PDA

View Full Version : Problemi con ECS K7S5A con AGP e Hardisk Maxtor


Aperiuss
22-03-2003, 16:37
Ok, ho fatto la cazzata di prendere una ecs k7s5a senza controllare sui forum come questo, e infatti mi ritrovo con delle scocciature. Premetto che la scheda va bene, nel senso che il sistema operativo e altre applicazioni varie vanno stabilmente. Quello che mi dà fastidio sono due cose:

1°) L'hardisk (un maxtor 40Gb serie D740X uata133) windows xp me lo vede solo in modalità PIO e non c'è verso di farglielo vedere in modalità UDMA, [Il 2000 al contrario lo vede tranquillamente in modalità UDMA].

2°) Il sis 735 non supporta la modalita fastwrite. Eppure ho visto le faq di questo sito e sosteneva il contrario, però ho scaricato powerstrip e quando tento di attivare l'opzione mi dice appunto che la schedamadre non lo supporta (ma la scheda grafica si).

Allora il bios è l'ultimo che c'è (10/29/2002) [Anche se sul sito c'è ne uno con la stessa data e in + il TSD che non so cosa sia e cosa faccia]. Su altri forum consigliavano di installare xp con il supporto di risparmio energetico attivato dal bios e anche quello P&P, sul sito della maxtor consigliava di disinstallare il canale IDE e riavviare, la sis non ne ha un'idea ma perlomeno ha messo fuori dei driver aggiornati(la ECS se n'è altamente sbattuta). Tutto inutile, ho eseguito tutto alla lettera ma non è cambiato niente.
Per il fastwrite non ho trovato invece suggerimenti.
Ripeto è stabile il tutto il tutto però ho fatto un test sulla velocità dell'HD e vado a 4,6 - 4,8 Mb/sec in lettura sequenziale, il che è un po' pochino (paradossalmente anche il 2000 ha ottenuto risultati simili). Sopratutto considerando che ho un secondo HD, un WD da 12.5Gb Uata66 5400rpm, e che questo va benissimo nel senso che il test di lettura è di 16,2Mb/sec ed entrambi i sistemi operativi lo riconoscono subito come UDMA. Pensare di cambiare HD è un terno al lotto perche non so quale potrebbe andare bene.
Per il fastwrite invece secondo me rallenta un casino i giochi: considerando che ho un Atlon XP 1800, radeon 8500 512ddr 2100 quake 3 (settando tutto al massimo) il demo 4 mi va a 130fps (1024x768x32) nonchè morrowind negli esterni va 20-25 fps con degli scatti ogni tanto. 3dmark2001se mi da 6800. Secondo me troppo poco.
In sostanza se non c'è modo di trovare quella patch o bios miracoloso consigliatemi un'altra scheda madre per sostituirla. Grazie ciao.

Aperiuss
25-03-2003, 22:49
Sicuri di non aver neanche un'idea su ciò

agara
26-03-2003, 02:41
mi sembra di averlo già letto questo post.... :rolleyes:

sider
26-03-2003, 09:06
Per attivare la modalità DMA in winxp devi scaricare ed installare siside.exe (non dà nessun messaggio di conferma quando installato)
In win 98 dma.exe
Come fai a vedere con sicurezza se stai usando la modalità udma in winxp? Mi interessa (sto usando da poco sto S.O. e non lo conosco ancora bene)
Per il fastwrite si può attivare scaricando il cheepobios , la versione con la "f" finale ma i vantaggi prestazionali sono ridicoli, vedi te.

Dumah Brazorf
26-03-2003, 10:01
Il fastwrite non serve ad una mazza, è inutile che ti sbatti tanto, rischi solo di rendere il sistema instabile per guadagnare forse l'1%.
Ciao.

Aperiuss
30-03-2003, 16:12
Il sis.exe quando ci clicco sopra mi compare una schermata con dei dati relativi alle periferiche eide installate (tipo che prottocolli supportano, quale si sta usando in questo momento, ecc) e se riavvio non me lo vewde in UDMA.

Rispondendo a sider devi aprire il pannello di controllo e andare su prestazionie manutenzioni quindi su sistema e nella cartella hardware. Clicchi su gestione periferiche e ti compare la schermata con tutte le periferiche che hai installato. Da qui vai sulla voce controller ide ata/atapi, la espandi e vai sulla voce canale primario ide. Clicchi con il tasto destro e segli propietà. Vai sulla cartella impostazioni avanzate e guardi: con periferica 0 si intende il canale master, con 1 quello slave. Se vuoi la udma devi settare la voce dma se disponibile (cosa che io ho fatto).

Secondo voi è possibile che ci sia una sorta di incompatibilità trà lo standard ata133 ed il mio chipset? Perchè anche ad altri è successo ciò e ho notato che quelli come me che hanno un maxtor ata133 non sono riusciti a risolvere questo problema mentre altri con HD ata100 ne sono venuti a capo.

x agara: hai ragione è lo stesso di dinoxpc ma siccome là non ho risolto nulla ho pensato che qui forse avrei potuto trovare la soluzione.

x dumah: si in effetti mi sono documentato ed è meglio lasciare perdere l' FW.

pietronaif
30-03-2003, 17:40
ciao, è molto semplice devi andare a scaricarti i driver IDE dell sis nuovi (non quelli per il chipset 735 che hai tu, ma quelli generici..) questi ti installano in questo modo anche un utility che ti permette di controllare se sta funzionando come tu vuoi..

per il fast write è altrettanto semplice devi mettere uno dei tantissimi bios moddati che si trovano in rete(anche su questo forum c'erano dei post) beh questi si trovano sempre in due versioni una delle quali termina con -f cioè fastwrite abilitato...

(cmq questa scheda fa più del suo dovere visto quello ke costa..)

Simgen
30-03-2003, 20:16
stessa scheda, stesso hd con Xp e su Sandra mi fa 26000 (file system) non gli ho installato niente neanche il siside.
che mi dovrebbe andare + veloce?

pietronaif
30-03-2003, 21:43
può essere.. dipende dalla versione di siside..
a me personalmente cambia nulla..(pochissimi punti con sandra) ma questo test non è il massimo dell'attendibilità, cmq a tanti cambia parecchio...

provare è l'unico modo:)

ciao

dm69
31-03-2003, 00:01
Riguardo ai problemi col disco rigido, io ho notato che se metti un disco come slave le sue prestazioni vengono castrate: il mio disco IBM messo come slave aveva un indice pari a circa 6500 (test SANDRA), messo come primario arriva a 26000. All'epoca nel PC avevo anche un vecchio Quantum da 5400 rpm.

sider
31-03-2003, 08:41
Bene. ho controllato e tutto funziona in modalità UDMA.
Ho letto che se winxp vi fa funzionare i dischi in modalità PIO bisogna disinstallare il driver EIDE, riavviare e lasciare che winxp lo reinstalli. Il difetto si presenta con diverse marche di mobo e non solo con la ECS.