View Full Version : 3° slot PCI della 8RDA+ condiviso con USB: problemi
Premetto che uso WindowsXP Pro SP1 installato senza ACPI e disabilitato nel BIOS (del 31-12-2002) della 8RDA+. Ho un AthlonXP 2400+ impostato a 200*10 sincrono.
Volendo avere la scheda sat (SkyStar2) su un IRQ non condiviso, l'ho spostata dallo slot 2 (che condivideva l'IRQ con l'AGP e un altro slot PCI) allo slot 3. Dopo tale spostamento scarico perfettamente da satellite (cosa che non avveniva prima), ma non funzionano più le porte USB. WindowsXP dice "Impossibile avviare la periferica" se vado nelle proprietà del controller USB. Conflitti non sono segnalati ma effettivamente sia la scheda sat che il controller USB sono sull'IRQ 10. Questo non mi preoccupa poichè quando scarico da sat non vado a stampare. Il problema è che proprio non funziona la porta USB. Ho provato a rimuoverla e a farla reistallare in automatico da WindowsXP senza successo.
Avete qualche idea?
Non ditemi di rispostare la scheda sat poichè in quello slot funziona da dio!
Grazie,
ciao,
Jok
Golden American
20-03-2003, 17:01
devi reinstallare o setttare in manuale da bios gli irq....controlla che l'Apic sia su enabled da bios...cio' aumenta gli irq utilizzabili ;)
Grazie, stasera proverò... in effetti mi ricordo che avevo messo l'Apic disabled ma non sapevo che aveva a che fare con gli IRQ (non è che per caso intendevi ACPI?).
Però non mi spiego come mai non funzioni l'USB in condivisione di IRQ. La scheda sat con l'IRQ condiviso con AGP e scheda SCSI andava lo stesso.
Ciao,
Jok
Golden American
20-03-2003, 18:23
Apic...fidati non acpi...ache quello pero' enabled ;)
mardelfa
21-03-2003, 00:49
Ciao devi stare attento gli slot PCI i migliori dove inserire le schede sono il 3-4-5, mentre AGP-1-2-6 sono condivisi guarda lo schemino a pag4-19 del manuale, e controlla che siano attivi ESCD e APIC xchè permettono al OS di gestirsi gli IRQ estendendo il numero di IRQ disponibili x le schede PCI ovviamente le stesse devono essere perfettamente compatibili con lo standard PCI v2.x altrimenti è normale che si creino conflitti come nel tuo caso, attento che XP deve essere completamente reinstallato se alla prima installazione non sono attivate da BIOS queste impostazioni che fanno parte del set P.n.P rilevato e configurato durante l'installazione :muro:
Si, conosco lo schemino a pag4-19 del manuale ed è per questo che ho messo la scheda nello slot 3. Io ho installato di proposito WindowsXP senza ACPI poichè i driver delle 2 schede sat che ho non lo supportavano alla perfezione. So che se volessi abilitarlo dovrei reistallare Windows ma non sapevo che bisogna fare ciò anche se si cambiano le impostazioni di ESCD e APIC. Sei sicuro?
E' possibile cambiare l'IRQ usato dal controller USB?
Grazie,
ciao,
Jok
mardelfa
21-03-2003, 20:49
:mc: Ok puoi provare semplicemente a disabilitare il supporto per USB 2 e vedere come reagisce, purtoppo da quanto so non si può modificare manualmente l'assegnazione degli IRQ nelle periferiche legasy free tipo USB LAN Firewire ecc.. inquanto dipendenti interamente dal sud b. uff... che palle il plug and pary :D diversamente ti tocca flippare le schede e vedere anzi sperare
Premetto che uso WindowsXP Pro SP1 installato senza ACPI e disabilitato nel BIOS (del 31-12-2002) della 8RDA+. Ho un AthlonXP 2400+ impostato a 200*10 sincrono.
E' stato facile impostare il 2400+ a 200x10? Lo hai fatto prima di installare il SO?
Hai mai avuto problemi di stabilità?
Il processore scalda di + che con le impostazioni di default? Che dissipatore hai?
Che memorie monti? Hai il ram dual channel attivato?
Aiutami, vorrei fare la stessa cosa con la stessa scheda madre e due banchi di memorie PC3200 Kingston...
Avevo già impostato l'USB a 1.1; ho abilitato l'APIC ma nulla.
Ho installato il nuovo BIOS 8rda3305.bin ma WindowsXP non partiva. Ho impostato la configurazione precedente ed è partito ma dopo pochi minuti si bloccava. Ho provato anche a impostare manualmente gli INT Pin 1-4 senza successo.
Disperato ho rimesso il vecchio BIOS ed ho disabilitato quasi tutto (porte COM,LPT,Fireware,MIDI): a questo punto l'USB finalmente si è beccato l'IRQ 11 ed ha cominciato a funzionare, una porta sola però (due connettori),l'altra ancora col punto esclamativo. Comunque per me è sufficiente.
Domande:
- non è proprio possibile impostare manualmente in WindowsXP l'IRQ utilizazto dal controller USB?
- anche a voi risulta meno stabile il nuovo BIOS in overclock? C'è qualche buona ragione per utilizzarlo?
x torio73
Io utilizzo 2x256 PC3200 Kingstone in dual channel (6-3-3-2.5) sincrono, dissipatore Swiftech MC-462A, temperatura processore 29 °C, BIOS del 31-12-2002. Con quello nuovo mi si blocca il PC.
L'ho impostato a 200x10 subito dopo aver installato WindowsXP ed è perfettamente stabile da 3 mesi.
Ciao,
Jok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.