PDA

View Full Version : Swiftech


FiSHBoNE
24-03-2003, 12:30
Il motore di ricerca è down e sono costretto ad aprire un altro thread per avere informazionis u questo dissipatore che forse comprerò. Volevo un slk900 ma non va sulla 8k3a,avrei preso l'slk800 ma nel mio negozio di fiducia non c'è e non arriverà per un bel pò. Mi hanno proposto lì uno Swiftech che hanno straordinariamente causa un ordine di un ragazzo che poi non l'ha preso perchè è passato al liquido. me lo metterebbe allo stesso prezzo dell'slk,cioè sui 52 euro. E' lo Swif con base in rame ovviamente. Vorrei sapere se è comparabile all'slk800 come prestazioni,e cmq se è un dissipatore molto buono visto che vengo cmq da un dissy in rame (Vantec) non entusiasmante ma sempre in rame. Devo tenere al fresco il 1700+ step b che voglio portare over 2GHz alla grande. Grazie dell'aiuto.

Fred Krueger
24-03-2003, 12:50
Non so in rapporto al SLK800, ma è comunque un ottimo dissipatore, ed è stato il top dell' aircooling per molto tempo. Anche il prezzo è onesto. Verifica che sia compatibile con la tua mobo :)

fuztec25
24-03-2003, 12:53
Dipende innanzitutto che modello di Swiftech ti viene proposto.

Io avevo preso un MCX-462, 2 ventole (1 da 80 ed 1 da 120) ed un convogliatore 120--->80.

La ventola da 80, va montata in insufflazione.

La ventola da 120 "convogliata", va montata in estrazione.

I risultati migliori si ottenevano con la seconda: in ogni caso, con un XP 2000+ (sbloccato), montato su di una 8K3A, era stato portato a 1833 MHz ed a 55° C in full load.

L'unica differenza... La ventola girava a 1200 giri (inudibile).

Ciao, Fuz!

P.S.: Se vuoi spingere i dissy in questione in OC estremo, occorrono delle Vantec Tornado ma ti garantisco risultati paragonabili all'SLK-900.

FiSHBoNE
24-03-2003, 12:59
mi ha detto che quello è compatibile con tutte le schede e in effetti sul sito non ho letto di liste di mobo compatibili come per l'slk 900. Lo userei con convogliatore ed enermax 3500rpm 80x80x25. Userei quella perchè l'ho già e perchè ha la velocità regolabile ed è silenziosa mi pare. Quindi meglio come rendimento se la metto in aspirazione la ventola!!?? Grazie. ;)

Fred Krueger
24-03-2003, 13:39
Fai due prove e vedi qual' è la configurazione migliore ;)

FiSHBoNE
24-03-2003, 14:06
ok,lo farò Fred. Fuztec,poi ho anche letto male... distinguevi estrazione o insufflazione tra una 80 e una 120,non tra una 60 e una 80... per cui avendo una 80 capisco che tu mi suggerisci di metterla in insufflazione. Poi per lo Swif nn serve il convogliatore,supporta le 70 e le 80cm.

Ciao,a domani molto probabilmente con lo Swiftech. Mi sa,unica cosa negativa,che devo togliere la mobo dal case per metterlo. :rolleyes:

fuztec25
24-03-2003, 14:13
Originally posted by "FiSHBoNE"

...Mi sa,unica cosa negativa,che devo togliere la mobo dal case per metterlo. :rolleyes:...

Purtroppo sì. Devi obbligatoriamente smontare tutto :( .

Ciao, Fuz!

rip82
24-03-2003, 16:03
A parita' di ventola lo Swiftech e' in assoluto il miglior dissipatore ad aria, infatti la bese, che deve accumulare in fretta il calore prodotto dalla cpu e' piu' massiva (piu' pesante) di quella dell'slk900, mentre la superficie alettata e' maggiore, perche' costituita da chiodi fittamente alettati invece che lamelle piane, senza contare che l'alluminio ha uno scambio termico con l'aria migliore di quello del rame. Oltretutto te lo passano a un buon prezzo, meglio di cosi'.... :D

FiSHBoNE
24-03-2003, 19:16
ehehe,si,ormai ero convinto,con le vostre info e quelle trovate in rete,di prendere un signor dissipatore. Le tue parole confermano ancor di + l'idea. Domattina passo a prenderlo. :)

Grazie.

FiSHBoNE
25-03-2003, 18:01
ragazzi,montato lo swiftech. Però ci sono dei problemi,problemi nel montaggio che comunque pensavo di aver quesi risolto in un modo o nell'altro,ed ora problemi di temperatura. Sono sui 59°C con l'xp1700 step b + di default. Addirittura più che col vantec che avevo prima mi pare. La questione è questa: o ho montato il dissipatore che non preme sufficientemente sul code dell'xp e quindi rimane dell'aria che tiene alta la temperatura,oppure quella base in rame così spessa,serbatoio di calore che arriva dalla cpu,necessita di un ventolone + grosso di quello che ho per disperderlo. Ho una ventola Enermax 80x80x25 da 3500rpm. Quale pensate sia + plausibile tra le 2 ipotesi? per me forse la prima... nel montaggio,dopo averlo messo ho dovuto ritoglierlo per provare se riuscivo a stringerlo di + e ho visto che non c'era come per es con vantec,sul core dell'xp,un velettino di pasta,bensì era entrata in contatto col dissipatore ma non mi pareva molto "spremuta". Sul vantec quando lo toglievo era proprio un velo sul core ricordo. Il problema è che quegli agganci non mi convincono... sul retro della mobo c'è un dado in materiale plastico in cui entra una vite che fa anche da spessore al dissipatore sul davanti... a stringere troppo non vorrei mangiare la filettatura dei dadi che non mi sembrano granchè affidabili. Se vedete questa immagine
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/mcx462/MCX462-Uheader.jpg
capite quali sono gli spessori:è in quegli spessori che va il dado plastico sul retro del pcb. Ora,io aspetto conferme da voi. Se confermate la mia ipotesi provo a stringere di + il dissipatore sulla scheda madre e se si rompono quei dadi plastici vedrò di ritrovarli. Cioè,non mi rendo conto quanto quelle molle debbano stare compresse,per ora lo sono poco,tipo 1mm di accorciamento ho misurato.

P.S.:che sia il copper spacer no vero?

grazie. :muro:

smack
25-03-2003, 19:05
Stai facendo confusione, io avemo montato l'Alpha PAL8045 (Identico al tuo swiftech, solo più economico ;) ) e non mi risulta che con dissipatori di questo tipo bisogna usare un copper spacer, quindi, se l'hai messo, toglilo.
Per quanto riguarda le viti con le molle, devi stringerle "ad incrocio", ne tiri una, poi quella all'angolo opposto e così via, quando senti una discreta resistenza fermati e non andare oltre. I dadini che vanno sotto lo mobo sono in teflon e ti assicuro che resistono parecchio, chiaramente non devi esagerare.

FiSHBoNE
25-03-2003, 21:41
quei cavolo di dadini plastici sono già spanati,magari un pò per mia sprecisione,cmq non mi sono mai sembrati molto affidabili. Domani compro dei dadini di acciaio con la stessa filettatura e uso quelli. Confermo che anche quando tentavo di stringere le molle non erano quesi per nulla compresse,quindi molto probabilmente non c'era un buon contatto core/rame. Mannaggia,con l'attacco al socket mi ero trovato molto meglio.

P.S.: Te come hai fatto,hai prima strinto pessori e dado sul retro della mobo,e poi hai messo su il dissipatore e hai strinto le viti (quelle con la molla) con gli spessori? Oppure hai subito fissato bene stringendo gli spessori alle viti e poi hai messo il dissipatore sulla scheda madre e hai strinto i dadini plastici sul retro?

Ciao e grazie.

fpucci
26-03-2003, 09:18
in un sito ho letto che devono essere avvitati ad incrocio, fino a che le molle sono completamente compresse.... senza stringere la vite "a morte". ma solo per garantire la compressione delle quattro molle

FiSHBoNE
26-03-2003, 17:07
Oggi pm ho smontato e rimontato il dissipatore,sostituendo viti e dadi di serie con altri che avevo in garage. Ho evitato di usare gli spessori (di cui devo ancora cpire la necessità) e ho usato una vite passante (con una molla per premere il dissipatore) dal sopra del dissipatore al retro della mobo,su cui ho potuto usare un dado di acciaio come si deve. Ho strinto molto meglio ora il dissipatore e rimontato tutto ora penso sia ok,visto che a riposo,con vcore 1,65 e cpu@2400+ sono sui 47°C. La mia scheda madre mi hanno già detto in 2 (Epox 8k3a) rileva male le temp sulle cpu 0,13micron,rileva temp + elevate,per cui penso di esserci. Rispetto al Vantec sono sotto di oltre 5°C,ora cmq devo verificare sotto sforzo perchè finora nn ho avuto tempo. Ricordo cmq che col vantec con vcore 1,65 e 166x12 (2400+) non arrivava a windows invece ora ci arriva. Una cosa però è strana ovvero che motherboard monitor che prima di smontare tutto rilevava temperature corrette (quelle del bios) ora mi rileva per un sensore 22°C (quello del case) e per gli altri 2 tra cui ci dev'essere il Winbond della cpu 90°C fissi,nemmeno variabili. Anche l'USDM Epox fa questa rilevazione. Non avevo dubbi sull'assurdità di quel valore perchè era costante e perchè non lo avrei avuto nemmeno se avessi usato una testata del Ciao per dissipare,infatti al reboot controllando la temp era di 47°C... mi chiedo che cavolo sia successo al Winbond,cmq cercherò di scoprirlo stasera testando la cpu sotto stress. Ciao ragazzi! ;)

FiSHBoNE
26-03-2003, 23:28
Sto iniziando a sentire gli effetti dello Swiftech sembra. Con vcore @ 1,75V regge 166x13 (2600+) sembra bene,ho fatto un pò di superpi e una decina di minuti di cpu stab test,domani insisterò. Temp massima 60°C rilevati dal tool Epox,ma come detto sopra penso di essere sotto quel valore causa imprecisione del sensore. Oltre non penso oserò,e non penso neppure di tenerlo @ 2600+ normalmente. Meglio 1,65V e 2400+. ;)