PDA

View Full Version : Linux su due dischi in raid


anx721
17-03-2003, 23:28
Salve,

volevo sapere se ci sono problemi ad installqre linux su un sistema di due dischi in raid, precisamente utilizzerò la scheda Gigabyte a7vxp ultra che ha il controller raid integrato, con due hard disk in raid 0, su cui ricavare due partizioni, una per windows xp e una per linux :cool: Avrò problemi a farlo :rolleyes: ???

civi
18-03-2003, 17:27
Proprio Oggi ho provato ad installare suse8.0 su un sistema raid0,
ma purtroppo dopo vari tentativi ho dovuto abbandonare... e accontentarmi del raid software.

Il server è un hp e800 e la scheda scsi-raid una "mylex".

Non ho idea se la scheda non fosse supportata, o se è proprio linux
a non supportare il raid hardware.

Infatti durante l'installazione continuava a rilevarmi due dischi distinti e non uno.Cosa che con w2000/98 non ha mai fatto.

Mi auguro solo che sia un problema della mia scheda non supportata e non del caro linux--

Fammi sapere, sono molto curioso...!

anx721
18-03-2003, 19:43
uhmmm... :rolleyes: mi togli una curiosità, cosa intendi per raid software :confused:

poi non posso credere che con tutti gli smanettoni che ci sono qua nessun altro abbia provato a fare questo tentativo!

Maestro
18-03-2003, 20:06
Originally posted by "anx721"

uhmmm... :rolleyes: mi togli una curiosità, cosa intendi per raid software :confused:

che non è vero raid perchè si uniscono due semplice partizioni (dello stesso disco o di due dischi) per fare un RAID non HARDWARE ma con programmi, quindi software :o

civi
19-03-2003, 08:17
Suse8.0 mi dà la possibilità durante il partizionamento dei dischi di decidere se fare o no un raid.
Non so le altre distribuzioni... cmq c'è qualche howto in italiano che parlano del raid sw in linux.

Gyxx
19-03-2003, 09:57
X suse dalla 8 in su dovete fare così (funziona anche x la live eval 8.1) :

1) Andate sul sito del produttore del controller raid (highpoint, promise, o quantaltro)
2) Scaricate il driver compilato, lo scompattate e prendete il file xxx.o relativo a suse 8 ( o alla versione + recente che trovate)
3) mettete il suddetto file in un floppy msdos, e lo lasciate nel pc.
4) Avviate l'istallazione con boot da CD-Rom ... YAST cercherà DA SOLO nel floppy e caricherà il modulo .... senza nessuna fatica da parte vostra.

X le altre distro dovete scaricare i driver e leggere la documentazione allegata. E se avete culo ci si riesce. Ad esempio per gli highpoint serve un kernel e un floppy di boot modificato x far partire l'istallazione. Purtroppo non so aitarvi molto x quanto riguarda gli highpoint.

P.S. quasi tutti i controller RAid sono software i promise e higpoint delle mobo tutti ... ovvero tramite un programmino residente nel BIOS fanno un RAID ... x quello se montate memorie di meXXa o le spingete troppo potreste avere problemi sul disco di varia natura, sino a giungere anche alle temibili broken stripe :( ... i controller raid hardware di solito costano uno sproposito e hanno montata della ram solo x loro ...

Ciaps Gyxx

AnonimoVeneziano
19-03-2003, 14:07
Io ti sconsiglio in ogni caso di mettere linux su un controller RAID Software ma di utilizzare il RAID Software integrato nel kernel, è più efficente dei drivers dei controller fasulli delle MOBO (Se hai un controller Hardware tanto di cappello)

Ciao

Gyxx
19-03-2003, 15:14
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Io ti sconsiglio in ogni caso di mettere linux su un controller RAID Software ma di utilizzare il RAID Software integrato nel kernel, è più efficente dei drivers dei controller fasulli delle MOBO (Se hai un controller Hardware tanto di cappello)

Ciao

Ecco, ancora una volta, appena pensavo di averci capito un po, arriva qualcuno che in due parole demolisce le mie poche idee e mi getta nel più assoluto sconforto e disperazione ... :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: ...

Apparte gli scherzi ;) , dopo molte imprecazioni sono riuscito a far andare l'hpt 372 su mandrake. redhat e Suse, ma in tutti i casi tramite (se non ho capito male) il caricamento dei relativi moduli l'utilizzo di una versione modificata del kernel ..... dici che è possibile utilizzare solo il kernel senza moduli x risolvere ??? O è una soluzione praticabile solo con i normali controller eid ???

Se puoi chiariscici, nonstanted i vari post in merito mi sa che c'è più d'unom che non ha le idee chiare (e io sono sicuramente fra questi ;) :D )

Ciao Gyxx

civi
19-03-2003, 18:11
Credo volesse dire: Se hai una scheda scsi-raid da qualche miglionata,usala.
Se invece possiedi una schedina da pochi spiccioli è meglio che ti affidi al raid integrato nel kernel(mi sembra dal 2.0 in avanti.)

ciao ciao.
sil.

AnonimoVeneziano
19-03-2003, 18:35
Originally posted by "Gyxx"



Ecco, ancora una volta, appena pensavo di averci capito un po, arriva qualcuno che in due parole demolisce le mie poche idee e mi getta nel più assoluto sconforto e disperazione ... :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: ...

Apparte gli scherzi ;) , dopo molte imprecazioni sono riuscito a far andare l'hpt 372 su mandrake. redhat e Suse, ma in tutti i casi tramite (se non ho capito male) il caricamento dei relativi moduli l'utilizzo di una versione modificata del kernel ..... dici che è possibile utilizzare solo il kernel senza moduli x risolvere ??? O è una soluzione praticabile solo con i normali controller eid ???

Se puoi chiariscici, nonstanted i vari post in merito mi sa che c'è più d'unom che non ha le idee chiare (e io sono sicuramente fra questi ;) :D )

Ciao Gyxx

Quei moduli altro non sono che i drivers in se che si integrano nel kernel quando li carichi , quando vengono caricati diventano parte del kernel stesso.

Comunque io la mia idea te l'ho detta

Ciao

civi
19-03-2003, 18:46
>con due hard disk in raid 0, su cui ricavare due partizioni, una per >windows xp e una per linux Avrò problemi a farlo ???
*********************************************************
Stavo rileggendo, e mi chiedevo a cosa ti serve fare un raid0 se poi devi fare due partizioni una per linux e una per windows.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il Raid0 dovrebbe essere lo streeping.
Il giorno che si romperà un disco perderai sia la partizione windows,che
la partizione linux.(non pensare che i tuoi dischi non si romperanno mai,
anche se fino ad ora hanno funzionato alla grande arriva sempre il giorno che BAMM si rompono, o si rovina qualche traccia.)
Nel tuo caso e' molto più comprensibile fare un raid1 Mirror.
in questo modo se un disco dovesse rompersi, non perdi nessun dato.

saluti
civi.

TeDd
01-04-2003, 16:58
Anke a me lo stesso problema,cmq io sto già usando il raid hw dell'highpoint della mobo per windows,e semplicemente vorrei pure installarci sopra linux.
Se avete la procedura guidata e i file necessari mi fareste un grande favore, visto che sono niubbo in ste cose :muro:

aventrax
01-04-2003, 17:20
Originally posted by "Maestro"



che non è vero raid perchè si uniscono due semplice partizioni (dello stesso disco o di due dischi) per fare un RAID non HARDWARE ma con programmi, quindi software :o

Da quello che so ci sono vari "livelli" di raid , dal software puro all'hardware puro.


Software ---> kernel (molto comodo perchè ti permette di fare raid diversi per ogni partizione)

Software/Hardware ----> software che risiede nel controller (highpoint/promise, roba da pochi $$), una specie di "bios" che però affida tutto il carico alla cpu quindi cambia poco rispetto al software puro

Hardware ---> Processore che gestsce il raid direttamente nel controller, il SO non ha bisogno di driver per il raid e vede l'unità esattamente come l'hai configurata dal controller in fase di post.




Ora qualche esperto mi dica se ho detto baggianate o meno.... di raid ne so veramente poco!

Gyxx
01-04-2003, 17:47
Update : se mettete la Debian col kernel 2.4 (basta istallare la debian con l'opzione bf4 al boot ) vi vede correttamente il Raid semi-software dell' Highpoint senza problemi .. sennò ci sono semplici file e istruzioni x istallare su RedHat e MDK 9 qui

http://www.terra.es/personal2/capullator/

e qui.

http://www.bandaancha.st/documentos.php?docid=56

Ciao GL

Gyxx
01-04-2003, 17:54
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Io ti sconsiglio in ogni caso di mettere linux su un controller RAID Software ma di utilizzare il RAID Software integrato nel kernel, è più efficente dei drivers dei controller fasulli delle MOBO (Se hai un controller Hardware tanto di cappello)

Ciao

Sorry per i vecchi dubbi ;) .. grazie a te ho (da un altro 3D) ho capito che dovevo usare un kernel patchato AC x far andare il tutto ... fino ad allora usavo il kernel mandrake "castrato" del supporto RAID all HPT 370 (che se è di un kernel "normale" fà casino) e con il modulo propietario dell' HPT ...

Ciao Gyxx

P.S. purtroppo DEVO usare il controller software .. mi serve ancora windows x ora :) ;)

TeDd
01-04-2003, 21:14
Ma se voglio farlo sulla MDK 9.1?
come me li creo quei file modificati?

Gyxx
02-04-2003, 13:22
SE NON HO CAPITO MALE ... ma visto che sono mezzo niubbio potrebbe essere .... è un bel casino ! Correggetemi se dico puttanate, ovviamente ! :D

I Fatti : i Promise e Highpoint che troviamo sulle mobo sono solo controller EIDE supplementari che via BIOS fanno un raid software ... questo spiegherebbe xchè è facile sputtanare il RAID se si hanno memorie un po bacate o si spingono troppo i settaggi .... Linux non usa questa funzione del BIOS ma :

1) fà il raid direttamente all' interno del kernel col supporto nativo che è stato sviluppato x il Kernel stesso. Questo sarebbe il metodo migliore.
2) fà il raid tramite il caricamento di appositi moduli del kernel forniti dal produttore del controller (che diventano a tutti gli effetti parte del kernel dopo che sono caricati). Questi moduli sono proprietari xchè anche se compilabili, contengono binari.

Il problema pratico è questo : c'è un bug riconosciuto in tutti i kernel ufficiali di linux usciti sino ad ora che riguarda i controller Highpoint 370-372. Tale bug sembrerebbe non riguardare i nuovi HPT 372a. A Causa di questo bug, possono accadere una o più di queste cose :

1) Il contoller viene riconosciuti come IDE se il disco è semplicemente montato sul canale aggiuntivo ma non è in Raid. Non ti si attiva il DMA ma in questo caso si istalla tutto, il sistema xò è lentissimo e piano piano ti si sputtanano i dati sulle partizioni a cui accedi. Provato personalmente e da amici sia con Abit KG7 Raid (Hpt 370) che con la 8K3a+ (Hpt 372)
2) Il controller viene riconosciuto come Hpt 366 e si blocca l'istallazione anche se il disco non è in Raid ma solo attaccato all' hpt.
4) Il controller non ti si istalla su Raid 0, ma se hai un altro disco di boot + un Raid (situazione non proprio comunissima) istalli sull'altro disco eppoi se sei fortunato vedi i dati del Raid
5) Il sistema ti vede bene il controller ma vede solo le partizioni sul disco bi boot dell' array raid : se metti Knoppix o Suse Live ad esempio ti verranno riconosciute tutte le partizioni ma a metà e riferite al disco principale, mentre l'altro verrà visto come vuoto. (xò per suse puoi ovviare mettendo il modulo apposito n un floppy al momento dell' istallazione, senza dare alcun comando YAST lo include nel kernel e taglia la parte buggosa)
Ovviamente i dati a metà risulteranno illeggibili. :rolleyes:

Per ovviare al problema puoi prendere due strade, entrambe descritte in spagnolo e in inglese dal sito che ti indicavo :

1) prendi un sistema linux funzionante e ti scarichi i sorgenti del kernel, lo patchi con le release di Alain Cox e lo compili attivando il supporto STATICO al Raid e al controller Highpoint 366-370 e a tutti i livelli del Raid + il supporto al Raid software. Il sistema funziona dalla versione 2.4.18 ac 6 , anche se non tutte le versioni sono ok. Te ne accorgi xchè dall'help che ti compare sul menù di xconfig del kernel ti viene indicato che l'opzione attiva anche il 372 e il 374. Così xò rinunci alle personalizzazioni del kernel della distro, ad esempio ti perdi il supermount di Mdk.

2) Come sopra scarichi un kernel qualunque, e lo configuri e compili x supportare il RAID software ma NON il supporto ai chip RAID highpoit ...
.... ti compili poi apparte i modulo x il controller raid dai sorgendi pseudo-opensource disponibili dal sito highpoint e fai in modo che l'intrd te lo carchi nel disco ram di avvio .... aqquesto modo il sistema dovrebbe partire ...

Questa è la teoria, per la pratica è meglio che tu senta qlkn altro xchè io x riuscire sia a patchare che a compilare un kernel che è a malapena riuscito a bootare ho sudato 87 camicie e ancora non sono arrivato a risultati soddisfacenti. E non era la prima volta che usavo Linux/Unix, anche se avevo solo poche e facili istallazioni alle spalle. Secondo me non è proopriamente cosa da newbie.

I CONTROLLER IN QUESTIONE SONO INFATTI MARCATI COME HARDWARE NON SUPPORTATO.

2 me tentare di farli andare alla prima istallazione è come imparare ad andare in moto direttamente su di un suzuki 250 senza passare dal cinquantino o dal 125. Ti schianti al primo paletto senza goderti nulla di divertente che lo strumento ti può dare.

Prova con la Debian prima. O se trovi qualcuno che ti aiuta fammi sapere. Almeno mi levo lo sfizio di riuscire a svangare anche questa.

Ciao Gyxx

P.S. tutte le info io me le sono ricavate principalmente da quel sito spagnolo che ti segnalavo, che a sua volta era stato segnalato da sir wallance a suo tempo + altra navigazione varia ...

TeDd
03-04-2003, 06:59
Ti ringrazio.....sei stato davvero completo...
Mi pare di aver capito che il secondo metodo è meno indolore,in quanto non perdi le caratteristiche della mdk.
Ma siccome sono ancora + niubbo di te....ogni passo che descrivi sarebbe di frande aiuto se fosse dettagliato, almeno per confrontare quello che faccio.
Il modulo che scarico dal sito ufficiale per l'highpoint lo posso compilare su un altro pc con mdk9.1, ma senza raid?
Poi dici: "2) Come sopra scarichi un kernel qualunque, e lo configuri e compili x supportare il RAID software ma NON il supporto ai chip RAID highpoit ... "
in questo modo forse perdo comunque le personalizzazioni mdk no?
In caso contrario quali sono i passi da fare?
Ad ogni modo grazie per l'interessamento ;)

Gyxx
03-04-2003, 09:30
Originally posted by "TeDd"

Ti ringrazio.....sei stato davvero completo...
Mi pare di aver capito che il secondo metodo è meno indolore,in quanto non perdi le caratteristiche della mdk.
Ma siccome sono ancora + niubbo di te....ogni passo che descrivi sarebbe di frande aiuto se fosse dettagliato, almeno per confrontare quello che faccio.;)

SAREBBE meno indolore tecnicamente se uno sapesse esattamente cosa fare ..

A me x ora non è riuscito. La scelta migliore sarebbe di patchare ammano i sorgenti del kernel Mandrake seguendo quello che fanno le Patch Alain cox sul kernel ufficiale ... è per me questo è molto oltre quello che posso fare , anke se magari basta "solo" cambiare i sorgenti delle parti relative al RAID e all' assegnazione degli interrupt ... considera che io NON riesco ancora a compilarmi un kernel come voglio, figurati a modificare i sorgenti !

Cmq considera che se sapessi praticamente come fare l'avrei x prima cosa fatto x me ..... magari nel weekend se ho tempo fo qualche prova ma dubito motlo di riuscire a combinare qlk di buono .... io ti ho solo riportato quello che ho capito, tramite l'aiuto di tante altre persone (ma soprattutto dal sito spagnolo) ....

Originally posted by "TeDd"

Il modulo che scarico dal sito ufficiale per l'highpoint lo posso compilare su un altro pc con mdk9.1, ma senza raid?

Su qualunque PC che abbia linux ed istallato un compilatore gcc versione 3 o superiore, ed in cui tu abbia istallato i sorgenti del kernel standard (o patchato o mandrake) 2.4

[b]Originally posted by "TeDd"

Poi dici: "2) Come sopra scarichi un kernel qualunque, e lo configuri e compili x supportare il RAID software ma NON il supporto ai chip RAID highpoit ... "
in questo modo forse perdo comunque le personalizzazioni mdk no?
In caso contrario quali sono i passi da fare?
Ad ogni modo grazie per l'interessamento ;)

x la compilazione del kernel vedi la guida x i Newbie in evidenza, e magari dai un occhiata anche alla discussione orifginaria che l'ha generata. In fondo ci sono alcuni interventi proprio sul Raid con i controller delle Mobo.

Come ti dicevo, non riesco ancora a fare x bene x me ....

TeDd
03-04-2003, 09:40
Ok ti ringrazio nuovamente...
Mi interessa molto quella fase di compilazione e modifica dei sorgenti, percui se hai qualke novità fammi un fischio :D
Grazie ancora.
A presto.

ZeroG
03-04-2003, 11:32
Vi rimando QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=422791).

L'amico Jumperless sembra avere dei suggerimenti...

[/url]

Gyxx
03-04-2003, 12:21
Quel che dicono non è in parte esatto .. il supporto c'è solo come controller aggiuntivo .... fin dal kernel 2.2 di molte distro .... e in alcune situazioni dà i problemi che ti segnalavo prima. Personalmente la prima volta che ho istallato linux su highpoint non in raid è stato RH 7.1 con la vecchia KG7 Raid (hpt 370)....

La 9.1rc2. non istalla sui dischi in raid. Io poi ho provato a scaricare ed aggiornare il nuovo kernel mandrake (il 2.4.21pre4 13 mdk) e ad istallarlo sulla 9.0, ma non boota .... quindi il problema dovrebbe persistere anke per la 9.1 visto che è usato lo stesso kernel, a meno di alchimie in fase di install .... eppoi la mandrake lo dà ancora come non supportato durante l'istall ....

Le istu e i file che hai trovato sono gli stessi del sito spagnolo ... così istalli ma usi il vecchio kernel 2.4.18ac4(con elementi del 19), di mdk 9.0 che non ti dà il DMA sui dischi ....

Poi c'è anke scritto che la Debian non funge .. in realtà quando provi a istallarla puoi scegliere in fase di boot il kernel da usare ... con l'opzione bf4 (serie 2.4) funziona perfettamente, mentre con quello di default (serie 2.2) dà i soliti errori ...

Non ho provato la knoppix 3.2, ma però visto che è una debian modificata non mi stupirei se funzionasse ....

Ciao e cmq grazie della segnalazione : me l'ero persa ... ;-)