View Full Version : Aiuto MAC OS Out of memory!
Ciao a tutti il mio problema è il seguente: ho creato in Excel alcune cartelle piuttosto grandi sul mio pc, file da 13 Mb circa. In realtà però dovrò lavorare con questi file e con altri anche più grandi (in realtà sono sempre gli stessi ma dopo che ci avrò inserito dentro dati per mesi e mesi la grandezza crescerà ancora) su un sistema mac.
Ho Excel2002 per Macintosh installato su un iMAC che se ho capito bene ha 384MB di RAM.
Ora qualcuno mi può spiegare perchè cercando di aprire uno di questi benedetti file il sistema mi dice "Out of memory" ?!?!
Ho trovato dei settaggi in Pannello di controllo-Memoria della cosiddetta memoria tampone: mi sapete spiegare che cos'è esattamente? Posso dare un valore a questa memoria compreso tra 128Kb e 32Mb. Il valore di default è 8Mb. Sembrava che alzando questo valore il problema si risolvesse invece poi a momenti mi dava nuovamente "Out of memory". Un delirio sto file me lo apriva ed un minuto dopo nn lo apirva più, mio dio ma come diavolo è possibile?!?!
Vi prego se qualcuno ci capisce qualcosa con sti iMAC mi dia una mano, mi serve per lavoro di poter gestire questi file. Scusate per la lunghezza del msg ma ho voluto spiegare precisamente tutto ciò che mi è toccato vedere stamattina. Se vi servono altri dati tecnici sull'iMAC in questione ditemi come posso conoscerli attraverso l'interfaccia del sistema operativo. Cmq è un iMAC appena comprato nuovo, nn credo che nn sia capace di aprire una stupida cartella da 13Mb, deve esserci qualche settaggio per forza. Please help!
Hyena,
probabilmente hai Excel 2001, ed utilizzi il system 9.2 e qualcosa, per verificarlo clicca sulla Mela in alto a sinistra e seleziona "Info su questo Computer", saprai con certezza che system utlizzi, quanta Memoria incorporata hai e se hai attivato la Memoria Virtuale.
Dacci qeusti dati che sapremo dirti meglio.
In ogni caso ipotizziamo che ho avuto questi dati, e quindi confermi la mia tesi, proseguiamo.
La Memoria Tampone che hai cercato di settare NON serve al tuo problema, lasciala di Default.
La Memoria Virtuale potrebbe aiutare a risolvere il problema in un secondo momento, quando sapremo quanta ram ha veramente l'iMac.
Tieni a mente che la Memoria Virtuale conviene attivarla con un valore sempre appena superiore a quello della memoria effettiva, esempio, se hai 128mb di ram, la Memoria Virtuale deve essere settata a 129mb, se ne ha 256mb deve essere settata a 257mb...
Un inciso, l'iMac nuovo è color Snow? latte o neve?
Quanti programmi hai aperto contemporaneamente insieme ad Excel?
Adesso verifichiamo la memoria assegnata all'Applicazione.
Mi spiego, il vecchio system 9, gestiva la memoria in modo diverso, non so dirti se meglio o peggio, ma diverso, per cui se tu avevi 128mb di ram disponibile, il sistema operativo ne occupava in media 35mb, per cui ne avevi a disposizione per gli altri programmi, 93mb, ma ovviamente bisogna lasciarne una decina di mb di tolleranza, perchè magari diversi processi aperti o operazioni in corso possono richiedere un impegno del sistema operativo maggiore.
Diciamo che si potevano assegnare quindi alle applicazioni una Ottantina di mega di ram, bene, quali sono i programmi che userai più intensamente?
Word ed Excel e magari insieme? OK
Vai nella cartella di Office, che probabilmente sarà nell'HD, aprila e vedrai le icone dei due programmi insieme a quello di PowerPoint, che però in questo caso non ci interessa.
Se sappiamo che probabilmente solo Word ed Excel verrano utilizzati, assegnamo 40mb a ciascun programma.
Per fare questo, devi chiudere entrmabi i programmi, andare nella cartella dove sono le icone originali dei programmi, selezionare con UN solo click l'icona di Word, UNO solo altrimenti se clicchi DUE volte lo apri nuovamente, una volta selezionato vai su Archivio e seleziona Informazioni.
Aperta la finestra Informazioni relativo a Word, un menù a tendina in alto avrà Informazioni Generali, clicca li e seleziona Memoria, bene adesso puoi assegnare i 40 mb a Word, ovviamente come massima, e come minima alza di poco quella assegnata di default.
Il concetto è più semplice da fare che da descrivere, perchè ogni programma avrà assegnata di default un minimo di memoria per girare, ma se il suo è intensivo, bisogna ovviamente aumentarla.
Tutto qui.
Probabilmente per aprire quel file bello pesante per Excel, c'era bisogno di più memoria.
Spero di essere stato chiaro.
Myname
Grazie per l'aiuto, ora nn ho il MAC davanti cmq il colore è Snow e sotto Pannello di controllo - Memoria nel menù mela ho letto "memoria incorporata 384Mb RAM". Leggendo altri forum sui MAC avevo cominciato ad intuire che doveva essere un problema del genere, poca memoria assegnata ad un determinato programma... che palle però se è sempre così, spero che sta cosa dia qualche reale vantaggio nella stabilità del sistema, che cmq ieri ho mandato in crash in 5 minuti lasciando tutti a bocca aperta con espressioni tipo "oh dio! nn era mai successo!", boh?!. Andrò a vedere.
Quello che ancora nn mi convince, se la tua tesi è valida, è questo: io avevo aperto solo Excel in quel momento e ad un certo punto il file me lo apre: questo deve significare che il valore massimo di memoria per Excel è sufficiente per aprirlo. Un momento dopo il file nn me lo apre +, questo deve significare che Excel nn ha + a diposizione quella memoria. Ma allora il sistema operativo si succhia + di 300 Mb di RAM ?!?!!? La mia è una conclusione forse azzardata ma secondo la tua spiegazione mi viene da pensare questo e mi sembra pesante!
Va beh! Grazie mille cmq per l'aiuto nn appena torno giù dall'amico iMAC provo a dargli una sistemata. Ciao, grazie ancora.
ma sti iMAC a parità di clock e di RAM sono paragonabili ad un pc in termini velocistici? Mi spiego io sto facendo sto lavoro in Excel a casa, ho un AMD Duron 700Mhz e 512 Mb RAM. Ho fatto delle macro in Excel che aprono sti file da 13 Mb che contengono degli archivi, li aggiornano e richiudono facendo un salva e cose del genere. Il fatto di chiudere e salvare questi grossi file impegna il mio pc per diciamo 3-4 secondi, così ad occhio. Il MAC, le volte che riusciva ad avere la memoria per aprire i file, ne impiegava almeno 20 di secondi, finchè poi è andato addirittura in crash l'intero sistema. Forse è l'excel di microsoft che su mac funziona ancora peggio che sul pc però a parte la stabilità anche la velocità sembra un grosso problema. Vedrò di controllare ma mi sembra che sti iMAC dovrebbero avere dei processori tipo il mio, se nn sbaglio a 600 o a 800 Mhz. Ma alllora qual è il problema, nn voglio credere che sono così lenti.
Va beh, mi sto sfogando un po' perchè al momento il mondo della mela mi sta facendo impazzire un pochetto anche perchè giù dove ho a che fare con sti MAC sono tutti convinti che MAC is better, io nn sono assolutamente convinto del contrario, però se andiamo avanti così... ci metterò poco a convincermi. Ciao.
L'iMac snow è arrivato max a 700MHz (venduto fino a inizio 2002), dopodiché sono passato al new iMac (quello bianco con "il collo" e il monitor piatto ;) ).
Diciamo che il 600MHz che dovresti avere tu si puo' paragonare a un Pentium a 1GHz, forse anche qualcosina di più.
Il pacchetto Office, nonostante sia Microsoz, viene sviluppato principalmente sui Mac, e solo in secondo momento passa sui PC (tant'é che da noi alcune funzioni vengono implementate prima dell'equivalente per Win).
Per la memoria... clicchi una volta sull'applicazione (quando è chiusa) e fai mela-i (tieni premuto il tasto mela, e intanto premi "i"). In quella finestra ti dovrebbe dire quanti MB sono necessari all'applicazione, e quanti gliene sono stati effettivamente dati. Di solito la ram assegnata dovrebbe essere circa il doppio di quella minima, specialmente se i files sono "grandini" come i tuoi da 13mb.
Ma stiamo scherzando, l'iMAC con cui ho avuto occasione di lavorare io è estremamente più lento del mio scarsissimo duron 700. Aprire e salvare sti file excel con cui sto lavorando implica che puoi andarti a bere un caffè nel frattempo. Roba tipo 20 secondi per salvare un file, al limite della sopportabilità. Cmq il settaggio della memoria, l'ho trovato, ho messo 50 Mb ed ora sembra andare, lunedì provo ad aumentare ancora per vedere se migliora, ma per il momento mi sembra mostruosamente lento l'accesso al disco: il fatto di aprire e chiudere salvando i file è una roba estenuante.
Cmq nn so se è realistico sto fatto che Microsoft sviluppi l'office prima su MAC. L'excel mi sembra funzioni piuttosto male, oggi ho avuto spiacevoli sorprese anche con una semplice macro che copia 5 celle da un file e le incolla su un altro: succede che sopra alle celle mi viene incollata altra roba che nn si sa da dove la prenda e tutto questo sul pc di casa nn è mai successo.
Cmq anche il sistema operativo nn mi convince molto, piuttosto instabile, confermato anche da un'altra persona che ci lavora ogni giorno in word. Che mi si impianti word o excel ok, ma che uno dei due mi mandi in crash il sistema, mi sembra di tornare a Windows 95 beta version! Boh !?
vincenzo m.
22-03-2003, 14:08
Office è stato creato per il Mac! Correva l'anno 1984 (se non sbaglio), e mancando l'interfaccia grafica in ambiente IBM compatibile Word ed Exel non esistevano per i compatibili ...
Office 98 purtroppo è piuttosto instabile (sono uscite diverse patch, prova a scaricarle da sito MS), ma è l'ultima (ad ora) versione italiana per il vecchio systema operativo Apple ... Non per niente nel frattempo sono uscite altre 2 versioni del pacchetto Office ed un altro OS ...
Per quanto riguarda i giudizi sul sistema operativo, attento! Spesso la minor confidenza che si ha con un sys diverso da quello abituale rende tutto molto più difficile ...
Scusami, ma come fai a giudicare la velocità di una macchina, prendendo come metodo di valutazione excel o word?
Come ti hanno già detto, avrai una versione vecchia di microsoft office per mac, prova a scaricare le varie patch per la tua versione.
E' possibile che si blocchi il system, poichè purtroppo microsoft nell'installazione del suo office per mac, va' a modificare file di sistema.
Una soluzione al problema sarebbe individuare i vari file che vengono sostituiti, metterli nella cartella di office direttamente, e ripristinare i file del system originali.
Cmq la bontà dei prodotti microsoft la puoi vedere anche dal browser, explorer, prova prima ad aprire explorer, e poi scaricati Apple Safari, oppure Camino, e vedrai la differenza tra un applicativo fatto male, e uno fatto bene, stabile e veloce.
Fortunatamente fra non molto uscirà Open Office per MacOSX....
Cmq per avere un'idea della velocità del tuo iMac, dovresti provarlo con applicazioni multimediali, come video o audio, non puoi certo prendere come metro di paragone un suite microsoft.
Byez
PS: prova a vedere se ci sono aggiornamenti anche per il tuo system, magari hai Mac OS 9.1 o precedenti e puoi aggiornarlo alla 9.2.2 ( che è l'ultima versione disponibile del vecchio system.
vincenzo m.
22-03-2003, 15:18
poi un file di 20 mega, seppur fatto con Exel mi sembra gigantesco! cosa ci hai messo: tutto il Bilancio di esercizio della GM dalla sua fondazione (compresi tutti i loghi di società controllate)???
Cmq la suite Office (sia per Mac che per peeeceee) è una delle suite più pesanti che esistano in commercio (soprattutto Word, Exel e PPS), per non si sa quale motivo (se non sbaglio i programmatori MS da circa un paio di anni non vengono più pagati a righe di codice!) ...
Se hai un Mac appena acquistato (come hai affermato) ti conviene utilizzare l'ultimo sys, ossia Mac OS X , ma ti serve la suite di Office v.X :(
Un programma mal fatto ti crasha il systema (a meno che non usi *nix), altrimenti i peeeceee non si bloccherebbero obbligando al riavvio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.