PDA

View Full Version : Un confronto impossibile


quinx
26-03-2003, 21:33
Ciao a tutti.
Dopo vari ripensamenti ho deciso di rendervi partecipi di un confronto che ho effettuato tra due reflex digitali professionali.
Premetto che ero titubante nel farlo non perchè non sia utile a tutti conoscere l'esito della prova, ma per la particolarità delle due macchine confrontate, anzi, per l'inconfrontabilità delle due macchine.
Pochi giorni orsono è venuto a casa mia un amico, fotografo, ancora molto legato alle macchine a pellicola. In mano aveva un corpo Nikon D1, usato,e dovendone valutare l'acquisto voleva un mio parere visto che da un pò di tempo mi sono convertito al digitale e in campo ho più esperienza di lui.
La Nikon D1, quattro anni fa, costava di listino, solo corpo, circa 11.000.000 di lire ed era tra le reflex digitali forse la più ambita. Anche per me fu un sogno, ma di fatto non l'acquistai mai: quel prezzo e l'alba del digitale mi fecero desistere sino a quando, molto tempo dopo, presi una Fuji S1pro.
Bene, vedendo quella D1 mi è stato spontaneo tirar fuori la mia S1 ed iniziare un confronto, miglior modo per esprimere un giudizio su quella Nikon.
La prendo in mano e inizio a smanettare con i vari (e complicati) comandi alla ricerca di tutte le possibilità di regolazione che "lei" mi offre. Risultato: estremamente complicata per i miei gusti. Per cambiare gli ISO aprire uno sportellino, premere un minuscolo bottone e contemporaneamente navigare con jog. E la modifica degli altri parametri non è da meno. Assurdo, come si fa in situazioni di emergenza o al buio? Divina la mia Fuji!!!
Ok, penso, ai comandi puoi anche farci le dita (e la pazienza), vediamo come se la cava con le immagini. Decidiamo di fare una foto con la D1 e una con la S1. Stesso soggetto, stessa ottica (per la cronaca un mio Sigma) alla stessa lunghezza focale, stesso modo di esposizione, stessa sensibiltà, stessa memoria, massimo formato JPEG. A titolo di cronaca la D1 monta un sensore da 2,7 mil. di pixel. Il soggetto è un pò difficile da fotografare, siamo in condizioni estreme e che comunque metterà bene a dura prova le macchine.
Scattate le due foto le riversiamo sul mio PC. Orrore... quella Nikon D1 confrontata con la mia S1 sembra... nooooo, non si può fare questo confronto, è sleale, come sarebbe sleale correre il prossimo G.P. di formula 1 con la Ferrari 312 T, con la quale Lauda vinse il mondiale.
L'immagine della D1 è risultata piccola (circa 2000x1000 e rotti pixel alla massima risoluzione non Tiff), impastata, scura, piatta, priva di dettaglio, e tanto altro ancora, in negativo, rispetto alla foto della S1.
Bella scoperta, penserete. Già, bella scoperta, ma io l'ho premesso. La considerazione non é: la mia Fuji e meglio di quella Nikon. La considerazione è: due anni. Solo due anni ed un sogno da 11.000.000 di lire letteralmente frantumato da una realtà da 6.000.000 di lire. Tra quanti mesi la mia amata Fuji da 3.000 euro sarà polverizzata da un'altra scatola da 1.000 euro?
Ora che ci penso la mia vecchia, cara, gloriosa Nikon FM, acquistata 20 anni orsono (gasp!!! come sono vecchio) regge il confonto con qualsiasi macchina a pellicola attuale.
Da questo ognuno ne tragga ciò che vuole.
Ricordate il Pentium 100? 3,5 milioni di lire lo pagai. Oggi (ma non sono passati più di sette anni se non ricordo male) devo pagare per disfarmane.
Allo stesso modo le macchine digitali. E' uscito un corpo Kodak da 12 milioni di pixel a poco più di 6.000 euro. La Nikon quattro anni fa ne aveva solo 2,7 e costava uguale.

quinx

Ginogino
27-03-2003, 22:17
...e non si trova un parcheggio neanche a pagarlo oro! :D

Non fare questi confronti quinx! Lo sai come va il moooooooooooooondooooooooooooooooooo ;)

Forza e coraggio che dopo aprile viene maggio (io mi innamorai della Rainbow Runner da montare sulla Mystique...fortunatamente non spesi mai quelle 600 mila lire! :p )


ByeZz :cool:

Maikid
27-03-2003, 23:19
In quattro anni siamo passati dalla Nikon D1 a macchine compatte sotto i 1000 euro che possono tranquillamente superarla. Io 5 anni fa avevo una mavica F-51 a 640x480 che era una vera figata... adesso un cellulare fa le stesse foto.

E' il trend dell'informatica.
Ma per la fotografia digitale si avverte già un cambio di tendenza.
Basta guardare le macchine presentate al PMA show di quest'anno. La tendenza è alzare i megapixel delle macchine di fascia bassa: da due a tre. A differenza dell'anno scorso non abbiamo visto il salto in massa al prossimo Mpixel.... ovvero lo scorso anno il massimo delle macchine prosumer compatte era 5mp e quest'anno uguale. Sony, Canon, Nikon sono ferme a 5 per le ammiraglie. Del resto non ne servono di più per fare foto ottime. Naturalmente i "rimasti" con una mentalità informatica sono un pò delusi e si sentono un pò traditi da questa mancanza di novità...
Canon ha presentato la 10D che ha 6mp come la D60... pensate che l'anno scorso erano passati da 3 a 6 megapixel con il salto D30-D60. Ormai è ovvio che solo i professionisti possono aver bisogno di sensori sopra i 10-15mp. Non penso abbia senso fare compatte sopra alla soglia 6mp. Sicuramente mi sbaglio ma secondo me arririveremo, fra qualche anno, ad uno standard per macchine compatte economiche 4mp e uno per quelle più esigenti 6mp, e due-tre scelte per le reflex... esempio: amatore 8mp, semipro 10mp, pro 15mp.
Sparo delle cifre che potrebbero essere anche superate... ma non penso di troppo, perchè non serve veramente a nessuno avere super risoluzioni, si possono stampare tranquillamente grandi pannelli con foto di una Canon D60 o Nikon D100... ne ho prove tutti i giorni.

Quindi in 5-6 anni si avrà quell'evoluzione che la foto chimica ha avuto più lentamente... ma penso che ci sarà un assestamento e le macchine presentate ogni anno saranno di meno e con minori cambiamenti.
A differenza dei pc, che aumentano di potenza con l'aumentare della complessità dei programmi, le macchine fotografiche alla fine fanno immagini... c'è uno scopo finale, che non può essere superato, mentre con un pentium 100mhz non ci facevi quello che oggi fai con un pentium4 3000mhz, con una Nikon FM fai la stessa cosa che fai oggi con una Eos 3.

nicovent
27-03-2003, 23:38
Originally posted by "Maikid"


...le macchine fotografiche alla fine fanno immagini... c'è uno scopo finale, che non può essere superato, mentre con un pentium 100mhz non ci facevi quello che oggi fai con un pentium4 3000mhz, con una Nikon FM fai la stessa cosa che fai oggi con una Eos 3.

letto così tutto d'un fiato sembra poesia tecnologica....e a me manca sempre più la puzza del bagno di fissaggio che si esaurisce della mia vecchia camera oscura... :cry:

Maikid
28-03-2003, 01:31
A me non manca quella puzza... perchè nonostante il digitale, la camera oscura la uso ancora. Anzi a me quella puzza emoziona ancora.

quinx
28-03-2003, 18:09
Maikid, spero tanto sia come tu dici, anche se, qualche perplessità, mi resta. :rolleyes:

Ciao

Photomaster
28-03-2003, 20:03
Tutto vero, ma non hai detto che la D1 è tropicalizzata e se la butti nel cesso funziona ancora, alle volte in condizioni difficili (non rare per fotografi professionisti, categoria alla quale la macchina era diretta) può far comodo. Una bella D1 con il sensore della fuji s2 pro sarebbe un must!

Maikid
29-03-2003, 00:29
Ci si può accontentare di una Canon eos-1d, tropicalizzata con 4mp che possono bastare in situazioni difficili in cui la resistenza è importante... comincia anche a trovarsi usata a prezzi più umani.

Photomaster
29-03-2003, 19:03
Originally posted by "Maikid"

A me non manca quella puzza... perchè nonostante il digitale, la camera oscura la uso ancora. Anzi a me quella puzza emoziona ancora.
Come siete poetici! Benchè sia un fanatico del digitale niente può essere paragonato all'emozione di scattare una foto con la mia vecchia ftb canon che tra l'altro (merito degli obiettivi fd che erano ottimi) fa foto che possono far invidia ai nuovi mostri. Vuoi mettere impostare tutte le funzioni? Provare alchimie sempre diverse con flash manuali? Io ho fatto foto con questa che molto probabilmente non farò più e mi sono accorto che per ottenere la stessa qualità con un sistema EF dovrei spendere milioni e milioni. L'aver portato la fotografia alla portata di tutti è stato un bene ma spesso è accaduto a discapito della qualità e molto spesso non ce ne accorgiamo, è come ascoltare per anni solo mp3, alla fine ci sembrano eccelsi ma appena ascoltiamo un vinile nuovo di zecca...
Una pellicola ha più di 20 mpixel (stimati) non dimenticatelo....
Viva il digitale comunque!

quinx
29-03-2003, 21:34
Photomaster, su questo non sono molto in sintonia. Il digitale ha soltanto modificato il supporto sul quale imprimi l'immagine. E' evidente che siamo in una fase di transizione, tra il chimico ed il digitale. Il mercato di massa, quello amatoriale, sta recependo molto bene il digitale. E così la grande diffusione delle compatte che, in fondo, fatta qualche eccezione, sono identiche alle compatte a pellicola; una C.F. al posto di un rullo 135, ma il modo di scattare è simile. Questo consente di continuare la ricerca e l'evoluzione in settori professionali. Vedi lo sviluppo ed il numero delle reflex digitali in continuo aumento, marchi storici della fotografia convertirsi al digitale, le prime medio formato digitali, e così via... forse un giorno anche i banchi ottici saranno digitali.
Anch'io mi sono nauseto in camera oscura, con il mi Durst, il Ciba, le pellicole tirate, i viraggi e le solarizzazioni... grandi soddisfazioni regalatemi da una Nikon FM.
Ora mi spacco la vista con Photoshop, sperimento carte per stampati, masterizzo le foto per realizzarmi video album (leggasi proiezione dia).
Ma il concetto non cambia.
Se il vinile nuovo di zecca lo ascolti con un impianto degno suona, altrimenti suona meglio un MP3.
Esistevano i giradischi da tre lire, esistono gli MP3.
Esistevano i piatti da 10.000.000 di £, esistono i SACD.
Esistevano le compatte Canon Prima, esistono le Canon A20.
Esistevano le reflex Nikon F3, esistono le Nikon D100.
La fase di transizione che stiamo vivendo vuol significare che il mondo del digitale crescerà e si sovrapporrà, in tempi +/- brevi, perfettamente al mondo della fotografia chimica.
Una volta si scriveva con le penne d'oca, poi vennero le bic, poi ancora vennero i PC. Noi troviamo affascinante il mondo della penne d'oca perchè non lo conosciamo; viceversa troverebbero affascinante il nostro mondo i monaci benedettini che trascrivevano a lume di candela i manoscritti. Ma il concetto di fondo è: sai scrivere? Se non si è capaci di scrivere o non sai cosa scrivere, non ci si riesce con nessun mezzo.
Io la mia reflex digitale la uso interamente in manuale. Dell'esposimetro spesso non mi fido (come era per la FM) e la luce la calcolo con il mio occhio. L'unica differenza è che senza pile la FM funziona, la S1 no. Ma anche l'ingranditore non funziona senza corrente elettrica.
La fotografia digitale non è alla portata di tutti: la Canon Prima costava 120.000 £, la A20 220 euro. I prezzi scenderanno e la qualità aumenterà, a tutti i livelli. Noi ora stiamo pagando lo scotto del passaggio tra il chimico ed il digitale, stiamo imparando ad usare il PC al posto della camera oscura. Cambiano i mezzi, ma non l'obiettivo e la tecnica di ripresa. Una sovra o sottoesposizione, una dominante di colore, un numero guida di un flash, tempi e diaframmi, controluci e tutto quello che vuoi erano problematiche vecchie, sono problematiche nuove. Ne perdi forse alcune, ne acquisisci altre.

... io almeno la vedo così.

Photomaster
30-03-2003, 20:21
Non critico assolutamente la conversione al digitale anzi, dico solo che spesso si perde un po' di vista la qualità di una pellicola, io la mia reflex non la uso quasi più (la classica intendo) solo ogni tanto quando ho voglia di sentire il rumore del winder, so bene che una foto a 6 mpixel stampata in laboratorio ha qualità praticamente identica ad una fatta con pellicola, non tutti però stampano a 300dpi (spesso si accontentano di 250) e non tutti in laboratorio ho visto parecchie schifezze in A4 nate per la mania del grande.
Per chi è appassionato è bello vedere le masse che si avvicinano sempre più ad un settore non alla portata di tutti (non parlo economicamente) è anche bello vedere la massa evolversi, per esperienza ho visto che pochi si interessano ad approfondire migliorare e appunto ad evolversi, tendono a fermarsi ad un livello medio che comunque è lontano dalla foto fatta con la Canon Prima da 120K lire e hanno invece tra le mani una A20 da 220€.
Per ultimo invece ho visto che chi era appassionato prima e otteneva buoni risultati si è "convertito" ed ottiene risultati analoghi, questo perchè alla fine è il risultato che conta.
Infine (visto che hai una s1) che palle sto fattore di moltiplicazione eh? Che abbassino il prezzo delle full frame in fretta perchè sotto i 15mm comincia a costicchiare.

quinx
31-03-2003, 12:56
Concordo ;)
Ciao