PDA

View Full Version : Aspetti mai discussi sulle stampanti


Fruciu
17-03-2003, 17:42
Parliamo sempre di cartucce prezzi e qualità di stampa.
Parliamo d'altro.

Un mio amico si è comprato una stampante canon: ottima qualità, prezzi bassi durata delle cartucce e loro prezzo accettabili.
Ma qualcuno ha mai provato a passare un dito sulla stampata?
non subito, dopo un giorno..... l'inchistro si asciuga subito ma non si attacca mai bene alla carta. Problema risolto con cartucce commerciali (ma non tutte vanno bene).
Le hp fino alla 640c avevano il nero che si asciugava dopo alcuni minuti (sbavature spesso inevitabili) ora non so.
La mia prima stampante è stata una epson stylus color (la prima della serie) era perfetta ma ha smesso di funzionare perchè la usavo poco.
Veniamo alla mia eccezionale epson 680. Caricamento della carta?
UNA MERDA!!!!
ora finalmente ha deciso di rompersi (causa molteplici tentativi di stampare 20 fogli alla volta) e me ne devo comprare una nuova.

Vi chiedo: esiste una stampante con cui posso avviare una stampa e andarmene al cinema sicuro che quello che trovo quando torno non sia un groviglio di carta ed inchiostro oppure un insieme di fogli sbavati?

Altra domanda: ma su hw-uprade non c'è 1 ma dico 1 recensione di stampante epson, cosa è una scelta politica? ;-)

Fruciu
17-03-2003, 22:14
Nessuno ha niente da dire?
esperienze analoghe? esperienze contrarie? niente? :muro:

Fruciu
17-03-2003, 22:21
Ah! dimenticavo... le stampanti lexmark!!
mio fratello compra una stupenda z55, molto chiacchierona.
ehi, mi dico, che figata 'sta stampante!!

poi l'enel mi cambia accidentalmente il voltaggio della rete e l'alimentatore fa tilt cos' ho avuto il privilegio di venire in contatto con l'assistenza lexmark in italia.

Se la stampante non è in garanzia non te la riparano neppure a pagamento. Per fortuna che l'alimentatore è esterno, me lo compro.
E invece no perchè i rivenditori di ricambi lexmark in italia sono solo 3 e non vendono se non hai partita iva!
Alla fine l'ho trovato in UK, costo? 82 euro!!!!!

newuser
18-03-2003, 20:34
Sono un Epson-fan, quindi non sono obiettivo.

Il problema del caricamento carta dipende dalla struttura della stampante. La 680 usa due motori, uno per la testina e uno per il foglio. Il motore che spinge la carta si occupa di caricarla (3 ops: scatto, trascinamento e ricarica), muoverla (avanti e indietro), di spingere il fermo blocca testina e (non-plus-ultra) di spingere la pompa che pulisce la testina.

Il motore fa tutto spingendo una cascata di ingranaggi, levette, molle, unidirezionali ecc. con due risultati: stampante economica con occasionali inceppamenti.

Putroppo è difficile sapere quanti motori ci sono in una stampante, la c60 e la C70 ne avevano 2, la c80 e la c82 3 (un motore in più dedicato al caricamento). Il consiglio putroppo è quello di acquistare stampanti più alte di gamma che hanno minori problemi.

Per l'ink, hai centrato il problema. Hp e Canon usando il sistema termico hanno più problemi a gestire l'asciugatura del foglio: troppo solvente la rallenta, troppo poco non lascia penetrare il pigmento. Epson, con il sistema meccanico, ha più libertà nella composizione. Il prezzo da pagare è però una minore velocità di espulsione della goccia che viene compensata alle basse risoluzioni da una quantità maggiore di inchiostro depositato con il risultato di una definizione scarsa.

MM
18-03-2003, 21:15
Ho stampato decine di migliaia (non esagero) di fogli con una (ancora funzionante) BJC-620: il problema che segnali non l'ho mai riscontrato
Al contrario, quando acquistai la Epson Stylus 600, dovetti riportarla il giorno dopo perché su certe carte particolari sbavava in modo indegno (il ché mi impediva in pratica di "lavorare")

Questa è l'altra faccia della medaglia ;)

newuser
19-03-2003, 21:14
Originally posted by "MM"

la Epson Stylus 600, dovetti riportarla il giorno dopo perché su certe carte particolari sbavava in modo indegno

Sì, è vero. Su carte idrorepellenti o patinate lucide, la quantità normale di inchiostro è eccessiva, occorre regolare il driver (ammesso sia possibile) per diminuire la grandezza delle gocce (e la velocità)

Originally posted by "MM"

Ho stampato decine di migliaia (non esagero) di fogli

Beh complimenti, io ci penso due o tre volte prima di iniziare una stampa, con quello che costa l'ink (anche non originale) ed ho una crisi isterica tutte le volte che inizia un ciclo automatico di pulizia della testina :-)

MM
19-03-2003, 21:20
Sul fatto dell'asciugatura non sono d'accordo e comunque non è solo l'asciugatura che conta, ma anche la composizione dell'inchiostro
Quando dicevo delle sbavature Epson mi riferivo a carte piuttosto fibrose (tipo carta pergamena o simili)
Proprio perché l'inchiostro della Epson era in maggiore quantità, ma anche l'inchiostro e la modalità di stampa generava le sbavature, dovute all'assorbimento delle fibre della carta
Il rivenditore ci ha perso un'ora nel tentativo di regolare il driver, ma qualunque tentativo produceva sbavature, fino al punto che me l'ha ritirata e sostituita con la Canon

newuser
20-03-2003, 19:03
Non voglio ammorbarti con un altro post kilometrico (chissà quanti ne sopporti al giorno), per cui cercherò di essere stringato al massimo.

Credo che Canon abbia scelto una terza via rispetto a hp e epson: meno solvente e più pigmento in modo che si formi uno strato più superficiale, più rapido ad asciugare. Personalmente lo ritenevo un problema: superficialmente il pigmento è più sensibile all'abrasione come lo è talvolta il toner delle stampanti laser, ma con le ink-jet manca il processo di fusione (se su una stampa di testo nero fatta con una canon dopo alcuni giorni strofiniamo un pezzettino di carta questo si colora, con una epson non succede). Potrebbe essere una scelta, per consentire la stampa anche su supporti fortemente assorbenti o per diminuire il fenomeno di passaggio all'altra parte del foglio e consentire la stampa fronte-retro. Tuttavia la presenza di pigmento sulla superficie della carta riduce l'effetto fotografico con i supporti speciali se non vengono utilizzati appositi inchiostri.

Ci sarebbero una valanga di cose da dire sugli inks, ma andrei off-topic...