 
View Full Version : piattaforma .NET?????????
Scusate l'ignoranza, ma cos'è questa piattaforma .NET?????????????????  :confused:  :confused:
E' un framework proposto da MS per favorire lo sviluppo di applicazioni Win e Web-oriented. Il pacchetto completo offre una vasta libreria di classi e vari tools e strumenti di sviluppo gratuiti. Se ti interessa una breve analisi (ancora da revisionare) di tale ambiente l'ho messa sul mio sito 1) nella sezione software-manuali. Gates e soci hanno investito moltissimo su .Net che sarà inserito di default su tutti i SO che usciranno da Redmond.
La prima relazione che ho fatto su .NET:
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/IngSwA0102/Relazioni/DotNet/microsoft_dot_net.html
Ingegneria del software ? Com'è andata ?
Bene bene ;) l'ho fatta l'anno scorso... :D
La relazione se la dovessi rifare la farei totalmente diversa... ma comunque era solo una piccola parte di tutto l'esame (3/30)
BountyKiller
24-03-2003, 17:54
ho scaricato visual studio .net da un ftp microsoft ( dopo aver firmato un license agreement in quanto studente universitario)........carillo anche se per i miei scopi va benissimo in vs 6...
beh sono due cose totalmente diverse....
Originally posted by "soalle"
La prima relazione che ho fatto su .NET:
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/IngSwA0102/Relazioni/DotNet/microsoft_dot_net.html
Complimenti per la relazione. 
Amo le cose brevi e succinte ma allo stesso tempo comprensibili. Bravo  :)
Originally posted by "BountyKiller"
ho scaricato visual studio .net da un ftp microsoft ( dopo aver firmato un license agreement in quanto studente universitario)........carillo anche se per i miei scopi va benissimo in vs 6...
Non dirmi che era la versione completa  :eek:
Grazie... :D
Probabilmente, come ho gia' detto, adesso la farei in maniera diversa...
BountyKiller
28-03-2003, 14:32
Originally posted by "mjordan"
Non dirmi che era la versione completa  :eek:
è la versione pro ( se non sbaglio...) credo esista anche la enterprise...la convenzione è tra il mio dipartimento (dist) e microsoft....ma non vedo perchè non dovrebbe valere anche per altre università..prova a chiedere ai tuoi docenti...
Originally posted by "BountyKiller"
è la versione pro ( se non sbaglio...) credo esista anche la enterprise...la convenzione è tra il mio dipartimento (dist) e microsoft....ma non vedo perchè non dovrebbe valere anche per altre università..prova a chiedere ai tuoi docenti...
Al mio dipartimento (informatica) non esiste nulla che non sia Unix. Non ho mai visto un'installazione Windows in giro.  :(
Originally posted by "mjordan"
Al mio dipartimento (informatica) non esiste nulla che non sia Unix. Non ho mai visto un'installazione Windows in giro.  :(
nel nostro dipartimento no, più passa il tempo e più M$ si fa strada...
tre anni fa mi ricordo che c'era un sacco di gente che usava unix, anche solo per controllare la posta e cose del genere, oggi su un laboratorio di circa 50 macchine troverai al massimo 2 persone che sono in linux.
tornando in tema, non mi risulta difficile credere che per uno studente sia facile ottenere legalmente tutto il pacchetto .net
M$ i soldi li fa con le aziende, ricordo che qualche anno fa c'erano le licenze studenti con le quali potevi comprare ad esempio office a 100k lire e visual c++ anche per meno.
è giusto che sia così, capisco se uno lucra con il codice che fa, ma uno studente...
Originally posted by "recoil"
nel nostro dipartimento no, più passa il tempo e più M$ si fa strada...
tre anni fa mi ricordo che c'era un sacco di gente che usava unix, anche solo per controllare la posta e cose del genere, oggi su un laboratorio di circa 50 macchine troverai al massimo 2 persone che sono in linux.
tornando in tema, non mi risulta difficile credere che per uno studente sia facile ottenere legalmente tutto il pacchetto .net
M$ i soldi li fa con le aziende, ricordo che qualche anno fa c'erano le licenze studenti con le quali potevi comprare ad esempio office a 100k lire e visual c++ anche per meno.
è giusto che sia così, capisco se uno lucra con il codice che fa, ma uno studente...
Comunque studente o non studente, penso che chiunque voglia imparare senza lucrare, come dici tu, abbia diritto ad una copia di un software. Del resto se uno lo usa solo per imparare, senza trarne guadagno...
Comunque Microsoft è l'unica che fa pagare il software agli studenti (100 K non sono nulla per Visual Studio, comunque Borland e altri rilasciano una versione Personal che è gratuita per tutti per uso personale e didattico).
BountyKiller
29-03-2003, 16:07
Originally posted by "mjordan"
Al mio dipartimento (informatica) non esiste nulla che non sia Unix. Non ho mai visto un'installazione Windows in giro.  :(
ma...direi che è quasi un bene..qui da me( ingegneria informatica) varia molto a lab a lab...direi in generale un 60% è linux / unix e un 40 & MS..
Originally posted by "mjordan"
Comunque Microsoft è l'unica che fa pagare il software agli studenti (100 K non sono nulla per Visual Studio, comunque Borland e altri rilasciano una versione Personal che è gratuita per tutti per uso personale e didattico).
Not so true... Le università possono chiedere il software al MS e la MS glielo dà... Con l'Accademic Alliance uno studente senza spendere un soldo può prendere tutti i prodotti MS che non siano della linea Home (vale a dire escluso Office, i giochi e i software come Money o AutoRoute); per il resto si può avere tutto... dall'OS a Visual Studio .NET
Originally posted by "soalle"
Not so true... Le università possono chiedere il software al MS e la MS glielo dà... Con l'Accademic Alliance uno studente senza spendere un soldo può prendere tutti i prodotti MS che non siano della linea Home (vale a dire escluso Office, i giochi e i software come Money o AutoRoute); per il resto si può avere tutto... dall'OS a Visual Studio .NET
Però devi essere studente e devi avere la rottura dell'università di mezzo. Mentre con le versioni personal di altre software house chiunque può usare il software per scopi educativi anche senza essere uno studente.
A dire il vero questa "academic alliance" di MS ha un costo (sebbene molto contenuto):
senza sistemi operativi: 500€ all'anno per ogni istituto o dipartimento
con sistemi operativi: 1000€ all'anno per ogni istituto o dipartimento
(iva inclusa)
Inoltre gli istituti devono accertarsi che tutti i cd distribuiti (dei quali non si può fare una copia) vengano restituiti all'amministratore del programma una volta installati sui computer privati degli studenti e dei docenti.
http://www.microsoft.com/italy/msdn/msdnaa/
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
A dire il vero questa "academic alliance" di MS ha un costo (sebbene molto contenuto):
senza sistemi operativi: 500€ all'anno per ogni istituto o dipartimento
con sistemi operativi: 1000€ all'anno per ogni istituto o dipartimento
(iva inclusa)
Inoltre gli istituti devono accertarsi che tutti i cd distribuiti (dei quali non si può fare una copia) vengano restituiti all'amministratore del programma una volta installati sui computer privati degli studenti e dei docenti.
http://www.microsoft.com/italy/msdn/msdnaa/
rikyxxx
Quello che dicevo anche io... Alla Microsoft dovrebbero capire che se uno studente impara bene un prodotto poi difficilmente lo lascerà nella carriera professionale futura... No...Me lo vendono a 100K e pare che mi stanno pure a fare un piacere  :mad:
Per me (senza dover santificare la MS) l'academic Alliance non è malaccio... quei soldi i dipartimenti li trovano senza alcun problema e dopo gli studenti riescono ad approfittare di questo contratto...
Non è per nulla male l'academic alliance di MS; il prezzo è basso e l'intero pacchetto offre una vasta gamma di sw e in più qualche servizio che può tornare utile.
   
L'unica cosa che un po' mi lasca perplesso è che MS vuole sempre avere il controllo su tutto e tutti, per questo applica al programma accademico regole piuttosto restrittive.
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
L'unica cosa che un po' mi lasca perplesso è che MS vuole sempre avere il controllo su tutto e tutti, per questo applica al programma accademico regole piuttosto restrittive.
rikyxxx
Fa tutto parte della politica MS  :confused:
Per sapere.... quali sono le regole restrittive?? ti riferisci al fatto che non possono essere copiati i cd?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.