia per NV35 che per NV30.
La incredibili prestazioni di NV35 rispetto ad NV30 sono facilmente spiegabili: NV35 avrà 8 pipeline ad 1TMU e la ram a 256bit, pertanto a parità di frequenza ha il doppio fillrate (in singletexturing) ed il doppio della banda.
Questi vantaggi alle frequenze della prova sono incredibili, perchè a 250/250 sia il fillrate che la banda sulla memoria rappresentano due ENORMI colli di bottiglia, che invece NV35 non aveva, o meglio aveva in misura molto ma molto inferiore.

Pertanto prendiamo con le pinze i test di qualche giorno fa.

davidon
27-03-2003, 14:28
florio: quello che vuoi dire è che le condizioni di prova erano estermamente penalizzanti per l'NV30 rispetto all'NV35, mentre a frequenze (ovviamente uguali per entrambe) tipo 450-800 il vantaggio dell'NV35 sarà nettamente minore?

ho anche un'altra domanda: orami nn ci sono dubbi che 9700pro e 9800pro hanno prestazioni migliori dell'NV30 (se mai questo chip sarà realmente immesso sul mercato in quantità)
ma quando (...) nvidia uscirà con l'NV35, ati seguirà immediatamente con R400, o dovrà mantenere per un po' R350?
in questo secondo caso, probabilmente si tornerebbe ad avere un dualismo al vertice delle prestazioni, con ati e nvidia che si alternano ogni tot di tempo

Marino5
27-03-2003, 14:29
Sono sicuro che nVidia con questo NV35 saprà ristabilirsi. Speriamo che quato porti ad un R400 che ci strabili! La concorrsenza è fondamentale, ed ora, "grazie" al fallimento di NV30, la competizione tra le due aziende è fortissima. R400 e NV35 faranno faville!

Florio
27-03-2003, 14:56
Davidon: si volevo dire esattamente quello

Per quanto riguarda il futuro di ati: non è possibile dirlo con certezza, bisogna vedere in che misura e se nv35 supererà la 9800pro.
Tengo a precisare che quello che ati chiama r350 (la 9800) NON è il "vero" r350, ma un r300 con altri driver e rivisto per frequenze maggiorate.
ATi ha già in cantiere un chip (r350) che è molto superiore alla 9800PRO e che farà uscire se NV35 rappresenterà una minaccia per la sua leadership. Comunque è probabile pensare che non appena nvidia annuncerà NV35 ati farà lo stesso per R350 (che ha rinominato avendo chiamato il nuovo r300 r350, è da vedere se si chiamerà R400 o altro).
Sul fatto che NV35 riporterà nvidia allo spendore di qualche tempo fa, non so dirvelo.
Spero che nvidia riesca a superarsi con NV35, ma al momento, per quanto detto sopra, non posso esserne così sicuro.

Wonder
27-03-2003, 14:58
A volte mi chiedo che cosa non puoi fare con una 9800pro così da volere una NV35. Staremo a vedere...adesso sono ancora tutte chiacchiere

A dire il vero non ho ancora visto una NV30 in giro quindi facendo 2 conti forse maggio è un po prematuro per NV35 in Italia

asterix3
27-03-2003, 15:28
nv 30 riesce a restare vicino a r350 con memoria a 128 bit e 4 pipeline credo che se diventeranno 256 bit e otto pipeline possano veramente aspettarsi tanto da questo chip e non dimentichiamoci che nv 30 é uscito da non tanto tempo e dimostrare gia un altro chip modificato nell architettura dimostra una grande forza della casa e sicuramente poca voglia di restare indietro, un altra cosa viene da pensare, il fatto che invidia abbia cercato un ulterire fonderia ci fa capire forse che le colpe dei ritardi di alcuni prodotti non siano da individuare in nvidia stessa ,ibm mi sa di fonderia seria e poi il salto di miniaturizazione (0.15 > 0.13) non avviene propio nelle fonderie ? bye!

yossarian
27-03-2003, 15:28
Originally posted by "Florio"

Davidon: si volevo dire esattamente quello

Per quanto riguarda il futuro di ati: non è possibile dirlo con certezza, bisogna vedere in che misura e se nv35 supererà la 9800pro.
Tengo a precisare che quello che ati chiama r350 (la 9800) NON è il "vero" r350, ma un r300 con altri driver e rivisto per frequenze maggiorate.
ATi ha già in cantiere un chip (r350) che è molto superiore alla 9800PRO e che farà uscire se NV35 rappresenterà una minaccia per la sua leadership. Comunque è probabile pensare che non appena nvidia annuncerà NV35 ati farà lo stesso per R350 (che ha rinominato avendo chiamato il nuovo r300 r350, è da vedere se si chiamerà R400 o altro).
Sul fatto che NV35 riporterà nvidia allo spendore di qualche tempo fa, non so dirvelo.
Spero che nvidia riesca a superarsi con NV35, ma al momento, per quanto detto sopra, non posso esserne così sicuro.

Tutto giusto, tranne il fatto che il nuovo chip di ATI è l'R400 e non l'R350 (che è soltanto un R300 ottimizzato e overclockato). Nei prossimi mesi, in attesa dell'R400, se sarà necessario, si assisterà all'uscita di una serie di chip R300 based, con ottimizzazioni sempre maggiori. Si sta, in pratica, cercando il limite dell'R300 per poter, eventualmente, introdurre le relative migliorie sul nuovo chip in fase di realizzazione. Questo è quello che viene fatto di norma. All'atto pratico, ogni prodotto, soprattutto quando ci si rende conto che si tratta di qualcosa di veramente valido e con notevoli possibilità evolutive, diventa un laboratorio per lo sviluppo del chip successivo.
Purtroppo per nVIDIA, questo sarà possibile solo in parte con l'NV30, di cui hanno dovuto ridisegnare l'architettura (pipelines e memory controller in primo luogo) quando si sono resi conto dei limiti strutturali del chip.

Ciao

barabba73
27-03-2003, 15:36
Ma nv35 non è quindi un prodotto nuovo ma una rivisitazione (profonda?) del progetto nv30, corretto?

Phantom II
27-03-2003, 15:40
Originally posted by "barabba73"

Ma nv35 non è quindi un prodotto nuovo ma una rivisitazione (profonda?) del progetto nv30, corretto?
Dipende dai punti di vista, alcuni ti diranno che è una rivisitazione, altri che è un prodotto nuovo. Alla fine credo che la migliore definizione sia la prima, ormai praticamente ogni nuovo prodotto informatico è un miglioramente del suo predecessore.

Aryan
27-03-2003, 15:52
Come ho già detto in precedenti thread secondo me NV30 è una versione alpha di NV35.
Secondo me, tranni pochi esemplari per appassionati, uscirà direttamente NV35...

biskot84
27-03-2003, 16:51
per quanto riguarda la memoria a 256bit, c'è anche da dire che difficilmente si potranno ottenere frequenze paragonabili all'nv30... anche perchè non si useranno memorie ddr-II, da quello che so

cdimauro
27-03-2003, 17:04
Originally posted by "Florio"



Tengo a precisare che quello che ati chiama r350 (la 9800) NON è il "vero" r350, ma un r300 con altri driver e rivisto per frequenze maggiorate.


Tengo a precisare che l'R350 è un progetto diverso dall'R300, visto che integra delle innovazioni NON DA POCO al suo interno... :rolleyes:

Dreadnought
27-03-2003, 17:15
IBM non è che sia proprio a basso costo... mi sa tanto che l'NV35 sarà il top per qualche mese, ma costerà un fottio.

Raven
27-03-2003, 17:21
Originally posted by "cdimauro"



Tengo a precisare che l'R350 è un progetto diverso dall'R300, visto che integra delle innovazioni NON DA POCO al suo interno... :rolleyes:

sottoscrivo...

marziodivx
27-03-2003, 17:24
concordo con cdimauro. hanno aumentato il numero di transistor,quidni non è un OC del chip ma un upgrade a livello hardware,anke xkè hanno detto ke supporterà le DX9++ sempre a livello HW. e questa è la prova

OverClocK79®
27-03-2003, 17:59
xCdmauro e gli altri

sarà amke come dite voi
anke se secondo me il vero R350 era la famosa GPU 8x2
ma vista la FX l'hanno rinviata
ma sta di fatto che R300 OC alle stesse freq di R350 con la mod software rende un 1 o 2 % di meno ;)

BYEZZZZZZZZZZ

checo
27-03-2003, 18:04
Originally posted by "Dreadnought"

IBM non è che sia proprio a basso costo... mi sa tanto che l'NV35 sarà il top per qualche mese, ma costerà un fottio.

ma vuoi mettere la resa?

io li farei produrre ad intel, gli o.13 di intel sono ottimi ed nv30 prodotto da intel non avrebbe problemi a viaggiare a 500mhz senza flow

cdimauro
27-03-2003, 18:52
Un progetto complesso come quello dell'R350 non si cambia mica "al volo" a seconda degli umori del mercato o dei concorrenti. Basti guardare il tempo che è passato dalla commercializzazione dell'R300 a quella dell'R350: 7 mesi circa sono il tempo giusto per portare a compimento il progetto dell'R350.

Immaginate cosa avrebbe comportato uno stravolgimento di qualsiasi cosa: se fra la fase di tape-out e quella di commercializzazione passano almeno 3 mesi, i conti sono presto fatti.

Nessuno sa con sicurezza se il progetto originale dell'R350: dovremmo chiederlo agli ingegneri della Ati. Tutto il resto sono speculazioni che tutti noi abbiamo letto dal web, e come tali devono essere considerate.

Se è vero che l'R300 in overclock offre prestazioni simili rispetto all'R350 vuol dire soltanto una cosa: il progetto è veramente ottimo.

Ma non ci sono ancora applicazioni che permettono di sfruttare le DirectX 9: figuriamoci quelle che possono trarre giovamento delle novità apportate dal core dell'R350...

Avatar0
27-03-2003, 19:22
Chiamatelo come vi pare ma il 9800pro è una semplice rivisitazione del chip r300 nulla di piu nonostante implementi piu istruzioni dx9 e altre features.E evidente che per passare a 0,13m anno ancora bisogno di tempo,nvidia docet,ma alla fine il chip definitivo ,chiamatelo pure r400, uscirà a settembre o giu di li e implementerà ddr2 e i tanto agoniati 0,13.In conclusione penso che se davvero nvidia riuscirà a tirare fuori questo nv35 non ci sarà r350 che tenga almeno fino a settembre deltachrome permettendo ;)

yossarian
27-03-2003, 19:44
Originally posted by "marziodivx"

concordo con cdimauro. hanno aumentato il numero di transistor,quidni non è un OC del chip ma un upgrade a livello hardware,anke xkè hanno detto ke supporterà le DX9++ sempre a livello HW. e questa è la prova

Il fatto che supporti le DX9++ (se ha senso parlare in questi termini) non prova un bel niente. Anche sull'R300 si può "attivare" l'F-Buffer. Ho usato apposta il termine attivare perchè, se aumento di transistor c'è stato, è stato principalmente relativo all'implementazione di un buffer dedicato ai PS con istruzioni lunghe al punto da andare oltre le specifiche DX9.
Lo stesso effetto si ottiene utilizzando a tale scopo il buffer adoperato per il multitexturing dell'R300. In tal caso le differenze prestazionali saranna avvertibili solo quando si utilizzeranno SW che richiederanno l'applicazione di 16 textures per single pass; si noti che non detto SW DX9, perchè anche l'applicazione di 8 o 10 textures texture (p.es.) per single pass rende il SW DX9 compliant (andando oltre le specifiche DX8.2), ma non sfrutta completamente il buffer dell'R300 che può essere utilizzato per altri scopi (F-Buffer per esempio) semplicemente riprogrammando il chip.

^TiGeRShArK^
27-03-2003, 20:12
come al solito asterix3 a difendere l'evidenza con le unghie e con i denti.... certo quello ke hai detto è tutto corretto, ti 6 semplicemente "dimenticato" di citare il fatto ke la geffx con 500 mhz ha + o - le prestazioni di un r300 a 325 mhz.... si tratta di un incremento di clock esattamente del 50%..... qdi nn mi pare tanto naturale e scontato ke nv35 sia un mostro di potenza....nn diko ke nn sia possibile ma cmq tokkerà fare un bello sforzo a nvidia......

yossarian
27-03-2003, 20:44
Originally posted by "barabba73"

Ma nv35 non è quindi un prodotto nuovo ma una rivisitazione (profonda?) del progetto nv30, corretto?

Dal punto di vista dell'architettura l'NV35 è un prodotto nuovo rispetto all'NV30; intanto ha il bus a 256 bit, poi, probabilmente, un'architettura 8x1 anzichè 4x2. Questo basta per poter affermare che si tratta di un chip nuovo. A livello di funzioni implementate, invece, è una rivisitazione dell'NV30 con relative migliorie (ad esempio, penso proprio che abbiano introdotto la possibilità di processare i PS a 24 bit, cosa che nell'NV30 era impossibile con forte penalizzazione delle prestazioni a 32 bit e scadimento della qualità d'immagine e non completa compatibilità con le DX9 a 16 bit). Con questo nVIDIA ufficializza gli errori commessi con l'NV30, che erano alla base di quell'esperimento di overclock estremo chiamato FX5800 Ultra.
Per quanto riguarda le prestazioni è presto per pronunciarsi. Il test fatto aporte chiuse, daventi a pochi eletti, non ha fornito risultati eclatanti, però va detto che quel test era una via di mezzo tra una farsa e una burla e pertanto per nulla attendibile (sia in positivo che in negativo).

yossarian
27-03-2003, 20:45
Originally posted by "^TiGeRShArK^"

come al solito asterix3 a difendere l'evidenza con le unghie e con i denti.... certo quello ke hai detto è tutto corretto, ti 6 semplicemente "dimenticato" di citare il fatto ke la geffx con 500 mhz ha + o - le prestazioni di un r300 a 325 mhz.... si tratta di un incremento di clock esattamente del 50%..... qdi nn mi pare tanto naturale e scontato ke nv35 sia un mostro di potenza....nn diko ke nn sia possibile ma cmq tokkerà fare un bello sforzo a nvidia......

54% :D

Florio
28-03-2003, 00:04
CDmauro ti sbagli di grosso. Queste modifiche "non da poco" le vorrei qui esposte, dato che sono ottenute SOLAMENTE con la riprogrammazione del chip. Difatti per far diventare R300 un "R350" basta riprogrammare la gpu (basta sostituire uno dei file dei driver con quello per la 9800).

Non hanno cambiato un bel nulla al volo, hanno solo riprogrammato i driver per diventare DX9++ compliant il chip ed hanno attuato alcune ottimizzazioni a livello hardware per permettere l'incremento di clock.

Quello che originariamente era chiamato R350 ora lo chiameranno R400 o come gli pare, ma la futura GPU 8x2 ATi era già pronta per affrontare un eventuale NV30 più veloce di quanto in realtà non si è dimostrato.

Se sei in grado di dimostrarmi il contrario, fai pure.


Yossarian: fa piacere ogni tanto incontrare gente non superficiale che fa una analisi attenta di quanto viene pubblicato :) complimenti.

cdimauro
28-03-2003, 09:55
Originally posted by "Florio"

CDmauro ti sbagli di grosso. Queste modifiche "non da poco" le vorrei qui esposte, dato che sono ottenute SOLAMENTE con la riprogrammazione del chip. Difatti per far diventare R300 un "R350" basta riprogrammare la gpu (basta sostituire uno dei file dei driver con quello per la 9800).

Non credo assolutamente che sia così. Infatti basterebbe tweakare i driver e far riconoscere la 9700Pro per farla lavorare esattamente come la 9800Pro.

In questo caso basterebbe confrontare le performance delle due schede con gli stessi valori di clock per GPU e memoria: dovrebbero essere esattamente identici, o quasi...


Non hanno cambiato un bel nulla al volo, hanno solo riprogrammato i driver per diventare DX9++ compliant il chip ed hanno attuato alcune ottimizzazioni a livello hardware per permettere l'incremento di clock.

Vedi sopra: basta confrontare le due schede con gli stessi driver e gli stessi clock, allora...


Quello che originariamente era chiamato R350 ora lo chiameranno R400 o come gli pare, ma la futura GPU 8x2 ATi era già pronta per affrontare un eventuale NV30 più veloce di quanto in realtà non si è dimostrato.

Vedremo. Ancora non si sa molto. E in ogni caso a noi interessano le specifiche del prodotto finale...


Se sei in grado di dimostrarmi il contrario, fai pure.

http://www.hwupgrade.it/articoli/806/3.html
http://www.beyond3d.com/reviews/ati/r350/
http://mirror.ati.com/products/pc/radeon9800pro/specs.html
http://mirror.ati.com/products/pc/radeon9700pro/specs.html

Per il resto, aspettiamo di mettere le mani su entrambe le schede e con i driver tweakati, ok?

Raven
28-03-2003, 10:26
I due chip (r300 e r350) non sono ASSOLUTAMENTE uguali... la "modifica" non fa altro che abilitare un boost di performance che, per questioni di stabilità, nella release catalyst 3.2 è stato attivato SOLO sulla 9800 (e per questo si rende necessario far riconoscere la 9700 come 9800 per poterne beneficiare). Dalla 3.3 queste impostazioni saranno attive di default su tutte le schede ati dx9, per cui non servirà + a niente una eventuale modifica a livello driver per far riconoscere la 9700 come una 9800...

yossarian
28-03-2003, 11:02
Dove è scritto che c'è stata una variazione nel numero dei transistor? I due chip non sono identici ma neppure tanto diversi. Dalle caratteristiche tecniche fornite da ATI l'unica differenza HW apparente che emerge è quello che viene chiamato F-Buffer nell'R350; perchè apparente? Perchè lo stesso risultato si ottiene cambiando alcune righe del codice HDL dell'R300 e utilizzando, come supporti HW, i buffer PS e VS.

Ciao

Florio
28-03-2003, 11:22
cdimauro, difatti è così: prendi 9700 modificata e 9800 alle stesse frequenze, con i driver tweakati, e vanno allo stesso modo.
Non ho potuto fare personalmente una prova, ma dato il boost che ha avuto la mia 9700PRO, che è comparabile a quello della 9800PRO anche se in misura minore (migliora sopratutto con i filtri attivati, seguendo il comportamento della 9800PRO). Non posso dartene la certezza assoluta, ma è molto probabile che vadano allo stesso modo o almeno che siano molto vicine.

Le cose che dico non sono campate in aria: per un paio di mesi si era parlato di due nuove schede da ATi, una 9900 ed una 9900PRO. La 9900 sarebbe stata un R300 con le frequenze aumentate e qualche miglioria per il supporto delle DX9+ (che discorsi che ci ritroviamo a fare, +-++-- :( ) la 9900PRO invece era il vero e proprio R350, un chip con 8pipeline con 2 TMU ciascuna.
Di seguito, date le prestazioni di NV30, hanno preferito ridimensionare la loro offerta commerciale, facendo uscire solamente la prima delle due schede in due differenti versioni, le attuali 9800 e 9800PRO.
Cerca nei vari portali HW internazionali e trovari informazioni al riguardo, credo di avere letto a proposito su xbit.

Le modifiche di cui si legge (vedi Fbuffer) sono a mio parere attuate solamente via software: i transiston di R300 ed R350 sono gli stessi, quindi le migliorie sono molto marginali e probabilmente rivolte solamente all'aumento di frequenza.

Raven: questioni di stabilità? Ho i miei dubbi sinceramente. Poi dove hai letto che questa cosa sarà risistemata con i 3.3? Utilizzando i driver tweakati cambiano pure gli algoritmi di AA e anistropic filtering (smoothvision 2.1) quindi non saprei...comunque non avevo letto nulla al riguardo, mi fai avere un link? Grazie :)

Saluti.

asterix3
28-03-2003, 11:32
come al solito asterix3 a difendere l'evidenza con le unghie e con i denti.... certo quello ke hai detto è tutto corretto, ti 6 semplicemente "dimenticato" di citare il fatto ke la geffx con 500 mhz ha + o - le prestazioni di un r300 a 325 mhz.... si tratta di un incremento di clock esattamente del 50%..... qdi nn mi pare tanto naturale e scontato ke nv35 sia un mostro di potenza....nn diko ke nn sia possibile ma cmq tokkerà fare un bello sforzo a nvidia......

be questo é come il discorso k7 vs pentium4 é inutile dire che il p4 e un cacchio di processore perché con i mhz che ha dovrebbe fare scintille e invece il k7 é buono perché con pochi mhz riesce quasi a stare al passo del p4 , perche l importante non sono ne i mhz ne l architettura del proc. ma bensi le prestazioni quindi lode a intel per tutti i mhz che tira fuori e lode ad amd per la grande architettura non é facile tirare fuori ne una ne l altra ma sicuramente se intel riuscisse a imitare l architettura amd in un p4 con i 3000 mhz reali di un p4 volerebbe sicuramente (vedi nvidia 256 bit 8 pipelin) capito tutto ?!

yossarian
28-03-2003, 12:19
Originally posted by "Florio"

cdimauro, difatti è così: prendi 9700 modificata e 9800 alle stesse frequenze, con i driver tweakati, e vanno allo stesso modo.
Non ho potuto fare personalmente una prova, ma dato il boost che ha avuto la mia 9700PRO, che è comparabile a quello della 9800PRO anche se in misura minore (migliora sopratutto con i filtri attivati, seguendo il comportamento della 9800PRO). Non posso dartene la certezza assoluta, ma è molto probabile che vadano allo stesso modo o almeno che siano molto vicine.

Le cose che dico non sono campate in aria: per un paio di mesi si era parlato di due nuove schede da ATi, una 9900 ed una 9900PRO. La 9900 sarebbe stata un R300 con le frequenze aumentate e qualche miglioria per il supporto delle DX9+ (che discorsi che ci ritroviamo a fare, +-++-- :( ) la 9900PRO invece era il vero e proprio R350, un chip con 8pipeline con 2 TMU ciascuna.
Di seguito, date le prestazioni di NV30, hanno preferito ridimensionare la loro offerta commerciale, facendo uscire solamente la prima delle due schede in due differenti versioni, le attuali 9800 e 9800PRO.
Cerca nei vari portali HW internazionali e trovari informazioni al riguardo, credo di avere letto a proposito su xbit.

Le modifiche di cui si legge (vedi Fbuffer) sono a mio parere attuate solamente via software: i transiston di R300 ed R350 sono gli stessi, quindi le migliorie sono molto marginali e probabilmente rivolte solamente all'aumento di frequenza.

Raven: questioni di stabilità? Ho i miei dubbi sinceramente. Poi dove hai letto che questa cosa sarà risistemata con i 3.3? Utilizzando i driver tweakati cambiano pure gli algoritmi di AA e anistropic filtering (smoothvision 2.1) quindi non saprei...comunque non avevo letto nulla al riguardo, mi fai avere un link? Grazie :)

Saluti.

In effetti con la modifica 9700->9800 i due chip sono molto vicini come prestazioni (un po' meglio la 9800 ma in misura minima e non con un margine, in alcuni casi, del 20% come accade senza modifica), provate entrambe con gli stessi drivers (3.2) e alle stesse frequenze. E' ovvio che l'R350 sia stato modificato in HW, seppure in minima parte, per ottenere determinate ottimizzazioni (aumento delle dimensioni dei buffer PS e VS e miglioramento della dissipazione di calore). Per il resto non esistono altre differenze che possano giustificare l'ipotesi di un chip realmente diverso. Ad esempio l'NV25 non è altro che un'evoluzione del'NV20 ma, in quel caso, le modifiche sono state molto più sensibili di quelle fatte per passare dall'R300 all'R350.
Sul discorso prestazioni vorrei invitarvi a riflettere sulla modifica SW 9700->FireGL X1. La seconda con applicazioni pro guadagna, in alcuni casi, fino al 400% rispetto alla 9700, eppure il chip è lo stesso.

cdimauro
28-03-2003, 12:28
No, caro asterix, tu proprio non hai capito NIENTE: con i SE e i FORSE non si arriva proprio a un bel niente.

K7 e P4 hanno architetture COMPLETAMENTE DIVERSE, per cui cose come quelle che hai detto non devi neppure pensarle... :rolleyes:

cdimauro
28-03-2003, 12:31
Originally posted by "yossarian"

Dove è scritto che c'è stata una variazione nel numero dei transistor?

107 milioni l'R300, 110 milioni l'R350. Non ho qui i link sottomano perché non ho molto tempo per cercare le pagine (sto lavorando in questo momento...).

I due chip non sono identici ma neppure tanto diversi. Dalle caratteristiche tecniche fornite da ATI l'unica differenza HW apparente che emerge è quello che viene chiamato F-Buffer nell'R350; perchè apparente? Perchè lo stesso risultato si ottiene cambiando alcune righe del codice HDL dell'R300 e utilizzando, come supporti HW, i buffer PS e VS.

Ciao

Ma hai dato un'occhiata ai link che ho postato? Non mi pare che l'unica differenza "apparente" sia l'F-Buffer...

cdimauro
28-03-2003, 12:36
Originally posted by "Florio"

cdimauro, difatti è così: prendi 9700 modificata e 9800 alle stesse frequenze, con i driver tweakati, e vanno allo stesso modo.
Non ho potuto fare personalmente una prova, ma dato il boost che ha avuto la mia 9700PRO, che è comparabile a quello della 9800PRO anche se in misura minore (migliora sopratutto con i filtri attivati, seguendo il comportamento della 9800PRO). Non posso dartene la certezza assoluta, ma è molto probabile che vadano allo stesso modo o almeno che siano molto vicine.

Come dicevo, vediamo se qualcuno riesce a fare dei test così ci togliamo i dubbi.

E magari se qualcuno riesce a trovare un test che utilizza l'FBuffer, sarebbe ancora meglio...


Le cose che dico non sono campate in aria: per un paio di mesi si era parlato di due nuove schede da ATi, una 9900 ed una 9900PRO.
...


Quelle informazioni le ho lette anch'io e posso confermare. Però consentimi: sono informazioni da prendere comunque con le pinze. Non è dette che rispondano sempre alla realtà, e tra l'altro non arrivano direttamente da Ati...


Le modifiche di cui si legge (vedi Fbuffer) sono a mio parere attuate solamente via software: i transiston di R300 ed R350 sono gli stessi, quindi le migliorie sono molto marginali e probabilmente rivolte solamente all'aumento di frequenza.

I transistori non sono gli stessi: ci sono 3 milioni di transistor di differenza fra i due chip. A qualcosa saranno pur serviti, no? :)

yossarian
28-03-2003, 12:53
Originally posted by "cdimauro"



107 milioni l'R300, 110 milioni l'R350. Non ho qui i link sottomano perché non ho molto tempo per cercare le pagine (sto lavorando in questo momento...).

Guarda che i presunti 110 mln di transistor dell'R350 non sono affatto indicativi. Trovi un mare di recensione dell'R300 dove è indicato il numero di transistor pari a circa 110 mln.


Ma hai dato un'occhiata ai link che ho postato? Non mi pare che l'unica differenza "apparente" sia l'F-Buffer...

Ti assicuro che non esistono differenze sostanziali tra i due chip: si parla di ottimizzazione del memory controller (si può fare via SW) di migliorie nel funzionamento dell'Hyper-Z (in realtà si è trattato semplicemente di migliorarne l'efficienza in situazioni di eleborazioni piuttosto pesanti, in cui, in alcuni casi, non funzionava correttamente; se ti ricordi, in alcuni test c'era un calo repentino delle prestazioni con i filtri attivati, soprattutto in OpenGL, ma anche questa è un'operazione che avviene via SW). L'output poligonale maggiore dipende solo dalla più alta frequenza di funzionamento e idem per il fillrate. La colour compression era presente anche nell'R300 con lo stesso rapporto; la PS precision fino a 128 bit in floating è implementata anche sull'R300 (e comunque non è, in nessuno dei due chip, effettiva poichè in diversi casi l'elaborazione avviene a 96 bit, contrariamente a quanto avviene nell'NV30 dove è sempre o a 64 o a 128 con abbattimento notevole delle prestazioni).
Quali sono le altre differenze sostanziali?
Ripeto sono due chip leggermente diversi (come dimostrano le maggiori frequenze raggiungibili dall'R350) ma come possono esserlo due fratelli gemelli (non omozigoti :D )

Florio
28-03-2003, 13:02
Originally posted by "cdimauro"



Come dicevo, vediamo se qualcuno riesce a fare dei test così ci togliamo i dubbi.

E magari se qualcuno riesce a trovare un test che utilizza l'FBuffer, sarebbe ancora meglio...

Sarebbe un'idea chiedere a Corsini un test comparativo 9700-9800 alle stesse frequenze con i driver "tweakati"

Originally posted by "cdimauro"


Quelle informazioni le ho lette anch'io e posso confermare. Però consentimi: sono informazioni da prendere comunque con le pinze. Non è dette che rispondano sempre alla realtà, e tra l'altro non arrivano direttamente da Ati...

Questo è vero ma queste notizie solitamente sono veritiere, quando si presentano a poche settimane dal lancio. Certo non se ne può avere la certezza ma credo che ATi abbia ridimensionato l'offerta in considerazione di un "avversario" non eccessivamente temibile. Avrebbero presentato ora la prossima generazione senza alcun motivo.

Originally posted by "cdimauro"


I transistori non sono gli stessi: ci sono 3 milioni di transistor di differenza fra i due chip. A qualcosa saranno pur serviti, no? :)

Io sapevo che erano gli stessi...cercherò qualche altra informazione :)

PS: devo dire che questa è una delle poche discussioni serie qui su HWU...ormai mi ero abituato ai soliti flame :D

yossarian
28-03-2003, 13:04
Originally posted by "cdimauro"



Come dicevo, vediamo se qualcuno riesce a fare dei test così ci togliamo i dubbi.

E magari se qualcuno riesce a trovare un test che utilizza l'FBuffer, sarebbe ancora meglio...



Per vedere qualche differnza bisognerebbe utilizzare l'F-Buffer e il multitexturing con applicazione di 16 textures per single pass. Quanto tempo ci vorrà? Tieni conto che le presunte applicazioni DX9 attuali utilizzano, e solo in alcuni casi, l'applicazione di 8 textures p.s.p.; inoltre, prima di vedere istruzioni PS in applicazioni DX, che superino le 32 istruzioni, passerà molto tempo. In ambito OpenGL pro, in alcuni casi, si hanno istruzioni PS che possono superare le 32 istruzioni, per cui occorrono più passate di rendering e questo rappresenta un vantaggio, teorico, ad esempio per l'NV30, oltre che perl'R350; il fatto che la modifica (SW) 9700-> FireGL X1 faccia guadagnare, in alcuni casi il 400%, ti dice niente? Ti dò la risposta: uno dei motivi di tale guadagno è che quelle elaborazioni (che in teoria richiederebbero almeno 2 o 3 passate) vengono effettuate in un'unica passata.
p.s. sul numero dei transistor, molte recensioni dell'R300 riportavano "circa 110 mln" esattamente come nel caso dell'R350.

Ciao

Raven
28-03-2003, 14:12
Originally posted by "Florio"


Raven: questioni di stabilità? Ho i miei dubbi sinceramente. Poi dove hai letto che questa cosa sarà risistemata con i 3.3? Utilizzando i driver tweakati cambiano pure gli algoritmi di AA e anistropic filtering (smoothvision 2.1) quindi non saprei...comunque non avevo letto nulla al riguardo, mi fai avere un link? Grazie :)

Saluti.

La storia delle ottimizzazione x tutte le schede nei futuri 3.3 l'aveva detta uno dei ragazzi che lavorano per ati sul forum Rage3d... andarselo a beccare adesso è un po' un problema...

ps: io non sto dicendo che i 2 chip siano completamente differenti!... anzi! Sono estremamente simili!... solo... non sono uguali! ;)

yossarian
28-03-2003, 14:34
Originally posted by "Raven"



La storia delle ottimizzazione x tutte le schede nei futuri 3.3 l'aveva detta uno dei ragazzi che lavorano per ati sul forum Rage3d... andarselo a beccare adesso è un po' un problema...

ps: io non sto dicendo che i 2 chip siano completamente differenti!... anzi! Sono estremamente simili!... solo... non sono uguali! ;)

In effetti non sono perfettamente uguali. Tutti i test e le modifiche fatte sull'R300 (test do overclock, modifica in FireGL X1, ecc), oltre che a favorire chi ha acquistato le schede basate sull'R300, sono state utili ad ATI perchè hano confermato le possibilità evolutive di un prodotto veramente ben riuscito. Così l'R350 è nato, in parte utilizzando le features che le varie modifiche attivavano, migliorandone ovviamente l'implementazione e in parte ottimizzando alcune funzioni (p.es. Hyper-Z) che in alcuni casi non funzionavano correttamente (in pratica corregendo dei piccoli bugs nell'HDL del chip di cui ci si può rendere conto solo attraverso l'utilizzo in determinate condizioni). Da questo punto di vista l'R350 rappresenta un "aggiustamento del tiro" rispetto all'R300. D'altra parte, tali funzioni erano attivabili anche sull'R300, anche se, in assenza delle relative ottimizzazioni in HW che sono poche ma esistono, ci sarà sempre una differenza prestazionale, minima allo stato attuale ma destinata a crescere (non si arriverà al 20% ma comunque il divario attuale, quasi nullo, si allargherà) quando si arriverà ad applicazioni che sfruttino in pieno, ad es., il multitexturing e l'F-Buffer (ricordo che i chip DX9 compliant devono essere in grado di applicare FINO a 16 textures per pixel p.s.p.). Questo senza tener conto dei miglioramenti ottenuti nella dissipazione di calore (che rappresentano un risultato notevole per chip di queste dimensioni) e che permettono di salire fino a 450 Mhz di clock per il core (per l'R350). In pratica i due chip sono in grado di fare le stesse cose; la differenza è che per l'R300 si tratta di capacità acquisite tramite modifiche SW, per l'R350 di caratteristiche native SW che sfruttano ottimizzazioni HW.

cdimauro
28-03-2003, 14:51
Originally posted by "yossarian"



Ti assicuro che non esistono differenze sostanziali tra i due chip: si parla di ottimizzazione del memory controller (si può fare via SW) di migliorie nel funzionamento dell'Hyper-Z (in realtà si è trattato semplicemente di migliorarne l'efficienza in situazioni di eleborazioni piuttosto pesanti, in cui, in alcuni casi, non funzionava correttamente; se ti ricordi, in alcuni test c'era un calo repentino delle prestazioni con i filtri attivati, soprattutto in OpenGL, ma anche questa è un'operazione che avviene via SW). L'output poligonale maggiore dipende solo dalla più alta frequenza di funzionamento e idem per il fillrate. La colour compression era presente anche nell'R300 con lo stesso rapporto; la PS precision fino a 128 bit in floating è implementata anche sull'R300 (e comunque non è, in nessuno dei due chip, effettiva poichè in diversi casi l'elaborazione avviene a 96 bit, contrariamente a quanto avviene nell'NV30 dove è sempre o a 64 o a 128 con abbattimento notevole delle prestazioni).
Quali sono le altre differenze sostanziali?
Ripeto sono due chip leggermente diversi (come dimostrano le maggiori frequenze raggiungibili dall'R350) ma come possono esserlo due fratelli gemelli (non omozigoti :D )

Scusa, ma non credo proprio che tutte queste modifiche che hai elencato siano possibili tramite software: quelle che hai citato sono tutte feature implementate in hardware nella GPU. Al più i driver (software) possono utilizzarle o meno, ma comunque sono hardware.

Il calo delle performance nei test OpenGL sarà dovuto ad altro.

Per le caratteristiche aggiuntivi, ti ho riportato quei 4 link sopra... ;)

cdimauro
28-03-2003, 14:59
Originally posted by "yossarian"



Per vedere qualche differnza bisognerebbe utilizzare l'F-Buffer e il multitexturing con applicazione di 16 textures per single pass. Quanto tempo ci vorrà? Tieni conto che le presunte applicazioni DX9 attuali utilizzano, e solo in alcuni casi, l'applicazione di 8 textures p.s.p.; inoltre, prima di vedere istruzioni PS in applicazioni DX, che superino le 32 istruzioni, passerà molto tempo. In ambito OpenGL pro, in alcuni casi, si hanno istruzioni PS che possono superare le 32 istruzioni, per cui occorrono più passate di rendering e questo rappresenta un vantaggio, teorico, ad esempio per l'NV30, oltre che perl'R350;

Son d'accordo con te, ma questo non fa che dimostrare che le due GPU sono diverse, no? :)

il fatto che la modifica (SW) 9700-> FireGL X1 faccia guadagnare, in alcuni casi il 400%, ti dice niente? Ti dò la risposta: uno dei motivi di tale guadagno è che quelle elaborazioni (che in teoria richiederebbero almeno 2 o 3 passate) vengono effettuate in un'unica passata.

Che c'entra: i driver sono diversi e hanno prestazioni diverse proprio perché sono mirati per applicazioni diverse. Prova a far girare dei giochi con la 9700 "modificata" per diventare FireGL X1...


p.s. sul numero dei transistor, molte recensioni dell'R300 riportavano "circa 110 mln" esattamente come nel caso dell'R350.
Ciao

Perché approssimavano i 107 mln a 110. Ma se fai una ricerca scoprirai che tantissime recensioni hanno riportato correttamente l'informazione dei 107 milioni (anche hwupgrade).

Quindi fra i due core la differenza c'è, e questo non fa che dimostrare che le modifiche non sono dei semplici ritocchi, fix o leggeri miglioramenti, perché 3 milioni di transistor sono veramente tanti: non stiamo parlando di cache L1 o L2 aggiunta, ma di circuiti che "fanno qualcosa"...

x Florio: in effetti finalmente si parla di cose interessanti... :D