PDA

View Full Version : Slackware 9.0


GhePeU
24-03-2003, 23:14
qualcuno l'ha provata? al momento per problemi di spazio non ho linux installato, ma a breve dovrei comprare un disco nuovo, e qualche gb per questto s.o. lo trovo di sicuro...
fino a ottobre sono stato un felice utente della slackware 8.1, e ho visto che è uscita la nuova release...

commenti?

Tadde
25-03-2003, 00:09
Slackware sta facendo passi da gigante nell'avvicinarsi agli utenti in quanto a semplicità.
La 8.1 non mi riconosceva la SB Audigy e mi pare non ci fosse incluso il supporto per la connessione tramite PPPoE,mentre con la 9.0 mi è sembrato di installare una Mandrake in quanto a semplicità e velocità di installazione e per il riconoscimento delle periferiche. Ovviamente c'è da fare un pò di configurazione post-installazione come sempre ma per quel poco che ho visto fin ora mi sembra un'ottima alternativa alle Mandrake e Redhat,anche perché il sistema della gestione dei pacchetti è superiore all'RPM(qualunque sistema è migliore dell'RPM a mio avviso).
Approfitto di questo thread per chiedere aiuto su un problema che ho incontrato. Qui vi faccio vedere il mio file /etc/fstab e l'output del comando "mount" dato da solo :

/etc/fstab:

/dev/hdc3 swap swap defaults 0 0
/dev/hdc5 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda1 /mnt/win_c vfat defaults,users 1 0
/dev/hdc4 /mnt/shared vfat defaults 1 0
/dev/hda5 /mnt/ntfs ntfs defaults 1 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/hdd /mnt/cdrw iso9660 noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0

mount:

/dev/hdc5 on / type ext3 (rw)
/dev/hda1 on /mnt/win_c type vfat (rw,noexec,nosuid,nodev)
/dev/hdc4 on /mnt/shared type vfat (rw)
/dev/hda5 on /mnt/ntfs type ntfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
proc on /proc type proc (rw)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw)

Il problema è che non riesco ad accedere ai filesystem shared,win_c e ntfs se non da root.
Un ls -l da dentro /mnt dà :

total 45
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 16 2002 cdrom/
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 24 20:48 cdrw/
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 16 2002 floppy/
dr-x------ 1 root root 8192 Mar 24 21:56 ntfs/
drwxr--r-- 18 root root 16384 Jan 1 1970 shared/
drwxr--r-- 9 root root 8192 Jan 1 1970 win_c/

Se faccio (da root) un bel chmod -v 755 shared ,mi viene restituito il messaggio :
mode of `shared' changed to 0755 (rwxr-xr-x)
mentre in realtà i permessi sono rimasti sempre gli stessi!E lo stesso vale per /mnt/ntfs e /mnt/win_c ...
Magari dovrei configurare meglio /etc/fstab ?
Grazie,ciao.

blackgnat
25-03-2003, 03:03
Allora ora ho dimenticato come ho fatto e non ho il pinguino sotto mano.... ad ogni modo dal fstab togli l'opzione defaults sulla partizione che ti interessa (se non sbaglio è parecchio limitante) dai un'occhiata al man fstab e usa l'opzione umask xyz (dove xyz sono i permessi che tu vuoi togliere ...es: umask 000 tutti fanno tutto )..
Se non combini fai un fischio ..... ----> mi rileggererò il manuale di fastab !!!

Gibbus
25-03-2003, 14:23
È come dici tu.

Per quanto riguarda l'nfts, nell'/etc/fstab lo farei montare così:
/dev/hda5 /mnt/ntfs ntfs ro,user,umask=022 1 0

forse umask=000 è un po' eccessivo anche se l'accesso in scrittura è negato...non si sa mai :D

Tadde
25-03-2003, 15:09
Avevate ragione, ora ho accesso a quelle partizioni.Grazie di cuore. Deve essere stata una scelta degli sviluppatori di Slackware quella di fare tali scelte di default per la release 9.0 ...prob. per motivi di sicurezza ; non mi ricordo di avere incontrato questo specifico problema con la Slack 8.1.

Questa è una domanda + difficile a non legata solo a Slackware : c'è un modo affinché quando si apre la finestrella di XMMS dove si browsano i filesystem alla ricerca dei brani,questa si "ricordi" delle impostazioni precedenti (posizione e soprattutto grandezza) e non sia necessario tutte le volte ingrandirla ?

Ciao e grazie.

HollowMan
25-03-2003, 15:35
Originally posted by "GhePeU"



commenti?

Sono tornato a Slackware (dopo alcuni anni di distribuzioni Windows-Like ;) ) e devo dire che ne sono entusiasta.
A dire la verità ho installato la rc3, poi mi sono aggiornato i pacchetti.
Come DE uso Gnome, e ai pacchetti forniti dalla distro ho aggiunto alcune cosette dai Fifth-Toe e dalla release gnome di Dropline.

Il risultato è spettacolare ... ho persino trovato il tema Blue-Curve e i fonts M$ tra cui il verdana :D

Unica cosa che manca (ma forse non dalla 9.0 finale) è evolution, ma tanto sto ritornando a Mozilla mail :cool:

my 2 cents

ziobystek
25-03-2003, 15:55
raga la iso ke fanno skarikare è bootabile??

HollowMan
25-03-2003, 16:28
Originally posted by "ziobystek"

raga la iso ke fanno skarikare è bootabile??

Si :)

ziobystek
25-03-2003, 16:34
perfetto. grazie.

ormai è ufficiale questa vero?

VICIUS
25-03-2003, 17:11
il mio commento è un po di parte ma trovo la slackware 9.0 semplicemente perfetta

ciao ;)

Maxtone
25-03-2003, 17:33
MI date un link per skaricarla please...la voglio provare :D

HollowMan
25-03-2003, 17:46
www.linuxiso.org

oppure segui i link da www.slackware.com

VICIUS
25-03-2003, 17:58
Originally posted by "Maxtone"

MI date un link per skaricarla please...la voglio provare :D

un possibile slack_users++; ?? :D

gokan
25-03-2003, 17:59
Originally posted by "Tadde"


...anche perché il sistema della gestione dei pacchetti è superiore dell'RPM(qualunque sistema è migliore dell'RPM a mio avviso)...

Qual'è il potente gestore dei pacchetti di Slack, pensavo che con Slack si andasse avanti solo con sorgenti e compilazione?
C'è qualche novità? :)

VICIUS
25-03-2003, 19:37
Originally posted by "gokan"


Qual'è il potente gestore dei pacchetti di Slack, pensavo che con Slack si andasse avanti solo con sorgenti e compilazione?
C'è qualche novità? :)

non ci sono solo sorgenti. puoi usare anche pacchetti binari compilati da altri. il programma che gestisce il tutto si chiama pkgtool ed è presente ormai da molto tempo quindi nessuna novita.

ciao ;)

Benjo
25-03-2003, 20:01
sapete se uscirà in edicola allegata a qualche rivista?
Io non ho la possibilità di scaricarla!

Ciao

Gibbus
26-03-2003, 06:31
Secondo me sarà la distribuzione allegata sul prossimo Linux&C, che uscirà max. ai primi di aprile.

Non ci sono molto alternative (per fortuna): o allegano Slack 9.0 oppure Mandrake 9.1.
Ma poiché l'ultima Slack allegata è stata antecedente all'ultima Mandrake sempre allegata, la legge dell'alternanza vorrebbe che trovassimo proprio la Slackware...:), anche perché a tutt'oggi la Mandrake è ancora RC3.
Diamine! Bisognerà pur dare tempo alle riviste di preparare il tutto...ergo la Slack è già pronta.
Ci conto pure io, perché non mi va di rompere le scatole ad amici con la ADSL...la iso dovrebbe essere qualcosa come 5-6 ore di download...

ziobystek
26-03-2003, 08:05
linux&c non è ankora uscito......:(

sinergine
26-03-2003, 10:45
Ma è in italiano?

VICIUS
26-03-2003, 11:24
Originally posted by "sinergine"

Ma è in italiano?

si. negli extra ci sono le traduzioni di kde, koffice e i vocabolari aspell per una trentina di paesi tra cui l'italia.

ciao ;)

riaw
26-03-2003, 11:39
appena scaricata, mo masterizzo e provo.

dsu pkgtool che mi dite? è semplice e ha un'interfaccia grafica stile mandrake ?

VICIUS
26-03-2003, 11:56
Originally posted by "riaw"

appena scaricata, mo masterizzo e provo.

dsu pkgtool che mi dite? è semplice e ha un'interfaccia grafica stile mandrake ?

pkgtool è un programma che va da console. l'interfaccia è in ncurses come quella usata dal kernel quando si fa make menuconfig.

si possono vedere i file contenuti e i dettagli dei pacchetti installati.
rimuovere pacchetti non voluti e sopratutto installare pacchetti da qualsiasi directory.

simongu
26-03-2003, 20:28
argh nn vedo l'ora di comprare il pc nuovo x poter installare finalmente il linux, è da una vita che voglio provarlo :cry:

gokan
26-03-2003, 20:35
Originally posted by "simongu"

argh nn vedo l'ora di comprare il pc nuovo x poter installare finalmente il linux, è da una vita che voglio provarlo :cry:
Perchè non metterlo anche sul vecchio? :D

elhefe
27-03-2003, 00:25
Ditemi una cosuccia... per un utente che di linux se ne intende praticamente 0 la slackware come si presenta?L ho già scaricata ma sono indeciso se installarla oppure no.

Su linux magazien di questo mese c'è la distribuzione collegelinux, basata sulla slackware 8.1. nella breve rece sembra essere piuttosto user friendly... bah... mi appello a voi!

ciao!

riaw
27-03-2003, 08:36
Originally posted by "elhefe"

Ditemi una cosuccia... per un utente che di linux se ne intende praticamente 0 la slackware come si presenta?L ho già scaricata ma sono indeciso se installarla oppure no.

Su linux magazien di questo mese c'è la distribuzione collegelinux, basata sulla slackware 8.1. nella breve rece sembra essere piuttosto user friendly... bah... mi appello a voi!

ciao!

ti dico solo che se è la prima volta che metti linux, NON SCEGLIERE SLACK!!!!!!
se no poi lo odi :D

comincia con mandrake, 8.2 o 9.1

ciao ciao!

ziobystek
27-03-2003, 08:43
è uscita freska freska mandrake 9.1, inizia con quella! ;)

energy+
27-03-2003, 10:36
Allora riaw,le tue prime impressioni sulla Slack 9.0?

riaw
27-03-2003, 11:14
Originally posted by "energy+"

Allora riaw,le tue prime impressioni sulla Slack 9.0?

non parte, nel senso che ho lilo sputtanato, ora sono a scuola, appena torno ci do un'occhiata e vedo.

la prima impressione è che la procesura d'installazione si colloca fra lo scandaloso e il penoso, complimenti a chi l'ha fatta.

Gibbus
27-03-2003, 11:51
Le Slack sono sempre state così per quanto riguarda il setup di installazione, il quale, peraltro pur essendo spartano è allo stesso tempo completo e chiaro ;) .

elhefe
27-03-2003, 13:08
Azz ottimo allora mi butto sulla mandrake... grazie mille per i consigli!

simongu
27-03-2003, 13:39
Originally posted by "gokan"


Perchè non metterlo anche sul vecchio? :D
nn ho spazio :(

riaw
27-03-2003, 14:02
Originally posted by "Gibbus"

Le Slack sono sempre state così per quanto riguarda il setup di installazione, il quale, peraltro pur essendo spartano è allo stesso tempo completo e chiaro ;) .

1) chissenefrega se sono state sempre così, fa schifo, è diverso: è un pugno in un occhio:D

2) completo e chiaro? ma dove? e quando?
chiaro sicuramente no: i pacchetti li seleziona con frecce e barra spaziatrice, non vengono divisi in categorie, ma te li mostra in gruppi per ordine alfabetico (pacchetti con la a, pacchetti con la b, pacchetti con la c) ma dico, dividerli per gruppo faceva schifo? non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro (dal momento che sono divisi per ordine alfabetico, se toglo un programma, rischio di dimenticarmi e installare comunque il frontend grafico di quel programma, gran bel risultato).
non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale, dove, per far partire l'installazione, bisogna prima selezionare il kernel giusto (a momenti non c'è manco l'elenco, bare.i se il sistema è ide, scsi.i se è scsi, più altre frivolezze), per far poi partire l'installazione bisogna lanciare 2 volte setup.......
non parliamo neanche del partizionamento del disco, pressochè impossibile da fare da un newbie.
insomma, chiarissimo........
ma dico, la mandrake, pur con le sue magagne, ha un'installer anni avanti a slack (e se siete affezionati all'installazione testuale, in boot scrivete "text" e ritornate alle origini, ma almeno lo si fa per scelta e non per costrizione......)
completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.
ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
meglio che mi fermo qua va......

slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
completa
chiara

ok? :)

energy+
27-03-2003, 14:35
Scusa ma l'hai anche installata o parli solo xchè ti 6 fermato all'installazione?
guarda che c'è gente che ha iniziato da cose di quel genere! Prova ad installare una red hat 6.0 poi mi dirai!
X quanto mi riguarda sono molto soddisfatto di MDK 9.0 ma fatto sta che se nn conosci i pacchetti a memoria e nn hai spazio x l'installazione completa te li devi cmq selezionare a mano!
Tra l'altro la tool di installazione di mdk nn è esente da errore........ x dirne una se tu fai l'installazione esperta e nn tipica come un comunissimo newbye ti chiede quali sono i gruppi che vuoi installare e tu pensi che ti installi tutto rigurdante quel gruppo,invece no! Errore! ti installa solo i pacchetti principali e se nn scegli la selezione manuale dei pacchetti nn te ne accorgi neanche!

Ad es. ho installato una MDK 8.2 con tutto quello che serviva giochi compresi in meno di un giga facendo selezione manuale dei pacchetti(KDE,Mysql,apache,Mozilla,KonQueror,giochi,audio,video,sviluppo x linguaggi di prog.,masterizzazione e molto altro!),prova a farlo con tool grafica se 6 capace!

Come è stato poi sempre detto se 6 1 newbye in linux nn devi iniziare da slack,è come dare la patente di guida con una porsche! nn te la prendere con loro se la tua preparazione nn è sufficente!

Nn te la prendere x quello che ho detto ma prima di sputare sentenze bisogna aspettare e valutare bene le cose!

VICIUS
27-03-2003, 14:44
2) completo e chiaro? ma dove? e quando?
chiaro sicuramente no: i pacchetti li seleziona con frecce e barra spaziatrice, non vengono divisi in categorie, ma te li mostra in gruppi per ordine alfabetico (pacchetti con la a, pacchetti con la b, pacchetti con la c) ma dico, dividerli per gruppo faceva schifo? non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro (dal momento che sono divisi per ordine alfabetico, se toglo un programma, rischio di dimenticarmi e installare comunque il frontend grafico di quel programma, gran bel risultato).
no no no i pachetti sono divisi per categoria.
d -> Strumenti di sviluppo, compilatori.
k -> kernel
kde -> KDE
gnome -> gnome
a -> pachetti base
x -> Xserver
l -> librerie varie.
ecc. ecc.

non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale, dove, per far partire l'installazione, bisogna prima selezionare il kernel giusto (a momenti non c'è manco l'elenco, bare.i se il sistema è ide, scsi.i se è scsi, più altre frivolezze), per far poi partire l'installazione bisogna lanciare 2 volte setup.......
se non hai hardware stranissimo basta inserire il cd. spingere invio quando ti chiede di inserire il kernel. e poi setup una sola volta.
slackware è mantenuta in piedi da 13 anni da Patrick. ci sono poi anche alcuni utenti che mandano patch e bug report ma il lavoro lo fa principalmente lui quindi non si puo pretendere che scriva un intero programma di installazione da solo.

non parliamo neanche del partizionamento del disco, pressochè impossibile da fare da un newbie.
insomma, chiarissimo........
come sopra non si puo pretendere che patrick scriva partiton magic per linux tutto da solo mentre mandrake, redhat e suse hanno decine di programmatori e tester che sono pagati per questo.

completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.
i cd ufficiali sono 4.
1cd programmi standard anche scaricabile.
2cd extra/sources.
3cd sources.
4cd demo/rescue disk (alla knoppix insomma).

ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
i file system consigliati sono ext2/3 reiserfs ma se non sbaglio sono supportati anche umsdos, jfs, xfs, raid software/hardware e hpfs.


slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
nessuno lo ha mai detto. ;)

completa
chiara
la distro piu chiara e lineare che tu possa trovare come organizzazione neanche debian la batte in questo. per quanto riguarda i programmi slackware ha decine di siti che distribuiscono pachetti precompilati e se non trovi i prcompilati c'è sempre alien e se non vuoi usare alien usi i sorgenti.

io ho detto la mia.

ciao ;)

NZ
27-03-2003, 14:49
Originally posted by "riaw"


chissenefrega se sono state sempre così, fa schifo, è diverso: è un pugno in un occhio:D
questione di gusti ;)
La procedura di installazione di Slack per me è la più semplice e chiara mai vista.
Certo,graficamente non è bella come quella windowsiana di RH o MDK ma è estremamente lineare e alla fine ti ritrovi sull'HD solo e soltanto quello che tu hai voluto che ci fosse. E non mi pare poco :D
I pacchetti vengono mostrati in ordine alfabetico per categria di appartenenza cosa che io trovo parecchio comoda ma ripeto che son gusti personali.
PS: io seleziono sempre la modalità "expert",tu cosa hai selezionato?
Originally posted by "riaw"


non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro
non si capisce semplicemente perchè non ha la pretesa di fartelo capire ;)
Le dipendenze devi saperle tu,punto e basta.
Se ti dimentichi qualcosa poco male: quando da shell lanci un programma e delle dipendenze non sono soddisfatte,tranqui,te lo dice ;)
Poi con ldd puoi sapere tutto sulle dipendenze....
Originally posted by "riaw"


non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale
...e ridagli :D
ti ripeto che è questione di gusti. Per me è chiarissima e per altri pure.
Anche Debian ha un'installazione testuale e pure non ho mai sentito nessuno lamentarsi. Infatti anche quella è molto chiara.
Originally posted by "riaw"


completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.

che vuoi di più? un lucano! :sofico:
altre distro ti danno molti CD si....ma con cosa dentro???
34 browser,45 client mail, 14 player multimediali :rolleyes:
Di quei CD poi in realtà si usa si e no il 20%....
Originally posted by "riaw"


ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
e che altro volevi?
fat32 e NTFS :D :D
Originally posted by "riaw"


mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
beh... il raid sotto linux è problematico con quasi tutte le distro :(
Originally posted by "riaw"


slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
completa
chiara
Chi ti ha raccontato quelle favole? :rolleyes:
Se cerchi una distro semplice,chiara,completa e soprattutto perfettamente funzionante allora devi usare RH8 :D :D :cool:

Ciao ;)

GhePeU
27-03-2003, 15:00
Originally posted by "elhefe"

Ditemi una cosuccia... per un utente che di linux se ne intende praticamente 0 la slackware come si presenta?L ho già scaricata ma sono indeciso se installarla oppure no.

Su linux magazien di questo mese c'è la distribuzione collegelinux, basata sulla slackware 8.1. nella breve rece sembra essere piuttosto user friendly... bah... mi appello a voi!

ciao!

io l'estate scorsa ho messo su la redhat e l'ho tolta dopo 10 giorni perchè la detestavo...

poi ho cominciato con la slackware 8.1 e mi son trovato benissimo...

aspettati di dover cercare tonnellate di documentazione, però...

GhePeU
27-03-2003, 15:06
Originally posted by "riaw"


2) completo e chiaro? ma dove? e quando?
chiaro sicuramente no: i pacchetti li seleziona con frecce e barra spaziatrice, non vengono divisi in categorie, ma te li mostra in gruppi per ordine alfabetico (pacchetti con la a, pacchetti con la b, pacchetti con la c) ma dico, dividerli per gruppo faceva schifo? non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro (dal momento che sono divisi per ordine alfabetico, se toglo un programma, rischio di dimenticarmi e installare comunque il frontend grafico di quel programma, gran bel risultato).
non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale, dove, per far partire l'installazione, bisogna prima selezionare il kernel giusto (a momenti non c'è manco l'elenco, bare.i se il sistema è ide, scsi.i se è scsi, più altre frivolezze), per far poi partire l'installazione bisogna lanciare 2 volte setup.......
non parliamo neanche del partizionamento del disco, pressochè impossibile da fare da un newbie.
insomma, chiarissimo........
ma dico, la mandrake, pur con le sue magagne, ha un'installer anni avanti a slack (e se siete affezionati all'installazione testuale, in boot scrivete "text" e ritornate alle origini, ma almeno lo si fa per scelta e non per costrizione......)
completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.
ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
meglio che mi fermo qua va......

slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
completa
chiara

ok? :)

vedo che ti hanno già replicato...


io ti posso dire che ho cominciato a capire qualcosa di linux solo dopo aver installato la slackware...

la prima volta ho avuto difficolta, alla seconda reinstallazione mi sono trovato (finalmente, dopo il casino della redhat) un sistema pulito, funzionante e solo con quello che mi serviva...

se ce l'hai su, studiala...


1) chissenefrega se sono state sempre così, fa schifo, è diverso: è un pugno in un occhio:D


hai mai provato a installare una debian? ;)

EFFERATUM
27-03-2003, 15:42
Originally posted by "riaw"



1) chissenefrega se sono state sempre così, fa schifo, è diverso: è un pugno in un occhio:D

2) completo e chiaro? ma dove? e quando?
chiaro sicuramente no: i pacchetti li seleziona con frecce e barra spaziatrice, non vengono divisi in categorie, ma te li mostra in gruppi per ordine alfabetico (pacchetti con la a, pacchetti con la b, pacchetti con la c) ma dico, dividerli per gruppo faceva schifo? non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro (dal momento che sono divisi per ordine alfabetico, se toglo un programma, rischio di dimenticarmi e installare comunque il frontend grafico di quel programma, gran bel risultato).
non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale, dove, per far partire l'installazione, bisogna prima selezionare il kernel giusto (a momenti non c'è manco l'elenco, bare.i se il sistema è ide, scsi.i se è scsi, più altre frivolezze), per far poi partire l'installazione bisogna lanciare 2 volte setup.......
non parliamo neanche del partizionamento del disco, pressochè impossibile da fare da un newbie.
insomma, chiarissimo........
ma dico, la mandrake, pur con le sue magagne, ha un'installer anni avanti a slack (e se siete affezionati all'installazione testuale, in boot scrivete "text" e ritornate alle origini, ma almeno lo si fa per scelta e non per costrizione......)
completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.
ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
meglio che mi fermo qua va......

slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
completa
chiara

ok? :)

non so perchè ma quando sento (=leggo) qualcuno che disprezza il lavoro degli altri mi ì?çã??? come una BESTIA!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
se poi si tratta di slack è ancora peggio!
ma chi ti ha costretto a scaricarla ed installarla???
la slack è una delle migliori distro linux in circolazione, se non la migliore in assoluto.
invece di criticare e disprezzare soltanto mettici un pò di impegno e studiatela!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Benjo
27-03-2003, 21:01
esiste qualche miniguida all'installazione di una Slack come ho visto per la Woody?
Graziw 1000

riaw
28-03-2003, 09:19
'mmazza che putiferio, allora, chiarisco un paio di cose:
le critiche costruttive mi stanno benissimo, ma quelle da incazzati no, dai non ne vale la pena :rolleyes: ;)
ho sempre precisato che non l'ho ancora vista in funzione e le uniche impressioni che ho messo si riferiscono alla fase di installazione quindi non rompete i cocones dicendo "ti sei fermato all'installazione", perchè l'ho detto e ribadito dall'inzio, e,se permettete, lo so bene da solo ;)
secondo: chi mi ha costretto a installarla? voi! ne parlano tutti benissimo in quanto a stabilità e velocità, e io che dovevo fare? lasciarla calma e tranquilla su un ftp quando ho un muletto su cui provarla? e che sono? scemo?
terzo: non ho mai negato i pregi di slack (tutti quelli che avete elencato), ma semplicemente ho risposto a una domanda! (quella di energy+)
Purtroppo, essendomi fermato all'installazione, le mie impressioni si fermano lì....
quarto: ok nelle altre distro si usa si e no il 20% della roba presente sui cd, ma almeno si è liberi di scegliere il 20% da usare, non si è obbligati al 20% che ha scelto il tipo che l'ha fatta......
e in ultimo ci tengo a chiarire una cosa: non ho mai disprezzato il lavoro di patrick nel costruire una distro tutto da solo, ho semplicemente fatto una considerazione: che se ti metti a fare una distro da solo, ovviamente non puoi permetterti di fare tutto il lavoro che fanno i team di mdk,rh,suse,ecc.ecc. e quindi trascuri di fare delle cose, del tipo installer grafico, partition manager, ecc.ecc., perciò, anche se nessuno te ne fa una colpa, lo devi serenamente accettare come critica ;)

concludo: visto tutto il casino che ho sollevato prematuramente (visto che son fermo all'installazione), rimando qualsiasi ulteriore giudizio quando avrò slack funzionante ok?

arisentirci ;) .

EFFERATUM
28-03-2003, 09:59
Originally posted by "riaw"

secondo: chi mi ha costretto a installarla? voi!

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
spero vivamente che tu stia scherzando! ne abbiamo parlato bene è vero. ma sinceramente non vedo nessuna forma di coercizione...

Originally posted by "riaw"

e in ultimo ci tengo a chiarire una cosa: non ho mai disprezzato il lavoro di patrick nel costruire una distro tutto da solo, ho semplicemente fatto una considerazione: che se ti metti a fare una distro da solo, ovviamente non puoi permetterti di fare tutto il lavoro che fanno i team di mdk,rh,suse,ecc.ecc. e quindi trascuri di fare delle cose, del tipo installer grafico, partition manager, ecc.ecc., perciò, anche se nessuno te ne fa una colpa, lo devi serenamente accettare come critica

se ci tieni tanto a sti tools grafici usa mdk, rh o suse lascia perdere slack. non ti avvicinare a questa distro se non è fatta per te. cfdisk è facilissimo da usare, l'installer è chiarissimo anche se in modalità testuale. milioni di persone la usano e non si è lamentato mai nessuno così tanto. sei l'unico. e questo ti dovrebbe far riflettere.

energy+
28-03-2003, 10:00
Sta a vedere che è colpa mia adesso! :muro:

Cmq come ti ho subito risposto 6 stato troppo avventato,hai dato un giudizio troppo negativo e troppo da incazzato!
E' vero che dicono tutti che una delle migliori ma se leggi i post consigliano tutti x imparare MDK!

Se poi nn vuoi aspettare e vuoi fare direttamente il salto.......beh poi nn ti puoi lamentare + di tanto!

PS Se vuoi usare linux devi resettare TUTTE le esperienze che hai fatto con Winzozz xchè è proprio il ragionamento alla base che è diverso,se continui a installare linux pensando al metodo win sbagli! ma è normale x i newbye :p

riaw
28-03-2003, 12:10
Originally posted by "EFFERATUM"



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
spero vivamente che tu stia scherzando! ne abbiamo parlato bene è vero. ma sinceramente non vedo nessuna forma di coercizione...


era ironico, speravo si capisse :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Originally posted by "EFFERATUM"



se ci tieni tanto a sti tools grafici usa mdk, rh o suse lascia perdere slack. non ti avvicinare a questa distro se non è fatta per te. cfdisk è facilissimo da usare, l'installer è chiarissimo anche se in modalità testuale. milioni di persone la usano e non si è lamentato mai nessuno così tanto. sei l'unico. e questo ti dovrebbe far riflettere.

infatti ci rifletto, che a milioni di persone piaccia non lo metto in dubbio, e ai tool grafici ci tengo, lo ammetto, ma permettimi di dire una cosa:
se patrick inseriva una selezione, all'inizio dell'installazione, fra
- installer testuale &
- installer grafico

non avrebbe scontentato nessuno, anzi ;)


ciao ciao!

eclissi83
28-03-2003, 15:32
ciao ho installato linux a dicembre, e la distribuzione che ho installato è stata slackware 8.1... provenendo dal DOS (ho iniziato con quello) non mi spaventano le installazioni testuali, ma è anche vero che un'interfaccia leggermente più grafica non farebbe male... devo dire che, pur essendo una distribuzione difficile, non mi sono trovato male; ora ho accumulato un po' d'esperienza e mi è capitato di installare ad un amico mandrake... mah... drakconf non mi sembra tutto questo tool di installazione di cui parli (ho installato la 8.2, non so la 9) preferisco quello della slack anche se testuale (de gustibus non disputandum est). Comunque slackware è una distribuzione da provare sicuramente, in quanto ti permette di iniziare a capire il mondo linux e ciò non è da trascurare....

ciao

EFFERATUM
28-03-2003, 16:16
Originally posted by "eclissi83"

ciao ho installato linux a dicembre, e la distribuzione che ho installato è stata slackware 8.1... provenendo dal DOS (ho iniziato con quello) non mi spaventano le installazioni testuali, ma è anche vero che un'interfaccia leggermente più grafica non farebbe male... devo dire che, pur essendo una distribuzione difficile, non mi sono trovato male; ora ho accumulato un po' d'esperienza e mi è capitato di installare ad un amico mandrake... mah... drakconf non mi sembra tutto questo tool di installazione di cui parli (ho installato la 8.2, non so la 9) preferisco quello della slack anche se testuale (de gustibus non disputandum est). Comunque slackware è una distribuzione da provare sicuramente, in quanto ti permette di iniziare a capire il mondo linux e ciò non è da trascurare....

ciao
concordo. non farebbe male. ma è una scelta di patrick e come tale va rispettata. se riaw avesse esposto la sua idea come un consiglio non avrei neanche replicato. mi ha dato fastidio solo l'esposizione e il tono usati. punto.

Originally posted by "riaw"


se patrick inseriva una selezione, all'inizio dell'installazione, fra
- installer testuale &
- installer grafico

non avrebbe scontentato nessuno, anzi


ascolta, è inutile che continuiamo il thread così. io ho fatto il mio commento alla tua "critica". resta pure convinto delle tue idee. per me il post finisce qui.

ciao a tutti.

F

Shinji Ikari
28-03-2003, 18:42
Vorrei esprimere un parere (Solo un parere :) ) personalmente ho installato qualcosa tipo 10, e dico 10, volte la redhat 8.0, perchè mi ogni volta che toccavo qualcosa perdeva pezzi, e spesso tutte le dipendenze erano andate.
Ora, nonostante ciò, scaricai " a sbafo " la slack 9.0 e così, quasi per riderci sopra tentai di installarla sul portatile dove era presente la RH, certo che mi sarei bloccato entro 5 minuti (da come veniva detta) visto che non ci capivo una mazza di linux.
Vabbè che avevo già tutto partizionato, ma comunque mi sono trovato veramente bene, e se non altro ora non mi si distrugge tutto ogni volta che muovo un dito :), personalmente ho avuto un piacevole "incontro" con la slack (ero interessato a debian ma non adoravo il fatto che la "stable" fosse così vecchia") e penso che rimarrò su questa piattaforma per un bel pò. Per l'installazione e il suo processo: non sarà bello, ma x me che sono un newbie di linux è stato facile da comprendere e usare.

un salutone tutti :)
Bye

Jøhñ Ðøë
28-03-2003, 18:49
uhm...
a me slack è sempre piaciuta. E' stata la prima distro che ho messo (la 8.0... in verità installai tempo fa la suse ma nn ricordo nulla :D) e francamente pur venendo da win mi trovai bene con l'installer... cmq, anche se ora son con gentoo (veloce come una slack con un tool di gestione dei pacchetti che prende il meglio di apt e dei ports di BSD e con i tool di gestione molto ben fatti imho) rimane la distro da installare se nn ho tempo/volgia di ricompilare tutta la gentoo.

John

riaw
28-03-2003, 18:56
Originally posted by "EFFERATUM"


concordo. non farebbe male. ma è una scelta di patrick e come tale va rispettata. se riaw avesse esposto la sua idea come un consiglio non avrei neanche replicato. mi ha dato fastidio solo l'esposizione e il tono usati. punto.


ma cosa credi che mi metta a postare per offendere patrick? ma stai sano?
bah..........

Originally posted by "EFFERATUM"


ascolta, è inutile che continuiamo il thread così. io ho fatto il mio commento alla tua "critica". resta pure convinto delle tue idee. per me il post finisce qui.

ciao a tutti.

F

noto con dispiacere che su sto forum degenera di giorno in giorno.....
purtroppo affiancato al 95% di persone sopra i 18 anni rimane un 5% di persone da asilo mariuccia che vengono sui forum cercando scuse per il solo gusto di litigare....
mi sembra che in gergo si chiamino troll giusto?
ma che cazzo.......
ho espresso una MIA QUALSIASI OPINIONE, e tutti che mi danno consigli, a parte uno che se la prende come se gli avessi toccato la mamma..........
una perdita di tempo totale poi la precisazione che ho fatto in seguito, bene, ne sono proprio felice :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

benissimo, adios a todos, statevene nel vostro bel mondo felice dove si viene sui forum per litigare, io, modestamente, ho di meglio da fare.


e, per la cronaca, di sistemi operativi, ne ho installati più di 10 tipi diversi: dal dos 3.0 a winxp, win2k, passando per una decina di distro linux: in rh 5.0 non mi sono MAI lamentato dell'installer testuale, per il semplice motivo che C'ERA SOLO QUELLO! ma se patrick decide, dopo anni e anni, di tenere un installer testuale quando TUTTI si sono convertiti, deve mettere in preventivo delle critiche, e questo è un dato di fatto, non un'opinione.
tanto vale allora, che tolga X e TUTTI gli ambienti grafici nella prossima relase, sicuramente troverà l'apprezzamento dei puristi, ma non credo che sarà esente da critiche.

Kernel Panic!!
28-03-2003, 19:08
Originally posted by "riaw"


ma se patrick decide, dopo anni e anni, di tenere un installer testuale quando TUTTI si sono convertiti, deve mettere in preventivo delle critiche, e questo è un dato di fatto, non un'opinione.

ma (per dirne alcuni che mi vengono in mente ora) Debian, Gentoo e i vari *BSD usano ancora oggi solo installer testuali :D

riaw
28-03-2003, 19:14
Originally posted by "Kernel Panic!!"


ma (per dirne alcuni che mi vengono in mente ora) Debian, Gentoo e i vari *BSD usano ancora oggi solo installer testuali :D

wella proprio te cercavo :)

scolta io ho reinstallato slack 9.0 sul primary slave, SENZA METTERE LILO.
poi ho rebootato con il primary master che ha su mdk 8.2 e ho aggiunto alle opzioni di boot di lilo della mdk 8.2 la partizione con slack.
(gli ho dato, se ricordo bene, /boot/vmlinuz della partizione di slack)
solo che se scelgo slack in boot mi da un kernel panic........
dopo trascrivo quello che compare al boot e lo riporto, x' nn ho idea del problema, l'installazione era terminata pulita.......
che tu sappia anche se mi da kernel panic non si crea un file di log che posso prendere da mandrake? così evito di trascrivere tutto a mano............

energy+
28-03-2003, 19:21
HALT! Qui stiamo degenerando!
Prima di tutto c'è da dire 1 cosa: in molti hanno alzato il tiro rispondendoti ma tu nn 6 andato tanto + alla leggera! Il discorso che hai fatto nell'ultimo topic era molto meglio xchè parlavi di esperienze,hai fatto paragoni e tratto le tue conclusioni mentre nell'altro (quello incriminato) ti 6 avventato con cattiveria demonizzando tutto 1 sistema sulla base di una sua piccola parte!

Di diverso c'è il tono,vedi di capirlo,nessuno va in board x incazzarsi con qlcuno,al limite vai al bar e ti fai una scazzottata col primo che ti rompe!

Secondo, di questi famosi "troll" in quanti pensi usino linux? In pochissimi ne sono in grado senza esperienza,addirittura molti adulti nn sono in grado avendo esperienza xcui nn credo siano loro il problema!

Terzo,nei primi post parlavi di newbye e nn di una persona con questa esperienza! Ti hanno dato tutti consigli xchè pensavano fosse la tua prima distro! Fai + attenzione a ciò che scrivi e nn essere così disfattista,in fondo nn è morto nessuno!

Kernel Panic!!
28-03-2003, 19:32
Originally posted by "riaw"



wella proprio te cercavo :)

scolta io ho reinstallato slack 9.0 sul primary slave, SENZA METTERE LILO.
poi ho rebootato con il primary master che ha su mdk 8.2 e ho aggiunto alle opzioni di boot di lilo della mdk 8.2 la partizione con slack.
(gli ho dato, se ricordo bene, /boot/vmlinuz della partizione di slack)
solo che se scelgo slack in boot mi da un kernel panic........
dopo trascrivo quello che compare al boot e lo riporto, x' nn ho idea del problema, l'installazione era terminata pulita.......
che tu sappia anche se mi da kernel panic non si crea un file di log che posso prendere da mandrake? così evito di trascrivere tutto a mano............
non saprei proprio... magari hai cannato la voce root=/dev/quelcheè in lilo.conf? boh :p :pig:

energy+
28-03-2003, 19:34
scolta io ho reinstallato slack 9.0 sul primary slave, SENZA METTERE LILO.
...............................................................................................
...............................................................................................
gli ho dato, se ricordo bene, /boot/vmlinuz della partizione di slack)
solo che se scelgo slack in boot mi da un kernel panic........


L'hai mai fatto prima?
Io so che si può fare come cosa senza problemi ma bisogna lavorarci su,cmq penso che sia a causa del fatto che lilo si installa unpò sull'MBR e un pò sulla partizione linux, secondo me dovresti reinstallare lilo ed impostando tutte e 2 le partizioni. Probabilmente nn sa dove saltare quando lo avvii dato che lo hai impostato a mano,potrebbe mancargli qlcosa all'inizio della partizione slack..................

Si parla sempre di supposizioni ovviamente!

Kernel Panic!!
28-03-2003, 19:37
io quando installo + distro linux, metto lilo all'inizio di ogni partizione e poi richiamo il relativo filesystem con
other=/dev/quelchel'è
label=blablabla

energy+
28-03-2003, 19:46
Esatto! Proprio quello che dicevo!
Purtroppo ti accorgi del problema che lilo è spezzato in 2 togliendo un HD!
Se installi lilo su MBR del primario dove hai Winzozz x es. e sul secondario hai linux vedrai che anche cancellando la voce x lanciare linux dal lilo darà quella sfilza di 070707070707 proprio xchè sfrutta anche l'inizio della partizione di installazione!

L'unica è installare lilo ad ogni distro inserita altrimenti va in bomba!
nn servirebbe neanche GAG o XOSL xchè salterebbero all'inizio della partizione dove nn c'è scritto niente se nn hai messo lilo!

Qlcuno mi fermi se dico troppe stronzate................ :rolleyes:

mam29
29-03-2003, 10:08
Questo forum e' sempre peggio, c'e' gente che non ha niente di meglio da fare che disprezzare.....non solo per questa discussione ma in generale.

Comunque se Patrick e da dieci anni che fa una distribuzione e non ha scelto la modalita grafica carina e con le cornicette e che la maggiranza di persone che utilizza slack seglierà sempre la modalita testuale anche se ci fosse quella grafica.
Io non sento proprio per niente il bisogno di una modalita grafica, configuro molto piu velocemente le cose testualmente che graficamente.
La maggioranza di gente che vuole la modalita grafica in slack sono quelli che si bloccano a meta installazione e non supportano di non averla installatata, per loro rh mdk ...... per noi slack ci sta bene cosi.


ciao

riaw
29-03-2003, 11:10
Originally posted by "mam29"

Questo forum e' sempre peggio, c'e' gente che non ha niente di meglio da fare che disprezzare.....non solo per questa discussione ma in generale.


no è sempre peggio perchè c'è gente che legge quello che vuole leggere e non quello che c'è scritto, è diverso......
io non ho mai voluto denigrare il lavoro di nessuno, ho solo messo in evidenza delle pecche che ha il sistema operativo (o meglio, l'installer, del sistema operativo) perchè per me sono mancanze in quanto le ritengo utili, per te non lo sono perchè non le ritieni utili.
eppure è così semplice da capire........
non sto dicendo che il genio che ha fatto sta distro deve stravolgere completamente il suo lavoro, anzi.
inserire:
un installer grafico.
un partition manager più semplice magari grafico
più ambienti desktop
più programmi
si chiama PROGRESSO.

altrimenti, se seguiamo sta linea di pensiero, buonanotte al p4 e teniamoci i 386 no? tanto sono anche loro semplici e compilano anche loro, solo che compilare con un p4 è più comodo che con un 386.....

me lo avevano detto che dire agli slackwariani citare un installer grafico era peggio che offendere la mamma, io sinceramente mi rifiutavo di credere che alcuni fossero così ottusi, purtroppo però mi sbagliavo.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

riaw
29-03-2003, 11:19
Originally posted by "riaw"



1) chissenefrega se sono state sempre così, fa schifo, è diverso: è un pugno in un occhio:D

2) completo e chiaro? ma dove? e quando?
chiaro sicuramente no: i pacchetti li seleziona con frecce e barra spaziatrice, non vengono divisi in categorie, ma te li mostra in gruppi per ordine alfabetico (pacchetti con la a, pacchetti con la b, pacchetti con la c) ma dico, dividerli per gruppo faceva schifo? non si capisce una cippa delle dipendenze di un pacchetto con l'altro (dal momento che sono divisi per ordine alfabetico, se toglo un programma, rischio di dimenticarmi e installare comunque il frontend grafico di quel programma, gran bel risultato).
non parliamo poi della mancanza di un'installazione grafica, come si fa a definire "chiara" un'installazione testuale, dove, per far partire l'installazione, bisogna prima selezionare il kernel giusto (a momenti non c'è manco l'elenco, bare.i se il sistema è ide, scsi.i se è scsi, più altre frivolezze), per far poi partire l'installazione bisogna lanciare 2 volte setup.......
non parliamo neanche del partizionamento del disco, pressochè impossibile da fare da un newbie.
insomma, chiarissimo........
ma dico, la mandrake, pur con le sue magagne, ha un'installer anni avanti a slack (e se siete affezionati all'installazione testuale, in boot scrivete "text" e ritornate alle origini, ma almeno lo si fa per scelta e non per costrizione......)
completa? ma dove? 1 Ciddi con l'indispensabile, e sottolineo indispensabile, occhei, viene inserito solo software ultratestato e stabile.
ci sono BEN 3 FILESISTEM DISPONIBILI!!! uao! ext2 ext3 e reiserfs.....
mamma mia che bello, se uno vuole fare un raid?
meglio che mi fermo qua va......

slack sarà ultrastabile, veloce, ecc.ecc.
ma che non mi si venga a dire che è
semplice
completa
chiara

ok? :)


ora mi girano i coglioni.
ecco il post "incriminato"
e mo ditemi dove caxxo mi sono messo a insultare il lavoro di chissachi......
mi hanno chiesto delle impressioni,
e queste cosa caxxo sono secondo voi?
precisando poi che mi sono fermato all'installazione, eh, sia chiaro, ma forse qua bisogna fare un corso per persone dislessiche, ovviamente, visti i risultati: persone che leggono una cosa e ne capiscono un'altra.....


disgustorama disgustomatico.......

NZ
31-03-2003, 10:56
Originally posted by "riaw"


ora mi girano i coglioni.

basta!!!!!! :mad:
Questo thread è dedicato a slack 9 e quindi parliamo solo di lei,please ;)

Finalmente ho installato la versione final :D
Che dire...
...splendida :cool:
Per adesso l'unico appunto è la mancanza dei sorgenti del kernel che comunque non è poi gravissima.
Per il resto sembra funzionare tutto a meraviglia...
a voi come va?

Ciao ;)

VICIUS
31-03-2003, 11:28
Originally posted by "NZ"


basta!!!!!! :mad:
Questo thread è dedicato a slack 9 e quindi parliamo solo di lei,please ;)

Finalmente ho installato la versione final :D
Che dire...
...splendida :cool:
Per adesso l'unico appunto è la mancanza dei sorgenti del kernel che comunque non è poi gravissima.
Per il resto sembra funzionare tutto a meraviglia...
a voi come va?

Ciao ;)

io sono riuscito a farci stare anche i sorgenti del kernel nel mio cd :p
cups finalmente funziona perfettamente senza toccare niente, lo scanner pure. il pachetto hotplug mi ha sistemato i driver audio, video, il mouse e la tastiera usb al primo avvio. xfree86setup mi ha configurato X con i driver della nvidia.

ciao ;)

NZ
31-03-2003, 11:54
Originally posted by "VICIUS"


io sono riuscito a farci stare anche i sorgenti del kernel nel mio cd :p
sei un grande :D
Originally posted by "VICIUS"


cups finalmente funziona perfettamente senza toccare niente
davvero :eek:
devo ancora provare ma già nella versione rc andava bene :)
Originally posted by "VICIUS"


il pachetto hotplug mi ha sistemato i driver audio, video, il mouse e la tastiera usb al primo avvio.
:eek:
io hotplug lo odio invece :(
cerca sempre di caricarmi periferiche o schede che neanche ho :eek:
infatti non l'ho installato e mi configuro tutto a manina :cool:
Originally posted by "VICIUS"


xfree86setup mi ha configurato X con i driver della nvidia.
ehm....
potresti spiegarti meglio?
mai usato xfree86setup :( ho sempre usato xf86config :) che differenza c'è?
Dunque...
prima si installano i driver nvidia e poi lancio questo xfree86setup,giusto?
in che senso configura X con nvidia?

Ciao :) ;) :cool:

Gibbus
31-03-2003, 13:46
Sto ancora usando la 8.1...forse in settimana mi danno la 9 :).

A proposito, non riesco proprio a stampare con la Slack: è l'unica periferica che non mi funziona...Hp Laserjet 1200 :(.
No problem con Mandrake 9.0.

Nel file rc.M, in fase di avvio, viene controllato che rc.cups sia eseguibile ed in tal caso viene lanciato altrimenti è lanciato lpd.
In effetti viene lanciato sempre lpd perché non esiste niente che abbia a che fare con cups (e infatti, all'avvio, quando cerca il servizio cups, si ferma un po' perché non lo trova).

Dove lo trovo il CUPS (cioè in quale pacchetto del cd)?

Gibbus
31-03-2003, 13:50
Originally posted by "VICIUS"



...cups finalmente funziona perfettamente senza toccare niente...


Ah, ma allora è un problemino conosciuto...pensavo di averlo solo io...:D
Comunque, in attesa della 9.0, se qualcuno ha un suggerimento...

NZ
31-03-2003, 16:09
Originally posted by "Gibbus"


Dove lo trovo il CUPS (cioè in quale pacchetto del cd)?
Cups si trova nella directory extra che non è inclusa nella iso ufficiale.
Lo devi scaricare a parte,ad esempio da qui:
http://public.ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-current/extra/
Originally posted by "Gibbus"


Comunque, in attesa della 9.0, se qualcuno ha un suggerimento...
in primis dai un'occhiata su http://www.linuxprinting.org e vedi cosa c'è scritto a proposito della tua stampante.
Generati il file PPD relativo alla tua stampante e copialo in /usr/share/cups/model
Non installare (oppure disinstalla) LPRng ed usa solo CUPS ;)
Installa anche gosthscript e gimp-print.
Fatto tutto ciò devi configurare CUPS: apri un browser e vai su http://127.0.0.1:631 Buon Lavoro :)

Ciao ;)

VICIUS
31-03-2003, 16:10
Originally posted by "Gibbus"



Ah, ma allora è un problemino conosciuto...pensavo di averlo solo io...:D
Comunque, in attesa della 9.0, se qualcuno ha un suggerimento...

io con la 8.1 riuscii a stampare solo dopo un pellegrinaggio a citta del vaticano e annessa benedizione del papa :p

nella 9 ho inserito il secondo cd.
installpkg cups-1.1.18-i386-2.tgz.
riavvio.
apro mozilla.
imposto la stampante.
apro un programma come kedit, scrivo qualcosa e poi clicco su stampa.

Originally posted by "NZ"


ehm....
potresti spiegarti meglio?
mai usato xfree86setup ho sempre usato xf86config che differenza c'è?
Dunque...
prima si installano i driver nvidia e poi lancio questo xfree86setup,giusto?
in che senso configura X con nvidia?


ho installato i driver nvidia dopo di che ho eseguito xfree86setup e quando ho aperto XF86Config ho dovuto aggiungere la solita riga per la rotellina del mio mouse usb. in device era gia presente Driver "nvidia" e tutte le opzioni strane di nvidia come il DigitalVibrance erano scritte tutte in ordine li sotto pronte per essere modificate. :cool:

ciao ;)

EFFERATUM
31-03-2003, 16:21
Originally posted by "VICIUS"

ho installato i driver nvidia dopo di che ho eseguito xfree86setup e quando ho aperto XF86Config ho dovuto aggiungere la solita riga per la rotellina del mio mouse usb. in device era gia presente Driver "nvidia" e tutte le opzioni strane di nvidia come il DigitalVibrance erano scritte tutte in ordine li sotto pronte per essere modificate. :cool:

:eek: figata!!! non lo sapevo! :)

non vedo l'ora! sto scaricando... :D

NZ
31-03-2003, 16:45
Originally posted by "VICIUS"


io con la 8.1 riuscii a stampare solo dopo un pellegrinaggio a citta del vaticano e annessa benedizione del papa :p
idem :p
che faticaccia ma alla fine stampavo :D
Originally posted by "VICIUS"


ho installato i driver nvidia dopo di che ho eseguito xfree86setup e quando ho aperto XF86Config ho dovuto aggiungere la solita riga per la rotellina del mio mouse usb. in device era gia presente Driver "nvidia" e tutte le opzioni strane di nvidia come il DigitalVibrance erano scritte tutte in ordine li sotto pronte per essere modificate. :cool:
thanks ;)
Originally posted by "EFFERATUM"


figata!!! non lo sapevo!
visto quante cose si imparano con slack :cool:

Ciao ;)

EFFERATUM
31-03-2003, 19:10
Originally posted by "NZ"


visto quante cose si imparano con slack :cool:


lo ssapevo... lo ssapevo... :sofico: :D :cool:

VICIUS
31-03-2003, 20:28
Originally posted by "NZ"


io hotplug lo odio invece :(
cerca sempre di caricarmi periferiche o schede che neanche ho :eek:
infatti non l'ho installato e mi configuro tutto a manina :cool:


in effetti al primo avvio carica anche cose inutili pero se ti segni i moduli da non caricare e li scrivi nel file /etc/hotplug/blacklist non vengono piu caricati.

ciao ;)

ToysLand
31-03-2003, 21:15
è un cd solo la slackware 9? mi sono incuriosito e me la voglio scaricare ma sul solito ftp ho visto 1 solo cd di install

eclissi83
01-04-2003, 13:20
anch'io la voglio!!!! voglio la slack 9!!!!! :cry:

Gibbus
02-04-2003, 12:28
Ho oggiornato il cups all'ultima versione, ma voleva alcune librerie GLIBC della versione 2.5, allora gli ho messo la penultima versione: viene caricato ma non riesco a stampare.
Credo che ci sia qualche problema nelle porte usb...non so se dipenda dal kernel (Slack 8.1 --> 2.4.18, Mandrake 9.0 --> 2.4.19) oppure dalla mancanza di qualche driver...mah!

A questo punto aspetto la versione 9.0: eventualmente, preferisco sbattermi un po' sull'ultima versione...:).

energy+
05-04-2003, 13:19
Ciao raga,volevo sapere solo 1 cosina,cioè se qlcuno di voi ha trovato la Slack 9.0 su una rivista,xchè dato che nn ho ADSL e dato che linux&co ci ha gabbato,mi farebbe piacere sapere se qluno l'ha presa con la rivista..... :rolleyes:

Ciauz! :D

Benjo
05-04-2003, 14:18
per la cronaca anch'io sono nelle stesse condizioni di energy+.
Potete aiutarci?

Grazie 1000

energy+
06-04-2003, 10:30
UP! :muro:

Benjo
06-04-2003, 20:27
io ho cercato un Lug nella mia zona ma non ce nè!
che faccio?

:cry:

qweasdzxc
06-04-2003, 20:48
Originally posted by "Benjo"

io ho cercato un Lug nella mia zona ma non ce nè!
che faccio?

:cry:

lo fondi!

Benjo
06-04-2003, 21:17
Originally posted by "qweasdzxc"



lo fondi! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gibbus
06-04-2003, 22:35
Bisognerà attendere il prossimo "turno"...per cui occorre tenere sotto controllo le riviste di Linux ;).

EmIlio
07-04-2003, 11:26
http://salug.unile.it/downloads/

energy+
07-04-2003, 18:28
Scusa Emilio ma se la potevamo scaricare nn chiedevamo neanche!
Ammenochè nn 6 abituato a scaricarti cd interi con il caro vecchio modem analogico........ :o

Cmq pazienza si aspetterà! Che palle xò! :muro:

EmIlio
09-04-2003, 06:11
Originally posted by "energy+"

Scusa Emilio ma se la potevamo scaricare nn chiedevamo neanche!
Ammenochè nn 6 abituato a scaricarti cd interi con il caro vecchio modem analogico........ :o

Cmq pazienza si aspetterà! Che palle xò! :muro:

Ooops, vero :(
Cmq non si sa mai,magari puo' sempre tornare utile un link in piu' :D

Benjo
10-04-2003, 16:05
x energy+
mi hanno promesso la Slackware 9 4 cd ufficiale
ora non è ancora arrivata ma appena mi arriva mandami il tuo indirizzo che te la spedisco.

;)

gentoo14
11-04-2003, 22:20
Originally posted by "NZ"


basta!!!!!! :mad:
Questo thread è dedicato a slack 9 e quindi parliamo solo di lei,please ;)

Finalmente ho installato la versione final :D
Che dire...
...splendida :cool:
Per adesso l'unico appunto è la mancanza dei sorgenti del kernel che comunque non è poi gravissima.
Per il resto sembra funzionare tutto a meraviglia...
a voi come va?

Ciao ;)

Doh! Vuol dire che non posso ricompilare il kernel????

è essenziale per fare lo sborone digitare:
$ make dep && make clean && make bzImage && make modules && make modules_install (azz, l'ho imparato a memoria...)...

Tutte quelle belle scrittine a 1600x1200.... :cool:

Cmq, è così?

gentoo14
11-04-2003, 22:23
Originally posted by "ToysLand"

è un cd solo la slackware 9? mi sono incuriosito e me la voglio scaricare ma sul solito ftp ho visto 1 solo cd di install

Emh... perchè non scaricate debian o gentoo? C'è anche la knoppyx 3.2 che è molto completa.. insomma mi intasate la banda!!!!!!!! :mad:

Sto scaricando a 6 kb...

gentoo14
11-04-2003, 22:25
Originally posted by "energy+"

Ciao raga,volevo sapere solo 1 cosina,cioè se qlcuno di voi ha trovato la Slack 9.0 su una rivista,xchè dato che nn ho ADSL e dato che linux&co ci ha gabbato,mi farebbe piacere sapere se qluno l'ha presa con la rivista..... :rolleyes:

Ciauz! :D

c'è solo la 8.1.... io la sto scaricando a rate con getright.. anzi, lascio acceso il pc e speriamo che per domani abbia finito (l'ultima distro che scarico :rolleyes: ).

OT = le ho tutte :D

gentoo14
11-04-2003, 22:34
Originally posted by "Benjo"

x energy+
mi hanno promesso la Slackware 9 4 cd ufficiale
ora non è ancora arrivata ma appena mi arriva mandami il tuo indirizzo che te la spedisco.

;)

Ankio ankio ankio!!!!!!!!!!

Benjo
12-04-2003, 12:20
il tipo me l'ha promessa e quindi appena arriva mi faccio vivo
Ciao

Benjo
15-04-2003, 11:41
confermo!!!
in mattinata ho ricevuto i 4 cd della slack 9!
Sotto a chi tocca.....per comodità e per risparmio io manderò l slack9 a chi si farà vivo per primo.....costui dovrà, una volta copiata per se, mandarla al successivo e così via!!! in questo modo viene rispettata una regola fondamentale della distribuzione di LINUX!

Ciao

EFFERATUM
15-04-2003, 17:41
presente

EFFERATUM
15-04-2003, 17:42
sono stato abbastanza veloce???

Benjo
15-04-2003, 18:39
ok!
a te si rivolgeranno gli altri...io ti spedisco i 4 cd e tu li rispedisci a chi li chiede e così via!
mandami il tuo indirizzo!

Ciao

EFFERATUM
15-04-2003, 18:52
Originally posted by "Benjo"

ok!
a te si rivolgeranno gli altri...io ti spedisco i 4 cd e tu li rispedisci a chi li chiede e così via!
mandami il tuo indirizzo!

Ciao

detto fatto. u've got mail.

EFFERATUM
16-04-2003, 10:10
Originally posted by "VICIUS"



in effetti al primo avvio carica anche cose inutili pero se ti segni i moduli da non caricare e li scrivi nel file /etc/hotplug/blacklist non vengono piu caricati.

ciao ;)

come faccio ad individuare le periferiche che non sono presenti sul sistema?
durante l'avvio carica una marea di cose ma non faccio in tempo a leggerle tutte. potresti postarmi la tua blacklist?

EFFERATUM
16-04-2003, 10:17
oops.... ho sbagliato thread :D

EFFERATUM
16-04-2003, 10:29
raga oggi mi sto rinco*********, scusatemi.
era il thread giusto... stavo guardando un'altra pagina e pensavo fosse un altro... :rolleyes:

energy+
18-04-2003, 12:59
Finalmentre l'ho installata anch'io e devo dire che nonostante l'installazione nn grafica è veramente semplice,se ci sono dubbi basta leggere le istruzioni poi!

Cmq prima installazione ed è tutto ok! Ora ho winzozz 2000,MDK 9.0 e Slack 9.0 con in condivisione la /home tra le distro linux e montate le partizioni win su tutte e 2. Cmq ora posso proprio dire che ha la stessa difficoltà che installare la MDK,cambia solo l'interfaccia!

Grazie Benjo x l'offerta ma sono senza telefono x il momento e posso guardarci di rado alla board cmq nel frattempo me l'ha rimediata un mio amico anche se la classica da 1 CD ma me la faccio bastare cmq grazie veramente e complimenti x l'idea!

PS Ho solo 1 problemino ma con tutte e 2 le distro,nn funzia l'audio integrato sulla SINXP! Nn ho ancora avuto tempo di guardarci ma pare che il problema sia il riconoscimento del DSP xchè la sk audio la vede x quel che ho capito. Cmq appena ho un'attimo ci dò un'occhiata anche xchè nn so che DSP monto,se dovessi avere prob vi faccio 1 fischio..... :rolleyes:

Ciao e grazie ancora :cool:

EFFERATUM
30-04-2003, 11:18
ragazzi, mi è arrivata oggi la slack 9 in 4 cd. la spedisco al primo che risponde.

energy+
30-04-2003, 11:44
Pronti!

EFFERATUM
30-04-2003, 11:57
Originally posted by "energy+"

Pronti!

dammi il tuo indirizzo in pvt. faccio subito una copia e te la mando.

tu dovrai fare la stessa cosa con qualcun'altro del forum e così via...

Benjo
30-04-2003, 12:05
ciao efferatum...ho ricevuto il tuo messaggio!
se non ti arrivava mi incacchiavo di brutto
buon lavoro

EFFERATUM
30-04-2003, 15:31
Originally posted by "Benjo"

ciao efferatum...ho ricevuto il tuo messaggio!
se non ti arrivava mi incacchiavo di brutto
buon lavoro

e io sarei andato alla posta a fare un bordello :mad: :D

EFFERATUM
30-04-2003, 15:32
Originally posted by "Benjo"

ciao efferatum...ho ricevuto il tuo messaggio!
se non ti arrivava mi incacchiavo di brutto
buon lavoro

e io sarei andato alla posta a fare un bordello :mad: :D

Benjo
04-05-2003, 19:00
su Linux Magazine di questo mese sono presenti 3 cd della Slackware 9

ciao

lovaz
05-05-2003, 15:45
Originally posted by "Benjo"

su Linux Magazine di questo mese sono presenti 3 cd della Slackware 9


2 cd
il terzo sono programmi "generici"