PDA

View Full Version : P4 1,5 GHz... a quanto lo overcklocco?


Cecco BS
17-03-2003, 14:35
il modulo di ricerca non funge ancora, quindi ho dovuto postare un nuovo messaggio perchè non ho molto tempo... spero di non averlo postato inutilmente...
Ho un Pentium 4 a 1500 MHz che ho tutt'ora overcloccato a 1,61 GHz (108 MHz x 4).

Una volta l'ho spinto a 1,78 GHz (120x4), ma per due o meno minuti, giusto il tempo di fare un benchmark con Sandra.

Tenendo conto che ho lasciato montati dissipatore e ventola "di serie" fino a quanto posso spingerlo senza causare alcun danno o eccessivo sovrariscaldamento e ottenendo dei decenti miglioramenti di prestazioni?

dario amd
17-03-2003, 18:04
non si puo dire dipende da cpu a cpu prova ma attento alle temp
comunque se vuoi avere qualcosa in piu ti consiglio di cambiare ram le sdr lo limitano molto ciao

Yuzuke@81
17-03-2003, 19:21
se non ricordo male molto poco
ritieniti fortunato se arrivi a 1700mhz

dario fgx
17-03-2003, 20:36
1780 mhz non è mica male per un 1500,prova a vedere se a quella frequenza tieni le sdr almeno a 143 mhz e con quel quantitativo sta bene,anche se con quelLA s. video io cambierei il procio

crespo80
17-03-2003, 20:40
Io ho la tua stessa cpu e ora sono a 2032mhz ma a 1,92v reali che è abbastanza alto per questa cpu (anche se di default ha 1,75).
Come dissipatore ho un thermaltake volcano 7+ e sotto sforzo sfiora i 60° con la ventola a massimo regime.

Comunque è stabilissimo e il voltaggio elevato l'ha voluto solo in prossimità dei 2000mhz, se mi fermavo a 1900 avrei dovuto overvoltare poco.


Comunque se non fai delle prove di stabilità con qualche programma e non monitorizzi la temperatura, non potrai mai sapere se puoi salire o meno...

dario fgx
17-03-2003, 20:55
certo che lo hai portato proprio al limite ma con un volcano 7 è fattibile

sdfjhgdsjfljwqww
17-03-2003, 22:36
2032mhz per un willamette 1500 sono veramente tantissimi!! dissipalo bene oppure ci vengo a cuocere la pizza!!!

intakeem
17-03-2003, 23:51
...col vecchio e fido 1500 sono arrivato a 2100......scaldava troppo però... :p

Yashiro
18-03-2003, 00:32
Originally posted by "Yuzuke@81"

se non ricordo male molto poco
ritieniti fortunato se arrivi a 1700mhz

Un paio di p@lle, con tutto il rispetto... :p

Io il mio vecchio zio Willi ce l'ho ancora di serie e col dissi boxed Intel un pò lappato stava tranquillo a 1900, con un Volcano7+ lo tieni a 2000 con 1.85V che siano stabili però (io ho un alimentatore casadeipovericorporation che in pieno carico arriva a 1.79, da 1.85 che metto.. )

Il Willi scalda un pò di più, ma fino a 56-57 gradi in pieno carico non mi farei troppi problemi.

Poi,bisogna vedere che dice la signora mobo..

Yashiro
18-03-2003, 00:33
addirittura era rock solid a 1800 sempre a 1.75!

120x15


Solo che avevo PIC/AGP a 40/80 :eek: :eek:

O da jumper potevo mettere 30/60 :rolleyes:

Cecco BS
18-03-2003, 14:26
wow, grazie delle tempestive risposte!
Penso che cmq lo terrò a 1600 MHz per non rischiare... tanto per un PC casalingo mi basta e avanza, poi a fine anno mi prenderò il nuovo K8 di AMD...

Cecco BS
20-03-2003, 14:14
Originally posted by "dario fgx"

,anche se con quelLA s. video io cambierei il procio

Cosa intendi dire? Per "procio" intendi processore? Dici che la radeon 9500PRO non da il massimo di sè col p4 willamette?

Yashiro
20-03-2003, 15:10
Intendeva proprio quello.

E' che la tua scheda è piuttosto potente,e il divario tra prestazioni scheda e quelle del processore si frenano a vicenda...

O meglio,una scheda video in un sistema completamente nuovo rende molto di più.

dario fgx
20-03-2003, 19:09
perdonami l'imprecisione il procio è il processore la 9550 è molto potente rispetto al 1500 se poi lo porti a 1800 almeno comincia a diventare piuttosto appropriata

Cecco BS
21-03-2003, 15:02
Capisco! quindi un upgrade a, tipo, un P4 2,5 GHz ridurrebbe il divario... e delle memorie che ne dite? Il fatto che siano di tipo SDRAM a 133 MHz (ma in buona quantità) frena le prestazioni della scheda??

lucketto
21-03-2003, 15:09
overclocckalo quel processore!!! tanto ke ci perdi?!?! niente!!! al massimo ci guadagni + fluidità in qualke gioco e diminuisci il divario prestazionale con la tua skeda video!!! i proci sono fatti x essere overclocckatiiiiiii!!!!!!!!!!!!! tanto mica lo bruci eeh!!!!!

Cecco BS
21-03-2003, 15:33
ritieni che debba overcloccarlo di più che 1600 MHz?? Oddio, effettivamente hai ragione, al massimo cambio processore che tanto ho cmq intenzione di cambiarlo...

Yashiro
21-03-2003, 17:29
le ram 133MHz sono una spina nel fianco!!

Ce le ho anch'io,non pensare...

Ti dico una sola cosa: la mia conf è un p4 1.5GHz, 512MB SDR e Geforce2mx.


Con procio a 1983 le ram andavano a 176MHz!!per i divisori scheda,e in 3Dmark avevo 3430 punti.

Con procio a 2000 le ram ritornano a 133, e di punti ne faccio 3200.....


Tanti per farti capire "quanto poco" incidano le ram....



P.S. io ho un banco Winbond, ottimo!mai un problema, messe a 3.4V (3.3V default) viaggiano come i treni!

Cecco BS
23-03-2003, 11:29
allora mi sa che farò così: per ora lo overclocco come posso, poi aspetto un po' di vedere le nuove offerte del mercato e il prossimo gennaio cambio processore, mobo e memorie... certo, mi dispiace separarmi da ben 768 MB di SDRAM guadagnati faticosamente... ma penso passerò a 512 MB di DDR-II a 400 MHz... oh sì! Poi metto un bel volcano 7+ sul cpu...

Huriel
23-03-2003, 12:30
Leggevo i vostri post...
...io posseggo un p4 1400 (però con 384 di Rimm :) ), e pensavo bene di spingerlo là dove l'uomo non è mai giunto prima...visto che la mia Radeon ha già subito un "restyling" prestazionale...il mio cpu non può esimersi dall'emularla...tra i dissi migliori che ho trovato c'è nè uno della swiftech ALLUCINANTE, che costa i suoi bei 88 euro(swiftech mcx462+), ma sembra avere delle performance fuori dal comune...diciamo più che altro che di dissi per p4 socket 423 ne trovo pochini...il volcano di cui parlate com'è al confronto? E quanto costa?

Saluti!

Yashiro
23-03-2003, 13:34
Conosco lo Swiftech MCX478/462, e la versione "+" dovrebbe essere anche meglio....


NON C'E' PARAGONE[/siz]

Quello Swiftech rende quasi come un liquido,con base massiccia in rame, centinaia di perni in alluminio di alta qualità per dissipazione rapida,e una DELTA EHE 80X80,una tra le più potenti in commercio!!!!!!!

Però ti becchi 54dB fissi.... :rolleyes:

Il volcano regola la velocità,volendo calare il rumore.


Il Volcano7+ va bene, ma lo Swiftech è [b][b]


Anche nel prezzo... :p

A te la scelta!

Huriel
24-03-2003, 06:59
Praticamente ho già scelto...dopo aver anche letto questo tuo post non ho più dubbi...:)


SWIFTECH SSEI MIO!!!!![/siz]

Yashiro
24-03-2003, 10:31
Fammi sapere come va!Se vuoi c'è la recensione completa su http://www.3dgameman.com/vr/swiftech/swiftech_mcx478/video_review.htm

la versione MCX478,che poi è la 462 che si aggancia dappertutto..

Huriel
24-03-2003, 19:35
Sarà fatto collega overclockers... :cool:

Chissà quanto è grosso sto dissi...dalle immagini sembra... :sofico:

Yashiro
24-03-2003, 20:43
è un macigno,impossibile scaldarlo tutto!!

Ma tanto sul sito ufficiale www.swifnets.com hanno effettuato dei crash test :eek: e han visto che la mobo non rischia minimamente di scavezzarsi!

Piuttosto,ha un aggancio a 4 viti,sicuro che puoi attaccarlo da te,vero? Ah ma tanto hai il pentium4 47,allora sì che ci va...

Va al posto della staffa nera!

Huriel
24-03-2003, 21:12
:) stavo dando un'occhiata alla compatibilità...visto che io ho un p4 1400MHZ con socket 423 pensavo al mcx462, perchè già per il 462+ devo fare un acquisto spplementare per degli appositi sostegni... vedrò che fare...certo che 88 euro non sono pochi...ma credo ne valga la pena... ;)

|^TNT^|
26-03-2003, 09:37
Ei ragazzi!!!!

Posso spingere il mio procio Duron 1000 a ....diciamo 1500??
A parte la temperatura, c'è rischio di romperlo in qualche modo??????

Yashiro
26-03-2003, 17:51
A parte che si parla di pentium4.... :)

Può essere!dipende,sicuramente bisognerà aumentare le tensioni,e raffreddarlo molto bene! Ma ci POTRESTI arrivare...Non è un traguardo facile per processori di tecnologia arretrata (con tutto rispetto eh!)

Cecco BS
27-03-2003, 14:18
ho notato una cosa: mi è stato detto nel corso di questa discussione che un willamette si può spingere senza troppi problemi a 55° circa... ma ora il mio processore, overcloccato da 1500 MHz a 1600 MHz non va oltre i 41°... quindi potrei overcloccarlo anche a 1700 o qualcosa di più??...

Yashiro
27-03-2003, 14:24
Dipende se tiene.. :)

Mi spiego... il limite dell'overclock non è dato solo dalla temperatura: caso lampante di quei signoroni che inondano di azoto liquido il loro processore per overclock-una-prova-e-butta-tutto. Anche se la temperatura scende a -170°C :eek: non significa che possano salire a oltranza di frequenza,ad un certo punto il processore richiede voltaggi così elevati da non essere neanche pensabili,anche a quelle temp.

Molto dipende dall'architettura.Tornando a noi,cmq, il P4 1500 (almeno il Willamette) ce l'ho anch'io,ora sta a 2000 con molti artifizi,ma a 1850-1900 ci sono arrivato col dissi originale,e senza overvolt!Quindi vai tranquillissimo anche a 1800,solo controlla le frequenze PCI / AGP.

Il muro per questo modello è il 2000MHz,oltre quello bisogna proprio far di tutto per spremerlo.

hornet75
27-03-2003, 19:25
Originally posted by "Yashiro"


Tornando a noi,cmq, il P4 1500 (almeno il Willamette) ce l'ho anch'io,ora sta a 2000 con molti artifizi,ma a 1850-1900 ci sono arrivato col dissi originale,e senza overvolt!Quindi vai tranquillissimo anche a 1800,solo controlla le frequenze PCI / AGP.

Il muro per questo modello è il 2000MHz,oltre quello bisogna proprio far di tutto per spremerlo.
Hai risposto perfettamente ad una domanda che avevo fatto in un'altro topic e a cui nessuno aveva risposto (ora capisco il perchè) :D Quindi comprando un abit BH7 potrei spingere il mio bel Willy 1500 a 1800 MHz :eek: senza cambiare dissy e senza overvoltare e sfruttando contemporaneamente la possibilità di usare le DDR (cosa che adesso non posso fare) e aspettare con calma che i prezzi si abbassino per poi farmi il 3.06. :sofico:
Ho capito bene? :p

Yashiro
27-03-2003, 21:31
Non so bene cosa intendi per possibilità di usare le ddr,dato che io non ne ho mai avute :( ma in ogni caso fino a (circa) 1900 MHz ci vai senza problemi. Di kì in poi,si sentono già le limitazioni del processore: per ogni manciata di megahertz ci vuole un piccolo overvolt...

Ora sono a 1983 per una questione di RAM (SDR a 176MHz!Volano!Quasi una DDR di bassa lega!), perché posso mettere a 2000 ma la ram da me è forzata a 133 :( , in ogni caso con solo +0.1V dal default (1.75->1.85) se costanti (mio alim. di merda.... :muro: ) è stabilissimo e le temperature sono tutt'altro che ingestibili... A parte che ho il liquido, ma prima con il Volcano7+ stavo tranquillo uguale.

Vai tranquillo fino a 1850 anche...purtroppo i guadagni non sono così evidenti come per un NW,ma la ram se spinta si fa sentire.

hornet75
27-03-2003, 21:43
Originally posted by "Yashiro"

Non so bene cosa intendi per possibilità di usare le ddr.

Vai tranquillo fino a 1850 anche...purtroppo i guadagni non sono così evidenti come per un NW,ma la ram se spinta si fa sentire.
Intendevo che montando la mia cpu sull'Abit BH7 (che ho intenzione di comprare) potrò affiancarci finalmente delle memorie DDR :p . a dire il vero avevo pensato ad una mobo ECS che mi permetteva di tenere le SDRAM, però non mi permette molto in overclock.

Overcloccando la cpu a 1800 MHz con le DDR i guadagni dovrebbero diventare evidenti rispetto alla mia attuale configurazione (vedi sign) ;)

Ma siamo sicuri di poter arrivare a 1.8 con dissy originale senza overvolt?
Se non sbaglio Cecco aveva detto di essersi fermato a poco più di 1.7 GHz

Yashiro
27-03-2003, 21:49
Per sicurezza sua....

Ma se spendi 5 euri magari per lappare un pò il dissi,mettere una buona pasta e curare un pò l'aerazione nel case (il solito paio di ventole,fronte-retro...) ti posso garantire che a 1800 va senza problemi (salvo sia una versione aliena!ma io tanto fortunato non sono stato,c'è gente che il willy ce l'ha a 2100....!) e le temperature possono oscillare dai 37-38 idle fino a 60-65 gradi (non ti spaventare,il mio da originale a 1500 senza ventole ne faceva 66... :rolleyes: ed è sempre andato),poi molto dipende dal circolo d'aria. In ogni caso per 300MHz hai un aumento di circa 5°C nelle medie,che non sono poi così tanti.

Cecco BS
28-03-2003, 19:39
avrei ora intenzione di comprarmi il p4HT a 3 GHz con DDR a 333 MHz e mobo QDI Platinix2E/533... cosa dite?? Se tra qualche mese sarà superato dai nuovi k8 o prescott potrò overcloccarlo di qualche centinaia di megaertz o a quelle frequenze rischio che voli in orbita??

hornet75
28-03-2003, 20:06
Originally posted by "Cecco BS"

avrei ora intenzione di comprarmi il p4HT a 3 GHz Ma hai visto a che cifre lo vendono? :sofico: Spero solo che tu non abbia problemi di budget :D Io aspettrei ancora un po che si abbassino i prezzi infatti ho intenzione di comprarmi una mobo che mi permetta al limite di montarci su i nuovi P4 con bus a 800MHz tipo la Abit BH7 su cui però posso sfruttare ancora il mio fido willy 1.5 magari sparato a 1800 MHz e con l'overbust delle memorie DDR ;)

dario fgx
28-03-2003, 20:45
Giusto gente spremete i vostri proci e aspettate che sia qualcunmmaltro a provare le nuove tecnologie x poi andare a colpo sicuro

Yashiro
28-03-2003, 22:59
Originally posted by "hornet75"

...e con l'overbust delle memorie DDR ;)

Si scrive OVERBOOST! :p

L'hyper threading è amato e odiato... per alcune applicazioni che ne utilizzano la funzione si è dimostrato essere più veloce,mentre nelle altre a volte addirittura RALLENTAVA l'esecuzione!Non farti accecare dalle luccicanti novità,non sempre sono utili...


I pentium 4 attuali li vedo spesso salire di 1 GHz :eek: :eek: senza troppi problemi!

hornet75
29-03-2003, 11:55
Originally posted by "Yashiro"



Si scrive OVERBOOST! :p opsss :D
Originally posted by "Yashiro"


L'hyper threading è amato e odiato... per alcune applicazioni che ne utilizzano la funzione si è dimostrato essere più veloce,mentre nelle altre a volte addirittura RALLENTAVA l'esecuzione!Non farti accecare dalle luccicanti novità,non sempre sono utili...

I pentium 4 attuali li vedo spesso salire di 1 GHz :eek: :eek: senza troppi problemi! E' quello che dico anch'io, se il nostro amico Cecco vuole assolutamente cambiare CPU potrebbe prendersi il P4 2.533 MHz che costa un terzo o a limite il 2.667 MHz che costa la metà del 3.06, tanto l'hyper threading non da tutti questi vantaggi, almeno dai test visti finora.[/quote]

dario fgx
29-03-2003, 15:35
Tutto verisssimo l'ht in operazioni tipo il rippare i film (dipende dall'encoder) risulta proprio + lento e pensare che gia nei 2 ghz intel aveva messso transistor inutilizzati che solo ora si è capito a cosa avrebbero dovuto servire.
cmq l'ht si puo' sempre disattivare da bios ma comprare un 3 ghz con quel che costa è da pazzi dato che nn si sa a quanto lo si riesce a spremere.
Molto meglio le versioni da 2600 e 2400 che salgono su che è una bellezza (P4 2400@2900 circa x un totalr di 4000 in + punti in 3dmark 2001 se)

Yashiro
29-03-2003, 19:19
Ho visto gente sul forum con P4 1600@3300, rock solid.... ad aria! Poi passato a liquido per silenziare la cosa,ma cmq mai raffreddamenti Peltier o simili...

dario fgx
29-03-2003, 20:33
1600@3300 rock solid??????????
straordinario
ad aria????????????????????????
sbalorditivo
ma i transistor nn si "corrodono"........, insomma deve scottare

Yashiro
29-03-2003, 20:35
chiedi a Kinderboy,mi pareva fosse lui... ovvio che ci vuole tempo e pazienza

Cecco BS
31-03-2003, 16:25
1600@3300 ad aria... cazzo... pazzesco... !! E' davvero pazzesco credere come una simile frequenza per un cpu predisposto per frequenze del 50 e passa % inferiori non vada contro le leggi della fisica... ah! le leggi della fisica...

Yashiro
31-03-2003, 16:30
è un overclock piuttosto redditizio, +106%...... :eek: :eek: :eek:

Cecco BS
31-03-2003, 16:37
già, scusa, intendevo dire più del 100%.

Una cosa: poco fa ho overcloccato a 1700 MHz, ma una volta (ma solo una) non è partito nulla.. schermata nera con puntino bianco lampeggiante... vabbè... nulla di grave... però non so cosa potrebbe succedere a tenerlo per un po' oltre i 1700...

hornet75
31-03-2003, 19:56
Originally posted by "Cecco BS"


Una cosa: poco fa ho overcloccato a 1700 MHz, ma una volta (ma solo una) non è partito nulla.. schermata nera con puntino bianco lampeggiante... vabbè... nulla di grave... però non so cosa potrebbe succedere a tenerlo per un po' oltre i 1700...
E le RAM a quanto stanno? Hai testato la stabilità e le temperature?
........ancora input .......... Voglio overcloccare pure il mio..... :cool:

Dimenticavo, come fai a monitorare le temperature, che software usi?
Mi posso fidare dell'Asus Probe?

Ciao :p

Yashiro
31-03-2003, 22:04
Originally posted by "hornet75"


Dimenticavo, come fai a monitorare le temperature, che software usi?
Mi posso fidare dell'Asus Probe?

Ciao :p

Poco. Meglio Speedfan o Motherboard monitor

Yashiro
01-04-2003, 00:40
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=424956

Leggete il primo post di Dirty Punk! E la signature!!! :eek:

Cecco BS
01-04-2003, 14:55
" P4 2400@3400 (3500 solo per divertimento) "

:eek: :eek: :eek: :eek: Woww!!! Pazzesco!!! Eheheheh...

Cmq io uso motherboard monitor e mi trovo bene anche con Aida32

hornet75
01-04-2003, 19:51
Per Cecco

A quando stavi con le temperature quando lo hai portato a 1700, le hai viste? la RAM andava a 150 MHz?

Yashiro
01-04-2003, 20:52
Se si parla di SDRAM....

le mie Winbond 133 funzionano benissimo anche a 176! :D :D con un piccolo passo di overvolt.Grande soddisfazioneeee!

L'overvolt l'ho dovuto usare attorno ai 160-165 MHz (15x123=1850 MHz), su Asus P4B..

hornet75
01-04-2003, 21:08
Originally posted by "Yashiro"

Se si parla di SDRAM....

le mie Winbond 133 funzionano benissimo anche a 176! :D :D con un piccolo passo di overvolt.Grande soddisfazioneeee!

L'overvolt l'ho dovuto usare attorno ai 160-165 MHz (15x123=1850 MHz), su Asus P4B..
Yashiro sei una vera miniera di informazioni per me, ti ringrazio :p , comunque le RAM con le winbond le sento nominare spesso, io non so manco che chip montano le mie :confused: , domani ci guardo. ;)

Yashiro
01-04-2003, 21:22
è un piacere ! ;)

C'è molto più bisogno di info su overclock di sistemi "seniores", un pò datati diciamo, che non su quelli last generation che corrono già di loro!


Ti dirò,ho scoperto per caso di avere delle Winbond...! Questo è un pc assemblato da negozio, al tempo di pc sapevo poco o nulla... sono fiorito in questo campo da un annetto circa!

La mia configurazione è questa:

P4 Willamette Model 1 Stepping 2 1513 MHz (def Vcore 1.75V)

Mobo ASUS P4B chipset Intel I845

512Mb SDRAM Winbond 3.3V (spinte anche a 176MHz @ 3.4V)

Geforce2 MX 400 ASUS V7100 32Mb SDR 175/166 @ 233/207 (no overvolt)

CD-RW Plextor PX-W4824A 48x24x48x

CD-ROM LG-CRD8521B 52x

HD Western Digital WD200BB 20GB 7200rpm


Sembra che abbiamo diversi punti in comune, quindi se ti serve qualche dritta chiedi pure!

hornet75
01-04-2003, 22:02
Originally posted by "Yashiro"

Sembra che abbiamo diversi punti in comune, quindi se ti serve qualche dritta chiedi pure!
Già, solo che la mia mobo P4B-M non è solo la versione micro-ATX della tua, ma ha più limitazioni :( : per esempio il bus di sistema può essere settato solo a 100 MHz (default) 105 MHz (fattibile) 133 MHz (impossibile pensavo fino a qualche tempo fa poichè avevo letto che il chipset 845 "standard" non reggeva oltre i 112 MHz) 141 MHz (Da veri esperti).
Ho trovato il manuale della P4B in italiano sul sito Asus ma della mia no :cry: .

Anch'io quando ho comprato sto PC non ne capivo niente o quasi, pensa che ero andato per un P3 1000 e il negoziante mi propone sto P4 ultimo ritrovato tecnologico a prezzi di "saldo" :eek: (Tempo dopo ho pensato di ucciderlo... :mad: .....scherzo). Dopo aver scoperto l'inghippo e passata l'incazzatura mi sono detto, proviamo a sfruttare comunque l'investimento ;) e ho cominciato a frequentare il forum alla ricerca di ........input e solo ora comincio a capirci qualcosa :cool: quindi ogni informazione per quanto banale per me è preziosa :p .

Penso che presto mi dedicherò all'overclock, le tue dritte e quelle degli altri mi saranno utili :D

hornet75
01-04-2003, 22:11
Originally posted by "Yashiro"


P4 Willamette Model 1 Stepping 2 1513 MHz (def Vcore 1.75V)


CPU-Z mi dice Model 0 Stepping A Revision C1, è antecedente al tuo?

Vcpuid invece:

Yashiro
02-04-2003, 10:52
Se è davvero uno step C1 dovrebbe salire moolto! Almeno questo vale per i Northwood,non so se è uguale per i Willamette.

So solo che i nostri,a quanto sembra,sono tutti Willy,il che comporta:

256Kb di Cache invece dei 512Kb nei Northwood :(

Una struttura del core differente rispetto al Northwood,che permette un miglioramento delle performance (al NW,dico..)

Una tecnologia di costruzione a 0.18µ che richiede tensioni maggiori per il funzionamento

Una maggiore produzione di calore...


Detto questo,non ci resta che piangere! Scherzo,impugnamo le armi (cacciaviti,dissipatori,ventole.. :p ) e spremiamo questi proci fino all'osso!!



Volevo chiederti per cosa stava la "M" della P4B.. sulla mia si possono settare qualsiasi combinzione da 100 a 200MHz,però non si ha idea delle frequenze PCI e AGP,che sono un'incognita a ogni valore tranne che per qualche numero indicato sul libretto.

L'overvolt è possibile,ma al max fino a 1.85V...funzionando di default a 1.75,non è poi così tanto.... a nulla sono valsi i trucchetti di fare corto coi pin sotto il processore (sì,ho provato anche questo,con mio terrore!).

Le ram si overvoltano da jumper,ma la cosa più brutta in assoluto,di questa scheda,è che dopo i 132MHz di FSB l'unico divisore per le ram che resta è l'1:1........ in pratica potrei arrivare anche a 180 MHz con le ram (e la velocità di OC sulle ram SI SENTE,soprattutto con le SDR...) invece posso andare a 2000,con le ram a 133!!!Ed è moooolto più lento della conf. 1983@176MHz di ram....

Esempio di Overclock RAM!


Misura della larghezza di banda (Bandwidth) con Sandra 2002


RAM BW: 992MB/s @ 133.33 MHz (15*100=1500MHz) - (15*133=2000MHz)
RAM BW: 1099MB/s @ 144.30 MHz (15*107=1623MHz)
RAM BW: 1113MB/s @ 148.32 MHz (15*111=1668MHz)
RAM BW: 1172MB/s @ 153.68 MHz (15*115=1728MHz)
RAM BW: 1219MB/s @ 160.04 MHz (15*120=1800MHz)
RAM BW: 1237MB/s @ 162.66 MHz (15*122=1830MHz)
RAM BW: 1270MB/s @ 166.68 MHz (15*125=1875MHz)
RAM BW: 1304MB/s @ 171.02 MHz (15*128=1920MHz)
RAM BW: 1326MB/s @ 173.65 MHz (15*130=1953MHz)
RAM BW: 1346MB/s @ 176.65 MHz (15*132=1983MHz)


Se potessi proseguire raggiungerei i livelli delle prime DDR!! :cry:

hornet75
02-04-2003, 19:44
Originally posted by "Yashiro"



Volevo chiederti per cosa stava la "M" della P4B.. Credo che stia per MicroATX 24,5 x 24,5 cm, solo 3 slot PCI :(
Originally posted by "Yashiro"


Le ram si overvoltano da jumper,....Esempio di Overclock RAM!
Misura della larghezza di banda (Bandwidth) con Sandra 2002
RAM BW: 992MB/s @ 133.33 MHz (15*100=1500MHz) - (15*133=2000MHz)
RAM BW: 1099MB/s @ 144.30 MHz (15*107=1623MHz)
RAM BW: 1113MB/s @ 148.32 MHz (15*111=1668MHz)
RAM BW: 1172MB/s @ 153.68 MHz (15*115=1728MHz)
RAM BW: 1219MB/s @ 160.04 MHz (15*120=1800MHz)
RAM BW: 1237MB/s @ 162.66 MHz (15*122=1830MHz)
RAM BW: 1270MB/s @ 166.68 MHz (15*125=1875MHz)
RAM BW: 1304MB/s @ 171.02 MHz (15*128=1920MHz)
RAM BW: 1326MB/s @ 173.65 MHz (15*130=1953MHz)
RAM BW: 1346MB/s @ 176.65 MHz (15*132=1983MHz)
A 160 MHz le RAM erano in overvolt? A quanto hai cominciato l'overvolt delle RAM?
Io con Sandra 2003 ho fatto 916 MB/s 135 MHz (15*100,9= 1513 MHZ) cioè di "default" timings 3-3-3CL :confused:

Yashiro
02-04-2003, 23:46
Adesso con CpuFSB sono riuscito a overclockare da Windows,e le ram vanno a 180MHz (con Sandra 2003 faccio 1310Mb/s, con un sistema operativo da formattare..) e funzionano bene!il procio non so se tiene,se non lo sforzo certamente sì.

Mah,l'overvolt l'ho usato agli ultimi step,circa 1900 col processore,ma poi lo gestisci tu,appena vedi che compaiono strane schermate blu (in XP almeno) che inchiodano il sistema operativo, al causa è quella.

Cecco BS
05-04-2003, 20:56
wow, sono stato via pochi giorni ed ho perso l'evoluzione della discussione da me aperta... le memorie adesso col procio a 1700 MHz vanno a 150 mhz, la temperatura è sotto i 40°, massimo a 41°, ma solo raramente...

Yashiro
05-04-2003, 21:07
Sali,tranquillo...

Sono arrivato quasi a 70 gradi ai primi passi di overclock,e mai un problema.Puoi spingerti molto oltre.

Sottolineo che ho sempre lo stesso processore.

hornet75
06-04-2003, 15:32
Originally posted by "Cecco BS"

wow, sono stato via pochi giorni ed ho perso l'evoluzione della discussione da me aperta... le memorie adesso col procio a 1700 MHz vanno a 150 mhz, la temperatura è sotto i 40°, massimo a 41°, ma solo raramente... :eek: :eek: :eek:
Che timing hai impostato per la RAM? Spinti o prudenti? Il sistema è stabile? A che frequenza PCI e AGP?

Scusa tutte queste domande ma devo OC il mio sistema e non ho alcuna esperienza. :)

Le RAM sono di qualità o sono Comunissime SDRAM PC133?

Cecco BS
06-04-2003, 16:54
Sono SDRAM PC-133. Un modulo da 512 MB Twinmos e un modulo da 256 MB non so di che marca...

Il sistema è stabile, a dire il vero ho avuto un bel po' di problemi con l'audio e in generale con l'OS, ma non so se dipendono dall'overclock.

Le frequenze ora non te le so dire: sono tornato a 1500 MHz perchè avevo dei problemi, ma ora penso tornerò a 1700... poi ti faccio sapere...

hornet75
06-04-2003, 20:07
Originally posted by "Cecco BS"

Le frequenze ora non te le so dire: sono tornato a 1500 MHz perchè avevo dei problemi, ma ora penso tornerò a 1700... poi ti faccio sapere...

Ok, fammi sapere anche il genere di problemi riscontrati, magari io o altri potremmo darti dei suggerimenti ;)

Yashiro
07-04-2003, 11:44
La rottura può stare anche nei banchi di ram,che sono più di uno e di dimensioni e marche differenti....


Meglio averne uno,o cmq tutti uguali.

Cecco BS
08-04-2003, 17:01
GRRRR!!! Ho scoperto da che cosa dipendevano i problemi di audio: dall'overclocking!!! Ho riportato tutto alla frequenza normale e adesso si è risolto perfettamente, se provo ad andare oltre i 1570 MHz i problemi ritornano...

Dite che dipende dalle memorie?

Secondo voi avrò problemi ad overcloccare di almeno 200 MHz il mio nuovo PC? Ecco la configurazione che ho in mente:

- Mobo Asus P4G8X Deluxe Gold con Dual Channel
- Procio P4 Northwood 2,8 GHz
- 512 MB di memorie Twinmos PC-3200 (400 MHz)
- Coolermaster XI4-7H52A

Secondo voi riuscirò a portarlo senza problemi a 3 GHz??

kucciolone
08-04-2003, 18:46
Portare un PIV 2.8 Ghz a 3.0 Ghz? A che pro? Giusto per provare a fare overclock? Comunque sia, io ho provato a fare SOLO il boot fino a 150 Mhz di FSB (3450 Mhz) poi ho lasciato perdere dato che non vorrei fare fuori in un colpo solo un processore pagato quasi 900 euro e le costosissime RIMM PC1066.

In ogni caso, passando da un PIV 1.5 ad un PIV 2.8 Ghz avrai un incremento così marcato delle prestazioni che non ci penserai quasi a fare l'overclock.

Yashiro
08-04-2003, 21:48
Originally posted by "kucciolone"

In ogni caso, passando da un PIV 1.5 ad un PIV 2.8 Ghz avrai un incremento così marcato delle prestazioni che non ci penserai quasi a fare l'overclock.

Cerrrto!

All'inizio forse, ma poi la tentazione prenderà il sopravvento! Del resto, a chi nn interesserebbe un guadagno di prestazioni, se lo si può ottenere? ;)

Cmq senza provare a fare i boot a 150, puoi fissare valori più bassi e usare il pc come prima,spesso nei P4 più fortunati non serve nemmeno l'overvolt, quindi i rischi di "cottura" sono quasi nulli...

Cecco BS
09-04-2003, 17:44
effettivamente penso che all'inizio mi basterebbero 2,8 GHz... maccazzo!! Non posso accontentarmi!!!

Spero che quelle TwinMOS PC3200 servano a qualcosa... voglio raggiungere ALMENO i 3 GHz... allora sì che potrò accontentarmi!! ;)

Originally posted by "kucciolone"

Portare un PIV 2.8 Ghz a 3.0 Ghz? A che pro?

Ah-ehm... lo dice uno che ha speso per un P4 HT a 3 GHz quando poteva "accontentarsi" di un P4 a 2,8 GHz??? ;) ;)

Yashiro
09-04-2003, 19:48
... e senza HT che dà diversi problemi con numerose applicazioni (le rallenta) che non lo supportano, e che addirittura sembra scladare 10-20°C in PIU' disattivandolo!! Letto su PCTuner...


Overclock NEVER stop!

P.S. se prendi il 2.8GHz quasi sicuro arrivi a 3300,altro che 3000.... 3GHz senza overvolt! :D

kucciolone
09-04-2003, 20:42
Semplicemente volevo avere il massimo, altrimenti non avrei neanche comprato una MB con 1 Giga di RIMM PC1066.....

kucciolone
09-04-2003, 20:43
Originally posted by "Yashiro"

... e senza HT che dà diversi problemi con numerose applicazioni (le rallenta) che non lo supportano, e che addirittura sembra scladare 10-20°C in PIU' disattivandolo!! Letto su PCTuner...


Overclock NEVER stop!

P.S. se prendi il 2.8GHz quasi sicuro arrivi a 3300,altro che 3000.... 3GHz senza overvolt! :D

Beh non sempre l'HT fa danni, a volte aiuta sul serio....

Comunque sia la differenza non è visibile ad occhio nudo. Per quanto riguarda l'overclock invece il mio è salito a 150 Mhz di FSB (3450 Mhz) senza overvolt.....poi ho lasciato perdere.

Cecco BS
10-04-2003, 13:51
Originally posted by "kucciolone"

Semplicemente volevo avere il massimo

Così si fa, sempre al massimo!!!! Verso l'infinito ed oltre!!!

Riguardo all'HT le opinioni sono tante e contrastani... i vantaggi/svantaggi dipendono dall'uso che se ne fa... chiaramente nel videoludo non da alcun svantaggio... se invece scrivi un documento di word mentre ascolti mp3 guardi Divx, decomprimi un files e che cosa ne so altro allora dovrebbero sentirsi i vantaggi... idem nelle piattaforme server...

insomma, più o meno la questione è come per i sistemi multiprocessore, solo che per l'ht bisogna avere degli OS che lo supportano...

poi, al solito, i benchmark che si trovano su Internet sono un po' di parte: ho letto benchmark totalmente a favore dell'HT di Intel, altri che mostravano gli svantaggi dell'uso dell'HT.... mah!!!

E' per quello che ho scelto il P4 a 2,8 GHz, così lo porto a 3 GHz senza decidere ogni volta se dover usare l'HT o no... talgio la testa al toro...

Cmq si dice che probabilmente in futuro, quando usciranno software che supportano l'HT tale tecnologia sarà rivalutata...

Originally posted by "Yashiro"

se prendi il 2.8GHz quasi sicuro arrivi a 3300,altro che 3000.... 3GHz senza overvolt!

Yuuu-uuhhh!!! W l'overclock!!!

Yashiro
10-04-2003, 14:08
Di per sè l'HT è una bella cosa,ma il fatto che pochi programmi lo sfruttino (siano cioè programmati per usufruire della funzione) è un altro discorso...

L'HT corrisponde ad avere 2 processori!Mica sempre le macchine multicpu sono più veloci,proprio perché i programmi usati non sono concepiti per hardware simili,perciò ne usano uno solo mentre l'altro dorme!Cosa simile (non identica,ovvio) accade per il P4 3.06 HT...

Applicazioni come 3Dstudio MAX pensate per multiprocessore e HT sfrecciano con i nuovi P4, ma altri programmi ne escono leggermente rallentati. Non che vadano a metà velocità eh, sempre 3 gigahertz sono,diamine!Ma di certo c'è una piccola perdita,che per quanto piccola non è comunque un guadagno,ovvio... E non è sempre bello,per uno che sborsa tutto quel pòpò di Euri per l'HT (più che altro,non credo siano quei 200MHz a far la differenza di prezzo..).

Tutto dipende dall'uso che va fatto!!

Applicazioni professionali: HT Up!! :)

Giochi e altri utilizzi poco intensivi: HT down (perlomeno per la spesa..) :(



W l'overclocckee!

Adesso a Sochmacher ci metto sul dissipatore il motore della F399, e poi vedi chesspetacolo! :sofico: :sofico:

Hire
10-04-2003, 16:42
ciao raga, vorrei sapere se sapete come overvoltare un willy, o se mi potete dire se c'è un sito che ne parlo, cosi forse arrivo anche a 2200... :sofico: thx

Yashiro
10-04-2003, 17:29
Un 1700 Willamette??? :confused:

Non credevo esistessero....

http://www.vr-zone.com/guides/Intel/Northwoodmod/

(funziona anche su Willamette,provato io stesso)

Hire
10-04-2003, 18:07
nn ho capito cosa ha usato x fargli contatto i pin, ma è rischioso fare cio'? e che voltaggio riuscirei ad arrivare? :confused:

Yashiro
10-04-2003, 18:14
lascia perdere quello del sito, ha usato della pasta conduttiva,che si usa per riparare anche i lunotti termici delle auto..

Certo che è pericoloso! Come tutto nell'overclock! :D Scherzo,io ho usato un filo sottilissimo di metallo (un capillare dei tanti che ci sono nei cavi elettrici normali) e ho fatto un "8" attorno a due pin, che era quello che mi bastava... così se vuoi la puoi anche togliere.


Questa modifica cambia il riconoscimento della tensione di default del processore,ad esempio se da bios non puoi cambiare il Vcore, ed il tuo è 1.5V, facendo un corto tra i piedini giusti puoi ottenere come default tutti i valori fino a 1.85V! Per me che sono a 1.75 di default non è un granché,ma per altri... Oppure nelle schede che permettono di salire solo di +0.1V,così parti da "più avanti" e vai oltre.

Dimmi che tensione di default hai, e a quale vuoi arrivare,ti dirò cosa devi fare. Se leghi bene i pin,e non ne tocchi nessun altro,non corri alcun pericolo. Ma ti avverto, i pin P4 sono MALEDETTAMENTE piccoli...[/siz] :p

Hire
10-04-2003, 18:25
io senza vmod lo ho messo a 1,85, facendo questa mod a quanto posso arrivare? :D

edit: quelli di default stanno a 1,65

Hire
10-04-2003, 18:35
http://www.clio.ne.jp/home/tatumiya/SL57W.htm stesso mobo mia, è arrivato a 2310 !!!! rock solid ci voglio arrivare pure iooo ! :cry:

Yashiro
10-04-2003, 18:35
Dunque,se la tua modo ti permette un aumento di +0.2V (1.85-1.65=0.2), se imposti 1.85V di default dovresti riuscire a raggiungere i 2.05V :eek: :eek:

Dico dovresti perché ad esempio le ASUS oltre gli 1.85V di Vcore non erogano...

Questo non comporta alcun rischio cmq: al limite finiresti come me, che sta a 1.85V default, e dato che è il mio max,da bios mi è rimasto quella sola opzione da scegliere! :rolleyes:

Prima informati se la tua MB può erogare sopra i 1.85V....di solito nelle recensioni,o nel manuale,c'è scritto..

Yashiro
10-04-2003, 18:38
Un momento... ma il tuo è socket 423??? O 478???

Hire
10-04-2003, 18:39
Originally posted by "Yashiro"

Un momento... ma il tuo è socket 423??? O 478???

423... hai visto il quel sito? che dici ? io nn ho capito che cosa è quel pll01

Yashiro
10-04-2003, 18:45
aahhhhhhhhhhhhnnnn.....

Allora per te il link è questo. http://www.vr-zone.com/guides/p4mod/

Il discorso non cambia cmq...

Pll 01 sarà la versione del generatore di clock (PLL appunto), può cambiare da scheda madre anche di stesso modello.

Hire
10-04-2003, 18:52
Originally posted by "Yashiro"

aahhhhhhhhhhhhnnnn.....

Allora per te il link è questo. http://www.vr-zone.com/guides/p4mod/

Il discorso non cambia cmq...

Pll 01 sarà la versione del generatore di clock (PLL appunto), può cambiare da scheda madre anche di stesso modello.

e se ti dico che nn ci ho capito niente? ;)

Yashiro
10-04-2003, 21:25
Mah,non c'è molto da capire! ;)

Vuoi 1.85 volt di default? attorciglia del filo atorno ai 3 piedini segnati! :p

Tutto qui...

O era il discorso del PLL?Quello c'entra nulla.

awe
11-04-2003, 08:12
ciao,
anche io ho un 1.700 Wille. sul cpu c'è scritto 1.75 di Volt. la mia abit bh7 permette di overvoltare del 30% +

Quindi 1.75 + 30% = 2,275 (ma è tantissimo)

Sbaglio qualcosa ? oggi dovrebbe arrivare tutto il materiale (scheda madre, ram 2 blocchhi da 512 eom, hd ecc..)

Devo fare anche io la modifichetta ?

Grazie mille
awe

Hire
11-04-2003, 08:39
Originally posted by "Yashiro"

Mah,non c'è molto da capire! ;)

Vuoi 1.85 volt di default? attorciglia del filo atorno ai 3 piedini segnati! :p

Tutto qui...

O era il discorso del PLL?Quello c'entra nulla.

k allora procedo con la mod e vi faccio sapere :sofico:

Yashiro
11-04-2003, 09:31
Mi raccomendo Hire max attenzione con la modifica!devi riuscire a toccare SOLO quei pin, e con un filo moolto sottile!Il processore deve riuscire ad incastrarsi bene sopra il socket...

Awe in teoria il conto che hai fatto è giusto, 2.275 è in effetti il 30% in più... strano che una scheda madre vada a precentuali,cmq meglio per te!Potessi arrivarci io a tensioni del genere.... :(

La modifica non ti serve un granché,facendola potresti arrivare a 2.45V! :eek:

Ma il tuo processore sarebbe morto da un pezzo, anche con liquido+peltier! ;)

Del resto, si parla di MEZZO VOLT in più,ben oltre la fatidica soglia limite dei 0.3V....

Forse ad azoto liquido... :D

Stai tranquillo,dovunque tu voglia correre,se arriva davvero a quelle tensioni,ti bastano ed avanzano, al massimo dovresti arrivare a 2V :rolleyes:

awe
11-04-2003, 09:41
:D heheh la abit Bh7 dicono sia nata per overcleccare "fatta da overclocker per gli overcloker" questo è lo slogan dell'abit. :D

Vedremo vi tengo informati.

Saluti e grazie
awe

Cecco BS
21-04-2003, 20:06
:muro: :muro:

Grrr.... ora non posso overcloccare oltre i 1570 MHz sennò non mi funziona più l'audio... a 1600 e qualcosa mi funziona così così, ma già a 1700 (fino a poco fa andava perfettamente) non funge più... grrr...

tenete conto che ho un ali da 250 W con due dischi fissi e una Raddy 9500pro... dipende forse da quello? Devo impostare un voltaggio differente?

booooohhh!!! :confused:

kucciolone
21-04-2003, 20:13
io sinceramente un alimentatore da 250w per un PIV e una Radeon 9500 lo vedo insufficente......comunque non so se dipende da questo.

Cemb
21-04-2003, 22:21
Originally posted by "Cecco BS"

:muro: :muro:

Grrr.... ora non posso overcloccare oltre i 1570 MHz sennò non mi funziona più l'audio... a 1600 e qualcosa mi funziona così così, ma già a 1700 (fino a poco fa andava perfettamente) non funge più... grrr...

tenete conto che ho un ali da 250 W con due dischi fissi e una Raddy 9500pro... dipende forse da quello? Devo impostare un voltaggio differente?

booooohhh!!! :confused:

Scusate, non ho esperienza di overclock di p4..
Però secondo me i problemi con l'audio potrebbero dipendere dal PCI fuori specifica! A quanto ti sta quando setti i 1700 per il procio? Byez!

awe
21-04-2003, 23:18
anche a me lo faceva con l'abit Bh7 è un problma di specifiche PCI. Fissate i Fix a 33 oppure c'è un altro metodo di metterle a 4 o a 5 se andate molto in alto con gli FBS. Io con il mio P4 1700 non posso (o non riesco) a salire oltre i 132...cmq tocco 2.2258Ghz !!! Non male per un willemette.

Salutoni
awe

Cecco BS
22-04-2003, 20:31
ma cosa c'entra il PCI?? La sch. audio è quella integrata!!

kucciolone
23-04-2003, 07:52
certo, la scheda audio è integrata, ma lavora sul BUS PCI.....:)

Se tu compri una scheda audio a parte, per farti capire, dove la posizioni? Su uno slot PCI. Un componente, anche se integrato, lavora sempre su un canale di comunicazione, in questo caso il BUS PCI.

awe
23-04-2003, 08:25
centra centra. Esperienza personale :(

awe

Cecco BS
26-04-2003, 20:08
e dite che si sia rovinato qualcosa nel bus PCI della sch. audio integrata? La mia mobo non permette di determinare la frequenza del PCI, ma tiene un rapporto fisso... aumentando il front side bus aumenta di un tot in proporzione anche la freq. del PCI.

Yashiro
27-04-2003, 10:45
come tutte le mb la tua adatterà i divisori, impossibile che, per assurdo, impostando il fsb a 200MHz ti ritrovi il pci a 90 MHz! :rolleyes:

Dovresti fissarti ai valori di norma standard per i divisori, come 100, 133, 166 in corrispondenza ai quali le frequenze pci e agp dovrebbero tornare in specifica.

A metà strada tra questi si ha sempre un'approssimazione.

Cecco BS
27-04-2003, 14:51
mumble, mumble...

Dovresti fissarti ai valori di norma standard per i divisori, come 100, 133, 166 in corrispondenza ai quali le frequenze pci e agp dovrebbero tornare in specifica.


mumble, mumble... proverò a vedere di smanettare nel bios per risolvere il problema con queste indicazioni... mmhh... :confused:

Yashiro
27-04-2003, 15:35
In pratica devi alzare l'overclock (o abbassarlo ;) ) finché il bus non arriva a uno di questi valori.. dubito 100, perché non sarebbe overclock!


Se hai un 1500 (15x100) a 133 avresti un buon 2000, risultato tutt'altro che irraggiungibile con un pò di pazienza e un buon raffreddamento.

Cecco BS
27-04-2003, 17:17
capisco... tuttavia, anche se non raggiungo questi valori non penso che comprerò un nuovo dissipatore... tra poco prendo un nuovo PC e ci metto di fisso il Volcano 7+

Yashiro grazie di tutto l'aiuto!! E grazie anche agli altri!!