View Full Version : Mamma mia che brutta storia!
supermarchino
23-03-2003, 19:42
Mobo T Commate K7TA266 KT133A.
http://www.tcommate.com.tw/EN/INFORM/SOCKET/K7TA266_e.htm
Upgrade da Morgan 1200 a Palomino 1.8+.
Il produttore non ha le idee molto chiare sul supporto del Palomino e nemmeno sapeva cos'è un Thoroughbred... :eek: :rolleyes:
CMQ il risultato è la corruzione di files sull'hard disk da parte di Windows XP.
Rimetto il durello e tutto torna normale.
Chiaro che non ho formattato, ma l'upgrade di cpu dovrebbe essere 'trasparente'...
che ne pensate?
PS: non sapevo se postare in CPU o mobo...
supermarchino
24-03-2003, 14:55
eddai...............
L'aggiornamento di una CPU non è affatto un'operazione trasparente.
In generale diverse famiglie di processori hanno diversi consumi e di sicuro hanno diverso il microcodice.
Se si monta una CPU di "classe" diversa su una certa mobo, se tutto va bene sarà sufficiente aggiornare il bios per fargliela riconoscere correttamente.
Purtroppo con marche meno supportate, non c'è proprio niente da fare, il bios nuovo non esce e la CPU non viene riconosciuta.
A me è successo con una Abit con KT133A v1.0. In teoria doveva riconsocere i nuovi (allora) AMD 1400 MHz (con FSB 133 MHz invece di 100). Ebbene la piattaforma era instabile, con frequenti crash e distruzione di Windows XP. Lo stesso processore messo su una Abit KG7 ha funzionato perfettamente. Problema nei microcodici.
Più recentemente, su una soltek DRV2 (KT266A) sulla quale ha sempre lavorato ottimamente un Athlon 1800+ ho montato un Thoro 2400+. La scheda non faceva boot. Rimesso il suo processore 1800+ tutto bene.
Quindi attenzione... ;)
L
supermarchino
24-03-2003, 17:31
Originally posted by "lfoti"
L'aggiornamento di una CPU non è affatto un'operazione trasparente.
In generale diverse famiglie di processori hanno diversi consumi e di sicuro hanno diverso il microcodice.
Se si monta una CPU di "classe" diversa su una certa mobo, se tutto va bene sarà sufficiente aggiornare il bios per fargliela riconoscere correttamente.
Purtroppo con marche meno supportate, non c'è proprio niente da fare, il bios nuovo non esce e la CPU non viene riconosciuta.
A me è successo con una Abit con KT133A v1.0. In teoria doveva riconsocere i nuovi (allora) AMD 1400 MHz (con FSB 133 MHz invece di 100). Ebbene la piattaforma era instabile, con frequenti crash e distruzione di Windows XP. Lo stesso processore messo su una Abit KG7 ha funzionato perfettamente. Problema nei microcodici.
Più recentemente, su una soltek DRV2 (KT266A) sulla quale ha sempre lavorato ottimamente un Athlon 1800+ ho montato un Thoro 2400+. La scheda non faceva boot. Rimesso il suo processore 1800+ tutto bene.
Quindi attenzione... ;)
L
Dico che l'upgrade della cpu è 'trasparente' quando la cpu è supportata ... ;) nel senso che è corretto farlo senza formattare...
Nel mio caso il produttore promette il supporto agli Athlon XP MA NON SU TUTTE LE VERSIONI DELLA SCHEDA. Del bios esiste un'unica relase... :rolleyes:
Cmq. capirei problemi nel passare da un Thunderbird a un Palomino o un Morgan, che hanno delle diversità nel core...
ma non capisco i problemi nel passare dal Morgan 1.2 al Palomino!...
Mi chiedo tuttavia se l'origine del problema risieda nel mancato supporto della cpu da parte della mobo, oppure debba semplicemente formattare (il che mi pare strano perché di solito non occorre per un cambio di cpu...) ... mi si è corrotto windows però l'ho recuperato reinstallandocelo sopra e scegliendo la 'riparazione' dell'installazione precedente, MA POI HA CONTINUATO A SOFFRIRE DI CORRUZIONE DI FILES FINCHE' NON HO RIMESSO IL VECCHIO MORGAN... Potrebbe essere un'altra l'origine del problema? Tipo il south 686B? I 4 in 1 sono installati e anche la VIA PFD ... :confused:
supermarchino
24-03-2003, 17:31
PS: che sono i MICROCODICI?
Se il processore è supportato, tu cambi il processore, fai aggiustamenti nei dip switch (se necessario), accendi il computer e tutto va bene.
Se invece ti corrompe il sistema operativo c'è qualcosa che non va e non dipende dai 4 in 1 ecc.
(Ovviamente suppongo che cambiata la CPU tu abbia sistemato dip switch e/o controllato il bios... non ho capito se la tua mobo è tutta controllata da bios jumper free o meno...)
Il chipset KT133A secondo me ha qualche problema con il Palomino. E' per questo che all'epoca presi un'abit KG7 al posto di quella K7A. Purtroppo Morgan e Palomino non sono uguali... secondo me se tu mettessi un Athlon Thunderbird (con FSB 100 MHz) invece del tuo Duron vedresti funzionare tutto bene.
Il fatto che solo alcuni modelli della tua scheda madre supportano altre CPU mi fa pensare a problemi con l'alimentazione e/o all'uso improrio di piedini del socket A che magari nel caso del Morgan e Thunderbird erano lasciati void (e impropriamente usati dal costruttore della mobo), mentre con il Palomino erano utilizzati dal processore...
L
supermarchino
24-03-2003, 19:23
Originally posted by "lfoti"
Se il processore è supportato, tu cambi il processore, fai aggiustamenti nei dip switch (se necessario), accendi il computer e tutto va bene.
Se invece ti corrompe il sistema operativo c'è qualcosa che non va e non dipende dai 4 in 1 ecc.
(Ovviamente suppongo che cambiata la CPU tu abbia sistemato dip switch e/o controllato il bios... non ho capito se la tua mobo è tutta controllata da bios jumper free o meno...)
Il chipset KT133A secondo me ha qualche problema con il Palomino. E' per questo che all'epoca presi un'abit KG7 al posto di quella K7A. Purtroppo Morgan e Palomino non sono uguali... secondo me se tu mettessi un Athlon Thunderbird (con FSB 100 MHz) invece del tuo Duron vedresti funzionare tutto bene.
Il fatto che solo alcuni modelli della tua scheda madre supportano altre CPU mi fa pensare a problemi con l'alimentazione e/o all'uso improrio di piedini del socket A che magari nel caso del Morgan e Thunderbird erano lasciati void (e impropriamente usati dal costruttore della mobo), mentre con il Palomino erano utilizzati dal processore...
L
Il produttore dice che è questione di pcb ... io non ho nemmeno controllato perché mi aspettavo che visto che era supportato il morgan (che è diverso dal duron spitfire derivato dal TB), nonché l'fsb a 133, non ci fosero problemi... Poi il produttore sembrava piuttosto IGNORANTE e aggiungo che spesso molti costruttori di hardware fanno finta di essere ingnoranti per fare resistenza passiva contro i tentativi di upgrade dei clienti (più upgrades senza cambiare mobo = meno vendite... :pig: ) ... quindi avevo deciso di non fidarmi...
Perché però la mobo ha riconosciuto al POST la stringa della cpu ('Athlon XP 1800+') invece di dirmi 'UNKNOWN CPU TYPE 1533MHZ'?!
Dopo il cambio di cpu non ho toccato nulla nel bios (la regolazione del moltiplicatore non c'è), ho solo spostato l'UNICO jumper sulla mobo da 100 a 133 di fsb... ho controllato tramite sandra tutti i parametri ed erano in ordine: 1533MHz cpu, 133 fsb, 133 ram (nel bios ho scelto la configurazione da SPD visto che sono due moduletti OEM...)...
Poi non ho fatto troppi esperimenti perché il pc è della mia ragazza e non volevo perdere l'installazione di Windows, secondo te formattando e reinstallando avrei potuto risolvere il problema?
E smanettando un po' nel bios? (Anche se il problema non mi suggerisce alcuna soluzione da cercare nel bios)
La cosa divertente (si fa per dire :rolleyes: ) è che ieri ho provato a montare un Morgan 1200 su una Biostar M7VKB KT133, per la quale il costruttore PREVEDE DURON FINO A 950MHz, E FUNZIONAVA ALLA PERFEZIONE (non me lo sarei mai aspettato perché per il resto quella biostar mi aveva sempre fatto dannare) ... per non raccontare quando l'anno scorso montai su una vecchia Supermicro P6SBA del '98 slot 1 intel BX un Celeron 800 con adattatore slotcket, nonostante il produttore sostenesse che non avrebbe funzionato... :rolleyes:
Ma che marca è la Tcommate? :confused:
Originally posted by "SaMu"
Ma che marca è la Tcommate? :confused:
Anch'io è la prima volta che la sento, forse non si occupano del mercato europeo ma solo di quello asiatico. Boh :confused:
per me è un problema o di alimentatore scarso o di mobo che non da gli amperaggi giusti, ma penso più la prima, visto che c'è il supporto della cpu corretto
supermarchino
25-03-2003, 10:06
Originally posted by "checo"
per me è un problema o di alimentatore scarso o di mobo che non da gli amperaggi giusti, ma penso più la prima, visto che c'è il supporto della cpu corretto
negativo, ali 300W ... quel palomino l'ho fatto funzionare anche con un 235W!!
supermarchino
25-03-2003, 10:09
Originally posted by "SaMu"
Ma che marca è la Tcommate? :confused:
le famose 'gold' di essedi ... purtroppo era l'unica mobo per k7 con uno slot isa per salvare il controller scsi dello scanner!
Ciao
Ritorno sul quanto detto in precedenza. Non hai un problema di alimentazione ma bensì di CPU su quella mobo. Io ho avuto una storia analoga come ti ho raccontato. Finché il bus era a 100 MHz tutto ok, ma a 133 niente da fare su un'Abit K7A. Ed era proprio il bus... un mio amico si è rassegnato a far funzionare il sistema con FSB 120... tutto fuori specifica eppure il sistema è rock and solid... ma guai ad alzare a 133!
Insomma la tua mobo non riconosce competamente il processore e causa malfunzionamenti.
In generale diverse versioni di PCB significano diversi schemi elettrici. Se quindi il costruttore ha usato in una versione vecchia un piedino void del socket A (che nel processore Tbird è veramente void, ma nel Palomino no), oppure ha messo resistenze diverse, allora la CPU ha una cattiva alimentazione o magari ad un certo punti fa casino, esattamente quello che hai visto tu.
Lasciaci dunque il morgan o cambia la mobo con una qualche KT266(A).
L
supermarchino
25-03-2003, 18:43
Originally posted by "lfoti"
Ciao
Ritorno sul quanto detto in precedenza. Non hai un problema di alimentazione ma bensì di CPU su quella mobo. Io ho avuto una storia analoga come ti ho raccontato. Finché il bus era a 100 MHz tutto ok, ma a 133 niente da fare su un'Abit K7A. Ed era proprio il bus... un mio amico si è rassegnato a far funzionare il sistema con FSB 120... tutto fuori specifica eppure il sistema è rock and solid... ma guai ad alzare a 133!
Insomma la tua mobo non riconosce competamente il processore e causa malfunzionamenti.
In generale diverse versioni di PCB significano diversi schemi elettrici. Se quindi il costruttore ha usato in una versione vecchia un piedino void del socket A (che nel processore Tbird è veramente void, ma nel Palomino no), oppure ha messo resistenze diverse, allora la CPU ha una cattiva alimentazione o magari ad un certo punti fa casino, esattamente quello che hai visto tu.
Lasciaci dunque il morgan o cambia la mobo con una qualche KT266(A).
L
d'accordo... ma poi è raccapricciante vedere chi riesce a far andare il tualatin su un bx attaccando un paio di contatti! ;)
supermarchino
13-04-2003, 20:45
:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.