quinx
26-03-2003, 21:33
Ciao a tutti.
Dopo vari ripensamenti ho deciso di rendervi partecipi di un confronto che ho effettuato tra due reflex digitali professionali.
Premetto che ero titubante nel farlo non perchè non sia utile a tutti conoscere l'esito della prova, ma per la particolarità delle due macchine confrontate, anzi, per l'inconfrontabilità delle due macchine.
Pochi giorni orsono è venuto a casa mia un amico, fotografo, ancora molto legato alle macchine a pellicola. In mano aveva un corpo Nikon D1, usato,e dovendone valutare l'acquisto voleva un mio parere visto che da un pò di tempo mi sono convertito al digitale e in campo ho più esperienza di lui.
La Nikon D1, quattro anni fa, costava di listino, solo corpo, circa 11.000.000 di lire ed era tra le reflex digitali forse la più ambita. Anche per me fu un sogno, ma di fatto non l'acquistai mai: quel prezzo e l'alba del digitale mi fecero desistere sino a quando, molto tempo dopo, presi una Fuji S1pro.
Bene, vedendo quella D1 mi è stato spontaneo tirar fuori la mia S1 ed iniziare un confronto, miglior modo per esprimere un giudizio su quella Nikon.
La prendo in mano e inizio a smanettare con i vari (e complicati) comandi alla ricerca di tutte le possibilità di regolazione che "lei" mi offre. Risultato: estremamente complicata per i miei gusti. Per cambiare gli ISO aprire uno sportellino, premere un minuscolo bottone e contemporaneamente navigare con jog. E la modifica degli altri parametri non è da meno. Assurdo, come si fa in situazioni di emergenza o al buio? Divina la mia Fuji!!!
Ok, penso, ai comandi puoi anche farci le dita (e la pazienza), vediamo come se la cava con le immagini. Decidiamo di fare una foto con la D1 e una con la S1. Stesso soggetto, stessa ottica (per la cronaca un mio Sigma) alla stessa lunghezza focale, stesso modo di esposizione, stessa sensibiltà, stessa memoria, massimo formato JPEG. A titolo di cronaca la D1 monta un sensore da 2,7 mil. di pixel. Il soggetto è un pò difficile da fotografare, siamo in condizioni estreme e che comunque metterà bene a dura prova le macchine.
Scattate le due foto le riversiamo sul mio PC. Orrore... quella Nikon D1 confrontata con la mia S1 sembra... nooooo, non si può fare questo confronto, è sleale, come sarebbe sleale correre il prossimo G.P. di formula 1 con la Ferrari 312 T, con la quale Lauda vinse il mondiale.
L'immagine della D1 è risultata piccola (circa 2000x1000 e rotti pixel alla massima risoluzione non Tiff), impastata, scura, piatta, priva di dettaglio, e tanto altro ancora, in negativo, rispetto alla foto della S1.
Bella scoperta, penserete. Già, bella scoperta, ma io l'ho premesso. La considerazione non é: la mia Fuji e meglio di quella Nikon. La considerazione è: due anni. Solo due anni ed un sogno da 11.000.000 di lire letteralmente frantumato da una realtà da 6.000.000 di lire. Tra quanti mesi la mia amata Fuji da 3.000 euro sarà polverizzata da un'altra scatola da 1.000 euro?
Ora che ci penso la mia vecchia, cara, gloriosa Nikon FM, acquistata 20 anni orsono (gasp!!! come sono vecchio) regge il confonto con qualsiasi macchina a pellicola attuale.
Da questo ognuno ne tragga ciò che vuole.
Ricordate il Pentium 100? 3,5 milioni di lire lo pagai. Oggi (ma non sono passati più di sette anni se non ricordo male) devo pagare per disfarmane.
Allo stesso modo le macchine digitali. E' uscito un corpo Kodak da 12 milioni di pixel a poco più di 6.000 euro. La Nikon quattro anni fa ne aveva solo 2,7 e costava uguale.
quinx
Dopo vari ripensamenti ho deciso di rendervi partecipi di un confronto che ho effettuato tra due reflex digitali professionali.
Premetto che ero titubante nel farlo non perchè non sia utile a tutti conoscere l'esito della prova, ma per la particolarità delle due macchine confrontate, anzi, per l'inconfrontabilità delle due macchine.
Pochi giorni orsono è venuto a casa mia un amico, fotografo, ancora molto legato alle macchine a pellicola. In mano aveva un corpo Nikon D1, usato,e dovendone valutare l'acquisto voleva un mio parere visto che da un pò di tempo mi sono convertito al digitale e in campo ho più esperienza di lui.
La Nikon D1, quattro anni fa, costava di listino, solo corpo, circa 11.000.000 di lire ed era tra le reflex digitali forse la più ambita. Anche per me fu un sogno, ma di fatto non l'acquistai mai: quel prezzo e l'alba del digitale mi fecero desistere sino a quando, molto tempo dopo, presi una Fuji S1pro.
Bene, vedendo quella D1 mi è stato spontaneo tirar fuori la mia S1 ed iniziare un confronto, miglior modo per esprimere un giudizio su quella Nikon.
La prendo in mano e inizio a smanettare con i vari (e complicati) comandi alla ricerca di tutte le possibilità di regolazione che "lei" mi offre. Risultato: estremamente complicata per i miei gusti. Per cambiare gli ISO aprire uno sportellino, premere un minuscolo bottone e contemporaneamente navigare con jog. E la modifica degli altri parametri non è da meno. Assurdo, come si fa in situazioni di emergenza o al buio? Divina la mia Fuji!!!
Ok, penso, ai comandi puoi anche farci le dita (e la pazienza), vediamo come se la cava con le immagini. Decidiamo di fare una foto con la D1 e una con la S1. Stesso soggetto, stessa ottica (per la cronaca un mio Sigma) alla stessa lunghezza focale, stesso modo di esposizione, stessa sensibiltà, stessa memoria, massimo formato JPEG. A titolo di cronaca la D1 monta un sensore da 2,7 mil. di pixel. Il soggetto è un pò difficile da fotografare, siamo in condizioni estreme e che comunque metterà bene a dura prova le macchine.
Scattate le due foto le riversiamo sul mio PC. Orrore... quella Nikon D1 confrontata con la mia S1 sembra... nooooo, non si può fare questo confronto, è sleale, come sarebbe sleale correre il prossimo G.P. di formula 1 con la Ferrari 312 T, con la quale Lauda vinse il mondiale.
L'immagine della D1 è risultata piccola (circa 2000x1000 e rotti pixel alla massima risoluzione non Tiff), impastata, scura, piatta, priva di dettaglio, e tanto altro ancora, in negativo, rispetto alla foto della S1.
Bella scoperta, penserete. Già, bella scoperta, ma io l'ho premesso. La considerazione non é: la mia Fuji e meglio di quella Nikon. La considerazione è: due anni. Solo due anni ed un sogno da 11.000.000 di lire letteralmente frantumato da una realtà da 6.000.000 di lire. Tra quanti mesi la mia amata Fuji da 3.000 euro sarà polverizzata da un'altra scatola da 1.000 euro?
Ora che ci penso la mia vecchia, cara, gloriosa Nikon FM, acquistata 20 anni orsono (gasp!!! come sono vecchio) regge il confonto con qualsiasi macchina a pellicola attuale.
Da questo ognuno ne tragga ciò che vuole.
Ricordate il Pentium 100? 3,5 milioni di lire lo pagai. Oggi (ma non sono passati più di sette anni se non ricordo male) devo pagare per disfarmane.
Allo stesso modo le macchine digitali. E' uscito un corpo Kodak da 12 milioni di pixel a poco più di 6.000 euro. La Nikon quattro anni fa ne aveva solo 2,7 e costava uguale.
quinx