PDA

View Full Version : Come metto WINXP su Max DMP9 80GB con abit BE6II i440BX??


kubikf
19-03-2003, 12:34
Ciao ragazzi,
prima di tutto ti ringrazio MM , se non avessi gia letto il ringraziamento, per avermi risposto alla questione di WD 8GB con FAT32andata.
Allora venaimo al dunque:
il pc è un PIII 1000 con MB abit BE6II i440BX bios aggiornato al beh70 (non ne esistono di piu recenti) e
UATA66 hpt366 driver 1.25.
Recuperato il recuperabile come accennato dal WD e parcheggiato su un fujitsu 3GB fat32 win98, ho preso "a forza" un maxtor diamond MaxPlus 9
80GB 2Mb, a forza perchè di fatto sugli 80GB non si trova praticamente altro dai rivenditori (cmq ha firmware nuovo e a quanto ho letto su questo
forum sono abbastanza tranquillo, avrei preferito IBM 180GXP o seagate o WD). Installato il maxtor come master e da solo su IDE3 (primario ATA66, su l' altro canale IDE ho solo un masterizzatore cde un lettore cd).
ECCO:
- il BIOS vede solo 12,6 circa GB (ho cercato prima di acquistare il max di capire quanto avrebbe visto max il bios, ma niente!!) , anche fdisk di win9x;
- facendo il boot da CDROM con cd di WINXP pro , quest' ultimo
dopo il caricamento di tutto quello che gli serve mi dice non esiste alcun
HD installato.
Cio' sara' dovuto al fatto che non è ne partizionato ne formattato, ma se lo voglio partizionare ntfs come faccio prima di metterci winXP stesso?

E poi questo limite dei 12GB è un po stretto, esiste qualche programma
che successivamnete al bios me lo faccia vedere tutto?

Ho cercato nel forum, ma non ho trovato niente di esauriente.
Grazie, scusate per la prolissità, ma ho messo tutti i dati necessari, ciao,
vi ringrazio già ora.

PaRRoT
19-03-2003, 13:00
Che Windows XP non lo veda è strano... non dipende dalla mancanza di partizioni create.

In ogni caso se hai modo partizionare su un altro PC il disco... crea una partizione da 10Gb, Windows dovrebbe vederla e installi l'OS.
A questo punto, se ti va bene, Windows XP dovrebbe vedere la restante parte del disco e potrai partizionarla dalle impostazioni avanzate del pannello di controllo.
In caso contrario... se non c'è un bios più aggiornato per la tua scheda madre (e/o per il controller ATA66) oltre i 12Gb non potrai andare e l'unica è cambiare la scheda madre...

Berno
19-03-2003, 13:13
La scheda ha un controller raid o solo ide?

ci sono due versioni della scheda, una con raid, l'altra ha solo il controller ide aggiuntivo, non vorrei che tu avessi sbagliato bios, in caso sia il bios sbagliato devi rimettere quello giusto...

Per installare winxp o 2k su di un disco lcollegato al controller devi creare un cd con i drivers del controller ad all'avvio di winxp quando cerca eventuali controller scsi/ide premere un tasto (che non ricordo ma te lo dice winxp) e win caricherà i drivers del controller...

MM
19-03-2003, 13:14
Probabile che la scheda madre abbia problemi a riconoscerlo
Puoi provare ad impostare i jumper in modo da limitare la capacità a 32GB, ma perdi più di mezzo disco
Vedi se c'è sul sito Maxtor una utility per bypassare le limitazioni imposte dal bios (che credo sia il principale imputato)

Coyote74
19-03-2003, 13:53
Sul mio secondo PC ho la tua stessa MB (anzi, quella precedente, BE6), lo stesso Hd e non ho alcun problema. Nonostante il bios del controller ATA66 lo veda solo come un 13Gb (o giù di li), poi WinXp lo riconosce perfettamente. Fai così, col dischetto del Partition Magic ti partizioni il disco da Dos, creando una partizione primaria di 10 Gb (o più grande se vuoi). Dopo ci installi Xp e vedrai che va una meraviglia. In seguito crei tutte le partizioni che vuoi e se i 10gb della primaria non ti bastano li aumenti, sempre con PM, alla quantità desiderata.

kubikf
19-03-2003, 14:37
Eccomi..
Allora il bios me lo riconosce anche a me sui 13GB e ci siamo.
La versione beh70 del bios l' ho installata non ora ma da piu di un anno, e va bene perche mai dato problemi.
Cosa ho fatto nel frattempo: ho fatto fdsik dal floppy di ripristino di WIN98
e creato un unica partizione primaria di max dimensioni riconosciute
di appunto 13Gb scarsi, 12,65, e formattato fat32, ci ha messo tanto!
(spero di non aver fatto una ca---ta).
Ho rimediato il cd d'installazione di PM 7, e della directory utility/dos ho visto con ptedit.exe e partinfo.exe che effettivamente lo vede per intero da 78159,10 GB (cioè gli 80 nella triste unita di misura produttori),
e la partizione appena creata la vede come fat32 di tutta la dimensione del disco ( quindi clusters di 32KB). Ma anche facendo un dic da c: stesso me la vede di 78140,81 perchè 19,1 MB sono occupati:
cosa vuol dire che la formattazione è andata a buon fine riconoscendolo da 80GB quando pero' fdisk si fermava ai 13GB fornitegli dal bios?
Ora che potrei fare? Vado con xp ?
Berno, I driver del controller che mi hai detto di mettere su floppy per
farglieli vedere al setup di winxp sono quelli del HPT366 ultima versione
disponibile, che ho visto esistere pero solo per win2k?

Coyote74
19-03-2003, 14:45
Si, vai di WinXp e utilizza i driver di win2k del controller ATA66 (ad un certo punto dell'installazione di Xp, tiverrà chiesto di premere F2 se vuoi installare dei driver SCSI, mettili).

kubikf
19-03-2003, 14:55
Ok , grazie per ora.
X Berno, non è raid .
una volta messo Xp, che non conosco, poi posso convertire in ntfs tutto o in parte e creare + partizioni tramite xp stesso o ci vuole tipo PM?

in VINUM veritas, sempre

Coyote74
19-03-2003, 14:58
Durante l'installazione di Xp, ti verrà chiesto se vuoi convertire le partizioni da Fat a NTFS.

kubikf
20-03-2003, 13:58
Allora è andato tutto bene,
quello che mancava erano appunto i driver del controller HPT366 per UDMA66 che forniti su un floppy in fase d' installazione di WINXP
premendo F6 come indica il setup.
Inoltre ho scoperto che affinchè un MB vecchiotta supporti HD sopra
gli 8,4GB bisogna che supporti l' extended interrupt 13 ed anche il SO
deve supportarlo.
( lo si puo vedere prima anche con utility di Partition Magic nella sezione
/utilitys/dos).
Inoltre ho scoperto che fdisk di win9x non vedono correttamente gli hard disk di dimensioni > 64GB , perchè al vero valore gli sottraggono appunto 64GB (fdsik usa internamente dei riferimenti a 16bit), a questo
link c'e' spiegazione e patch:
http://support.microsoft.com/support/kb/articles/Q263/0/44.ASP

Inoltre anche scandisk e format soffrono di problemi similari
con HD > di 32 o 64 GB. Ecco gli indirizzi di MS dove e' spiegato:

http://support.microsoft.com/support/kb/articles/Q263/0/45.ASP

http://support.microsoft.com/suppohttp://support.microsoft.com/support/kb/articles/Q243/4/50.ASPrt/kb/articles/Q246/8/18.ASP

Asta la vista a todos, e grazie davvero.