PDA

View Full Version : PROGETTO CASE in MEDIUM DENSITY


mattia76
24-03-2003, 12:21
Questo è il mio primo progetto.
il case è piccolo, liberamente ispirato a un lian LI.

Il materiale dovrebbe essere medium density, pannelli da 8 mm (o 10).
Devo risolvere il problema dell'apertura del pannello laterale sx, o decidere se farlo trasparente.
Inoltre devo trovare un sistema per fissare tra di loro i pannelli in maniera stabile (angolari?) oppure una specie di telaio interno al case.

All'interno ci stanno 3 slot da 5" (2 esterni) e 4 da 3,5" (1 esterno)
Sul frontale ci andrebbe una ventola.
Non so come fare il pannello posteriore e il fissaggio della mobo.

ciao


Mattia

ps. qualcuno mi sa dare qualche aiutino o suggerimento?

mattia76
24-03-2003, 12:25
le immagini del progetto

mattia76
24-03-2003, 12:27
le sezioni

ps. l'ho disegnato ieri sera....abbiate pietà per l'approssimazione

mattia76
24-03-2003, 14:58
ho dato una sistematina al frontale:
doppia ventola da 8 cm
2 porte usb

in tratteggiato si vede la sezione e gli slot + ventole

nessuno di voi ha costreuito un case in legno?
mi sapreste dire come fare i collegamenti tra i pannelli?
colla, viti, l'uno e l'altro?

ps. l'alimentatore penso di prenderlo da 350 w (me ne consigliate uno buono ma non troppo costoso?

come vi sembra il progetto?

ciao
Mattia

Antonio85
24-03-2003, 20:01
pensavo di essere l'unico...

ole cmq bei disegni... bel progetto ma non ti posso dare una mano perchè sono negato con queste cose..


ciao

mattia76
24-03-2003, 21:15
avanti, non c'è nessun progettista/costruttore in giro?

mi interesserebbe anche fare 2 chiacchiere con qualcuno che si è fatto il case in altri materiali: alluminio, acciaio, plexiglass, legno massiccio, ecc.

datemi qualche consiglio/stroncatura!
orsù!

:muro: :mc: :cry:


ps. per antonio 85
no non sei l'unico evidentemente! fa piacere anche a me, potremmo metter su un hwRIVAupgrade club, magari scoviamo qualcun'altro!

ciao,
Mattia

Jimmy3Dita
24-03-2003, 22:32
L'idea e' molto bella, tieni presente pero' che il legno trattiene il calore ma non le emissioni elettromagnetiche. Inoltre lo spessore che mi sembra di vedere sul progetto non e' esiguo, quindi avresti molto spazio sacrificato.
Purtroppo ancora non ho realizzato nulla per conto mio, quindi non so esserti utile.. :(
ciao! :D

mattia76
24-03-2003, 23:58
Per il calore avevo pensato a un'apertura frontale (bucherellata) per 2 ventole da 80mm (nel disegno) ma forse pensandoci sarebbe meglio una sola + grande (anche per il rumore).
Per le emissioni elettromagnetiche, sarebbe sufficiente un rivestimento interno in pellicola di alluminio (tipo domopack)? Inoltre (magari) un ulteriore rivestimento in materiale fonoassorbente (tipo mappasyl o simili).
Le dimensioni del case sono ricavate da un modello lian li, con l'accorgimento di usarle come dimensioni interne nette (esclusi gli angolari interni delle giunture). Quindi dovrebbe essere sufficiente anche per il fonoassorbente.

devo ancora pensare al dietro, probabilmente mi occorre una ventola per estrarre l'aria in alto.

ps. con ventole anteriori (in) e posteriori (out) ben dimensionate mi occorrono anche i fori laterali in basso (presenti su molti case)?

ci sarà qualcuno che il case se lo è costruito ex novo?!!!

consigliatemi!

Mattia

coolskin
25-03-2003, 09:16
Avevo fatto un organo di legno, con tanto di 2 master keyboard roland integrate!!!
Il problema era la dissipazione del calore. Il legno nn dissipa il calore dell'aria che circola internamente al case. Ho dovuto piazzare una ventola precisa dopra il procio e una che mi buttava aria da dietro.
Considerando che il case era 120cm x 90cm alto 35cm (quindi aveva molta aria all'interno) mi viene da pensare che potresti avere dei problemi di dissipazione.
Dovresti provare prima a chiudere l'hardware in una semplice scatola del materiale che vuoi usare e delle dimensioni reali che vorresti dare al cabinet in legno.
Se non riesci a dissipare il calore vedrai la mobo che schiatta sui 40°!!!
Io ho risolto questo problema, oltre che con la ventilazione, piazzando una piastra di acciaio rialzata sotto la mobo, avvitata al piano di legno.

Ciao

mattia76
25-03-2003, 11:26
Bisognerebbe poter valutare quanto calore viene scambiato dalla superficie metallica del case.
Sinceramente credevo che tutto dipendesse dal flusso dell'aria, quindi allo scambio di aria con l'esterno, + che allo scambio di calore tra aria e case.
Non dovrei avere problemi se uso questo case per il pc attuale (celly1000) in ogni caso forse dovrei pensare a una ventola laterale che aspira aria sul procione e scheda video. (nel caso passi ad amd)
Forse le vantole anteriori andrebbero meglio una sopra l'altra (in verticale) in modo che quella superiore porti aria fresca agli HD.
Senza contare della necessità di una ventola in estrazione.

ma serviranno davvero tutte queste ventole? Nel mio case attuale Midi tower in lamiera non ho nessuna ventola oltra al dissipatore di cpu, svideo, e HD: le temperature sono basse (grazie celly).

+ che il volume di aria all'interno dovrebbe contare lo scambio di calore e quindi la quantità d'aria di passaggio, no?

quante ventole, di che diametro e in che posizione mi consigliate?

da quello che ho capito vanno meglio le ventole grandi a velocità ridotta (per il rumore).

ps. per la schermatura dai campi magnetici, l'insonorizzazione, i filtri per la polvere sulle griglie di areazione, avete consigli da darmi?
anche sul design del case e sulle soluzioni di connessione dei pannelli e di apertura del portello laterale, grassie.

ciao,
Mattia

coolskin
26-03-2003, 08:24
Ovviamente ho rivestito tutto il case con della lamina di rame (un rotolo da 10Mq l'ho pagato 15euri). E' una lamina very sottile, tipo la carta d'alluminio... ma scherma di+ in quanto è +pesante dell'allu.
La schermatura totale la ottieni con il piombo ma costa una cifra.
Per l'insonorizzazione potresti usare poliuretano espanso (la cosiddetta spugna), per le vibraxioni la gomma va benissimo, attaccata sotto al rame ovviamente. Considera che un case così isolato, nn scambia calore con l'esterno, quindi devi piazzare le ventole in modo intelligente così da permettere al flusso d'aria a temp ambiente di entrare nel case.... il problema ribadisco è che un case fatto di materiale isolante (legno + isolante acustico) nn dissipa il calore, cioè nn assorbe il calore...
Il flusso d'aria che crei con le ventole prende l'aria a temp ambiente... di inverno può essere sui 20° ma d'agosto, se hai aria a 30° le cose si complicano... prova prova prova.... potresti attaccare un tubo dal congelatore per far entrare aria fresca....

mattia76
27-03-2003, 00:09
sono d'accordo sul fatto che un case siffatto sia isolante,
comunque se all'esterno hai 30 gradi, puoi avere anche il case in alluminio, ma se non è ben areato ti seve a poco.
Io non ho problemi di caldo eccessivo, anche di estate non fa mai troppo caldo (dove tengo il pc).
Per il fonoassorbente mi devo informare qal'è il prodotto economico che ha la resa migliore. (comunque ci vuole massa per abbattere le onde sonore (il piombo è il miglio fonoassorbente) diciamo che il medium density non è male (come peso) , la spugna al limite può ridurre il riverbero, ma il problema restano le aperture per l'aria, da li il rumore passa.

COME FACCIO A FARE IL FIANCO DEL CASE APRIBILE? MEGLIO UNO SPORTELLO INCENIERATO (TIPO FINESTRA) OPPURE SCORREVOLE?

ciao,
Mattia

magari tra un po' mando un render

mattia76
27-03-2003, 21:16
come vi sembra?
ho modificato le "prese d'aria" frontali e laterali

(mi chiedo se i fori sono abbastanza e abbastanza grandi per far entrare l'aria che mi serve)

mattia76
27-03-2003, 21:50
queste sono le viste frontale e laterale

ps. ho ridotto un po' le immagini (mi stavo allargando troppo)

FORSE IL MIO PROGETTO NON E' MOLTO INNOVATIVO E INTERESSANTE...
comunque avrei piacere se ricevessi critiche costruttive e consigli da chi ha fatto qualcosa di simile


ps. non ho mai moddato un case
:mc:

mattia76
28-03-2003, 01:05
fianco

The Wise
28-03-2003, 11:23
mmmm
secondo me i fori frontali dovresti farli più piccoli ma in quantità maggiore poi va a gusti ma secondo me è meglio.
Oppure dovresti continuare "il motivo" laterale ossia una fascia di buchi anke nel frontale.

Se poi ti serve molta aria tieni presente ke puoi forare anke sopra.


Domanda...
Ke prg hai usato per disegnare poi fare il rendering??

bosca
28-03-2003, 13:17
io più che i fori, farei "il foro" da 8 o 12 a secondo della ventola, protetto con la classica griglia o una rete metallica da ferramenta.

Curerei anche l'estrazione dell'aria, importantissima in un case in legno, così come dedicherei particolare attenzione alla sistemazione degli HD (magari prevedendo uncastello per il fissaggio in alluminio o lamiera che li aiuti a dissipare).

Non ultimo valuterei il fatto di utilizzare un condotto per l'aspirazione dell'aria dedicata alla CPU, direttamente dall'esterno.

Il rendering "rende" parecchio, e sarei curioso di vederlo finito.
In boca al lupo e buon lavoro.

The Wise
28-03-2003, 14:19
Cmq mi resta molto dubbio sul materiale...
Più che altro per la fragilità di questo.

mattia76
28-03-2003, 15:38
nuova versione (prevede una sola ventola anteriore di dimensioni maggiorate (12 cm).

X the wise: ho disegnato in autocad il 2d e il 3d, poi i render li ho fatti con artlantis.

Il materiale MD credo sia piuttosto resistente (e pesante), non resiste molto ai graffi però non è tenero (devo valutare lo spessore, comunque intorno al cm).
Per l'estrazione dell'aria pensavo a una ventola posteriore da 8 cm, il "didietro" del case devo ancora progettarlo (devo prendere le misure al pannello della mobo).

Esteticamente mi piaceva l'idea dei fori frontali, non so se lavorano bene però, forse una gliglia metallica è meglio, ma non volevo complicare il case.

Per le periferiche l'idea era di riciclare i telai di un vecchi case at che ho trovato.

ciao,
Mattia

mattia76
28-03-2003, 15:43
vista frontale

in effetti la prima idea era di fare una striscia di fori sul frontale corrispondenti a quelli laterali (viceversa, i fori laterali nascono da quelli frontali, poi modificati, in peggio)
Ora i fori frontali sono + piccoli e di +, forse dovrei farli + vicini ma ho paura di stressare troppo il materiale. La nuova forma quadrata è nata per ospitare una ventola da 12, ma volendo ce ne starebbe anche una + grande.
L'idea è di raffreddare anche l'HD, che peraltro dispone già di 2 ventole interne.

The Wise
28-03-2003, 17:39
uhm...
io però farei l'altezza dei fori frontali uguale a quella dei fori laterali

mattia76
28-03-2003, 19:15
hai ragione, è che ho aggiornato solo il frontale e non il lato.
adesso però non so se tutti quei buchi sul lato servirebbero (alti come la fascia frontale, forse è meglio farli partire + in dietro.

poi vi mando altre 2 soluzioni per il frontale.

mi manca cultura in fatto di ventole, rumore, efficenza e .... costi, per trovare la soluz migliore.
Il problema è anche come far passare l'aria e non la polvere e il rumore!

mattia76
28-03-2003, 19:45
3 ipotesi frontale,
qual'è il miglior compromesso tra funzionalità ed estetica?

ciao,
M

dies_irae
29-03-2003, 11:32
fico il design!!
mi piacciono tutti quei buchi (abundare...)

il colore forse delle altre immagini non e' il massimo (sono uno di quelli che il pc deve essere color pc o nero...:D) ma il disegno della facciata davanti e' carino...

se dovessi scegliere, prenderei quello in mezzo, e' quello piu' dinamico, i like dinamico... quello a destra e' un po' spoglio, quello a sinistra ha troppi buchi (non ho ne floppy ne zip ne altro, quindi non me ne faccio un granche' di tutto quello spazio, un buco per il lettore cd e siamo a cavallo...)

...
...
ah, il render fa cagare... :D:D:D:D:D (non potevo resistere...)

mattia76
29-03-2003, 12:37
X dies: grazie dei complimenti :D , se poi sono fatti da un persona che di design capisce, fanno ancora + piacere.
X il render, non sono perfetto, anzi!
Considera che ho usato autocad+artlantis e non so se si può fare molto meglio con quel prog. li. (programmi seri di render non ne so usare!

La soluzione centrale è quella che piace di + anche a me, mentre la soluz. di sx non ha tutti i buchi che vedi (quelli in + sono tratteggiati (sarebbero gli ingombri dei drive interni).

ps: ho provato a vedere come sarebbe in alluminio satinato....... sicuramente + bvello ma improbabile da autoprodurre..... purtroppo!

fefed
30-03-2003, 13:41
ciao mattia!
la tua idea di fare un case è molto interessante.
provo a buttare giù le mie prime impressioni così a freddo:

1- il legno cerca il più possibile di lasciarlo al naturale come colore, perde di identità sennò
2- per il pannello del case ti consiglio al cerniera, è molto comodo, ma volendo ci sono anche altri modi che magari ti mando come screenshot da autocad.
3- ventole: per gli HDD penso che portesti fare un cestello tipo LianLi e usarne 2 da 80mm affiancate davanti come l'idea principale.
4- polvere: i buchi nel legno fanno passare poca aria. esiste un modo di fare le griglie a mano con rete Bekaert e un tessuto strano che magari ti insegno. il filtro diventa rimovibile e si può pulire.
5- estrattore per cpu: non i sembra fondamentale se riesci a fare un buon flusso continuo di aria all'interno del case.

a presto e buon lavoro

mattia76
30-03-2003, 14:09
X FEFED: grazie dei consigli, però ti chiedo approfondimenti:

1. I pannelli in MDF li lascerei a vista, li preferiscop estetticamente al legno.
l'ipotesi in alluminio era solo uno scherzo.
2. l'apertura laterale a cerniera.... come la posso fare, verticale orizzontrale, e come faccio la chiusura? (fefed: mandami gli screenshots di autocad!)
3. le ventole: pensavo di tenerle in verticale, oppure una sola + grande, gli hd poi avrebbero già la loro ventola interna, il problema è far entrare + tanta aria nel case e far uscire poco rumore.(il cestello lian li non ce l'ho presente).
4. spiegami la tecnica dei buchi e delle griglie.... sono molto curioso!

ciao e grazie,
MAttia

fefed
30-03-2003, 17:11
una volta deciso lo spessore del materiale puoi preparare uno sportello così

fefed
30-03-2003, 17:11
mentre dentro potrebbe essere così

fefed
30-03-2003, 17:16
la griglia+ filtro:

prendere un pezzo di rete da giardino bekaert con maglie da 6mm (costa 7 euro al metro quadro) e una pezza di tulle nero (circa 2 euro/mq) o colore a scelta (3 euro/mq). il tulle è il tessuto con cui si avvolgono i confetti o si fanno i tutù delle ballerine classiche, lo trovi in un qualsiasi negozio di stoffe e scampoli e se sei fortunato anche in merceria;esso ha la proprietà di fare passare molta aria ma essere in tutto e per tutto un filtro.
dopodichè è un gioco da ragazzi: la rete tagliata della misura utile per essere fissata fa da telaio alla stoffina che verrà applicata ALL'ESTERNO e fissata al case ASSIEME all'esubero della griglia.

funziona davvero e costa poco
:sofico: :sofico: :sofico:

mattia76
30-03-2003, 23:05
le cerniere devo tenerle esterne per forza? oppure si riesce a tenerle all'interno?
è + comodo che lo sportello si apra sul lato anteriore o posteriore?

ho capito cosa intendi per castello degli HD: il sistema di montaggio verticale!
dici che mi convenga, io ho solo 2 hd?

dentro al case ci devo mettere: cdrw, dvd, 2 HD, ventola dischi, floppy (per scupolo (ne farei volentieri a meno.) Forse dovrei tenere + spazio tra le periferiche interne (cdrw, hd, ecc.)
perchè 2 ventole affiancate e non sovrapposte? (se monto gli hd in modo tradizionale) e perchè no una sola ventola da 12cm?

dove posso trovare le caratteristiche delle ventole + diffuse? (diametro, rumore, aria spostata, numero di giri, consumo, prezzo?)

ciao e grazie per le idee.
nei prossimi giorni posterò l'evoluzione del progetto, grazie ai vostri consigli.

Mattia

mattia76
31-03-2003, 23:29
torno con una piccola modifica che riguarda il tipo di connessione tra i pannelli, adesso è un po' + spigoloso, però forse meno anonimo.
ho aumentato lo spessore del materiale
il frontale è quello preferito da Dies!
il pannelo sx si aprirà a cerniera come suggerito da fefed

vi allego un paio di viste (fatte male e di corsa, ma il tempo e le capacità sono quelle che sono...)

ciao,
Mattia

ps. è migliorato o peggiorato?

mattia76
31-03-2003, 23:33
altra vista,
come ve pare?

The Wise
31-03-2003, 23:43
mmmmmmmm
il disegno non è male però hai tenuto conto ke forare quel materiale è un pò problematico? Se non sbaglio io sul materiale quello crea parecchi trucioli una volta forato e si rovina facilmente

mattia76
31-03-2003, 23:53
....spero di riuscire a fare i fori con trapano a colonna e poi per smussarli provo con il dremel (con una fresa tondeggiante). Credo che prenderò molto materiale in modo da poter fare diversi tentativi, magari mi faccio aiutare da un amico che è falegname per hobby. (sempre che sia disposto ad aiutarmi nell'impresa!)

X The wise: che cosa significano i tuoi "mmmmm"? disapprovazione? titubanza? dubbio? apprezzamento? :)

ola,
Mattia

The Wise
01-04-2003, 00:20
Molti dubbi riguardo al materiale e qlc sull'estetica :)
Manca qlc, il tocco in più :P
Scusa ma facendo il grafico stò sempre a cercare di migliorare le cose :D

mattia76
01-04-2003, 01:44
apprezzo le critiche, non sono un designer.....
apprezzerei ancora di + qualche consiglio e suggerimento, sia estetico che tecnico

i dubbi riguardo al materiale sono di tipo tecnico? per il calore? per la difficoltà a fare i fori? per la finitura? (i graffi ecc.)
Esteticamente a me piace moltissimo, il medium density.
Il disegno del case è migliorabile sicuramente, visto che sei un grafico.....potresti suggerire!

ps. il guaio è che il case lo voglio costruire, quindi devo tenermi sul facilmente realizzabile, che non vuol dire per forza banale o brutto.


ciao,

Mattia

aventrax
01-04-2003, 15:24
Io ho fatto la Idro Station in MDF.... ;)
Bello il case comunque....


Bye

mattia76
01-04-2003, 16:32
cos'è una Idro Station? ho provato con google ma non esce nulla!
X aventrax: (mi mandi una foto del tuo prodotto?)
è difficile fare i fori nell mdf?

ciao,
ps. comunque costa pochissimo (5 euro al mq!)

mattia76
03-04-2003, 02:22
progetto esecutivo finale

domani vado a comprare il materiale
lo spessore c'è da 8, 10 , 12, ecc. mm.
sinceramente non so neanch'io quale prendere, inizialmente ero per l'8mm, ora che gli spigoli sono in vista opterei quasi per il 12mm.
le viti devono essere coniche a brugola (in modo che non sporgano) di acciaio e con la testa piuttosto grossa, però con la filettatura da legno, lunghe al max 2 cm.
devo ancora stabilire con esattezza le misure definitive, l'unica certa è la profondità=480mm. Le atre laghezza e altezza devo valutarle con l'hardware, ma saranno presumibilmente 220 x 440 (dimensioni interne)
bastano oppure è troppo piccolo? tenete conto che non ho grandi necessità di spazio, giusto un buon volume d'aria interno e la facilità di raggiungere i componenti.

ciao

MAttia

ju3rse
08-04-2003, 22:05
Ciao bell'idea volevo chiederti cosa avevi usato x fare il rendering

mattia76
09-04-2003, 00:06
art-lantis

comunque esistono molti programmi migliori
basterebbe saperli usare :muro:

c'è un demo che si può scaricare dalla abvent
comunque cerca "art-lantid download" su google e lo puoi scaricare, con "alcune limitazioni" sulla risoluzione.... per imparare va bene!
per modellare si può usare autocad oppure rhino (che per il 3D è sicuramente meglio).

ps. ho a casa pannelli su misura da 10mm, mi manca ancora il "telaio" interno

:mc:

mattia76
19-04-2003, 15:39
versione definitiva
ho aggiunto le viti a brugola a testa svasata

MagicBox
19-04-2003, 18:56
questa discussione l'ho notata solo adesso, ma da quanto ho capito il case te lo sei costruito in legno??

mattia76
20-04-2003, 15:49
Orea non è ancora assemblato, mi mancano gli angolari per fissare i pannelli tra di loro. I pannelli li ho già tagliati a misura, devo ancora fare i fori al pannello anteriore e posteriore.
Il materiale non è legno massiccio, ma pannelli di medium density. (quello con cui vengono fatte le cucine).
Spero di completarlo al + presto.
accetto suggerimenti e consigli.

ciao,
Mattia

EskevarMkDrake
14-05-2003, 00:44
A che punto sei arrivato?
Io avevo fatto un progetto per un caso in legno... immenso... doppia colonna (intendo come se fossero due tower uno di fianco all'altro...), pero' sono un po' negato col 3D e quindi sono in pausa riflessiva da mesi
:(

Ho provato con archicad e 3dstudio ma non son proprio tagliato... mo riprovero' con altro.
:)

mattia76
14-05-2003, 10:21
ciao

da un po' sono fermo, causa infortunio:
mi sono lussato una spalla e quindi ho una sola mano libera....
il mio case per ora consiste nelle sei facce.....smontate

per il tuo progetto, potresti mandarmi gli schizzi, che te li metto in esecutivo e te li modello e renderizzo! (sempre che meritino!)
poi se qualcun'altro si unisce, si potrebbe fare un gruppo di progettazione/costruzione woodcase! e magari farci un sito!

rimarrò infortunato per almeno un mese ancora, quindi il mio case si è arenato......

ciao,

Mattia

EskevarMkDrake
14-05-2003, 21:58
Devo rincontrollare le misure e rivedere il montaggio dei slot da 5,25.
Cmq appena ho fatto te lo spedisco :)ù

Il mio progetto e' veramente esagerato...

Io cmq sto ad un livello solo progettuale perche' prima di passare ad uno pratico mi immagino in testa le cose almeno 1000 volte... ;)

mattia76
15-05-2003, 00:42
occorre passare dalle idee al progetto
anche rimanendo sulla carta
così puoi verificare l'idea
per vedere se funziona
e poi ricominciare a pensare
e ridisegnare

ps. non sono un designer!!!! (e si vede)

EskevarMkDrake
15-05-2003, 14:27
Giustissimo!
Io pero' ho abbandonato lo sviluppo per mancanza di tempo, ma dopo aver letto il tuo thread e dopo il raduno a Milano, mi e' venuta voglia di continuare! :)
Il problema e' che mi sono venute altre migliorie in testa ed io la maggiorparte delle cose le sviluppo li' finche' non sono abbastanza soddisfatto del risultato :D

Cmq cerco di fare le modifiche sabato/domenica cosi' ti posto il progetto ;)

EskevarMkDrake
22-05-2003, 20:28
Che barba il lavoro :o
Questa settimana sono riuscito a malapena a rivedere la disposizione del tutto e piu' lo guardo piu' mi escono idee, modifiche e problemi :muro: