View Full Version : Sistemi operativi e cpu a 64bit
Redazione di Hardware Upg
21-03-2003, 07:54
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9582.html
Nei prossimi mesi Microsoft lancerà una nuova versione con supporto a 64bit del proprio sistema operativo server, con specifiche ottimizzazioni per cpu Intel Itanium
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nikobeta
21-03-2003, 08:29
Favorevole a questa rincorsa verso i 64 bit ma il SW ottimizzato dove lo si trova? A parte qualche applicativo per Unix non mi sembra ci sia molto sul mercato per WIN. Faremo la fine degli applicativi a 16 bit che quando giravano sui 386DX e WIN95 causavano un crash dopo l'altro oppure voi siete + ottimistici?
blubrando
21-03-2003, 08:29
a microsoft serve tempo per preparare un sist op che sfrutti la tecnologia a 64 bit.... se i risultati sono quelli dei vari win misà che per vedere le differenze bisognerà giocare a trova l'intruso!!!! :D
Sig. Stroboscopico
21-03-2003, 08:39
mi sa che tanta fretta per un win 64bit non ci sia... ad aprile il mercato Opteron divrebbe essere più che altro mirato a quello professionale... che dovrebbe preferire di gran lunga sistemi Linux...
Il sistema windows 64 bit dovrebbe servire solo quando AMD comincierà a vendere gli Atholn 64 nei sistemi desktop
^^'
certo... amd avrà anche tardato con la produzione degli hammer... ma anche microsoft non scherza...
per il software 64 bit si vedrà... l'office ci metterà poco ad uscire (per quel che servirà che vada a 64 bit...)
per i programmini open source (xvid e company) per me nel giro di poco tempo si dovrebbe cominciare a vedere qualcosa...
qualcuno sa come potrebbero aumentare le prestazioni a 64 bit?
Un anno fa si parlave di un 10 - 20%
è vero?
ciao e grazie!
ronthalas
21-03-2003, 08:41
M$ ci ha messo 6 anni a fare un OS stabile (il 2000) per poi distruggere tutto il lavoro fatto con XP... se ora escono i 64 bit, che si debba aspettare il 2008-09 per vedere un OS su base NT efficiente e non deficiente?
Jaguarrrr
21-03-2003, 09:05
perchè ha distrutto tutto con XP ???
e tu che sistema operativo hai ???
Originally posted by "ronthalas"
M$ ci ha messo 6 anni a fare un OS stabile (il 2000) per poi distruggere tutto il lavoro fatto con XP...
Sante parole...
Allora parlo un po' di x86-64...l'aumento delle prestazioni dalla conversione del codice da 32 a 64 bit in teoria non ci dovrebbe essere... O meglio facendo una conversione diretta degli interi da 32 a 64 bit le performance sarebbero minori (il doppio del trasferimento da e verso la memoria)...ma non sembra che si vada verso questa strada...
Quindi gli interi a 32 bit resteranno a 32 bit...quelli a 64 bit non verranno più simulati tramite due interi a 32 bit (con il doppio delle operazioni quindi) e qui si avranno i primi aumenti (anche se nelle applicazioni comuni non vengono quasi mai usati, a meno di programmatori particolarmente masochisti)... Questo notevole aumento dovrebbe principalmente avvenire su algortimi di criptazione (che operano quasi tutti su interi a 64 bit) e sui database server...
Attualmente i registri IA32 che lavorano sugli interi sono solamente 8 (eax, ebx, ecx, edx, ebp, esp, esi, edi)...e non tutti generici (cioè utilizzabili con qualsiasi istruzione)...
I compilatori oggi si barcamenano per "spalmare" operatori e dati intermedi in questi registri...se i dati non entrano nei registri vanno messi temporaneamente in una zona di memoria chiamata stack, per riaccedervi poi quando questi servono nuovamente. Ovviamente utilizzare lo stack porta ad un notevole spreco di prestazioni (bisogna fare almeno una lettura per metterci il dato ed una per riprenderlo)...
x86-64 aggiunge 8 registri generici (R8-R15) questo porta principalmente a due conseguenze:
1) un aumento della lunghezza del codice operativo (di circa il 5-10%) che porta ad un decremento nelle prestazioni nella lettura del codice dalla memoria...
2) un aumento di prestazioni dovute all'ottimizzazione dei compilatori che possono sfruttare ora 16 registri invece di 8...e quindi si diminuisce l'accesso allo stack... L'aumento di prestazioni dovrebbe essere notevole...
Quindi solamente la ricompilazione di un sorgente in codice x86-64, anche senza utilizzare i 64 bit, dovrebbe portare vantaggi dell'ordine del 10-15% rispetto allo stesso programma che gira in modalità compatibile IA32 sullo stesso processore Hammer...
.....personalmente credo(e spero), che il 64bit sia qualcosa di lontano. Xp é un ottimo s.o., su questo spero che non ci sia da discutere(parlo del progetto non della filosofia Microslave). Io ho la versione Home+Sp1, me la sono "sistemata a dovere" e fila che é una bellezza(alla faccia di tutti quelli che dicono che é una ciofeca)....Considerato che ancora c'é chi viaggia col win95.......e che Linux deve ancora crescere un pò.........non vedo l'utilità incombente di un nuovo s.o. che esaspererebbe solo il divario tra i vari prodotti(che già é forte e crea una confusione assurda). Personalmente, se fossi un dirigente Micros, abbasserei tantissimo il costo di Xp in modo da farlo diffondere veramente in grandi quantità tra le persone(una specie di rottamazione, tu porti al negozio una copia pirata e loro ti fanno un bello sconto sul nuovo;), e a questo punto tenterei seriamente l'introduzione di un 64bit. Ma visto che non lo sono.....................
Commento # 4 di ronthalas pubblicato il 21 Mar 2003, 0941
M$ ci ha messo 6 anni a fare un OS stabile (il 2000) per poi distruggere tutto il lavoro fatto con XP... se ora escono i 64 bit, che si debba aspettare il 2008-09 per vedere un OS su base NT efficiente e non deficiente?
D D D
Veramente a me XP ha risolto una marea di problemi che avevo con il 2000.
Non capisco perchè esiste gente che denigra sempre il nuovo.
E quanto è uscito 98 tutti cantavano le lodi del 95, quando uscì il 2000 tutti cantavano le lodi di NT e qui avevano ragione visto che Win 2k è stato il sistema operativo più bacato dell'universo, quando uscì ME invece il 98 è magicamente diventato un eccellente OS, ora con XP guarda caso il 2000 è eccezionale.
Ma fatemi il piacere, il 2000 è pesantissimo, non ci gira una mazza, ha una marea di problemi con una enorme quantità di periferiche, bhà... rolleyes
Sig. Stroboscopico
21-03-2003, 09:41
Grazie Cionci!
Sei un mito!
^__^
Xp (come il 2k) è un a gran sistema operativo. (al max unica pecca la grafica pesantina anche se bellina)
ciao!
Ha ragione Strobo. L'Opteron mira al target server e li fortunatamente per M$ c'è poco spazio.
Quindi dove sta la notizia???
kronos2000
21-03-2003, 09:59
Tutto vero, ma esiste anche il register renaming. In pratica, l'hardware rimappa i pochi registri in qualche centinaio di resgistri interni invisibili al compilatore.
Per quanto attiene il supporto ai 64 bit, i primi veri risultati si vedranno solo con software ricompilati, anche se in ogni caso il controller della memoria integrato, unito ad un meccanismo di previsionie dei salti migliore, più altre piccole migliorie, dovrebbe cmq far sentire i propri benefici.
Io non sono contrario al nuovo, ho adorato le funzionalità e la stabilità di Win2000, ma quando ho iniziato a lavorare su WinXP mi sono subito reso conto, nonstante le belle nuove funzionalità e l'incredibile user-friendliness dell'interfaccia, che si blocca più spesso della precedente release... mi dispiace ma l'hw e i programmi che ci girano sopra sono praticamente gli stessi, quindi... :-((
Qualcuno ha delle prove fondate che MS sia così poco presente sui sistemi server non Critici? Voglio dire, a parte quelle poche aziende per cui un fermo di qualche minuto significherebbe la perdita di milioni di euro\dollari, che io ritengo utilizzino sistemi Unix e non Linux (o cmq Linux sviluppati da terze parti apposta per il sistema utilizzato), credo che i server Microsoft siano i più diffusi.. Quantomeno per le piccole\medie ma anche tante grandi aziende e più che altro per la semplicità con cui lo puoi amministrare.
Io ad esempio lavoro in una multinazionale che ha supporto MS mondiale.. Gli unici sistemi non MS sono quello IBM a cui siamo collegati..
Non è una critica, solo che a quanto vedo io è così, se avete delle info diverse mi piacerebbe conoscerle..
Windows 2000 meglio di Windows XP? :sofico:
Ma siete fuori!??!?!? :muro:
Ma i vostri sistemi operativi gli usate come si deve oopure non fatea latro che avviare word e farvi una partitina con quake 3?!??!
Windows 2000 ammetto che sia "un poco" più leggero di win xp (togliete gli sfronzoli e mettete un po' mano nei registri e diventa una scheggia), ma non potete dirmi che M$ sia tornata indietro!
Win XP ha una gestione dei driver significativamente migliorata e prima che vi si blocchi bisogna proprio farci di tutto (compreso prender a calci la scheda madre).
Avevo win98se da sei mesi e poi l'ho aggiornato con windows xp e non ho mai visto un blocco dopo quasi un anno che l'usavo! Solo recentemente ho formattato per aver cambiato disco rigido.
Per quanto rigurda il x86-64, devo dire che moltissimi giochi e programmi di grafica fanno uso di 64 bit interi e virgola mobile, tradotti in calcoli a 32bit: con un processore a 64 bit, anche senza una ricompilazione, ci saranno degli incrementi del 10-20 percento nella velocità di esecuzione.[/b]
Originally posted by "bs82"
Windows 2000 meglio di Windows XP? :sofico:
Ma siete fuori!??!?!? :muro:
Ma i vostri sistemi operativi gli usate come si deve oopure non fatea latro che avviare word e farvi una partitina con quake 3?!??!
Io non gioco nemmeno a Quake 3... Sicuramente XP è migliore di 2000 per i giochi, ma non per tutto il resto...
Originally posted by "bs82"
Win XP ha una gestione dei driver significativamente migliorata e prima che vi si blocchi bisogna proprio farci di tutto (compreso prender a calci la scheda madre).
Avevo win98se da sei mesi e poi l'ho aggiornato con windows xp e non ho mai visto un blocco dopo quasi un anno che l'usavo! Solo recentemente ho formattato per aver cambiato disco rigido.
Stavamo parlando di 2K Vs. XP non di 98 Vs. XP.... La superiorità di XP su 98 è ovvia !!!
Il problema è che XP ha tutti quei fronzoli che ad un utenti esperto rompone le OO... Cosa che 2000 non ha... Essenziale, veloce e immediato... E ti assicuro che 2000 è più stabile di XP...
Originally posted by "bs82"
Per quanto rigurda il x86-64, devo dire che moltissimi giochi e programmi di grafica fanno uso di 64 bit interi e virgola mobile, tradotti in calcoli a 32bit: con un processore a 64 bit, anche senza una ricompilazione, ci saranno degli incrementi del 10-20 percento nella velocità di esecuzione.
Le unità floating point lavorano già esternamente a 64 bit ed internamente sempre a 80 bit, fin dal 386 ;)
Io parlavo di incrementi sullo stesso programma compilato per x86-64 rispetto a quello compilato per IA32 che girano sullo stesso processore Hammer...
Se non lo ricompili dovrai comunque usare 2 interi per gli interi a 64 bit...
Comunque non vedo dove i giochi utilizzino gli interi a 64 bit !??!!?
Ovviamente il fatto di ricompilare o meno non impedirà di sfruttare gli altri vantaggi di Hammer...
- controller di memoria integrato
- latenza della moltiplicazione intera a 32 bit diminuita
- controller cache ottimizzato
- SSE2
Però siamo nel 2003 e Microsoft presenta già il suo primo sistema operativo a 64bit (che velocità).
E pensare che Unix già dal 98 è compatibile con cpu non solo a 64 ma anche a 128 bit.
ciauz Pindol
Si sta andando veramente OT! Si parta di SO per ***SERVER***, non di client!!! Chi c...o volete che giochi con un server di rete???
X T_M_P: vero che MS si usa ancora come server PDC nelle piccole aziende/enti, però Linux si sta diffondendo a macchia d'olio. Io sto facendo uno stage per conto dell'uni di PD(ing. informatica) in un piccolo comune(70 macchine) e il capo CED(ce solo lui) è sull'orlo del suicidio a causa di un server NT che si blocca spesso con la conseguenza che si deve riavviare tutto(10 min) e tutti gli utenti collegati che stanno lavorando su file di rete, stanno navigando o utilizzando la posta(IMAP quindi problema critico) si devo staccare! Io sto facendo il porting linux di tali servizi(posta, proxy, PDC, dischi di rete, DNS, ecc...).
Originally posted by "kronos2000"
Tutto vero, ma esiste anche il register renaming. In pratica, l'hardware rimappa i pochi registri in qualche centinaio di resgistri interni invisibili al compilatore.
Appunto, ma sullo stesso flusso i registri visibili sono solo quelli...
Personalmente ho avuto per parecchi anni il 2000 e ora è un anno e mezzo che ho xp e posso dirvi che se dovessi ricercare solo un PC stabile tornerei al 2000 , ma XP va cmq mollto molto bene diciamo che i miei voti per i OS M$ sono (linux a parte)
2000 voto 9
xp voto 8.8
permaloso
21-03-2003, 13:11
guarda non sò assolutamente come tu usi il tuo sistema operativo ma ho appena visto come maltratti la lingua italiana..
quote
Ma i vostri sistemi operativi gli usate come si deve oopure non fatea latro che avviare word e farvi una partitina con quake 3?!??!
:)
cdimauro
21-03-2003, 13:35
Originally posted by "kronos2000"
Tutto vero, ma esiste anche il register renaming. In pratica, l'hardware rimappa i pochi registri in qualche centinaio di resgistri interni invisibili al compilatore.
A questo punto anche un paio di registri fisici potrebbero bastare, no? :rolleyes:
Non c'è paragone fra una macchina con 16 registri fisici ed un'altra con 8, anche se quest'ultima avesse 10 volte i registri logici della prima...
x pindol
tu si che sai come far soldi....
P.S:
ma state sempre a litigare per queste cavolate? (Win vs Linux, Amd vs Intel, Ati vs Nvidia.....)
P.P.S:
WinXp è sicuramente meglio e più stabile di 2000 (il che non significa che 2000 è una ciofeca.. anzi.)
P.P.P.S:
Per chi disdegna "i fronzoli" di XP, sappia che esiste il modo per toglierli :) e portare XP con la stessa impostazione grafica di 2000.
cdimauro
21-03-2003, 13:42
Originally posted by "cionci"
Le unità floating point lavorano già esternamente a 64 bit ed internamente sempre a 80 bit, fin dal 386 ;)
Certamente, ma attualmente se la CPU deve trasferire dei dati a 64 bit all'FPU, deve prima scriverli in memoria e poi eseguire una bella FLD: un bel consumo di banda di memoria, di istruzioni e di cicli...
Con una CPU a 64 bit, il trasferimemto diventa una banalità... :D
Io parlavo di incrementi sullo stesso programma compilato per x86-64 rispetto a quello compilato per IA32 che girano sullo stesso processore Hammer...
Se non lo ricompili dovrai comunque usare 2 interi per gli interi a 64 bit...
Infatti...
Comunque non vedo dove i giochi utilizzino gli interi a 64 bit !??!!?
Non ne usano, infatti. Potrebbero cominciare a farlo, però... :D
cdimauro
21-03-2003, 13:43
Originally posted by "pindol"
E pensare che Unix già dal 98 è compatibile con cpu non solo a 64 ma anche a 128 bit.
ciauz Pindol
A 128 bit?!? Dove lei hai viste?!?
kronos2000
21-03-2003, 13:48
Per quanto riguarda i giochi, c'era una interessante intervista ad uno sviluppatore di videogames che si diceva estremamante favorevole all'implemetazione dei 64 bit, se non altro per questioni di uso della memoria. I giochi sarano probabilemte fra i primi applicativi grossi a beneficiare dei 64 bit.
kronos2000
21-03-2003, 13:54
Originally posted by "cdimauro"
A questo punto anche un paio di registri fisici potrebbero bastare, no? :rolleyes:
Non c'è paragone fra una macchina con 16 registri fisici ed un'altra con 8, anche se quest'ultima avesse 10 volte i registri logici della prima...
Perfettamente d'accordo, non capisco la faccina. Anche perchè il compilatore può provvedere ad un'analisi statica del flusso di codice ottimizzando da subito le risorse.
Volevo dire che un pentium non ha solo 8 registri, questi ultimi sono solo quelli visibili al compilatore.
Originally posted by "cdimauro"
deve prima scriverli in memoria e poi eseguire una bella FLD: un bel consumo di banda di memoria, di istruzioni e di cicli...
Con una CPU a 64 bit, il trasferimemto diventa una banalità... :D
Dovranno farlo comunque, l'unico vantaggio che ci può essere è il fatto che il FP a 64 bit potrà stare interamente dentro ad un registro intero...
E di consiguenza basta un solo trasferiemnto verso la meoria invece che due...
BonoEn4ip
21-03-2003, 15:15
"Personalmente, se fossi un dirigente Micros, abbasserei tantissimo il costo di Xp in modo da farlo diffondere veramente in grandi quantità tra le persone"
Dio mio, rabbrividisco al solo pensiero! Oltre ad essere più pesante di win2000 dà un sacco di problemi in ambiente di rete e provoca addirittura conflitti con gli stessi prodotti M$ (vedi office e visual studio tanto per citarne alcuni). Poi è una bellezza quando ti si BLOCCA il task manager costringendoti a resettare la macchina! winxp va giusto bene per colorare in modo orrido la barra delle applicazioni e le barre dei titoli delle finestre......... io parlo della versione professional, la home non l'ho mai provata (immagino sia peggio ancora)
x BonoEn4ip
Probabilmente è il tuo ambiente di lavoro che ha problemi.. non XP.
come ho già detto, se non ti piacciono le impostazioni grafiche di WinXP, puoi impostare la modalità grafica classica di 2000.
Non da problemi ne con Office ne soprattuto con Visual Studio... (magari non sei molto capace nel programmare, e sono i tuoi applicativi che inchiodano tutto??? :) )
Cercate di essere un po' meno "lapidari", ed un po' più obiettivi....
magari se le cose non vanno come dovrebbero... è anche colpa vostra.... visto che ci sono un sacco di persone che non hanno alcun tipo di problema.... ;)
Originally posted by "Magic73"
Probabilmente è il tuo ambiente di lavoro che ha problemi.. non XP.
Guarda che è vero... Nelle aziende appena arriva una macchina con Windows XP si disperano e ci mettono sopra 2000...
Ad esempio dovevo mettere su dei computer per un fiera... Sono arrivati degli IBM con Widnows XP... I driver di una telecamera andavano appena installati...se si riavviava si aveva una scheramta blu !!!
Il Client Access (per accedere all'AS/400) su XP non andava...
...così via di corsa a mettere 2000...
Ortisi-d0s
21-03-2003, 16:56
Anche io ho un sacco di problemi sui computer dei miei 4 laboratori d'informatica porca paletta!
WinXP e OfficeXP all'avvio danno un p.i.a. irreversibile...la questione grafica è "raggirabile", ma cmq porta fastidi...farò rimettere il 2000 il prima possibile, è davvero molto più stabile e affidabile.
BonoEn4ip
21-03-2003, 17:14
"Non da problemi ne con Office ne soprattuto con Visual Studio... (magari non sei molto capace nel programmare, e sono i tuoi applicativi che inchiodano tutto??? )"
beh non sono molto capace nel programmare... potrà anche darsi :), ma allora mi devi spiegare come mai appena tento di utilizzare i controlli aggiuntivi in visual basic (ocx per la gestione dei database, adodc, datagrid e qualsiasi altro controllo esterno) si inchioda vb con il messaggio "invia segnalazione errori alla microsoft"... e naturalmente si chiude tutto ed il lavoro non salvato viene perso irrimediabilmente...
visual c++ va già meglio, nel senso che funziona a dovere eccetto per un delay di 10-20 secondi che avviene ogni volta che si tenta di compilare un progetto.
per quanto riguarda office, ogni volta che viene avviato word, excel e compagnia bella compare un messaggio con una barra di scorrimento che avanza (o che DOVREBBE avanzare...) e l'unico modo per continuare è cliccare 15-20 volte sul tasto annulla...
sarà, ma queste cose non accadono mai sulle macchine con windows NT 4 e windows 2000... sarà un caso?
passami il file di progetto, spiegami che controlli usi e vediamo se è un problema circoscritto, o hai proprio ragione te.... (non è una provocazione... dico sul serio, magari mi sbaglio io.. e sono sato sempre + fortunato sia a casa che a lavoro...)
marziodivx
21-03-2003, 22:22
windows xp è il + pesante. un mio kollega ha konfrontato con WK2 l'okkupazione della ram nel task menager e guarda caso una diff. di 50MB
kissà xkè nei requisiti dei gioki kiedono il doppio della ram per XP.
es...mi sono komprato ieri rainbow six3 raven shield. e sulla scatola c'è scritto....
MEMORIA 128MB richiesti (256MB per utenti XP)
ahhaahahahahahaaahaaah questa si ke è forte...anzi...PESANTE.
veramente 256MB sono quasi d'obbligo per 2K e XP... (ma la tua osservazione sul quantitativo di mem per 2K e XP mi fa capire... che è meglio che smetto di scrivere... fiato sprecato :) )
restate pure con le vostre idee... (sbagliate)
cips.
^TiGeRShArK^
22-03-2003, 00:29
ma magic73 e gli altri ke lo appoggiano SIETE TUTTI FUORI X CASO???? Io ho provto TUTTI i sistemi microsofit... da un windows 95 PENOSO ( ke tra l'altro sn pure risucito a installare su un 386 sx con 4 mb di ram disabiltiando lo shadowing del bios e dellla vram...) sapete qual'era la cosa + simpatica ke mi faceva il win xp???? appena stakkavo lapresa USB del modem (xkè si inceppava la connessione, cosa mai successa sotto il 2000....) assistevo ad un simpaticissimo fenomeno di COLD REBOOT (....x coloro nn tnt esperti il cold boot equivale alla pressione del tasto reset nel vostro case, a diffrenza del REBOOT normale che era equivalente alle pressione di CTRL+ALT+CANC sotto ms-dos...) Ora mi kiedo... kome mai questi strani fenomeni nn avvengono con win2k??? penso semplicemente xkè il win2k sia migliore dell'xp, visto ke la situazione è cambiata (in meglio) subito dopo la formattazione e l'installazione del win2000 al posto dell'xp....
cdimauro
22-03-2003, 06:10
Originally posted by "kronos2000"
Perfettamente d'accordo, non capisco la faccina.
Dal tuo discorso sembrava che la presenza dei registri addizionali e del register renaming fosse la panacea... :)
Anche perchè il compilatore può provvedere ad un'analisi statica del flusso di codice ottimizzando da subito le risorse.
Solo a livello statico però...
Volevo dire che un pentium non ha solo 8 registri, questi ultimi sono solo quelli visibili al compilatore.
Infatti. Ma non è la stessa cosa di 16 registri reali... :)
fatevi un corso per imparare ad installare/far funzionare un S.O. ..... LOL
Originally posted by "Magic73"
veramente 256MB sono quasi d'obbligo per 2K e XP... (ma la tua osservazione sul quantitativo di mem per 2K e XP mi fa capire... che è meglio che smetto di scrivere... fiato sprecato :) )
Sui parla di requisiti minimi ;)
Io ho fatto girare 2000 su un K6-2 350 con 128 Mb di Ram per un annetto... Nessun problema... Ovviamente ora con 512 Mb va meglio...ma se non si aprono molte applicazioni la differenza non si sente tanto...
Ho installato 2000 anche su un P133 con 48 Mb di Ram...certo non volava ma funzionava abbastanza egregiamente (a parte los wap iniziale)...
Comunque il fatto che di XP non ne abbiano fatto una versione Server (inizialmente prevista) la dice lunga sulla stabilità del prodotto...
Con Windows XP (soprattutto con hardware datato) ho avuto solamente problemi... Poi XP sembra fatto per i bimbi di 10 anni... Ho capito che non ho più spazio sul disco, ma non rompere i co@@ioni ad ogni avvio !!! :D
bei tempi... quando si poteva far girare Win NT Server con soli 640Kb di memoria..... LOL
Tornando in topic, se la MS non ha ancora un Windows ottimizzato per Athlon64 è solo una questione politica, visto che 1) Windows a 64 bit è già una realtà da tempo, vedi Itanium 2) le routine di basso livello gli vengono fornite dal produttore del processore (previsto da contratto) 3) il resto dell'hardware è identico ai PC odierni.
Quindi, l'unico problema che ha la Microsoft è il 2).
E per quanto riguarda la guerra Win2k-WinXP, vi ricordo che sempre di Windows stiamo parlando: vanno a FORTUNA. Personalmente sono più fortunato con XP che con 2k.
Inoltre, bisogna come al solito trovare la giusta combinazione di driver (che va appunto a fortuna).
Provate il BeOS (o Zeta) che è meglio.
http://www.itbug.org/ http://www.iltuosistema.it/
Gabriele
--
° www.biffuz.it
Jaguarrrr
23-03-2003, 01:49
...vedo che qui fanno tutti gli esperti ed invece non c'è per nulla competenza.
Parlate di Win XP come una tragedia. Win 2000 una ...
1) - CIONCI - 2000 su K6-2 350 E 128 MB DI RAM.
Ho lavorato in una software-house internazionale e appena arrivato c'era solo un pc disponibile: un P233 con 256 MB. Mi hanno messo WIN2000, SQL Server, Visual studio 6 SP5 e non avevo nessunissimo problema a metter fuori il software. Figurati se per compilare una DLL invece che 3-4 secondi ne impiego 0,5 con un PIV che mi cambia la vita ??? Poi qualcuno di noi (62) si è dovuto mettere XP perchè alcune DLL non avevano portabilità da 2000 a XP e bisognava compilarle.
2) - CIONCI - Con Windows XP (soprattutto con hardware datato) ho avuto solamente problemi...
Ma grazie al piffero... SI SA benissimo che il problema di XP non è XP ma i drivers che buttano fuori o che talvolta addirittura mancano !
Come si sa benissimo che carica un botto di cose in memoria e che per farlo girare decentemente ci vogliono 256 MB.
) E c'è ancora gente che dice che gli si blocca, che va lento, che così che colà...
Poi se vi serve il 2000 su una macchina leggera... mettetevelo !
Ad esempio gennaio e febbraio li ho passati a costruire un software in Oracle developer 6.0i e Oracle 9.0i per l'azienda Cartesio.
Siccome ho lavorato a casa, con XP2100 e 512 MB di ram, e siccome Oracle DB9.0i si frega 300 MB ram e per disinstallarlo è un bordello, MI sono fatto una partizione di 7 giga con 2000, l'ho installato e poi tutto ok...
Il 2000 so che è più agile ??? LO USO...
Mi piace XP e ho tutti i drivers ??? LO USO...
Sinceramente da quando uso XP non ho mai avuto alcun problema. Basta aggiornarsi i drivers e il pc. Certo che se lo metti una ciofeca di macchina e non ti prendi nemmeno la rogna di scricarti i drivers... sei fritto.
3) Ortisi-d0S
Hai quattro laboratori di informatica e poi dici dei problemi irreversibili con WinXP OfficeXP... mai avuti... e sono proprio preoccupato per quei laboratori...
4) DOX
Dici che hai avuto per parecchi anni 2000 e poi XP ed hai avuto problemi.
non è che quella macchima è un P400 e tale è rimasta con il passaggio a XP ??? E' logico che poi XP da problemi...
5) 2000 sui server...
E' logico che ci sia Win2000 sui server se per girare richiede minor quantitativo di ram...
RAGAZZI.... DAI....
BonoEn4ip
23-03-2003, 10:38
x Magic73
non c'è bisogno che ti passi alcun progetto, basta che ne apri uno vuoto in VB, premi CTRL+T ed aggiungi un controllo a tua scelta fra i molti disponibili, ad esempio MS ADO Data Control 6.0 (MSADODC.OCX), ed ecco il simpatico errore che blocca tutto!
E comunque non è il mio progetto ad avere problemi, visto che compila e funziona benissimo su macchine NT4 e Win2000.
Ti dirò di più, dopo aver creato un progetto di prova con uno dei controlli aggiuntivi in ambiente NT4 o 2000 e provando anche solamente ad APRIRE lo stesso progetto con WinXP Pro si presenta lo stesso errore e lo stesso blocco del sistema... mah...
..se si ha una macchina decente(e non da qualche migliardo di euri)....si fà una buona installazione, si spende almeno una volta al mese un pò di tempo per i controlli generali di rito.....XP fila.......A Microslave si pùò fare un solo appunto, a differenza di Linux, in fase di installazione ti obbliga a non-scegliere cosa vuoi effettivamente "mettere sù"....Mi spiego(disse il par.....8), Xp dovrebbe prevedere un'opzione di installazione minima base(anche di grafica), che ti permetta di poter, in una seconda fase, installare quello di cui si ha realmente bisogno per il proprio "lavoro", senza costringerti, una volta finita questa fase, a "ripulire l'HD(vedi registro), da tutte quelle cose inutili che il s.o. integra nel proprio "start-life". E' chiaro che, se nalla ripulitura iniziale, qualche chiave ti parte nel bin....,ti porti dietro per tutto il tempo di lavoro qualche bug.......Per quanto mi riguarda, se il successore di Xp non si muoverà in questa direzione, rinunciando anche a pacchetti assurdi di controllo driver, software e privacy(vedi polladium e soci).....passerò a Linux....
Detto questo Xp và e bene.......tutto quì.
cdimauro
23-03-2003, 11:46
Originally posted by "cionci"
Dovranno farlo comunque, l'unico vantaggio che ci può essere è il fatto che il FP a 64 bit potrà stare interamente dentro ad un registro intero...
E di consiguenza basta un solo trasferiemnto verso la meoria invece che due...
In effetti è vero: con la vecchia FPU non c'è molto da fare. L'unico modo per sfruttare i 64 bit è con le estensioni SIMD (MMX, 3DNow, SSE 1& 2): sono le uniche che permettono di utilizzare i registri della CPU per (s)caricare dei dati.
Beh, non mi sembra male però questa possibilità... :D
cdimauro
23-03-2003, 11:50
Anche a me alcune volte XP si è impallato talmente di brutto che neppure il Task Manager appariva o non funzionava del tutto.
Per fortuna non è capitato molte volte... Per il resto con XP mi trovo abbastanza bene, anche se è un po' più pesante del 2000, anche togliendo tutti i fronzoli grafici.
P.S. Ai programmatori consiglio di passare a Delphi, oppure al CBuilder se non vi piacciono i linguaggi Pascal-like... :D
Originally posted by "BonoEn4ip"
non c'è bisogno che ti passi alcun progetto, basta che ne apri uno vuoto in VB, premi CTRL+T ed aggiungi un controllo a tua scelta fra i molti disponibili, ad esempio MS ADO Data Control 6.0 (MSADODC.OCX), ed ecco il simpatico errore che blocca tutto!
E comunque non è il mio progetto ad avere problemi, visto che compila e funziona benissimo su macchine NT4 e Win2000.
Ti dirò di più, dopo aver creato un progetto di prova con uno dei controlli aggiuntivi in ambiente NT4 o 2000 e provando anche solamente ad APRIRE lo stesso progetto con WinXP Pro si presenta lo stesso errore e lo stesso blocco del sistema... mah...
Ma perché siete così masochisti da usare Visual Basic?
Prova ad usare qualcosa di serio e vedrai che tutto funziona benissimo.
Da quando ce ne siamo liberati, in azienda, abbiamo cominciato a sentirci soli, perché nessuno chiama più il supporto tecnico.
Jaguarrrr
23-03-2003, 13:00
e che cosa usate ora in azienda (quale azienda ?) ???
veryhappyjk
23-03-2003, 21:10
Io vi posso dire la mia esperienza con XP e 2000 da privato e da rivenditore.
Win 2000 non l'ho potuto mettere perché, incredibilmente era incompatibile con la Ati Rage 128 Pro che avevo sulla macchina.
Win XP ce l'ho a casa. A me non ha MAI dato problemi, vale a dire, _in condizioni adeguate_, **nessun crash**. I problemi che mi ha dato sono in maniera molto chiara imputabili ai drivers, che in certe occasioni hanno causato problemi al sistema, ma la colpa era chiaramente dei drivers.
Io sono dell'opinione che WinXP abbia un supporto ancora molto immaturo, perciò posso dire che esistono persone che hanno la fortuna di avere dei sistemi supportati da drivers solidi, ma anche persone sfortunate che hanno dei drivers colabrodo.
Mi sembra insignificante parlare dei blocchi della taskbar come problema di WinXP se accade su una macchina ogni 1000, in quei casi si deve andare a vedere cosa è che causa quel problema *particolare*, perché in quei casi si parla di incompatibilità/instabilità dell'hardware e del software relativo, nei confronti di WinXP.
Ho verificato di persona che, sotto alcuni aspetti, nelle reti per esempio, WinXP è incredibilmente "stupido", non posso dire lo stesso di Win2000 perché non lo conosco.
L'interfaccia grafica, a differenza di quanto se ne parla, aiuta molto le persone principianti, dato che il mondo informatico non è fatto solo di esperti.
Tengo corsi di informatica e l'interfaccia aiuta me e i clienti in maniera considerevole.
Chiaramente a casa non la uso perché é tremendamente pesante.
In definitiva non mi sento di giudicare nè l'uno nè l'altro; la mia sensazione è che le persone a cui WinXP non da' problemi fin dall'inizio, possono vantare un sistema operativo molto stabile, mentre esiste una minoranza, a cui WinXP non va, che generalizzano la loro situazione, cosa che non condivido.
veryhappyjk
23-03-2003, 21:14
Un'aggiunta importante.
Qualcuno di voi ha mai pensato cosa accadrebbe se Win2000 fosse montato sul 98% (una mia stima) delle macchine vendute?
Io credo che in quel caso si parlerebbe di Win2000 molto molto peggio di come si parla attualmente di WinXP.
mi piacerebbe sapere quanto tempo fa hanno provato XP tutti coloro che lo denigrano cosi' apertamente.
Secondo me XP era davvero un cesso quando era appena uscito, per via dei driver del cavolo e di numerosi bug.
Ma ora che si e' diffuso, i driver sono migliorati ed e' uscito l'SP1 e vari altri aggiornamenti, va benissimo una volta che si sono disattivati o attivati un po' di servizi, anche se la MS non la smette mai di colpire...
un esempio: XP PRO, configurazione multiutente. Faccio logoff o switch user, e moltissime volte mi capitava che lo schermo divenisse nero con cursore lampeggiante in alto a sx, e non potevo piu' fare nulla. Crash, direte voi? Lo credevo, ma non era cosi'. Avevamo i PC in rete: potevo benissimo accedere al mio disco e tutto continuava a funzionare,solo l'interfaccia grafica a volte non 'partiva' piu' dopo i logoff.
Soluzione? Impostare su 'Automatic' i Terminal Services, che sono su 'Manual' di default. Insomma un sacco di cretinate.. per il resto da ex utente w2k devo dire che XP su macchine recenti e' altrettanto stabile e secondo me pure piu' veloce.
Jaguarrrr
23-03-2003, 22:16
BEN DETTO
cdimauro
24-03-2003, 05:21
I problemi con la taskbar e il relativo blocco del sistema li ho avuti con macchine totalmente diverse: sono cose che capitano. Raramente, come ho già specificato, ma succede!
Non è questione di denigrare XP o meno: se la macchina s'impalla e nemmeno con Ctrl-Alt-Canc appare la taskbar, oppure appare (dopo diverso tempo!) e non è in grado di ammazzare in nessun modo il processo impazzito che si succhia il 100% di CPU (e non gli si può abbassare nemmeno la priorità!!!), i problemi esistono eccome. E sono costretto a resettare la macchina se voglio tornare a lavorare.
E questo si verifica non perché non sappia configurare la macchina o perché la uso poco: XP lo uso ininterrottamente dalla mattina alla sera da quando è uscito, aggiornandolo con le patch più critiche e col SP1 appena è stato possibile scaricarlo...
Diamo a Cesare quel che è di Cesare... ;)
juggler3
24-03-2003, 09:35
Io ho installato tutti i windows(tranne le ver server) su diverse una makkina e quando un OS dava problemi è bastato sostituirlo con 1 altro. X esempio da quando ho il controller scsi e l'hd scsi sul mio pc(quello da cui scrivo) win98 nn mi riconosce l'hd quantum atlhas III scsi 320 me mi ha dava problemi quindi ho xp professional a cui ho tolto effetti di dissolvenza ombre e tutti i fronzoli...su altre makkine ho installato xp ed ho auto problemi in altre sono ricorso al 98 x risolvere gli inconsueti crash di sistema...nn vi fissate x una o + brutte esperienze...nei pc basta una periferica a fare la differenza o un driver +o meno ottimizzato...io personalmente cmq spero ke i sistemi linux x home user diventino +userfriendly x tanti ragioni ke nn sto qui ad elencare...
questa è proprio bella!!! chissà perché su un p400 un OS debba dare problemi!!! e io che pensavo che su una macchina lenta il software dovesse girare solo lentamente!!! eh, no, deve dare problemi!!! non fa una grinza!! :D
Poi mi dovete spiegare perché un OS nuovo deve dare problemi con hw vecchio, questa proprio non la capisco!! Posso capire driver non ottimizzati, ma che non funzionino proprio le perifieriche no!! Cosa capitata...
Io gestendo varie macchine con XP e 2000 posso dire che in media 2000 è decisamente + stabile. Questo non vuol dire che sia un ottimo OS!! E' un buon OS per la casa, o per postazioni utente, ma io non metterei MAI un OS Microsoft su un server!!!
Per server "critici" (quindi non server che gestiscono solo una decina di pc in rete, ma dbserver, webserver, ecc) è OBBLIGO Unix, poi non è detto che non si possa mettere NT o 2000 sulle workstation collegate, per facilità di gestione...
Originally posted by "Jaguarrrr"
e che cosa usate ora in azienda (quale azienda ?) ???
Borland C++ Builder 4.0 (neanche la versione più nuova, quindi). Per la precisione, lo usiamo da quanto sono arrivato io, e quando l'hanno provato sono rimasti di stucco perché non c'era più bisogno, come in VB, di compilare 4 setup diversi per lo stesso programma (a seconda della versione di Office presente sul computer dell'utente - non sto scherzando).
Certamente anche la Borland ha i suoi bug, ma perlomeno non cambiano da un sistema operativo all'altro. E se il bug si trova nel framework (il VCL) posso anche cercare di correggerlo perché ci sono tutti i sorgenti in C++, infatti sono precompilati (e ricompilabili, nel caso) e vengono linkati nel tuo eseguibile, quindi nessuna DLL da decine di mega da portarsi dietro a meno di casi particolari (come il loro DBM, ma è ovviamente un caso un po' più complicato).
Per quanto riguarda l'azienda, facciamo programmi di assistenza per medici di base e case farmaceutiche, quindi dovresti essere contento che non usiamo VB :D
cdimauro
24-03-2003, 13:19
3 anni fa ho convinto il mio "principale" (nonché amico :)) a passare dal Visual Basic a Delphi e finalmente sono tornato a Programmare (con la "p" maiuscola").
L'ambiente di sviluppo è semplicemente favoloso (indescrivibile: bisogna provarlo e basta! ;)).
Il compilatore è velocissimo (30 mila linee di codice le macina in una manciata di secondi).
Per generare un eseguibile non devo aspettare che il compilatore arrivi faticosamente al 100% (prima col VB 5 andavo addirittura in bagno e tornavo!!! ;)).
Posso genere un unico esegubile con tutto il codice. Ma posso anche generare del codice dipendente dalle librerie condivise, a mio piacimento.
Posso eseguire il codice andando a vedere cosa succede dentro i sorgenti della libreria di sistema (VCL): solo questo già dovrebbe far andare in estasi qualunque programmatore... ;)
La VCL è una libreria strutturata benissimo e realizzato da chi di programmazione a oggetti se ne intende veramente e sa cosa serve al programmatore, dal più smaliziato al professionista. In questo Borland è sempre stata maestra...
Posso fare quel che voglio: integrare codice assembly, interfacciarmi a dll, ocx, ai programmi della suite Office, generare dll, estendere oggetti OCX, ecc. ecc.
Per il resto, ho scelto Delphi perché mi piaciono moltissimo i linguaggi Pascal-like: li trovo molto più chiari, leggibili, offrono piu strumenti (di alto livello) nella sintassi e poi aiutano a sviluppare i programmi seguendo i dettami dell'ingegneria del software (forte tipizzazione, suddivisione dei sorgenti in moduli, funzioni annidate, ecc.).
Comunque la scelta del linguaggio è una cosa strettamente personale: tanto il back-end che tira fuori il codice ormai è lo stesso per tutti, che il linguaggio sia il C, il Pascal, o quant'altro.
Scusate la lunga partesi, ma quando si parla di programmazione, che è il mio grande amore (dopo mia moglia e mia figlia, ovviamente ;)), m'infervoro... :D
Lasciate stare Visual Basic & co: se volete sviluppare con degli strumenti fatti da programmatori per programmatori, dovete rivolgervi altrove. E riscoprirete la creatività e il gusto di programmare... :)
Jaguarrrr
24-03-2003, 23:00
delphi... versione ???
cdimauro
25-03-2003, 13:00
Siamo arrivati alla 7 da poco...
:..Giuliacci..:
12-06-2008, 21:40
Ma i software a 32 bit. per Vista girano su Vista a 64 bit?:muro:
Ma i software a 32 bit. per Vista girano su Vista a 64 bit?:muro:
a logica dovrebbero girare in emulazione...
:..Giuliacci..:
15-06-2008, 07:58
ah.. grazie
:..Giuliacci..:
30-10-2008, 19:05
sì i software a 32bit vanno su Vista 64bit e senza neanche troppi problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.