PDA

View Full Version : Miglior software di conversione interlacciato-progressivo ?


sifori
26-03-2003, 03:34
Qualcuno sa se c'è un software che converte (anche non in tempo reale) i filmati da interlacciato (576i) a progressivo (576p), ma in modo molto accurato, tanto per intendersi, con qualità finale paragonabile a quello che riescono a fare i chip Faroudja (2200), che fra l'altro hanno lo svantaggio di dover lavorare in tempo reale?

Qual'è il miglior software che fa questa conversione?



Ciao

sifori
31-03-2003, 00:44
Allora non esiste nessun software in grado di fare questo tipo di conversione, con una ottima qualità ? :(


Ciao

opendoor
31-03-2003, 12:27
virtualdub lo fa , ma non so la qualità se ti va bene....vedi un po' tu


ciao :)

Paky
31-03-2003, 17:42
filmati in che formato e codec?

opendoor
31-03-2003, 18:32
virtual dub prende direttamente i .avi (con divx o xvid)

i passaggi sono questi:

apri il file .avi

video-->full processing mode

video-->filters-->add-->deinterlace--> ti scegli il mode....e poi parte il tutto

ciao :)

Paky
31-03-2003, 18:45
No in quel modo lavori in RGB , ci metti un secolo per comprimere e deiterlacciare il filmato

opendoor
31-03-2003, 18:49
si è vero, ci si mette molto...

Paky
31-03-2003, 19:12
meglio Avisynth , filtro decomb e Vdub in fast recompress

sifori
02-04-2003, 23:35
Originally posted by "Paky"

filmati in che formato e codec?


filmati in mpeg2 da dvd o satellite, oppure in DV da videocamera digitale.

La conversione da interlacciato a progressivo più difficile è quella con segnali da telecamera, non originati da cinepresa cinematografica, e quindi con semiquadri che non appartengono più allo stesso fotogramma, ma sono stati effettuati in tempi diversi.

E' per questo che occorre un software che sappia fare questa operazione con accuratezza. Alcuni eliminano semplicemente un semiquadro e riscalano l'altro, e tanti saluti alla qualità!


Ciao

Ten.Blazkowicz
03-04-2003, 12:37
Lo sai he ho anche io il tuo stesso problem? Ho riversato sul mio hd un filmato da 45 minuti preso dalla telecamera digitale (10.5gb) però mi si vede ondulato e con le righette, vorrei riportarlo ad una visione normale, quindi la cosa da fare è deinterlacciarlo e farlo progressivo?

Paky
03-04-2003, 21:22
io insisto con avisynt , ci sono parecchi filtri per deiterlacing tra cui il decomb o il bob

http://shelob.mordor.net/dgraft/decomb/decombnew.html

pdepon
03-04-2003, 22:13
Il problema dell'interlacciamento non è mai del tutto risolvibile in quanto i field vengono acquisiti in istanti di tempo diversi.
Quello che può fare un deinterlacer è rendere meno palese il problema, a discapito di una minore nitidezza dell'immagine.
Ciao

sifori
05-04-2003, 01:19
Originally posted by "pdepon"

Il problema dell'interlacciamento non è mai del tutto risolvibile in quanto i field vengono acquisiti in istanti di tempo diversi.
Quello che può fare un deinterlacer è rendere meno palese il problema, a discapito di una minore nitidezza dell'immagine.
Ciao

Io infatti noto che di solito il deinterlaccio bob fatto tramite software è di qualità scadente, diminuisce la risoluzione, per risolvere il problema. Ma il problema è risolvibile, con il chip faroudja fli 2200, cosa che ho potuto costatare con i miei occhi. Purtroppo però, per quanto ne so, questo chip non è impiegato su schede editing, ma solo per utilizzo in tempo reale con apparecchiature video.

Questo chip (deiterlaccio hardware) , è presente su prestigiosi scaler per proiettori, fa anch'esso il deinterlaccio, ma con una qualità quasi perfetta, senza nè artifizi digitali, nè perdita di definizione, che invece aumenta (come è giusto che sia), visto che riproduce nello stesso quadro tutte le 576 linee del segnale pal, anzichè alternare le 288 pari e dispari, che vanno a sovrapporsi, nei nostri occhi.

In pratica questo chip divide l'immagine in tante aree, e se constata che non ci sono mutamenti di posizione, somma le linee pari e dispari (come in modalità wave) solo limitatamente a quelle zone raggiungendo la massima definizione. Nelle restanti aree, invece, opera interpolazioni fra i due semiquadri, andando a ricreare le interlinee che mancano in ognuno di essi, senza fare dunque sfumature in quelle zone dove c'è l'effetto pettine, ma eliminandolo propio. E i risultati sono ben diversi, cosa che ho potuto apprezzare direttamente.

Insomma, come riesce a far ciò questo chip, e in tempo reale, dovrebbe esistere un software che possa fare lo stesso, magari anche mettendoci più tempo, costando quello che deve costare, ecc...



Ciao

sifori
05-04-2003, 01:22
Ciao