View Full Version : Sony Vaio GRV616 vs Acer TM 803
Vorrei fare un confronto tra i due modelli in questione. Li ho visti dal vivo entrambi e mi sono molto documentato.
Display: sony 10, acer 5
Il display è il punto debole del TM803, poco fedele nella resa cromatica e non bene contrastato, il display del sony è senza dubbio il display di migliore qualità che abbia mai visto in un portatile
Tastiera: Sony 9 Acer 8
Due ottime tastiere, ma quella acer è strettina
Connettività: Sony 7, Acer 10
L'Acer ha tutto, al Sony manca USB2.0, Bluetooth e Wi-fi.
Autonomia: Sony 7, Acer 9
Il Sony ha una autonomia normale, deve alimentare un superdisplay, l'Acer grazie a Centrino arriva a superare le 4 ore, ottimo.
Aspetto esterno: Sony 8, Acer 8
Il sony è più ingombrante e pesante, ma sembra più solido dell'Acer. Il touchpad è buono in tutti e due, forse quello Acer è un pelino meglio.
Prestazioni: ????
Su una rivista francese ho letto un confronto di benchmark tra i due, e l'Acer aveva valori superiori in tutto. La scheda video è la stessa, il disco dell'Acer è di sicuro 5400 rpm, non so se il grv616g e il 616s abbiano un 5400 o un 4200. In ogni caso mi sembra strano che il centrino arrivi a superare in tutto un p4 2,6
Conclusione: il notebook perfetto è grv616 fuori e TM800 dentro.....
Indubbiamente sono 2 macchine molto performanti... sicuramente per quanto riguarda la connettività vince nettamente l'Acer in quanto ha praticamente tutto, mentre il Sony ha le mancanze che tu hai correttamente citato. La sezione grafica concordo, vede anche secondo me il Sony in vantaggio in quanto la resa dell'Lcd Sony è la migliore in assoluto che io abbia mai visto. Il disco del Sony è un 4200rpm, quello dell'Acer non so... sulle prestazioni in generale, difficile dire quale delle 2 macchine vince in assoluto, anch'io vorrei veramente vedere se il Centrino 1,6 è superiore al P4 2,6... non ne sono così convinto!
Confermo che i dischi dei vaio grv sono 4200 rpm.
Io ho pensato a un'ulteriore differenza, un upgrade futuro del sony è fattibile, posso cambiare il processore, essendo un modello desktop, posso mettere una scheda pcmcia con due porte usb 2.0 per 39 euro, e soprattutto posso mettere un hd da 5400 giri, magari farlo subito non conviene, ma tra un anno, diciamo, forse sarà possibile montare un 120 giga a 7200 rpm, il sony sarà allora ringiovanito con una spesa sicuramente inferiore a quella dell'acquisto di una macchina nuova. Inoltre tra un anno il Sony upgradato sarà all'altezza delle macchine disponibili sul mercato, in particolare penso al 616s, visto che il masterizzatore dvd sarà uno standard.
Conclusione: comprare un grv616s significa avere una macchina che non diventerà obsoleta nel giro di qualche mese, che ne pensate?
Sinceramente sono pienamente d'accordo con te ed è per questo che sto facendo la stessa tua scelta... poi dopo averlo visto i dubbi che avevo sono totalmente svaniti... il display vale già da solo l'acquisto! ;)
spero che tu volevi dire che la macchina non diventerà obsoleta nel giro di qualche anno e non di qualche mese.....altrimenti stai al gioco che di proposito fanno quasi tutte le case costruttrici.
Io ho un grv616g con 256 mb di ram....e ora sono in procinto di aggiungerne altri 256...ma credimi lo faccio solo per sfizio in quanto fino ad ora i 256 mb per tutte le applicazioni cad 2d 3d e rendering che utilizzo mi hanno dato tempi di risposta che con il mio vecchio desktop che ho venduto P3 384 mB RAM MANCO M I SOGNAVO.
Per non parlare poi delle riproduzioni video in genere quali dvd o filmati vari.....mai visto un balbettio qualsiasi.
Psychnology
26-03-2003, 21:17
A me sembra che affermare che il sony diverrà obsoleto più tardi dell'acer mi sembra un'eresia da fanatico marchio sony. l'acer usa un processore che rappresenta lo standard per i portatili da qui al 2005 (piani intel), usa usb 2 che ti permettono nel tempo di aggiungere periferiche che possono aumentare la longevità della macchina senza bisogno di utilizzare una scomodissima pcmcia usb2, ha un bello schermo anche se in effetti non è della stessa qualità sony (ma comunque acer fa buoni schermi), è leggero e ti potrà seguire più facilmente ovunque, ha una bella protezione in magnesio dello schermo che fa il suo dovere, ha la wireless integrata che rappresenta uno standard per il futuro, dovrebbe anche se mi sa che non ce l'ha avere bluetooth che è comodissimo
E' vero che come dotazione il TM800 e' piu' all'avanguardia del Sony, ma un processore desktop si puo' sostituire, per un pentium-M la cosa e' quasi impossibile (dove lo vai a trovare?) quindi e' per questo che intendevo che il Sony e' piu' upgradabile. In fondo l'usb2 me lo faccio su scheda pcmcia con 39 euro, del wireless non me ne frega niente, anche perche' utilizza un protocollo di sicurezza gia' vecchio, il Bluetooth ce l'ho anch'esso su USB per 50 euro, ma il masterizzatore dvd per l'acer ancora non e' disponibile (forse in futuro lo sara'?), e questo sara' sicuramente uno standard nei prossimi anni (mesi...)
Beh secondo me qui il confronto non deve andare sul campo dell'obsolescenza o meno... le macchine alla fine si equivalgono, l'unico motivo di confronto e contenzioso è se preferire una macchina leggera e dalla lunga autonomia oppure andare su una macchina con un display 16" stupendo ma sicuramente più pesante... e secondo me uno dei criteri di valutazione da tenere conto attualmente è anche il fattore prezzo... Centrino, come tecnologia nuova, ora ha costi sicuramente troppo elevati rispetto a ciò che in realtà vale... questo almeno a mio parere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.