Entra

View Full Version : Intel contro l'overclock delle cpu


Redazione di Hardware Upg
26-03-2003, 15:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9621.html

Che il produttore americano non sia a favore dell'overclock delle proprie cpu è informazione ben nota a tutti gli appassionati. Da ieri però ci sono novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marci
26-03-2003, 15:51
da una parte mi viene da dire "intel e amd bastarde!", però pensandoci bene su credo che sia una cosa giusta, sapete quante persone pagano fior fior di quattrini per trovarsi un PC overcloccato al limite trovandosi con un sacco di problemi?
byezz ;)

Deuced
26-03-2003, 16:00
ma poi del resto la recensione sul quad pumped bus riportata fra le news ha dimostrato che arrivati a 800mhz di bus non si sale di oltre 15mhz...un overclock molto misero.C'è da vedere se amd utilizzerà cose del genere oppure ancora una volta lascierà il tutto sbloccato

Arruffato
26-03-2003, 16:04
... e poi magari mettiamo un sistema operativo che si blocca se individua segnali di una cpu overcloccata.
Cmq la lotta + decisa contro l'OC delle CPU l'ha fatta AMD con i Palomini che per sbloccarli ci voleva un'operazione chirurgica.

Wonder
26-03-2003, 16:05
beh, AMD utilizza il BUS dell'Alpha che ha il limite teorico massimoa 400 Mhz quindi in teoria fino lì ci si puo arrivare.

Personalmente sono contro l'overclock, pratica che non ho mai eseguito perchè dispendiosa e rischiosa.
Preferisco spendere 50 euro in piu per un CPU piu veloce piuttosto che per un waterblock che mi porta la CPU allo stesso valore di quella piu veloce.

prova
26-03-2003, 16:08
Intel ha però smentito di avere intenzione di implementare una simile caratteristica.

Ricordiamo sempre che stiamo parlando di imprese ad alta intensità di ricerca: su un migliaio di brevetti all'anno ne utilizzano molto pochi. ;)

Speriamo non decida di cambiare idea!

sslazio
26-03-2003, 16:09
ma poi del resto la recensione sul quad pumped bus riportata fra le news ha dimostrato che arrivati a 800mhz di bus non si sale di oltre 15mhz...un overclock molto misero.C'è da vedere se amd utilizzerà cose del genere oppure ancora una volta lascierà il tutto sbloccato

veramente AMD permette l'overclock fai dà te, anzi vende anche CPU sloccate se per questo o comunque sbloccabili.
Quello che AMD non vuole è che vengano giustamente vendute CPU già overcloccate spacciandole per CPU al clock di default.
Questa di intel sembra esattamente il contrario, ovvero una chiusura definitiva all'overclock di una CPU anche fai da te, ergo se funziona sto brevetto a voi intelisti ve lo mette nel culetto D

Avatar0
26-03-2003, 16:22
Tanto che cambia se l' overclock lo fanno i negozianti ...ci sono amd ed intel che gia bastano e avanzano per portarlo avanti

falcon.eddie
26-03-2003, 16:24
questo e' tutto da vedere...
ancora c'e' tanto da sapere....
io ci tango al mio culetto...
ma ancora tutto chiuso in un cassetto...
ma non ti preocupare....
se intel lo fara' girare...
amd non restera' a guardare...
e attento anche a te potra icul@r3...
SKIA
"OTTANTAKARIKA"

sslazio
26-03-2003, 16:46
'azz trilussa te fa na pippa :D

ancheio
26-03-2003, 16:59
Contro o non contro l'overclock credo che qui si leda il diritto di propietà dell'acquirente: come se uno comprasse una ferrari e non la potesse usare a più di 130 km all'ora, ma dico, siamo fuori?
Capisco che ci siano vincoli e limitazioni imposte per tutelare altri interessi come, tanto per portare avanti il paragone con le auto, l'integrità delle persone che finirebbero con l'ammazzarsi se non ci fossero limitatori di velocità (non che poi fare un incidente per esempio a 180 sia molto meno pericoloso che farlo a 240, ma questo è un altro discorso), ma che motivazioni potrebbe addurre intel? Che vuole vendere alla gente i processori più costosi o accontentarsi?
Sarebbe ora che qualcuno andasse alla corte europea o all'antitrust perchè questo a casa mia è abuso di posizione dominante...

Dreadnought
26-03-2003, 17:25
Il fatto è che molti gremano le CPU portandole a 2V e al doppio dei MHz e poi vogliono farsele cambiare in garanzia.

Maddoctor
26-03-2003, 17:58
Beh, per questo basterebbe un minifusibile integrato che al primo cenno volontario di OC (alias 7,5% + di clock o 3% + di volt) si rompa. Le CPU restituite cosi non sono più soggette a garanzia.

Semplice no !!!

Cifer
26-03-2003, 18:41
Mica tanto, prova a far euna resistore da pochi watt a 013u...

Lo ZiO NightFall
26-03-2003, 18:46
Originally posted by "ancheio"

Contro o non contro l'overclock credo che qui si leda il diritto di propietà dell'acquirente: come se uno comprasse una ferrari e non la potesse usare a più di 130 km all'ora, ma dico, siamo fuori?
Capisco che ci siano vincoli e limitazioni imposte per tutelare altri interessi come, tanto per portare avanti il paragone con le auto, l'integrità delle persone che finirebbero con l'ammazzarsi se non ci fossero limitatori di velocità (non che poi fare un incidente per esempio a 180 sia molto meno pericoloso che farlo a 240, ma questo è un altro discorso), ma che motivazioni potrebbe addurre intel? Che vuole vendere alla gente i processori più costosi o accontentarsi?
Sarebbe ora che qualcuno andasse alla corte europea o all'antitrust perchè questo a casa mia è abuso di posizione dominante...


:confused: veramente intel è come se ti vendesse una ferrari che fa i 300k/h è ti impedisca di far qualsiasi cosa per farla correre di più...
non credo che a intel interessi lucrare sugli overclockers... rappresentano meno dell'1% del mercato... invece si vuole evitare che un processore 1800 venga overclockato a 2400 e venduto come tale. Con questo si che ci perde.... :rolleyes:

Gundam766
26-03-2003, 18:50
X AncheIo

La garanzia non può coprire un prodotto che in qualche modo è stato manomesso o utilizzato per scopi non compatibili per lo scopo per il quale è stato proggettato.

Ad ogni modo il tuo commento è non solo errato, ma fondamentalmente sbagliato in partenza. Quì non si parla di comprare una ferrari limitata a 130Km/h (quando magari le sue prestazioni reali sono di +/- 300Km/h)... si parla di impedire che qualcuno la trucchi pesantemente per fargli fare 450Km/h (e magari la venda spacciandola per una macchina che fa di fabbrica tale velocità).

In teoria un meccanismo che impedisce l'overclock è per gli utenti "normali" una garanzia, se non per altro, per evitare venditori scorretti. In tale caso la casa costruttrice è nella piena legalità, visto che l'acquirente sa esattamente quello che compra.

Chico

P.S. credo che ci sia molta differenza tra un incidente a 240Km/h ed uno a 180Km/h (60Km/h non sono uno scherzo...)

P.P.S. puoi anche andare alla Corte Europea, ma poi cosa gli racconti? Esempio... :"Come sono cattivi alla Intel, vendono dei prodotti che sono difficilmente truccabili", oppure "Non posso più fregare i miei clienti", e per ultimo "Adesso quei cattivoni della Intel dovranno sostituire meno pezzi danneggiati in garanzia, perchè noi non possiamo più manomettere i loro prodotti"... MA DAI!

manuele.f
26-03-2003, 19:53
giusto così....
per darla nel c**o a tutti quei rivenditori disonesti...
del resto finchè nvidia farà dei chipset con pci fixed e decine di divisori per ram e agp...qui siamo tutti a posto!!!W OC

Gundam766
26-03-2003, 20:01
Per me si può OC quanto si pare... però all'avvio del bios ci dovrebbe essere scritto

Reale PENTIUM 4 2.2Ghz 512Kb Cache
Attuale PENTIUM 4 3.0Ghz 521Kb Cache [OVERCLOCKED!]

o no?

Ciaba
26-03-2003, 20:11
..concorde con Gundam766
....appunto....basterebbe che implementassero nella cpu un dispositivo che riconosce(senza possibilità di manomissione), la frequenza di fabbrica. E un dispositivo che dimostri che é stato usato in OC per un certo periodo di tempo.....così da garantire aquirenti e negozianti, ma senza porre limiti alle persone nell'utilizzo delle cpu.

gico
26-03-2003, 20:58
Una cosa simile esiste già con i Pentium 4, basta giardare il WCPUID, anche se la CPU è un 2 Ghz@ 2,5, il clock è 2500 MHz, ma il nome è "Intel Pentium 4 2,00 GHz), bastarebbe omplementare un messaggio simile all'avvio che se rileva una discordanza tra il nome e il cock reale all'avvio mette in allerta l'utente a rivolgersi a chi glie l'ha venduto, dopo qualche secondo avvia il sistema come sempre anhce 4 Ghz! :-)

DooM1
26-03-2003, 21:08
Originally posted by "Gundam766"

Per me si può OC quanto si pare... però all'avvio del bios ci dovrebbe essere scritto:

Reale: PENTIUM 4 2.2Ghz 512Kb Cache
Attuale: PENTIUM 4 3.0Ghz 521Kb Cache [OVERCLOCKED!]

o no?

Assolutamente d'ACCORDISSIMO!!! Non capisco perchè ancora i processori di oggi dipendono dalle impostazioni, e non da loro stessi!
Cioè per me è più logico che il processore sia di una certa frequenza, e poi la scheda madre vada adeguata a seconda del processore!

Scommetto che non ci avete capito niente di quello che ho scritto :D :D
vabbè, non importa, cmq sono d'accordo.

ciaux :D :D ;)

X-ICEMAN
26-03-2003, 22:11
ma chi ti vende le ferrari non ti dice mica di non superare i 130km... anzi è tuo diritto e possibilità farlo... IN PISTA però ! chi ti "impedisce" di farlo in strada è il codice della strada è ben diverso :) mica la ferrai

overcloccare una cpu è diversissimo da un lato sono perfettamente concorde con una politica intel amd che cerca di limitare gli overclock delle cpu ( indipendentemente dall'utilizzo o meno di questa tecnologia... parlo in generale ) è un loro diritto... vendono un prodotto ad una certa frequenza e il modello superiore ad un altro costo ( i rivenditori che rimarchiano i processori sono dei bastardi a cui togliere la licenza al volo ) come utente spero non succeda ovvio :) e un fattore significativo sulla scelta di una cpu al momento è il fattore "overclock" :D

Mazzulatore
26-03-2003, 22:17
Originally posted by "Marci"

da una parte mi viene da dire "intel e amd bastarde!", però pensandoci bene su credo che sia una cosa giusta, sapete quante persone pagano fior fior di quattrini per trovarsi un PC overcloccato al limite trovandosi con un sacco di problemi?
byezz ;)
E' vero ma non serve overcloccare per avere un sacco di problemi, e poi le cose fatte bene funzionano sempre.

i-darii
27-03-2003, 06:07
<quote>beh, AMD utilizza il BUS dell'Alpha che ha il limite teorico massimoa 400 Mhz quindi in teoria fino lì ci si puo arrivare.

Personalmente sono contro l'overclock, pratica che non ho mai eseguito perchè dispendiosa e rischiosa.
Preferisco spendere 50 euro in piu per un CPU piu veloce piuttosto che per un waterblock che mi porta la CPU allo stesso valore di quella piu veloce. </quote>

Io ho un Xp 1700+ che mi va come un 2600+ ad aria con una ventola standard!!!
Ho speso 70€ invece di 270€!!!
Secondo te ho fatto bene o no ??????????

Wonder
27-03-2003, 07:46
Hai fatto benissimo, dipende solo da quanto ti dura quella CPU, dipende se la vendi ad uno sconosciuto fra 3 mesi e se sei onesto con lui, etc etc
L'elettromigrazione mangia normalmente le CPU, in modo maggiore se pratichi overvolt o se fai lavorare fuori specifica. E la tua macchina è stabile? Per quanto tempo ancora lo sarà. Se non hai applicazioni mission critical allora overclocca...io ce le ho quindi sono contro l'overclock.
Io l'unico processore che ho avercloccato è stato 6-7 anni fa...un Pentium 75 che lo portavo a 90

Ciaba
27-03-2003, 08:23
......a parte che se non si é mai provato a OC una cpu vorrei sapere come si fà a dire: "pratica che non ho mai eseguito perchè dispendiosa e rischiosa"(????). Chi decidesse di modificare il proprio processore(se funzionassero dei sistemi descritti quialche post fà), lo farebbe a proprio rischio e pericolo(e chi sà dove mettere le mani lo fa in tutta sicurezza). D'altronde chi, per incapacità, modifica ventole, areazione e quantaltro nel case e brucia una cpu, non ha il diritto alla sostituzione(se in garanzia)??. Che differenza c'é tra le due cose??? Alla fine nessuna, ma con la ricerca di sistemi contro l'oc si cerca di sopprimerne una, e questa si chiama "limitazione della facoltà di agire"...........non mi sembra una bella cosa. Poi non fatemi paragoni con le auto per favore...........Ex..se modifico il motore della mia 500..:)...in un 2000 turbo compresso e poi per la strada (dato che i freni non reggono), metto sotto sulle strisce nonna, mamma, carrozzina, pupo e cane....é ovvio che sono un cretino(stesso discorso vale per le auto che di fabbrica vanno a velocità assurde, il rischio aumenta e basta).
Ditemi che male si può fare con una cpu over???

Gundam766
27-03-2003, 10:23
X Ciaba

Se uno overclokka la propria CPU lo fa a suo rischio e pericolo... BENE sono d'accordo.

Il problema è che quando l'OC è molto facile, ci sono fin troppi negozianti che pur di guadagnare qualche € in più (e spesso non sono pochi, viste le differenze che ci sono tra un modello di punta e quello immediatamente successivo) overcloccano la CPU spacciandola per una CPU più veloce e prestante.

Adesso non mi voglio mettere a fare l'avvocato del diavolo, ma in qualche modo sia i clienti che i produttori vanno tutelati.

In primis, i clienti, che devono essere certi e garantiti della bontà (ed inequivocabilità) del prodotto che hanno acquistato.

Poi ci sono i produttori, che devono garantirsi una qualche tutela sui resi che devono evadere...

Tutto sommato il paragone con le auto non era poi non azzeccato (a prescindere dalla sicurezza o meno... si parlava di prestazioni pure).

Per quanto riguarda la "limitazione della facoltà di agire"... bè, anche in questo caso sarebbe da riparlarne! In finale, con la ricerca di sistemi che impediscono l'OC, le case costruttrici vogliono solo essere certe del fatto che le proprie CPU vengano utilizzate nel migliore dei modi possibili, aumentandone la vita e l'affidabilità, e non di meno, diminuire i resi che si verificano per un utilizzo improprio. Dopotutto la stragrande magioranza degli utenti non sa neanche che cosa sia l'OC (c'è chi la definisce ARTE, chi TRUFFA, chi DIVERTIMENTO, oppure SPERIMENTAZIONE/GIOCO), mentre invece sarebbe da contare (se fosse possibile) quanti utenti sono stati truffati, e quanti resi "in garanzia" sono stati effettuati per CPU bruciate (per ovvie ragioni).


Io continuo a dire che in qualche modo sarebbe interessante dotare la CPU di un qualche dispositivo che:

A) registri la velocità max alla quale viene portata (così che se lo bruci sono solo fatti tuoi!)

b) una sorta di carta di identità (non modificabile) che ALL'AVVIO mostri (senza possibilità di modifica/DISABILITAZIONE)le sue credenziali reali (es. PENTIUM 4 2.2GHZ 512Kb Cache Northwood) e quelle auttuali (es. PENTIUM 4 3.0GHZ 512Kb Cache Northwood OVERCLOCKED!!!).

In questo modo si tutelano sia i clienti che le case costruttrici no?

Chico

PS. non venitemi a raccontare che esistono gia due programmi della Intel (ACTIVE MONITOR - PROCESSOR FREQUENCY ID UTILITY) che già fanno questo lavoro, perchè 1) non garantiscono la casa, e 2) devono essere installati ed eseguiti dall'utente, che nel 99% dei casi neanche li conosce.

Ciaba
27-03-2003, 10:45
x Gundam
...forse non ti sei letto il mio post a pag 2....
...nervosetti di mattina...;)

ancheio
27-03-2003, 11:00
Evidentemente non avete capito il senso della mia critica: il paragone con la Ferrari era una metafora, e non venitemi a parlare di come funzionano le norme sulla garanzia, ieri mi sono laureato in Economia e Commercio.
E sono dell'opinione che se ci sono venditori disonesti il problema non dovrebbe essere risolto con un vincolo sull'utente finale, poi che i fanatici dell'overclock siano pochi è certo, ma rimane il fatto che se si ha a che fare con rivenditori disonesti la magagna la si deve sistemare fra le parti in causa.
E poi vorrei sapere quanti sono i rivenditori finali, quelli che ti assemblano e vendono il pc che hanno il contatto diretto con intel senza intermediari...
Ma per favore...

Gundam766
27-03-2003, 11:02
No... lo avevo letto :)

CMQ se leggi bene anche io sono d'accordo con l'OC (scritto sulla prima riga del mio ultimo post), ed il mio non era un attacco al tuo secondo post... era una "esemplificazione dei fatti".

Se noti, anche io (come te) preferirei un sistema di notifica, anzichè tagliare le gambe agli Overclockers, tuttavia se fosse impossibile come sistema, anche quello della Intel credo che (nel bene e nel male) svolga bene il proprio lavoro.

Se poi a rimetterci sono proprio gli Overclockers, bè, essendo l'1% del mercato credo che non abbiano molta voce in capitolo... visto e considerato che i vantaggi per i clienti comuni e per le case sono superiori ai disagi provocati al mondo degli Overclockers.

Chico

P.S. ad ogni modo se rileggi il tuo secondo post (ben diverso dal primo), vedi che hai scritto "limitazione nella facoltà di agire"... cosa che è legalmente inaccettabile in questa situazione (vedi il mio 2° e 3° post)

P.P.S. non sono nervoso :D

Gundam766
27-03-2003, 11:12
X AncheIo

Guarda che non bisogna avere dei contatti diretti con Intel (senza intermediari) per vendere PC e spacciare un processore per un'altro.

Non c'è necessariamente il bisogno di rimarchiare un processore per far vedere nella schermata del BIOS un numero anzichè un'altro. Basta modificare qualche settaggio ed il gioco è fatto. Quanti utenti normali credi che aprono il case del loro PC per vedere come è fatto? E anche se lo facessero... credi davvero che andrebbero a leggere le caratteristiche sulla CPU (levando il dissipatore dal processore, muniti di lente di ingrandimento... etc etc?).

Senza contare che applicare un adesivo su una CPU AMD non è poi così difficile visto il package (magari su di un P4 le cose sono leggermente più difficili, visto che sarebbe necessario applicare l'adesivo proprio sopra il DIE...)

Il vincolo con l'utente finale medio non c'è. Il processore te lo vendono così com'è, con quelle prestazioni e finisce lì (nessuna truffa, nessun inganno). In caso si vincolano gli Overclockers (o i truffatori), ma questo è un'altro problema, se non per altro perchè si parla di persone che sanno quello che stanno facendo, e che quando comprano tali prodotti, magari si sono documentati (prima) e sanno i limiti (e le limitazioni :)) che la casa a posto sul prodotto.

Chico

Secondo il tuo raggionamento dovrebbero anche sbloccare il Moltiplicatore su tutte le CPU... sai che bello?

Ciaba
27-03-2003, 11:22
.....;)

Gundam766
27-03-2003, 12:01
Figurati :D

DeathWalkeR
28-03-2003, 02:38
Come si fa' dai... impossibile, se il pc da prob vorra' dire che me la sono cercata.

Alla fine se mi compro un ferrari e vado anzi che ai 130 ai 260, mi assumo la responsabilità o meno?

bho

Gundam766
28-03-2003, 11:31
Con la piccola differenza che la Ferrari è certificata per andare a 260 (e oltre), mentre invece CPU (e non solo lei, visto che spesso per overclokkare si mandano fuori specifica anche altri componenti[RAM, Scheda Video, Hard Disk...]) Overclokkata no.

L'esempio corretto sarebbe una Ferrari modificata per andare a 400 (ovviamente il codice della strada non esiste nei nostri esempi ))

CMQ il dispositivo in questione non credo che serva principalmente contro gli Overclockers, bensi a favore degli utenti ignari, oppure come "garanzia supplementaria" per la casa costruttrice...

Chico

Yashiro
08-04-2003, 12:39
Originally posted by "Lo ZiO NightFall"

...non credo che a intel interessi lucrare sugli overclockers... rappresentano meno dell'1% del mercato...


Eh,qui mi spiace proprio ma l'hai sparata "grossa", o meglio mostruosamente piccola!

Strasottovaluti la diffusione dell'overclock,guarda che non è più il 1980... adesso,che basta tirare su un numero da bios,l'overclock è alla portata quasi di tutti e da quanto vedo io è solo a pochi davvero che non fa gola avere un pc (anche se di poco) più performante senza spendere nulla (con i moderni P4 sali di 300-400MHz senza cambiare nulla).

Mi limiterei ad esprimere opinioni personali, piuttosto che sparare dati statistici a casaccio.... :rolleyes:

Yashiro
08-04-2003, 13:02
In ogni caso seguo la linea di massima esposta sia da Gundam766 che da Ancheio: non si può e non sarebbe giusto impedire l'overclock, poiché un processore NON è un programma,avendo effettuato l'acquisto il chip diventa MIO e posso farci quello che voglio,perché dovrei essere costretto a non modificarlo a mio piacimento?Non è una violazione di licenza alcuna,come potrebbe essere per un software...


Vi ricordo che molti comprano processori per la loro possibilità di overclock,o meglio è un paramtero che influisce sull'acquisto da chi ne conosce il significato. Pochi si sarebbero comprati quel famoso Celeron 1GHz che arrivava a 3GHz (pur non rendendo niente lo stesso.. ;) ).


Il discorso delle schermate "Overclocked" non credo sarà di così semplice realizzazione,perché se si tratta di negozianti "furfanti" che vendono a clienti ignari del termine "overclock",potrebbero far loro bere qualsiasi storia... del tipo che il termine che vedono sullo schermo significa "un modello di processore più funzionale" e farlo pagare anche di più! :mc: D'altronde,se uno non sa niente,non sa niente! Se uno invece ha anche la più pallida idea di cosa si parli, intravedrà forse l'ombra di una fregatura.

Si potrebbe pensare a qualcosa tipo un certificato di valore legale sul processore venduto,e in caso di discordanza tra il documento e il processore (bruciato o meno) intervenire a dovere.

Quindi,ci vorrebbe forse un messaggio del tipo "guarda-che-ti-stanno-fregando-il-procio-corre-più-di-quanto-dovrebbe"? Chi ha un minimo di malizia potrebbe entrare nel bios e caricare le impostazioni di default verificandone la frequenza base,senza stare lì a smontare dissi e compagnia bella (ma fate tutti così?? :D )!


Per quelli che sparano sull'overclock definendolo rischioso... restiamo in tema Auto, dipende se uno sa guidare o no! :) Chi overclocca deve pur avere un minimo di conoscenze,sa i rischi che corre e in ogni caso la presunta riduzione della vita della cpu overcloccata (che poi dipende sempre QUANTO lo è) è relativa,dato che la vita MEDIA di un processore è 5-6 anni... lo dicono le statistiche,alcuni ne vivono 10,altri dopo 2 potrebbero essere già essere da buttare.

Tutto dipende dalla qualità del singolo modello insomma.

CONTRARISSIMO a qualsiasi forma di limitazione nella manipolazione del proprio hardware!

Allora se proprio non vogliono questi overclockers,perché non realizzano schede madri con riconoscimento automatico cpu,senza le opportune voci bios e senza jumper????????????