PDA

View Full Version : Il socket A è finito ormai e ora?


Maurizio XP
17-03-2003, 20:10
Oramai dovrebbe essere chiaro che gli ultimi chipset per socket A saranno :

Nforce 2, sis 764FX e poi sis 768, kt400A e poi KT600 (o KT400A CE)

siamo giunti quindi alla fine della carriera... entro giugno.

Cosa ci aspetta dopo? Il k8? L'opteron?

Che sia più duraturo il socket 478 di intel?

Mirus
17-03-2003, 21:25
Originally posted by "Maurizio XP"

Oramai dovrebbe essere chiaro che gli ultimi chipset per socket A saranno :

Nforce 2, sis 764FX e poi sis 768, kt400A e poi KT600 (o KT400A CE)

siamo giunti quindi alla fine della carriera... entro giugno.

Cosa ci aspetta dopo? Il k8? L'opteron?

Che sia più duraturo il socket 478 di intel?
Sicuramente il socket A è stato tra i più duraturi della storia dell'informatica, soprattutto se consideriamo la veloce evoluzione che ha caratterizzato gli ultimi tempi. Credo si possa paragonare al socket 7 (mitico :)) anche perchè è da ricordare che da allora le strade di Intel ed AMD si sono divise.

LuPellox85
17-03-2003, 22:32
xò il socket 7 aveva di bello che ci montavi processori di tutte le razze :P

Maurizio XP
17-03-2003, 22:33
Originally posted by "LuPellox85"

xò il socket 7 aveva di bello che ci montavi processori di tutte le razze :P

stì socket razzisti... :mad: :mad:


:sofico: :D :D :D

checo
17-03-2003, 22:38
Originally posted by "Maurizio XP"



Che sia più duraturo il socket 478 di intel?

dubito anche se in fondo è abbastanza duraturo per intel

LuPellox85
17-03-2003, 22:47
Originally posted by "Maurizio XP"



stì socket razzisti... :mad: :mad:


:sofico: :D :D :D

già.. urliamolo a gran voce.. RIVOGLIAMO IL SOCKET UNIFICATO!!! vogliamo passare da intel a amd e da amd a intel come ci pare, senza dover spendere mezzo milione di scheda madre! :D

PaRRoT
17-03-2003, 22:48
Originally posted by "Maurizio XP"

Oramai dovrebbe essere chiaro che gli ultimi chipset per socket A saranno :

Nforce 2, sis 764FX e poi sis 768, kt400A e poi KT600 (o KT400A CE)

siamo giunti quindi alla fine della carriera... entro giugno.
Direi che siamo giunti alla fine delle evoluzioni dei chipset per Socket A.
La roadmap di AMD parla di processori Athlon XP per tutto l'anno, inizi del 2004 compresi.
Cosa ci aspetta dopo? Il k8? L'opteron?
Athlon 64 a Settembre.
Che sia più duraturo il socket 478 di intel?
E' una battuta, vero?
Si sa già che il prossimo processore Intel (Prescot) avrà un nuovo socket...

LuPellox85
17-03-2003, 22:50
non sarà il prescott ad avere un nuovo socket.. ma quello dopo.. quello che inizia per T.. non ricordo il nome

PaRRoT
17-03-2003, 22:53
Sicuro? Avevo letto che oltre i 3.6Ghz Intel avrebbe proposto un nuovo socket su GraniteBay.

Vedremo :)

LuPellox85
17-03-2003, 22:58
Originally posted by "PaRRoT"

Sicuro? Avevo letto che oltre i 3.6Ghz Intel avrebbe proposto un nuovo socket su GraniteBay.

Vedremo :)

si infatti.. niente si può dire con certezza.. l'unica cosa da dire in questi casi è "vedremo" ;)

zavfx
18-03-2003, 00:12
Originally posted by "PaRRoT"

Sicuro? Avevo letto che oltre i 3.6Ghz Intel avrebbe proposto un nuovo socket su GraniteBay.

Solo il Tejas nel 2005 avrà il socket 775 LGA pin-less (da 4.8 GHz in su).
E tre!

http://www.extremetech.com/article2/0,3973,900185,00.asp

Gammolo
18-03-2003, 09:08
Confermo,il prescot rimarra su socket 478,finalmente intel ne ha proposto uno duraturo :) :) :) :) :) :)

Betha23
18-03-2003, 14:30
Originally posted by "zavfx"



Solo il Tejas nel 2005 avrà il socket 775 LGA pin-less (da 4.8 GHz in su).
E tre!

http://www.extremetech.com/article2/0,3973,900185,00.asp

Più che un nuovo soket iltejas introdurrà una nuova piattaforma, il soket non avrà più i "piedini" ma sarà una cosa completamente diversa (vedi sito sopra) e sarà introdotto il PCI-Express.

PaRRoT
18-03-2003, 17:16
Non dimenticate che i futuri processori Intel cambieranno totalmente bus...
Insomma... il socket non cambia ma le schede madri si...

Betha23
18-03-2003, 17:21
Originally posted by "PaRRoT"

Non dimenticate che i futuri processori Intel cambieranno totalmente bus...
Insomma... il socket non cambia ma le schede madri si...

Scusa ma di che parli? :confused:

Il Prescott mantiene lo stesso QPB a 800Mhz dei prossimi P4. Il Tejas avrà il bus a 1066Mhz oppure 1200 ma sempre uguale a quello del Prescott........per il Nahalem non si sa ancora. Ma questo sarà un processore completamente nuovo e dubito arriverà prima del 2006.

rmarango
18-03-2003, 17:36
Originally posted by "Gammolo"

Confermo,il prescot rimarra su socket 478,finalmente intel ne ha proposto uno duraturo :) :) :) :) :) :)

Duraturo e pronto alLa Grande :rolleyes:

Betha23
18-03-2003, 18:04
Originally posted by "rmarango"



Duraturo e pronto alLa Grande :rolleyes:

Bah si sa così poco su la grande che non penso si possa ancora parlarne con franchezza! ;)

Maurizio XP
18-03-2003, 18:08
Si sa già troppo sulle vere intenzioni di intel&co .... :mad: :mad:

Gammolo
18-03-2003, 18:43
Veramente io sapevo che anche amd avrebbe inserito il supporto a palladium nell'hammer........

Maurizio XP
18-03-2003, 18:44
anche amd... infatti :mad: :mad:



















via c3??? :sofico: :sofico: :sofico:

LuPellox85
18-03-2003, 18:46
Originally posted by "Maurizio XP"

anche amd... infatti :mad: :mad:



















via c3??? :sofico: :sofico: :sofico:

piuttosto mi tengo l'athlon XP1700+ :D

PaRRoT
18-03-2003, 19:07
Originally posted by "Betha23"



Scusa ma di che parli? :confused:

Il Prescott mantiene lo stesso QPB a 800Mhz dei prossimi P4.

Ma non ti sei risposto da solo?
Il bus a 800Mhz mica lo hanno le attuali schede madri :P

Betha23
18-03-2003, 20:24
Originally posted by "PaRRoT"



Ma non ti sei risposto da solo?
Il bus a 800Mhz mica lo hanno le attuali schede madri :P

Ah, ma è normale come le Mobo QBP 400 non supportavano il 533 e coem le sk madri per Athlon non supportano il Bus a 400 ! Purtroppo è così che ci vuoi fare! :rolleyes:

Mendocino 433
18-03-2003, 20:43
Pardon... guardate che utilizzare uno stesso socket per un certo arco di tempo non significa affatto fornire continuità di upgrade.... quella è tutta questione di correttezza e onestà del produttore.
Vi dice niente il Socket 370 ??!! Che io conosco molto bene...
4 core semi-incompatibili fra loro in 2 anni!! (Covington, Mendocino, Coppermine, Tualatin) Non fatemi spiegare tutti i vari sbattimenti tra uno e l'atro sennò ci vuole una pagina.

Il socket 478 non è altro che uno specchietto per le allodole (come il 370, infatti non ci sono cascato), non si può paragonare neanche da lontano al socket A, grazie alla politica Intel rispettosa dei suoi clienti.

Quasi ad ogni nuovo core o altra "miglioria", con il 478 bisogna lo stesso buttare la MB.
Ci sono MB che supportano solo P4 Northwood, e niente altro! Molte che supportano il Willamette non supportano North., su alcune si possono montare solo i P4 e non i Celeron... ma per piacere...

Oggi se compro una Socket A ci posso montare qualsiasi cosa, dal Druon Morgan 600 al Thoro 2700, fatelo con Intel! E se voglio recuperare una vecchia MB socket A ci posso montare anche una nuova CPU magari limitandone solo le prestazioni in base al bus e RAM supportate, ma non devo buttare via niente, fatelo con Intel!!

La differenza è che AMD ha tutto quello la Intel non ha, si chiama: serietà commerciale...
Come le batterie dei trapani a mano, stessa marca 100 formati....
Ma almeno mi sono fatto fregare una volta sola, come i fiammiferi. Appena ho capito la musica a suo tempo, tutti i successivi PC sono stati assemblati rigorosamente su socket A e continueranno ad esserlo fino all'ultimo.

Vista la complessità delle architetture delle CPU da 64 bit, la vedo un po' buia.... ( a parte che non so cosa farmene di una CPU a 64 bit viste le prestazioni che hanno le attuali per gli usi generici).
Anche per AMD potrebbe volerci un po' di tempo prima di elaborare un socket "definitivo" per le CPU a 64 bit, perché come lo è stato per quelle a 32, ci vorrà un po' prima di mettere a punto tutti gli aspetti del layaout hardware e dei collegamenti.

devis
18-03-2003, 20:53
Loderei sopratutto il fenomenale progetto K7, uno dei più azzeccati nella storia informatica imho ;)

Betha23
18-03-2003, 22:52
Originally posted by "Mendocino 433"

Pardon... guardate che utilizzare uno stesso socket per un certo arco di tempo non significa affatto fornire continuità di upgrade.... quella è tutta questione di correttezza e onestà del produttore.
Vi dice niente il Socket 370 ??!! Che io conosco molto bene...
4 core semi-incompatibili fra loro in 2 anni!! (Covington, Mendocino, Coppermine, Tualatin) Non fatemi spiegare tutti i vari sbattimenti tra uno e l'atro sennò ci vuole una pagina.

Il socket 478 non è altro che uno specchietto per le allodole (come il 370, infatti non ci sono cascato), non si può paragonare neanche da lontano al socket A, grazie alla politica Intel rispettosa dei suoi clienti.

Quasi ad ogni nuovo core o altra "miglioria", con il 478 bisogna lo stesso buttare la MB.
Ci sono MB che supportano solo P4 Northwood, e niente altro! Molte che supportano il Willamette non supportano North., su alcune si possono montare solo i P4 e non i Celeron... ma per piacere...

Oggi se compro una Socket A ci posso montare qualsiasi cosa, dal Druon Morgan 600 al Thoro 2700, fatelo con Intel! E se voglio recuperare una vecchia MB socket A ci posso montare anche una nuova CPU magari limitandone solo le prestazioni in base al bus e RAM supportate, ma non devo buttare via niente, fatelo con Intel!!

La differenza è che AMD ha tutto quello la Intel non ha, si chiama: serietà commerciale...
Come le batterie dei trapani a mano, stessa marca 100 formati....
Ma almeno mi sono fatto fregare una volta sola, come i fiammiferi. Appena ho capito la musica a suo tempo, tutti i successivi PC sono stati assemblati rigorosamente su socket A e continueranno ad esserlo fino all'ultimo.

Vista la complessità delle architetture delle CPU da 64 bit, la vedo un po' buia.... ( a parte che non so cosa farmene di una CPU a 64 bit viste le prestazioni che hanno le attuali per gli usi generici).
Anche per AMD potrebbe volerci un po' di tempo prima di elaborare un socket "definitivo" per le CPU a 64 bit, perché come lo è stato per quelle a 32, ci vorrà un po' prima di mettere a punto tutti gli aspetti del layaout hardware e dei collegamenti.

Permettimi di non condividere le tue ragioni.

Innanzi tutto la "serietà commerciale" non esisite in tutte e due le case, sia Intel che AMD vogliono solo fare soldi! Questo è lo scopo di tutte le società informatiche esistenti! ;)

Adesso mi sembra strano che tu non abbia citato lo Slot1.....alla fine uno che si era comprato un P2 350 poteva montarci anche un P3 1100 (con bus a 100Mhz) ............ ammazza della longevità! Il soket 370 è stato un po controverso per colpa del tualatin..........ma siccome intel vende chipset oltre che processori, ha ritenuto conveniente per lei tirare fuori gli ultimi guadagni da questa piattaforma morente.......quindi con una semplice modifica ai piedini ha preso 2 piccioni con una fava! Ha ritirato fuori le vendite delle sk madri e dei processori! Poco leale mi dirai tu......ma al povero cristo che si prende un Pc e lo cambia dopo 5 anni che gliene frega? E calcola che quelsto tipo di persone sono il 95% del mercato!!!! :eek:

Poi è arrivato il soket423 già condannato prima di nascere.....è durato poco meno di un anno addirittura! Con il soket 478 la musica è cambiata, paradossalmente uno con un 845D che ha preso il Pc con un P4 1.6Ghz puù metterci anche un P4 3.06Ghz! ;) Molte sk madri erano predisposte per l'FSb 667 (compresa la mia), ma Intel ha deciso di portare il bus a 800mhz per una questione di marketing, Athlon64 ha il bus (HT) a 800! ;)

Adesso sul fronte AMD dubito che uno che ha preso un Duron600 possa metterci un Xp 2700+ semplicemente perchè all'epoca del Duron l'FSB massimo era 200 o 266! Il 333 non era supportato......quindi cambio di mobo.

Certo il SoketA è stato motlo longevo, ma alla fine conviene tenersi un vecchio Kt133 che fa andare un Xp2700 come un Tb1400? :rolleyes: oppure è meglio cambiare mobo ogni tanto e avere sempre un sisitema aggiornato e bilanciato? :rolleyes:

Mendocino 433
19-03-2003, 19:43
Originally posted by "Betha23"

Innanzi tutto la "serietà commerciale" non esisite in tutte e due le case, sia Intel che AMD vogliono solo fare soldi! Questo è lo scopo di tutte le società informatiche esistenti! ;)

Non mi sembra proprio che AMD si comporti come Intel

Adesso mi sembra strano che tu non abbia citato lo Slot1.....

Le MB con lo slot 1 erano dinosauri...

Il soket 370 è stato un po controverso per colpa del tualatin.....

Magari fosse stato solo quello! Le prime MB per i Mendocino non potevano montare i Coppermine, le MB per Coppermine non montano i Covington, le MB per Tualatin non montano i mendocino, le prime Coppermine non montano i Tualatin, e forse le prime MB per il Covington non potevano montare neanche i mendocino.
Bella mossa cambiare qualche pin a caso... io dico che è più quello che c'ha perso...

ma siccome intel vende chipset oltre che processori, ha ritenuto conveniente per lei tirare fuori gli ultimi guadagni da questa piattaforma morente.......quindi con una semplice modifica ai piedini ha preso 2 piccioni con una fava! Ha ritirato fuori le vendite delle sk madri e dei processori! Poco leale mi dirai tu......ma al povero cristo che si prende un Pc e lo cambia dopo 5 anni che gliene frega? E calcola che quelsto tipo di persone sono il 95% del mercato!!!! :eek:

Esatto, non mi pare proprio che AMD abbia mai agito così. 95% o 1% che siano, agire così vuol dire considerare i clienti semplicemente come polli...

Poi è arrivato il soket423 già condannato prima di nascere.....è durato poco meno di un anno addirittura! Con il soket 478 la musica è cambiata, paradossalmente uno con un 845D che ha preso il Pc con un P4 1.6Ghz puù metterci anche un P4 3.06Ghz! ;) Molte sk madri erano predisposte per l'FSb 667 (compresa la mia), ma Intel ha deciso di portare il bus a 800mhz per una questione di marketing

Anche questo concorda pienamente con quello che dicevo io.

Athlon64 ha il bus (HT) a 800!

Non è certo per questo che L'Athlon 64, non sarà retrocompatibile. Non potrebbe in nessun caso essere compatibile con il socket A, per il semplice fatto che una CPU a 64 bit richiede un numero maggiore di pin, almeno per tutti gli ingressi e uscite di quei 32 bit presenti in +, quindi non vedo come si possa farla incastrare in un socket fatto per una CPU a 32 bit.

Adesso sul fronte AMD dubito che uno che ha preso un Duron600 possa metterci un Xp 2700+ semplicemente perchè all'epoca del Duron l'FSB massimo era 200 o 266! Il 333 non era supportato......quindi cambio di mobo.

Certo il SoketA è stato motlo longevo, ma alla fine conviene tenersi un vecchio Kt133 che fa andare un Xp2700 come un Tb1400? :rolleyes: oppure è meglio cambiare mobo ogni tanto e avere sempre un sisitema aggiornato e bilanciato? :rolleyes:

A seconda di quello che ci devi fare conviene sì, se hai un vecchio PC con il suo hardware e software dedicati perfettamente funzionante, non vedo perchè lo devi disfare tutto, ritrovandoti senza più driver e compatibilità.
In ogni caso è il cliente che deve scegliere cosa gli conviene di più, non il produttore. Se non avrò voglia di cambiare MB potrò benissimo usare un Xp2700 come un Tb1400, soprattutto quando un XP 2700 costerà come un duron ora, una manciata di Euro. Come se compro adesso un XP 1600 e lo faccio andare a meno. Comunque ci sono situazioni molto meno estreme che richiedrebbero di cambiare tutto, si Intel.

Io lavoro nel campo dell'elettronica industriale e di "serietà commerciale" me ne intendo. Se con la retrocompatibilità la mia azienda si comportasse la intel, sarei morto di fame da anni...

Betha23
19-03-2003, 20:26
Originally posted by "Mendocino 433"



Non mi sembra proprio che AMD si comporti come Intel



Le MB con lo slot 1 erano dinosauri...



Magari fosse stato solo quello! Le prime MB per i Mendocino non potevano montare i Coppermine, le MB per Coppermine non montano i Covington, le MB per Tualatin non montano i mendocino, le prime Coppermine non montano i Tualatin, e forse le prime MB per il Covington non potevano montare neanche i mendocino.
Bella mossa cambiare qualche pin a caso... io dico che è più quello che c'ha perso...



Esatto, non mi pare proprio che AMD abbia mai agito così. 95% o 1% che siano, agire così vuol dire considerare i clienti semplicemente come polli...



Anche questo concorda pienamente con quello che dicevo io.



Non è certo per questo che L'Athlon 64, non sarà retrocompatibile. Non potrebbe in nessun caso essere compatibile con il socket A, per il semplice fatto che una CPU a 64 bit richiede un numero maggiore di pin, almeno per tutti gli ingressi e uscite di quei 32 bit presenti in +, quindi non vedo come si possa farla incastrare in un socket fatto per una CPU a 32 bit.



A seconda di quello che ci devi fare conviene sì, se hai un vecchio PC con il suo hardware e software dedicati perfettamente funzionante, non vedo perchè lo devi disfare tutto, ritrovandoti senza più driver e compatibilità.
In ogni caso è il cliente che deve scegliere cosa gli conviene di più, non il produttore. Se non avrò voglia di cambiare MB potrò benissimo usare un Xp2700 come un Tb1400, soprattutto quando un XP 2700 costerà come un duron ora, una manciata di Euro. Come se compro adesso un XP 1600 e lo faccio andare a meno.

Io lavoro nel campo dell'elettronica industriale e di "serietà commerciale" me ne intendo. Se con la retrocompatibilità la mia azienda si comportasse la intel, sarei morto di fame da anni...

Ma che fai citi le cosa a caso? :confused: Lo so benissimo cos'è il bus dell'Athlon64 (ho messo l'HT a apposta) io ho tirato in ballo l'Athlon64 solo per farti capire la scelta di Intel di passare direttamente al bus a 800Mhz.

Per il resto sinceramente non mi frega nulla di cosa tu ti indendi......mi pare che tu sei convinto di quello che dici e l'importante è vivere felici, sfortunatamente per te oggi Intel mantiene l'85% del mercato anche con la sua politica commerciale che tu definisci scorretta........ :sofico:

Betha23
19-03-2003, 20:40
Una cosa prima di assalirmi e inneggiarmi come un sostenitore sfegatato del P4. Io sto parlando di politica commerciale! ;) MAI ho tirato in ballo le archietettutre nè le prestazioni!

Io ho semplicemente sostenuto la politica di Intel ritenendola NON scorretta ma semplicemente conveniente per Intel come per AMD conviene mantenere lo stesso soket! Tutto quello che ho sempre detto è la mia personalissima opinione!!! ;) Non voglio convincere nessuno a prendere Intel e il P4, nè voglio convincere nessuno a pensarla come me! ;)

checo
19-03-2003, 21:25
il socket a è un buon socket, ma non è tutto oro


kt133 limitato dal bus 200mhz e dall'alimentazione insufficiente su quasi tutte le prime mobo
kt133 fsb 266 ma sdram
kt266a ecco na scheda su questo chipset può montare tutto tranne cpu con fsb 333-400

in sostanza l'unica cosa buona è la retrocompatibilità, per il resto, al cambio cpu cambi mobo

devis
19-03-2003, 21:41
kt133 limitato dal bus 200mhz e dall'alimentazione insufficiente su quasi tutte le prime mobo

Perchè all'epoca c'erano solo le CPU a 200. Che intendi per alimentazione insufficiente?

kt133 fsb 266 ma sdram

Perchè all'epoca non c'erano ancora le DDR

kt266a ecco na scheda su questo chipset può montare tutto tranne cpu con fsb 333-400

Perchè all'epoca c'erano solo le CPU a 200/266

Mendocino 433
19-03-2003, 23:02
Originally posted by "Betha23"

Una cosa prima di assalirmi e inneggiarmi come un sostenitore sfegatato del P4. Io sto parlando di politica commerciale! ;) MAI ho tirato in ballo le archietettutre nè le prestazioni!

Io ho semplicemente sostenuto la politica di Intel ritenendola NON scorretta ma semplicemente conveniente per Intel come per AMD conviene mantenere lo stesso soket! Tutto quello che ho sempre detto è la mia personalissima opinione!!! ;) Non voglio convincere nessuno a prendere Intel e il P4, nè voglio convincere nessuno a pensarla come me! ;)

Per il resto sinceramente non mi frega nulla di cosa tu ti indendi......mi pare che tu sei convinto di quello che dici e l'importante è vivere felici, sfortunatamente per te oggi Intel mantiene l'85% del mercato anche con la sua politica commerciale che tu definisci scorretta........

Non ho intenzione di assillare nessuno, anch'io ho parlato solo di politiche commerciali, ognuno può prediligere le architetture e le CPU che vuole (se è per questo, fino al core Tualatin preferivo gli Intel!), ma dire che la politica commerciale di Intel sia corretta e non spenna polli è una palese falsità, non l'ho mai sentito dire da nessuno, grossisti compresi.... comunque se a te sembra corretta, seguila pure!

PS: si può sapere cosa significa quell'85%(?) di mercato? Se è da quello che giudichi la correttezza della politica di Intel... :mc:

Betha23
20-03-2003, 12:08
Originally posted by "Mendocino 433"



Non ho intenzione di assillare nessuno, anch'io ho parlato solo di politiche commerciali, ognuno può prediligere le architetture e le CPU che vuole (se è per questo, fino al core Tualatin preferivo gli Intel!), ma dire che la politica commerciale di Intel sia corretta e non spenna polli è una palese falsità, non l'ho mai sentito dire da nessuno, grossisti compresi.... comunque se a te sembra corretta, seguila pure!

PS: si può sapere cosa significa quell'85%(?) di mercato? Se è da quello che giudichi la correttezza della politica di Intel... :mc:

No volevo dimostrare che alla Intel non sono tutti cogli**i che fanno solo i porci comodi loro ma che se hanno l'85% del mercato significa che i loro prodotti sono ottimi prodotti! ;)

Mendocino 433
21-03-2003, 21:56
Questi dovrebbero essere i successori del leggendario Socket A:

Hammer (Athlon 64): Socket con 754 pin (292 in più del socket A), speriamo che venga gestito per tutte le versioni successive come lo è stato per il socket A
L'Hammer avrà il controller della memoria di sistema (DDR) incorporato nel chip, così le MB costeranno meno e la latenza sarà più bassa!

Opteron (versione dell'Hammer per usi professionali): Socket con 940 pin! (Avrà il bus a 128 bit verso la memoria DDR)

JAN THE LAST
22-03-2003, 01:08
Originally posted by "PaRRoT"


...
Si sa già che il prossimo processore Intel (Prescot) avrà un nuovo socket...
??? Non mi risulta proprio! Prescott avrà ancora come basa il socket 478 :)

Originally posted by "LuPellox85"

non sarà il prescott ad avere un nuovo socket.. ma quello dopo.. quello che inizia per T.. non ricordo il nome
Sarà Tejas, che cambierà socket :)

Originally posted by "Mendocino 433"

Pardon... Oggi se compro una Socket A ci posso montare qualsiasi cosa, dal Druon Morgan 600 al Thoro 2700, fatelo con Intel! E se voglio recuperare una vecchia MB socket A ci posso montare anche una nuova CPU magari limitandone solo le prestazioni in base al bus e RAM supportate, ma non devo buttare via niente, fatelo con Intel!!
.
Senza che tu la butti sui fazionismi, che li lasciamo ai bambini, prova a montare un Barton 3000+ su una mobo Kt266 ;)
Inoltre è vero che con una mobo attuale puoi montare tutte le cpu vecchie, ma la mobo attuale la devi comprare, sostituendola magari ad una datata, che ne aveva a sua volta sostituita un'altra cha magari montava il Kt133 (ergo Sdram).

Byex ;)

Jo3
22-03-2003, 01:24
Originally posted by "JAN THE LAST"


??? Non mi risulta proprio! Prescott avrà ancora come basa il socket 478 :)


Sarà Tejas, che cambierà socket :)


Senza che tu la butti sui fazionismi, che li lasciamo ai bambini, prova a montare un Barton 3000+ su una mobo Kt266 ;)
Inoltre è vero che con una mobo attuale puoi montare tutte le cpu vecchie, ma la mobo attuale la devi comprare, sostituendola magari ad una datata, che ne aveva a sua volta sostituita un'altra cha magari montava il Kt133 (ergo Sdram).

Byex ;)



Spiacente Jan, ma e' un discorso poco valido.

Un ipotetico possessore di KT133A puo montare qualsiasi processore AMD di ultima fattura (XP2400+).

Questo non e' riscontrabile in nessun architettura INTEL.


AMD in 2 anni ha mantenuto stesso socket e FSB : solo ultimamente, per esigenze di aggiornamento, AMD ha modificato un FSB, che cmq e' raggiungibile in FSB su mobo di versione precedente, overcloccando la stesse.

INTEL in 2 anni ha cambiato :

Socket
FSB
Tipo di supporto memorie, con carenza di alcune soluzioni (DDR vs Rambus).

JAN THE LAST
22-03-2003, 01:32
Originally posted by "Jo3"


Spiacente Jan, ma e' un discorso poco valido.
Un ipotetico possessore di KT133A puo montare qualsiasi processore AMD di ultima fattura (XP2400+).
Questo non e' riscontrabile in nessun architettura INTEL.
Alt! Quello che si dispiace sono io, perchè forse qui non è chiaro che il discorso non è meglio Amd o meglio Intel, quanto piuttosto, come ha già detto qualcuno, non idealizzare eccessivamente il socket 7. Inoltre il 2400+ non è assolutamente la cpu Amd di ultima fattura, come tu dici, (a tutt'oggi è il 2800+); inoltre, pur con mobo gloriose, come la Abit KT7, per alcune release ci sono notevoli problemi a montare già solo i Palo ed i Tbread, x non parlare dei Barton.
In aggiunta, anche nella poco verosimile ipotesi da te fatta, come sarebbero le prestazioni di un 2400+ su Kt133? Che senso avrebbe, spendere 200 € in una cpu, per avere le prestazioni mutilate? Sarebbero soldi sprecati, ne convieni? ;)
La verità è che il socket A è uno dei + longevi socket che siano mai stati prodotti, ma nemmeno con esso ci si può permettere di attraversare tutte le fasi evolutive che ahnno accompagnato la vita del core K7 senza cambiare la mobo.

Byex :)

Jo3
22-03-2003, 01:39
Originally posted by "JAN THE LAST"


Alt! Quello che si dispiace sono io, perchè forse qui non è chiaro che il discorso non è meglio Amd o meglio Intel, quanto piuttosto, come ha già detto qualcuno, non idealizzare eccessivamente il socket 7. Inoltre il 2400+ non è assolutamente la cpu Amd di ultima fattura, come tu dici, (a tutt'oggi è il 2800+); inoltre, pur con mobo gloriose, come la Abit KT7, per alcune release ci sono notevoli problemi a montare già solo i Palo ed i Tbread, x non parlare dei Barton.



Cio che capita con Intel, e ben peggio
Inoltre: 2400@ 2800.

Les Jeus sans Fait.


In aggiunta, anche nella poco verosimile ipotesi da te fatta, come sarebbero le prestazioni di un 2400+ su Kt133? Che senso avrebbe, spendere 200 € in una cpu, per avere le prestazioni mutilate? Sarebbero soldi sprecati, ne convieni? ;)



Non mi risulta, considerato il fatto che con un 70 Euro di XP1700+ step b io posso ancora aggiornare un sistema vecchio di 2 anni (KT133A), sbloccando il processore e portandolo alle prestazioni di un 2400+.

Con solo 70 Euro, io ho fatto un upgrade di cui le prestazioni potranno essere valide per ancora 1 anno e 1/2, (eccetto forse, l'impiego per elaborazione dati 24 ore al giorno).

E un sistema del genere, ha prestazioni decisamente entro sistemi da 2 Ghz Intel Attuali, il che, mi da buon margine di vita del sistema, che raggiunge la quota limite complessivo di 4 anni e +

E 70 euro, sono il costo di un masterizzatore.



La verità è che il socket A è uno dei + longevi socket che siano mai stati prodotti, ma nemmeno con esso ci si può permettere di attraversare tutte le fasi evolutive che ahnno accompagnato la vita del core K7 senza cambiare la mobo.

Byex :)


Non tutte, ma sicuramente la vita media di un sistema AMD e ben piu longeva di un sistema INTEL.

JAN THE LAST
22-03-2003, 01:58
Hai corretto in corso d'opera il tuo ultimo post, ma il contenuto è cmq cristallino. ;)


Originally posted by "Jo3"


Cio che capita con Intel, e ben peggio
.
Ancora? Ma allora non ci capiamo proprio! Ti ho scritto sopra che il nocciolo del discorso non è Amd vs. Intel e tu te ne esci con la frase Cio che capita con Intel, e ben peggio ??? :rolleyes:
Acuto! :D


Originally posted by "Jo3"


Non mi risulta, considerato il fatto che con un 70 Euro di XP1700+ step b io posso ancora aggiornare un sistema vecchio di 2 anni (KT133A), sbloccando il processore e portandolo alle prestazioni di un 2400+.
Con solo 70 Euro, io ho fatto un upgrade di cui le prestazioni potranno essere valide per ancora 1 anno e 1/2, (eccetto forse, l'impiego per elaborazione dati 24 ore al giorno).

Stiamo già alchimizzando la cosa! Tieni presente che lo sblocco delle cpu e l'overclock, pur se diffuso, non è ancora una pratica comune a tutti, quindi sarebbe utile rimanere su un discorso + generale possibile! :)



Originally posted by "Jo3"

Davvero?
Mobo KR7A, chipset KT133, (3 anni di vita) FSB 100 ufficiale, 133 non ufficiale, processore XP2400.
3 anni di vita, piu un altro fanno 4 : trovami un sistema INTEL cosi longevo.
Allora ci giri intorno! Non è una questiona Amd vs. Intel, come lo devo scrivere? Postaci qualche bench fatto con i vari Ut, 3D Studio Max ecc, in modo che si possa apprezzare come il tuo 2400+ con il bus a 166Mhz, che necessita di 2.7 Gb/sec di bandwidth, sfrutti magnificamente e con grande resa prestazionale :D le Sdr 133, tipiche del Kt 133 e 133A che, come tu ben saprai, possono fornire al massimo 1.06 Gb/sec di banda, oltre a garantire solo, ripettivamente, fsb di 100 e 133 Mhz.
Punto 2 : ho parlato Kt133, e l'ho anche specificato, ergo Sdr, come specificato nel post precedente. Se non lo sai, la Kr7A che hai citato monta il Kt266, un chipset che supporta già le DDR, alias ram che non sono nate con il core K7. Non ci credi? Documentati meglio, allora, qui :

http://www.abit.com.tw/abitweb/webjsp/english/mb_spec.jsp?pPRODUCT_TYPE=MotherBoard&pMODEL_NAME=KR7A

poi sulle caratteristiche di Kt133A, qui :

http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133A.jsp

ed infine sulle features di Kt133, sempre qui :
http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133.jsp

Rien va plus! :D

Jo3
22-03-2003, 02:12
Originally posted by "JAN THE LAST"

Hai corretto in corso d'opera il tuo ultimo post, ma il contenuto è cmq cristallino. ;)



Ancora? Ma allora non ci capiamo proprio! Ti ho scritto sopra che il nocciolo del discorso non è Amd vs. Intel e tu te ne esci con la frase Cio che capita con Intel, e ben peggio ??? :rolleyes:
Acuto! :D



Occhio..... stai finendo fuori topic.


Allora ci giri intorno! Non è una questiona Amd vs. Intel, lo devo scrivere Postaci qualche bench fatto con i vari Ut, 3D Studio Max ecc, in modo che si possa apprezzare come il tuo 2400+ con il bus a 166Mhz, che necessita di 2.7 Gb/sec di bandwidth, sfrutti magnificamente e con grande resa prestazionale le Sdr 133, tipiche del Kt 133 e 133A che, come tu ben saprai, possono fornire al massimo 1.06 Gb/sec di banda, oltre a garantire solo, ripettivamente, fsb di 100 e 133 Mhz.



Basta? ;)
http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/images/image008.gif


http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/images/image005.gif

http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/kt333-11.html

Processore XP2000+, testato su KT133A (old) e su ben piu performante KT333

Se i conti non mi ingannano, c'e una differenza media del 20/25% tra una piattaforma KT133A e una ben piu performante KT333.

Ora, possiamo confermare che un XP2400+ su KT133A e' piu o meno pari ad un Intel PIV 2.0 Ghz FSB 533, e se nnon e' pari, ci si avvicina molto? (come da me riportato?)

Ovviamente non considero il chipset AMD 760, uscito nello stesso periodo del KT133A, ma che guarda caso ha prestazioni pressoche simili ad un KT266, e ben superiori ad un KT133A (si parla del 18% di prestazioni in piu), Questo per un chipset, vecchio oramai di 3 anni, ma che offre per processori attuali prestazioni egrege, considerato l'anno in cui e' stato prodotto.


Punto 2 : ho parlato Kt133, e l'ho anche specificato, ergo Sdr, come specificato nel post precedente per strada. Se non lo sapessi, la Kr7A che hai citato monta il Kt266, un chipset che supporta già le DDR, alias ram che non sono nate con il core K7. Non ci credi? Documentati meglio, allora, qui :

http://www.abit.com.tw/abitweb/webjsp/english/mb_spec.jsp?pPRODUCT_TYPE=MotherBoard&pMODEL_NAME=KR7A

poi sulle caratteristiche di Kt133A, qui :

http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133A.jsp

ed infine sulle features di Kt133, sempre qui :
http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133.jsp

Rien va plus! :D


Mio errore, ma per carita : la mobo esiste, e possiamo andare a vedere il corretto numero seriale.

JAN THE LAST
22-03-2003, 02:26
Originally posted by "Jo3"


Occhio..... stai finendo fuori topic.
Non sto finendo fuori topic; sto solo confutando in modo preciso e documentato alle tue inesatte e semplicistiche affermazioni, che potrebbero essere fuorvianti per un neofita o x chi deve compiere un acquisto! ;)


Allora, andiamo per ordine:

Originally posted by "Jo3"


Basta? ;)
http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/images/image008.gif


http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/images/image005.gif.

Non basta xchè non si vede nulla (le img di Toms non sono riproducibili dentro ai semplici tag ;))

Originally posted by "Jo3"


Processore XP2000+, testato su KT133A (old) e su ben piu performante KT333
Se i conti non mi ingannano, c'e una differenza media del 20/25% tra una piattaforma KT133A e una ben piu performante KT333..
Se i conti non ingannano me, e se le img che hai cercato di postare si riferiscono a questo test :

http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/

Le mobo provate erano equipaggiate con Kt333 e Kt266a. Se il link che ho dato fosse sbagliato, ti prego di darci quello corretto, in modo da poter fare le valutazioni del caso.


Originally posted by "Jo3"


Ora, possiamo confermare che un XP2400+ su KT133A e' piu o meno pari ad un Intel PIV 2.0 Ghz FSB 533?
..
Considerando che un P4 2.0 ghz costa assai meno di un Xp 2400, ti ribadisco che l'accoppiata che proponi e senza dubbio un controsenso dal punto di vista economico, senza contare che nelle applicazioni + pesanti, rimarrebbe ugualmente dietro, mortificato dalla risicata banda resa disponibile dalle sdr, quindi non possiamo assolutamente confermare quanto dici.

Originally posted by "Jo3"


Mio errore, ma per carita : la mobo esiste, e non c'e problema a trovare il giusto numero seriale.
Di che numero seriale stai parlando? Qui si sta discutendo di modelli di mobo e chipset e loro caratteristiche; mi sa che stai facendo un po' di confusione.

Au revoir, o meglio bonne nuit, xchè x me è ora! :)

Jo3
22-03-2003, 02:35
Originally posted by "JAN THE LAST"


Non sto finendo fuori topic; sto solo confutando in modo preciso e documentato alle tue inesatte e semplicistiche affermazioni, che potrebbero essere fuorvianti per un neofita o x chi deve compiere un acquisto! ;)
[QUOTe]

Di inesattezze non ce ne sono : inoltre, tu non sei Paolo Corsini... ehm :D

Ovviamente le insesattezze di cui fai riferimento sono sul sito di Toms'



Questo il link :

http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/kt333-11.html



[quote]
Considerando che un P4 2.0 ghz costa assai meno di un Xp 2400, ti ribadisco che l'accoppiata che proponi e senza dubbio un controsenso dal punto di vista economico, senza contare che nelle applicazioni + pesanti, rimarrebbe ugualmente dietro, mortificato dalla risicata banda resa disponibile dalle sdr, quindi non possiamo assolutamente confermare quanto dici.


Considerato il fatto che un XP1700+ viene 70 Euro, e che un utente medio che sa installare un XP2400+ su mobo KT133A, sa anche benissimo fare uno sblocco di CPU, il discorso si chiude.

Jo3
22-03-2003, 02:42
http://digilander.libero.it/Denebola75/image006.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image024.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image025.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image027.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image028.gif


Questi alcuni bench.

Gli altri, sono riscontrabili qui : http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/kt333-10.html


[/img]

JAN THE LAST
22-03-2003, 02:44
Originally posted by "Jo3"


Di inesattezze non ce ne sono : inoltre, tu non sei Paolo Corsini... ehm

ma giochiamo pure sui numeri : .
Non occorre essere Paolo per far notare a qualcuno che ha scritto delle inesattezze: è un discorso tecnico, questo, non etico e di competenze; ti prego di rimanere in topic e non metterla sul piano personale,; se vuoi che ti ri-citi tutte le inesattezze che hai scritto, ti mando un pvt! ;)



Originally posted by "Jo3"



Considerato il fatto che un XP1700+ viene 70 Euro, e che un utente medio che sa installare un XP2400+ su mobo KT133A, sa anche benissimo fare uno sblocco di CPU, il discorso si chiude.
Il discorso è tutt'altro che chiuso, la fai troppo facile, amico mio! Ti ricordo, come specificato parecchi posts fa, che stiamo parlando di utenza media, che non monta il 2400+ sul Kt133/Kt133A e non sblocca le cpu. Inoltre, pur facendo quello che tu dici, le prestazioni continuano ad essere penalizzate, te lo ripeto per la terza volta, dalla bandwidth della ram, e la cpu, viaggia ad una freq di bus inferiore a quella nominale (166 Mhz), cosa che riduce ulteriormente le performances.

Contento? ;)

Jo3
22-03-2003, 02:47
Originally posted by "JAN THE LAST"


Non occorre essere Paolo per far notare a qualcuno che ha scritto delle inesattezze; ti prego di rimanere in topic e non metterla sul piano personale,; se vuoi che ti ri-citi tutte le inesattezze che hai scritto, ti mando un pvt! ;)


Fai.

Nno so cosa ci sia di personale in un bench.


Cmq fai pure :)



Il discorso è tutt'altro che chiuso, la fai troppo facile, amico mio! Ti ricordo, come specificato parecchi posts fa, che stiamo parlando di utenza media, che non monta il 2400+ sul Kt133/Kt133A e non sblocca le cpu. Inoltre, pur facendo quello che tu dici, le prestazioni continuano ad essere penalizzate, te lo ripeto per la terza volta, dalla bandwidth della ram, e la cpu, viaggia ad una freq di bus inferiore a quella nominale (166 Mhz), cosa che riduce ulteriormente le performances.

Contento? ;)


Mah, egregio : credi un po cio che vuoi : i bench in merito parlano chiaro.


P.S : scusa eh, ma guarda un attimo i benchmark.

JAN THE LAST
22-03-2003, 02:51
Originally posted by "Jo3"

http://digilander.libero.it/Denebola75/image006.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image024.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image025.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image027.gif

http://digilander.libero.it/Denebola75/image028.gif


Questi alcuni bench.

Gli altri, sono riscontrabili qui : http://www17.tomshardware.com/mainboard/20020220/kt333-10.html


[/img]
Jo, jo, jooooo! :D
Non mi puoi cascare cosi, citando come esempio, dei bench come Sandra cpu, che non tiene conto di nulla se non della sola cpu.

Guarda piuttosto gli altri, e da lì evinci la scarsità del sistema che proponi, fermo restando le limitazioni a realizzarlo (vedi utenza media), citate prima, perchè, purtroppo, le mobo con il Kt133, non sbloccano da bios! ;)

Infine, se i bench parlano chiaro, avrai certamente notato come la cpu oggetto della prova di Tom fosse un 2000+ che, con la piattaforma Kt133, rende, come dai 4 bench che hai postato, dal 12 al 20% circa in meno di una soluzione basata su Kt333. Se tu da qui, vai a fare le proporzioni tra 2000 e 2400+, ti ricordo che sei in errore, perchè le prestazioni in applicazioni complesse (che riguardano cioè non solo la cpu), non sono direttamente proprorzionali allo scaling in freq! ;)

Jo3
22-03-2003, 02:59
Originally posted by "JAN THE LAST"


Jo, jo, jooooo! :D
Non mi puoi cascare cosi, citando come esempio, dei bench come Sandra cpu, che non tiene conto di nulla se non della sola cpu.

Guarda piuttosto gli altri, e da lì evinci la scarsità del sistema che proponi, fermo restando le limitazioni a realizzarlo (vedi utenza media), citate prima, perchè, purtroppo, le mobo con il Kt133, non sbloccano da bios! ;)

Infine, se i bench parlano chiaro, avrai certamente notato come la cpu oggetto della prova di Tom fosse un 2000+ che, con la piattaforma Kt133, rende, come dai 4 bench che hai postato, dal 12 al 20% circa in meno di una soluzione basata su Kt333. Se tu da qui, vai a fare le proporzioni tra 2000 e 2400+, ti ricordo che sei in errore, perchè le prestazioni in applicazioni complesse (che riguardano cioè non solo la cpu), non sono direttamente proprorzionali allo scaling in freq! ;)


:)
va bene, cambiamo :


http://digilander.libero.it/Denebola75/image066.gif


Le altre immagini sono in link, consultabile da tutti : queste, sono state aggiunte solo a titolo informativo e per maggiore chiarezza di esposizione.



La differenza da XP2000 a XP2400+ non altera la proporzione nelle prestazioni, che saranno, come ci si aspetta, in rapporto.
(vedere post sottostante).


In aggiunta, anche nella poco verosimile ipotesi da te fatta, come sarebbero le prestazioni di un 2400+ su Kt133? Che senso avrebbe, spendere 200 € in una cpu, per avere le prestazioni mutilate? Sarebbero soldi sprecati, ne convieni?




Guarda piuttosto gli altri, e da lì evinci la scarsità del sistema che proponi, fermo restando le limitazioni a realizzarlo (vedi utenza media), citate prima, perchè, purtroppo, le mobo con il Kt133, non sbloccano da bios!





Queste tue affermazioni : dai benchmark e' risultata una differenza del 15% tra mobo KT133A e mobo KT333 : e' cosi una penalita' elevata per un cambio di sola CPU del costo di 150 Euro IVATA (e non 200 euro, come preventivato) ottenendo prestazioni che tutt'ora sono ritenuti ottimali per applicativi attuali?


Ricordo che un XP2400+ su mobo KT133A ottiene il 20% di prestazioni in meno rispetto ad un XP2400+ su mobo KT333.




Ora, quale piattaforma INTEL con eta superiore a 2 anni offre possibilita' di overclock analogo con costi simili (ammettiamo pure 150 Euro, e tralasciamo pure un discorso overclock XP1700+)

Credo il tutto dia gia un immagine significativa dei risultati.

Jo3
22-03-2003, 03:14
Originally posted by "JAN THE LAST"


; ti prego di rimanere in topic e non metterla sul piano personale ;)




E' un discorso valido anche per te o era riferito solo al sottoscritto? ;)

Ancora? Ma allora non ci capiamo proprio! Ti ho scritto sopra che il nocciolo del discorso non è Amd vs. Intel e tu te ne esci con la frase Cio che capita con Intel, e ben peggio ???
Acuto!

Jo3
22-03-2003, 04:23
Originally posted by "JAN THE LAST"


Se tu da qui, vai a fare le proporzioni tra 2000 e 2400+, ti ricordo che sei in errore, perchè le prestazioni in applicazioni complesse (che riguardano cioè non solo la cpu), non sono direttamente proprorzionali allo scaling in freq! ;)


Si e' utilizzato Quake3 Arena, per entrambi i casi : in modo da uniformare il piu possibile i risultati.

Benchmark eseguito su mobo KT333.

http://digilander.libero.it/Denebola75/test1.gif

link : http://www.tomshardware.com/cpu/20020821/athlonxp-13.html


Benchmark eseguito su mobo KT133A


http://digilander.libero.it/Denebola75/test2.jpg


Link : http://www.anandtech.com/printarticle.html?i=1554


Lo scaling (ossia l'incremento di prestazioni all'incremento della frequenza del processore, mantenendo la stessa mobo) risulta lineare in entrambi i casi, nei rispettivi benchmark.

Si e' aggiunto un grafo riferito a KT333, per dare maggiore significato alla linearita' di scaling su identica piattaforma.

Quake3 Arena puo essere a buon ragione ritenuta un' applicazione complessa, impiegante la totalita' dei componenti di un PC.


Pertanto, ci si aspetta che un XP2400+ installato su mobo KT133A abbia grossomodo le stesse prestazioni di un XP1800+ su mobo KT333. (circa il 15% di prestazioni in meno, come da grafo riferito a KT333).

Ad un costo pari a 70 Euro


Byez.

Jo3
22-03-2003, 09:45
Originally posted by "JAN THE LAST"

Punto 2 : ho parlato Kt133, e l'ho anche specificato, ergo Sdr, come specificato nel post precedente. Se non lo sai, la Kr7A che hai citato monta il Kt266, un chipset che supporta già le DDR, alias ram che non sono nate con il core K7. Non ci credi? Documentati meglio, allora, qui :

http://www.abit.com.tw/abitweb/webjsp/english/mb_spec.jsp?pPRODUCT_TYPE=MotherBoard&pMODEL_NAME=KR7A

poi sulle caratteristiche di Kt133A, qui :

http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133A.jsp

ed infine sulle features di Kt133, sempre qui :
http://www.via.com.tw/en/apollo/KT133.jsp

Rien va plus! :D



Leggi,
plz, prima di postare link inutili :


Asus circa 2 anni fà produceva 2 schede: A7V e A7V133.
La A7V aveva il chipset KT133 che poteva far andare l'FSB a frequenze di 200Mhz (100*2), mentre il KT133A della A7V133 a 266(133*2).
Il problema era che la Asus teneva 2 fasce di mercato: la fascia alta con le A7V133 e la fascia bassa con le A7V.
Però le scorte di A7V si esaurirono e la Asus per non perdere questa facia di mercato misero in commercio delle A7V133 rimarchiate A7V; tali erano le A7V rev 1.05.
Per sapere la revisione basta controllare la scritta tra le PCI e se c'è scritto rev 1.05.
A questo punto si stacca l'etichetta adesiva bianca con scritto A7V e sotto nella scheda appare per magia serigrafata la scritta A7V133.
Ora tutto è possibile, anche mettere CPU della nuova generazione Athlon XP thoro 0.13 2400+.

JAN THE LAST
22-03-2003, 10:30
Originally posted by "Jo3"


...
Ora, quale piattaforma INTEL con eta superiore a 2 anni offre possibilita' di overclock analogo con costi simili (ammettiamo pure 150 Euro, e tralasciamo pure un discorso overclock XP1700+)
...
Ad un costo pari a 70 Euro
...
Credo il tutto dia gia un immagine significativa dei risultati.
Perchè ti ostini ad a comprendere ed a parlare solo di ciò che ti fa comodo?
Ti ho detto + volte che il discorso non è Amd vs Intel e tu ad ogni post ribadisci invece questa discorso. Ti ho ripetuto che l'utente medio non è necessariamente in grado di sbloccare la cpu, visto che le mobo Kt133 non prevedono la features dello sblocco via bios e tu che fai? Continui a sbandierare sterilmente il costo dell'operazione di acquisto di un 1700, che devi sbloccare ecc, ecc. Forse non sai che non sono tutti smanettoni come noi, che siamo una piccola nicchia nell'utenza informatica attuale.
Secondo : perchè tarpare le prestazioni di un sistema spendendo 150 € per una cpu che non verrà mai sfuttata a fondo, quando è + semplice spendere la stessa cifra per mobo e cpu che diano garanzia di un sistema meglio bilanciato?

Originally posted by "Jo3"


...
Lo scaling (ossia l'incremento di prestazioni all'incremento della frequenza del processore, mantenendo la stessa mobo) risulta lineare in entrambi i casi, nei rispettivi benchmark.
Nie! Lo scaling di performances è lineare fino a quando non intervengono fattori come la saturazione delle scheda video, cosa abbastanza frequente se non si utilizzano vga dell'ultima generazione (ed in caso di upgrade della sola cpu su un sistema KT 133, non è previsto l'upgrade anche della sch.video per soli 70 €, no? ;))

Originally posted by "Jo3"


Pertanto, ci si aspetta che un XP2400+ installato su mobo KT133A abbia grossomodo le stesse prestazioni di un XP1800+ su mobo KT333. (circa il 15% di prestazioni in meno, come da grafo riferito a KT333).
Volendo essere pistini, un 1800, non è un 2000, come da te affermato, ed inoltre i motivi dell'assurdità di quanto proponi ti sono già stati illustrati + volte, ma fai finta di non capire e continui a ripetere le stesse cose, x cui la cosa mi sta venendo a noia.

Originally posted by "Jo3"


Leggi,
plz, prima di postare link inutili :
Asus circa 2 anni fà produceva 2 schede: A7V e A7V133.
La A7V aveva il chipset KT133 che poteva far andare l'FSB a frequenze di 200Mhz (100*2), mentre il KT133A della A7V133 a 266(133*2).
Il problema era che la Asus teneva 2 fasce di mercato: la fascia alta con le A7V133 e la fascia bassa con le A7V.
Però le scorte di A7V si esaurirono e la Asus per non perdere questa facia di mercato misero in commercio delle A7V133 rimarchiate A7V; tali erano le A7V rev 1.05.
Per sapere la revisione basta controllare la scritta tra le PCI e se c'è scritto rev 1.05.
A questo punto si stacca l'etichetta adesiva bianca con scritto A7V e sotto nella scheda appare per magia serigrafata la scritta A7V133.
Ora tutto è possibile, anche mettere CPU della nuova generazione Athlon XP thoro 0.13 2400+.
A me sa che tu ti stia producendo in un'arrampicata sui vetri senza rincorsa: hai parlato pima di Kt133 e l'hai associato alla Kr7, ho citato l'esempio di una Abit Kt7A, non di una Asus, e tu mi parli di A7V ed A7v133, mah! Inoltre, non tutte le A7V133 sono rel 1.05, (così come le Kt7a non sono tutte 1.02 e 1.03) ergo, sulle revision + datate non è detto che si possa montare l'ultima cpu uscita (tue stesse parole), che non è, come ti ho già detto, il 2.4+, ma il 3.0+.

Bye-bye e buon w-e a todos, x me scatta l'oscuramento volontario da Internet; s'aribeccamo dom sera. :)

JAN THE LAST
22-03-2003, 10:31
Originally posted by "JAN THE LAST"


Perchè ti ostini ad a comprendere ed a parlare solo di ciò che ti fa comodo?
Ti ho detto + volte che il discorso non è Amd vs Intel e tu ad ogni post ribadisci invece questa discorso. Ti ho ripetuto che l'utente medio non è necessariamente in grado di sbloccare la cpu, visto che le mobo Kt133 non prevedono la features dello sblocco via bios e tu che fai? Continui a sbandierare sterilmente il costo dell'operazione di acquisto di un 1700, che devi sbloccare ecc, ecc. Forse non sai che non sono tutti smanettoni come noi, che siamo una piccola nicchia nell'utenza informatica attuale.
Secondo : perchè tarpare le prestazioni di un sistema spendendo 150 € per una cpu che non verrà mai sfuttata a fondo, quando è + semplice spendere la stessa cifra per mobo e cpu che diano garanzia di un sistema meglio bilanciato?


Niet! Lo scaling di performances è lineare fino a quando non intervengono fattori come la saturazione delle scheda video, cosa abbastanza frequente se non si utilizzano vga dell'ultima generazione (ed in caso di upgrade della sola cpu su un sistema KT 133, non è previsto l'upgrade anche della sch.video per soli 70 €, no? ;))


Volendo essere pistini, un 1800, non è un 2000, come da te affermato, ed inoltre i motivi dell'assurdità di quanto proponi ti sono già stati illustrati + volte, ma fai finta di non capire e continui a ripetere le stesse cose, x cui la cosa mi sta venendo a noia.


A me sa che tu ti stia producendo in un'arrampicata sui vetri senza rincorsa: hai parlato pima di Kt133 e l'hai associato alla Kr7, ho citato l'esempio di una Abit Kt7A, non di una Asus, e tu mi parli di A7V ed A7v133, mah! Inoltre, non tutte le A7V133 sono rel 1.05, (così come le Kt7a non sono tutte 1.02 e 1.03) ergo, sulle revision + datate non è detto che si possa montare l'ultima cpu uscita (tue stesse parole), che non è, come ti ho già detto, il 2.4+, ma il 3.0+.

Bye-bye e buon w-e a todos, x me scatta l'oscuramento volontario da Internet; s'aribeccamo dom sera. :)

Jo3
22-03-2003, 12:55
Originally posted by "JAN THE LAST"


Perchè ti ostini ad a comprendere ed a parlare solo di ciò che ti fa comodo?
Ti ho detto + volte che il discorso non è Amd vs Intel e tu ad ogni post ribadisci invece questa discorso. Ti ho ripetuto che l'utente medio non è necessariamente in grado di sbloccare la cpu, visto che le mobo Kt133 non prevedono la features dello sblocco via bios e tu che fai? Continui a sbandierare sterilmente il costo dell'operazione di acquisto di un 1700, che devi sbloccare ecc, ecc. Forse non sai che non sono tutti smanettoni come noi, che siamo una piccola nicchia nell'utenza informatica attuale.
Secondo : perchè tarpare le prestazioni di un sistema spendendo 150 € per una cpu che non verrà mai sfuttata a fondo, quando è + semplice spendere la stessa cifra per mobo e cpu che diano garanzia di un sistema meglio bilanciato?






Stavamo parlando della longevita' del socket A, (come da titolo) : questo e' l'argomento.
Cosa c'entra INTEL? Non addossarmi opinioni limitate o vedute di parte, fuori luogo.

Tue sono le considerazioni sul fatto che un utente medio non sappia sbloccare un processore : in tale logica, un utente medio potrebbe anche non sapere nemmeno cosa sia una cpu, concordi? ;)




Nie! Lo scaling di performances è lineare fino a quando non intervengono fattori come la saturazione delle scheda video, cosa abbastanza frequente se non si utilizzano vga dell'ultima generazione (ed in caso di upgrade della sola cpu su un sistema KT 133, non è previsto l'upgrade anche della sch.video per soli 70 €, no? ;))


I bench sono stati fatti con grafica ridotta al minimo (640x480, 16 bit di colore) apposta per comprendere al meglio quali siano le prestazioni della CPU, indipendentemente dal collo di bottiglia della scheda grafica.
Nei bench utilizzati, si e' specificatamente utilizzato sk video estremamente performanti, per favorire ulteriormente tale evidenza di funzionamento della CPU.


Volendo essere pistini, un 1800, non è un 2000, come da te affermato, ed inoltre i motivi dell'assurdità di quanto proponi ti sono già stati illustrati + volte, ma fai finta di non capire e continui a ripetere le stesse cose, x cui la cosa mi sta venendo a noia.


Sono state dimostrate le prestazioni di un XP2400+ su KT133A : ne e' risultato un decremento di prestazioni attorno al 15% rispetto piattaforme attuali a pari processore (a mio parere, un risultato accettabile per la vecchiaia del sistema, e per il prezzo di upgrade) : ovviamente non teniamo conto della possibilta' reale e tangibile di acquistare un processore a 70 Euro e overcloccarlo, cosa che farebbe assumere all'overclock natura estremamente economica.

P.S : Volendo essere pistini, un 1800 ha prestazioni ben superiori ad un PIV 2.0 Ghz FSB 400.

Non vuoi concordare che tale soluzione permette un economico upgrade, senza dover sostituire ne mobo ne ram, mantenendo al contempo un livello di prestazioni accettabili : ok.

Che mi dici di piattaforme come KT266A, AMD 761, Ali MAGIK1, vecchie un paio di anni e piu (come nel caso dell'AMD761, 3 anni di vita) : anche loro non fornirebbero prestazioni sufficienti per un upgrade?

Pure questi (chipset con prestazioni superiori al vecchio KT133A) sono inconsiderabili come prestazioni?



A me sa che tu ti stia producendo in un'arrampicata sui vetri senza rincorsa: hai parlato pima di Kt133 e l'hai associato alla Kr7, ho citato l'esempio di una Abit Kt7A, non di una Asus, e tu mi parli di A7V ed A7v133, mah! Inoltre, non tutte le A7V133 sono rel 1.05, (così come le Kt7a non sono tutte 1.02 e 1.03) ergo, sulle revision + datate non è detto che si possa montare l'ultima cpu uscita (tue stesse parole), che non è, come ti ho già detto, il 2.4+, ma il 3.0+.

Bye-bye e buon w-e a todos, x me scatta l'oscuramento volontario da Internet; s'aribeccamo dom sera. :)


Tu hai portato un fallace esempio di incompatibilita' (KT266), che non rende giustizia alla compatibilita' di mobo piu vecchie con processori AMD.


A questo punto, facciamo una statistica,e diamo un informazione corretta agli utenti inesperti (come richiesto) :)


KT133A

Marca : ABIT :

Le schede madri ABIT KG7 / KG7-RAID sono compatibili a livello hardware (ready) e supportano i processori AMD AthlonXP via aggiornamento BIOS.
Le schede madri ABIT KT7A / KT7A-RAID V1.3 sono compatibili a livello hardware (ready) e supportano i processori AMD AthlonXP via aggiornamento BIOS.


Asus :

A7V133 si
A7V133-C si
A7V133-M si (solo Palomino)
A7V133-VM si (solo Palomino)
A7VL133-VM si (solo Palomino)

Epox :

EP-8KTA3+Pro
EP-8KTA3


AOpen
AK73
AK73Pro

GigaBtye
GA-7DXR+
GA-7DXR+ PRO

MSI
Only K7T Turbo2

ETC....




Inoltre, una piattaforma nuova XP1800+, MObo KT333, 512 Mbyte DDR 333, ha un prezzo ben superiore a 145 euro (questo ovviamente non considerando una semplice operazione di overclock di un XP1700 step b).

Questo, chiude il cerchio.

Betha23
22-03-2003, 14:30
MA che bella discussione animata! :D Vi siete fatti fuori 2 pagine in meno di 1 giorno! :eek:

Cmq prima del mio intervento volevo fare 2 precisazioni su quanto detto da jo3:

1- Non esistono P4 2.0 533Mhz di FSB ;)
2- L'affermazione da te fatta "Di inesattezze non ce ne sono : inoltre, tu non sei Paolo Corsini... ehm" mi pare di una di un infantilità estrema! Per 2 semplici motivi: A) Non conosci Corsini e non conosci le sue reali competenze B) Non conosci Jan e le sue reali competenze. A mio avviso non si devono MAI fare confronti tra 2 persone in un forum! ;)

Adesso andando sul tecnico-storico, AMD nel lontano 97 (mi pare) comprò la licenza per il bus EV6 di Alpha, il bus non è di AMD, quindi apportarne modifiche è quasi impossibbile. La prima comparsa avvenne nel 99 (agosto precisamente) veniva usato un soket simile al allo Slot1 di Intel (lo SlotA), ma subito dopo la scelta di Intel di tornare al soket anche AMD intraprese questa strada. Nel giugno del 2000 nacque il SocketA con un bus a 200Mhz DDR (ma l'EV6 permetteva anche 400DDR). Poi diventò 266 nell'ottobre del 2000 e via dicendo. Quindi a oggi la vita del SocketA266 si aggira sui 2anni e mezzo. Permettendo (molto teoricamente) di montare gli ultimi processori con FSB266 usciti ad agosto (2600+) quindi 2 anni circa di vita. tutte questo pappardellone per dire cosa? Che non è per "colpa" di AMD se la piattaforma SoketA è così longeva ma bisogna ringraziare l'Alpha e il suo EV6, e poi il soketA26 è durato meno di 2 anni, e non 3 come qualcuno diceva! ;)

Altra precasazione sul futuro di AMD, la scelta di incorporare il controller per la memoria nel Processore comporterà un cambio di soket molto più frequente di quanto ci si aspetti. Un esempio lo abbiamo già con la differenza tra Athlon64 e Opteron (7xxPin contro 9xxPin). Se le voci che l'Althlon64 uscirà con un controller singlechannel DDR333 (o 400) sono fondate io vedo un repentino cambio di soket per adattarsi alle DDR2 e un altro repentino cambio per sostenere la lotta contro il dualchannel di Intel (grantsdale dualchannel DDR2-667! :eek: ).

Adesso per par condicio (odio il latino :D ) vediamo l'andamento di Intel. Nel Febbraio (mi sembra) del 98 viene introdotto il P2 350 con bus di 100Mhz e slot. L'ultimo processore 100Mhz di Intel coppermine è stato il 1100E introdotto nel agosto del 2001. Ben 3,5 anni dopo! ;) (senza poi contare la modifica per i tualatin, la possibbilità di reggere i 133Mhz di FSB etc etc).

Il P4 423 dura meno di una anno da Novembre2000 ad Settembre2001. Niente scusanti, grande flop dovuto soprattutto per la precoce introduzione del P4.

Il Soket478 nasce nel settembre 2001 nel dicembre nasce l'845D che non ufficialmente regge il nuovo P4 3.06GhzHT 533Mhz di fsb. per il momento siamo arrivati a 1 anno.......è probabile che alcuni chipset (645Dx) reggano anche gli 800Mhz di FSb! ;)

checo
22-03-2003, 16:43
Originally posted by "devis"



Perchè all'epoca c'erano solo le CPU a 200. Che intendi per alimentazione insufficiente?



Perchè all'epoca non c'erano ancora le DDR



Perchè all'epoca c'erano solo le CPU a 200/266

alimentazione insufficiente intendo che ad esempio un a7v non riesce a fornire(dipende dalla rev) ampere sufficienti per un palomino.

poi ovvio che ddr e fsb alti non c'erano, ma uno che cambia cpu spesso anche con amd è costretto a cambiare mobo anche solo per i salti di fsb

MEGADREAM
23-03-2003, 10:40
questa discussione e' molto interessante e vorrei dire la mia.

Sono un negoziante e cambio piastre madri alla mia clientela giornalmente , e quindi vorrei sottolineare 2 cose molto importanti ;

Prima di tutto i processori Intel sono ancora i piu' richiesti per via dell'ottima stabilita' e della dissipazione , contando inoltre che e' possibile avere ventole di raffreddamento che hanno anche 15Db , quindi silenziosissime e non vanno a piu' di 30°c.

Eppure nonostante questo preferiamo offrire il prodotto Amd perche' e' proprio l'espandibilita' futura che interessa , non solo ai clienti ,ma anche a tutti noi .

Se oggi vendo un p4 da 2 ghz , sono sicuro che fra pochissimi mesi Intel fa uscire un nuovo socket ,e quindi l'utente sara' costretto a comprare e spendere altra moneta.

Invece Con le Cpu Amd , dai mitici duron600 ai nuovissimo barton3000+ , potro' dire al mio cliente " Vai tranquillo l amb che hai preso ti durera' parecchio"

Questa e' la vera differenza , e secondo me Intel ha perso mercato prorpio per questo motivo , e Amd lo ha capito fin dai vecchissimi socket.

Amd fece solo l'errore di portare una cpu come un athlon su slota , anche se quest'ultimo e' cmq molto performante e con i suoi 512k , batte tuttora nuovissime serie di celeron anche a frequenze maggiori.

Se Intel continua a produrre nuove cpu su diversi socket , puo' considerarsi superata dalla concorrenza

Betha23
23-03-2003, 11:11
Originally posted by "MEGADREAM"

questa discussione e' molto interessante e vorrei dire la mia.

Sono un negoziante e cambio piastre madri alla mia clientela giornalmente , e quindi vorrei sottolineare 2 cose molto importanti ;

Prima di tutto i processori Intel sono ancora i piu' richiesti per via dell'ottima stabilita' e della dissipazione , contando inoltre che e' possibile avere ventole di raffreddamento che hanno anche 15Db , quindi silenziosissime e non vanno a piu' di 30°c.

Eppure nonostante questo preferiamo offrire il prodotto Amd perche' e' proprio l'espandibilita' futura che interessa , non solo ai clienti ,ma anche a tutti noi .

Se oggi vendo un p4 da 2 ghz , sono sicuro che fra pochissimi mesi Intel fa uscire un nuovo socket ,e quindi l'utente sara' costretto a comprare e spendere altra moneta.

Invece Con le Cpu Amd , dai mitici duron600 ai nuovissimo barton3000+ , potro' dire al mio cliente " Vai tranquillo l amb che hai preso ti durera' parecchio"

Questa e' la vera differenza , e secondo me Intel ha perso mercato prorpio per questo motivo , e Amd lo ha capito fin dai vecchissimi socket.

Amd fece solo l'errore di portare una cpu come un athlon su slota , anche se quest'ultimo e' cmq molto performante e con i suoi 512k , batte tuttora nuovissime serie di celeron anche a frequenze maggiori.

Se Intel continua a produrre nuove cpu su diversi socket , puo' considerarsi superata dalla concorrenza

MA, a quanto sembra Intel mantiene più dell' 82% del merca e amd si limita a un misero 15%.........e oltretutto questa tendenza è in aumento (per Intel). :rolleyes:

Jo3
23-03-2003, 13:05
Originally posted by "Betha23"



MA, a quanto sembra Intel mantiene più dell' 82% del merca e amd si limita a un misero 15%.........e oltretutto questa tendenza è in aumento (per Intel). :rolleyes:


Di quale fascia di mercato parli? low end users? pubblica amministrazione? industria? server?

Se andrai a vedere la fascia dell'utenza privata, ti accorgerai che la percentuale e' ben diversa.


Per il resto, 2 semplici reply.

Originally posted by "Betha23"

MA che bella discussione animata! :D Vi siete fatti fuori 2 pagine in meno di 1 giorno! :eek:

Cmq prima del mio intervento volevo fare 2 precisazioni su quanto detto da jo3:

1- Non esistono P4 2.0 533Mhz di FSB ;)
2- L'affermazione da te fatta "Di inesattezze non ce ne sono : inoltre, tu non sei Paolo Corsini... ehm" mi pare di una di un infantilità estrema! Per 2 semplici motivi: A) Non conosci Corsini e non conosci le sue reali competenze B) Non conosci Jan e le sue reali competenze. A mio avviso non si devono MAI fare confronti tra 2 persone in un forum! ;)



1- Mi pare di andare a ribadire dall'inizio del forum che che un XP1800+ e' analogo ad un XP2400+ su KT133A (anche se tale comparativa e' un po riduttiva per l'XP2400) ed ha prestazioni globalmente pari ad un PIV 2.0 (ovviamente FSB400) : orecchiette corte? ;)

2 - Circa discorso Jan The Last, posso dire di conoscerlo da parecchio tempo su altri forum, anche se questo ovviamente non mi da voce in capitolo.
Paolo Corsini non ho mai avuto il piacere di conoscerlo.

Betha23
23-03-2003, 13:42
Originally posted by "Jo3"




Di quale fascia di mercato parli? low end users? pubblica amministrazione? industria? server?

Se andrai a vedere la fascia dell'utenza privata, ti accorgerai che la percentuale e' ben diversa.


Per il resto, 2 semplici reply.




1- Mi pare di andare a ribadire dall'inizio del forum che che un XP1800+ e' analogo ad un XP2400+ su KT133A (anche se tale comparativa e' un po riduttiva per l'XP2400) ed ha prestazioni globalmente pari ad un PIV 2.0 (ovviamente FSB400) : orecchiette corte? ;)

2 - Circa discorso Jan The Last, posso dire di conoscerlo da parecchio tempo su altri forum, anche se questo ovviamente non mi da voce in capitolo.
Paolo Corsini non ho mai avuto il piacere di conoscerlo.

Si parla sempre di settore consumer, quindi P4 e Athlon, non server o integrati low end. ;)

Rispondendo ai punti:

1- Io non volevo minimamanente parlare di P4 o Athlon, la mia era una correzione sul fatto che tu in un post precedente avevi riportato l'esisitenza di un P4 2.0 533Mhz di fsb.

2- Siamo daccordo! ;)

STICK
23-03-2003, 14:28
Originally posted by "MEGADREAM"

questa discussione e' molto interessante e vorrei dire la mia.

Sono un negoziante e cambio piastre madri alla mia clientela giornalmente , e quindi vorrei sottolineare 2 cose molto importanti ;

Prima di tutto i processori Intel sono ancora i piu' richiesti per via dell'ottima stabilita' e della dissipazione , contando inoltre che e' possibile avere ventole di raffreddamento che hanno anche 15Db , quindi silenziosissime e non vanno a piu' di 30°c.




Sul fatto della dissipazione posso darti atto,ma su quello della minore stabilita' di AMD.....non mi risulta affatto.Forse ti riferisci ai vecchi K6,o i TBird,dove non c'erano ancora i dissi performanti,gli ali maggiorati,ecc.
(vecchia storia che purtroppo ancora qualcuno rifila per scoraggiarne l'acquisto :( )
L'unica differenza e' che gli AMD bisogna saperli montare con i dovuti accorgimenti;rispettati questi ultimi tutto va bene se non di piu'.
direi che Intel e AMD sono tranquillamente alla pari in fatto di stabilita' operativa :)
Considera che in questo forum ci sono tantissimi overclockers con AMD:ho detto tutto. ;)

Anche il P4 se non lo sai montare lo rendi instabile.

ciao

Maurizio XP
23-03-2003, 14:40
non è che potete postare 1 roadmap amd e una intel??

Poi si fanno i confronti, era quello il senso di questo 3d quando lo ho aperto...

OverClocK79®
23-03-2003, 18:12
Originally posted by "LuPellox85"



già.. urliamolo a gran voce.. RIVOGLIAMO IL SOCKET UNIFICATO!!! vogliamo passare da intel a amd e da amd a intel come ci pare, senza dover spendere mezzo milione di scheda madre! :D

e si sarebbe veramente bello

chipset INTEL con proccy AMD
il massimo della goduria :)


peccato resti solo un sogno :(

BYEZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
23-03-2003, 18:42
Originally posted by "Jo3"


Di quale fascia di mercato parli? low end users? pubblica amministrazione? industria? server?


vero
nel settore privato le percentuali cambiano
ma per decretare il successo di un'azienda o il futuro fallimento si guarda al mercato globale e alle entrate/uscite

da qui a dire la vedo dura per INTEL solo perchè in qualke negozio (mio compreso) ai privati si vendono + CPU AMD che INTEL ce ne passa.......

il privato con un minimo di conoscenza.....sceglie quasi sempre AMD nel settore under 2200+
e ci riflette abbastanza nel settore over 2.4 ecc ecc

poi c'è la parte MASSA che ha in mente i soliti marki MATROX, PENTIUM, WINDOWS ecc ecc
clienti occasionali che in quanto MASSA = NUMERO ELEVATO
fanno mercato......e quelli spesso hai voglia ha dirgli che un XP che funziona a 2000mhz è equivalente ad un P4 2400mhz (ecco perchè mi stampo i benk e ritaglio fogli di riviste :D)

poi decidano loro

di questa massa fa anke parte il totale INGNORANTE.....nel senso che IGNORA........e che per lui un celeron 1700 o un XP 1700 sono la stessa cosa.......basta gli giri word ed exel e che stampi fatture

rientrando in tema dico che il Socket A è sicuramente il + longevo di questi ultimi anni......e questo credo che lo sappiamo tutti.....

però quello che secondo me si sta travisando
è il discorso longevità con covenienza

ossia vedo che spesso Jo fa riferimento a prezzi ecc ecc
bhe un conto è la longevità un conto la covenienza o sbaglio?

in + il suo discorso sul KT133A va preso con le molle
premetto che concordo in molti punti con JAN
però nn potete venirmi a dire che volete montare un XP 2400+ o 1700+ su un KT133A quando le suddette mobo sono
ossia quelle in grado di supportare i TB 0.13 sono tutte le ultime

rev 1.05. ecc ecc
e così via
ABIT con le sue KT7A-RAID e non sempre una delle ultime REV 1.3 ecc ecc
mobo che con il passare del tempo se ne sono andate al creatore......
sono poki i possessori di tale mobo ormai.......e sono poki quelli che hanno le rev in grado di farli girare

in + ormai con il costo delle DDR + basse delle DDR o con i chipset SiS in grado di supportare il doppio formato SDR/DDR ecc ecc
avere un KT133A è un po' un controsenso
quelle mobo sono state quasi tutte eliminate a causa dei vekki problemi via 686B con LIVE rendendosi stabili solo quando ormai la migrazione verso gli XP e DDR era iniziata

è vero la differenza tra un sistema con DDR o meno nn è elevatissima come si è visto nei benk ma c'è
e un 15/20% si sente

in conclusione diciamo che il socket A è sicuramente il miglior socket progettato fino ad ora......sia per longevità che compatibilità

ma evitiamo di scatenare sempre le solite polemiche AMD Vs INTEL anke dove nn ce ne è bisogno

BYEZZZZZZZZZZZZ

Jo3
23-03-2003, 20:54
Originally posted by "OverClocK79®"



credo che lo sappiamo tutti.....

però quello che secondo me si sta travisando
è il discorso longevità con covenienza

ossia vedo che spesso Jo fa riferimento a prezzi ecc ecc
bhe un conto è la longevità un conto la covenienza o sbaglio?


Questo tipo di upgrade (XP2400+ su KT133A, e definibile come upgrade per ridare vita a sistemi vecchi, i quali ottengono una nuova giovinezza, ad un prezzo conveniente, offrendo prestazioni tutto sommato buone : ovviamente non si pone come concorrente a sistemi High End attuali.

Il calcolo del prezzo, deriva da un semplice calcolo di investimento : e la matematica non e' un opinione ;)

Non considerando un possibile overclock di XP1700+ ,personalmente, il prezzo di 145 Euro risulta ancora competitivo per un Upgrade (attendendo a giorni un calo prezzi in Italia, con l'ingresso del XP2500+).
Alternativamente, e' possibile fare un upgrade completo con mobo+cpu+ ram, ma dubito un utente si fermera' a budget di 145 Euro : un upgrade di questo tipo puntera' su componenti ben piu performanti di quelli acquistabili con 145 euro.
L'utente acquistera' componenti di punta, o cmq molto vicini a tale fascia, come e' logico aspetttarsi da un upgrade cosi significativo.

Concludendo, nella stessa ottica, chi ha fatto upgrade Intel PIII Tualatin su BX133 ha pensato di fare un economico upgrade del proprio sistema, senza dover per forza cambiare altri componenti.



in + il suo discorso sul KT133A va preso con le molle
premetto che concordo in molti punti con JAN
però nn potete venirmi a dire che volete montare un XP 2400+ o 1700+ su un KT133A quando le suddette mobo sono
ossia quelle in grado di supportare i TB 0.13 sono tutte le ultime

rev 1.05. ecc ecc
e così via





Su questo punto discordo, e nella lista di mobo da me riportate solo la ABIT risulta essere compatibile da una certa versione in avanti.


in + ormai con il costo delle DDR + basse delle DDR o con i chipset SiS in grado di supportare il doppio formato SDR/DDR ecc ecc
avere un KT133A è un po' un controsenso
quelle mobo sono state quasi tutte eliminate a causa dei vekki problemi via 686B con LIVE rendendosi stabili solo quando ormai la migrazione verso gli XP e DDR era iniziata

è vero la differenza tra un sistema con DDR o meno nn è elevatissima come si è visto nei benk ma c'è
e un 15/20% si sente


Ad un costo cosi basso, si ottengono ancora prestazioni decenti : pensando che l'upgrade parte da prestazioni ben piu basse.

OverClocK79®
23-03-2003, 22:54
Originally posted by "Jo3"


Su questo punto discordo, e nella lista di mobo da me riportate solo la ABIT risulta essere compatibile da una certa versione in avanti.


solo ABIT?

nn credo che le prime revisioni di mobo ASUS KT133A supportino gli XP
coem tu hai citato è assicurato il funzionamento sulla serie 1.05.
e come tu giustamente hai detto ci sono A7V133 rimarkiate in A7V lisce che dovevano avere chipset KT133 e nn KT133A
però quante sono rispetto a quelle installate?

sul discorso P3 T volevo fare un piccolo appunto.....

il fatto che qlkuno abbia fatto l'upgrade di un sistema basato su 370 con un tualatin è un fatto di scelta personale e puramente legata ad INTEL.....
adesso nn so dove li troviate ankora i P3-T ma all'epoca
periodo di XP 1600 1800 ecc ecc
il P3-T era una soluzione nn propriamente economica anzi

fino a qualke mese fa il costo di un Celeron T (leggasi vekki P3) ti ci potevi fare un sistema low-end AMD
o mi sbaglio?

forse in questo ultimo periodo i costi si sono ridotti ulteriormente......
io nn li ho + a listino......da un po' di mesi
e potete correggermi se sbaglio ma in quel caso credo sia stata solo scelta personale.......

allora vorrei scindere la questione socket duraturo da socket conveniente
perchè mi pare che le ASUS TUSL2-C si trovino ankora
e che i rispettivi process a quanto mi dite o sono morti da poco o stanno sparendo
ed il socket 370 è un po' che è fuori........

ma pure li nn tutte le momo permettono il montaggio degli ultimi P3T come le prime mobo Socket 7 nn permettono di montare gli ultimi XP
che poi dipende sempre dalla marka

un esempio è il KT266A di MSI che in alcuni modelli di mobo nn permette il montaggio di XP 0.13
vita molto corta

quindi ecco che la vita del socket si rifà anke al produttore e al tipo di chipset :)
con questo nn voglio andare contro nessuno facevo solo delle considerazioni e nn c'è affatto polemica AMD Vs INTEL
(li ho entrambi e mi sono sempre trovato bene con tutti e due)

BYEZZZZZZZZZZ

Jo3
24-03-2003, 01:39
topic doppio.

Jo3
24-03-2003, 01:46
Originally posted by "Maurizio XP"

non è che potete postare 1 roadmap amd e una intel??

Poi si fanno i confronti, era quello il senso di questo 3d quando lo ho aperto...


Tornando In Topic :

http://news.hwupgrade.it/immagini/3100103_amdroadmap_b.gif



Intel :


Più avanti nel corso dell'anno Intel presenterà il nuovo core Prescott a 90nm che introdurrà il bus Quad Pumped a 800MHz, sarà dotato di 1MB di cache di secondo livello e di tecnologia Hyper-Threading II. Sarà introdotto anche un nuovo set di istruzioni chiamato PNI (Prescott New Instructions). I processori con core Prescott dovrebbero essere mantenuti "in vita" per tutto il 2004 e uscire progressivamene dalla produzione nel 2005. Si sta pensando, inoltre, ad una futura implementazione di una versione di bus Quad Pumped a 1066MHz nel nuovo Prescott "B". Di seguito i possibili prodotti della famiglia Prescott:

Prescott 3.20GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.40GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.60GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.80GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.00GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.20GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.40GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.60GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.80GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.80GHz (1066MHz QPB)
Prescott 5.00GHz (800MHz QPB)
Prescott 5.06GHz (1066MHz QPB)
Prescott 5.33GHz (1066MHz QPB)

L'erede di Prescott dovrebbe essere il core con nome in codice Tejas, con architettura NetBurst. I processori basati su questo core saranno introdotti sul mercato nel tardo 2004 o nei primi mesi del 2005. Ancora una volta saranno introdotte nuove istruzioni TNI (Tejas New Instuctions) e una nuova versione della tecnologia Hyper-Threading technology. Il processo produttivo è a 90nm, ma verso il 2006 potrebbe diventare a 65nm. 2MB di cache di secondo livello e 1200MHz Quad Pumped Bus:

Tejas 5.33GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 5.60GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 5.86GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 6.00GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.13GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 6.30GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.60GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.90GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 7.20GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)

JAN THE LAST
24-03-2003, 10:54
Originally posted by "Jo3"


Stavamo parlando della longevita' del socket A, (come da titolo) : questo e' l'argomento.
Cosa c'entra INTEL? Non addossarmi opinioni limitate o vedute di parte, fuori luogo.
.
Cosa c'entra Intel? Jo, x favore ... lo chiedi a me, dopo aver scritto in ogni tuo post di andare a cercare un socket Intel longevo come l'A di Amd? Daì, su ...

Originally posted by "Jo3"


Tue sono le considerazioni sul fatto che un utente medio non sappia sbloccare un processore : in tale logica, un utente medio potrebbe anche non sapere nemmeno cosa sia una cpu, concordi? ;).
Affatto!
Molti ormai sanno cos'è una cpu, mentre lo sblocco della stessa attraverso microsaldature sugli L o attraverso la vernice conduttiva, è un'operazione assai specifica, che solo gli appassionati conoscono e fanno. Su questo non puoi che convenirne! ;)


Originally posted by "Jo3"


Sono state dimostrate le prestazioni di un XP2400+ su KT133A : ne e' risultato un decremento di prestazioni attorno al 15% rispetto piattaforme attuali a pari processore (a mio parere, un risultato accettabile per la vecchiaia del sistema, e per il prezzo di upgrade) : ovviamente non teniamo conto della possibilta' reale e tangibile di acquistare un processore a 70 Euro e overcloccarlo, cosa che farebbe assumere all'overclock natura estremamente economica.
Ma quanto sei ostinato? Overcloccare attraverso lo sblocco della cpu non è cosa da tutti, ,lo capisci o no? Diversamente, se vuoi overcloccare attraverso il fsb devi:

- fare i conti con i limiti di freq dei vari chipset: se riesci a tirarmi un Kt133 "liscio" (non A), a 133 Mhz ad aria non sei un mago, ma di +!
- utilizzare ram performanti (e di Sdr che vadano molto su di freq, x di + raffreddate ad aria non ce ne sono molte, conservando timings che ti consentano prestazioni).

Originally posted by "Jo3"


Che mi dici di piattaforme come KT266A, AMD 761, Ali MAGIK1, vecchie un paio di anni e piu (come nel caso dell'AMD761, 3 anni di vita) : anche loro non fornirebbero prestazioni sufficienti per un upgrade?
Pure questi (chipset con prestazioni superiori al vecchio KT133A) sono inconsiderabili come prestazioni?.
Alt! Stai svicolando di nuovo! Stiamo parlando di compatibilità e prestazioni di chipset "datati", che consentano di passare dalla generazione dei Tbird ai Tbread e Barton. Nel discorso originario, i vari Kt266A, AliMagik1 ecc non c'entravano nulla, a parte la tua poco felice attestazione del Kt133A sulla Kr7.
I 3 chipset sopracitati offrono ovviamente adeguate garanzie di compatibilità e prestazioni, in virtù del fatto di utilizzare DDR ed altre features che le avvicinano alle mobo attuali ma, come detto, il discorso interessa non questi chipset, ma quelli meno recenti! ;)

Originally posted by "Jo3"


KT133A
Marca : ABIT :
Le schede madri ABIT KG7 / KG7-RAID sono compatibili a livello hardware (ready) e supportano i processori AMD AthlonXP via aggiornamento BIOS.
Le schede madri ABIT KT7A / KT7A-RAID V1.3 sono compatibili a livello hardware (ready) e supportano i processori AMD AthlonXP via aggiornamento BIOS. ?.
Per le Kg7, stante il supporto alle DDR ecc, ti ho già risposto, quanto alle KT7A, il discorso della 1.3 l'avevo fatto, ma cosa mi dici delle 1.2, 1.1. ed 1.0?


Originally posted by "Jo3"


Inoltre, una piattaforma nuova XP1800+, MObo KT333, 512 Mbyte DDR 333, ha un prezzo ben superiore a 145 euro (questo ovviamente non considerando una semplice operazione di overclock di un XP1700 step b).
Questo, chiude il cerchio.
Si, ma è lecito pensare che se vendi una piattaforma (mobo+ram+cpu), qualche euro riesci a raggranellarlo, no? ;
Inoltre, Xp 1.8, mobo e Ddr 512 Mb = circa 220-230 € (per il vecchio sistema prendere una 70ina-80ina di euro, ammettendo di avere un Tbird, una Kt7A e mezzo giga di Sdr , non è utopistico), quindi la cosa sarebbe cmq fattibile entro i valori che ho citato.

Originally posted by "Jo3"


Concludendo, nella stessa ottica, chi ha fatto upgrade Intel PIII Tualatin su BX133 ha pensato di fare un economico upgrade del proprio sistema, senza dover per forza cambiare altri componenti.
Non è esattamente così, dal momento che chi ha deciso di passare dal P3-Coppermine al Tualatin senza mutare il resto del suo hw (a parte la modifica alla mobo), non poteva trarre molti giovamenti dall'acquisto di una nuova mobo, basata sull'i815EP (il 694T di Via ed il 630T di Sis non li considero nemmeno). Non è esatto quanto dici, perchè sia Tualatin che Coppermine utilizzano, in primis, la stessa ram (Sdr Pc133); uno dei pochi esempi di Ddr su P3 è della Epox (il modello non lo ricordo), che però non supporta i Tualatin e le prestazioni sono scadenti (Via 694T appunto); il bus a 133Mhz di P3, infatti, (comune a Coppermine e Tualatin), necessita di 1066 MB/sec di dati, che è esattamente la bandwidth che le Pc133 sono in grado di fornire. Inoltre, il Bx133, è tuttora il chipset insuperato quanto a performances per i socket 370. Per Amd il discorso è molto diverso, perchè la grande rivoluzione portata dall'introuzione delle Ddr, dall'incremento del Fsb ecc, ha originato una spaccatura tra i 2 tipi di sistemi, rendendo di fatto obsolete le vecchie mobo utilizzanti le Sdr che, oltretutto, non garantiscono in toto e per tutte le revisions dei vari modelli, la compatibilità con gli ultimi nati della casa di Sunnyvale.

Tornando finalmente in topic, non è opinione solo mia che si avrà, per il futuro, una sempre minore durata delle piattaforme (socket), in virtù delle grandi differenze esistenti tra le varie cpu che saranno proposte ed anche, inutile nasconderlo, per il fatto che si sta rendendo i prodotti hw dei beni prettamente i consumo, al pari dei telefoni cellulari.
Credo sia lecito attendersi che il socket 478 viva fino alla fine del ciclo di Prescott, sempre che Intel non decida, come è avvenuto nel passaggio dal 423 al 478, di posizionare gli ultimi stepping del vecchio core sul nuovo socket che dovrebbe (il condizionale è sempre d'obbligo), poter ospitare sia Tejas, che il suo successore Nehalem.


Byex ;)

Jo3
24-03-2003, 11:09
Edit post doppio

Jo3
24-03-2003, 11:18
Originally posted by "JAN THE LAST"


Cosa c'entra Intel? Jo, x favore ... lo chiedi a me, dopo aver scritto in ogni tuo post di andare a cercare un socket Intel longevo come l'A di Amd? Daì, su ...


Affatto!
Molti ormai sanno cos'è una cpu, mentre lo sblocco della stessa attraverso microsaldature sugli L o attraverso la vernice conduttiva, è un'operazione assai specifica, che solo gli appassionati conoscono e fanno. Su questo non puoi che convenirne! ;)



Ma quanto sei ostinato? Overcloccare attraverso lo sblocco della cpu non è cosa da tutti, ,lo capisci o no? Diversamente, se vuoi overcloccare attraverso il fsb devi:

- fare i conti con i limiti di freq dei vari chipset: se riesci a tirarmi un Kt133 "liscio" (non A), a 133 Mhz ad aria non sei un mago, ma di +!
- utilizzare ram performanti (e di Sdr che vadano molto su di freq, x di + raffreddate ad aria non ce ne sono molte, conservando timings che ti consentano prestazioni).


Alt! Stai svicolando di nuovo! Stiamo parlando di compatibilità e prestazioni di chipset "datati", che consentano di passare dalla generazione dei Tbird ai Tbread e Barton. Nel discorso originario, i vari Kt266A, AliMagik1 ecc non c'entravano nulla, a parte la tua poco felice attestazione del Kt133A sulla Kr7.
I 3 chipset sopracitati offrono ovviamente adeguate garanzie di compatibilità e prestazioni, in virtù del fatto di utilizzare DDR ed altre features che le avvicinano alle mobo attuali ma, come detto, il discorso interessa non questi chipset, ma quelli meno recenti! ;)


Per le Kg7, stante il supporto alle DDR ecc, ti ho già risposto, quanto alle KT7A, il discorso della 1.3 l'avevo fatto, ma cosa mi dici delle 1.2, 1.1. ed 1.0?



Si, ma è lecito pensare che se vendi una piattaforma (mobo+ram+cpu), qualche euro riesci a raggranellarlo, no? ;
Inoltre, Xp 1.8, mobo e Ddr 512 Mb = circa 220-230 € (per il vecchio sistema prendere una 70ina-80ina di euro, ammettendo di avere un Tbird, una Kt7A e mezzo giga di Sdr , non è utopistico), quindi la cosa sarebbe cmq fattibile entro i valori che ho citato.


Non è esattamente così, dal momento che chi ha deciso di passare dal P3-Coppermine al Tualatin senza mutare il resto del suo hw (a parte la modifica alla mobo), non poteva trarre molti giovamenti dall'acquisto di una nuova mobo, basata sull'i815EP (il 694T di Via ed il 630T di Sis non li considero nemmeno). Non è esatto quanto dici, perchè sia Tualatin che Coppermine utilizzano, in primis, la stessa ram (Sdr Pc133); uno dei pochi esempi di Ddr su P3 è della Epox (il modello non lo ricordo), che però non supporta i Tualatin e le prestazioni sono scadenti (Via 694T appunto); il bus a 133Mhz di P3, infatti, (comune a Coppermine e Tualatin), necessita di 1066 MB/sec di dati, che è esattamente la bandwidth che le Pc133 sono in grado di fornire. Inoltre, il Bx133, è tuttora il chipset insuperato quanto a performances per i socket 370. Per Amd il discorso è molto diverso, perchè la grande rivoluzione portata dall'introuzione delle Ddr, dall'incremento del Fsb ecc, ha originato una spaccatura tra i 2 tipi di sistemi, rendendo di fatto obsolete le vecchie mobo utilizzanti le Sdr che, oltretutto, non garantiscono in toto e per tutte le revisions dei vari modelli, la compatibilità con gli ultimi nati della casa di Sunnyvale.

Tornando finalmente in topic, non è opinione solo mia che si avrà, per il futuro, una sempre minore durata delle piattaforme (socket), in virtù delle grandi differenze esistenti tra le varie cpu che saranno proposte ed anche, inutile nasconderlo, per il fatto che si sta rendendo i prodotti hw dei beni prettamente i consumo, al pari dei telefoni cellulari.
Credo sia lecito attendersi che il socket 478 viva fino alla fine del ciclo di Prescott, sempre che Intel non decida, come è avvenuto nel passaggio dal 423 al 478, di posizionare gli ultimi stepping del vecchio core sul nuovo socket che dovrebbe (il condizionale è sempre d'obbligo), poter ospitare sia Tejas, che il suo successore Nehalem.


Byex ;)


Ma scusa, ma perche' vuoi negare il fatto che con pochi euro, si possa fare un economico Upgrade su piastre madri vecchie, con prestazioni ancora valide, (15% in meno,percentuale a mio parere molto accettabile, e che cmq e' ben diversa da quello che comunemente si 'e portati a credere nel confronto SDRAM PC133 e DDR 333) ad un prezzo (145 Euro) il quale comq non permette di fare un upgrade decente di mobo+cpu+ ram?
Se vuoi fare i calcoli corretti, dovresti inserire anche le spese di spedizione nell'upgrade mobo+cpu+ram : pari a circa 10 Euro, se tutto viene acquistato in un unico negozio, o di piu, come molto piu frequentemente avviene, per acquisto di componenti in negozi diversi.

Senza tenere la vendita dell'usato, in cui l'ipotesi di trovare un XP2400+ è tutt'altro che improponibile.
Rimane il fatto che l'operazione di aggiornamento con XP2400, per chi ha sistemi vecchi, ha ancora ragione di essistere : via per la componentistica che e' inserita in un pc con KT133A (schede video, dischi fissi con vecchio ATA 100), via per i prezzi.

Rimane un upgrade economico, conveniente, e ad un prezzo estremamente basso, per chi vuole sfruttare il proprio sistema in attesa di passare su architettura 64 Bit o su processori intel FSB 800, ed offre ancora prestazioni degne.


In fatto di Investimenti, il gioco rimane sempre quello : a parita' di prestazioni, se la piattaforma vecchia ha un costo di upgrade inferiore alla sostituzione complessiva della stessa, la si tiene.


Anyway, per il resto, i grafi e i dati hanno solidamente smentito quanto vuoi propinare, pertanto, sono solo divagazioni che :mc:

Hasta a Luego.

JAN THE LAST
24-03-2003, 11:19
Originally posted by "Jo3"


L'usato, e' un discorso relativo.
A questo punto, se si parla di usato, e' lecito chiedersi se sul mercatino non si trovi un XP2400+ usato, decurtando grandemente i prezzi :)
Il discorso vendita usato e' relativo.
Inoltre: spese di spedizione per la merce? un xp 2400+ lo trovo quasi praticamente ovunque a 150 Euro.
Diverso il discorso di mobo+cpu+ram, i quali per risparmiare sui componenti le si acquista in piu negozi : per ogni componente , si spende mediamente 10 Euro ,tra bonifico e spese di spedizione.
Uscendo dal discorso, il gioco cmq vale la candela per un upgrade molto economico : i conti evidenziano questo : l'operazione permette un upgrade su vecchi impianti, a un costo praticamente risibile.
Premesso che il discorso originale verteva su vecchi chipset indistintamente e si è parlato di Kt133 generico (che comprende entrambe le releases), il mio discorso sull'usato riguarda solo la vendita della vecchia piattaforma, mentre la nuova sarebbe realmente nuova (scusate il gioco di parole! ;)). Inoltre, rimane anche da valutare il fatto che, cambiando l'hw con una certa freq, si limitano le spese, mentre se una piattaforma la si tiene finchè ci si riesce a lavorare sopra, essa è un bene a fondo perduto (chi oggi comprerebbe un P120?)

Originally posted by "Jo3"


...
Anyway, per il resto, i grafi e i dati hanno solidamente smentito quanto vuoi propinare, pertanto, sono solo divagazioni che :mc:
Hasta a Luego.
Non hai smentito un bel nulla, hai + volte svicolato sull'argomento (e te l'ho fatto notare), quindi i tuoi sono punti di vista, opinabili e non necessariamente giusti, caro il mio :mc: man, che continui imperterrito a :muro: ! :D

Byex, e se tornassimo in topic non sarebbe male! ;)

Mendocino 433
24-03-2003, 14:30
Questi dovrebbero essere i successori del leggendario Socket A:

Hammer (Athlon 64): Socket con 754 pin (292 in più del socket A), speriamo che venga gestito per tutte le versioni successive come lo è stato per il socket A
L'Hammer avrà il controller della memoria di sistema (DDR) incorporato nel chip, così le MB costeranno meno e la latenza sarà più bassa!

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DigitalMedia/26144A-01.jpg



Opteron (versione dell'Hammer per server e workstation): Socket con 940 pin! Avrà il bus a 128 bit verso la memoria DDR

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DigitalMedia/26145a-07.jpg

Originally posted by "Jo3"


Prescott 3.20GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.40GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.60GHz (800MHz QPB)
Prescott 3.80GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.00GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.20GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.40GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.60GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.80GHz (800MHz QPB)
Prescott 4.80GHz (1066MHz QPB)
Prescott 5.00GHz (800MHz QPB)
Prescott 5.06GHz (1066MHz QPB)
Prescott 5.33GHz (1066MHz QPB)
Tejas 5.33GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 5.60GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 5.86GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 6.00GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.13GHz (L2=1MB, 1066MHz QPB)
Tejas 6.30GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.60GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 6.90GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)
Tejas 7.20GHz (L2=2MB, 1200MHz QPB)

....comunque come mi viene da ridere a vedere come la Intel non pensa ad altro che riempire di MHZ le sue CPU, pure nel bus.... mentre io faccio di tutto che è una meraviglia con ancora 66 MHZ di fsb e fra 10 anni il 99% di quelle CPU con bus astronomici staranno negli uffici a stampare letterine con Word, come facevano quelle a 66 MHZ....

Jo3
24-03-2003, 15:14
Originally posted by "Mendocino 433"

Questi dovrebbero essere i successori del leggendario Socket A:



....comunque come mi viene da ridere a vedere come la Intel non pensa ad altro che riempire di MHZ le sue CPU, pure nel bus.... mentre io faccio di tutto che è una meraviglia con ancora 66 MHZ di fsb e fra 10 anni il 99% di quelle CPU con bus astronomici staranno negli uffici a stampare letterine con Word, come facevano quelle a 66 MHZ....


E' necessario considerare anche i sistemi operativi : un Win XP occupa quasi il doppio come risorse rispetto ad un Win98 : cosi sara' anche per Win 2003, il quale mandera' in pensione molte piattaforme vecchie.

Mendocino 433
24-03-2003, 15:54
Sì, però non è detto che tutti lo debbano seguire e che non compaiano presto altre alternative + leggere ed efficienti, specialmente visto come la Microsoft sta tirando la corda oltre ogni limite.
Anche chi produce software dovrebbe pensare ad ottimizzare le risorse, anzichè sprecarle solo perchè tanto ci sono...
(cmq, sul mio ci gira ancora benissimo Win 2000)

Jo3
24-03-2003, 17:29
Originally posted by "Mendocino 433"

Sì, però non è detto che tutti lo debbano seguire e che non compaiano presto altre alternative + leggere ed efficienti, specialmente visto come la Microsoft sta tirando la corda oltre ogni limite.
Anche chi produce software dovrebbe pensare ad ottimizzare le risorse, anzichè sprecarle solo perchè tanto ci sono...
(cmq, sul mio ci gira ancora benissimo Win 2000)


Queste esigenze purtroppo non si fermano a sistemi operativi, ma vertono anche su Giochi, i quali hanno decisamente un impatto notevole sull'hardware.

Ovviamente, se ci si fermasse a applicativi ed ambienti di sviluppo, questa corsa nell'hardware sarebbe piu limitata.

Mendocino 433
24-03-2003, 21:03
No, i giochi non hanno niente a che fare per fortuna. Il PC non è nato come strumento di gioco e non ha un alto rendimento in questo campo. Con quello che costa solo una CPU ultima uscita (senza contare la scheda video) ci si compra una consolle per gichi che con 1GHZ o meno ha un rendimento uguale o superiore, e senza tutte le rogne di tutti tipi come sui PC.
Una piccola parte del mercato globale dei PC viene utilizzata per giocare.
Il problema è che da quando il PC si è abbassato di prezzo ed è entrato nelle case è diventato una questione di moda, dove l'etichetta conta più dell'uso che se ne fa, per questo c'è la corsa sfrenata al MHZ.

Jo3
25-03-2003, 02:57
Originally posted by "Mendocino 433"

No, i giochi non hanno niente a che fare per fortuna. Il PC non è nato come strumento di gioco e non ha un alto rendimento in questo campo. Con quello che costa solo una CPU ultima uscita (senza contare la scheda video) ci si compra una consolle per gichi che con 1GHZ o meno ha un rendimento uguale o superiore, e senza tutte le rogne di tutti tipi come sui PC.
Una piccola parte del mercato globale dei PC viene utilizzata per giocare.
Il problema è che da quando il PC si è abbassato di prezzo ed è entrato nelle case è diventato una questione di moda, dove l'etichetta conta più dell'uso che se ne fa, per questo c'è la corsa sfrenata al MHZ.


Non sempre e' cosi ;)

Produttori di Hardware come NVidia e ATI, e nel passato 3dFX hanno ricavato miliardi su questa importante fetta di mercato, sfornando ogni anno schede video estremamente performanti, a costi sbalorditivi (450 Euro).

La sola ATI ha venduto circa 1.200.000 schede DirectX 9.0 (9500/9700/9700pro) nell'anno 2002, a costi che sono superiori a 250 Euro x singolo pezzo (la 9700 Pro e' tutt'ora a listino 400 Euro).

Esiste questa fetta di mercato, che e' ben nutrita, nei quali produttori come sopra fanno fortuna.

Chi ha esigenze di programmazione Grafica, design grafico, si orienta su una tipologia differente di schede.

Jo3
25-03-2003, 08:14
Originally posted by "OverClocK79®"



solo ABIT?

nn credo che le prime revisioni di mobo ASUS KT133A supportino gli XP
coem tu hai citato è assicurato il funzionamento sulla serie 1.05.
e come tu giustamente hai detto ci sono A7V133 rimarkiate in A7V lisce che dovevano avere chipset KT133 e nn KT133A
però quante sono rispetto a quelle installate?





http://www.asus.com.tw/inside/Techref/thoroughbred.htm


Bye bye.

Mendocino 433
25-03-2003, 09:18
per overclock79:

Il pieno supporto ufficiale ad una CPU è una cosa, avere la possibilità di utilizzarala senza sfruttarla al massimo su un vecchio PC per non buttare via tutto è un'altra. E' ovvio che una KT133 non può supportare un BUS a 400, ma una CPU con bus a 400 potrebbe funzionare con un bus a 133, se necessario per non buttare via un vecchio PC, quando le CPU a 133 o 266 non esisteranno più. Se poi questo non è possibile su alcune schede per colpa del chipset o altri fattori, la colpa non si può dare alla CPU.

La retrocompatibilità significa questo, perchè si continua a confonderla con il pieno supporto?

Jo3
25-03-2003, 10:14
Originally posted by "JAN THE LAST"




Non hai smentito un bel nulla, hai + volte svicolato sull'argomento (e te l'ho fatto notare), quindi i tuoi sono punti di vista, opinabili e non necessariamente giusti, caro il mio :mc: man, che continui imperterrito a :muro: ! :D

Byex, e se tornassimo in topic non sarebbe male! ;)


Il discorso invece e' chiarissimo :

La retrocompatibilita' fornita di AMD esiste, ed e' applicabile : Se poi i produttori di mobo non aggiornano il bios, questo e' un discorso che esce dall'idea principale del produttore di CPU.