View Full Version : Xp Home o Xp Professional?
Devo installare per la prima volta xp. Quali sono le differenze fra i due sistemi? Quale mi consigliate di installare? Tenete conto che uso il pc quasi esclusivamente x giocare, ascoltare mp3, navigare in internet, office, divx e dvd.
Se non vuoi farti in casa una rete locale, Home.
In pratica sono uguali, tranne per le features in riferimento alle reti, etc.
Valerio80
23-03-2003, 12:25
Vuoi dire che con XP Home riuscirei finalmente a far capire al pc che di utente ce n'è uno solo, e che non deve memorizzare impostazioni separate per "all users", "standard user", "valerio", ecc.? Corro a procurarmi l'Home... o ho capito male?
rispondete, please!! :rolleyes:
sinergine
24-03-2003, 09:04
Originally posted by "Valerio80"
Vuoi dire che con XP Home riuscirei finalmente a far capire al pc che di utente ce n'è uno solo, e che non deve memorizzare impostazioni separate per "all users", "standard user", "valerio", ecc.? Corro a procurarmi l'Home... o ho capito male?ù
No, quello è dato dal fatto che XP è un sistema multiutente, sia la versione Home che Pro
Utenti puoi metterne quanti vuoi anche in XP home (quindi ti tieni tutte quelle "rotture"....io intendvo che se si vuole fare una rete locale, server-client, paritetica, etc. è meglio avere la versione professional...
Valerio80
24-03-2003, 17:33
Sigh, ci avevo quasi sperato... e di Windows Longhorn che mi dite? Un mio amico mi ha detto di aver messo le mani su una beta...
mi avete convinto a mettere xp pro. Quanto grande dovrei fare la partizione dove mettere il sistema operativo?
Vespalonga76
25-03-2003, 22:17
Le vere differenze fra XP Personal e Pro
Il nuovo sistema operativo Microsoft basa sia la versione destinata al mercato consumer che quella destinata al mercato professionale sullo stesso kernel NT.
Gli utenti si chiedono allora se la differenza di prezzo fra le due sia giustificata dai vantaggi che si ottengono nell’uso quotidiano.
Le prestazioni e la stabilità si equivalgono, ma la versione Professional è dotata di alcune caratteristiche aggiuntive rispetto alla Personal. Le analizzeremo tralasciando i dettagli puramente cosmetici e cercando di capire cosa potrà fare un utente “Pro” in più rispetto ad un utente “Personal”.
Innanzitutto, sgomberiamo il campo da un equivoco: non è vero che la versione Professional sia “più pesante” rispetto alla Personal. L’occupazione di memoria da parte del sistema operativo è quasi la stessa e in ogni modo tale da poter essere trascurata sui sistemi dove XP sarà installato, vale a dire macchine con almeno 128 MB di RAM. Identici sono anche gli altri requisiti, come la capacità di calcolo richiesta.
E’ pertanto inutile scegliere l’una o l’altra licenza in base alla mera ricerca delle prestazioni, nemmeno per i giocatori più appassionati per i quali anche l’ultimo frame è di fondamentale importanza.
Vediamo quali sono i motivi concreti della scelta.
IIS e Remote Desktop
Solo su XP Professional si può installare Internet Information Services, il Web server di Microsoft.
Ciò a prima vista può sembrare una mancanza di poco conto, specie per chi non sviluppa siti Internet con pagine “attive” (che sono scritte in ASP o che impiegano CGI, tanto per fare due esempi familiari a tutti) e quindi non ha la necessità di testarle su un server locale. Esistono in ogni caso Web server di terze parti molto completi ed efficienti, anche gratuiti.
Purtroppo, la mancanza di IIS ha come conseguenza l’impossibilità di controllare il PC via Remote Web Desktop Connection. E’ IIS, infatti, che si occupa della gestione dell’interfaccia di amministrazione da Web.
Per chi non ha mai usato questa funzione: da una qualunque postazione collegata ad Internet, è possibile controllare un PC da remoto semplicemente digitando nella barra dell’indirizzo di Internet Explorer http://indirizzoip/tsweb. Apparirà una finestra di log-in come quella che si ha all’avvio di Windows e poi, una volta autenticati, ci si troverà di fronte al desktop del computer remoto, come se fosse sulla propria scrivania (tenendo conto dei ritardi nella risposta dovuti ad eventuali connessioni lente: è meglio usare almeno un’ISDN singolo canale per queste attività).
Le alternative esistono (NetMeeting oppure PCAnywhere e simili) ma devono essere installate su entrambe le macchine oppure devono essere acquistate a parte.
Doppio processore
Solo XP Professional supporta il doppio processore, configurazione che può essere utile a chi impiega intensivamente l’hardware con programmi di grafica e CAD.
Domini
Con XP Personal non ci si può unire ad un dominio gestito da un server NT e quindi non si possono sfruttare le funzioni avanzate che questo può offrire, come system policy, local policy, group policy (gestione avanzata degli utenti: dal server si può quali programmi i singoli utenti possono usare, di quali diritti godono in rete e sulle loro macchine, quali elementi dell’interfaccia possono essere modificati, ecc…), installazione e manutenzione centralizzata del sistema operativo e delle applicazioni, redirecting dei percorsi delle cartelle e visualizzazione dei file e delle cartelle di rete anche quando si è off-line.
E’ in ogni caso possibile accedere alle risorse sul dominio, sempre che il proprio account sia compreso fra le “Stored User Names and Passwords” del server. Basterà utilizzare una connessione di Accesso Remoto oppure VPN, ma le credenziali dell’utente che usa WindowsXP Personal saranno salvate sulla sua macchina solo per la durata della sessione.
Un esempio pratico dell’utilità di quest’opzione potrebbe essere la possibilità di dare ad un impiegato accesso temporaneo ai dati di un’azienda da casa sua, senza dover unire al dominio il computer privato.
Log on using dial-up connection
L’opzione per il log-on al sistema operativo via connessione in dial-up manca dalla versione Personal.
Permessi sui files e sulle cartelle col file system NTFS
Solo in XP Professional è possibile assegnare agli utenti i permessi in lettura/scrittura/esecuzione sui files e sulle cartelle.
Nelle proprietà dei files e delle cartelle, il tab "Sicurezza" non è presente in XP Personal, perciò l'unico strumento per impedire agli utenti di accedere ai documenti altrui oppure ai files di sistema è assegnarli a gruppi con diritti limitati. Ciò a volte comporta problemi nell'utilizzo di certe applicazioni non pensate per essere adoperate da utenti con restrizioni.
In realtà, esiste un modo per aggirare in una certa misura questo problema in XP Personal: gestire i permessi su cartelle e files dalla modalità provvisoria, dove il tab "Sicurezza" nella finestra delle proprietà compare esattamente come in XP Professional. E' una soluzione efficace, anche se poco pratica.
Pur se è una caratteristica comune di entrambe le versioni di XP, merita una nota anche la possibilità di cifrare files e cartelle con l'Encrypting File System (EFS), perché spesso usata in combinazione coi permessi. Si tratta di un sistema di cifratura a chiave pubblica e privata, del tutto simile al conosciutissimo Pretty Good Privacy.
Impostando i diritti in lettura/scrittura/esecuzione si può sempre accedere ai files dal di fuori del sistema operativo (montando l'hard disk su un'altra macchina, per esempio), ma attivando la cifratura questa eventualità è scongiurata: nessuno, tranne il proprietario del certificato e della relativa chiave privata usati per la cifratura, può aprire il file. Ciò implica la necessità di conservare accuratamente certificato e chiave privata, altrimenti i files potranno essere aperti solo dal supporto Microsoft, che possiede un apposito strumento software.
Note: non è possibile cifrare files con attributi "di sistema" oppure residenti sulla partizione di sistema (root, solitamente C:).
Un file cifrato non può essere aperto o copiato da chi non possiede certificato e chiave privata relativi, ma può sempre essere eliminato, purché si disponga dei permessi per farlo e lo stesso vale per le cartelle cifrate, con l'aggiunta che anche chi non è in possesso di certificato e chiave privata può vederne l'elenco dei contenuti.
Backup e Automated System Recovery
L’utility di backup non è installata dal setup di XP Personal, ma può essere recuperata dal CD d’installazione, nella cartella VALUEADD\MSFT\NTBACKUP.
Non può invece essere usata l’applicazione ASR (Automated System Recovery) per il ripristino da gravi danni alla configurazione di sistema.
Supporto per le unità disco dinamiche
Con XP Professional è possibile impiegare il RAID via software, anche non avendo un controller hardware classico. E’ anche possibile unire due o più partizioni su dischi fissi diversi in modo da farle apparire come una partizione unica od importare dischi dinamici.
La funzione non è presente in XP Personal, sul quale è necessario impiegare un controller hardware.
Monitor multipli
XP Personal può gestire contemporaneamente un massimo di due uscite video, mentre XP Professional può arrivare a nove.
Possibilità di aggiornare sistemi operativi precedenti
XP Professional può essere impiegato per aggiornare i seguenti sistemi operativi:
Windows 98
Windows Me
Windows NT4
Windows 2000
XP Personal può invece aggiornare solo:
Windows 98
Windows Me
Entrambe le versioni possono essere usate per un’installazione “da zero“. Per chi acquista la versione “Aggiornamento”, è però necessario possedere anche uno dei seguenti prodotti (il cui CD-ROM sarà richiesto per una veloce verifica durante il setup):
Windows 98
Windows Me
Windows NT4
Windows 2000
Network Monitor in Task Manager
Le prestazioni della rete non sono monitorate nel Task Manager di WindowsXP Personal.
Supporto multilingua
E’ escluso in XP Personal, mentre in XP Professional è possibile cambiare la lingua dell’interfaccia installando gli appositi language pack.
Quanto grande dovrei fare la partizione dove mettere il sistema operativo?
Vespalonga76
26-03-2003, 08:22
Dipendi dai programmi e dai giochi che intendi installare.........
Sappi che solo il sistema operativo ti occupera' almeno 1,5 Gb
quindi ti consiglierei almeno da 6Gb............e la partizione d: la utilizzi per dati.
Ma il tuo hard disk da quanti GB E'?
Ciao
sinergine
26-03-2003, 08:47
Originally posted by "Plus"
Quanto grande dovrei fare la partizione dove mettere il sistema operativo?
6 GB è un ottimo punto di partenza, se però installi parecchi giochi devi tener conto che alcuni occupano centinaia di MB e quindi sarebbe meglio avere un partizione più grande
fabio309
26-03-2003, 11:21
Non è esatto dire che con XP Home non ci si può collegare ad un dominio, ovvero la cosa è possibile aggirando l'ostacolo.
Il trucco consiste nell'impostare gli utenti locali con lo stesso nome e password del dominio, nel chiamare i pc con lo stesso nome dell'utente (unico) che lo userà ecc. ecc.
è tutto molto triste lo so :cry: :cry: :cry:
per carità longhorn lasciatelo stare, marcirà nel suo brodo palladium.......
impossibile una beta ammenochè il tuo amico non habbia un hardawre completamente Palladium, cosa che adesso mi sembra alquanto improbabile.
Byezz ;)
Valerio80
26-03-2003, 23:24
Mi ha detto di averlo installato, e di averlo trovato anche molto carino! Mi fido di lui, comunque mi ha detto di aver postato delle schermate sul suo forum (al quale in questo momento non riesco ad accedere), cercherò di fornirvi un link al più presto...
Originally posted by "Vespalonga76"
Dipendi dai programmi e dai giochi che intendi installare.........
Sappi che solo il sistema operativo ti occupera' almeno 1,5 Gb
quindi ti consiglierei almeno da 6Gb............e la partizione d: la utilizzi per dati.
Ma il tuo hard disk da quanti GB E'?
Ciao
il mio hd è il wd 80 Giga con 8MB di cache. Non intendo installare niente di eccezionale: i programmi e i giochi che sono in commercio, mp3, divx, ecc.. Insomma, un uso comune, molto Home. Quindi mi consigli due partizioni: 1 da 6 e l'altra da 74, giusto?
X sinergine
scusa, ma i giochi, che devo mettere nell'altra partizione, cosa c'entrano con la partizione primaria dove devo mettere xp? Xchè, se è come dici tu, non mi converrebbe affatto partizionare...
Vespalonga76
28-03-2003, 11:46
Dal momento che hai un disco da 80Gb farei la prima partizione anche da 10GB cosi non ti metti problemi nell installazione di vari giochi e programmi,poi decidi se fare d: da 70..........
io ne farei altre due da 35 ognuna, visto che: quando farai il defrag impieghera' molto meno tempo............
Ovviamente dipende tutto da cio che fai con il pc.........
Utilizzi programmi sharing?
Tipo win mx kazaa dirct connect ecc,condividi software o filmati??
Vedi un po.
Ciao
Cmq poi sempre variare le partzione che vorrai con partition magic.
Originally posted by "Vespalonga76"
Dal momento che hai un disco da 80Gb farei la prima partizione anche da 10GB cosi non ti metti problemi nell installazione di vari giochi e programmi,poi decidi se fare d: da 70..........
io ne farei altre due da 35 ognuna, visto che: quando farai il defrag impieghera' molto meno tempo............
Ovviamente dipende tutto da cio che fai con il pc.........
Utilizzi programmi sharing?
Tipo win mx kazaa dirct connect ecc,condividi software o filmati??
Vedi un po.
Ciao
Cmq poi sempre variare le partzione che vorrai con partition magic.
sì li utilizzo, ma molto poco. Ma, piuttosto, fammi capire una cosa. La partizione primaria non dovrebbe essere riservata solo a windows? In che senso "cosi non ti metti problemi nell installazione di vari giochi e programmi"? I giochi e i programmi non dovrebbero essere installati nell'altra/e partizione/i? Se condividessi filmati,software, ecc.., cosa cambierebbe?
Originally posted by "Vespalonga76"
Dal momento che hai un disco da 80Gb farei la prima partizione anche da 10GB cosi non ti metti problemi nell installazione di vari giochi e programmi,poi decidi se fare d: da 70..........
io ne farei altre due da 35 ognuna, visto che: quando farai il defrag impieghera' molto meno tempo............
Ovviamente dipende tutto da cio che fai con il pc.........
Utilizzi programmi sharing?
Tipo win mx kazaa dirct connect ecc,condividi software o filmati??
Vedi un po.
Ciao
Cmq poi sempre variare le partzione che vorrai con partition magic.
sì li utilizzo, ma molto poco. Ma, piuttosto, fammi capire una cosa. La partizione primaria non dovrebbe essere riservata solo a windows? In che senso "cosi non ti metti problemi nell installazione di vari giochi e programmi"? I giochi e i programmi non dovrebbero essere installati nell'altra/e partizione/i? Se condividessi filmati,software, ecc.., cosa cambierebbe?
Vespalonga76
28-03-2003, 18:56
Allora c: installi il sistema operatico con i vari programmi e giochi d: lo utilizzerai come magazzino per dati filmati musica ecc...........
Io ti ho onsigliato di fare le tre partizioni perche' qualora avessi voglia di fare un defrag al disco non impieghi ore, dal momento che il disco ha una grossa capienza........invece facendone una da 10Gb per il software e 2 da 35 ognuna per i dati,quando effettuerai il defrag ci mette un attimo a diferenza della partizione da 80Gb............
Tutto qui.
Ciao
in pratica, mi stai dicendo che i giochi devono stare per forza nella partizione del sistema operativo? Io credevo fosse opportuno isolare il sistema operativo, relegandolo in una partizione a parte... Se il so deve stare nella stessa partizione di giochi e programmi, tanto vale evitare di partizionare, almeno credo...
Valerio80
29-03-2003, 13:44
Io non sono un'esperto di pc, al contrario, però voglio comunque provare a risponderti. Che io sappia sì, giochi e programmi andrebbero installati nella stessa partizione del sistema operativo (che quindi farei di almeno 20gb, la mia è di 30gb ed ho il tuo stesso hd), ma questo non toglie utilità alla seconda partizione, perché in essa puoi mettere tutti i dati (ed in particolare i files multimediali, come mp3 o divx) più importanti per te, così che se poi devi formattare per problemi al sistema operativo non devi stare lì a farti backup su cd di tutti quei gb di roba... oddio, non mi sono spiegato granché bene, ma spero tu mi abbia capito. :-)
ti sei spiegato benissimo, thanks! ;) Mi sa che dividerò l'hd in 2 partizioni da 40Gb, xchè i programmi e i giochi occupano almeno il 70% dello spazio.
Valerio80
29-03-2003, 23:16
Se quanto ho scritto ti è stato anche minimamente di aiuto ne sono felice, sono mesi ormai che sto su questo forum e sino ad ora non ho fato altro che fare domande, domande, domande, agli altri membri (che hanno una pazienza infinita, c'è da dirlo :-)... finalmente mi rendo un po' utile!
Originally posted by "Plus"
in pratica, mi stai dicendo che i giochi devono stare per forza nella partizione del sistema operativo?
No, non devono stare sulla stessa partizione, ma normalmente si usa creare una partizione con TUTTO il software, ed un'altra (o anche più di una) per tutti i dati. Nel tuo caso, mi permetto di suggerirti:
30 Giga - win e prog.
rimanente - dati
Il defrag, se lo esegui regolamrente, non impiega molto neppure su HD da 200 giga...ovviamente, se non lo fai con win98!!! :)
Originally posted by "Marci"
impossibile una beta ammenochè il tuo amico non habbia un hardawre completamente Palladium, cosa che adesso mi sembra alquanto improbabile
non è vero mai :muro: :muro: :muro:
basta avere un WinXP con SP1 e te lo installi tranquillamente
la beta la trovi su emule con centinaia di fonti :D
Valerio80
02-04-2003, 19:46
Eccovi il link di cui vi parlavo, qui il mio amico ha postato alcune schermate di Longhorn (ma non credo le abbia "catturate" lui, credo le abbia trovate in giro)... ah, se vi fate pure un giretto sul suo forum gli fate un favore! :-)
http://utenti.lycos.it/lsdforum/phpBB2/viewtopic.php?t=347
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.