PDA

View Full Version : inspiron 8200 e speedstep


gian79
18-03-2003, 23:34
Premetto che con il note in oggetto, con win xp prof., anche quando metto le modalità di risparmio energetico a casa/ufficio, con la batteria il processore non mi andava mai alla massima velocità (2.2 Ghz nel mio caso).... Leggendo sul forum delltalk ho trovato questo programmino che regola la velocità del processore (portandola istantaneamente alla max performance) in qualsiasi momento direttamente dal tray:

http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html

in più (anche se mi sembra sia già stato postato da qualcuno) ho trovato anche quest'altro programmino per monitorare e regolare la ventilazione....

http://www.diefer.de/i8kfan/index.html

A me sono stati molto utili... ;) ;)
Ciao a tutti!

Mounty
19-03-2003, 11:03
Ciao, grazie per il programmino, credo che sia molto utile ma non ho ancora avuto tempo per provarlo.
Attraverso questo programma è anche possibile ripristinare in qualsiasi momento la funzione speedstep (ciò la frequenza la decide da solo in base al carico di lavoro) e regolare "manualmente" la frequenza?

gian79
19-03-2003, 19:34
Allora:
non permette di regolare manualmente la frequenza ma sono presenti 4 opzioni di risparmio energetico tra le quali figurano sia la max potenza del processore che quella che modifica la frequenza in base al carico di lavoro...

Mounty
22-03-2003, 16:23
Originally posted by "gian79"

Allora:
non permette di regolare manualmente la frequenza ma sono presenti 4 opzioni di risparmio energetico tra le quali figurano sia la max potenza del processore che quella che modifica la frequenza in base al carico di lavoro...

Scusami ma non ho capito benissimo: se io imposto attraverso il tuo programmino la frequenza max, dopo posso ripristinare la funzione speedstep originale senza dover spegnere il computer?

teod
22-03-2003, 16:40
Originally posted by "Mounty"



Scusami ma non ho capito benissimo: se io imposto attraverso il tuo programmino la frequenza max, dopo posso ripristinare la funzione speedstep originale senza dover spegnere il computer?

Sì puoi farlo, ma a volte si impalla lo speedstep e non ti permette di far andare al max la frequenza... è un problema abbastanza noto nel forum Dell

icest0rm
23-03-2003, 09:26
Originally posted by "teod"

Sì puoi farlo, ma a volte si impalla lo speedstep e non ti permette di far andare al max la frequenza... è un problema abbastanza noto nel forum Dell

è un bug di XP e esiste la patch

teod
23-03-2003, 13:17
Ah sì? Dove la trovo? Hai qualche link da segnalarmi? Ho letto qualcosa sul forum Dell, ma le soluzioni non sembravano così semplici e soprattutto non sempre funzionavano.
Ciao

Yuzuke@81
23-03-2003, 14:15
io uso entrambi i programmi e mi trovo benissimo mai avuto un crash e la frequenza la reimposto spesso ;)

lukylions
23-03-2003, 14:31
scusa ma modificando dal bios dell'8200 le impostazioni non è la stessa cosa?
Ci sono le stesse impostazioni che ho letto nel link che hai segnalato:
massima prestazione del processore,
risparmio batteria,
massimo risparmio batteria,
e l'altra che alterna a seconda della necessita di lavoro!
Se entri nel BIOS puoi impostare come vuoi ! giusto?
Perchè uno deve complicarsi la vita con programmi aggiunti e cose nuove da installare e che magari creano crash?
Le mie ventole ad esempio partono tranquille da loro e sanno bene che lavoro devono fare, perchè devo complicarmi l'esistenza?
Non voglio mica polemizzare anzi indicazioni come la tua fanno comodo a tanti e alcune possono veramente essere utili, mi domando soltanto se questi software cambiano molto le cose rispetto a come è configurato il note dalla casa madre ! o rispetto alle modifiche che si possono fare direttamente da BIOS.

teod
23-03-2003, 19:43
Originally posted by "lukylions"

scusa ma modificando dal bios dell'8200 le impostazioni non è la stessa cosa?
Ci sono le stesse impostazioni che ho letto nel link che hai segnalato:
massima prestazione del processore,
risparmio batteria,
massimo risparmio batteria,
e l'altra che alterna a seconda della necessita di lavoro!
Se entri nel BIOS puoi impostare come vuoi ! giusto?
Perchè uno deve complicarsi la vita con programmi aggiunti e cose nuove da installare e che magari creano crash?
Le mie ventole ad esempio partono tranquille da loro e sanno bene che lavoro devono fare, perchè devo complicarmi l'esistenza?
Non voglio mica polemizzare anzi indicazioni come la tua fanno comodo a tanti e alcune possono veramente essere utili, mi domando soltanto se questi software cambiano molto le cose rispetto a come è configurato il note dalla casa madre ! o rispetto alle modifiche che si possono fare direttamente da BIOS.

La gestione energetica del bios è bypassata dalle acpi di Windows, quindi anche se modifichi i parametri dello speedstep nel bios, quando avii windows è come se tu non avessi fatto nulla.
Comunque non è necessario installare programmi come speedswitchXP (comodo, ma non essenziale) per gestire lo speedstep; variando le Combinazioni di risparmio energia di win variano le impostazioni dello speedstep: ad esempio se imposti Portatile/Laptop la gestione della frequenza sarà automatica sia con alimentazione elettrica che a batteria; se imposti Casa/Ufficio avrai sempre la frequenza al massimo; se imposti Batteria max, quando il note è alimentato dalla batteria avrai la frequenza della cpu sempre al minimo e così via...
Ora non ricordo più tutte le configurazioni dei vari profili, ma se cerchi sul sito dell troverai una faq o un documento dove sono spiegate tutte le combinazioni dello speedstep per ogni profilo energetico di win.
Ciao

teod
23-03-2003, 20:56
Ecco l'articolo di Microsoft dove si spiega la Processor Policy, cioè la gestione della frequenza del processore a seconda dei profili di gestione energetica selezionati:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3ben-us%3b318682

icest0rm
24-03-2003, 10:01
ed ecco il link al bug di XP che non cambia più la frequenza del processore come da Processor Policy se mentre viene cambiato il profilo di gestione batteria, la cpu sta andando al 100%...

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3ben-us%3b330512

teod
24-03-2003, 15:21
Originally posted by "icest0rm"

ed ecco il link al bug di XP che non cambia più la frequenza del processore come da Processor Policy se mentre viene cambiato il profilo di gestione batteria, la cpu sta andando al 100%...

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3ben-us%3b330512

Grazie per il link, ma mi spiegheresti, se l'hai già fatto, come hai ottenuto la patch, visto che nell'articolo c'è scritto di contattare la Microsoft?
Ciao

P.S.
Purtroppo il problema esiste anche quando la cpu è in idle alla minima frequenza, non solo quando è impegnata alla massima.

icest0rm
24-03-2003, 17:06
Originally posted by "teod"



Grazie per il link, ma mi spiegheresti, se l'hai già fatto, come hai ottenuto la patch, visto che nell'articolo c'è scritto di contattare la Microsoft?
Ciao

P.S.
Purtroppo il problema esiste anche quando la cpu è in idle alla minima frequenza, non solo quando è impegnata alla massima.

sinceramente io non ho ancora appurato il problema...sto usando prevalentemente il note con la corrente e quindi non mi sono mai posto il problema....
penso basti inviare un e-mail alla microsoft.

teod
25-03-2003, 21:45
Originally posted by "icest0rm"



sinceramente io non ho ancora appurato il problema...sto usando prevalentemente il note con la corrente e quindi non mi sono mai posto il problema....
penso basti inviare un e-mail alla microsoft.

Ti aggiorno:
non riesco ad inviare nessuna richiesta a Microsoft perché ho un windows XP in versione OEM e dovrei pagare, quindi dovrei aspettare il prossimo servicepack; Dell non ha ancora dato una risposta ai problemi con lo speedstep e sul forum Dell non si è ancora trovata una soluzione definitiva, o meglio, forse qualcuno c'era riuscito, ma spulciando il forum non sono più riuscito a trovare il messaggio.
Per ora però sono riuscito a risolvere i problemi di speedstep del mio pc, grazie ad un post sul forum Dell; dico per ora perché è da ieri che continuo a cambiare profilo in tutte le condizioni di carico della cpu e finora le frequenze si sono sempre abbassate e rialzate secondo il profilo impostato e senza dover riavviare il pc.
In pratica sono i driver del modem integrato nell'Inspiron che non permettono di cambiare stato al processore quando è attiva la connessione; è bastato modificare un valore binario di una chiave del registro :D