View Full Version : abbastanza urgente: scelta tra 3 MB
magari qualcuno si ricorda di me, sono quello che ha problemi con la tastiera su una ECS. beh oggi è da più di 20 minuti che ci litigo e visto che la scheda è in garanzia provo a farmela cambiare...
ho tre alternative:
praticamente costo 0 una EPOX 8K3A usata ma garantita 30 giorni (è un negozio che vende roba nuova e usata)
a circa 30 euro una EPOX 8K3A+ (sempre usata) ma mi pare di capire che ha il RAID che a me non serve, a sto punto meglio la versione senza
con circa 60 euro una ASUS A7V8X nuova quindi garanzia 2 anni. questa mi attira perché ha il KT400 mentre le altre il KT333.
qualcuno mi consiglia la Asus? ho anche visto che ha 4 porte USB 2.0 quindi mi attira pure per quello, oltre che per il fatto che è nuova, ma prima di spendere altri 60 euro (oltre ai 60 già spesi per la ECS 2 mesi fa...) vorrei essere sicuro che sia un ottimo acquisto.
come ultima scelta avrei una scheda MSI con il Sis 745, ma non so se fidarmi o meno (l'avrei nuova per 20€). in particolare non ho capito se questo chipset può tenere su i barton, cosa che mi interessa decisamente.
è un po' urgente perché il negozio apre alle 15, questo significa che io a mezzogiorno e mezzo esco di casa per prendere il treno quindi ho veramente poco tempo...
grazie a tutti!
Gattobau
24-03-2003, 08:47
mmm io direi asus.. oppure msi dipende un po da che modello prendi, ho avuto la kt4v e mi è pasra buona. Altrimenti se riesci a farti vendere una a7n8x sarebbe la cosa migliore :)
il modello della MSI è MS-6561
il fatto è che io cambio una scheda in garanzia, quindi devo sostituirla con una che ha il negoziante li sul momento, non mi va di aspettare.
la scenta è quindi su una di queste 4 schede anche se la EPOX "bella" con il RAID la scarterei perché appunto non ho bisogno di questa feature.
dimenticavo: c'è anche la ASUS A7N8X che dici tu ma a sto punto non sono più 60 euro ma 100 che dovrei sborsare e io al massimo spenderei 50-60, non posso dissanguarmi :-)
Prendi l'Asus.
Ma da te,i prezzi sono così bassi?
non ti do il link tanto non è un negozio che vende on-line a quanto mi risulta.
la ASUS costa 124€, la MSI costa 85€ mentre le epox vengono 60€ e 90€ quella con il raid.
tieni conto che le ultime 2 sono usate ma in ogni caso il negozio le garantisce 30 giorni quindi hai tutto il tempo di fare i tuoi test e vedere se sono ok. il bello di sto posto è che compra pure usato quindi quando devo fare un upgrade vado da lui, vendo il vecchiume e compro a prezzi superscontati :-)
cmq forse non mi sono spiegato ma io ho una ECS che ho pagato 60€ quindi i prezzi che ho scritto prima sono diminuiti di quella cifra! in ogni caso mi sembrano buoni ugualmente, forse da qualche parte si trovano a meno le stesse componenti ma considerando che questo ritira l'usato ti assicuro che cmq ne vale la pena ;-)
sono io, dopo enormi problemi rieccomi qui con la mia nuova scheda madre.
alla fine siccome l'asus non c'era ho ripiegato su una MSI 6570 con chipset nforce2.
ci ho messo tutto il pomeriggio per farla andare poi ho capito che era colpa della ram!!! cmq la scheda che ho preso sembra ottima, ha tutti i settaggi per l'overclock compresa la possibilità di mettere manualmente la frequenza del bus AGP, altro che divisori :cool:
l'unica cosa che pare non funzionare bene è la LAN integrata ma forse sarà il caso di aggiornare i driver, alla fine chi se ne importa.
cmq a primo impatto l'nforce2 mi sembra veloce come chipset, anche se il paragone lo faccio con un KT333 e non con un KT400 che penso sia il suo vero rivale sul mercato
Pegaso1207
24-03-2003, 21:17
Originally posted by "recoil"
cmq a primo impatto l'nforce2 mi sembra veloce come chipset, anche se il paragone lo faccio con un KT333 e non con un KT400 che penso sia il suo vero rivale sul mercato
Il vero rivale del nforce2 non è di certo il KT400 ma il KT400A...
ma sai che non sono ancora riuscito a trovare un confronto completo su questi chipset?
a cercare con google ne viene sempre fuori uno che sembra perfetto ma il link non funziona...
non ho seguito molto il mercato delle schede madri ultimamente, solo ieri mi son messo a guardare un po' di prezzi e ho visto che il confronto diretto al momento è appunto nforce 2 - KT400.
nel mio caso la scheda MSI con VIA costava 10€ in meno, quindi il 10% e ho visto che anche per altre marche era pressapoco così.
dato che erano solo 10€ in più ho puntato su nvidia perché ho deciso di cambiare un po'.
VIA, specialmente con il KT133 e relativo SB, mi ha dato dei bei problemi di compatibilità e quindi sono passato alla concorrenza.
cmq come caratteristiche tecniche mi pare che siano simili (parlo del KT400, non so cosa abbia in più sto 400A), almeno a guardare di sfuggita.
purtroppo l'acquisto l'ho fatto un po' di fretta ma leggendo un pochino sul forum mi è parso di capire che gli utenti siano più soddisfatti del chipset nvidia (anche da qui la mia scelta), o sbaglio?
anche io ero intenzionato a prendere nforce2...
poi la storia del bios che si corrompe mi ha deluso un pò!
quindi ho deciso di prendermi un kt400, che non ha le prestazioni dell'nforce2, ma almeno vado sicuro! :)
cmq a primo impatto l'nforce2 mi sembra veloce come chipset, anche se il paragone lo faccio con un KT333 e non con un KT400 che penso sia il suo vero rivale sul mercato
Io sono passato il mese scorso da una MSI kt3 ultra ARU (gran bella scheda IMHO) alla Nf-7s e come prestazioni non c'è storia ... l'nforce2 è nettamente più veloce in ogni campo. Essendo poi il kt400 in linea con il kt333 (le differenze sono poche) tira tu le conclusioni.
L'nforce2 paga comunque ancora qualche problema di giovinezza secondo me. Al di là del bios e dei suoi problemi anche i driver vanno un attimo affinati (soprattutto i driver per i canali IDE).
Su questo forum che io sappia sei il primo ad avere la MSI con nf2 ... sarebbe interessante sapere la storia del famoso jumper che ti salva dall'eventuale corruzione del bios. C'è qualche riferimento sul manuale? (è un jumper che forza il riavvio del pc con fsb a 100MHz)
Originally posted by "Minax79"
Su questo forum che io sappia sei il primo ad avere la MSI con nf2 ... sarebbe interessante sapere la storia del famoso jumper che ti salva dall'eventuale corruzione del bios. C'è qualche riferimento sul manuale? (è un jumper che forza il riavvio del pc con fsb a 100MHz)
la velocità l'ho notata pure io, anche se ho avuto tempo di fare poco con il pc ieri. oggi ci darò dentro di benchmark e giochi e apprezzerò meglio le differenze.
il manuale l'ho letto di fretta ieri in treno, non mi ricordo del jumper salva-bios ma ieri, dato che avevo problemi (della RAM ma me ne sono accorto dopo) ho pure provato a cambiare bios mettendone uno vecchio. quando ho fatto l'upgrade ho notato che non ha scritto una certa zona, forse è quella che ha le informazioni minime per partire con una schedina PCI e riparare al danno.
sta di fatto che la scheda di default ha FSB 100MHz, sta a te andare nel bios e mettere la frequenza giusta per la tua CPU. probabilmente ci sarà un jumper per resettare le impostazioni del bios come c'è in altre schede, altrimenti si può sempre togliere la pila.
in ogni caso apprezzo sta storia dei 100MHz di default, più comoda rispetto ad avere jumper per il FSB.
cmq se è vero che sono il primo con questa scheda vi farò una bella recensione nei prossimi giorni ;)
dimenticavo una cosa: ora non posso più usare il mio amato vcool, che programmi di cooling vanno meglio su nforce?
Mendocino 433
25-03-2003, 09:46
Originally posted by "recoil"
dimenticavo una cosa: ora non posso più usare il mio amato vcool, che programmi di cooling vanno meglio su nforce?
Cosa succede col Vcool? Prova CPUCool
Originally posted by "Mendocino 433"
Cosa succede col Vcool? Prova CPUCool
vcool dice che il chipset non è supportato, tra l'altro ho una versione abbastanza nuova ma da quello che vedo dal sito funziona solo con i VIA. proverò cpucool allora :-)
Pegaso1207
25-03-2003, 11:19
Originally posted by "Pegaso1207"
Il vero rivale del nforce2 non è di certo il KT400 ma il KT400A...
E diciamo pure che dato che il KT400A durerà poco, infatti al Cebit di Hannover ho parlato con i vari produttori di piastre madre, ed alcuni non sembrano decisi ad implementare questo chipset insieme al nuovo southbridge VT8237 ma aspetteranno metà Aprile dato che Via tirerà fuori il KT600 che avrà parecchie novità e dovrebbe essere sulla carta meglio del nForce2 mentre altri avevano già negli stand le nuove piastre con KT400A che di rivoluzionario non ha niente in confronto al KT400 ma gestisce al 100% e sfrutta come si deve le DDR400 cosa che il KT400 senza overclock non fa oltre ad altre piccoli affinamenti, ma ripeto le maggiori novità arriveranno con il KT600! :eek:
Se concludi qualcosa con cpucool fammelo sapere che mi interessa molto (cpuidle non va per esempio ... cioè, per partire parte, ma non cala la temperatura :mad: )
Mendocino 433
25-03-2003, 13:02
Originally posted by "Minax79"
Se concludi qualcosa con cpucool fammelo sapere che mi interessa molto (cpuidle non va per esempio ... cioè, per partire parte, ma non cala la temperatura :mad: )
Gli AMD sono gnucchi da mandare in idle.
Vcool è un po' una merda, non sono mai riuscito a farlo andare, neanche sui VIA.
Con CPUidle hai selezionato "ottimizza chipset" per Athlon?
Con CPUCool devi selezionare "raffreddamento forzato Athlon"
A me vcool è sempre andato benissimo (fino a che avevo il kt333).
Con cpuidle avevo provato quell'opzione ma senza risultati.
Cpucool devo ancora provarlo
Originally posted by "Mendocino 433"
Gli AMD sono gnucchi da mandare in idle.
Vcool è un po' una merda, non sono mai riuscito a farlo andare, neanche sui VIA.
A dire il vero, vcool finora è stato il migliore in quanto a raffreddamento,a mio parere :) ;) ..........
Mendocino 433
25-03-2003, 15:03
Originally posted by "Colvor"
A dire il vero, vcool finora è stato il migliore in quanto a raffreddamento,a mio parere :) ;) ..........
Sono contento per te, ma a quanto pare vcool funziona solo con win 98/ME col 2000 non mi ha mai funzionato, anche installando il driver apposta che danno loro, su molti PC
Originally posted by "Minax79"
Se concludi qualcosa con cpucool fammelo sapere che mi interessa molto (cpuidle non va per esempio ... cioè, per partire parte, ma non cala la temperatura :mad: )
cpucool funziona e sta effettivamente raffreddando bene, meglio di vcool a occhio. certo che è un programma un po' poco intuitivo, molto meglio vcool...
cmq se guardi la mia signature scoprirai che abbiamo una passione musicale in comune ;)
Originally posted by "Mendocino 433"
Sono contento per te, ma a quanto pare vcool funziona solo con win 98/ME col 2000 non mi ha mai funzionato, anche installando il driver apposta che danno loro, su molti PC
In realtà sul 2000 non ho avuto modo di provarlo........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.