View Full Version : Aiuto su identificazione m/b
oggi dovevo installare una rete tra 2 pc :
un computer abbastanza aggiornato amd ( simile a quello che ho in sign ) e un vecchio pc :
e' composto da un processore pentium pro 200
matrox millennium pci da 4 mb ha ibm 4300giri e caxxatine varie...
la m/b in questione ha una disposizione "strana" : in pratica al centro della suddeta m/b c'e' uno slot su cui inserita una scheda ( quindi a 90° rispetto al layoit della mobo ) dove ci sono 2 porte pci e 2 porte isa .
il problema e' che quando inserisco la sacheda di rete pci nel secondo slot pci ( il 1 e' occupato dalla scheda video ) il pc pare accendersi ma nn c'e' segnale out dalla scheda video ( insomma... il monitor nn visualizza niente e rimane con la lucina gialla lampeggiante )
pensavo che questo potrebbe essere dovuto forse al fatto che le 2 porte pci potrebbero avere irq condiviso ( potrebbe essere ) ???
allora cerco di entrare nel bios per vedere un po' se risolvere i problemi da li' ma nn riesco a entrarci!!!
all'avvio mi dice di premere f2 per il setup .. mi compare la schermata del bios ( phoenix mi pare ) ma mi chiede una password!!! ( che ovvimente nn ho! )
sta password probabilemnte e' stata messa dal bastardo :D che mi ha venduto il pc ( cosi' che per qualsiasi caxxata ero sempre costretto a chiamare loro a sui di 100£ a volta!! mi pare che all'epoca mi avessero messo perfino i sigilli sul pc !! )
ma arrivo al dunque :
nn ho il manuale della mobo ... quindi nn so come resettare il bios .. ne so niente della shceda in questione...
ripendendo dall'archivio la fattura del pc trovo che la mobo dovrebe essere una
gigabyte con chipset intel fx 441 compatibile pentium pro
ma sul sito gigabyte nn trovo una mazza e cercando su internet meno che meno....
qualcuno sa qualcosa di questa m/b? ha qualche consiglio da darmi?
sapevo ( letto nei post in rilievo) che con i codici dell'avvio forse ci ricavo qualcosa...
tx in anticipo per l'aiuto :D
Ma sulla MoBo non c'è nessuna serigrafia riportante la sigla? In genere c'è, ho una Gigabyte simile alla tua e la sigla è ben riportata.
Guarda meglio ;)
XP1700+@2400+
22-03-2003, 20:38
Sì concordo...controlla bene la mobo innanzitutto...in alternativa puoi vedere se riesci a risalire al modello scaricandoti Sisoft Sandra e controllando nella sezione "motherboard information" ... lì dovresti trovare tutto ciò che ti serve!
Saluti
prova ad inserire la parola "info" x entrare nel bios, può darsi che funzioni
XP1700+@2400+
22-03-2003, 21:18
Ma vuoi resettare il bios e non sai come fare?
Allora controlla se c'è sulla mobo un jumper con scritto vicino CMOS ... lo vedi con 3 piedini di cui 2 appunto chiusi col ponticello...l'operazione da fare è semplice...lo togli e vai a coprire il pin rimasto libero assieme al pin centrale che già era coperto...basta un secondo e poi rimetti il jumper in posizione di partenza...a quel punto riavvi e hai resettato!
In alternativa se non lo trovi basta che togli la batteria a pulsante della mobo e la installi a poli invertiti per un attimo...e poi la rimetti in posizione corretta...anche così cancelli le impostazioni del BIOS!
Saluti
Originally posted by "fpucci"
Ma sulla MoBo non c'è nessuna serigrafia riportante la sigla? In genere c'è, ho una Gigabyte simile alla tua e la sigla è ben riportata.
Guarda meglio ;)
questo e' strano appunto...
nn trovo alcuna serigrafia con la scritta gigabyte ( domani controllo meglio.. ho lasciato la mobo in ufficio.. tanto ero inc****to :D )
mi pare inoltre che sulla mobo trai vari chip incastonati qua e la' ce ne sia uno cyrix logic ( come schede video! ) e che la mobo abbia tra i connettori posteriori un connettore vga ( come se avesse scheda video integrata !!! ) tanto che mi sono chieso :
1) gia' all'epoca facevano mobo con sv integrata?
2) perche' mi hanno venduto una mobo con video integrato se tanto compravo una matrox milennium?? ( per fregarmi soldi immagino... )
cmq quelloc he mi ha spiazzato e' nn trovare il classico jumperino per il reset cmos ma inceve ci soon una serie (8) interruttorini (on-off) ... credo che sia una sorta di pannellino che dovrebbe sostituire i jumper ( ma senza manuale nn so che fare )
ultima domanda ,
il pentium pro su che socket era montato???
cmq grazie mille per l'aiuto che mi state dando... e' abbastanza demoralizzante vedere come anni addietro ( quando c'era ancora poca "cultura informatica" ) i negozianti disonesti "truffavano" gli inesperti ... tant'e' che nn vorrei che sta mobo nn fosse addirittura per nulla una gigabyte : riprendendo la fattura l'avevo pagata ( o meglio , mio padre ... sapevo poco di pc all'epoca anche io :(: ) la modica cifra di 877k£ all'epoca ... quindi mi roderebbe nn poco ( nn potrei nemmeno fargli causa essendo passati secoli ormai ...
allora togli la batteria x 1 pò (20/30secondi circa), prima pero togli il cavo della alimentazione del pc, rimetti a posto la batt e .... niente password :)
Originally posted by "XP1700+@2400+"
Ma vuoi resettare il bios e non sai come fare?
[...] In alternativa se non lo trovi basta che togli la batteria a pulsante della mobo e la installi a poli invertiti per un attimo...e poi la rimetti in posizione corretta...anche così cancelli le impostazioni del BIOS!
Credo che sia sufficiente togliere la batteria per qualche secondo, senza rimetterla a poli invertiti e rischiare di rovinare qualche componente a causa dell'inversione di polarità ;)
Sir Kill-a-lot
23-03-2003, 00:15
cmq quelloc he mi ha spiazzato e' nn trovare il classico jumperino per il reset cmos ma inceve ci soon una serie (8) interruttorini (on-off) ... credo che sia una sorta di pannellino che dovrebbe sostituire i jumper ( ma senza manuale nn so che fare )
Pare proprio un dip-switch a 8 posizioni, come quello delle vecchie IBM per socket 8 & slot 1. In tal caso la procedura per resettare la cmos era la seguente:
1) Staccare cavo alimentazione
2) Togliere la batteria
3) Mettere a OFF il dip-switch numero 2
4) Rimettere a ON tale switch
5) Rimettere la batteria
6) Ricollegare il cavo elettrico.
Dunque, il punto 3 è l'unico da riconsiderare; che fare? Semplice: basta spostare (AD UNO AD UNO!!!) gli 8 switch (mettendolo ad OFF se è ON, e viceversa), rimettendolo IMMEDIATAMENTE a posto dopo circa 2 secondi, e prima di passare allo switch successivo: male non può fargli, e, se tutto torna a posto, tutto deve per forza funzionare.
Beh, al 100% la password viene cancellata, stanne pur certo! ;)
riuppo il mio vecchio post :D
per motivi di lavoro avevo lasciato stare ( avevo messo la stampante in condivisione con un data swich sfruttando la porta stampante e nn l'usb )
adesso avendo tempo ritorno alla carica pero' :D
Miracolosamente dopo aver controllato le xeligrafie sulla mobo ho scoperto che e' una Siemens D983
il manuale l'ho trovato sul sito siemens ovvimante :D http://manuals.fujitsu-siemens.com/ PERIDOCS/ SYSBOARD/ A26361-D983-Z120-US.pdf
ho trovato nel manuale che il blocchetto in questioe e' uno switch block
MA :
sono spiegati tutti gli switch ( e sono robe che nel mio caso nn c'entrano!! ) tranne proprio il 2 consigliato da Sir Kill-a-Lot !!!
del 2 si dice solo che "must be set to open" !!!!!
il che mi fa pensare che il 2 potrebbe essere la mia soluzione ....
per il resto... qualcuno ha avuto mai a che fare con mobo del genere??? hanno una struttura piuttosto diversa dalle mobo adesso usualemnte in commercio ( a parte che ha un sacco di resistenze , un paio di trimmer e cagate varie di cui nn ho la minima idea cosa siano!!! )
se a qualcuno viene qualcosa in mente gliene sarei grato , senno provero a usare quel fatidico interruttore 2 , sperando bene ... leggendo il manuale mi e' venuta paura... : le impostazioni da immettere nel bios nn le conosco ( la 8rda e' cosi' chiara ... lo fosse anche questa mobo :rolleyes: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.