View Full Version : KT600: il futuro Socket A da VIA
Redazione di Hardware Upg
17-03-2003, 13:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9544.html
VIA prepara il debutto di un nuovo chipset Socket A, dotato di supporto ufficiale alla frequenza di bus di 400 Mhz. Troppi chipset in pochi mesi?
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverClocK79®
17-03-2003, 13:48
bhe
interessante.........
il nome è un po'strano......600....bha...
speriamo che nn ci sia di diverso solo il nome......
ma anke qlk aggiornamento sostanziale......
del single DDR nn importa tanto nn serve a nulla su AMD......
speriamo abbia FIX o qlk altra bella funzione per smanettare sul BUS :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Possibile che sto Nforce2 sia imbattibile?
che ne pensate di un DDR single channel sincorno invece del dual chan. di Nvidia?
Non sanno + cosa inventarsi! Adirittura KT600. Visto che il nome dei chipset Via si è sempre basato sulla frequenza di bus ne deriva che il nome è una grande bufala, o per megli dire BALLA!!!
MEGADREAM
17-03-2003, 13:50
ragazzi dobbiamo renderci conto che cosi' non va , non e' possibile che ormai la vita di un componente sia ridotta a 2 mesi dal lancio , e persino una piattaforma come nforce 2 rischia la vecchiaia.
Qua le aziende ci stanno dando troppp materiale , ma tutto a discapito di una scelta di qualita'.
Come possiamo fermarli?
L'nForce2 è ben più veloce del KT400/KT400A, ma il suo problema è che è instabile! Riavvi improvvisi, corruzione del BIOS (leggi: scheda da cambiare), malfunzionamento del SATA con corruzione dati, ecc... Sono cose inaccettabili! Spero che il KT600 abbia i FIX e sia più veloce dell'nForce2, in modo da poter finalmente una piattaforma stabile (parola grossa per VIA, ma almeno rispetto a nVidia) per i Barton...
Originally posted by "Marino5"
L'nForce2 è ben più veloce del KT400/KT400A, ma il suo problema è che è instabile! Riavvi improvvisi, corruzione del BIOS (leggi scheda da cambiare), malfunzionamento del SATA con corruzione dati, ecc... Sono cose inaccettabili! Spero che il KT600 abbia i FIX e sia più veloce dell'nForce2, in modo da poter finalmente una piattaforma stabile (parola grossa per VIA, ma almeno rispetto a nVidia) per i Barton...
Vero! L'nforce 2 non è ancora stabile, in overclock poi ci vuole anche una bella dose di fortuna.
Originally posted by "Marino5"
L'nForce2 è ben più veloce del KT400/KT400A, ma il suo problema è che è instabile! Riavvi improvvisi, corruzione del BIOS (leggi: scheda da cambiare), malfunzionamento del SATA con corruzione dati, ecc... Sono cose inaccettabili! Spero che il KT600 abbia i FIX e sia più veloce dell'nForce2, in modo da poter finalmente una piattaforma stabile (parola grossa per VIA, ma almeno rispetto a nVidia) per i Barton...
mi sa che sei informato male o che hai la scheda nforce2 più sfigata della storia. le schede nforce2 non avranno il sata o il raid, ma da quì a dire che sono instabili ce ne vuole......
fatti un giro del forum per vedere quanti utenti soddisfatti del nforce2 ci sono, pur considerando che tutte le schede adesso in commercio girano ancora con dei bios praticamente beta.
la mia va benissimo ed è nettamente più stabile della soltek 266a che avevo prima.
BonoEn4ip
17-03-2003, 14:09
Assurdo, non è ancora uscito il 400A (che fra l'altro, comica delle comiche, uscirà con sb per il sata fra 1-2 mesi) e già pensano al 600...non era meglio aspettare qualche mese ed uscire direttamente con la versione definitiva?
Mi stavo giusto chiedendo anch'io a che diamine serva rilasciare il 400A (e se leggete l'altra notizia del giorno capirete che ne usciranno due serie di MB dato che il southbridge è al momento bacato; ergo le prime MB avranno 400A + vecchio SB). Miiiiiii che vergogna!!!
kt600????via ormai sta dando i numeri....la numerazione dei suoi chipset ha iniziato a correre piu' delle innovazioni che introduceva.....
mi spiegate quel 600 per cosa sta????
prima i numeri che seguivano le lettere davano idea della frq delle ram o del fsb supportato....ora e' caos...
OverClocK79®
17-03-2003, 14:24
xAkira28
il DUAL CHANNEL nn serve nulla......con il BUS EV6
è solo uno spekkietto per allodole......
per chi dice che un componente nn dura + di 2 mesi
mi sa che nn ha una corretta visione del mercato.....
nn si può mai avere l'ultimo componente......
ma da qui a dire che è già vekkia ce ne passa.....
il KT133A è bello che vivo ankora......
ci si possono montare tutti gli XP basta che nn siano bus 333
il KT266A va ankora benissimo il KT333 può montare il barton
il KT400 va bene l'NFORCE2 avrà ankora vita molto lunga.....
di certo nn potete pretendere che i chipset di oggi supportino le tecnologie di domani.....
mi sembra assurdo
se poi avete la sindrome dell'ultimo prodotto è un altro discorso :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originally posted by "dins"
kt600????via ormai sta dando i numeri....la numerazione dei suoi chipset ha iniziato a correre piu' delle innovazioni che introduceva.....
mi spiegate quel 600 per cosa sta????
prima i numeri che seguivano le lettere davano idea della frq delle ram o del fsb supportato....ora e' caos...
Kt266 e l'ultima sigla che ha un senso....le altre non le guardare neanche , per il supporto dell'fbs guarda direttamente sul sito del produttore della scheda.
Tasslehoff
17-03-2003, 14:45
Originally posted by "OverClocK79®"
xAkira28
se poi avete la sindrome dell'ultimo prodotto è un altro discorso :D
BYEZZZZZZZZZZZZZPerfettamente d'accordo, andiamo ragazzi, guardiamo i dati di fatto, la strgrande maggioranza dei sistemi basati su Athlon monta chipset via, tra i quali il KT266A e il KT333 hanno rappresentato i migliori esemplari. Se ciò è successo è perchè i chipset Via si sono dimostrati ottimi e aventi un ottimo rapporto prezzo/prestazioni...
Ora imho si sta creando una specie di sudditanza nei confronti di questo benedetto NForce2, chipset che ora sta mostrando i primi sintomi di instabilità, secondo me si è corso un po' troppo... :rolleyes:
Cmq sia a proposito di questo KT600 io non mi preoccuperei molto della mancanza del dual channel ddr, come giustamente ha già detto qualcuno, non ha grande importanza, vedasi a tal proposito il fantastico Sis746, altro che superiorità assoluta dell'Nforce2...
ho capito perchè Intel è restia a lasciare a Via le licenze per il bus a 800mhz....
Della serie "tuca no c'è una bella autostrada, andare a giocare là , che i chipset me li faccio da solo..."
Eraser|85
17-03-2003, 14:50
Che schifo... :mc:
Originally posted by "OverK"
Kt266 e l'ultima sigla che ha un senso....le altre non le guardare neanche , per il supporto dell'fbs guarda direttamente sul sito del produttore della scheda.
forse non ci siamo capiti io so i chipset che fsb e ram supportano....ma il restante 99% di utenti normali che non legge hwupgrade?????
non sa neanche cosa è Via magari, semplice! :rolleyes:
}DrSlump{
17-03-2003, 15:27
Ma l'nforce2 ha il supporto per i 400mhz? Qualcuno di voi ha notizie al riguardo? Dovendo scegliere preferireste una asus o una abit? (ok é un po OT ma devo fare una scelta ;) )
Originally posted by "dins"
forse non ci siamo capiti io so i chipset che fsb e ram supportano....ma il restante 99% di utenti normali che non legge hwupgrade?????
Compra guardando il numerino ? :D
Raisorblade
17-03-2003, 15:51
io diko di aspettare il KT600A :D
Comunque sarà meglio aspettare il KT600A......
Raisorblade,.... mi hai anticipato di due minuti..... :cry:
:D :D :D
supermarchino
17-03-2003, 16:06
Originally posted by "MEGADREAM"
ragazzi dobbiamo renderci conto che cosi' non va , non e' possibile che ormai la vita di un componente sia ridotta a 2 mesi dal lancio , e persino una piattaforma come nforce 2 rischia la vecchiaia.
Qua le aziende ci stanno dando troppp materiale , ma tutto a discapito di una scelta di qualita'.
Come possiamo fermarli?
Non comprando.
Via con questi numeri sparati a casaccio per motivi esclusivamente commerciali ha rotto le @@ per il resto sono solo KT266A in versione minestra riscaldata con upgradabilità scarsa clonati solo per prendere per i fondelli il cliente. :mad:
Meno male che AMD mantiene la retrocompatibilità così è possibile usare anche le ultime cpu pur declockando l'fsb e alzando il moltiplicatore... :rolleyes:
ErPazzo74
17-03-2003, 16:08
sono daccordo con BonoEn4ip, facevano prima ad uscire direttamente col KT600 (600 forse e' il numero che ne venderannop :D?).
Invece di fare tutto il siparietto KT400A, poi KT400A col nuovo south eppoi KT600.....
A quando il KT600A? :D :D
forse Via aggiungerà una S(come sola) dopo la sigla KT600
byezzz
MaxFactor[ST]
17-03-2003, 17:08
Scusate, mi sono perso dei passaggi e non trovo la maniera per sbloccare il duron(morgan) 1200mhz!
qualcuno sa qualcosa?
MEGADREAM
17-03-2003, 19:52
Quello che io intendo dire e' che non e' possibile fare una giusta scelta commercialmente parlando.
Esce il kt400? , azz dopo 2 mesi eccoti il kt400a
Sempre commercialmente parlando non esistono piu' in vendita chesso' kt266a (e' raro torvarli) o kt133a.
Io sono un commerciante e so quel che dico , non fai in tempo a mettere in listino una mb che subito te ne spunta un altra e se prima il divario era semestrale , ora e' addirittura bimestrale!
il kt400a e' gia' nei negozi online , e il kt400?
Inoltre nforse 2 lo reputo il miglior chipset di tutti finore realizzati , basta avere solo la migliore mainboard (chaintech Rulez).
Secondo voi non corriamo troppo?
Raisorblade
17-03-2003, 20:14
Originally posted by "enervit"
Raisorblade,.... mi hai anticipato di due minuti..... :cry:
:D :D :D
si vede ke entrambi konosciamo bene VIA :sofico:
Mazzulatore
17-03-2003, 20:19
SIS SIS SIS !!!!!!!
Salve a tutti... come già detto, ancora non esce il KT400A che già c'è una prossima versione... non è che VIA si stia comportando bene a mio avviso... Si poteva aspettare no? Certo che AMD, secondo me, è un po' penalizzata per quanto riguarda i chipset... Via, fino al KT333 sembra essere stata coerente... poi è si sono messi a fumare di tutto :-) E' venuta NVIDIA, ma più o meno sembra portatrice di problemi (io non ne ho con la mia Epox, ma non per questo è da ignorare chi invece li ha), senza parlare del fatto che con NForce2 Linux me lo scordo e questa già sarebbe una motivazione per boicottare quel chipset... Per fortuna che ho un vecchio computer...
Ciao a tutti...
Mi pare ingiusto e soprattutto sbagliato dire che l'Nforce2 è nettamente + veloce del neonato KT400A che è praticamente alla pari nel 98% dei bench ed è un po' + lento in due bench che giudico poco importanti.
Ha però dalla sua il fatto che dovrebbe costare meno e anche non necessitare 2 banchi di memoria per essere ben sfruttato.
E' vero ci sono problemi con il nuovo SB, ma considerando l'assenza di dischi serial ata non vedo il problema, gli manca il firewire mal che vada se a uno serve si compra una scheda a parte e cmq sia è dotato di USB2.0, anche il vecchio SB ( che è nettamente + diffuso) e con il nuovo codec della VIA sarà supportabile e sfruttabilissimo anche con il VT8235 per cui non vedo sto dramma per il VT8237.
Cmq sia per annunci falsi e figuracce VIA ha avuto come maestra proprio nVidia e la saga del Geforce FX... :rolleyes:
rmarango
17-03-2003, 23:02
Originally posted by "Avatar0"
mi sa tanto di sola
Mi sa che hai ragione...qui stanno tutti a discutere di un rumor.
Corsini, la prossima volta metti la scritta rumors nella news, perche' al Cebit di schede Kt600 non se n'e' vista neanche l'ombra, forse sono pettegolezzi o meglio "anticipazioni" :D .
Io ho visto solo prototipi di schede per K8, nvidia crush e il nuovo chipset via per k8 (di cui non ricordo la sigla) presentato da asus.
Posso postare il link alle foto per chi e' interessato...ma l'avevo gia' postato nel forum qui http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=414690.
Ciao a tutti
rmarango
17-03-2003, 23:08
Incontrando vari produttori taiwanesi al Cebit è emersa l'impressione che non vi sia grande attesa verso questa piattaforma, almeno al momento attuale. nForce 2 resta la soluzione di riferimento, anche per processori Athlon XP con bus a 400 Mhz.
Quali produttori taiwanesi ?
Poi parlare di nforce2 come soluzione di riferimento per i 400 Mhz mi pare un po' azzardato visto che Via si prepara a fare altrettanto con il Kt400a.
Pensi davvero che il chipset nvidia sia destinato a spazzare tutti gli altri ?
:rolleyes:
si l'nforce2 ha il supporto. c'era stata una news tempo fa su hwupgrade.
rmarango
17-03-2003, 23:37
Originally posted by "almus!"
si l'nforce2 ha il supporto. c'era stata una news tempo fa su hwupgrade.
Si l'avevo letta, ma il supporto resta cmq non ufficiale ... anche a giudicare da quanti non riescono a salire stabilmente a quella frequenza.
Forse con una nuova revisione ci sara' il supporto ufficiale.
rmarango
18-03-2003, 00:33
da techconnect:
The guys at german website computerbase have had the chance to talk to an employee at VIA at the CeBit.
According to him the taiwanese chip giant will introduce the new chipset KT600 next month already.
The biggest difference to the KT400 is the official support for 400MHz FSB as announced by AMD last week for the upcoming Athlon XP CPUs.
Well, if this is true then the KT400A, which has just been announced, will have a very short lifespan. VIA, of course, hasn't confirmed the rumour yet. :p
da Amdzone:
How a coworker at the CeBIT conditions of VIA communicated, one plans the presentation of a KT600 in such a way specified for the next month. Only difference between KT600 and KT400, should be the FSB400-Support of the new chip.
Ok, this one is currently being filed away under not going to happen/should not happen. ;)
Possiedo una asus a7n8x del. vers.1.04 o 1.4 nn ricordo esattamente, ma è comunque la versione che asus certifica per il bus a 400mhz. Da quello che ho capito l'nforce2 ne è pienamente compatibile, sono invece le mobo che eventualmente lo limitano (vedi problemi di stabilità con certe memorie). Io monto delle memorie a 333mhz oem che secondo il venditore sono samsung, sono in sincrono e non ho riscontrato il minimo problema anche se devo dire di non averle spinte oltre la loro specifica. I miei hd (un ibm ata100 da 34Gb e un maxtor ata133 da 60 Gb) sono collegati tramite l'adattatore al s-ata e funzionano perfettamente guadagnando anche qualche punto nel test di Sisoft Sandra. Unico problema riscontrato è che se si carica il driver IDE del controlle p-ata ottimizzato nvidia i masterizzatori pare (il mio è tra quelli) non funzionano benissimo e per ora bisogna lasciare il driver generico di windows xp.
Per quanto riguarda Linux il kernel 2.4.21 supporta l'nforce2 (...mandrake 9.1 di prossima uscita) ma resta il problema del funzionamento delle sk grafiche in 3D, in quanto nvidia non rilascia le specifiche del agpgart da quanto ho potuto leggere in giro, e di conseguenza non esiste il driver.
Spero di esservi stato utile.
SkiBoy
digione79
18-03-2003, 08:28
NESSUN CHIPSET ATTUALE SUPPORTA 200MHZ DI BUS NE' KT400 O KT400A NE' NFORCE2..., NFORCE2 CI ARRIVA MA SI TRATTA DI SOLUZIONI NON STANDARD E ASSOLUTAMENTE NON AFFIDABILI...,
RAGAZZI RALLENTATE !!!!, QUESTI SFORNANO CHIPSET OGNI 2-3 MESI...., LI PAGATE CARI E PORTANO OLTRE A MIGLIORAMENTI MARGINALI ANCHE BUG DA PAURA...., GLI FATE QUASI DA BETA TESTER !!!!
DIFFIDATE DAL SATA (ALMENO FINO ALLA FINE DELL'ANNO)
DIFFIDATE DALLE RAM OLTRE I 3200 (NON SERVONO A NIENTE PER ORA)
OVERCLOCCATE CON INTELLIGENZA...., L'IMPORTANTE E' FAR LAVORARE IL TUTTO IN MANIERA STABILE!!!!
IL RAFFREDDAMENTO AD ACQUA E' UNA CAGATA PAZZESCA !!!
FATE PASSARE ALMENO UN ANNO PRIMA DI RICOMPRARVI UN PROCESSORE, LO DOVETE SPREMERE BENE ACCOSTANDOGLI DEI COMPONENTI ADEGUATI ALLA SUA POTENZA !!!
CIAO !!!!!!!
ErPazzo74
18-03-2003, 11:13
x skiboy:
esistono due driver x l'agp uno in genere incluso nel kernel ed uno in genere distribuito da nvidia insieme ai driver delle sue schede video.
Non sò se quello scaricabile supporti l'nforce 2, secondo me si. Magari il supporto non è nel kernel ma caricando il modulo nvidia forse si risolve il problema....
Se hai un nforce 2 potresti provare a vedere? Sono interessato all'nforce 2, ma niente linux niente scheda ;)
x digione79:
non sei 1 pò troppo categorico, sai abbiamo anche noi dei cervelli.....
picagetto
18-03-2003, 13:34
ragazzi devono vendere...
se amd sforna una cpu al mese via e nVidia non possono stare ferme...
tanto più che ufficialmente il kt400a non supporta i 400mhz
io ho comprato una mobo con kt400 a ottobre e sinceramente me la terrò finchè riuscirò a far girare il software come dico io...
per quanto mi riguarda possono far uscire anche il kt800!!! ;)
magari potessi comprarmi un nuovo componente ogni 15 giorni!!!
l'importante è tenersi aggiornati per non farsi fregare quando si fa un upgrade
Mendocino 433
18-03-2003, 19:52
Ma perché continuate a dire che l'unica differenza tra il KT400 e il 400A è il supporto alle DDR 400MHZ? (e dual channel inutile).
Se fosse solo questa la differenza, non ci sarebbe alcun miglioramento in velocità (a parità di CPU), invece il 400A fornisce praticamente le stesse prestazioni dell' nvidia grazie alla tecnologia FastStream64 che ottimizza i tempi.
Semmai sarebbe il KT600 ad essere inutile, perché dovrebbe aggiungere solo il supporto ufficiale al bus 400, cosa probabilmente fattibile in maniera non ufficiale anche con qualsiasi buona MB con KT400 o 400A (e magari anche KT333) alzando il bus dal bios, no? (passare dai reali 166 MHZ a 200, non mi sembra un salto impossibile per una buona MB)
Ma in fatto a stabilità, come sono i 400 e 400A rispetto ai precedenti? Io con il KT333 mi trovo benissimo.
picagetto
18-03-2003, 22:25
Originally posted by "Mendocino 433"
Ma perché continuate a dire che l'unica differenza tra il KT400 e il 400A è il supporto alle DDR 400MHZ? (e dual channel inutile).
Se fosse solo questa la differenza, non ci sarebbe alcun miglioramento in velocità (a parità di CPU), invece il 400A fornisce praticamente le stesse prestazioni dell' nvidia grazie alla tecnologia FastStream64 che ottimizza i tempi.
Semmai sarebbe il KT600 ad essere inutile, perché dovrebbe aggiungere solo il supporto ufficiale al bus 400, cosa probabilmente fattibile in maniera non ufficiale anche con qualsiasi buona MB con KT400 o 400A (e magari anche KT333) alzando il bus dal bios, no? (passare dai reali 166 MHZ a 200, non mi sembra un salto impossibile per una buona MB)
Ma in fatto a stabilità, come sono i 400 e 400A rispetto ai precedenti? Io con il KT333 mi trovo benissimo.
il mio kt 400 è stabilissimo, sono arrivato a 168*11.5 ma ho visto su forum che molti hanno superato abbondantemente i 200mhz senza nessun problema...
in effetti tra l'ufficialità e non che differenza c'è??? :confused:
io mi sono fermato per non andare fuori specifica con le mie ram che non
sono un granchè...
perchè altrimenti sarei salito ancora, ho 40° sotto sforzo con un dissi da due lire...
Mendocino 433
19-03-2003, 18:29
Originally posted by "picagetto"
il mio kt 400 è stabilissimo, sono arrivato a 168*11.5 ma ho visto su forum che molti hanno superato abbondantemente i 200mhz senza nessun problema...
in effetti tra l'ufficialità e non che differenza c'è??? :confused:
io mi sono fermato per non andare fuori specifica con le mie ram che non
sono un granchè...
perchè altrimenti sarei salito ancora, ho 40° sotto sforzo con un dissi da due lire...
Interessante, ma se metti il bus a 200, come sei messo con i divisori? che frequenze ti ritrovi sui bus PCI, HD, e AGP?
Io ho una MSI KT3 ultra 2, (però col kt333) ma nel bios non trovo traccia dei divisori e delle feq. dei vari bus, come faccio a sepere se vanno fuori specifica?
picagetto
20-03-2003, 23:34
io superando i 169mhz vado fuori specifica con le ram lo slot agp e pci
me ne accorgo direttamente da bios
con la mia mobo posso settare il bus come voglio poi quando sali troppo automaticamente sposta la clok degli altri componenti, allora se puoi vai avanti se no ti fermi.... o aumenti il moltiplicatore rimanendo in specifica
picagetto
20-03-2003, 23:35
sopra i 200 non sono mai andato perchè le mie ram non me lo permettono...
so che altri ci sono andati con il mio procio e la mia mobo io non rischio
Mendocino 433
21-03-2003, 22:03
Originally posted by "picagetto"
sopra i 200 non sono mai andato perchè le mie ram non me lo permettono...
so che altri ci sono andati con il mio procio e la mia mobo io non rischio
Non intendendo fare OC, però in previsione del bus a 400 vorrei sapere come conoscere la frequenza dei vari bus PCI, HD, AGP, se nel bios della mia KT3 Ultra 2 non li trovo! Possibile che in una scheda al top della gamma non ci siano?
Bella la tua avatar, è il tuo gatto?
Riguardo al leggendario Socket A, questi dovrebbero essere i suoi successori:
Hammer (Athlon 64): Socket con 754 pin (292 in più del socket A), speriamo che venga gestito per tutte le versioni successive come lo è stato per il socket A
L'Hammer avrà il controller della memoria di sistema (DDR) incorporato nel chip, così le MB costeranno meno e la latenza sarà più bassa!
Opteron (versione dell'Hammer per usi professionali): Socket con 940 pin! (Avrà il bus a 128 bit verso la memoria DDR)
Mendocino 433
22-03-2003, 18:19
----- errore, messaggio doppio----
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.