View Full Version : Canale IDE disposizione HD e CD-Rom
Vorrei avere un consiglio su come configurare, due HD un CD-Rom e un Masterizzatore, per ottenere le migliori prestazioni sui due canali IDE.
Grazie
P.S. è vero che non si possono disporre due periferiche di velocità diverse
su lo stesso controller IDE ,altrimenti calano le prestazioni??
Originally posted by "Mikeall"
Vorrei avere un consiglio su come configurare, due HD un CD-Rom e un Masterizzatore, per ottenere le migliori prestazioni sui due canali IDE.
Grazie
P.S. è vero che non si possono disporre due periferiche di velocità diverse
su lo stesso controller IDE ,altrimenti calano le prestazioni??
Non è che non possibile, ma è preferibile non farlo, specialmente se le due periferiche hanno prestazioni molto diferenti, come i dispositivi a lettura ittica (CD, DVD, masterizzatori,...) e HD.
In genere si mettono gli HD sullo stesso canale IDE ed i lettori ottici sull'altro.
Poi, una volta messo gli HD sullo stesso canale IDE, la velocità dei due è pari a quella del più lento dei due.
Ti ringrazio per il consiglio, ma non crea qualche problema avere sullo stesso canale IDE il lettore e il masterizzatore per le copie a volo?
in teoria si.
io metterei i 2 hd sui 2 canali ide tutti e 2 master, poi cd e masterizzatore slave...poi vedi tu :p ...
Originally posted by "Mikeall"
Ti ringrazio per il consiglio, ma non crea qualche problema avere sullo stesso canale IDE il lettore e il masterizzatore per le copie a volo?
Assolutamente no!
Quando non avevo il CTRL RAID sulla vecchia mobo, avevo i due HD sul primario ed i lettori sul secondario con il masterizzatore master sul secondario.
Ora oh un HD ul RAID, l'altro sull'IDE primario ed i lettori sul canale secondario (masterizzatore MASTER).
Faccio sempre copie "on the fly" e funzionano benissimo. ;)
Ed oltretutto non penalizzi gli HD!!!
disumano
20-03-2003, 16:05
la via più performante, smentendo uno dei post precedenti, è:
primary master: hdd di boot;
primary slave: lettore cd-rom;
secondary master: masterizzatore;
secondary slave: secondo hdd.
lettore cd e masterizzatore è meglio metterli su controller diversi in caso di copie al volo.
la verifica di ciò che ho detto è semplice: provate a copiare file di grosse dimensioni da un hdd all'altro avendo tutti e due sullo stesso controller, poi metteteli su due controller diversi...
Originally posted by "disumano"
la via più performante, smentendo uno dei post precedenti, è:
primary master: hdd di boot;
primary slave: lettore cd-rom;
secondary master: masterizzatore;
secondary slave: secondo hdd.
lettore cd e masterizzatore è meglio metterli su controller diversi in caso di copie al volo.
la verifica di ciò che ho detto è semplice: provate a copiare file di grosse dimensioni da un hdd all'altro avendo tutti e due sullo stesso controller, poi metteteli su due controller diversi...
Io ritengo, quello delle copie al volo, un problema inesistente.
Io le faccio spesso con file di ogni dimensione e finora non mi è mai successo nulla.
E per giunta ho HD che vanno alla loro velocità naturale! :)
Forse in questo modi farete copie al volo, ma avrete anche HD ATA133 che andranno alla velocità di ATA66!!!!!!!!!!!!
bruckino
20-03-2003, 16:15
Originally posted by "fpucci"
Io ritengo, quello delle copie al volo, un problema inesistente.
Io le faccio spesso con file di ogni dimensione e finora non mi è mai successo nulla.
E per giunta ho HD che vanno alla loro velocità naturale! :)
Forse in questo modi farete copie al volo, ma avrete anche HD ATA133 che andranno alla velocità di ATA66!!!!!!!!!!!!
Questo dipende anche dal lettore! Ad esempio l'asus è ata100 e quindi non ci sono problemi!!!! :cool:
Originally posted by "bruckino"
Questo dipende anche dal lettore! Ad esempio l'asus è ata100 e quindi non ci sono problemi!!!! :cool:
Ma io dico... bisogna proprio essere masochisti per penalizzare gli HD, che già rappresentano un bel collo di bottiglia in un PC.
Vabbé che qualche lettore oggi è ATA100, ma molti HD sono ATA133, quindi il problema rimane!!!
Il problema vero è capire se le specifiche del controller IDE prevede la gestione a velocità diverse di due unità ATA33 o ATA66 e ATA133, ovviamente non in conteporanea.
Attualmente la mia configurazione è IDE-1 master (HD-40Gb ATA133)
IDE-1 slave (Masterizzatore ATA66) IDE-2 master (HD-200Gb ATA100)
IDE-2 slave (Lettore DVD ATA66)
Sul RAID due HD-60Gb ATA133
Ovviamente non ho nessun problema per le copie a volo anche a 48x
ho qualche dubbio sulla reale velocità degli HD sui canali IDE.
è meglio connettere il masterizzatore come master e lettore cd-dvd come slave sullo stesso canale ide o è preferibile fare il contrario??
Originally posted by "Metron"
è meglio connettere il masterizzatore come master e lettore cd-dvd come slave sullo stesso canale ide o è preferibile fare il contrario??
meglio il masterizzatore come master :)
Al contrario, il sistema non mi riconosceva il masterizzatore!
Originally posted by "Mikeall"
Il problema vero è capire se le specifiche del controller IDE prevede la gestione a velocità diverse di due unità ATA33 o ATA66 e ATA133, ovviamente non in conteporanea.
Attualmente la mia configurazione è IDE-1 master (HD-40Gb ATA133)
IDE-1 slave (Masterizzatore ATA66) IDE-2 master (HD-200Gb ATA100)
IDE-2 slave (Lettore DVD ATA66)
Sul RAID due HD-60Gb ATA133
Ovviamente non ho nessun problema per le copie a volo anche a 48x
ho qualche dubbio sulla reale velocità degli HD sui canali IDE.
Ciascun canale IDE andrà alla velocità del dispositivo più lento!
Anche se il dispositivo non viene interrogato??
Golden American
20-03-2003, 17:55
ma siete impazziti...se il controller e' ata 133 non significa che se mettete un hd 133 e un cdrom ata33 si adattera' a 33....ma provatele ste cose prima di sparare sentenze........ :rolleyes:
solo se avete il cd-rom in lettura l'hard disk sara' penalizzato altrimenti andra' ata133 l'interfaccia e' del lettore non del controller :muro:
La faccenda si ingarbuglia, la verità dove stà???
Forse è il caso di spostare la discussione nel forum appropriato.... qui si è leggermente OT ;)
Come si commuta la discussione?
La discussione è stata spostata su Periferiche di memorizzazione
Ciao
Sacro Gemini
20-03-2003, 21:17
Date un'occhiata a questo articolo di HWUpgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/187/index.html
:)
Grazie è quello che sospettavo, le prove effettuate nell'articolo sono esaustive.
Un grazie comunque a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione.
Ciao
dostoieschi
20-03-2003, 22:36
L'argomento di questa discussione mi ha sempre appassionato ed avendo assemblato decine di sistemi vorrei riportare la mia personale esperienza, dal momento che non ritengo affatto esaustivo l'articolo menzionato.
Dunque, il mio parere è che incrociare gli hard disk con le unità ottiche è la soluzione migliore in ambiente windows quando non si abbiano a disposizione più di due canali ide. Questa soluzione consente non solo di minimizzare i rischi della masterizzazione e ricorrere il meno possibile ai sistemi di protezione del buffur underrun ma permette anche di poter sfruttare a pieno le velocità dei dischi quando occorra trasferire file dall'uno a l'altro. Permette infine di spostare il file di swap, così come le cartelle di lavoro di applicazioni come Photoshop o Premiere, sul secondo disco aumentando così le prestazioni del sistema e delle applicazioni.
Occorre tuttavia fare delle precisazioni: gli hard disks devono sempre essere impostati come master sui rispettivi canali, pena non solo il decadimento delle prestazioni ma in alcuni casi anche periodici crash di sistema.
Infine tutti i nostri discorsi hanno esclusivo valore in ambiente windows, dove i drivers attuali riescono con sapienza a gestire protocolli diversi sullo stesso canale ide. Non è questo il caso in ambiente dos dove la configurazione citata creerà notevoli imbarazzi alle prestazioni dei dischi. Per molti questo non rappresenta un problema ma per chi, ad es., è abituato a fare immagini di partizioni a scopo di backup dovrà rassegnarsi, con una simile configurazione, a prestazioni decisamente deludenti.
A presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.