PDA

View Full Version : Alcohol mi sbaglia i cd audiol


fufasso
22-03-2003, 11:55
Ciao bella gente...
Ecco il mio problema...
Estraggo un cd audio con EAC e Ultraplex 40x (provato sia con +676 samples di offset sia con 0 samples offset)
Prendo alcohol e carico il file .cue creato...tutto ok (usando il profilo audio)
Scrivo a 4x provando sia su un teac524e sia su un liteon 52246s .
La copia va ok.
Ascoltando la copia, sia sul pc sia sullo stereo da casa, all'inizio del cd si sente un forte CLICK ( tipo i click dei vecchi dischi in vinile). Tremendo...
Prendo cdverlight e confronto immagine + copia...tutto ok tranne che la copia presenta un offset di circa 12000 e rotti samples... TANTI, direi.
Il problema lo riscontro con entrambi i masterizzatori.
Prendo Feurio 1.66 carico il file .cue, masterizzo a 4x e il problema NON appare con nessuno dei due masterizzatori (verlight mi da poi circa 640 samples di offset x la copia).
Sbaglio io qualcosa con Alcohol oppure Alcohol non scrive bene i file .cue oppure è un bug di alcohol?
Help me, please...

Ciao e buona giornata

lucianorossi
22-03-2003, 13:43
il problema ti succede con uno specifico cd o con tutti i cd?
hai provato a creare l'immagine con alcohol?
l'immagine .cue, è composta da un cue+file bin o un cue+file MP3 o simili?

fufasso
22-03-2003, 14:06
Grazie LucianoRossi di avermi risposto.
Ho provato i cd TDK (ultrareflex80m24x), Verbatim (Cristal+superazo 40x e 24x entrambi 80m), verbatim riscrivibile 80m 4-10x, Sony 74m 24x.
Su tutti il problema. Provero' con qualcos'altro.

Non ho ancora provato a fare l'immagine con alcocol...fra un po' provo e poi riferisco.

L'immagine cue è formata da un file .cue (che contiene gli index-come da cdrwin) + un file .wav che è l'audio intero. Almeno cosi' è l'immagine che fa EAC (exact audio copy, ultima versione beta).

Avevo delle immagini già pronte e ho voluto provare a masterizzarle con alcohol invece che con feurio, come faccio di solito.

Mistral PaolinuX
22-03-2003, 17:47
Ciao !

Non conosco bene alcohol, ma credo che la questione si spieghi in questo modo: se alcohol scrive in modalità raw, scrive più di quello che sia necessario per un CD-DA, e da lì salta fuori l'offset enorme. Feurio, specificamente creato per i CD-DA, invece, non scrive in raw,e ti risulta un offset correggibile.

Paolo

lucianorossi
22-03-2003, 21:28
Se i CD audio non sono proteti alcohol serve a poco...comunque dovrebbe funzionare lo stesso...la il problema potrebbe spiegarsi nel fatto che alcohol, essendo programma di copia soprattutto dati, usi normalmente le immagine CUE+BIN, non CUE+WAV. Prova a fare l'immagine con alcohol

silversurfer
22-03-2003, 21:34
ma perchè non usare EAC anche per la scrittura?

fufasso
22-03-2003, 22:57
Eccomi quà...:D
Allora...ho provato a fare l'immagine con alcohol e poi l'ho masterizz sempre con alcohol.
TUTTO OK :D
Usando solo Alcohol il problema non appare....:D
(Ho notato che però ogni tanto alcohol mi perde le velocità dell' ultraplextor40x; cioè in lettura mi permette solo la velocità massima).

Non uso EAC in scrittura perchè non so se disabilita il burnproff del teac524e (come vorrei io), visto che un'apposito settaggio non c'è.

Per la cronaca...il tutto è nato perchè volevo provare a scrivere un cd audio con il liteon appena comprato. A parte nero, solo alcohol me lo vedeva ed era l'unico a caricare il .cue. EAC non so se riconosce il liteon in scrittura...devo provare... :o
Quindi, poi, ho scaricato feurio 1.66.

Ringrazio tutti...+ un grazie particolare a:
luciano... oggi mi son fatto la copia di backup di battlefield1942 col liteon + toshiba 1702 in lettura col profilo safedisk normale... va che è una bomba. Grandissimo alcohol.
Paolinux...che di audio ormai è un guru!
Buona domenica a tutti....uhmmm, che vinca la ferrari?

Ciao

Mistral PaolinuX
22-03-2003, 23:26
Ciao !

Aggiungo solo una cosa: per l'audio è cmq meglio usare Feurio! o Nero. Personalmente mi limito a Nero, poiché Feurio! nonnè che mi piaccia molto (ma è anche vero che non ci ho mai lavorato molto... credo che sia arrivato il momento, però, anzi, approfitto della serata libera -sigh-). Il modulo interno di EAC per il mastering personalmente non mi sembra un granché; dato che esistono programmi fatti apposta per "scrivere" un CD, è meglio usare quelli, ovviamente IMHO :D.

Si spiega anche il perché passando per un file immagine tutto funga: il sw scrive solo i dati necessari, non cerca di scrivere dati junkie, che alla fine causano jitter od altri artifacts. E' cmq bene ricordare che è meglio, sempre, scrivere i CD red book in DAO, per evitare gli eventuali problemi derivanti dai run-ins e run-outs della TAO. Detto questo, ti ringrazio per il "guro", che è immeritato: cìè molta gente che ne sa ben più del sottoscritto, e purtroppo non ho il tempo di approfondire tutti i dettagli della questione della scrittura in standard red book, anche perché non ho neppure il red book stesso (che, per inciso, costa una camionata di soldi). Cmq grazie mille :)

Paolo