View Full Version : Che alberi usate?
Lavorando con la CG in campo architettonico, mi trovo troppo spesso con il problema degli alberi... :muro: :muro:
...specialmente quando devo inserirne una certa quantità (20-30 e più!)
Tenendo conto di una resa finale buona e di limitare il calcolo al pc :pig: , per esperienza personale, quali programmi usate?
Ho provato Treestorm, ma è troppo pesante e gli alberi non mi entusiasmano....
Speedtree o se preferite Lowspeed...ci siamo capiti, è veloce solo usando una risoluzione ridicola :muro: :muro: ...
Xfrog, mi sembra piuttosto pesante pure lui...
Sarebbe utile anche per gli altri, se si postassero degli esempi di rendering con relativi dati.
P.S.
Per favore, non postiamo i soliti elenchi di programmi esistenti sul mercato, portare la propria esperienza personale mi sembra più costruttivo. :) :) :)
effector
17-03-2003, 13:39
Originally posted by "geppof"
Lavorando con la CG in campo architettonico, mi trovo troppo spesso con il problema degli alberi... :muro: :muro:
...specialmente quando devo inserirne una certa quantità (20-30 e più!)
Tenendo conto di una resa finale buona e di limitare il calcolo al pc :pig: , per esperienza personale, quali programmi usate?
Ho provato Treestorm, ma è troppo pesante e gli alberi non mi entusiasmano....
Speedtree o se preferite Lowspeed...ci siamo capiti, è veloce solo usando una risoluzione ridicola :muro: :muro: ...
Xfrog, mi sembra piuttosto pesante pure lui...
Sarebbe utile anche per gli altri, se si postassero degli esempi di rendering con relativi dati.
P.S.
Per favore, non postiamo i soliti elenchi di programmi esistenti sul mercato, portare la propria esperienza personale mi sembra più costruttivo. :) :) :)
beh io gli alberi in 3d non li metto proprio. il calcolo si dilunga mostruosamente e la resa non è detto sia eccelsa.
Preferisco di gran lunga lavorare in 2d sull'immagine calcolata...
tutto photoshop e immagini scontornate quindi...tempi nettamente inferiori e resa migliore.
Se devi fare un filmato ovviamente il discorso cambia ma si può sempre usare lo stratagemma stile albero di carta con due immagini innestate a 90° direttamente in scena
Preferisco di gran lunga lavorare in 2d sull'immagine calcolata...
Un sistema sempre buono, certo se hai da fare 30 viste con più di 20 alberi per vista... :muro:
E' una tecnica che continuo ad usare per i fiori :rolleyes:
effector
17-03-2003, 15:11
Originally posted by "geppof"
Un sistema sempre buono, certo se hai da fare 30 viste con più di 20 alberi per vista... :muro:
E' una tecnica che continuo ad usare per i fiori :rolleyes:
anche con 30 viste...il tempo di realizzazione mi risulta inferiore...
i tempi di calcolo lievitano enormemente in base anche al numero di poligoni in scena...lavorare in 2d invece è questione di un attimo, una volta standardizzato il lavoro...quindi...mi spiace ma non esistono molte altre soluzioni.
1) lavori in 2d
2) lavori in 3d cercando di creare modelli più semplici possibili per la vegetazione.
Resta il fatto che il numero di poligoni per la vegetazione sarà spesso e volentieri enormemente superiore rispetto al numero di poligoni relativo alla modellazione architettonica...
purtroppo siamo ancora limitati da queste macchine infernali ;)
Pippo182
17-03-2003, 16:42
Io di solito faccio dei piani e texturizzo il piano con la mappa dell'albero.
Stesso sistema, solo che io uso speedtree (plane) che perlomeno mi orienta le facce :(
Tipo Forest, con la differenza che esisteva anche un opzione per la mappatura casuale tra le varie bitman impostate :cry:
Nessuno usa RealPeople? :confused:
recentemente ho usato forest pack lite x 3ds max. credo sia la soluzione migliore. i tempi di rendering sono contenuti e il risultato è discreto.
x ora ho fatto solo alberi e devo ancora provare l'erba.
peccato che in giro si trovi solo la versione LITE :muro: :(
sciao
recentemente ho usato forest pack lite x 3ds max. credo sia la soluzione migliore. i tempi di rendering sono contenuti e il risultato è discreto.
Se non sbaglio con la versione lite ci sono delle problematiche in fase di salvataggio del file, mi ricordo che riaprendo il disegno scomparivano i plane :rolleyes: ... :muro:
che fortuna, a me non è successo :p :cool:
ciao
Io uso gli rpc di archivision, sicuramente sono veloci...allego uno "stralcio" di un lavoro dove alberi uomini e auto sono "finti" :D
ciao
E per quanto riguarda la pesantezza degl'alberi?
Ho visto dei file Rpc di dimensioni notevoli...30, 40 MB :eek:
Hai mai provato a fare dei rendering con più di 50 alberi?
ho fatto render anche con 200-300 alberi e con 2500 persone.... :sofico:
il peso dell'rpc in realtà non influisce sul peso scena xchè l'oggetto è limitato ad una sagoma di cui viene renderizzato il fotogramma che serve, l'rpc pesa perche ciascun rpc contiene 360 fotogrammi in alta risoluzione, il rallentamento se ci sono tanti rpc avviene nella fase di caricamento oggetti quando si lancia il render
allego un img dove c'erano circa 300 alberi....è massacrata dal jpg e soprattutto ha quasi 2 anni
WOW! :eek: :eek: :eek:
Comincia a piacermi! :D :D
below273
19-03-2003, 12:01
Ho provato la demo NatFX ed è veramente fatta bene, purtroppo è disponibile solo un albero ma si possono cmq provare i vari parametri. Per il momento ho provato, con la stessa pianta, a fare 3 rendering diversi:
1) il primo è quello normale (al centro), è un ibrido tra 2d (foglie) e 3d (tronco)
2) il secondo è stato trasformato, sempre grazie alla plugin, in una mesh completamente 2d
3) l'ultimo è stato invece trasformato completamente in 3d
I tempi di calcolo non sono variati, sempre 1 secondo ;), la differenza si vedrà sicuramente con più alberi nella scena.
Ciao bEloW
below273
19-03-2003, 12:05
Se volete provare a creare modelli di piante 3d c'è anche la plugin Druid, presente assieme a Grass-O-matic (per realizzare erba).
Per le piante non ho ancora guardato il funzionamento, ma per l'erba ho appena scritto una breve guida ... la trovate su Treddi.com (http://www.treddi.com)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.